Tecnicamente è vero eh

Concordo su tutto.qrier ha scritto: ↑martedì 20 aprile 2021, 17:10 Daniel Martin al Giro curerà la classifica?
Se va come nella Vuelta 2020 una top5 è alla sua portata.
Si preannuncia un Giro molto interessante, quelli più forti sulla carta (Bernal, Evenepoel) non si sa se avranno la condizione buona, mentre tanti ottimi corridori possono fare la sorpresa. Peccato manchino gli italiani, anche se ci fosse Nibali dubito avrà la gamba buona (e tra l'altro anche senza infortunio non so che Nibali mi sarei potuto aspettare) e Ciccone è un punto di domanda, non mi sembra in grando di curare la classifica per 3 settimane.
Però sportivamente molto interessante, non ci saranno gli sloveni ma tantissimi bei nomi.
E la coppia Bardet/Hindley in salita può divertire.
Il mio sogno è che lo vinca Evenepoel ma sarebbe un miracolo.
Al Giro dici?GiboSimoni ha scritto: ↑martedì 20 aprile 2021, 18:40 io ho la sensazione che possa andare anche sul podio Vlasov, in salita va forte, sembra in forma, l'Aastana è aggrappata solo su di lui...
Si. Ma sono sensazione che possono significare nulla. Un po' quando la mattina prima pensi che l'appuntamento nella serata con la ragazza di turno lo fai 3 volte, alla fine se ottiene un bacio sulla guancia è oro colatopietro ha scritto: ↑martedì 20 aprile 2021, 18:48Al Giro dici?GiboSimoni ha scritto: ↑martedì 20 aprile 2021, 18:40 io ho la sensazione che possa andare anche sul podio Vlasov, in salita va forte, sembra in forma, l'Aastana è aggrappata solo su di lui...
A me invece pare sempre un gradino sotto i migliori, in quasi tutte le corse che disputa
Con Pozzovivo che oggi non mi ha fatto una grande impressione, ma magari crescerà, Masnada è l'unico italiano (Nibali a parte) potenzialmente da top10, però finirà a fare il gregario per Almeida e/o Evenepoel.Cthulhu ha scritto: ↑martedì 20 aprile 2021, 18:20Concordo su tutto.qrier ha scritto: ↑martedì 20 aprile 2021, 17:10 Daniel Martin al Giro curerà la classifica?
Se va come nella Vuelta 2020 una top5 è alla sua portata.
Si preannuncia un Giro molto interessante, quelli più forti sulla carta (Bernal, Evenepoel) non si sa se avranno la condizione buona, mentre tanti ottimi corridori possono fare la sorpresa. Peccato manchino gli italiani, anche se ci fosse Nibali dubito avrà la gamba buona (e tra l'altro anche senza infortunio non so che Nibali mi sarei potuto aspettare) e Ciccone è un punto di domanda, non mi sembra in grando di curare la classifica per 3 settimane.
Però sportivamente molto interessante, non ci saranno gli sloveni ma tantissimi bei nomi.
E la coppia Bardet/Hindley in salita può divertire.
Il mio sogno è che lo vinca Evenepoel ma sarebbe un miracolo.
Gli italiani comunque, escluso Nibali, è un po' che non ci sono.
Questi sono i piazzamenti tra i dieci degli italiani che non si chiamano Vincenzo nelle ultime 5 edizioni
2016: nessuno - il primo 13° Visconti a 31'38"
2017: 6° Pozzovivo a 3'11" 10°Formolo a 15'17"
2018 5° Pozzovivo a 8'03" 10° Formolo a 15'16" ( un cronometro Davidino...)
2019 nessuno, il primo 15° Formolo a 22'38"
2020 9° Masnada a 9'57"
A parte la pulce che ormai anche lui tiene l'anima con i denti visto che va per i 39, il nulla assoluto.
Già
Puntavo molto su Fabbro,almeno in questa corsa.
Ha già fuso il motore ancora prima di iniziare?
Guardando su PCS i risultati di quest'anno, mi viene da chiedermi come abbia fatto a strappare un contratto con un team del genere.
Ma già da allievo, appena arrivato in Italia ha demolito una serie di record in salita mi pareNiи ha scritto: ↑martedì 20 aprile 2021, 21:06 Guardando su PCS i risultati di quest'anno, mi viene da chiedermi come abbia fatto a strappare un contratto con un team del genere.
Se però come ha scritto Winter, da junior era già tirato da professionista, capisco un po' meglio. Anche se fa veramente strano pensare ad uno che due anni fa sulle salite brevi tenere Remco e oggi essere così poco competitivo.
Viene dall'altura, se ha lavorato tanto in funzione del giro, ci può stare che al TdA corra per mettere ritmo nelle gambe. Vedremo in maggioUribeZubia ha scritto: ↑martedì 20 aprile 2021, 20:38Puntavo molto su Fabbro,almeno in questa corsa.
Non ha senso parlare di crisi di fronte ad una corsa in cui il tasso di partecipazione di nostri possibili contendenti è aspramente basso, ma proprio nessun senso.
Leonardo Civitella ha scritto: ↑martedì 20 aprile 2021, 22:23Non ha senso parlare di crisi di fronte ad una corsa in cui il tasso di partecipazione di nostri possibili contendenti è aspramente basso, ma proprio nessun senso.
Non vi è Nibali, non vi è Formolo, non vi sono Ciccone,Masnada e Caruso e fra i giovani sono presenti solamente Fabbro, come anticipato da Uribe al rientro dall'altura, Tiberi e Colleoni.
Mi pare si vogliano forzare dei concetti attribuendoli anche a situazioni del tutto spoglie da pretese, dopo il giro sicuramente potremo elargire sentenze degne.
ha ragione Walter, se manco in questo corse mediocri esce fuori il ragazzino con un po' di ambizioni, allora attaccatevi a Pozzovivo che sicuramente arrivera' nono al prossimo Giro e il ciclismo italiano e' salvoLeonardo Civitella ha scritto: ↑martedì 20 aprile 2021, 22:23Non ha senso parlare di crisi di fronte ad una corsa in cui il tasso di partecipazione di nostri possibili contendenti è aspramente basso, ma proprio nessun senso.
Non vi è Nibali, non vi è Formolo, non vi sono Ciccone,Masnada e Caruso e fra i giovani sono presenti solamente Fabbro, come anticipato da Uribe al rientro dall'altura, Tiberi e Colleoni.
Mi pare si vogliano forzare dei concetti attribuendoli anche a situazioni del tutto spoglie da pretese, dopo il giro sicuramente potremmo elargire sentenze degne.
Una corsa con Yates, Sivakov, Carthy, Martin, Hindley, Bardet ecc... è tutto fuorché mediocrelapi_dario ha scritto: ↑martedì 20 aprile 2021, 22:45
ha ragione Walter, se manco in questo corse mediocri esce fuori il ragazzino con un po' di ambizioni, allora attaccatevi a Pozzovivo che sicuramente arrivera' nono al prossimo Giro e il ciclismo italiano e' salvo
mediocre, confermoLeonardo Civitella ha scritto:
Una corsa con Yates, Sivakov, Carthy, Martin, Hindley, Bardet ecc... è tutto fuorché mediocre
Posso chiederti da cui tu deduci che il TOTA sia una corsa mediocre? Mi sembra che i protagonisti non manchino, poi se c´é un Italiano o meno chi se ne frega.lapi_dario ha scritto: ↑martedì 20 aprile 2021, 22:45ha ragione Walter, se manco in questo corse mediocri esce fuori il ragazzino con un po' di ambizioni, allora attaccatevi a Pozzovivo che sicuramente arrivera' nono al prossimo Giro e il ciclismo italiano e' salvoLeonardo Civitella ha scritto: ↑martedì 20 aprile 2021, 22:23Non ha senso parlare di crisi di fronte ad una corsa in cui il tasso di partecipazione di nostri possibili contendenti è aspramente basso, ma proprio nessun senso.
Non vi è Nibali, non vi è Formolo, non vi sono Ciccone,Masnada e Caruso e fra i giovani sono presenti solamente Fabbro, come anticipato da Uribe al rientro dall'altura, Tiberi e Colleoni.
Mi pare si vogliano forzare dei concetti attribuendoli anche a situazioni del tutto spoglie da pretese, dopo il giro sicuramente potremmo elargire sentenze degne.
Infatti! Me lo sono chiesto più volte. Simon non ha niente di "scientifico", se ne ha attacca senza remore ed é per questo che mi piace. Si può dire che è incostante, ma non che sia un impavido.udra ha scritto: ↑martedì 20 aprile 2021, 23:35 Mi fa impazzire questo accostamento che Magrini fa ogni volta tra Adam e Simon, il grande senso tattico, gli scienziati.
Passi per quello nella Ineos, che effettivamente non è proprio uno spettacolare, ma mi saprebbe spiegare dove diamine vede questa acutezza in Simon che sarà almeno la 3a volta che vince con attacchi ai -25 o ai -30 andando via da solo?
Arvesen sta facendo un gran lavoro con tutti questi giovani. Fra qualche anno avremo diversi norvegesi ad alto livello.
Anche vlasov...Leonardo Civitella ha scritto: ↑martedì 20 aprile 2021, 22:59Una corsa con Yates, Sivakov, Carthy, Martin, Hindley, Bardet ecc... è tutto fuorché mediocrelapi_dario ha scritto: ↑martedì 20 aprile 2021, 22:45
ha ragione Walter, se manco in questo corse mediocri esce fuori il ragazzino con un po' di ambizioni, allora attaccatevi a Pozzovivo che sicuramente arrivera' nono al prossimo Giro e il ciclismo italiano e' salvo
Al di fuori di ciò il mio discorso era puramente un altro, oggi non vi erano effettivamente giovani in grado di far bene al di fuori di uno rientrato dall'altura, di un diciannovenne ancora tutto da scoprire e di un ventunenne neo pro con 3/4 capitani dinanzi, tutto qui.
Che ci piaccia o meno non siamo più negli anni in cui il nostro apporto numerico fra i pro era talmente importante da farci essere protagonisti ovunque, il ciclismo è ormai cosmopolita, se poi aggiungiamo la generazione "no" che ci auguriamo di metterci alle spalle il gioco è fatto. E abbiamo tralasciato anche il discorso sulla diminuzione dei praticanti ecc...
Il fratello è arrivato..al primo anno da allievo (quindi a 15)
Sono impressionanti,stanno facendo una bella corsa al debutto fra i prof ,e questa è una corsa di livello medio-alto.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 21 aprile 2021, 0:19Arvesen sta facendo un gran lavoro con tutti questi giovani. Fra qualche anno avremo diversi norvegesi ad alto livello.
Secondo me forzarle è prendere l het volk o la gand come riferimento..Leonardo Civitella ha scritto: ↑martedì 20 aprile 2021, 22:23Non ha senso parlare di crisi di fronte ad una corsa in cui il tasso di partecipazione di nostri possibili contendenti è aspramente basso, ma proprio nessun senso.
Non vi è Nibali, non vi è Formolo, non vi sono Ciccone,Masnada e Caruso e fra i giovani sono presenti solamente Fabbro, come anticipato da Uribe al rientro dall'altura, Tiberi e Colleoni.
Mi pare si vogliano forzare dei concetti attribuendoli anche a situazioni del tutto spoglie da pretese, dopo il giro sicuramente potremmo elargire sentenze degne.
Ho letto l intervista su wielerliftsmatter ha scritto: ↑mercoledì 21 aprile 2021, 7:56Sono impressionanti,stanno facendo una bella corsa al debutto fra i prof ,e questa è una corsa di livello medio-alto.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 21 aprile 2021, 0:19Arvesen sta facendo un gran lavoro con tutti questi giovani. Fra qualche anno avremo diversi norvegesi ad alto livello.
Hanno già lanciato due giovani molto interessanti come Foss e Leknessund. E ne hanno tanti altri che si stanno ben comportando. Davvero un bel progettoWinter ha scritto: ↑mercoledì 21 aprile 2021, 7:57Ho letto l intervista su wielerliftsmatter ha scritto: ↑mercoledì 21 aprile 2021, 7:56Sono impressionanti,stanno facendo una bella corsa al debutto fra i prof ,e questa è una corsa di livello medio-alto.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 21 aprile 2021, 0:19
Arvesen sta facendo un gran lavoro con tutti questi giovani. Fra qualche anno avremo diversi norvegesi ad alto livello.
Bel progetto
Nooo che peccato...avrei voluto vederli fino alla fine del TOTA...
L'avevo scritto ieri:Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 21 aprile 2021, 8:26Hanno già lanciato due giovani molto interessanti come Foss e Leknessund. E ne hanno tanti altri che si stanno ben comportando. Davvero un bel progetto
cazzarola, questa mi spiace
ma che peccatoSlegar ha scritto: ↑mercoledì 21 aprile 2021, 11:15L'avevo scritto ieri:Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 21 aprile 2021, 8:26Hanno già lanciato due giovani molto interessanti come Foss e Leknessund. E ne hanno tanti altri che si stanno ben comportando. Davvero un bel progetto
viewtopic.php?p=771408#p771408
Gara di inesperienza il cui risultato non ha res giustizia a quanto mostrato sulla strada e, tanto per cambiare, anche lui proviene dal ciclocross. Peccato che debba ritornare a casa.
Mi pare il suo miglior risultato, se consideriamo il livello degli avversari.marco_graz ha scritto: ↑mercoledì 21 aprile 2021, 11:13 Ma questo Cepada?? che garona ieri.... fra lui e Tesfatsion la Androni ha due bei piazzati (quest'anno, sperando possano fare lo step l'anno prossimo..l'unico peccato e' che non siano italiani..)