marco_graz ha scritto: ↑mercoledì 21 luglio 2021, 14:08
Hum..mi sa..comunque c'era una storia del genere in giro, non so se erano loro e poi ci hanno ripensato.
Era la BMC che ha chiuso il vivaio dopo essersi vista scippata di Sivakov
marco_graz ha scritto: ↑mercoledì 21 luglio 2021, 14:08
Hum..mi sa..comunque c'era una storia del genere in giro, non so se erano loro e poi ci hanno ripensato.
Era la BMC che ha chiuso il vivaio dopo essersi vista scippata di Sivakov
Esatto. Avevano detto qualcosa del tipo "chi ce la fa fare". Oh, che poi Sivakov in Ineos è stato molto fortunato
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
marco_graz ha scritto: ↑mercoledì 21 luglio 2021, 14:08
Hum..mi sa..comunque c'era una storia del genere in giro, non so se erano loro e poi ci hanno ripensato.
Era la BMC che ha chiuso il vivaio dopo essersi vista scippata di Sivakov
Esatto. Avevano detto qualcosa del tipo "chi ce la fa fare". Oh, che poi Sivakov in Ineos è stato molto fortunato
Sgarri di questo tipo ti si ritorcono sempre contro
Alessio Martinelli alla Bardiani, boh non condivido questa nuova politica della Bardiani di prendere ultra-giovani, sicuramente talentuosi ma non ancora affermatissimi (ricordo che han preso pure il '03 Bonillo). Con Trainini non sembra che stia andando bene.
rapportino ha scritto: ↑mercoledì 21 luglio 2021, 16:15
Alessio Martinelli alla Bardiani, boh non condivido questa nuova politica della Bardiani di prendere ultra-giovani, sicuramente talentuosi ma non ancora affermatissimi (ricordo che han preso pure il '03 Bonillo). Con Trainini non sembra che stia andando bene.
Quest'anno hanno puntato sugli "anziani", e anche qui non sta andando bene. Anche se, personalmente, da Visconti non pretendevo nulla, ma da Battaglin almeno un timbro si'.
Pafer1 ha scritto: ↑mercoledì 21 luglio 2021, 16:55
rapportino ha scritto: ↑mercoledì 21 luglio 2021, 16:15
Alessio Martinelli alla Bardiani, boh non condivido questa nuova politica della Bardiani di prendere ultra-giovani, sicuramente talentuosi ma non ancora affermatissimi (ricordo che han preso pure il '03 Bonillo). Con Trainini non sembra che stia andando bene.
Quest'anno hanno puntato sugli "anziani", e anche qui non sta andando bene. Anche se, personalmente, da Visconti non pretendevo nulla, ma da Battaglin almeno un timbro si'.
Sì, intendevo tra gli acquisti giovani. In generale qualche anno alla Bardiani sembra che chi arrivi peggiori e chi se ne vada migliori.
Se fosse come hai ipotizzato tu, io questa 'fee' la imporrei per regolamento ad almeno 500.000 euro. Almeno la squadra che ha cresciuto il talento qualcosa la guadagnerebbe...L'UCI vorrebbe sempre più development team, ma con queste politiche diventa una beffa.
500.000 euro??? lo sai che bernal nonostante avesse un contratto in essere con savio è passato alla sky per una cifra pari alla metà della fee alla quale vorresti imporre a coloro che passano da una squadra development di una WT ad un'altra squadra WT. è semplicemente sproporzionato. Vorrei ricordavi che un contratto di un corridore con una squadra continental dura un anno(fino al 31/12) ed per questo che fisher black il quale correva con una squadra continental è che il contratto terminava il 31/12/21 ha deciso di accasarsi alla Uae per il 2022 ed gli olandesi non l'hanno presa bene ed alla fine si è arrivati ad una risoluzione consensuale dato che l'uae era disponibile anche a prendersi il neozelandese dal 1/8. Poi la parola fee non mi piace neanche io la chiamerei più che altro indennità di formazione(l'indennità varia a secondo del passaggio del corridore in una WT o professional) ed la imporrei alle squadre WT ed professional che prendono corridori da squadre continental(che hanno budget inferiore alle development) ma non alle development continental(dato che quest'ultime hanno budget solido legato alla squadra WT) oppure se vuole dare un indennità anche alle devolpment deve essere in misura inferiore rispetto alle altre squadre continental che promuovono atleti nel professionismo. Poi leggendo gli ultimi commenti voi date per assodato che ci passa in una squadra development sicuramente passare alla squadra WT ma non è così il posto se lo deve guadagnare.
Poi io se fossi in matxin anzichè prendere corridori da destra a manca cercherei di fare una continental con i migliori atleti selezionati da degli talent scouter dato che(oltre che l'esperimento con il team colombia sia stata un fallimento) matxin prima di passare all'uae era un talent scouter della quick step ed ha preso, ovvero anticipato, dalla squadra di lefevere corridori come bjerg.
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 21 luglio 2021, 13:48
Veramente la Sunweb-->DSM il vivaio ce l'ha ancora. Forse intendevi qualche altra squadra. Ma al di là dei dettagli, il problema è quello di cui stai parlando tu: he senso ha tenere il development team se poi gli altri ti rubano i talenti?? Che senso ha se uno ha un contratto e arriva la UAE e lo straccia così?
Se fosse come hai ipotizzato tu, io questa 'fee' la imporrei per regolamento ad almeno 500.000 euro. Almeno la squadra che ha cresciuto il talento qualcosa la guadagnerebbe...L'UCI vorrebbe sempre più development team, ma con queste politiche diventa una beffa.
Si stava bene anche senza le development..
500mila euro
Ma è una cifra enorme
Quanto ha corso il neozelandese con la jumbo dev?
Un anno?
E il club che l ha tirato su fino agli junior?
Non gli han rubato un talento?
E in cambio non ha preso nulla o quasi
marco_graz ha scritto: ↑mercoledì 21 luglio 2021, 13:40
Se fosse come hai ipotizzato tu, io questa 'fee' la imporrei per regolamento ad almeno 500.000 euro. Almeno la squadra che ha cresciuto il talento qualcosa la guadagnerebbe...L'UCI vorrebbe sempre più development team, ma con queste politiche diventa una beffa.
500.000 euro??? lo sai che bernal nonostante avesse un contratto in essere con savio è passato alla sky per una cifra pari alla metà della fee alla quale vorresti imporre a coloro che passano da una squadra development di una WT ad un'altra squadra WT. è semplicemente sproporzionato.
Di quello che ha fatto Savio con Bernal m'importa una sega, anzi mezza sega. Savio avrà avuto le sue ragioni per accettare così pochi soldi per un corridore del genere. Probabilmente aveva un gentleman agreement con il ragazzo e l'ha voluto rispettare, ma ciò non ha a che fare con la questione development team visto che l'Androni non lo è...
henny5 ha scritto: ↑mercoledì 21 luglio 2021, 17:41
Vorrei ricordavi che un contratto di un corridore con una squadra continental dura un anno(fino al 31/12)
E mi sa che ricordi male perchè ci sono develompent team come quello della DSM che abitualmente siglano biennali. Un esempio:
Bittner e Reinderink lo scorso anno hanno firmato per il 2021 e 2022. Lo stesso Fishe-Black aveva un biennale in scadenza nel 2021.
henny5 ha scritto: ↑mercoledì 21 luglio 2021, 17:41
ed per questo che fisher black il quale correva con una squadra continental è che il contratto terminava il 31/12/21 ha deciso di accasarsi alla Uae per il 2022 ed gli olandesi non l'hanno presa bene ed alla fine si è arrivati ad una risoluzione consensuale dato che l'uae era disponibile anche a prendersi il neozelandese dal 1/8. Poi la parola fee non mi piace neanche io la chiamerei più che altro indennità di formazione(l'indennità varia a secondo del passaggio del corridore in una WT o professional) ed la imporrei alle squadre WT ed professional che prendono corridori da squadre continental(che hanno budget inferiore alle development) ma non alle development continental(dato che quest'ultime hanno budget solido legato alla squadra WT) oppure se vuole dare un indennità anche alle devolpment deve essere in misura inferiore rispetto alle altre squadre continental che promuovono atleti nel professionismo.
Quindi la squadra tal dei tali, che vantaggio dovrebbe avere nel momento in cui mette su un development team se poi fa crescre atleti che le vengono facilmente strappati da altri? La squadra development ha i suoi costi. Tanto vale lasciarla fare ad altri e risparmiali sti soldi, tanto poi puoi offrire al ragazzo di talento un contratto e magari coi soldi che hai risparmiato evitando di fare il development team offri pure di più rispetto al team di appartenenza. E' una fregatura, non trovi?
henny5 ha scritto: ↑mercoledì 21 luglio 2021, 17:41
Poi leggendo gli ultimi commenti voi date per assodato che ci passa in una squadra development sicuramente passare alla squadra WT ma non è così il posto se lo deve guadagnare.
Non mi pare d'aver scritto sta cosa. Trattasi di tua interpretazione.
henny5 ha scritto: ↑mercoledì 21 luglio 2021, 17:41
Poi io se fossi in matxin anzichè prendere corridori da destra a manca cercherei di fare una continental con i migliori atleti selezionati da degli talent scouter dato che(oltre che l'esperimento con il team colombia sia stata un fallimento) matxin prima di passare all'uae era un talent scouter della quick step ed ha preso, ovvero anticipato, dalla squadra di lefevere corridori come bjerg.
E perchè mai se può 'fregarli' così facilmente agli altri??
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
1)Tranchée , comunicati stampa contano fino ad un certo punto. Sicuramente nel caso dei due della development della dsm correranno anche l'anno prossimo con la squadra tedesca ma i contratti tra squadre continental/atleti dura un anno leggiti il regolamento uci https://www.uci.org/docs/default-source ... ions-e.pdf (pag. 283 di 312) dove proprio sula durata del contratto c'è scritto che si tratta di un contratto a tempo determinato che scade nel momento in cui scade anche la licenza presso la federazione nazionale, ovvero il 31/12 di ogni anno dato che la licenza presso una federazione ciclistica nazionale dura un anno ed al termine dell'anno devono fare domanda per ottenere la licenza dalla federazione come squadra continental. Ricordi male te , o probabilmente, non lo sapevi.
2) La fee/ indennità di formazione da 500.00 euro che proponi è semplicemente fuori mercato e non proporzionale alla prestazione sportiva dato che stiamo parlando di un corridore(fisher black) che avrà una remunerazione molto probabilmente sopra il minimo contrattuale(è che nel corso dei 3 anni di contratto la sua remunerazione, probabilmente, aumenterà) e che ha corso con la development per un anno e mezzo(considerando che l'anno scorso c'è stato un drastico taglio nel calendario U23, dunque ha corso per 8-9 mesi per la jumbo academy). Una fee proporzionale come quella tu proponi, anche sulla base dei suoi risultati raccolti dovrebbe avere un valore di circa tra i 15/20mila .
henny5 ha scritto: ↑mercoledì 21 luglio 2021, 17:41
Quindi la squadra tal dei tali, che vantaggio dovrebbe avere nel momento in cui mette su un development team se poi fa crescere atleti che le vengono facilmente strappati da altri? La squadra development ha i suoi costi. Tanto vale lasciarla fare ad altri e risparmiali sti soldi, tanto poi puoi offrire al ragazzo di talento un contratto e magari coi soldi che hai risparmiato evitando di fare il development team offri pure di più rispetto al team di appartenenza. E' una fregatura, non trovi?
Innanzitutto i costi di una development rientrano nel budget della squadra WT, i veri costi ed attività di budgeting le fanno le altre squadre continental. ed è la prima volta che un corridore della development della jumbo anzichè passare nella squadra WT è andato in una squadra rivale. da quello che hai scritto sembra che sia accaduto per la 18768esima volta. vorrei ricordati che oltre ai corridori della development ci sono anche gli altri 27/32 corridori nella squadra WT ed per i dirigenti è molto difficile sceglieri chi far passare dalla development alla squadra maggior. Nel caso di fisher black non conosco i dettagli ma mi sorprenderebbe, e molto, se la jumbo non gli abbia offerto un pre-contratto poi se alla fine il neozelandese ha preferito i soldi degli emiratini secelta sua.
Seb ha scritto: ↑mercoledì 21 luglio 2021, 14:11
Era la BMC che ha chiuso il vivaio dopo essersi vista scippata di Sivakov
Per come sono andati i fatti successivamente non so quanto centri la vicenda di Sivakov perchè l'anno dopo hanno chiuso proprio il team.
In generale direi che come accade in tutti gli sport professionistici, chi ha piú soldi si prende i migliori, senza troppe poesie sui vivai e sulla riconoscenza di chi ti ha fatto crescere.
Invece sulla Bahrain 2022 si sa qualcosa? Perchè tantissimi dei corridori sotto contratto quest'anno risultano in scadenza, tra cui spiccano Landa, Padun, Mohoric, Bilbao, Colbrelli etc...
Seb ha scritto: ↑mercoledì 21 luglio 2021, 14:11
Era la BMC che ha chiuso il vivaio dopo essersi vista scippata di Sivakov
Per come sono andati i fatti successivamente non so quanto centri la vicenda di Sivakov perchè l'anno dopo hanno chiuso proprio il team.
In generale direi che come accade in tutti gli sport professionistici, chi ha piú soldi si prende i migliori, senza troppe poesie sui vivai e sulla riconoscenza di chi ti ha fatto crescere.
Invece sulla Bahrain 2022 si sa qualcosa? Perchè tantissimi dei corridori sotto contratto quest'anno risultano in scadenza, tra cui spiccano Landa, Padun, Mohoric, Bilbao, Colbrelli etc...
Negli altri sport ci sono i cartellini. Se una squadra di C lancia un giovane interessante lo vende a 200 mila euro. Quanto farebbe comodo a una professional poter vendere i suoi migliori!
marco_graz ha scritto: ↑giovedì 22 luglio 2021, 12:03
andriusskerla ha scritto: ↑giovedì 22 luglio 2021, 11:41
La Bardiani ingaggia anche El Gouzi
Di giovani ne ha presi, ora sarebbe meglio qualcuno nel pieno dell'attivita' in uscita dalle WT, c'e' qualcuno di interessante?
Meglio gente giovane che lo scorso mercato di finti petardi. La Bardiani è l'unica professional italiana che ha avuto una sicurezza e stabilità di sponsorizzazione negli ultimi anni e non l'ha sfruttata a dovere. Peraltro continuo a ritenere assurdo questa assidua partecipazione in corse punto due.
ciclistapazzo ha scritto: ↑giovedì 22 luglio 2021, 12:43
marco_graz ha scritto: ↑giovedì 22 luglio 2021, 12:03
andriusskerla ha scritto: ↑giovedì 22 luglio 2021, 11:41
La Bardiani ingaggia anche El Gouzi
Di giovani ne ha presi, ora sarebbe meglio qualcuno nel pieno dell'attivita' in uscita dalle WT, c'e' qualcuno di interessante?
Meglio gente giovane che lo scorso mercato di finti petardi. La Bardiani è l'unica professional italiana che ha avuto una sicurezza e stabilità di sponsorizzazione negli ultimi anni e non l'ha sfruttata a dovere. Peraltro continuo a ritenere assurdo questa assidua partecipazione in corse punto due.
ma i giovani li bruciano quasi tutti delle ultime annate forse Zana potrebbe venire fuori a certi livelli (Fiorelli non lo conto come giovane, ha 26 anni)
per quello meglio che almeno diano una possibilita' da chi non trova posto nel WT, anche se ovviamente i costi sono maggiori
La Bora si prende pure Vlasov. Stanno costruendo un bel team di seconde linee per i GT
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
21marco21 ha scritto: ↑venerdì 23 luglio 2021, 10:55
La Israel con Froome e Martin in scadenza e Greipel che si ritirerà se avrà il solito budget probabilmente avrà un bel gruzzoletto...
Ma Froome ha 3 anni di contratto
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
21marco21 ha scritto: ↑venerdì 23 luglio 2021, 10:55
La Israel con Froome e Martin in scadenza e Greipel che si ritirerà se avrà il solito budget probabilmente avrà un bel gruzzoletto...
La Israel deve sperare di liberarsi da froome che è una zavorra... d.martin alla fine quest'anno buon giro ci sta la riconferma
21marco21 ha scritto: ↑venerdì 23 luglio 2021, 10:55
La Israel con Froome e Martin in scadenza e Greipel che si ritirerà se avrà il solito budget probabilmente avrà un bel gruzzoletto...
21marco21 ha scritto: ↑venerdì 23 luglio 2021, 10:55
La Israel con Froome e Martin in scadenza e Greipel che si ritirerà se avrà il solito budget probabilmente avrà un bel gruzzoletto...
Ma il budget dipende dal mecenate
Da quanto vuol investire per far crescere il ciclismo in israele o quanto nella squadra
Luca90 ha scritto: ↑venerdì 23 luglio 2021, 13:20
Devono sperare si ritira
Perché?
Come perché? Per poter usare meglio i soldi del suo ingaggio...
come diceva winter, il caso della israel è particolare.
non è un classico sponsor che dà quella cifra fissa al general manager che poi ci costruisce la squadra.
se anche froome dovesse lasciare il team non è detto insomma che il suo ingaggio sia a disposizione per mettere sotto contratto altri.
Winter ha scritto: ↑venerdì 23 luglio 2021, 13:33
Perché?
Come perché? Per poter usare meglio i soldi del suo ingaggio...
come diceva winter, il caso della israel è particolare.
non è un classico sponsor che dà quella cifra fissa al general manager che poi ci costruisce la squadra.
se anche froome dovesse lasciare il team non è detto insomma che il suo ingaggio sia a disposizione per mettere sotto contratto altri.
Nella storia del ciclismo (da quando seguo), ricordo 3 corridori che son ritornati.. da infortuni gravissimi
1987 greg lemond
Aprile.. (altra era.. adesso non sarebbe mai possibile) battuta di caccia in California con zio e cognato
Il cognato lo confonde con un tacchino.. e gli spara
Perde il 60 per cento del suo sangue..
Miracolosamente trovano un elicottero che gli salva la vita
Il corpo è frantumato dal piombo dei pallini..
La metà non sarà possibile estrarlo.. due vicini al cuore
Venne abbandonato dalla pdm..
Nel 1989 l adr..gli diede una chance
1995 marco Pantani
Be la storia la conoscono tutti
1997 Lance Armstrong
Anche questa la conoscono tutti
Abbandonato dalla cofidis..offerto a destra e manca..
Us postal ci crede
Froome è una scommessa simile
L unica differenza è l età
Sul contratto per me ci sono delle clausole
Winter ha scritto: ↑venerdì 23 luglio 2021, 20:40
sicuramente a adams piaceva molto froome
Nella storia del ciclismo (da quando seguo), ricordo 3 corridori che son ritornati.. da infortuni gravissimi
1987 greg lemond
Aprile.. (altra era.. adesso non sarebbe mai possibile) battuta di caccia in California con zio e cognato
Il cognato lo confonde con un tacchino.. e gli spara
Perde il 60 per cento del suo sangue..
Miracolosamente trovano un elicottero che gli salva la vita
Il corpo è frantumato dal piombo dei pallini..
La metà non sarà possibile estrarlo.. due vicini al cuore
Venne abbandonato dalla pdm..
Nel 1989 l adr..gli diede una chance
1995 marco Pantani
Be la storia la conoscono tutti
1997 Lance Armstrong
Anche questa la conoscono tutti
Abbandonato dalla cofidis..offerto a destra e manca..
Us postal ci crede
Froome è una scommessa simile
L unica differenza è l età
Sul contratto per me ci sono delle clausole
comunque incredibile che la cofidis non abbia creduto in lance... uno che aveva vinto mondiale, san sebastian, freccia... doppio podio alla liegi... chi avevano di talento in squadra all'epoca?
A Thomas si prospetta una riduzione dell'ingaggio oppure la ricerca di altri lidi, mentre sembrano in uscita dalla squadra (oltre a Dennis già sicuro Jumbo-Visma) Sosa (Movistar?), Henao, Doul e Basso. Saranno confermati Castroviejo e Puccio, mentre è incerta la posizione di Moscon, Swift e Rivera. Gołas e Wurf dovrebbero ritirarsi.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Walter_White ha scritto: ↑giovedì 29 luglio 2021, 9:41
Vingegaard rinnova con la Jumbo fino al 2024
Il prossimo anno vanno in Francia con una squadra spaventosa. Nomi probabili: Kuss, Roglic, Vingegaard, Martin, Teunissen, Dennis, Van Aert
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
udra ha scritto: ↑giovedì 29 luglio 2021, 11:03
Sagan ha annunciato l'addio alla Bora, grande esclusiva!
Anche un deluso Ackermann
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata