edit: negozio di Pezzoli, è un assemblatore
graditi feedback

Son passato oggi a Crevalcore e da Ciclissimo mi hanno detto, senza tanti giri di parole, che se voglio acquistare una mtb o una bici da trekking mi devo mettere in fila perchè oltre a non avere nulla in negozio, anche le prenotazioni slittano almeno a giugno. A questo punto mi farò bastare la vecchia mtb da 26'' (Deadnature ha scritto: ↑lunedì 1 marzo 2021, 10:36
Ciao, io ho acquistato recentemente una bici da corsa usata da Ciclissimo a Crevalcore (https://www.ciclissimo.it/) e mi sono trovato molto bene, sono molto forniti e mi sono parsi cortesi e competenti. Dal loro sito ti puoi fare un'idea di cosa offrono, mi pare coprano bene anche il settore trekking.
Ah cavolo mi spiace... In effetti tutto l'usato che avevo visto da loro erano bici da corsa, sui prodotti nuovi già a novembre parlavano di disponibilità assente fino a quest'estate. Un'altra possibilità è tenere d'occhio il sito della Decathlon, hanno alcune bici da trekking che mi sembrano discrete e le loro tempistiche secondo me sono un po' più rapide.aleph ha scritto: ↑mercoledì 21 aprile 2021, 23:06Son passato oggi a Crevalcore e da Ciclissimo mi hanno detto, senza tanti giri di parole, che se voglio acquistare una mtb o una bici da trekking mi devo mettere in fila perchè oltre a non avere nulla in negozio, anche le prenotazioni slittano almeno a giugno. A questo punto mi farò bastare la vecchia mtb da 26'' (Deadnature ha scritto: ↑lunedì 1 marzo 2021, 10:36
Ciao, io ho acquistato recentemente una bici da corsa usata da Ciclissimo a Crevalcore (https://www.ciclissimo.it/) e mi sono trovato molto bene, sono molto forniti e mi sono parsi cortesi e competenti. Dal loro sito ti puoi fare un'idea di cosa offrono, mi pare coprano bene anche il settore trekking.) per uscite tranquille e argini, e la Ortler per cicloturismo con la bimba, anche se i colli dietro la città chiamano...
![]()
Per dare un seguito, mi son buttato sull'usato e ho trovato (e acquistato) una Trek, modello FX sport 4, praticamente nuova (per intenderci: https://www.trekbikes.com/it/it_IT/bici ... 4/p/21559/). Magari è una mezza fregatura, però montati dei copertoncini da gravel fa già il suo "sporco" lavoro su sterrati e argini, oltre ad essere (per me) velocissima su strada (non usando più da qualche anno la bdc, non mi ricordavo quanto fosse "godurioso" spingere qualche bel rapporto in piano). Tra un impegno e l'altro, non l'ho ancora testata in salita: a memoria dovrebbe montare una guarnitura 48/38, con un pacco pignoni 11-34: vedremo come si comporta, o meglio, come mi comporterò ioDeadnature ha scritto: ↑sabato 24 aprile 2021, 22:52Ah cavolo mi spiace... In effetti tutto l'usato che avevo visto da loro erano bici da corsa, sui prodotti nuovi già a novembre parlavano di disponibilità assente fino a quest'estate. Un'altra possibilità è tenere d'occhio il sito della Decathlon, hanno alcune bici da trekking che mi sembrano discrete e le loro tempistiche secondo me sono un po' più rapide.aleph ha scritto: ↑mercoledì 21 aprile 2021, 23:06Son passato oggi a Crevalcore e da Ciclissimo mi hanno detto, senza tanti giri di parole, che se voglio acquistare una mtb o una bici da trekking mi devo mettere in fila perchè oltre a non avere nulla in negozio, anche le prenotazioni slittano almeno a giugno. A questo punto mi farò bastare la vecchia mtb da 26'' (Deadnature ha scritto: ↑lunedì 1 marzo 2021, 10:36
Ciao, io ho acquistato recentemente una bici da corsa usata da Ciclissimo a Crevalcore (https://www.ciclissimo.it/) e mi sono trovato molto bene, sono molto forniti e mi sono parsi cortesi e competenti. Dal loro sito ti puoi fare un'idea di cosa offrono, mi pare coprano bene anche il settore trekking.) per uscite tranquille e argini, e la Ortler per cicloturismo con la bimba, anche se i colli dietro la città chiamano...
![]()
Allora, parto dall'ultima questione: quello che chiedi è possibile tramite la funzione ClimbPro, ma sfortunatamente il 520 plus non mi pare che l'abbia.Beppugrillo ha scritto: ↑lunedì 3 maggio 2021, 23:42 Chiedo un consiglio riguardo ai ciclocomputer. Quest'anno purtroppo non ho più tempo di programmare i percorsi e studiarmeli, quindi mi sono arreso all'idea di non affidarmi solo alla mia memoria e al senso dell'orientamento e comprare un ciclocomputer con navigatore. Facendo qualche giro su Garmin, Bryton, Wahoo mi sono orientato verso il Garmin Edge 520 Plus, che sembra avere tutte le caratteristiche che cerco (in realtà anche molte di più) e si trova in una fascia di prezzo ragionevole. C'è qualcuno che me lo consiglia/sconsiglia? Sennò qualcosa che abbia comunque il navigatore ma in una fascia di prezzo un po' inferiore? Perché in realtà sto cercando solo un supporto per star tranquillo sui percorsi e evitare l'ansia di sbagliare strada agli incroci, specie qua nella pianura padana dove destra, sinistra, avanti e dietro sono tutte uguali (a casa mia era tutto così facile...). A un prezzo appena inferiore nel sito Garmin c'è l'Edge 130 Plus, ma la grafica delle mappe mi sembra molto meno fruibile, come per il Bryton Rider 420. Volevo anche chiedere: sapete se il Garmin Edge 520 Plus permette di visualizzare il percorso come altimetria invece che come planimetria?
Poi l'ho comprato senza aspettare opinioni perché sentivo il bisogno di averlo entro il weekend. La funzione dell'altimetri in realtà c'è ma un po' meno sofisticata di quella che descrivi, perché non ci sono i tratti colorati, solo un profilo altimetrico. Carino, ma effettivamente è un po' un giochino, utile solo sulle salite molto corte o nei tratti misti, a metà Stelvio non te ne fai nulla.Bitossi ha scritto: ↑venerdì 7 maggio 2021, 15:39Allora, parto dall'ultima questione: quello che chiedi è possibile tramite la funzione ClimbPro, ma sfortunatamente il 520 plus non mi pare che l'abbia.Beppugrillo ha scritto: ↑lunedì 3 maggio 2021, 23:42 Chiedo un consiglio riguardo ai ciclocomputer. Quest'anno purtroppo non ho più tempo di programmare i percorsi e studiarmeli, quindi mi sono arreso all'idea di non affidarmi solo alla mia memoria e al senso dell'orientamento e comprare un ciclocomputer con navigatore. Facendo qualche giro su Garmin, Bryton, Wahoo mi sono orientato verso il Garmin Edge 520 Plus, che sembra avere tutte le caratteristiche che cerco (in realtà anche molte di più) e si trova in una fascia di prezzo ragionevole. C'è qualcuno che me lo consiglia/sconsiglia? Sennò qualcosa che abbia comunque il navigatore ma in una fascia di prezzo un po' inferiore? Perché in realtà sto cercando solo un supporto per star tranquillo sui percorsi e evitare l'ansia di sbagliare strada agli incroci, specie qua nella pianura padana dove destra, sinistra, avanti e dietro sono tutte uguali (a casa mia era tutto così facile...). A un prezzo appena inferiore nel sito Garmin c'è l'Edge 130 Plus, ma la grafica delle mappe mi sembra molto meno fruibile, come per il Bryton Rider 420. Volevo anche chiedere: sapete se il Garmin Edge 520 Plus permette di visualizzare il percorso come altimetria invece che come planimetria?![]()
Ce l'ha il 530, che costa credo una settantina di € in più. Io ce l'ho sul 1030.
In pratica, seguendo un percorso (ovviamente deve sapere dove vuoi andare), questa funzione ti permette di vedere in dettaglio la salita che stai percorrendo, con tratti colorati di pendenze diverse, distanza, dislivello e percentuale residui, ecc. Bisogna attivarla come pagina all'interno di un profilo, e quando appunto stai seguendo un percorso ti segnala anche le salite che verranno in sequenza, e quanto manca ad arrivarci. Poi come detto per ogni salita parte l'analisi di cui sopra, con un segnaposto che si muove sul pendio. Non è precisissima nell'indicazione della percentuale di pendenza residua (di solito in eccesso, e ti fa spaventare), ma per il resto è molto utile. Tra una salita e l'altra si limita a segnalarti quanto manca alla prossima.
Se rinunci a questa opzione, il 520 plus è uno strumento più che degno. Non sto a consigliarti strumenti simili di altre marche, prima di tutto perché non li conosco bene, a parte qualche Bryton o Polar, e poi perché le app più comuni sembrano pensate soprattutto per dispositivi Garmin (ovviamente Garmin Connect, ma pure Strava sembra preferirli...).
Credo c’entri qualcosa anche il Lean Manufacturing, cioè il metodo di produzione snella di origine giapponese, che ormai quasi tutti adottano. In sintesi: non produrre anche solo un pezzo in più rispetto a quanto si è “sicuri” di vendere. Niente sprechi, niente magazzino, ecc.TIC ha scritto: ↑lunedì 7 giugno 2021, 11:39 E' incredibile come ci siano poche bici in vendita, penso complice il COVID (diminuzione della produzione e aumento della domanda per la gente che ha piu' tempo lavorando da casa). E ovviamente i prezzi di quel poco disponibile sono aumentati... Io avevo mezza intenzione di cambiare bici quest'anno, ma ho desistito, vado avanti un'altra stagione con la vecchia.
Stiamo parlando di modelli con freno a pattino, visto che non è specificato per nessuna delle tre?MicheleF84 ha scritto: ↑lunedì 7 giugno 2021, 13:43 Ciao a tutti! Sono nuovo del forum e spero di essere nel posto giusto.
Mi collego alle richieste precedenti.
Sono in cerca di un consiglio da qualcuno con più esperienza, io sono abbastanza neofita.
Sono in possesso di una vecchia Bianchi e adesso vorrei cambiare per passare a qualcosa di più recente.
Al momento queste sono le opzioni che ho individuato.
Prima opzione
Colnago AC-R praticamente nuova (il tipo che la vende l'ha presa di una misura troppo piccola), gruppo 105 11V, manubrio con attacco integrato bontrager in carbonio, ruote Vision carbonio e sella San Marco a 1400€.
Seconda opzione
Cervelo S5 del 2016 con gruppo Dura Ace 9100, guarnitura 3D, ruote Vision carbonio, pedali Look Leo Blair, sella Italia e include computerino Bryton Aero 60 a 1500€.
Terza opzione
Kuota Kryon con telaio nuovo di 2 anni sostituito in garanzia, gruppo campagnolo record titanio, ruote fulkrum Red Wind con profilo 5cm, sella San Marco, pedali Look Leo 2, porta borraccia carbonio, manubrio ITM carbonio. 1500€
Cosa ne pensate?
Grazie mille!