Nessuno scattista-velocista correrebbe mai un rischio del genere anche solo con l'immaginazione. Ci vorrebbe appunto un Evenepoel, un passista scalatore che sa di essere battuto in qualsiasi situazione se attende il Poggio che riesca però anche a trovare qualcuno tanto pazzo da nutrire la stessa ambizione, perché da soli non si va da nessuna parte.sagittario1962 ha scritto: ↑domenica 21 marzo 2021, 14:15stuyven non è nuovo a far sparate del genere.... piuttosto viene da chiedersi perchè i grandi non zittiscono tutti e si vanno a vincere la sanremo con una impresa alla chiappucci o alla bugno, senza aspettare il poggio'?lemond ha scritto: ↑domenica 21 marzo 2021, 12:53Già, ma come mai i meno forti non si sfiniscono? Vorrei vedere il vincitore di ieri fare la sua sparata ai meno 3 da Siena e ...sagittario1962 ha scritto: ↑domenica 21 marzo 2021, 12:32
la sanremo è anche l'unica con un chilometraggio a cui oggi non sono più abituati forse per quello il copione non è quasi mai rispettato..... 300km ti sfiniscono prima mentalmente e poi fisicamente ....![]()
![]()
![]()
Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Trovarsi faccia al vento sull'Aurelia è il modo buono per suicidarsi, è una generazione di corridori forti ma non stupidi.
Se c'è il terreno per attaccare lo fanno anche da lontano, ma alla Sanremo queste condizioni non esistono
Se c'è il terreno per attaccare lo fanno anche da lontano, ma alla Sanremo queste condizioni non esistono
-
- Messaggi: 1142
- Iscritto il: martedì 4 agosto 2020, 15:35
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Rimane il fatto che anche con una volata con i ricongiunti arrivano sempre prima di tutti Ewan e WVA, come dimostra il Tour dell'anno scorso, l'unico che ha quelle punte di velocità è Bennett che era fuorigioco, MVDP la volata non la voleva tirare a nessuno ed aveva speso troppo a recuperare sul Poggio, si vede che parte in rimonta e poi si pianta negli ultimi 5 metri....Pidcock ha fatto anche troppo avendo fatto il sopralluogo solo due giorni prima, Ganna comunque non aveva la forma del Giro e del Mondiale a cronometro 2020 seppur sacrificato.....se avesse vinto la crono alla Tirreno non lo avrei comunque sacrificato ma la sparata di Stuyven non è banale ed il corridore è molto forte...mi ha ricordato quella di Tchmile che non era certo un signor nessuno....pagelle Gazzetta da fantascienza....
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Allora, ho frainteso, non avevo capito ti riferissi ai metodi di allenamento. Su questo argomento non sono a conoscenza dei metodi usati da Pidocock negli anni scorsi. Sicuramente si può dire che rispetto ad altri corridori giovani forti di questo periodo, ha fatto i passaggi di categoria in modo graduale, per esempio rispetto a lui, Evenepoel e Simmons che hanno anticipato di 3 anni il passaggio nei pro, ma senza arrivare a questi estremi anche Bernal e Pogacar hanno anticipato di 1 anno; negli ultimi anni fra gli under 23 forti, mi viene in mente solo Vlasov come passaggio ritardato tra i pro, praticamente aveva 23 anni. In un periodo dove si affrettano i tempi, invece Pidcock ha fatto tutto in modo progressivo vecchio stle, il che cozzerebbe con questi allenamenti già da pro svolti da junior/under.
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Su strada ha aspettato, ma neanche troppo. Nel cross invece ha saltato 2 anni (e mezzo) di U23
-
- Messaggi: 550
- Iscritto il: domenica 2 agosto 2020, 13:11
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
verissimo, ma siccome sembra che i tre wwa, mvdp e ala (a leggere su questo forum, ma anche da altre parti) siano padroni di fare e disfare, in grado di far sentire gli altri come semplice comparse, che per i prossimi 10 anni le classiche non avranno altri padroni se non loro mi chiedo perchè loro che sono tre spanne sopra agli altri non fanno l'impresa?herbie ha scritto: ↑domenica 21 marzo 2021, 15:06sagittario1962 ha scritto: ↑domenica 21 marzo 2021, 14:15 stuyven non è nuovo a far sparate del genere.... piuttosto viene da chiedersi perchè i grandi non zittiscono tutti e si vanno a vincere la sanremo con una impresa alla chiappucci o alla bugno, senza aspettare il poggio'?
perchè il percorso è velocissimo, le salite da 35-40 km/h., quindi stando a ruota il guadagno in watt è molto alto, rispetto allos tare al vento per una percentuale di corsa molto più alta. Quindi l'attaccante è molto penalizzato rispetto a chi sta in gruppo e per andarsene al traguardo anche solo ddai 20 km. della Cipressa ci vuole una superiorità devastante rispetto agli avversari.
Mi scuso se ripeto concetti già noti, ma per parlare della Sanremo e delle azioni che si vedono in questa corsa, finchè rimane questo percorso, non si può non tenere conto di questo.
Ovviamente col progredire delle bici, che oggi hanno una scorrevolezza immensamente maggiore rispetto anche solo a 15 anni fa, come il tennis, anche il ciclismo è stato sostanzialmente cambiato nelle sue dinamiche proprio dal progresso dell'"attrezzo" utlizzato.
corsu anima e core corsu, anima e core corsu, corsu sempre di più
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Perché è impossibile fare una roba del genere nel gruppo attualmente. Per arrivare fino al traguardo gli altri dovrebbero correre su una graziella
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
momento: se hai ha disposizione Monte Sante Marie con 2 km. di salita sterrata con tratti al 18%, è sufficiente un differenza di x watt per guadagnare un vantaggio consistente. Per andarsene sull'Aurelia o sul Poggio e guadagnare un vantaggio consistente, al 35 all'ora in salita chi è a ruota fa come dietro moto, serve una differenza di 5x watt, così a spanne.sagittario1962 ha scritto: ↑domenica 21 marzo 2021, 16:15verissimo, ma siccome sembra che i tre wwa, mvdp e ala (a leggere su questo forum, ma anche da altre parti) siano padroni di fare e disfare, in grado di far sentire gli altri come semplice comparse, che per i prossimi 10 anni le classiche non avranno altri padroni se non loro mi chiedo perchè loro che sono tre spanne sopra agli altri non fanno l'impresa?herbie ha scritto: ↑domenica 21 marzo 2021, 15:06sagittario1962 ha scritto: ↑domenica 21 marzo 2021, 14:15 stuyven non è nuovo a far sparate del genere.... piuttosto viene da chiedersi perchè i grandi non zittiscono tutti e si vanno a vincere la sanremo con una impresa alla chiappucci o alla bugno, senza aspettare il poggio'?
perchè il percorso è velocissimo, le salite da 35-40 km/h., quindi stando a ruota il guadagno in watt è molto alto, rispetto allos tare al vento per una percentuale di corsa molto più alta. Quindi l'attaccante è molto penalizzato rispetto a chi sta in gruppo e per andarsene al traguardo anche solo ddai 20 km. della Cipressa ci vuole una superiorità devastante rispetto agli avversari.
Mi scuso se ripeto concetti già noti, ma per parlare della Sanremo e delle azioni che si vedono in questa corsa, finchè rimane questo percorso, non si può non tenere conto di questo.
Ovviamente col progredire delle bici, che oggi hanno una scorrevolezza immensamente maggiore rispetto anche solo a 15 anni fa, come il tennis, anche il ciclismo è stato sostanzialmente cambiato nelle sue dinamiche proprio dal progresso dell'"attrezzo" utlizzato.
Puoi essere anche Merckx ma più forte di una moto non vai. Insomma, c'è un limite a tutto.
E poi, soprattutto, ieri Van Der Poel era imballatissimo su tutte le salite strappetti, ecc. , Alaphilippe ha confermato quanto visto alla Tirreno, ovvero buona condizione , ma non scintillante, e Van Aert benino , ma nemmeno lui era brillante come alla Tirreno.
Ma soprattutto quello che non vorrei vedere di questa corsa è quel gruppo arrivare così selvaggiamente lanciato verso ogni svolta, con 100 corridori ogni volta che tentano di stare davanti, dalla Cipressa in poi, a sfioro dei muretti e dei guard rail. Per me va sempre di lusso, ma con le bici di oggi velocissime è diventata una corsa troppo pericolosa. Con una salita che scremi il gruppo negli ultimi 30 km questo mucchio selvaggio non si vedrebbe, è per queste che secondo me le Manie, veramente troppo lontane, non servirebbero.
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Eh ma hai citato le tre principali corse con terreno sconnesso...

Sulla Sanremo purtroppo - o meno - bisogna dar ragione a Herbie.
Proposta: ci vorrebbe una Sanremo con vento trasversale, così magari ci sarebbe il rischio ventagliherbie ha scritto: ↑domenica 21 marzo 2021, 16:28momento: se hai ha disposizione Monte Sante Marie con 2 km. di salita sterrata con tratti al 18%, è sufficiente un differenza di x watt per guadagnare un vantaggio consistente. Per andarsene sull'Aurelia o sul Poggio e guadagnare un vantaggio consistente, al 35 all'ora in salita chi è a ruota fa come dietro moto, serve una differenza di 5x watt, così a spanne.sagittario1962 ha scritto: ↑domenica 21 marzo 2021, 16:15verissimo, ma siccome sembra che i tre wwa, mvdp e ala (a leggere su questo forum, ma anche da altre parti) siano padroni di fare e disfare, in grado di far sentire gli altri come semplice comparse, che per i prossimi 10 anni le classiche non avranno altri padroni se non loro mi chiedo perchè loro che sono tre spanne sopra agli altri non fanno l'impresa?herbie ha scritto: ↑domenica 21 marzo 2021, 15:06
perchè il percorso è velocissimo, le salite da 35-40 km/h., quindi stando a ruota il guadagno in watt è molto alto, rispetto allos tare al vento per una percentuale di corsa molto più alta. Quindi l'attaccante è molto penalizzato rispetto a chi sta in gruppo e per andarsene al traguardo anche solo ddai 20 km. della Cipressa ci vuole una superiorità devastante rispetto agli avversari.
Mi scuso se ripeto concetti già noti, ma per parlare della Sanremo e delle azioni che si vedono in questa corsa, finchè rimane questo percorso, non si può non tenere conto di questo.
Ovviamente col progredire delle bici, che oggi hanno una scorrevolezza immensamente maggiore rispetto anche solo a 15 anni fa, come il tennis, anche il ciclismo è stato sostanzialmente cambiato nelle sue dinamiche proprio dal progresso dell'"attrezzo" utlizzato.
Puoi essere anche Merckx ma più forte di una moto non vai. Insomma, c'è un limite a tutto.

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Guarda, lo dico sinceramente, su questa mia argomentazione mi sono basato su quanto letto su queste pagine, ritenendole ben più affidabili di molte fonti televisive e del web. Ovviamente bisognerebbe conoscere soprattutto gli allenamenti, quella è la vera discriminante.max ha scritto: ↑domenica 21 marzo 2021, 15:56Allora, ho frainteso, non avevo capito ti riferissi ai metodi di allenamento. Su questo argomento non sono a conoscenza dei metodi usati da Pidocock negli anni scorsi. Sicuramente si può dire che rispetto ad altri corridori giovani forti di questo periodo, ha fatto i passaggi di categoria in modo graduale, per esempio rispetto a lui, Evenepoel e Simmons che hanno anticipato di 3 anni il passaggio nei pro, ma senza arrivare a questi estremi anche Bernal e Pogacar hanno anticipato di 1 anno; negli ultimi anni fra gli under 23 forti, mi viene in mente solo Vlasov come passaggio ritardato tra i pro, praticamente aveva 23 anni. In un periodo dove si affrettano i tempi, invece Pidcock ha fatto tutto in modo progressivo vecchio stle, il che cozzerebbe con questi allenamenti già da pro svolti da junior/under.
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Cipressapietro ha scritto: ↑domenica 21 marzo 2021, 14:58Ma dove può partire Remco? Non c'è spazio per fare nulla prima del PoggioWinter ha scritto: ↑domenica 21 marzo 2021, 14:55Dovremo aspettare remco..sagittario1962 ha scritto: ↑domenica 21 marzo 2021, 14:15 stuyven non è nuovo a far sparate del genere.... piuttosto viene da chiedersi perchè i grandi non zittiscono tutti e si vanno a vincere la sanremo con una impresa alla chiappucci o alla bugno, senza aspettare il poggio'?
Perché han tutti paura
-
- Messaggi: 379
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2018, 16:29
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Mah secondo me con Evenepoel vi fate prendere un po' dall'esagerazione, la Sanremo non è una tappa del Giro di Polonia, in cui i gregari erano già fuori dalla contesa da tempo, le velocità sull'Aurelia tra Cipressa e Poggio son sempre elevatissime e dubito che un corridore solo, pur forte come Evenepoel, possa avere speranze.
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Vediamo prima qualche progresso in discesa prima di pensare Remco all'attacco alla Sanremo
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Pidcock (per ora) posta tutti gli allenamenti - gare su Strava. Stamani ad esempio ha fatto una sgambata defaticante di 27 km vicino San Bartolomeo a mare. In MTB presumo
Ultima modifica di TIC il domenica 21 marzo 2021, 18:35, modificato 2 volte in totale.
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Mah il numero che gli ho visto fare 1 anno 1/2 fa alla classica di San Sebastián è stato impressionante, e non era forte come lo può essere l’anno prossimo.FrancescoGra ha scritto: ↑domenica 21 marzo 2021, 17:58Mah secondo me con Evenepoel vi fate prendere un po' dall'esagerazione, la Sanremo non è una tappa del Giro di Polonia, in cui i gregari erano già fuori dalla contesa da tempo, le velocità sull'Aurelia tra Cipressa e Poggio son sempre elevatissime e dubito che un corridore solo, pur forte come Evenepoel, possa avere speranze.
Adesso magari la Sanremo sarà quasi impossibile, ma davvero non vedo limiti per quel ragazzo.
-
- Messaggi: 379
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2018, 16:29
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Però la San Sebastian è profondamente diversa dalla Sanremo, non so se sia un buon metro di paragoneBike65 ha scritto: ↑domenica 21 marzo 2021, 18:22Mah il numero che gli ho visto fare 1 anno 1/2 fa alla classica di San Sebastián è stato impressionante, e non era forte come lo può essere l’anno prossimo.FrancescoGra ha scritto: ↑domenica 21 marzo 2021, 17:58Mah secondo me con Evenepoel vi fate prendere un po' dall'esagerazione, la Sanremo non è una tappa del Giro di Polonia, in cui i gregari erano già fuori dalla contesa da tempo, le velocità sull'Aurelia tra Cipressa e Poggio son sempre elevatissime e dubito che un corridore solo, pur forte come Evenepoel, possa avere speranze.
Adesso magari la Sanremo sarà quasi impossibile, ma davvero non vedo limiti per quel ragazzo.
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
In solitaria si
In un gruppo di 25..30 corridori no
Certo devono tirare più corridori
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Infatti non è un buon metro di paragone.FrancescoGra ha scritto: ↑domenica 21 marzo 2021, 18:24Però la San Sebastian è profondamente diversa dalla Sanremo, non so se sia un buon metro di paragoneBike65 ha scritto: ↑domenica 21 marzo 2021, 18:22Mah il numero che gli ho visto fare 1 anno 1/2 fa alla classica di San Sebastián è stato impressionante, e non era forte come lo può essere l’anno prossimo.FrancescoGra ha scritto: ↑domenica 21 marzo 2021, 17:58
Mah secondo me con Evenepoel vi fate prendere un po' dall'esagerazione, la Sanremo non è una tappa del Giro di Polonia, in cui i gregari erano già fuori dalla contesa da tempo, le velocità sull'Aurelia tra Cipressa e Poggio son sempre elevatissime e dubito che un corridore solo, pur forte come Evenepoel, possa avere speranze.
Adesso magari la Sanremo sarà quasi impossibile, ma davvero non vedo limiti per quel ragazzo.
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Perché ti porti dietro gente pericolosa facendo molta più fatica di loro. Per ottenere cosa?
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Per staccarli sul poggio
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
E che senso avrebbe spingere prima del Poggio per iniziarlo con meno energie dei velocisti, quando puoi stare a ruota e risparmiarti
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Si a forza di risparmiarti..arrivi in via Roma

Fai cipressa con il treno
E tutto il poggio senza alcun scatto
Poi vedi quanti velocisti si staccano
Al contrario se fai corsa dura
E il poggio a scatti
E più probabile che salti qualcuno
Gruppo di 30..dopo 2 km del poggio scatta uno dei tre tenori.. va a prenderli ewan?
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Eh appunto, bisogna aspettare il Poggio. Che è quello che ha detto udra
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Se per te arrivare ai piedi del poggio in venti..trenta.. è aspettare
Aspettare è arrivare in cento
Aspettare è arrivare in cento
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Ma che senso ha winter?
O tirano tutti e 30 ed è una cosa assolutamente impossibile, oppure è un suicidio.
La Sanremo la vinci risparmiando ogni stilla di energia ormai, con una media di 45 orari dove vuoi andare?
O tirano tutti e 30 ed è una cosa assolutamente impossibile, oppure è un suicidio.
La Sanremo la vinci risparmiando ogni stilla di energia ormai, con una media di 45 orari dove vuoi andare?
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Sabato bastava che ci fossero due jumbo e un alpecin
A dare una mano alla ineos
E poi battaglia a scatti sul poggio
Invece son rientrati tutti
La media di 45 kmh c è stata tre volte in tutta la storia
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Van Aert era solo e van der Poel aveva il solo Vermeersch al suo fianco
- chinaski89
- Messaggi: 8946
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Quoto. Ormai non ci sono alternative, per tutti i motivi che avete già ben sottolineato. Alternative salvo condizioni metereologiche da tregenda sono fantascienza
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
- GiboSimoni
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:29
- Località: Bari
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Probabilmente dirò una cosa che farà sobbalzare dalla sedia qualcuno. Questa corsa per me annoia, ha solo il blasone ma epr il resto diverte come uno 0-0 tra Spal e Crotone. 300 km di corsa per cosa? per uno scattino sul poggio? Ormai il poggio con la tecnologia degli ultimi decenni non fa più differenza ahimè. L'eroica per me vale 20 volte più della Sanremo in termini di spettacolarità e altro! Ieri chi si è sparato 7 ore di corsa in tv lo considero UN EROE!
Ultima modifica di GiboSimoni il domenica 21 marzo 2021, 22:46, modificato 1 volta in totale.
Gibo il migliore!!!!!
Signori non ce ne sono più - Gilberto Simoni ad Aprica 2006
30 Maggio 2010 La fine di un Sogno Magnifico!
Le vere emozioni sono nell'accarezzare una mamma non più autosufficiente e su una sedia rotelle e vedere il sorriso di essa.
Signori non ce ne sono più - Gilberto Simoni ad Aprica 2006
30 Maggio 2010 La fine di un Sogno Magnifico!
Le vere emozioni sono nell'accarezzare una mamma non più autosufficiente e su una sedia rotelle e vedere il sorriso di essa.
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Me ne sono fatte 5 di ore. Posso considerarmi lo stesso un eroeGiboSimoni ha scritto: ↑domenica 21 marzo 2021, 22:11 Probabilmente dirò una cosa che farà sobbalzare dalla sedia qualcuno. Questa corsa per me annoia, ha solo il blasone ma epr il resto diverte come uno 0-0 tra Spal e Crotone. 300 km di corsa per cosa? per uno scattino sul poggio? Ormai il poggio con la tecnologia degli ultimi decenni non fa più differenza ahimè. L'eroica per me vale 20 volte più della Sanremo int ermini di spettacolarità e altro! Ieri chi si è sparato 7 ore di corsa in tv lo considero UN EROE!

-
- Messaggi: 3007
- Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
è perchè sono scattati al rallentatoreWinter ha scritto: ↑domenica 21 marzo 2021, 20:00Si a forza di risparmiarti..arrivi in via Roma![]()
Fai cipressa con il treno
E tutto il poggio senza alcun scatto
Poi vedi quanti velocisti si staccano
Al contrario se fai corsa dura
E il poggio a scatti
E più probabile che salti qualcuno
Gruppo di 30..dopo 2 km del poggio scatta uno dei tre tenori.. va a prenderli ewan?
a mvp è rimasto nelle gambe castelfidardo
alaphilipp in questa primavera non ha ancora trovato il ritmo giusto
wva anche lui ha pagato la tirreno
con alaphilippe e wout dell'anno scorso ewan non rientrava
sul poggio essere al 99% della forma non basta per fare la differenza
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
unforgettable memories
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Ancora con sta storia della Tirreno, ma dove la vedete la fatica di Van Aert e Van der Poel non lo so.
Sono arrivati terzo e quinto, e Van Aert ha perso la volata da Ewan di neanche mezza ruota.
Lo scorso anno la selezione è stata marcata perchè faceva un caldo devastante, la forma di molti era a dir poco approssimativa e il percorso era più duro rispetto a quello tradizionale.
Portare via un gruppo di pochissimi eletti era già impresa in un edizione normale, figuriamoci dopo una corsa a medie così elevate.
L'unica riserva che mi tengo è quella su Van der Poel e il suo posizionamento, ma anche se avesse risparmiato quelle energie per creare il vuoto avrebbe dovuto fare il record di scalata.
E i suoi numeri sul Poggio non sono lontani da quelle delle strade bianche, 1400 w li ha tirati fuori pure lì.
Sono arrivati terzo e quinto, e Van Aert ha perso la volata da Ewan di neanche mezza ruota.
Lo scorso anno la selezione è stata marcata perchè faceva un caldo devastante, la forma di molti era a dir poco approssimativa e il percorso era più duro rispetto a quello tradizionale.
Portare via un gruppo di pochissimi eletti era già impresa in un edizione normale, figuriamoci dopo una corsa a medie così elevate.
L'unica riserva che mi tengo è quella su Van der Poel e il suo posizionamento, ma anche se avesse risparmiato quelle energie per creare il vuoto avrebbe dovuto fare il record di scalata.
E i suoi numeri sul Poggio non sono lontani da quelle delle strade bianche, 1400 w li ha tirati fuori pure lì.
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Concordo con udra.
Per staccare un Ewan così ci voleva un altro percorso, decisamente più duro. MVDP al 100% non sarebbe stato sufficiente.
Per staccare un Ewan così ci voleva un altro percorso, decisamente più duro. MVDP al 100% non sarebbe stato sufficiente.
-
- Messaggi: 1142
- Iscritto il: martedì 4 agosto 2020, 15:35
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Anche io e nemmeno una pennica di accompagnamento, pure un trattato di Andrea De Luca sulla suddivisione delle squadre nelle varie categorie e di come la Alpecin avesse il suo tornaconto a non diventare World Tour, l'eroica è stupenda ma la Sanremo è la tradizione con la T maiuscola....la forza tranquilla del non succede niente ma.....IlLince ha scritto: ↑domenica 21 marzo 2021, 22:41Me ne sono fatte 5 di ore. Posso considerarmi lo stesso un eroeGiboSimoni ha scritto: ↑domenica 21 marzo 2021, 22:11 Probabilmente dirò una cosa che farà sobbalzare dalla sedia qualcuno. Questa corsa per me annoia, ha solo il blasone ma epr il resto diverte come uno 0-0 tra Spal e Crotone. 300 km di corsa per cosa? per uno scattino sul poggio? Ormai il poggio con la tecnologia degli ultimi decenni non fa più differenza ahimè. L'eroica per me vale 20 volte più della Sanremo int ermini di spettacolarità e altro! Ieri chi si è sparato 7 ore di corsa in tv lo considero UN EROE!![]()
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
... Quando staremo vicino a teWinter ha scritto: ↑domenica 21 marzo 2021, 14:55Dovremo aspettare remco..sagittario1962 ha scritto: ↑domenica 21 marzo 2021, 14:15 stuyven non è nuovo a far sparate del genere.... piuttosto viene da chiedersi perchè i grandi non zittiscono tutti e si vanno a vincere la sanremo con una impresa alla chiappucci o alla bugno, senza aspettare il poggio'?
Perché han tutti paura
Noi te daremo un'altra legge e un altro Re.

Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Ma che ci vuole davvero tanto a capirlo?



Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Lo sai dove sono di solito i cipressi?

Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Come no? C'è gente che spera nel paradiso e magari con le vergini che lo aspettano.FrancescoGra ha scritto: ↑domenica 21 marzo 2021, 17:58Mah secondo me con Evenepoel vi fate prendere un po' dall'esagerazione, la Sanremo non è una tappa del Giro di Polonia, in cui i gregari erano già fuori dalla contesa da tempo, le velocità sull'Aurelia tra Cipressa e Poggio son sempre elevatissime e dubito che un corridore solo, pur forte come Evenepoel, possa avere speranze.

Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."

-
- Messaggi: 3595
- Iscritto il: lunedì 16 maggio 2016, 15:18
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
io credo che sia stata una sanremo simile a tante solo che c'erano molte piu aspettative vista la tirreno
per il resto la classicissima è la monumento dove la tattica fa la differenza tutto si decide negli ultimi Km e la lucidità e la presenza di spirito fanno la differenza
tutti avevano paura degli scatti di MVDP e la ineos ha sacrificato Ganna sperando il un K stile 2017, o forse pensavano di avere froome in maglia gialla :diavoletto, ma si è portata dietro C.Ewan che è diventato lo stopper tattico per riprendere Jasper Stuyven successe la stessa cosa con Nibali
la sanremo ha un numero di variabili che ti portano a vincerla molto piu alto delle altre classiche perche solo la gamba non basta
secondo me, e questo mi affascina
per il resto la classicissima è la monumento dove la tattica fa la differenza tutto si decide negli ultimi Km e la lucidità e la presenza di spirito fanno la differenza
tutti avevano paura degli scatti di MVDP e la ineos ha sacrificato Ganna sperando il un K stile 2017, o forse pensavano di avere froome in maglia gialla :diavoletto, ma si è portata dietro C.Ewan che è diventato lo stopper tattico per riprendere Jasper Stuyven successe la stessa cosa con Nibali
la sanremo ha un numero di variabili che ti portano a vincerla molto piu alto delle altre classiche perche solo la gamba non basta
secondo me, e questo mi affascina
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Questa è l'unica asserzione seria letta in questa discussione sul Bassino e credo che al massimo lui imparerà ad andare in bici come il Bagnino o Soler!

Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."

-
- Messaggi: 1215
- Iscritto il: domenica 16 luglio 2017, 23:40
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
[quote=udra post_id=760781 time=1616364787 user_id=16823]
Ancora con sta storia della Tirreno, ma dove la vedete la fatica di Van Aert e Van der Poel non lo so.
Sono arrivati terzo e quinto, e Van Aert ha perso la volata da Ewan di neanche mezza ruota.
Lo scorso anno la selezione è stata marcata perchè faceva un caldo devastante, la forma di molti era a dir poco approssimativa e il percorso era più duro rispetto a quello tradizionale.
Portare via un gruppo di pochissimi eletti era già impresa in un edizione normale, figuriamoci dopo una corsa a medie così elevate.
L'unica riserva che mi tengo è quella su Van der Poel e il suo posizionamento, ma anche se avesse risparmiato quelle energie per creare il vuoto avrebbe dovuto fare il record di scalata.
E i suoi numeri sul Poggio non sono lontani da quelle delle strade bianche, 1400 w li ha tirati fuori pure lì.
[/quote]
Il piazzamento finale viene dal fatto della loro forza , ma analizziamo la cosa un attimo .
Van Aert ha speso tantissimo a livello nervoso , visto che ogni giorno era sempre in prima fila per la classifica .
Van Der Poel ha speso tantissimo con la maxifuga nella terzultima tappa .
Se avessero fatto una Tirreno tranquilla per puntare al massimo a una tappa avrebbero fatto meglio o peggio ? Qua non lo so e comunque è un giochino che non mi piace .
Ancora con sta storia della Tirreno, ma dove la vedete la fatica di Van Aert e Van der Poel non lo so.
Sono arrivati terzo e quinto, e Van Aert ha perso la volata da Ewan di neanche mezza ruota.
Lo scorso anno la selezione è stata marcata perchè faceva un caldo devastante, la forma di molti era a dir poco approssimativa e il percorso era più duro rispetto a quello tradizionale.
Portare via un gruppo di pochissimi eletti era già impresa in un edizione normale, figuriamoci dopo una corsa a medie così elevate.
L'unica riserva che mi tengo è quella su Van der Poel e il suo posizionamento, ma anche se avesse risparmiato quelle energie per creare il vuoto avrebbe dovuto fare il record di scalata.
E i suoi numeri sul Poggio non sono lontani da quelle delle strade bianche, 1400 w li ha tirati fuori pure lì.
[/quote]
Il piazzamento finale viene dal fatto della loro forza , ma analizziamo la cosa un attimo .
Van Aert ha speso tantissimo a livello nervoso , visto che ogni giorno era sempre in prima fila per la classifica .
Van Der Poel ha speso tantissimo con la maxifuga nella terzultima tappa .
Se avessero fatto una Tirreno tranquilla per puntare al massimo a una tappa avrebbero fatto meglio o peggio ? Qua non lo so e comunque è un giochino che non mi piace .
Ultima modifica di Il Complottista il lunedì 22 marzo 2021, 9:08, modificato 1 volta in totale.
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Non c'entra proprio nulla e si potrebbere scrivere un libro sull'argomento, ma tanto sarebbe inutile.MattiaF ha scritto: ↑domenica 21 marzo 2021, 19:01Infatti non è un buon metro di paragone.FrancescoGra ha scritto: ↑domenica 21 marzo 2021, 18:24Però la San Sebastian è profondamente diversa dalla Sanremo, non so se sia un buon metro di paragoneBike65 ha scritto: ↑domenica 21 marzo 2021, 18:22
Mah il numero che gli ho visto fare 1 anno 1/2 fa alla classica di San Sebastián è stato impressionante, e non era forte come lo può essere l’anno prossimo.
Adesso magari la Sanremo sarà quasi impossibile, ma davvero non vedo limiti per quel ragazzo.

Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Stai tranquillo che eroi non ce ne sono stati, al di là di chi doveva seguirla per lavoro! Per me la soluzione unica, se non lasi vuol cambiare, sarebbe toglierla dal W.T.GiboSimoni ha scritto: ↑domenica 21 marzo 2021, 22:11 Probabilmente dirò una cosa che farà sobbalzare dalla sedia qualcuno. Questa corsa per me annoia, ha solo il blasone ma epr il resto diverte come uno 0-0 tra Spal e Crotone. 300 km di corsa per cosa? per uno scattino sul poggio? Ormai il poggio con la tecnologia degli ultimi decenni non fa più differenza ahimè. L'eroica per me vale 20 volte più della Sanremo in termini di spettacolarità e altro! Ieri chi si è sparato 7 ore di corsa in tv lo considero UN EROE!

Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."

Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Ho visto i suoi dati adesso su Strava. Ha fatto il Poggio a 38,2 Km/h con 500 watt medi, in effetti è difficile fare la differenza.udra ha scritto: ↑domenica 21 marzo 2021, 23:13 Ancora con sta storia della Tirreno, ma dove la vedete la fatica di Van Aert e Van der Poel non lo so.
Sono arrivati terzo e quinto, e Van Aert ha perso la volata da Ewan di neanche mezza ruota.
Lo scorso anno la selezione è stata marcata perchè faceva un caldo devastante, la forma di molti era a dir poco approssimativa e il percorso era più duro rispetto a quello tradizionale.
Portare via un gruppo di pochissimi eletti era già impresa in un edizione normale, figuriamoci dopo una corsa a medie così elevate.
L'unica riserva che mi tengo è quella su Van der Poel e il suo posizionamento, ma anche se avesse risparmiato quelle energie per creare il vuoto avrebbe dovuto fare il record di scalata.
E i suoi numeri sul Poggio non sono lontani da quelle delle strade bianche, 1400 w li ha tirati fuori pure lì.
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
mah. Ogni pedalata di Van Der Poel era imballata....sul Poggio ha faticato immensamene a risalire posizioni su corridori che erano lì solo per tenere le ruote e nemmeno sgomitavano. Nulla a che vedere con la potenza devastante mostrata in ogni tappa alla Tirreno e prima.Il Complottista ha scritto: ↑lunedì 22 marzo 2021, 9:07Il piazzamento finale viene dal fatto della loro forza , ma analizziamo la cosa un attimo .udra ha scritto: ↑domenica 21 marzo 2021, 23:13 Ancora con sta storia della Tirreno, ma dove la vedete la fatica di Van Aert e Van der Poel non lo so.
Sono arrivati terzo e quinto, e Van Aert ha perso la volata da Ewan di neanche mezza ruota.
Lo scorso anno la selezione è stata marcata perchè faceva un caldo devastante, la forma di molti era a dir poco approssimativa e il percorso era più duro rispetto a quello tradizionale.
Portare via un gruppo di pochissimi eletti era già impresa in un edizione normale, figuriamoci dopo una corsa a medie così elevate.
L'unica riserva che mi tengo è quella su Van der Poel e il suo posizionamento, ma anche se avesse risparmiato quelle energie per creare il vuoto avrebbe dovuto fare il record di scalata.
E i suoi numeri sul Poggio non sono lontani da quelle delle strade bianche, 1400 w li ha tirati fuori pure lì.
Van Aert ha speso tantissimo a livello nervoso , visto che ogni giorno era sempre in prima fila per la classifica .
Van Der Poel ha speso tantissimo con la maxifuga nella terzultima tappa .
Se avessero fatto una Tirreno tranquilla per puntare al massimo a una tappa avrebbero fatto meglio o peggio ? Qua non lo so e comunque è un giochino che non mi piace .
Anche nello sprint è stato molto corto. Van Aert nemmeno ha mai avuto lo brillantezza per fare la differenza, quando di solito ce l'ha e stavolta per altro lo sprint con Ewan l'ha perso.
L'unico che è stato sulla falsariga della Tirreno è stato Alaphilippe , che non è ancora al meglio, ma che guarda caso ha tirato saggiamente i remi in barca nella freddissima e dispendiosissima giornata di Castelfidardo.
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Anche io nel finale ho visto Van der Poel non benissimo, diciamo dalla fine del Poggio in poi. Però credo abbia sofferto la tipologia di corsa più che la Tirreno.
Van Aert in volata ha sbagliato i tempi, ma ha rimontato pure Ewan, non stava niente male
Van Aert in volata ha sbagliato i tempi, ma ha rimontato pure Ewan, non stava niente male
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Se la può vincere Ganna a maggior ragione Evenepoellemond ha scritto: ↑lunedì 22 marzo 2021, 9:02Come no? C'è gente che spera nel paradiso e magari con le vergini che lo aspettano.FrancescoGra ha scritto: ↑domenica 21 marzo 2021, 17:58Mah secondo me con Evenepoel vi fate prendere un po' dall'esagerazione, la Sanremo non è una tappa del Giro di Polonia, in cui i gregari erano già fuori dalla contesa da tempo, le velocità sull'Aurelia tra Cipressa e Poggio son sempre elevatissime e dubito che un corridore solo, pur forte come Evenepoel, possa avere speranze.![]()
Re: Milano-Sanremo 2021 (20 marzo)
Castelfidardo è rimasta sulle gambe a molti.herbie ha scritto: ↑lunedì 22 marzo 2021, 12:16mah. Ogni pedalata di Van Der Poel era imballata....sul Poggio ha faticato immensamene a risalire posizioni su corridori che erano lì solo per tenere le ruote e nemmeno sgomitavano. Nulla a che vedere con la potenza devastante mostrata in ogni tappa alla Tirreno e prima.Il Complottista ha scritto: ↑lunedì 22 marzo 2021, 9:07Il piazzamento finale viene dal fatto della loro forza , ma analizziamo la cosa un attimo .udra ha scritto: ↑domenica 21 marzo 2021, 23:13 Ancora con sta storia della Tirreno, ma dove la vedete la fatica di Van Aert e Van der Poel non lo so.
Sono arrivati terzo e quinto, e Van Aert ha perso la volata da Ewan di neanche mezza ruota.
Lo scorso anno la selezione è stata marcata perchè faceva un caldo devastante, la forma di molti era a dir poco approssimativa e il percorso era più duro rispetto a quello tradizionale.
Portare via un gruppo di pochissimi eletti era già impresa in un edizione normale, figuriamoci dopo una corsa a medie così elevate.
L'unica riserva che mi tengo è quella su Van der Poel e il suo posizionamento, ma anche se avesse risparmiato quelle energie per creare il vuoto avrebbe dovuto fare il record di scalata.
E i suoi numeri sul Poggio non sono lontani da quelle delle strade bianche, 1400 w li ha tirati fuori pure lì.
Van Aert ha speso tantissimo a livello nervoso , visto che ogni giorno era sempre in prima fila per la classifica .
Van Der Poel ha speso tantissimo con la maxifuga nella terzultima tappa .
Se avessero fatto una Tirreno tranquilla per puntare al massimo a una tappa avrebbero fatto meglio o peggio ? Qua non lo so e comunque è un giochino che non mi piace .
Anche nello sprint è stato molto corto. Van Aert nemmeno ha mai avuto lo brillantezza per fare la differenza, quando di solito ce l'ha e stavolta per altro lo sprint con Ewan l'ha perso.
L'unico che è stato sulla falsariga della Tirreno è stato Alaphilippe , che non è ancora al meglio, ma che guarda caso ha tirato saggiamente i remi in barca nella freddissima e dispendiosissima giornata di Castelfidardo.
Ganna compreso