Gimbatbu ha scritto: ↑domenica 9 maggio 2021, 9:08
I velocisti l' hanno fatta abbastanza piano in generale. Forse solo Dekker ha spinto in po' di più. Ewan ha preso oltre un minuto, ma oggi non mi stupirei se svernicia tutti.
Riuscire a perdere meno di 10 secondi per loro era impossibile già in partenza, non hanno pensato alla Rosa
Addirittura è stato possibile solo per un corridore
galliano ha scritto: ↑domenica 9 maggio 2021, 10:45
herbie ha scritto: ↑sabato 8 maggio 2021, 21:08
ma quelli che si erano seduti sul marciapiedi in perfetta traiettoria di impatto rispetto a chi finisse lungo sulla curva dove effettivamente è andato lungo anche Ganna, ce la fanno?
Io non ho parole...
Per carità ad alcuni piace il brivido.
Poi se ci scappa il morto o l'invalido immagino il putiferio.
Non seguo le corse automobilistiche ma se tanto mi da tanto credo che scene del genere si vedano pure nei rally.
Confermo, succede anche nei rally perchè nelle corse, su qualsiasi mezzo, su strada, la gente esce di casa e si mette lì a guardare, senza un briciolo di ragionamento sulla condotta di una qualsiasi corsa. Immagina lì quell'ammiraglia Bardiani che uno o due anni fà andò lunga schiantandosi contro una casa......
Ganna supersonico ! Confesso di essere rimasto non solo ammirato ma stupito (il Ganna visto in questo 2021 era altra cosa).
Qua ci sono non poche persone che non amano i muri o garages che siano:per pari condition posso dire che io invece abolirei queste minicrono o prologhi e che reintrodurrei delle vere crono di 70-80 km ?
1958 Giro di Svizzera:
3 Rheinfelden-Solothurn, 82 km ITT
1. Pasquale Fornara en 1h50'33"
2. Rolf Graf à 15"
3. Nino Defilippis à 1'24"
4. Antonio Catalano à 1'40"
5. Marcel Janssens à 3'28"
6. Hans Junkermann à 3'45"
Catalano mi pare fosse alla seconda gara come professionista (dopo il Giro ove aveva debuttato mettendosi in evidenza).
L'anno seguente vinse la crono a ischia la sciando Anquetila a 52 secondi..
Road Runner ha scritto: ↑domenica 9 maggio 2021, 8:42
Ma guarda che 1'33" li ha presi Attilio !!
Elia ha beccato 51", che è quello che vale al momento.
el_condor ha scritto: ↑domenica 9 maggio 2021, 13:00
Ganna supersonico ! Confesso di essere rimasto non solo ammirato ma stupito (il Ganna visto in questo 2021 era altra cosa).
Qua ci sono non poche persone che non amano i muri o garages che siano:per pari condition posso dire che io invece abolirei queste minicrono o prologhi e che reintrodurrei delle vere crono di 70-80 km ?
1958 Giro di Svizzera:
3 Rheinfelden-Solothurn, 82 km ITT
1. Pasquale Fornara en 1h50'33"
2. Rolf Graf à 15"
3. Nino Defilippis à 1'24"
4. Antonio Catalano à 1'40"
5. Marcel Janssens à 3'28"
6. Hans Junkermann à 3'45"
Catalano mi pare fosse alla seconda gara come professionista (dopo il Giro ove aveva debuttato mettendosi in evidenza).
L'anno seguente vinse la crono a ischia la sciando Anquetila a 52 secondi..
Oggi come oggi purtroppo c'è un regolamento UCI che limita a 60 km la lunghezza delle tappe a cronometro.
Sì potrebbe comunque compensare inserendo almeno due crono medio-lunghe anziché una sola come si usa negli ultimi anni.
jumbo ha scritto: ↑domenica 9 maggio 2021, 13:58
Oggi come oggi purtroppo c'è un regolamento UCI che limita a 60 km la lunghezza delle tappe a cronometro.
Sì potrebbe comunque compensare inserendo almeno due crono medio-lunghe anziché una sola come si usa negli ultimi anni.
Mi basterebbe anche una cronometro di 59 km come quella del Giro 2015
lemond ha scritto: ↑domenica 9 maggio 2021, 9:00
P.S. Sul fatto che sia prevenuto non posso che darti ragione, è vero
Giusto, l'importante è non esser ipocriti
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein