ho messo remco nei primi 3 ma più per curiosità che per reale convinzione... la salita finale è molto dura...
è un test per capire le condizioni di molti e capire se la trek ha un capitano per la generale oppure no
Luca90 ha scritto: ↑lunedì 10 maggio 2021, 17:29
ho messo remco nei primi 3 ma più per curiosità che per reale convinzione... la salita finale è molto dura...
è un test per capire le condizioni di molti e capire se la trek ha un capitano per la generale oppure no
Domani il finale non sarebbe adatto neanche al miglior Nibali, comunque tra lui, Ciccone e Mollema vedremo se qualcuno si dimostrerà competitivo.
Luca90 ha scritto: ↑lunedì 10 maggio 2021, 17:29
ho messo remco nei primi 3 ma più per curiosità che per reale convinzione... la salita finale è molto dura...
è un test per capire le condizioni di molti e capire se la trek ha un capitano per la generale oppure no
Domani il finale non sarebbe adatto neanche al miglior Nibali, comunque tra lui, Ciccone e Mollema vedremo se qualcuno si dimostrerà competitivo.
Luca90 ha scritto: ↑lunedì 10 maggio 2021, 17:29
ho messo remco nei primi 3 ma più per curiosità che per reale convinzione... la salita finale è molto dura...
è un test per capire le condizioni di molti e capire se la trek ha un capitano per la generale oppure no
Finalmente domani, almeno per questo periodo, finirà la storia di Eveneopel che deve vincere ovunque.
A crono.
In salita.
Sugli strappi.
Allo sprint.
A briscola e tressette.
Domani la Daikin regala emozioni
Ad Insbruck, Valverde e Nibali non arriveranno nei primi 5.
beppesaronni ha scritto: ↑lunedì 10 maggio 2021, 17:34
Luca90 ha scritto: ↑lunedì 10 maggio 2021, 17:29
ho messo remco nei primi 3 ma più per curiosità che per reale convinzione... la salita finale è molto dura...
è un test per capire le condizioni di molti e capire se la trek ha un capitano per la generale oppure no
Finalmente domani, almeno per questo periodo, finirà la storia di Eveneopel che deve vincere ovunque.
A crono.
In salita.
Sugli strappi.
Allo sprint.
A briscola e tressette.
Domani la Daikin regala emozioni
pensa se domani contropronostico vince sul serio, dopo la tua frase le possibilità aumentano
Luca90 ha scritto: ↑lunedì 10 maggio 2021, 17:29
ho messo remco nei primi 3 ma più per curiosità che per reale convinzione... la salita finale è molto dura...
è un test per capire le condizioni di molti e capire se la trek ha un capitano per la generale oppure no
Domani il finale non sarebbe adatto neanche al miglior Nibali, comunque tra lui, Ciccone e Mollema vedremo se qualcuno si dimostrerà competitivo.
non può essere paragonabile a un civiglio?
Come dati sì.
Però dipende sempre da quello che viene prima, in una corsa lunga e dura vengono fuori le qualità di fondo dei corridori.
beppesaronni ha scritto: ↑lunedì 10 maggio 2021, 17:34
Luca90 ha scritto: ↑lunedì 10 maggio 2021, 17:29
ho messo remco nei primi 3 ma più per curiosità che per reale convinzione... la salita finale è molto dura...
è un test per capire le condizioni di molti e capire se la trek ha un capitano per la generale oppure no
Finalmente domani, almeno per questo periodo, finirà la storia di Eveneopel che deve vincere ovunque.
A crono.
In salita.
Sugli strappi.
Allo sprint.
A briscola e tressette.
Domani la Daikin regala emozioni
pensa se domani contropronostico vince sul serio, dopo la tua frase le possibilità aumentano
Che io porti sfiga, è assodato
Ma c'è un limite a tutto, dai ...
Oggi ho letto + messaggi di gente che aspettava partisse su 100 metri al 12% e staccasse tutti.
Vabbè dai, se avete dei soldi da investire, andate sulla daikin
Ad Insbruck, Valverde e Nibali non arriveranno nei primi 5.
beppesaronni ha scritto: ↑lunedì 10 maggio 2021, 17:34
Luca90 ha scritto: ↑lunedì 10 maggio 2021, 17:29
ho messo remco nei primi 3 ma più per curiosità che per reale convinzione... la salita finale è molto dura...
è un test per capire le condizioni di molti e capire se la trek ha un capitano per la generale oppure no
Finalmente domani, almeno per questo periodo, finirà la storia di Eveneopel che deve vincere ovunque.
A crono.
In salita.
Sugli strappi.
Allo sprint.
A briscola e tressette.
Domani la Daikin regala emozioni
pensa se domani contropronostico vince sul serio, dopo la tua frase le possibilità aumentano
Al cubo
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Per essere fenomeno e' fenomeno.
Il problema e' conoscere quanto sia fenomeno.
Non ha mai nemmeno corso un tappone(a meno che qualcuno non consideri la tappa del Polonia tale), non ha mai corso per 21 giorni, non abbiamo idea neppure se l'incidente al Lombardia sia dovuto ad una sua debolezza in discesa e, soprattutto,nessuno puo' sapere la sua condizione dopo la convalescenza.
Penso che domani avremo gia' qualche risposta.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 10 maggio 2021, 17:51
Per essere fenomeno e' fenomeno.
Il problema e' conoscere quanto sia fenomeno.
Non ha mai nemmeno corso un tappone(a meno che qualcuno non consideri la tappa del Polonia tale), non ha mai corso per 21 giorni, non abbiamo idea neppure se l'incidente al Lombardia sia dovuto ad una sua debolezza in discesa e, soprattutto,nessuno puo' sapere la sua condizione dopo la convalescenza.
Penso che domani avremo gia' qualche risposta.
tutto giusto tranne il discorso dei 21 giorni perchè domani è solo la quarta tappa
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 10 maggio 2021, 17:51
Per essere fenomeno e' fenomeno.
Il problema e' conoscere quanto sia fenomeno.
Non ha mai nemmeno corso un tappone(a meno che qualcuno non consideri la tappa del Polonia tale), non ha mai corso per 21 giorni, non abbiamo idea neppure se l'incidente al Lombardia sia dovuto ad una sua debolezza in discesa e, soprattutto,nessuno puo' sapere la sua condizione dopo la convalescenza.
Penso che domani avremo gia' qualche risposta.
L'anno scorso ad agosto si è imposto alla Vuelta a Burgos vincendo la tappa con arrivo in salita al Picón Blanco (8.5 Km al 8.9%) e piazzandosi terzo a 11" da Sosa in quella con arrivo in salita alle Lagunas de Neila (4.2 Km all'11%)
Tranne gli ultimi 10 chilometri mi sa che hanno vento contrario tutto il giorno (+ la pioggia).
CG FANTACICLISMO (2020) CG Tour de France (2016)
Liège–Bastogne–Liège (2021)
CG Obiettivo Zero Punti (2019)
Vuelta - Obiettivo Zero Punti (2020)
Tirreno-Adriatico (2020)
Volta a Catalunya (2019)
9 tappe Tour
5 tappe Giro
2 tappe Vuelta
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Domani ci sara' quella che a mio avviso e' la tappa regina della prima settimana, cominceremo a vedere i big in azione, anche perche' da qui a Montalcino non vedo per loro altre possibilita' di distacchi elevati o quasi.
Chi vuole la maglia rosa senza l'ansia di portarla addosso troppo presto, domani puo' prenderla e tenerla almeno per una settimana.
Stylus ha scritto: ↑lunedì 10 maggio 2021, 18:46
Domani metà dei favoriti va fuori dai giochi, e credo anche dal Giro.
Il buon vecchio 'Domani non sapremo chi vincerà il Giro,ma sapremo chi non lo vincerà'
Giustissimo. Domani sapremo chi non vincerà il Giro. Inoltre queste tappe se corse bene possono creare maggiori distacchi rispetto ad un tappone alpino dove solitamente ci si controlla fino agli ultimissimi chilometri e quasi mai si guadagna più di 20 o 30 secondi.
maurofacoltosi ha scritto: ↑lunedì 10 maggio 2021, 17:23
A Canale l'hanno scampata la pioggia, domani è prevista tutto il giorno e piuttosto copiosa (soprattutto tra Parma e il Castello di Carpineti)
Questa nota meteo su Parma mi chiama il meme in automatico...
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 10 maggio 2021, 17:51
Per essere fenomeno e' fenomeno.
Il problema e' conoscere quanto sia fenomeno.
Non ha mai nemmeno corso un tappone(a meno che qualcuno non consideri la tappa del Polonia tale), non ha mai corso per 21 giorni, non abbiamo idea neppure se l'incidente al Lombardia sia dovuto ad una sua debolezza in discesa e, soprattutto,nessuno puo' sapere la sua condizione dopo la convalescenza.
Penso che domani avremo gia' qualche risposta.
L'anno scorso ad agosto si è imposto alla Vuelta a Burgos vincendo la tappa con arrivo in salita al Picón Blanco (8.5 Km al 8.9%) e piazzandosi terzo a 11" da Sosa in quella con arrivo in salita alle Lagunas de Neila (4.2 Km all'11%)
Certo ma nulla a che vedere con le tappe di Cortina, Sega di Ala, Alpe di Motta..e al Limite Zoncolan e Alpe di Mera.
Domani vedremo solo la sua condizione..visto che su percorsi simili quando e' in forma puo' far male..agli altri..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Io vedo bene Formolo per domani. Il finale è molto adatto alle sue caratteristiche.
Tra i giovani invece sarà interessante vedere Cepeda e Champoussin.
matteo9502 ha scritto: ↑lunedì 10 maggio 2021, 21:05
Io vedo bene Formolo per domani. Il finale è molto adatto alle sue caratteristiche.
Tra i giovani invece sarà interessante vedere Cepeda e Champoussin.
Per Moscon è troppo dura?
Champoussin lo vedo un grande bluff. Magari farà bene domani ma sui tappino alpini prenderà vaginale di minuti. Meglio il giovane vanhoucke
AndreiTchmil ha scritto: ↑lunedì 10 maggio 2021, 21:27
Secondo me domani non succede nulla per la generale. Nel 2016 tappa più tosta ma non successe niente.
Se piove tutto il giorno, succede.
Ultima modifica di nino58 il lunedì 10 maggio 2021, 22:14, modificato 1 volta in totale.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
AndreiTchmil ha scritto: ↑lunedì 10 maggio 2021, 21:27
Secondo me domani non succede nulla per la generale. Nel 2016 tappa più tosta ma non successe niente.
Più dura ma meno efficace nell'ottica di una tappa intermedia di un GT. Tra l'altro il gruppo era già "contento" della selezione fatta ad inizio tappa quando Landa si ritirò
AndreiTchmil ha scritto: ↑lunedì 10 maggio 2021, 21:27
Secondo me domani non succede nulla per la generale. Nel 2016 tappa più tosta ma non successe niente.
Più dura ma meno efficace nell'ottica di una tappa intermedia di un GT. Tra l'altro il gruppo era già "contento" della selezione fatta ad inizio tappa quando Landa si ritirò
Nel 2016 come genere di salite, lunghe e pedalabili, era più simile alla tappa di Bagno di Romagna, con la differenza che c'era l'arrivo in salita ma da un versante molto più facile rispetto a domani. Domani è una tappa stile Vuelta. Io oltre a Yates dico Almeida, che potrebbe prendere la maglia
Opzione 1 : Yates prende 20"a tutti , data la sua condizione.
Opzione 2 : Yates si ricorda di essere lo stesso ciclista dell'anno scorso sull'Etna e prende un minutino. In tal caso, vedrei bene la fuga che resiste oppure uno sprint a ranghi ridottissimi, con Martin e Almeida sugli scudi.
Se dovessi scegliere per un fantaciclismo , Vlasov sarebbe la mia sicurezza
Visto che è seguita da un piattone e che la salita clou di giornata è breve e ripida, mi aspetto che volino delle discrete sberle tra i big.
Per le seconde punte vedo più spazio a San Giacomo, su 4 km a ridosso del traguardo secondo me difficile vedere azioni tattiche.
Domani qualcosa succede, poi con la pioggia....andrei con Yates anche io però la sorpresa è dietro l'angolo...da gran tifoso di Reemco credo che domani pagherà, vedo bene Almeida oltretutto.....
la sky vorrà presentare il suo treno cosi da impiegare da domani moscon e ganna per il lavoro per cui sono stati preparati per tutta la primavera
tirare i primi 100 km di ogni tappa
vedo bene egan su yates in volata ristretta
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories