Bomby ha scritto: ↑venerdì 30 luglio 2021, 18:25
Molto male in complessivo direi di no, dato il materiale umano a disposizione. C'è chi, con signori campioni, ha raccolto come o peggio di noi.
Proviamo a vedere:
Codice: Seleziona tutto
2014 Polonia Michał Kwiatkowski Australia Simon Gerrans Spagna Alejandro Valverde
2015 Slovacchia Peter Sagan Australia Michael Matthews Lituania Ramūnas Navardauskas
2016 Slovacchia Peter Sagan Gran Bretagna Mark Cavendish Belgio Tom Boonen
2017 Slovacchia Peter Sagan Norvegia Alexander Kristoff Australia Michael Matthews
2018 Spagna Alejandro Valverde Francia Romain Bardet Canada Michael Woods
2019 Danimarca Mads Pedersen Italia Matteo Trentin Svizzera Stefan Küng
2020 Francia Julian Alaphilippe Belgio Wout Van Aert Svizzera Marc Hirschi
Per dirne una, il Belgio non ha fatto molto meglio di noi, e con una squadra piena di talenti più della nostra. E ci sarebbero altri esempi.
Per quel che riguarda i mondiali. A Imola i nostri avrebbero potuto fare meglio? guardando il podio no. Nello Yorkshire sappiamo come è andata, a Trentin sono mancati gli ultimi 80 m, dopo una giornata da tregenda. Nel 2018 abbiamo fatto bella figura con Moscon, se non erro quinti, nel 2017 altro legno con Trentin, a Doha 2016 male male non eravamo andati, certo non avevamo ancora un velocita top (sarebbe scoppiato l'anno dopo Viviani in seguito alle olimpiadi), nel 2015 effettivamente male, nel 2014 non avevamo gli uomini.
A Rio, con gli uomini adatti e in forma, potevamo andare a medaglia con tattica stupenda, è andata male. A Tokyo avevamo pochissime speranze e comunque Bettiol era nell'azione buona e sembrava stare bene, ma gli è venuto un crampo. Colpa di Cassani non è, purtroppo per lui, è cosa tipica del toscano farsi venire i crampi.
La tua analisi sui risultati è incompleta però, non hai messo le olimpiadi.
Rimedio io
2016: 1. Belgio - Van avarmaet, 2. Danimarca - fuglsang, 3. Polonia - Majka
2020: 1. Ecuador - Carapaz, 2. Belgio - Van Aert, 3. Slovenia - Pogacar
Di seguito le 8 nazioni che, nell'ipotetico medagliere, hanno fatto meglio dell'Italia in questi 9 eventi "maggiori" (olimpiadi e mondiali) :
Slovacchia 3 medaglie (3 ori)
Belgio 4 medaglie (1 oro, 2 argenti e 1 bronzo)
Australia 3 medaglie (2 argenti e 1 bronzo)
Francia 2 medaglie (1 oro e 1 argento)
Spagna 2 medaglie (1 oro e 1 bronzo)
Polonia 2 medaglie (1 oro e 1 bronzo)
Danimarca 2 medaglie (1 oro e 1 argento)
Ecuador 1 medaglia (1 oro)
Al pari dell'Italia troviamo la Gran Bretagna e la Norvegia con 1 argento, poi la Svizzera con 2 bronzi, seguita da Canada, Lituania e Svezia con 1 bronzo ciascuno.
Sinceramente, non mi sembra si possa definire un bilancio soddisfacente.
Sulle tattiche di gara, critico fortemente quella di Imola 2020, quando, con un circuito che permetteva attacchi anche dalla media distanza, l'italia ha deciso inspiegabilmente di puntare tutto sullo scontro frontale di Nibali contro i grossi calibri all'ultimo giro. Tattica che, com'era scontato, prevedeva una sconfitta in partenza : era impossibile pensare che Nibali tenesse i vari alaphilippe o wva (per di più reduci dal tour) in uno strappo di 2km. Ci si poteva muovere al penultimo o al terzultimo giro, seguire pogacar, ma nulla di ciò è stato fatto, per me grave insufficienza in quel mondiale.
Mondiale 2016 insomma, corso bene fino all'ingresso del circuito, dove l'italia era presente in 4 su un gruppetto di una ventina (quindi grande superiorità numerica insieme al Belgio) e non ha provato neanche mezzo attacco, preferendo puntare sulla volata di nizzolo contro cavendish e Sagan. Un vero regalo di Italia e Belgio a Sagan e Cav.
Mondiale 2017, c'è il neo della squalifica di moscon, non esattamente una cosa bellissima per un ct.
Bomby ha scritto: ↑venerdì 30 luglio 2021, 18:25
Chi è che dice che i nostri siano disastri: si dice solo che al cospetto di certa gente, i nostri sono un gradino sotto. Possono vincere appunto con una forma strabiliante, una tattica sagace e un po' di fortuna. Non sono pippe stratosferiche, ma non sono nemmeno vincenti. Al cospetto dei grandi sono spesso dei piazzati, ed è quello che spesso abbiamo ottenuto.
Ho capito che non abbiamo fenomeni, ma su 9 occasioni (e 27 medaglie potenziali), un solo argento è un po' poco o sbaglio? Oppure siamo così scarsi che 1 argento su 9 occasioni è un gran risultato?
Bomby ha scritto: ↑venerdì 30 luglio 2021, 18:25
La scadenza ufficiale era il 5 luglio.
Quindi al 1° luglio non si era ancora visto che c'era chi poteva andare più forte dei convocati. Posto che, come dici, non avrebbero cambiato le carte in tavola.
Alla crono abbiamo fatto quinti, potevamo fare secondi. Bettiol ha fatto undicesimo, mica merdesimo. E da ottavo a undicesimo non cambia nulla, contano i primi 3 posti.
La Spagna ha diramato i convocati il 12 luglio, quindi evidentemente fino a quella data si poteva. Ad ogni modo, anche prendendo per buono il termine del 5 luglio, a quella data si sarebbe visto che Cattaneo era in gran condizione, e si sarebbe dovuto portare. Ma il problema è che cassani al tour non c'è proprio andato, si è fidato di quello che aveva visto al giro.
Ribadisco, Cattaneo al 95% non sarebbe andato sul podio né in linea né a cronometro, ma non è questo il punto. Anche nell'atletica il 95% dei nostri convocati non hanno alcuna possibilità di medaglia, ma non per questo non si portano quelli che hanno dimostrato di essere i più forti, o i meno scarsi se preferisci (uno che può fare ottavo è meglio di uno che può fare undicesimo per dire). Perché se il ragionamento deve essere "ci sono wva e pogacar, non abbiamo chance, quindi chiunque portiamo non cambia nulla" oppure "tanto contano solo i primi tre posti", allora tanto vale che ci andiamo io e te alle olimpiadi (almeno facciamo una bella esperienza

)
Bomby ha scritto: ↑venerdì 30 luglio 2021, 18:25
Beh, secondo me la fai troppo facile. Il calendario della stagione lo si prepara in inverno, e non a maggio per luglio. A dicembre-gennaio era prevedibile vedere Caruso o Bettiol in forma per le Olimpiadi? Bettiol forse, ma i punti interrogativi c'erano ed erano grossi. Nibali partiva anche per la Trek con i gradi di capitano al Giro (si vede che ci credevano), e quindi si era pianificato di fargli preparare le Olimpiadi al Tour, dato che -sulla carta, a gennaio, per loro- poteva fare bene anche lì. Perchè un ritiro al tour, che è la corsa più importante della stagione, lo programmi solo se pensi di poter puntare al bersaglio grosso. Bettiol, onestamente, contro chi a gennaio si poteva supporre avesse partecipato alle Olimpiadi, non dava certo molte garanzie. Non era WVA, per dire.
Appinto perché il calendario si prepara in inverno, tu prendi da parte gli 8/10 che sono azzurrabili e gli dici "volete andare alle olimpiadi? Allora fate il tour che è la migliore preparazione possibile, altrimenti non vi garantisco nulla". Come dicevo, l'unica programmazione è stata fatta per Nibali, per il resto si è andato a tentoni, dimenticandosi di Rio 2016 (tutti i primi 8 o giù di lì erano reduci dal tour). In più va aggiunto l'errore di valutazione di Cassani, che - come alcuni in questo forum - ha sopravvalutato i presunti problemi del fuso orario e della stanchezza post tour. Basta rileggere le dichiarazioni del ct dei giorni pregara, in cui sembrava quasi che essere andati al tour potesse rivelarsi uno svantaggio.
Poi ci mancherebbe, i suoi meriti Cassani li ha e la squadra ha anche fatto bene in alcune circostanze. Inoltre, la passione e l'impegno che Cassani mette sono fuori discussione. Da qui però a strapparsi i capelli per il suo avvicendamento (che ritengo anche naturale dopo 7 anni) ce ne passa.
Infine, sarò banale, ma è ovvio che la valutazione non può prescindere dall'eventuale successore. Per me c'è qualcuno che può fare meglio di Cassani? Sì (anche molto meglio). C'è qualcuno che può fare peggio di Cassani? Si (anche molto peggio). Quindi tutto dipenderà dalle scelte della federazione. Per fare un paragone calcistico, è andato via Sarri che ai tifosi della Juve non piaceva e che ha deluso rispetto alle aspettative, ma è arrivato uno che ha fatto peggio di lui. Eppure se chiedi ai tifosi della Juve, ti diranno che non si strappano i capelli per l'esonero di sarri.