


Ma bastaaa questi stanno sempre a rompere le palle a quattro poveri cristi.
Direi che chi non ha avuto contatti con i positivi possa gareggiare tranquillamente, però non è semplice cambiare i programmi all'ultimo, un conto è aggregare un corridore, ma rifare tutta la squadra con tanto di tecnici, ecc... non è semplice.Mario Rossi ha scritto: ↑domenica 28 marzo 2021, 19:40 Al di la se si corra o meno, per varie ragioni(tipo fanta), la Bora e la Trek fin quando sono in quarantena? Cioè se facessero i 14 giorni ordinari entrambe ritornano a correre al Brabante. Ma soprattutto, e quì chiedo per Sagan, sarebbe precluso a tutti, o se facessero venire una schiera di altri corridori e altri ds, non quelli presenti ad Harelbeke e alla Gand intendo, potrebbero correre?
In Belgio la quarantena standard è di 10 giorni, con la possibilità di interromperla dopo 7 giorni con un tampone pcr negativo. In teoria al momento la Bora non correranno la Dwars, mentre non sappiamo se i membri della Trek che sono stati a contatto con i positivi siano stati messi anche loro in quarantena.Mario Rossi ha scritto: ↑domenica 28 marzo 2021, 19:40 Al di la se si corra o meno, per varie ragioni(tipo fanta), la Bora e la Trek fin quando sono in quarantena? Cioè se facessero i 14 giorni ordinari entrambe ritornano a correre al Brabante. Ma soprattutto, e quì chiedo per Sagan, sarebbe precluso a tutti, o se facessero venire una schiera di altri corridori e altri ds, non quelli presenti ad Harelbeke e alla Gand intendo, potrebbero correre?
Sagan non corre mercolediAndreiTchmil ha scritto: ↑lunedì 29 marzo 2021, 7:10 Quindi per mercoledì si prospetta un Turgis Vs Alaphilippe Vs MDVP Vs Sagan... E per domenica oltre a questi 4 buttiamo nella mischia anche Asgreen, Lampaert, Stybar, i magazzinieri, gli autisti del pullman ei portaborracce Quickstep e GVA? Per l'ultimo scherzo![]()
Giàgiàpietro ha scritto: ↑lunedì 29 marzo 2021, 7:53Sagan non corre mercolediAndreiTchmil ha scritto: ↑lunedì 29 marzo 2021, 7:10 Quindi per mercoledì si prospetta un Turgis Vs Alaphilippe Vs MDVP Vs Sagan... E per domenica oltre a questi 4 buttiamo nella mischia anche Asgreen, Lampaert, Stybar, i magazzinieri, gli autisti del pullman ei portaborracce Quickstep e GVA? Per l'ultimo scherzo![]()
Più che i singoli devono temere la Deceuninck come squadraAndreiTchmil ha scritto: ↑lunedì 29 marzo 2021, 11:56 In ottica Fiandre secondo voi chi sono i più grandi spauracchi per quei due? Fate un po' di nomi di chi si dovrebbero preoccupare. Io per quanto visto sin qui oltre al solito Alaphilippe metterei Kristoff, Pidcock, Turgis, Asgreen, Lampaert e anche Sagan. Non lo so non ne vedo altri. Gente come Pedersen, Ballerini e Senechal non so quanto mi convinca...
Che ieri, per usare un eufemismo, non è stata impeccabile.pietro ha scritto: ↑lunedì 29 marzo 2021, 12:00Più che i singoli devono temere la Deceuninck come squadraAndreiTchmil ha scritto: ↑lunedì 29 marzo 2021, 11:56 In ottica Fiandre secondo voi chi sono i più grandi spauracchi per quei due? Fate un po' di nomi di chi si dovrebbero preoccupare. Io per quanto visto sin qui oltre al solito Alaphilippe metterei Kristoff, Pidcock, Turgis, Asgreen, Lampaert e anche Sagan. Non lo so non ne vedo altri. Gente come Pedersen, Ballerini e Senechal non so quanto mi convinca...
salvo sì, ma se non ha la squadra (ipotesi da non scartare) non corre neanche luipietro ha scritto: ↑lunedì 29 marzo 2021, 17:26 Bora e Trek sono in quarantena e dovranno saltare anche questa.
Se, rispettivamente, venerdì (o giovedì) e sabato i risultati dei test saranno negativi potranno correre al Fiandre.
Non potendosi allenare all'aperto questa situazione rischia di tagliare fuori definitivamente per la Ronde Pedersen, Stuyven e Politt.
Sagan ovviamente è salvo
Scusa ma non ho capito. Perché Sagan é salvo mentre gli altri da te citati no?pietro ha scritto: ↑lunedì 29 marzo 2021, 17:26 Bora e Trek sono in quarantena e dovranno saltare anche questa.
Se, rispettivamente, venerdì (o giovedì) e sabato i risultati dei test saranno negativi potranno correre al Fiandre.
Non potendosi allenare all'aperto questa situazione rischia di tagliare fuori definitivamente per la Ronde Pedersen, Stuyven e Politt.
Sagan ovviamente è salvo
Sagan è salvo perché non era nel gruppo di Politt e Ackermann quando è stato trovato positivo Walls.AndreiTchmil ha scritto: ↑lunedì 29 marzo 2021, 21:12Scusa ma non ho capito. Perché Sagan é salvo mentre gli altri da te citati no?pietro ha scritto: ↑lunedì 29 marzo 2021, 17:26 Bora e Trek sono in quarantena e dovranno saltare anche questa.
Se, rispettivamente, venerdì (o giovedì) e sabato i risultati dei test saranno negativi potranno correre al Fiandre.
Non potendosi allenare all'aperto questa situazione rischia di tagliare fuori definitivamente per la Ronde Pedersen, Stuyven e Politt.
Sagan ovviamente è salvo
Penso che come tutte le corse fiamminghe di quest´anno, sia l´altimetria e planimetria vengano resi ufficiali il giorno della gara, per evitare assembramenti sul percorso.
Beh ma in caso sono in tanti in Bora vuoi che non riescano a fare la squadra neanche rimaneggiata fra chi era in Catalogna e chi non correva? non ci sono mica solo quelli che erano in Belgio.Duccio25 ha scritto: ↑lunedì 29 marzo 2021, 21:20Sagan è salvo perché non era nel gruppo di Politt e Ackermann quando è stato trovato positivo Walls.AndreiTchmil ha scritto: ↑lunedì 29 marzo 2021, 21:12Scusa ma non ho capito. Perché Sagan é salvo mentre gli altri da te citati no?pietro ha scritto: ↑lunedì 29 marzo 2021, 17:26 Bora e Trek sono in quarantena e dovranno saltare anche questa.
Se, rispettivamente, venerdì (o giovedì) e sabato i risultati dei test saranno negativi potranno correre al Fiandre.
Non potendosi allenare all'aperto questa situazione rischia di tagliare fuori definitivamente per la Ronde Pedersen, Stuyven e Politt.
Sagan ovviamente è salvo
Peter era in Spagna a fare il Catalunya quindi non è entrato in contatto con il positivo, potrebbe benissimo correre il Fiandre (a regola)
Però senza squadra e staff credo non corra....
Lombardia, poi Fiandre e Roubaix alla pari.AndreiTchmil ha scritto: ↑martedì 30 marzo 2021, 13:08 Una curiosità, qual è la vostra top 3 delle classiche che preferite? Quelle che secondo voi sono le più belle, difficili, insomma quelle che attendete sempre con maggior interesse.
1. FiandreAndreiTchmil ha scritto: ↑martedì 30 marzo 2021, 13:08 Una curiosità, qual è la vostra top 3 delle classiche che preferite? Quelle che secondo voi sono le più belle, difficili, insomma quelle che attendete sempre con maggior interesse.
1) RoubaixAndreiTchmil ha scritto: ↑martedì 30 marzo 2021, 13:08 Una curiosità, qual è la vostra top 3 delle classiche che preferite? Quelle che secondo voi sono le più belle, difficili, insomma quelle che attendete sempre con maggior interesse.
Al primo posto ovviamente non ci può che essere la regina.AndreiTchmil ha scritto: ↑martedì 30 marzo 2021, 13:08 Una curiosità, qual è la vostra top 3 delle classiche che preferite? Quelle che secondo voi sono le più belle, difficili, insomma quelle che attendete sempre con maggior interesse.
Ho corretto un po' TranchéeTranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 30 marzo 2021, 14:59Al primo posto ovviamente non ci può che essere la regina.AndreiTchmil ha scritto: ↑martedì 30 marzo 2021, 13:08 Una curiosità, qual è la vostra top 3 delle classiche che preferite? Quelle che secondo voi sono le più belle, difficili, insomma quelle che attendete sempre con maggior interesse.
e cioè le strade Bianche. E, s.m. è la regina, perché il migliore vince.![]()
2) Roubaix - la più dura, anacronistica, folle corsa ciclistica che esista. Ci sarà un motivo se viene chiamata la 'Regina delle Classiche', o no? Basta vedere il volto degli atleti al traguardo, specialmente quando piove, e anche chi non capisce un cazzo di ciclismo se ne può rendere conto.
Io me ne innamorai qualche anno fa con Moser e non me ne sono più staccato. La domenica della Roubaix è senza dubbio uno dei giorni più belli dell'anno.
3) Fiandre - i muri, le stradine, l'amore viscerale dei fiamminghi per un'evento che non è una sola corsa. E ancora il vento, i gruppettuscoli di atleti che arrivano uno per volta in mezzo ad un tripudio di bandiere gialle col leone nero. Senza dubbio al terzo posto.
la Sanremo è la più stupida e banale tra le classiche. e quindi non la considero
E mi hai lasciato la parola con la doppia zetalemond ha scritto: ↑martedì 30 marzo 2021, 15:16Ho corretto un po' TranchéeTranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 30 marzo 2021, 14:59Al primo posto ovviamente non ci può che essere la regina.AndreiTchmil ha scritto: ↑martedì 30 marzo 2021, 13:08 Una curiosità, qual è la vostra top 3 delle classiche che preferite? Quelle che secondo voi sono le più belle, difficili, insomma quelle che attendete sempre con maggior interesse.
e cioè le strade Bianche. E, s.m. è la regina, perché il migliore vince.![]()
2) Roubaix - la più dura, anacronistica, folle corsa ciclistica che esista. Ci sarà un motivo se viene chiamata la 'Regina delle Classiche', o no? Basta vedere il volto degli atleti al traguardo, specialmente quando piove, e anche chi non capisce un cazzo di ciclismo se ne può rendere conto.
Io me ne innamorai qualche anno fa con Moser e non me ne sono più staccato. La domenica della Roubaix è senza dubbio uno dei giorni più belli dell'anno.
3) Fiandre - i muri, le stradine, l'amore viscerale dei fiamminghi per un'evento che non è una sola corsa. E ancora il vento, i gruppettuscoli di atleti che arrivano uno per volta in mezzo ad un tripudio di bandiere gialle col leone nero. Senza dubbio al terzo posto.
la Sanremo è la più stupida e banale tra le classiche. e quindi non la considero![]()
strade bianche tra cinquant'anni sarà la classica regina del ciclismo mondiale seguita dalla Roubaix e dal fiandre. A seguire il Lombardia, Liegi e l'Amstel. La Milano Sanremo ha fascino ed effettivamente l'adrenalina dell'ultimo quarto d'ora di corsa non te lo dà nessun.altra corsa.simociclo ha scritto: ↑martedì 30 marzo 2021, 15:20 vent'anni abbondanti fa avrei detto sicuramente Liegi, perchè spesso si vedevano attacchi da lontano e azioni spettacolari (e probabilmente perchè adoravo Michelino Bartoli) poi negli anni è diventata noiosa.
Ora è sicuramente il Fiandre, poi non saprei: amo il Lombardia ma il fatto che spesso cambia percorso le fa perdere un po' di fascino a mio avviso.
La Sanremo la sto rivalutando negli ultimi anni; noiosa per 29'0 km, ma gli ultimi 10 li vivo con il cuore in gola
Tra le non monumento sicuramente le Strade Bianche e l'attuale Gand mi piacciano e anche - ma non so perchè di preciso - San Sebastian
Hai ragione, ma non ci avevo fatto per niente caso!pietro ha scritto: ↑martedì 30 marzo 2021, 15:27E mi hai lasciato la parola con la doppia zetalemond ha scritto: ↑martedì 30 marzo 2021, 15:16Ho corretto un po' TranchéeTranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 30 marzo 2021, 14:59
Al primo posto ovviamente non ci può che essere la regina.
e cioè le strade Bianche. E, s.m. è la regina, perché il migliore vince.![]()
2) Roubaix - la più dura, anacronistica, folle corsa ciclistica che esista. Ci sarà un motivo se viene chiamata la 'Regina delle Classiche', o no? Basta vedere il volto degli atleti al traguardo, specialmente quando piove, e anche chi non capisce un cazzo di ciclismo se ne può rendere conto.
Io me ne innamorai qualche anno fa con Moser e non me ne sono più staccato. La domenica della Roubaix è senza dubbio uno dei giorni più belli dell'anno.
3) Fiandre - i muri, le stradine, l'amore viscerale dei fiamminghi per un'evento che non è una sola corsa. E ancora il vento, i gruppettuscoli di atleti che arrivano uno per volta in mezzo ad un tripudio di bandiere gialle col leone nero. Senza dubbio al terzo posto.
la Sanremo è la più stupida e banale tra le classiche. e quindi non la considero![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Mi pare l'abbia vinta il Bassino e quindi non deve essere una corsa seria.
Anche io, la Liegi ha perso molto, e anticiperei la data a 30 anni fa , non a 20.
Le cosidette "monumento" sono una odiosa classificazione priva di senso (oltretutto una volta non esisteva questa definizione, io ne sento parlare da non piu di 20 - 25 anni).
Io direi: Roubaix, Lombardia e Fiandre. Strade Bianche a dire il vero non mi sono ancora abituato (e non sono del tutto amante degli sterrati)AndreiTchmil ha scritto: ↑martedì 30 marzo 2021, 13:08 Una curiosità, qual è la vostra top 3 delle classiche che preferite? Quelle che secondo voi sono le più belle, difficili, insomma quelle che attendete sempre con maggior interesse.