Bike65 ha scritto: ↑giovedì 27 maggio 2021, 9:31
Walter_White ha scritto: ↑giovedì 27 maggio 2021, 8:25
Bike65 ha scritto: ↑giovedì 27 maggio 2021, 7:55
Io 100 km a crono li metterei sempre.
100 magari no, ma una bella crono di 55 km verso la 9/10^ tappa io la metterei obbligatoria tanto quanto il tappone >200km/5000m di dislivello
Prologò da 8/10 km
Crono intermedia in pianura o vallo nata da 40
Cronoscalata da 15
Tutti contenti
Quella di Bike65 mi pare la soluzione più equilibrata.
La montagna oggi fa meno selezione di una volta, colpa secondo me degli SRM e dei cardio che permettono di dosare troppo lo sforzo. Alla fine per i cronomen una volta l'andatura a scatti imposta da uno scalatore era letale, o avevi il cruise control nel tuo cervello (Indurain) oppure saltavi.
Oggi un Pantani avrebbe il suo bel da fare a tirare rasoiate, il Roglic o Dumoulin della situazione metterebbe il cruise control, salirebbe su alla velocità giusta e quantomeno limiterebbe i danni.
Per questo motivo oggi mettere crono over 50 km sarebbe criminale.
Quello che ci vuole è invece una crono nella seconda settimana, per spingere gli scalatori a dare un po' di distacchi prima e per costringerli a recuperare nelle tappe dopo. Ed è una crono "da cronomen" perchè non c'è l'effetto terza settimana che fa prevalere le energie residue sull'attitudine.
L'anno scorso era una distribuzione quasi perfetta. Dico "quasi" perchè non amo la crono l'ultimo giorno. Almeida ebbe un ottimo bonus su Geoeccetera e Hindley, rispettivamente 2'52" e 3'57". Un bonus che ci stava, di più sarebbe stato esagerato.