Mario Rossi ha scritto: ↑giovedì 22 aprile 2021, 15:33
Seb ha scritto: ↑giovedì 22 aprile 2021, 15:30
Ma quello scarto di Bilbao in volata?
Mi hai anticipato. Volata palesemente irregolare in condizioni normali. Comunque da come era partito Yates, mi sa che la Parigi Nizza ha fatto da insegnamento a molti. Da oggi avrà un alleato in più.
Non capisco questo ragionamento. Roglic solo nella mente di qualcuno ha il gruppo contro
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Se Simon mantiene questa forma, la prima settimana al Giro può vincere svariate tappe. Poi come finisce non si sa...
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Walter_White ha scritto: ↑giovedì 22 aprile 2021, 15:38
Se Simon mantiene questa forma, la prima settimana al Giro può vincere svariate tappe. Poi come finisce non si sa...
Chissà cosa faranno gli avversari prima della partenza
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
In funzione Giro vedo in notevole crescita Carthy (che al Itzulia mi sembrava ancora molto arrugginito) e anche Bardet e Fabbro. Bene Vlasov, Yates se sta così per tre settimane non lo batte nemmeno il miglior Bernal. Speriamo che Martin non si sia fatto male
aleph ha scritto: ↑giovedì 22 aprile 2021, 15:29
Bel finale
Domani cosa prevede la tappa? Yates mezza ipoteca sulla vittoria finale dopo oggi?
Tappa vallonata, nulla che possa ribaltare la corsa (Moscon per la terza?). Anche per questo direi che Yates ha fatto bene a rialzarsi in volata, non credo proprio avesse bisogno dell'abbuono
ciclistapazzo ha scritto: ↑giovedì 22 aprile 2021, 15:40
In funzione Giro vedo in notevole crescita Carthy (che al Itzulia mi sembrava ancora molto arrugginito) e anche Bardet e Fabbro. Bene Vlasov, Yates se sta così per tre settimane non lo batte nemmeno il miglior Bernal. Speriamo che Martin non si sia fatto male
Ma soprattutto... val la pena far fare il gregario a un Pello così in forma?
aleph ha scritto: ↑giovedì 22 aprile 2021, 15:29
Bel finale
Domani cosa prevede la tappa? Yates mezza ipoteca sulla vittoria finale dopo oggi?
Tappa vallonata, nulla che possa ribaltare la corsa (Moscon per la terza?). Anche per questo direi che Yates ha fatto bene a rialzarsi in volata, non credo proprio avesse bisogno dell'abbuono
Ma non si è rialzato dopo il contatto sfiorato con Pello?
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Faccio notare Lipowitz, un 2000 del Tirol Ktm oggi diciasettesimo e ventesimo nella generale e l'anno scorso ha fatto solo gare under 23... oggi ha fatto l'errore di sgambettare un po' troppo avanti nel gruppo nella prima metà di salita, invece doveva fare come Cepeda e stare un pelino più indietro, ma comunque ha fatto una signora gara. le nostre professional potrebbero osservalo un po', in squadre come la Vini Zabù farebbe un figurone
opinione su Pello, non credo partirà come semplice gregario, sarà la strada a decidere il capitano.
Ma quintana da dov'è spuntato? era almeno 15/20 secondi dietro al trio hindley-cepeda-carthy ed è arrivato davanti a loro. Comunque credo che anche l'australiano, oltre a martin, sia caduto nella discesa perché ha perso dal gpm all'arrivo circa 1'30".
Vorrei sottolineare anche una grande prestazione del tedesco lipowitz della tirol che già nelle corse U23 italiane si era messo in evidenza ed in questa tota sta sorprendendo sempre di più migliorando di tappa in tappa.
henny5 ha scritto: ↑giovedì 22 aprile 2021, 15:48
Ma quintana da dov'è spuntato? era almeno 15/20 secondi dietro al trio hindley-cepeda-carthy ed è arrivato davanti a loro. Comunque credo che anche l'australiano, oltre a martin, sia caduto nella discesa perché ha perso dal gpm all'arrivo circa 1'30".
Hindley è caduto, Carthy è un quasi pezzo di legno, mentre Cepeda non dovrebbe essere un fulmine in discesa. Tutto qui
FC2019: Tro Bro Leon-Tour of the Alps
FC2020: Campionato Europeo in linea -Obiettivo Zero Punti Tour
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
Leonardo Civitella ha scritto: ↑giovedì 22 aprile 2021, 15:45
Ok anche Jai è caduto
Dopo l’arrivo è salito in ambulanza. Speriamo solo per un controllo.
FC 2018: Gp de Montreal, Giro di Turchia. FC 2019: GP di Francoforte, Tour a Tempo, Coppa Bernocchi. FC 2020: Tour Down Under, Tour a Tempo a Squadre. FC 2021: Gand - Wevelgem, Obiettivo Zero Punti Tour de France, 1° Obiettivo Zero Punti, Trofeo Matteotti. FC 2022: Saudi Tour, Etoile de Bessèges, Tour de Pologne.
Winter ha scritto: ↑giovedì 22 aprile 2021, 15:52
Bello vedere due talenti in salita come sosa e martinez lavorare per sivakov..che puntualmente si stacca
Anche perché non avevano nemmeno da difendere la maglia di leader. Tattica senza senso
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Winter ha scritto: ↑giovedì 22 aprile 2021, 15:52
Bello vedere due talenti in salita come sosa e martinez lavorare per sivakov..che puntualmente si stacca
Anche perché non avevano nemmeno da difendere la maglia di leader. Tattica senza senso
Winter ha scritto: ↑giovedì 22 aprile 2021, 15:52
Bello vedere due talenti in salita come sosa e martinez lavorare per sivakov..che puntualmente si stacca
Che poi, rimanendo sul talento, ne ha più lui dei due colombiani. Il vero delitto è che corrano tutti e tre per la stessa squadra..e siano solo una parte dei talenti che hanno
Poi che oggi abbia sbagliato sia tattica sia a non avvisare i compagni di come stava, è un altro discorso.
Sosa non ha tirato un metro comunque, aveva la lingua fuori già quando tirava Henao.
marco_graz ha scritto: ↑giovedì 22 aprile 2021, 17:01
Classico di Simon essere stra in forma ora...certo si preannuncia un bel giro
peccato che per arrivare alle tappe importanti del giro ci sia ancora 30 giorni e 36/37 per le due decisive ...... il rischio di rivedere un 2018 è reale
corsu anima e core corsu, anima e core corsu, corsu sempre di più
ciclistapazzo ha scritto: ↑giovedì 22 aprile 2021, 15:40
In funzione Giro vedo in notevole crescita Carthy (che al Itzulia mi sembrava ancora molto arrugginito) e anche Bardet e Fabbro. Bene Vlasov, Yates se sta così per tre settimane non lo batte nemmeno il miglior Bernal. Speriamo che Martin non si sia fatto male
Attenti a Hindley...se raggiungesse il picco dello scorso anno, in salita volera'
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
el_condor ha scritto: ↑giovedì 22 aprile 2021, 20:57
continuo a vedere un ottimo progresso di Antonio Nibali: sono l'unico o sbaglio ?
I
Beh dal suo punto di vista è un miglioramento, in valore assoluto sono risultati che non fanno stropicciare gli occhi, 39simo a quasi 5' non lascia intravedere chissà quali prospettive.
Certo dimostra che si guadagna la pagnotta per meriti e non per le parentele.
Mario Rossi ha scritto: ↑giovedì 22 aprile 2021, 15:33
Seb ha scritto: ↑giovedì 22 aprile 2021, 15:30
Ma quello scarto di Bilbao in volata?
Mi hai anticipato. Volata palesemente irregolare in condizioni normali. Comunque da come era partito Yates, mi sa che la Parigi Nizza ha fatto da insegnamento a molti. Da oggi avrà un alleato in più.
Detto questo ora ne sono convinto. Pello Bilbao in rosa a Milano. D'altronde Landa in squadra è una garanzia....
Non sono d'accordo, non mi è parso di vedere nulla di irregolare nella volata di Bilbao.
Se la consideriamo al limite, quella di Moscon di ieri sarebbe oltre, ma per quanto mi riguarda sono entrambe ampiamente regolari.
Simon gia in poltrona per ora, terrà fino a fine Giro?
Quando era in maglia rosa, la prima giornata storta la ebbe quando si partiva da Abbiategrasso.
Quest'anno una delle ultime tappe riparte da Abbiategrasso e arriva in salita.
Corsi e ricorsi, di sicuro toccherà ferro
Ecco i dettagli dell'ultima tappa, che difficilmente creerà cambiamenti significativi in classifica. Se arrivano in tanti attenti alla curva a U a 200 metri dall'arrivo, che immette da una strada larga ad una stretta e pavimentata in pavè.
Curva a destra a 1.1 Km dall’arrivo
Curva a sinistra a 700 metri dall’arrivo
Curva a destra a 600 metri dall’arrivo
Curva a sinistra a 300 metri dall’arrivo
Inversione a U a 200 metri dall’arrivo (da destra verso sinistra)
Tutto sommato si è visto di peggio. Non credo che arriverà un gruppo molto folto, inoltre la discesa finale è abbastanza insidiosa (niente a che vedere con ieri ovviamente) quindi il gruppo oltre che sfoltito ci arriva allungato. L'importante è che ci sia il divieto di sosta per evitare di vedere la scena di Innsbruck.
andriusskerla ha scritto: ↑venerdì 23 aprile 2021, 12:32
Non partito Hindley
Azz...mi sa che la caduta è stata piuttosto grave allora
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
A sto punto non aveva senso fargli fare un giorno di corsa sul dolore, 4 tappe se l'è fatte.
Il comunicato di ieri parlava di abrasioni varie ma niente di rotto.
Fuga di 16 uomini. Tra gli altri Schultz, Fabbro, Martin, Pinot e De Marchi (che ha vinto il GPM di Passo Duron e dovrebbe nuovamente essere in testa alla classifica)
udra ha scritto: ↑venerdì 23 aprile 2021, 12:45
A sto punto non aveva senso fargli fare un giorno di corsa sul dolore, 4 tappe se l'è fatte.
Il comunicato di ieri parlava di abrasioni varie ma niente di rotto.
Ci sta.
Quel che conta è il Giro e mi aspetto tanto spettacolo da lui e Bardet.
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Lavoro della Trek un po' sprecato con questo attacco di Brambilla
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Con l'eccezione di Cepeda e parzialmente Dina, i ragazzi della squadra tirolese si sono messi più in mostra delle nostre professional... I Reverberi non sembrano più beccarne mezza