I nomi son quelli di oggi. Per me Rogla favorito, e Pogacar avrà il dente avvelenato.
Pidcock corre?
la liegi è disseminata di salite non segnalate ufficialmente come cotes (tanto che quando la facemmo con gli amici le ribattezzammo "entrecotes"). non è detto nemmeno che abbiano tutte un nome.
Sì ma scollinano a 400 metri di distanza l'una dall'altra, sempre in quella localitàGregLemond ha scritto: ↑mercoledì 21 aprile 2021, 20:23 Sicuri non sia il secondo blocco della Roche?
Il tratto dove Fuglsang stacco Formolo per capirsi...
Sart Tilman, poi magari sbaglio, era la salita prima del St. Nicholas..
Grazie!Patate ha scritto: ↑mercoledì 21 aprile 2021, 20:31Sì ma scollinano a 400 metri di distanza l'una dall'altra, sempre in quella localitàGregLemond ha scritto: ↑mercoledì 21 aprile 2021, 20:23 Sicuri non sia il secondo blocco della Roche?
Il tratto dove Fuglsang stacco Formolo per capirsi...
Sart Tilman, poi magari sbaglio, era la salita prima del St. Nicholas..
si,ma c'è più di un km di discesa tra la fine della Roche ufficiale e quella salita, " continuazione delle Roche" mi pare un po' vago.
probabilmente hanno nomi noti solo ai locali.
ho fatto il medio, sul percorso vecchio con arrivo ad ans. 167 chilometri tutti su e giù, ho finito con i crampi fino ai capelli, però ti garantisco che tutto è fattibilissimo. avere compagnia aiuta in maniera decisiva, ma soprattutto non avere alcuna fretta. nessuno viene a prenderti nel fosso, semplicemente magari arrivi che cominicia a far buio, ma arrivi feliceTranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 21 aprile 2021, 21:24 ps: ma tu l'hai fatta tutta? il mio sogno nel cassetto (ma proprio in fondo) sarebbe quello di fare il Fiandre il sabato prima della corsa. Ma credo che sarebbero poi costretti a venire a recuperarmi con l'ambulanza in fondo a qualche fosso
![]()
Ero piccino quindi ricordo il giusto: ma la cote di ans della liegi di berzin (quella dove attacco) è la stessa dell arrivo?cauz. ha scritto: ↑mercoledì 21 aprile 2021, 22:35ho fatto il medio, sul percorso vecchio con arrivo ad ans. 167 chilometri tutti su e giù, ho finito con i crampi fino ai capelli, però ti garantisco che tutto è fattibilissimo. avere compagnia aiuta in maniera decisiva, ma soprattutto non avere alcuna fretta. nessuno viene a prenderti nel fosso, semplicemente magari arrivi che cominicia a far buio, ma arrivi feliceTranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 21 aprile 2021, 21:24 ps: ma tu l'hai fatta tutta? il mio sogno nel cassetto (ma proprio in fondo) sarebbe quello di fare il Fiandre il sabato prima della corsa. Ma credo che sarebbero poi costretti a venire a recuperarmi con l'ambulanza in fondo a qualche fosso
![]()
questo per dire che sì, svuota assolutamente il cassetto e non appena riaprono vai a farti il fiandre. io l'ho fatto due volte: la prima il corto, che era una fregatura perché era tutto il giro dei muri in 100 chilometri, in cui mi complicai ulteriormente la vita perché lo feci con la bici da città con la singola (39) davanti. la seconda volta una gran botta di culo e ho potuto fare gli ultimi 100 chilometri la domenica stessa, con già tutto il pubblico a bordo strada, e ti giuro che ho la pelle d'oca a ricordarlo. un giorno vorrei fare l'amstel, ma devo dire che il fiandre è una delle esperienze ciclistiche migliori che si possano vivere, niente di niente a che vedere con tutte le "granfondo" e simili (eroica esclusa, che è un'altra storia straordinaria).
non saprei nemmeno io, bisognerebbe andare a riguardare le immagini.GregLemond ha scritto: ↑mercoledì 21 aprile 2021, 22:55
Ero piccino quindi ricordo il giusto: ma la cote di ans della liegi di berzin (quella dove attacco) è la stessa dell arrivo?
Perche non capisco mai come fece a prendere 1 e 40 di vantaggio
questa è quella del 92cauz. ha scritto: ↑giovedì 22 aprile 2021, 0:04non saprei nemmeno io, bisognerebbe andare a riguardare le immagini.GregLemond ha scritto: ↑mercoledì 21 aprile 2021, 22:55
Ero piccino quindi ricordo il giusto: ma la cote di ans della liegi di berzin (quella dove attacco) è la stessa dell arrivo?
Perche non capisco mai come fece a prendere 1 e 40 di vantaggio
però sicuramente era ancora il percorso vecchio, prima che mettessero la roche-aux-faucons e se non sbaglio c'era un'altra salita subito prima di ans (non ricordo se prima o dopo il st nicolas).
Esatto, infatti nell'altimetria che ho postato ieri sera si vede che l'arrivo era posto qualche km dopo lo scollinamento di Ans. Poi venne fuori la pessima idea di piazzarlo in cima allo strappo e per 20 anni hanno rovinato la corsa.GregLemond ha scritto: ↑giovedì 22 aprile 2021, 9:22 Se non sbaglio, però, fino al 96 scollinavano Ans e mancava ancora qualche KM (Berzin e Gianetti si son mossi li). Poi nel 97 arrivo in "salita" ed inizio del pascolo qualche anno dopo
Io ho qualche anno in più ma la Liegi è la classica della mia adolescenza di uno che si è appassionato al ciclismo piano piano, senza aver mai corso e senza appassionati in casa.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 22 aprile 2021, 0:29 Ma non so se nel 94 il percorso fu lo stesso. Ho però letto che St. Nicolas fu inserita nel 98, quindi nel 94 non c'era ancora. Io però onestamente non ricordo tutte le corse di quegli anni, non avevo ancora 10 anni.![]()
In effetti tra i primi ricordi della Liegi ho una telecronaca di fine anni '90 con De Zan che elencava la "salita dell'Università", la salita "delle antenne" per finire con la "salita degli italiani".Fantamatusa ha scritto: ↑giovedì 22 aprile 2021, 9:53
Io ho qualche anno in più ma la Liegi è la classica della mia adolescenza di uno che si è appassionato al ciclismo piano piano, senza aver mai corso e senza appassionati in casa.
Sarà che i Fiandre aveva nomi incomprensibili, con tutto quel fiammingo anche tra i corridori e soprattutto la mancanza di corridori che già conoscevo per il Giro o qualche corsa italiana.
La Redoute, ma ancora di più la salita degli italiani accendevano la mia fantasia.
Quindi quando 2 anni fa sono stato in Belgio, la tappa a Liegi (ma anche a Huy) non poteva mancare.
Non è così, il percorso che ci fu dal 1992 al 1997 prevedeva l'arrivo in cima ad ans (esattamente come quello "famoso" post 1998 con l'inserimento del saint-nicolas).Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 22 aprile 2021, 9:34Esatto, infatti nell'altimetria che ho postato ieri sera si vede che l'arrivo era posto qualche km dopo lo scollinamento di Ans. Poi venne fuori la pessima idea di piazzarlo in cima allo strappo e per 20 anni hanno rovinato la corsa.GregLemond ha scritto: ↑giovedì 22 aprile 2021, 9:22 Se non sbaglio, però, fino al 96 scollinavano Ans e mancava ancora qualche KM (Berzin e Gianetti si son mossi li). Poi nel 97 arrivo in "salita" ed inizio del pascolo qualche anno dopo
Quindi per capire bene.schwoch83 ha scritto: ↑giovedì 22 aprile 2021, 10:49Non è così, il percorso che ci fu dal 1992 al 1997 prevedeva l'arrivo in cima ad ans (esattamente come quello "famoso" post 1998 con l'inserimento del saint-nicolas).Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 22 aprile 2021, 9:34Esatto, infatti nell'altimetria che ho postato ieri sera si vede che l'arrivo era posto qualche km dopo lo scollinamento di Ans. Poi venne fuori la pessima idea di piazzarlo in cima allo strappo e per 20 anni hanno rovinato la corsa.GregLemond ha scritto: ↑giovedì 22 aprile 2021, 9:22 Se non sbaglio, però, fino al 96 scollinavano Ans e mancava ancora qualche KM (Berzin e Gianetti si son mossi li). Poi nel 97 arrivo in "salita" ed inizio del pascolo qualche anno dopo
La differenza è che - a partire dal 1998 - la salita di ans fu "mozzata", nel senso che, arrivando dal saint-nicolas, la salita veniva attaccata a metà, con solo gli ultimi 2 km, invece dei 4/5 originari.
Confermo invece che il percorso del 1994 era nel finale uguale a quello del 1992 da te postato in precedenza.
Berzin nel 1994 partì esattamente all'inizio della salita di ans, e in quei 4/5 km guadagnò tantissimo, sia perchè andò fortissimo lui, sia perchè dietro si guardarono parecchio (tra gli altri c'erano furlan che gli copriva le spalle, e della santa che aspettava rominger che aveva appena forato).
Idem gianetti nel 1995: partì all'inizio della salita di ans, e lo rividero all'arrivo (marcatura bugno-jalabert-bartoli).
Criquelion!
difficile perche' avversari della Liegi sono diversi da quelli che ha adesso in Trentino-Austriamarco_graz ha scritto: ↑giovedì 22 aprile 2021, 11:22 Ma secondo voi, Moscon ha chance?
Sicuro parte dietro a Pidcock e Carapaz, ma se ora sgambetta nelle ultime due tappe del TOTA...chissa'..di certo ha speso molto e sono distanze brevi
Però Moscon sembra stare molto bene e quando è al massimo della condizione se la gioca con tutti. Se non lo fanno correre al servizio degli altri due, per me lo vedremo protagonista.jan80 ha scritto: ↑giovedì 22 aprile 2021, 11:25difficile perche' avversari della Liegi sono diversi da quelli che ha adesso in Trentino-Austriamarco_graz ha scritto: ↑giovedì 22 aprile 2021, 11:22 Ma secondo voi, Moscon ha chance?
Sicuro parte dietro a Pidcock e Carapaz, ma se ora sgambetta nelle ultime due tappe del TOTA...chissa'..di certo ha speso molto e sono distanze brevi
Infatti, mi auguro che prenda le ultime due tappe come allenamento e pensi alla Liegi. Ci sono corridori più accreditati ma non si sa mai.marco_graz ha scritto: ↑giovedì 22 aprile 2021, 11:22 Ma secondo voi, Moscon ha chance?
Sicuro parte dietro a Pidcock e Carapaz, ma se ora sgambetta nelle ultime due tappe del TOTA...chissa'..di certo ha speso molto e sono distanze brevi
Punterei allora su Adam Yates, anche se quello che sta meglio dovrebbe essere Pogacar, ma sarà molto marcato.
Pidcock e Pogi non è che siano da buttare via su un percorso così ehAndreiTchmil ha scritto: ↑giovedì 22 aprile 2021, 20:32 Chi vedete favorito d'Artagnan o Roglic? Tanto si sa che sarà uno dei due...
ValverdeAndreiTchmil ha scritto: ↑giovedì 22 aprile 2021, 20:32 Chi vedete favorito d'Artagnan o Roglic? Tanto si sa che sarà uno dei due...
ah gli anni di Argentin, fantastici. Il mio primo ricordo è un po' datato : 1969 , accoppiata Merckx VanSchil , gruppetto dei battuti a 8 minuti, proprio un'altra epoca
Formolo non vi è al Tota