il_panta ha scritto: ↑martedì 6 aprile 2021, 9:40...con WVA e VDP che si annullano, e vince Van Avermaet!![]()

il_panta ha scritto: ↑martedì 6 aprile 2021, 9:40...con WVA e VDP che si annullano, e vince Van Avermaet!![]()
il_panta ha scritto: ↑martedì 6 aprile 2021, 9:40...con WVA e VDP che si annullano, e vince Van Avermaet!![]()
Per lo meno nella prima parte dell'evidenziato, mi sembra che non tu ci abbia visto bene. Sulle salite lunghe, per il momento è vero, così come a cronometro.GiboSimoni ha scritto: ↑martedì 6 aprile 2021, 12:34 come detto nel topic del fiandre, secondo me a parità di condizione fisica è più forte l'olandese almeno su alcuni tipi di percorsi perchè in volata e sulla salite lunghe e dure Van Aert è avanti 3-4 categorie. Il belga è quel classico corridore o giocatore che è bravo in tanti aspetti e fondamentali ma non eccelle in niente e rischia di vincere meno di quanto meriti. Per me deve specializzarsi in qualcosa e lasciar perdere l'idea delle corse a tappe o il lungo lavoro di gregariato al Tour. Van Der Poel per quanto mi fa arrabbiare per attacchi scriteriati è un piacere vederlo correre perchè noia non rientra nel suo vocabolario...
scusa lemond, sarà il rincoglionimento della mattina ma quel "non tu" che ho detto una castroneria o che ho ragione secondo te?lemond ha scritto: ↑martedì 6 aprile 2021, 12:40Per lo meno nella prima parte dell'evidenziato, mi sembra che non tu ci abbia visto bene. Sulle salite lunghe, per il momento è vero, così come a cronometro.GiboSimoni ha scritto: ↑martedì 6 aprile 2021, 12:34 come detto nel topic del fiandre, secondo me a parità di condizione fisica è più forte l'olandese almeno su alcuni tipi di percorsi perchè in volata e sulla salite lunghe e dure Van Aert è avanti 3-4 categorie. Il belga è quel classico corridore o giocatore che è bravo in tanti aspetti e fondamentali ma non eccelle in niente e rischia di vincere meno di quanto meriti. Per me deve specializzarsi in qualcosa e lasciar perdere l'idea delle corse a tappe o il lungo lavoro di gregariato al Tour. Van Der Poel per quanto mi fa arrabbiare per attacchi scriteriati è un piacere vederlo correre perchè noia non rientra nel suo vocabolario...
Barriera linguistica: propendo per la castroneriaGiboSimoni ha scritto: ↑martedì 6 aprile 2021, 12:59scusa lemond, sarà il rincoglionimento della mattina ma quel "non tu" che ho detto una castroneria o che ho ragione secondo te?lemond ha scritto: ↑martedì 6 aprile 2021, 12:40Per lo meno nella prima parte dell'evidenziato, mi sembra che non tu ci abbia visto bene. Sulle salite lunghe, per il momento è vero, così come a cronometro.GiboSimoni ha scritto: ↑martedì 6 aprile 2021, 12:34 come detto nel topic del fiandre, secondo me a parità di condizione fisica è più forte l'olandese almeno su alcuni tipi di percorsi perchè in volata e sulla salite lunghe e dure Van Aert è avanti 3-4 categorie. Il belga è quel classico corridore o giocatore che è bravo in tanti aspetti e fondamentali ma non eccelle in niente e rischia di vincere meno di quanto meriti. Per me deve specializzarsi in qualcosa e lasciar perdere l'idea delle corse a tappe o il lungo lavoro di gregariato al Tour. Van Der Poel per quanto mi fa arrabbiare per attacchi scriteriati è un piacere vederlo correre perchè noia non rientra nel suo vocabolario...![]()
Sì, in toscano si dice un tu ciài visto bene e, tradotto un po', viene quanto sopra.GregLemond ha scritto: ↑martedì 6 aprile 2021, 13:47Barriera linguistica: propendo per la castroneriaGiboSimoni ha scritto: ↑martedì 6 aprile 2021, 12:59scusa lemond, sarà il rincoglionimento della mattina ma quel "non tu" che ho detto una castroneria o che ho ragione secondo te?![]()
È complicato verificarlo, perché lui e il fratello sono nati in Belgio, però il padre aveva visto la luce nel Brabante settentrionale, cicino a Eindhoven.
Io sono d'accordo con te. Certo, non sappiamo fino a dove può arrivare MVDP in volata di gruppo, ma molto difficilmente farà meglio di Van AertGiboSimoni ha scritto: ↑martedì 6 aprile 2021, 14:40 sarà che mi son fatto ammaliare dalle volate di gruppo vinte nei gt da Van Aert e per questo lo ritengo molto superiore a Van Der Poel che in quei contesti non si è visto. Vedrò meglio le prossime volte, visto che son stato messo alla gogna![]()
Quello bravo in tutto ma che non eccelle in niente è il povero Matthews, il belga altroché se eccelle! sul lasciar perdere velleità di classifica nei gt sono d'accordo, però mi auguro che rimanga così completo e che non si specializzi in alcun modo. Un corridore veramente poliedrico ha più possibilità di vincere mondiali in linea di uno che può attendere solo le volate di gruppo oppure solo opportunità di attacchi solitari da lontano e quindi non può adattarsi a tutti i tipi di percorsi che di anno in anno si propongono.GiboSimoni ha scritto: ↑martedì 6 aprile 2021, 12:34 come detto nel topic del fiandre, secondo me a parità di condizione fisica è più forte l'olandese almeno su alcuni tipi di percorsi perchè in volata e sulla salite lunghe e dure Van Aert è avanti 3-4 categorie. Il belga è quel classico corridore o giocatore che è bravo in tanti aspetti e fondamentali ma non eccelle in niente e rischia di vincere meno di quanto meriti. Per me deve specializzarsi in qualcosa e lasciar perdere l'idea delle corse a tappe o il lungo lavoro di gregariato al Tour. Van Der Poel per quanto mi fa arrabbiare per attacchi scriteriati è un piacere vederlo correre perchè noia non rientra nel suo vocabolario...
Mancano 10 mesi, è dura fare pronostici oraAndreiTchmil ha scritto: ↑martedì 6 aprile 2021, 20:17 Per il mondiale di ciclocross in Arkansas chi vedete meglio dei due? C'é qualcuno in grado di impensierirli? Uno può essere Pidcock?
A me a volte capita di fare forecasting, ma tu mi metteresti in difficoltaAndreiTchmil ha scritto: ↑martedì 6 aprile 2021, 20:17 Per il mondiale di ciclocross in Arkansas chi vedete meglio dei due? C'é qualcuno in grado di impensierirli? Uno può essere Pidcock?
AhahGregLemond ha scritto: ↑martedì 6 aprile 2021, 20:47A me a volte capita di fare forecasting, ma tu mi metteresti in difficoltaAndreiTchmil ha scritto: ↑martedì 6 aprile 2021, 20:17 Per il mondiale di ciclocross in Arkansas chi vedete meglio dei due? C'é qualcuno in grado di impensierirli? Uno può essere Pidcock?![]()
Non sempre i percorsi dei Mondiali sono abituali per il mondo del ciclocross. Capita che ad ospitare le rassegne iridate siano tracciati classici (negli ultimi anni ad esempio Tabor, Koksijde, Hoogerheide, e Heusden Zolder), sedi normalmente di tappe di CDM e Superprestige, ma anche tracciati creati solo per la prova mondiale (Bogense, Dubendorf, Bieles, Louisville).AndreiTchmil ha scritto: ↑sabato 10 aprile 2021, 16:24 Buonasera a tutto scusate ma non so in che thread fare questa domanda. Volevo sapere secondo voi qual è il percorso di ciclocross più duro e difficile che si è corso ai mondiali da 10 anni a questa parte. Quello che richiede più tecnica, condizione fisica e tutto tra i soliti percorsi che si alternano dal 2010 a oggi.
Nel thread del ciclocross?AndreiTchmil ha scritto: ↑sabato 10 aprile 2021, 16:24 Buonasera a tutto scusate ma non so in che thread fare questa domanda.
Grazie mille ho continuato di là.pietro ha scritto: ↑sabato 10 aprile 2021, 17:11Non sempre i percorsi dei Mondiali sono abituali per il mondo del ciclocross. Capita che ad ospitare le rassegne iridate siano tracciati classici (negli ultimi anni ad esempio Tabor, Koksijde, Hoogerheide, e Heusden Zolder), sedi normalmente di tappe di CDM e Superprestige, ma anche tracciati creati solo per la prova mondiale (Bogense, Dubendorf, Bieles, Louisville).AndreiTchmil ha scritto: ↑sabato 10 aprile 2021, 16:24 Buonasera a tutto scusate ma non so in che thread fare questa domanda. Volevo sapere secondo voi qual è il percorso di ciclocross più duro e difficile che si è corso ai mondiali da 10 anni a questa parte. Quello che richiede più tecnica, condizione fisica e tutto tra i soliti percorsi che si alternano dal 2010 a oggi.
Valkenburg era particolarmente duro, anche grazie alle condizioni meteo, direi questa l'edizione più tosta.
I più facili Bogense, Dubendorf, anche se poi il fango l'ha reso faticoso, e Sankt Wendel (nel 2005 nevicò e vinse Nys).
https://forum.cicloweb.it/viewtopic.php?f=4&t=10590
Questo è il thread del cross se vuoi![]()
Gliela stai tirando in una maniera sconsiderataAndreiTchmil ha scritto: ↑venerdì 16 aprile 2021, 14:36 Ragazzi se Wout Domenica vince l'Amstel si porta in vantaggio su MVDP per numero di classiche top. Sarebbe un 3-2 : MS, Gand e Amstel Vs Fiandre e Amstel. Per top intendo quelle che valgono 500 punti nel ranking.
E MVDP dietro a rincorrere!!pietro ha scritto: ↑venerdì 16 aprile 2021, 15:04Gliela stai tirando in una maniera sconsiderataAndreiTchmil ha scritto: ↑venerdì 16 aprile 2021, 14:36 Ragazzi se Wout Domenica vince l'Amstel si porta in vantaggio su MVDP per numero di classiche top. Sarebbe un 3-2 : MS, Gand e Amstel Vs Fiandre e Amstel. Per top intendo quelle che valgono 500 punti nel ranking.![]()
Sì esatto hai detto la stessa cosa prima della freccia del Brabante..per carità abbi pietà di luipietro ha scritto: ↑venerdì 16 aprile 2021, 15:04Gliela stai tirando in una maniera sconsiderataAndreiTchmil ha scritto: ↑venerdì 16 aprile 2021, 14:36 Ragazzi se Wout Domenica vince l'Amstel si porta in vantaggio su MVDP per numero di classiche top. Sarebbe un 3-2 : MS, Gand e Amstel Vs Fiandre e Amstel. Per top intendo quelle che valgono 500 punti nel ranking.![]()
AndreiTchmil ha scritto: ↑venerdì 16 aprile 2021, 14:36 Ragazzi se Wout Domenica vince l'Amstel si porta in vantaggio su MVDP per numero di classiche top. Sarebbe un 3-2 : MS, Gand e Amstel Vs Fiandre e Amstel. Per top intendo quelle che valgono 500 punti nel ranking.
E poi quella la hanno entrambi. Comunque a livello di bellezza del percorso e spettacolo della corsa é seconda solo alla Roubaix. Per me rimane una semiclassica, per via dello scarso kilometraggio. 180 km sono troppo pochi, una classica seria dovrebbe essere minimo 240 km.marc ha scritto: ↑sabato 17 aprile 2021, 1:05AndreiTchmil ha scritto: ↑venerdì 16 aprile 2021, 14:36 Ragazzi se Wout Domenica vince l'Amstel si porta in vantaggio su MVDP per numero di classiche top. Sarebbe un 3-2 : MS, Gand e Amstel Vs Fiandre e Amstel. Per top intendo quelle che valgono 500 punti nel ranking.
Vero. Questa è l'unica statistica che conta. Considerando che per me la Strade Bianche, pur bellissima, è ancora una semiclassica.
Maccerto, infatti la Sanremo, siccome è trecento km, la chiamano la Classicissima.AndreiTchmil ha scritto: ↑sabato 17 aprile 2021, 3:26E poi quella la hanno entrambi. Comunque a livello di bellezza del percorso e spettacolo della corsa é seconda solo alla Roubaix. Per me rimane una semiclassica, per via dello scarso kilometraggio. 180 km sono troppo pochi, una classica seria dovrebbe essere minimo 240 km.marc ha scritto: ↑sabato 17 aprile 2021, 1:05AndreiTchmil ha scritto: ↑venerdì 16 aprile 2021, 14:36 Ragazzi se Wout Domenica vince l'Amstel si porta in vantaggio su MVDP per numero di classiche top. Sarebbe un 3-2 : MS, Gand e Amstel Vs Fiandre e Amstel. Per top intendo quelle che valgono 500 punti nel ranking.
Vero. Questa è l'unica statistica che conta. Considerando che per me la Strade Bianche, pur bellissima, è ancora una semiclassica.
La Sanremo non piace nemmeno a me ma è una classica pensata per i velocisti. Dovranno avere una corsa dedicata anche loro o no? Non si può correre solo Liegi e Lombardia.lemond ha scritto: ↑sabato 17 aprile 2021, 9:10Maccerto, infatti la Sanremo, siccome è trecento km, la chiamano la Classicissima.AndreiTchmil ha scritto: ↑sabato 17 aprile 2021, 3:26E poi quella la hanno entrambi. Comunque a livello di bellezza del percorso e spettacolo della corsa é seconda solo alla Roubaix. Per me rimane una semiclassica, per via dello scarso kilometraggio. 180 km sono troppo pochi, una classica seria dovrebbe essere minimo 240 km.Ma perché mai non corrono più la Bordeaux - Paris?
![]()
Il che in grammatica si chiama ossimoro e in logica principio di contraddizione, scegli pure.AndreiTchmil ha scritto: ↑sabato 17 aprile 2021, 9:21La Sanremo non piace nemmeno a me ma è una classica pensata per i velocisti. Dovranno avere una corsa dedicata anche loro o no? Non si può correre solo Liegi e Lombardia.lemond ha scritto: ↑sabato 17 aprile 2021, 9:10Maccerto, infatti la Sanremo, siccome è trecento km, la chiamano la Classicissima.AndreiTchmil ha scritto: ↑sabato 17 aprile 2021, 3:26
E poi quella la hanno entrambi. Comunque a livello di bellezza del percorso e spettacolo della corsa é seconda solo alla Roubaix. Per me rimane una semiclassica, per via dello scarso kilometraggio. 180 km sono troppo pochi, una classica seria dovrebbe essere minimo 240 km.Ma perché mai non corrono più la Bordeaux - Paris?
![]()
Non scherziamo, le classiche non devono MAI essere dedicate ai velocisti. Già hanno fin troppe tappe a loro disposizione, che vadano a correre su pista così almeno si guadagnano la pagnotta.AndreiTchmil ha scritto: ↑sabato 17 aprile 2021, 9:21 La Sanremo non piace nemmeno a me ma è una classica pensata per i velocisti. Dovranno avere una corsa dedicata anche loro o no? Non si può correre solo Liegi e Lombardia.
Ovunque si possa leggere il nome di Cipollini è uno scempio per questo sport, è il più scarso e il meno degno tra i più forti. Infatti lui lo sottolinea sempre con falsa modestia. Cioè lo dice sempre ma gli leggiamo tutti la "mente che mente".galliano ha scritto: ↑lunedì 19 aprile 2021, 0:27Non scherziamo, le classiche non devono MAI essere dedicate ai velocisti. Già hanno fin troppe tappe a loro disposizione, che vadano a correre su pista così almeno si guadagnano la pagnotta.AndreiTchmil ha scritto: ↑sabato 17 aprile 2021, 9:21 La Sanremo non piace nemmeno a me ma è una classica pensata per i velocisti. Dovranno avere una corsa dedicata anche loro o no? Non si può correre solo Liegi e Lombardia.
Bisognerebbe mettere rimedio all'albo d'oro del Mondiale e della Sanremo che è macchiato dalle vittorie di Cipollini e Cavendish.
Se ripenso a zolder e Copenaghen mi viene il latte alle ginocchia.
No, la ricordi male: uscì di forza dal gruppo andando a riprendere il gruppo di testa.galliano ha scritto: ↑lunedì 19 aprile 2021, 8:54 Senza offesa, ma le GW vinte da Cipollini valgono tanto quanto una tappa in pianura in un GT.
Vanno bene per contare le vittorie ma hanno contenuto tecnico pari a zero.
Erano normalissimi sprint a gruppo compatto, nulla a che vedere con le ultime edizioni.
Effettivamente ne ricordo una in cui vinse dalla fuga, sicuramente sarà stata la classica fuga bidone sottovalutata dai veri big.
Ma è giusto così: due Grandi che hanno tutto l'interesse a correre da rivali/amici.
A me rimarrà sempre impressa la dichiarazione di Éric Boyer "... c'est une honte pour le cyclisme!" La corsa la vidi, perché a me Ciupollini stava molto simpatico, mentre Copenaghen fa parte di uno dei tanti mondiali sui quali ho fatto "l'impasse".galliano ha scritto: ↑lunedì 19 aprile 2021, 0:27Non scherziamo, le classiche non devono MAI essere dedicate ai velocisti. Già hanno fin troppe tappe a loro disposizione, che vadano a correre su pista così almeno si guadagnano la pagnotta.AndreiTchmil ha scritto: ↑sabato 17 aprile 2021, 9:21 La Sanremo non piace nemmeno a me ma è una classica pensata per i velocisti. Dovranno avere una corsa dedicata anche loro o no? Non si può correre solo Liegi e Lombardia.
Bisognerebbe mettere rimedio all'albo d'oro del Mondiale e della Sanremo che è macchiato dalle vittorie di Cipollini e Cavendish.
Se ripenso a zolder e Copenaghen mi viene il latte alle ginocchia.
Infatti, come ho scritto sopra, a me stava simpatico proprio, perché intelligente e capiva bene quale fosse il modo migliore di vincere. È stato lui credo, per primo, a inventare il "treno". Però che l'arbitrio della federazione lo erga (quasi "ope legis") a campione del mondo, questo è un altro discorso e, s.m. non si può accettare a meno di avere la sudditanza psicologica nei confronti di ciò che è (o appare?)!il_panta ha scritto: ↑lunedì 19 aprile 2021, 9:10No, la ricordi male: uscì di forza dal gruppo andando a riprendere il gruppo di testa.galliano ha scritto: ↑lunedì 19 aprile 2021, 8:54 Senza offesa, ma le GW vinte da Cipollini valgono tanto quanto una tappa in pianura in un GT.
Vanno bene per contare le vittorie ma hanno contenuto tecnico pari a zero.
Erano normalissimi sprint a gruppo compatto, nulla a che vedere con le ultime edizioni.
Effettivamente ne ricordo una in cui vinse dalla fuga, sicuramente sarà stata la classica fuga bidone sottovalutata dai veri big.
Un corridore come Cipollini è normale che coltivasse le sue qualità allo sprint a scapito di altre qualità, dato il livello di eccellenza in quella specialità. A te e Lemond può non piacere e la cosa è rispettabilissima, ma per lui era un lavoro e faceva ciò che era meglio per ottenere vittorie (tante e di peso). Anche Ewan avrebbe potuto essere un corridore diverso, ma dato che vincere gli sprint nel ciclismo conta tanto ha deciso di diventare un'eccellenza in quel campo, ci sta.
Infatti è piuttosto triste che ci siano così tante tappe riservate ai velocisti, è chiaro che poi è un serpente che si morde la coda, troppe tappe e le squadre ci investono sopra.il_panta ha scritto: ↑lunedì 19 aprile 2021, 9:10No, la ricordi male: uscì di forza dal gruppo andando a riprendere il gruppo di testa.galliano ha scritto: ↑lunedì 19 aprile 2021, 8:54 Senza offesa, ma le GW vinte da Cipollini valgono tanto quanto una tappa in pianura in un GT.
Vanno bene per contare le vittorie ma hanno contenuto tecnico pari a zero.
Erano normalissimi sprint a gruppo compatto, nulla a che vedere con le ultime edizioni.
Effettivamente ne ricordo una in cui vinse dalla fuga, sicuramente sarà stata la classica fuga bidone sottovalutata dai veri big.
Un corridore come Cipollini è normale che coltivasse le sue qualità allo sprint a scapito di altre qualità, dato il livello di eccellenza in quella specialità. A te e Lemond può non piacere e la cosa è rispettabilissima, ma per lui era un lavoro e faceva ciò che era meglio per ottenere vittorie (tante e di peso). Anche Ewan avrebbe potuto essere un corridore diverso, ma dato che vincere gli sprint nel ciclismo conta tanto ha deciso di diventare un'eccellenza in quel campo, ci sta.
Il video su Youtube si trova. Sul Kemmelberg era in sofferenza, poi in un momento in cui dietro cincischiavano e davanti rischiavano di andare via fece uno sprint e andò a chiudere il buco che lo separava dal gruppo di testa, con vento in faccia e laterale non trascurabile. Gli altri che ci provarono rimbalzarono, fu l'unico a rientrare. Non sto dicendo che fece un numero alla Cancellara, ma nemmeno un'azione da sminuire.galliano ha scritto: ↑lunedì 19 aprile 2021, 9:40Infatti è piuttosto triste che ci siano così tante tappe riservate ai velocisti, è chiaro che poi è un serpente che si morde la coda, troppe tappe e le squadre ci investono sopra.il_panta ha scritto: ↑lunedì 19 aprile 2021, 9:10No, la ricordi male: uscì di forza dal gruppo andando a riprendere il gruppo di testa.galliano ha scritto: ↑lunedì 19 aprile 2021, 8:54 Senza offesa, ma le GW vinte da Cipollini valgono tanto quanto una tappa in pianura in un GT.
Vanno bene per contare le vittorie ma hanno contenuto tecnico pari a zero.
Erano normalissimi sprint a gruppo compatto, nulla a che vedere con le ultime edizioni.
Effettivamente ne ricordo una in cui vinse dalla fuga, sicuramente sarà stata la classica fuga bidone sottovalutata dai veri big.
Un corridore come Cipollini è normale che coltivasse le sue qualità allo sprint a scapito di altre qualità, dato il livello di eccellenza in quella specialità. A te e Lemond può non piacere e la cosa è rispettabilissima, ma per lui era un lavoro e faceva ciò che era meglio per ottenere vittorie (tante e di peso). Anche Ewan avrebbe potuto essere un corridore diverso, ma dato che vincere gli sprint nel ciclismo conta tanto ha deciso di diventare un'eccellenza in quel campo, ci sta.
Prendiamo il Giro di Turchia con 7 sprint su 8, non ci si può lamentare se lo spettatore si vede gli ultimi 10/15 km.
Al contrario il Giro dei Paesi BAschi si segue sempre molto più volentieri.
Non dico di fare solo tappe mosse e con salite, ma anche le tappe in piano devono avere difficiltà, non possono essere una scheldeprijs.
Per quanto riguarda la GW di Cipollini ho molti dubbi che abbia vinto entrando in una fuga partita di forza, sarà entrato in fuga perchè dietro si marcavano. Proverò a vedere se si trova qualcosa in rete.
Comunque sia il mondiale per velocisti deve essere su pista e non su strada.
Tutto giusto, ricorda male Galliano. La Gand del 2002 fu un gran bella corsa. Cipollini rientrò tutto solo sui fuggitivi e poi li battè allo sprint. Cosa doveva fare di più il miglior velocista del mondo? Anche a me Mario sta sulle scatole per molti aspetti che ne hanno caratterizzato la vita fuori dalle corse, ma obiettivamente quella fu un grande vittoria.il_panta ha scritto: ↑lunedì 19 aprile 2021, 9:45Il video su Youtube si trova. Sul Kemmelberg era in sofferenza, poi in un momento in cui dietro cincischiavano e davanti rischiavano di andare via fece uno sprint e andò a chiudere il buco che lo separava dal gruppo di testa, con vento in faccia e laterale non trascurabile. Gli altri che ci provarono rimbalzarono, fu l'unico a rientrare. Non sto dicendo che fece un numero alla Cancellara, ma nemmeno un'azione da sminuire.galliano ha scritto: ↑lunedì 19 aprile 2021, 9:40Infatti è piuttosto triste che ci siano così tante tappe riservate ai velocisti, è chiaro che poi è un serpente che si morde la coda, troppe tappe e le squadre ci investono sopra.il_panta ha scritto: ↑lunedì 19 aprile 2021, 9:10
No, la ricordi male: uscì di forza dal gruppo andando a riprendere il gruppo di testa.
Un corridore come Cipollini è normale che coltivasse le sue qualità allo sprint a scapito di altre qualità, dato il livello di eccellenza in quella specialità. A te e Lemond può non piacere e la cosa è rispettabilissima, ma per lui era un lavoro e faceva ciò che era meglio per ottenere vittorie (tante e di peso). Anche Ewan avrebbe potuto essere un corridore diverso, ma dato che vincere gli sprint nel ciclismo conta tanto ha deciso di diventare un'eccellenza in quel campo, ci sta.
Prendiamo il Giro di Turchia con 7 sprint su 8, non ci si può lamentare se lo spettatore si vede gli ultimi 10/15 km.
Al contrario il Giro dei Paesi BAschi si segue sempre molto più volentieri.
Non dico di fare solo tappe mosse e con salite, ma anche le tappe in piano devono avere difficiltà, non possono essere una scheldeprijs.
Per quanto riguarda la GW di Cipollini ho molti dubbi che abbia vinto entrando in una fuga partita di forza, sarà entrato in fuga perchè dietro si marcavano. Proverò a vedere se si trova qualcosa in rete.
Comunque sia il mondiale per velocisti deve essere su pista e non su strada.
Sono d'accordo con te sul cane che si morde la coda. Stando così le cose però è difficile dire che Cipollini non meritasse quelle vittorie. Può essere che in un ciclismo diverso sarebbe riuscito ad adattarsi diventando un corridore da classiche. Non è come uno scalatore fermo a crono che ogni anno prova a migliorarsi e continua a prendere sberle che ne pregiudicano il successo in un GT. Cipollini vinceva tanto e bene, e stava bene così. Anche la Sanremo non è una corsa che va bene per tutti i velocisti, un Ivan Quaranta non ce l'avrebbe mai potuta fare.
Si sarà chiamato M.Cipollini.
Sì, ma vallo a spiegare a coloro che, come Hegel (si fa per dire) sostengono: tutto ciò che è reale è razionale (o quasi).galliano ha scritto: ↑lunedì 19 aprile 2021, 10:43Si sarà chiamato M.Cipollini.![]()
Dai ragazzi, abbiamo capito che Cipollini avrebbe potuto vincere Fandre, Roubaix, ecc. ecc. ma siccome era generoso si accontentava di superare Binda come plurivittorioso al Giro.
Non metto in discussione per nulla che abbia meritato di vincere quello che ha vinto, tra i velocisti era il più forte, mica lo metto in dubbio.
Io metto in discussione che si possano fare mondiali come quello di zolder o copenhagen, sono garette che valgono come una tappa del Giro di Turchia.
Cercherò il post, perché la cosa incuriosisce anche me, posso essere d' accordo sui mondiali piatti, però c'è anche da dire che se avessero fatto i Mondiali sul Mortirolo li vinceva tutti Pantani e a Roubaix Cancellara, una chance ai velocisti bisogna pur darla. Il ciclista più forte del mondo molto spesso non li vince. Li avessero fatti sempre a Sallanches Hinault ne avrebbe vinti 7/8, ma penso che sarebbe venuto a noia.galliano ha scritto: ↑lunedì 19 aprile 2021, 10:43Si sarà chiamato M.Cipollini.![]()
Dai ragazzi, abbiamo capito che Cipollini avrebbe potuto vincere Fandre, Roubaix, ecc. ecc. ma siccome era generoso si accontentava di superare Binda come plurivittorioso al Giro.
Non metto in discussione per nulla che abbia meritato di vincere quello che ha vinto, tra i velocisti era il più forte, mica lo metto in dubbio.
Io metto in discussione che si possano fare mondiali come quello di zolder o copenhagen, sono garette che valgono come una tappa del Giro di Turchia.
Oh Platini, secondo me, tu trascuri la parola "campionati mondiali", con tanto di maglia iridata. Pensa un po' se alle Olimpiadi passate nei 100/200m piani si fosse deciso, per aumentare la "suspense", di mettere qualche trappola alla corsia di Bolt o inclinare il piano (verso la discesa) delle altreGimbatbu ha scritto: ↑lunedì 19 aprile 2021, 11:00Cercherò il post, perché la cosa incuriosisce anche me, posso essere d' accordo sui mondiali piatti, però c'è anche da dire che se avessero fatto i Mondiali sul Mortirolo li vinceva tutti Pantani e a Roubaix Cancellara, una chance ai velocisti bisogna pur darla. Il ciclista più forte del mondo molto spesso non li vince. Li avessero fatti sempre a Sallanches Hinault ne avrebbe vinti 7/8, ma penso che sarebbe venuto a noia.galliano ha scritto: ↑lunedì 19 aprile 2021, 10:43Si sarà chiamato M.Cipollini.![]()
Dai ragazzi, abbiamo capito che Cipollini avrebbe potuto vincere Fandre, Roubaix, ecc. ecc. ma siccome era generoso si accontentava di superare Binda come plurivittorioso al Giro.
Non metto in discussione per nulla che abbia meritato di vincere quello che ha vinto, tra i velocisti era il più forte, mica lo metto in dubbio.
Io metto in discussione che si possano fare mondiali come quello di zolder o copenhagen, sono garette che valgono come una tappa del Giro di Turchia.