tra qualche decennio qualcuno contemplerà i trofei a Vuelta, Giro e Tour
qualcun altro racconterà ai nipotini Efisio e Boelle quando nonno era in maglia gialla a sas pianuras de beddareddas, poi però...

Immagine che porta grande rogna, e a proposito, per me ridiano pure i trofei al contemplatore più famoso di tutti
Mi piacciono sti stereotipi
proprio quellaAbruzzese ha scritto: ↑mercoledì 30 dicembre 2020, 20:29Come faceva quella canzone ? "Vengo dar Colosseo, cor vespino rosso bordò. De prima me fa na piotta, de seconda nun ce lo so"Visconte85 ha scritto: ↑mercoledì 30 dicembre 2020, 17:56 il Nairobi.... mah..... se uno ha il motore buono non si può dargli colpa
Ubi maior minor cessat![]()
![]()
![]()
certo,sarebbe assurdo dopare un brocco per cercare di vincere,anche perche' si il doping aiuta ma non credo stravolga........per capirci io sono sempre dell'idea che vincere una classica da pulito si possa,ungrande giro meno,ma chi piu' chi meno i prof dello stesso livello fanno tutti le stesse cosecastelli ha scritto: ↑mercoledì 6 gennaio 2021, 11:34 c'è chi rincula come figueras e nocentini, passando da squadre di primissima fascia a squadre di livello nazionale e chi fa dei balzi in avanti.
il ciclismo è uno sport in cui serve una dedizione completa, quindi dietro balzi in avanti o all'indietro giocano fattori come la continuità negli allenamenti, nel sapersi spingere oltre per molto tempo. quando dico oltre intendo essere continuo quando i riflettori sono spenti, nei periodi morti della stagione etc.
probabilmente è anche uno sport dove per vincere basta fare una piccola differenza, uno sport dove la tecnica conta relativamente rispetto ad altri sport.
chessò ogni professionista riesce ad arrivare attorno a 1600 di vam, quello che riesce a fare 1650 dà secondi o minuti agli altri.
come siano raggiunti quei 50 metri in più di vam è tutto un mistero.
c'è il rinculo di cunego che pur essendo in una discreta squadra (saeco prima e lampre poi) non riesce più ad avere proprio quei 50 metri di vam.
perché? perché al netto del doping probabilmente per vincere quel tipo di giro d'italia ti serve esplosività e non fondo.
cunego da quel che mi dicevano (voci della ambiente vicino al suo primo costruttore di telai) non era uno mentalizzato su allenamenti da follia che il fondo per vincere un giro duro o un tour de france prevede.quindi è rimasto fermo a quel giro in cui serviva esplosività e non fondo.
la mia teoria sul doping è la seguente: sei forte e ti dopano. non il contrario.
che alcune squadre godano di protezione politica è fuori di dubbio.
credo che sky sia stata un grande baraccone che ha giocato con le armi della propaganda e dei soldi. come la mapei anni prima o la carrera.
che i grandi sponsor si potessero mangiare i controlli è probabile.
à la lance nella sostanza ma non mettendosi in prima persona come il texano, no di certo: penso agissero molto più furbescamente in pedine nevralgiche. ma la cosa non cambia: corruzione che i soldi danno la possibilità di mettere in pratica.
su froome e sky resta il sospetto che lo abbiano costruito perché era inglese e a vincere doveva essere un inglese.
ci può stare.
ma ci può stare tutto: può essere che abbiano sabotato porte o landa perchè avrebbero vinto tutto destando sospetti.
certo che quando wiggo ha vinto tutte le corse chi ha parteciapato nel 2012 il team non ha avuto l'accortezza di fermarlo dicendogli: cazzo ti serve fare il figo al romandia? stai schiscio che ci riempiamo per bene al tour.
ossia che senso ha che sky dia così tanto nell'occhio nel 2012?
poi il ciclismo resta sport individuale.
esempio triviale: se quintana ne ha come froome gli sta incollato al culo eppoi gli esce davanti e lo saluta.
froome era il più forte. come abbia raggiunto il suo status rimane un mistero come per chiunque altro prima di lui.
a meno che non abbia avuto un motore. ma al momento questa rimane una stronzata.
Sei molto ottimista, considerando che l'intero sport professionistico funziona così.jan80 ha scritto: ↑sabato 9 gennaio 2021, 16:01 certo,sarebbe assurdo dopare un brocco per cercare di vincere,anche perche' si il doping aiuta ma non credo stravolga........per capirci io sono sempre dell'idea che vincere una classica da pulito si possa,ungrande giro meno,ma chi piu' chi meno i prof dello stesso livello fanno tutti le stesse cose
si ma se arrivi in squadre top e' perche' sei un corridore top........non arrivi in Ineos o in Jumbo e vinci un Tour perche' porti uno sponsor per capirciAbruzzese ha scritto: ↑sabato 9 gennaio 2021, 19:10Sei molto ottimista, considerando che l'intero sport professionistico funziona così.jan80 ha scritto: ↑sabato 9 gennaio 2021, 16:01 certo,sarebbe assurdo dopare un brocco per cercare di vincere,anche perche' si il doping aiuta ma non credo stravolga........per capirci io sono sempre dell'idea che vincere una classica da pulito si possa,ungrande giro meno,ma chi piu' chi meno i prof dello stesso livello fanno tutti le stesse cose
Sull'ultima tua frase, gli ultimi 20 anni almeno direi che hanno ampiamente dimostrato (e la cosa si è discussa spesso su queste pagine) che no, non tutti hanno potuto fare le stesse cose. Certe esclusive erano (e ancora oggi probabilmente sono) riservate solo a determinati corridori. Gli altri facevano quel che potevano, con tutti i rischi del caso.
Se parli di corridori potenziali campioni ok ma se parli a livello generale beh, nella stessa Ineos abbiamo avuto esempi di corridori approdati lì perché "amici di...".jan80 ha scritto: ↑sabato 9 gennaio 2021, 19:26si ma se arrivi in squadre top e' perche' sei un corridore top........non arrivi in Ineos o in Jumbo e vinci un Tour perche' porti uno sponsor per capirciAbruzzese ha scritto: ↑sabato 9 gennaio 2021, 19:10Sei molto ottimista, considerando che l'intero sport professionistico funziona così.jan80 ha scritto: ↑sabato 9 gennaio 2021, 16:01 certo,sarebbe assurdo dopare un brocco per cercare di vincere,anche perche' si il doping aiuta ma non credo stravolga........per capirci io sono sempre dell'idea che vincere una classica da pulito si possa,ungrande giro meno,ma chi piu' chi meno i prof dello stesso livello fanno tutti le stesse cose
Sull'ultima tua frase, gli ultimi 20 anni almeno direi che hanno ampiamente dimostrato (e la cosa si è discussa spesso su queste pagine) che no, non tutti hanno potuto fare le stesse cose. Certe esclusive erano (e ancora oggi probabilmente sono) riservate solo a determinati corridori. Gli altri facevano quel che potevano, con tutti i rischi del caso.![]()
Sono nuovo su questo forum ma vado in bici da 26 anni anni e dopo aver fatto qualche anno tra under23 anni fa',per il resto vengo qua dopo 13 anni su altro forum di ciclismo ( un po' gestito male) quindi diciamo esperienza ciclistica non manca.....comunque i discorsi sono sempre quelli anche da altre parti,ma stai certo che non diventi Froome,Nibali o Contador solo perche' sei in grandi squadre,se arrivi la' hai un grande motore e se sei hai piu' protezione di altri e' perche' te lo meriti.Abruzzese ha scritto: ↑sabato 9 gennaio 2021, 19:31Se parli di corridori potenziali campioni ok ma se parli a livello generale beh, nella stessa Ineos abbiamo avuto esempi di corridori approdati lì perché "amici di...".jan80 ha scritto: ↑sabato 9 gennaio 2021, 19:26si ma se arrivi in squadre top e' perche' sei un corridore top........non arrivi in Ineos o in Jumbo e vinci un Tour perche' porti uno sponsor per capirciAbruzzese ha scritto: ↑sabato 9 gennaio 2021, 19:10
Sei molto ottimista, considerando che l'intero sport professionistico funziona così.
Sull'ultima tua frase, gli ultimi 20 anni almeno direi che hanno ampiamente dimostrato (e la cosa si è discussa spesso su queste pagine) che no, non tutti hanno potuto fare le stesse cose. Certe esclusive erano (e ancora oggi probabilmente sono) riservate solo a determinati corridori. Gli altri facevano quel che potevano, con tutti i rischi del caso.![]()
Poi vabbé, vedo che sei nuovo...su come uno come Froome sia diventato ciò che è diventato dovrei spiegarti troppe cose, cosicché ti suggerisco di cercare un po' i vecchi interventi (qualcuno di un po' di giorni fa). Ovviamente sono mie teorie che possono benissimo non essere condivise ma che spiegherebbero molto bene come siano possibili certe cose lì dove non esiste un talento di base tale per giustificare determinate prestazioni.
Se hai un talento naturale di base ti posso dare ragione ma siccome ci sono cose che smentiscono categoricamente questo assunto, il tutto si risolve soltanto in una certa bravura a "vendersi" al momento giusto. Stai sicuro che chi il talento l'ha fatto vedere sempre, fin dalle categorie giovanili, non ha bisogno di scendere ad ulteriori compromessi per diventare ciò che non sarebbe mai.
ti ripeto con il doping non guadagni 100watt......la base devi averla eccome,per giunta con il doping non duri una carriera,infatti si vedono tanti che dopo 3-4 anni saltano( senza fare nomi)Abruzzese ha scritto: ↑sabato 9 gennaio 2021, 19:43Se hai un talento naturale di base ti posso dare ragione ma siccome ci sono cose che smentiscono categoricamente questo assunto, il tutto si risolve soltanto in una certa bravura a "vendersi" al momento giusto. Stai sicuro che chi il talento l'ha fatto vedere sempre, fin dalle categorie giovanili, non ha bisogno di scendere ad ulteriori compromessi per diventare ciò che non sarebbe mai.
Ed io ti ripeto che quest'assioma non vale per tutti, perché uno come Froome quella base di talento non l'aveva e se non fosse andato in Sky avrebbe fatto la carriera di un Botcharov qualunque (con rispetto parlando). Se uno certe evidenze non le ha mai mostrate e poi improvvisamente comincia a volare, non si può spiegare tutto con una testa fuori dal normale. In ogni modo, come ho già detto, non pretendo di convincere nessuno. Però per fare un certo discorso bisogna portare avanti una serie di argomentazioni e soprattutto saper vedere cose che non tutti sono in grado di vedere.jan80 ha scritto: ↑sabato 9 gennaio 2021, 20:48ti ripeto con il doping non guadagni 100watt......la base devi averla eccome,per giunta con il doping non duri una carriera,infatti si vedono tanti che dopo 3-4 anni saltano( senza fare nomi)Abruzzese ha scritto: ↑sabato 9 gennaio 2021, 19:43Se hai un talento naturale di base ti posso dare ragione ma siccome ci sono cose che smentiscono categoricamente questo assunto, il tutto si risolve soltanto in una certa bravura a "vendersi" al momento giusto. Stai sicuro che chi il talento l'ha fatto vedere sempre, fin dalle categorie giovanili, non ha bisogno di scendere ad ulteriori compromessi per diventare ciò che non sarebbe mai.
ma quindi uno che vince 4 Tour,un Giro 2 Vuelta secondo te li vince perche' e' stato curato come un brocco qualsiasi??oppure Armstrong ha vinto 7 Tour perche' si dopava ed il resto faceva come lui??Armstrong per capirci a 21 anni vinceva il campionato del mondo prof.....non la sagra della birra.Abruzzese ha scritto: ↑sabato 9 gennaio 2021, 21:56Ed io ti ripeto che quest'assioma non vale per tutti, perché uno come Froome quella base di talento non l'aveva e se non fosse andato in Sky avrebbe fatto la carriera di un Botcharov qualunque (con rispetto parlando). Se uno certe evidenze non le ha mai mostrate e poi improvvisamente comincia a volare, non si può spiegare tutto con una testa fuori dal normale. In ogni modo, come ho già detto, non pretendo di convincere nessuno. Però per fare un certo discorso bisogna portare avanti una serie di argomentazioni e soprattutto saper vedere cose che non tutti sono in grado di vedere.jan80 ha scritto: ↑sabato 9 gennaio 2021, 20:48ti ripeto con il doping non guadagni 100watt......la base devi averla eccome,per giunta con il doping non duri una carriera,infatti si vedono tanti che dopo 3-4 anni saltano( senza fare nomi)Abruzzese ha scritto: ↑sabato 9 gennaio 2021, 19:43
Se hai un talento naturale di base ti posso dare ragione ma siccome ci sono cose che smentiscono categoricamente questo assunto, il tutto si risolve soltanto in una certa bravura a "vendersi" al momento giusto. Stai sicuro che chi il talento l'ha fatto vedere sempre, fin dalle categorie giovanili, non ha bisogno di scendere ad ulteriori compromessi per diventare ciò che non sarebbe mai.
Sicuramente
jan80 ha scritto: ↑sabato 9 gennaio 2021, 22:05 ma quindi uno che vince 4 Tour,un Giro 2 Vuelta secondo te li vince perche' e' stato curato come un brocco qualsiasi??oppure Armstrong ha vinto 7 Tour perche' si dopava ed il resto faceva come lui??Armstrong per capirci a 21 anni vinceva il campionato del mondo prof.....non la sagra della birra.
Sminuire chi vince fa' pensare solo ad invidia......che poi ci sia stato o che ci sia ancora il problema doping nessuno lo nega,ma senza il talento in bici non vinci,pure sparandoti tutta la roba che vuoi
..e beh... proprio tutti i torti... la Twisted Porn Family del ciclismo....
..e beh... proprio tutti i torti... la Twisted Porn Family del ciclismo....
che poi uno che vinceva da prof o saliva sul podio al Tour,avesse bisogno di doparti per una gara amatoriale ,il solo pensarlo faceva capire quanto piccoli erano certi.Winter ha scritto: ↑martedì 12 gennaio 2021, 20:07jan80 ha scritto: ↑sabato 9 gennaio 2021, 22:05 ma quindi uno che vince 4 Tour,un Giro 2 Vuelta secondo te li vince perche' e' stato curato come un brocco qualsiasi??oppure Armstrong ha vinto 7 Tour perche' si dopava ed il resto faceva come lui??Armstrong per capirci a 21 anni vinceva il campionato del mondo prof.....non la sagra della birra.
Sminuire chi vince fa' pensare solo ad invidia......che poi ci sia stato o che ci sia ancora il problema doping nessuno lo nega,ma senza il talento in bici non vinci,pure sparandoti tutta la roba che vuoi![]()
![]()
![]()
Ricordo quando rumsas dopo la squalifica andò a correre le gran fondo
Ovviamente le dominò
Qualche granfondista si lamentava..![]()
![]()
L invidia è una brutta bestia
A me preoccupa il risalto mediatico che si sta donando a questa informazione, e ciò che mi preoccupa di più è che sembre la clasaica modalità per cercare di riaffossare Cancellara, che è dai tempi di Luigi che ci stanno provando. I commenti sull'Equipe si riassumono ad allusioni ai motorini di Fabian e a Giannetti. Ed è la seconda volta che si fanno illazioni sull'UAE quest'inverno. O si apre la bocca bene, o ci si sta zitti.giorgio ricci ha scritto: ↑giovedì 18 febbraio 2021, 21:59 Alla luce di quanto letto sul divorzio Hirschi DSM nel suo 3d, ci sono gli estremi per essere trasferito su queste pagine?
Perché da ciò che trapela il ragazzo puzza di zolfo.
Solo maliziose illazioni?
Per quanto mi riguarda puzzano tutti di zolfo e me ne frega pocogiorgio ricci ha scritto: ↑giovedì 18 febbraio 2021, 21:59 Alla luce di quanto letto sul divorzio Hirschi DSM nel suo 3d, ci sono gli estremi per essere trasferito su queste pagine?
Perché da ciò che trapela il ragazzo puzza di zolfo.
Solo maliziose illazioni?
Io non credo, ma potresti anche aver ragione. Però mi sembri come quelli che dicono che Froome va piano per l'età ignorando tutto il resto.beppesaronni ha scritto: ↑giovedì 29 aprile 2021, 10:15 Finalmente il posto giusto, senza rischiare ban, dove scrivere che Eveneopel, dopo la ravanata che gli hanno dato in tasca laggiù nel fossato, non tornerà più il futuro Eddy Merckx che tutti dicevano![]()
ma Froome ha anche 35-36 anni.il_panta ha scritto: ↑giovedì 29 aprile 2021, 10:21Io non credo, ma potresti anche aver ragione. Però mi sembri come quelli che dicono che Froome va piano per l'età ignorando tutto il resto.beppesaronni ha scritto: ↑giovedì 29 aprile 2021, 10:15 Finalmente il posto giusto, senza rischiare ban, dove scrivere che Eveneopel, dopo la ravanata che gli hanno dato in tasca laggiù nel fossato, non tornerà più il futuro Eddy Merckx che tutti dicevano![]()
![]()
Detto ciò, tra la gravità dei due incidenti ci passa un oceano...
Ma certo che puoi dire la tua, ci mancherebbe. Però Evenepoel ha avuto un infortunio serio, per cui mi sembra molto più probabile che se non tornasse ai suoi livelli (cosa di cui io comunque dubito) sia colpa di questo. Non corre da 9 mesi a causa di quell'infortunio, non una cosa da poco, non avremo mai la controprova che tu hai ragione. Ma tanto tornerà...beppesaronni ha scritto: ↑giovedì 29 aprile 2021, 11:55ma Froome ha anche 35-36 anni.il_panta ha scritto: ↑giovedì 29 aprile 2021, 10:21Io non credo, ma potresti anche aver ragione. Però mi sembri come quelli che dicono che Froome va piano per l'età ignorando tutto il resto.beppesaronni ha scritto: ↑giovedì 29 aprile 2021, 10:15 Finalmente il posto giusto, senza rischiare ban, dove scrivere che Eveneopel, dopo la ravanata che gli hanno dato in tasca laggiù nel fossato, non tornerà più il futuro Eddy Merckx che tutti dicevano![]()
![]()
Detto ciò, tra la gravità dei due incidenti ci passa un oceano...
Da tifoso spero sempre in un colpo di coda, ma sono realista e so di certo che è finito.
A 20 anni ci si riprende da qualunque infortunio, prima o poi.
Essendo finalmente nel post giusto, posso dire la mia idea: dopo la cavata dalle tasche di non si sa che cosa, sarà + controllato e non tornerà + il futuro fenomeno che si pensava.
Sbaglierò ...
lo penso anche io, la ravanata nelle tasche ha messo in luce un sacco di ombre.beppesaronni ha scritto: ↑giovedì 29 aprile 2021, 11:55ma Froome ha anche 35-36 anni.il_panta ha scritto: ↑giovedì 29 aprile 2021, 10:21Io non credo, ma potresti anche aver ragione. Però mi sembri come quelli che dicono che Froome va piano per l'età ignorando tutto il resto.beppesaronni ha scritto: ↑giovedì 29 aprile 2021, 10:15 Finalmente il posto giusto, senza rischiare ban, dove scrivere che Eveneopel, dopo la ravanata che gli hanno dato in tasca laggiù nel fossato, non tornerà più il futuro Eddy Merckx che tutti dicevano![]()
![]()
Detto ciò, tra la gravità dei due incidenti ci passa un oceano...
Da tifoso spero sempre in un colpo di coda, ma sono realista e so di certo che è finito.
A 20 anni ci si riprende da qualunque infortunio, prima o poi.
Essendo finalmente nel post giusto, posso dire la mia idea: dopo la cavata dalle tasche di non si sa che cosa, sarà + controllato e non tornerà + il futuro fenomeno che si pensava.
Sbaglierò ...
si tutto giusto, ma certi carichi di lavoro in allenamento sono utili solo se hai un sostegno esterno, altrimenti la forma invece di migliorare calacastelli ha scritto: ↑domenica 10 gennaio 2021, 10:01 se fosse tutta una pastetta froome sarebbe rimasto sempre in ineos.
non fosse andato lo avrebbero scaricato appena avessero potuto.
la capacità di primeggiare in uno sport come il ciclismo è condizionata dalla capacità di restare in forma, ossia di allenarsi.
allenandosi si possono eliminare determinatii gap. non tutti ma alcuni.
che l'allenamento possa essere accompagnato dal doping non lo metto minimamente in dubbio.
nel gennaio del 2018 froome fece 6500 km in un mese a medie giornaliere da suicidio. l'impressione che ebbi era che questo tipo di allenamento ammazzasse l'esplosività.
infatti froome per tutto il 2018, prima della botta in israele appena acceleravano metteva il rapportino.
poi quel tipo di allenamento è venuto fuori nella tappa del sestriere e al tour.
la mia impressione è che nessuno al mondo avrebbe potuto fare quel numero se non lui.
ci sono anche gli allenamenti bek 2012 con wiggins, anche lì roba da massacro. più esplosiva. ventoux 2013.
poi a controbilanciare c'è il salto al controllo antidoping del 2015 che magari non è stato l'unico.
cmq in definitiva quello che voglio dire: le prestazioni di froome sono tecnicamente in linea con i suoi allenamenti.
è un atleta monocorde? la vittoria in discesa contro quintana viene ottenuta in maniera diversa dal normale.
su azione dalla lunga distanza: certo c'è il precedente di landis che potrebbe far passare l'idea che il doping stravolga tutto. per gli amanti della suspense landis cambia inspiegabilmente bici a metà percorso. noie al cambio? ti attacchi alla macchina e risolvi. due piccioni con una fava.
ma poi landis era così scarso? boh.
uno come cipollini che usava epo non è mai arrivato a parigi perché non riusciva a passare le montagne. cipollini scarso? cipollini non interessato alla verde? cipollini che non sa passare le montagne come un guardini? cipollini che non ha testa per soffrire? si può dire la qualunque.
tutto quello che scrivo su froome è da me emendabile sono se verrà fuori che avrà usato un motore.
Beh le perplessità sulla Deceunick le ho anch'io, e l'ho scritto nel thread, non vedo cosa potesse essere di diverso da un modem quella cosa... perfino Bramati si è lasciato scappare che leggevano i dati in ammiraglianurseryman ha scritto: ↑giovedì 29 aprile 2021, 12:31lo penso anche io, la ravanata nelle tasche ha messo in luce un sacco di ombre.beppesaronni ha scritto: ↑giovedì 29 aprile 2021, 11:55ma Froome ha anche 35-36 anni.
Da tifoso spero sempre in un colpo di coda, ma sono realista e so di certo che è finito.
A 20 anni ci si riprende da qualunque infortunio, prima o poi.
Essendo finalmente nel post giusto, posso dire la mia idea: dopo la cavata dalle tasche di non si sa che cosa, sarà + controllato e non tornerà + il futuro fenomeno che si pensava.
Sbaglierò ...
ma se dovesse fare un podio al giro dopo quasi un anno di stop sarebbe anche peggio e si alimenterebbe un mare di dubbi e sospetti.....
Poi non ci sono praticamente più tappe per lui, oggi c'è un tempo da lupi. Fa bene a ritirarsi, mi auguro lo facciano anche gli altri velocisti.
Mark Padun oggiWinter ha scritto: ↑mercoledì 23 settembre 2020, 21:29Ma quali sarebbero le prestazioni anormali?Walter_White ha scritto: ↑mercoledì 23 settembre 2020, 8:14 Quindi è una prestazione eccezionale in linea con il miglior Nibali o il miglior Aru della carriera (e anche il Froome 2012), ma niente di così "not normal"
![]()
![]()
In linea con le performance di tanti negli ultimi 2 anni..Walter_White ha scritto: ↑domenica 6 giugno 2021, 14:22Mark Padun oggiWinter ha scritto: ↑mercoledì 23 settembre 2020, 21:29Ma quali sarebbero le prestazioni anormali?Walter_White ha scritto: ↑mercoledì 23 settembre 2020, 8:14 Quindi è una prestazione eccezionale in linea con il miglior Nibali o il miglior Aru della carriera (e anche il Froome 2012), ma niente di così "not normal"
![]()
![]()
![]()
Non ricordo miglioramenti così clamorosi e prestazioni così eclatanti sinceramente. Magari Padun vincerà 10 GT negli anni a venire, ma le prestazioni monstre sono arrivata da gente con credenziali. Lui invece..
I corridori della Bahrain sono pur sempre corridori con uno storico degno e che poteva lasciar presagire a risultati di questo calibro. Dunque un sospetto di tal tipo tende poco a trovare cittadinanza.