bugnogianni ha scritto: ↑lunedì 16 agosto 2021, 17:43
Contentissimo per Taaramae completamente ignorato dai fenomeni di Eurosport UK che continuavano a vedere vincitori Ellisonde e Dombrovski pure quando stavano attaccati con lo sputo.
invece il magro diceva che era quello con l'espressione più fresca
troppo presto per dare giudizi, perchè i valori cambieranno nel corso delle tappe, ma al momento grande equilibrio. Migliori di giornata alla fine i Movistar ma hanno fatto tutta la salita a ruota e quindi erano più freschi nell'ultimo Km.
Per Ineos i capitani saranno come previsto Bernal e Yates, Carapaz è già stanco alla terza tappa, dovrà mettersi al servizio del team.
Roglic ingiudicabile perchè è rimasto a ruota tutta la tappa e non è scattato nemmeno nel finale, male però Jumbo perchè sia Kuss che Kruijwsjik hanno preso almeno due minuti.
Bahrain abbastanza bene ma hanno sbagliato i turni di lavoro, perchè hanno messo Padun ha tirare già dai -7 km e si è rivelato un'errore visto che era di gran lunga il loro gregario più brillante, ha condotto e chiuso su quei pochi attacchi che ci sono stati e nonostante tutto è arrivato a 20 secondi dai migliori. Per le prossime tappe, prima di lui verranno messi a lavorare Caruso, Haig, Poels e Mader.
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 16 agosto 2021, 17:48
Walter_White ha scritto: ↑lunedì 16 agosto 2021, 17:40
Fenomenale attacco di Mas ai meno 200 metri
Vero...ma e' anche quello che mi e' parso con le gambe belle piene...
il problema di mas è che alterna giornate buone ad altre un po' meno buone.
se riesce a essere più regolare se la gioca.
Però non crolla mai, a differenza di MAL
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
max ha scritto: ↑lunedì 16 agosto 2021, 17:57
troppo presto per dare giudizi, perchè i valori cambieranno nel corso delle tappe, ma al momento grande equilibrio. Migliori di giornata alla fine i Movistar ma hanno fatto tutta la salita a ruota e quindi erano più freschi nell'ultimo Km.
Per Ineos i capitani saranno come previsto Bernal e Yates, Carapaz è già stanco alla terza tappa, dovrà mettersi al servizio del team.
Roglic ingiudicabile perchè è rimasto a ruota tutta la tappa e non è scattato nemmeno nel finale, male però Jumbo perchè sia Kuss che Kruijwsjik hanno preso almeno due minuti.
Bahrain abbastanza bene ma hanno sbagliato i turni di lavoro, perchè hanno messo Padun ha tirare già dai -7 km e si è rivelato un'errore visto che era di gran lunga il loro gregario più brillante, ha condotto e chiuso su quei pochi attacchi che ci sono stati e nonostante tutto è arrivato a 20 secondi dai migliori. Per le prossime tappe, prima di lui verranno messi a lavorare Caruso, Haig, Poels e Mader.
Onestamente, vista questa gamba e un Landa che e' per adesso una piccola incognita (oggi non e' sembrato brillantisimo), Padun me lo terrei come seconda punta piu che come ultimo vagone.
Comunque i bookies sono dei genii, ma quanti cazzo di soldi si faranno, con tutti quelli che punteranno su Thomas??? Beppesaronni, Tour 2018
Remco Evenelimits.O Remco Bluffenepoel.Sono il DMM nello scoprire i bluff del ciclismo Beppesaronni
Se lo fanno a tutta 40 minuti li fa Vingegaard. Pogacar salta. amoilciclismo, plateau de beille 2024
Non è stata una grande tappa. Bravo Taaramae! Si sperava una carriera diversa però alla fine qualche tappa se la porta a casa. In salita ha un buon passo e lo ha dimostrato. Rogli bravo a coprirsi e lasciare la maglia. Male forse la eprdita di Kuss. Per la ineos buone notizie, nel senso che si sono delineate un po' di gerarchie anche se fa male vedere Carapaz non competitivo. Meglio Yates però. Mas e Lopez e l'inossidabile Valverde bene. La Bahrain gran squadra ma Landa forse non ha capito che è finita la tappa . Bene i nostri Ciccone e Aru che ha scelto il momento giusto per ritirarsi. Spero che faccia bene per i suoi haters insopportabili e sgradevoli!
Gibo il migliore!!!!!
Signori non ce ne sono più - Gilberto Simoni ad Aprica 2006
30 Maggio 2010 La fine di un Sogno Magnifico!
Le vere emozioni sono nell'accarezzare una mamma non più autosufficiente e su una sedia rotelle e vedere il sorriso di essa.
il problema di mas è che alterna giornate buone ad altre un po' meno buone.
se riesce a essere più regolare se la gioca.
mah io invece penso che il suo problema sia proprio la troppa regolarità...
concordo. Mas è l'emblema della regolarità di più non riesce a fare. Sempre competitivo ma mai vincente
non è molto regolare ad altissimi livelli.
per esempio allo scorso tour ha avuto un paio di giornate dove era vicino a vingegard e carapaz, e un altro paio dove non teneva le ruote di lutsenko.
max ha scritto: ↑lunedì 16 agosto 2021, 17:57
troppo presto per dare giudizi, perchè i valori cambieranno nel corso delle tappe, ma al momento grande equilibrio. Migliori di giornata alla fine i Movistar ma hanno fatto tutta la salita a ruota e quindi erano più freschi nell'ultimo Km.
Per Ineos i capitani saranno come previsto Bernal e Yates, Carapaz è già stanco alla terza tappa, dovrà mettersi al servizio del team.
Roglic ingiudicabile perchè è rimasto a ruota tutta la tappa e non è scattato nemmeno nel finale, male però Jumbo perchè sia Kuss che Kruijwsjik hanno preso almeno due minuti.
Bahrain abbastanza bene ma hanno sbagliato i turni di lavoro, perchè hanno messo Padun ha tirare già dai -7 km e si è rivelato un'errore visto che era di gran lunga il loro gregario più brillante, ha condotto e chiuso su quei pochi attacchi che ci sono stati e nonostante tutto è arrivato a 20 secondi dai migliori. Per le prossime tappe, prima di lui verranno messi a lavorare Caruso, Haig, Poels e Mader.
Onestamente, vista questa gamba e un Landa che e' per adesso una piccola incognita (oggi non e' sembrato brillantisimo), Padun me lo terrei come seconda punta piu che come ultimo vagone.
Dirò di più metterei Padun prima punta e Landa in attesa della luna giusta ( se arriva...)
se dovessi dire 3 bocciati 3 promossi e 3 rimandati direi
bocciati: carapaz, g.martin e majka
promossi: mas, ciccone e yates
rimandati: bardet, vlasov e carthy
mah io invece penso che il suo problema sia proprio la troppa regolarità...
concordo. Mas è l'emblema della regolarità di più non riesce a fare. Sempre competitivo ma mai vincente
non è molto regolare ad altissimi livelli.
per esempio allo scorso tour ha avuto un paio di giornate dove era vicino a vingegard e carapaz, e un altro paio dove non teneva le ruote di lutsenko.
Su col de Port....ma si e' salvato...non avesse avuto quella crisetta una o due posizioni poteva scalarle..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Luca90 ha scritto: ↑lunedì 16 agosto 2021, 18:10
comunque regà tanto per dire ma mader è il 2° bahrain all'arrivo... davanti a padun
Gli ha dato 4 secondi, ma è stato a ruota degli altri invece Padun ha fatto gran parte della salita in testa, senza dubbio il gregario in gruppo che ha lavorato di più sull'ultima salita.
Brogno ha scritto: ↑lunedì 16 agosto 2021, 18:02
Onestamente, vista questa gamba e un Landa che e' per adesso una piccola incognita (oggi non e' sembrato brillantisimo), Padun me lo terrei come seconda punta piu che come ultimo vagone.
nelle dichiarazioni, Bahrain dice che il capitano è Landa e gli altri lavorano per lui. Di base quindi sarà così, attualmente nella generale tra Landa e Padun c'è un minuto di distacco e in mezzo ci sono ancora Mader e Caruso, quindi alle brutte possono ancora correggere il tiro in corsa.
Comunque su twitter già hanno lanciato il #FreePadun
per me la grande delusione è Sivakov
il resto direi che sono tutti li e di salite e i km da fare sono ancora tantissimi
Carapaz pensavo potesse ancora sfruttare la condizione post tour , mi sbagliavo
i reduci del giro li vedo tutti abbastanza bene dovrebbero crescere durante la corsa
quindi mi sembra tutto in linea con le situazioni di partenza dei corridori
jumbo non la corazzata che mi aspettavo
vedo una vuelta ancora molto aperta
mah io invece penso che il suo problema sia proprio la troppa regolarità...
concordo. Mas è l'emblema della regolarità di più non riesce a fare. Sempre competitivo ma mai vincente
non è molto regolare ad altissimi livelli.
per esempio allo scorso tour ha avuto un paio di giornate dove era vicino a vingegard e carapaz, e un altro paio dove non teneva le ruote di lutsenko.
però in lassifica te lo ritrovi sempre tra i primi 10 e molto spesso tra i primi 5. Regolarista imprescindibile
Gibo il migliore!!!!!
Signori non ce ne sono più - Gilberto Simoni ad Aprica 2006
30 Maggio 2010 La fine di un Sogno Magnifico!
Le vere emozioni sono nell'accarezzare una mamma non più autosufficiente e su una sedia rotelle e vedere il sorriso di essa.
pereiro2982 ha scritto: ↑lunedì 16 agosto 2021, 18:32
per me la grande delusione è Sivakov
il resto direi che sono tutti li e di salite e i km da fare sono ancora tantissimi
Carapaz pensavo potesse ancora sfruttare la condizione post tour , mi sbagliavo
i reduci del giro li vedo tutti abbastanza bene dovrebbero crescere durante la corsa
quindi mi sembra tutto in linea con le situazioni di partenza dei corridori
jumbo non la corazzata che mi aspettavo
vedo una vuelta ancora molto aperta
Sivakov su questa salita poteva fare proprio poco. Quest'anno poi sta andando particolarmente male
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Non avevo guardato ancora nulla di questa Vuelta. Attacco lo streaming che mancano 2 km, vedo un folto gregge di corridori che avanza, un debole scatto lo accenna un uomo della Burgos
Impressione di saldi di fine stagione. Con lo spostamento in settembre all'inizio questa corsa aveva guadagnato, adesso non so come collocazione...
Taaramae mi pareva un corridore alla frutta, oggi ottiene una buona vittoria che gli prolunga la carriera, e persino la Intermarché va a segno in 2 GT su 3.
Aru barcolla...ma non molla, se avesse la tenuta sulle 3 settimane la top 10 non sarebbe utopia, proprio quello che sembra aver perso negli ultimi anni, chissà...
damr ha scritto: ↑lunedì 16 agosto 2021, 22:30
Comunque l’hanno già detto che oggi non capivamo chi vince la vuelta ma capiremo chi non può vincerla?
Purtroppo Uganda è in vacanza, quindi no
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tappa purtroppo condizionata dal vento contrario sul Picon Blanco, sono contentissimo per Rein che mi é sempre piaciuto come corridore e vederlo in maglia rossa 10 anni dopo la vittoria della Farrapona mi fa piacere. Tra i big difficile dire chi fosse il migliore, Yates mi é sembrato molto brillante ma era una salita adatta a lui, Carapaz purtroppo non in gran forma.
jerrydrake ha scritto: ↑lunedì 16 agosto 2021, 17:43
Galliano ha già rotto il condizionatore?
Ah ah ah, qui a casa mia fa sempre fresco, non ci serve il condizionatore. Qui usiamo solo il riscaldamento.
Solito Aru (di qualche anno fa), benino nelle prime tappe, poi arriverà l'inevitabile calo.
Figurati che pure io spero in una buona prova di Fabio cosi che ritorni sulla sua decisione di ritirarsi.
Per il mio equilibrio mentale la presenza di Aru (in coda al gruppo dei migliori) è indispensabile.
galliano ha scritto: ↑lunedì 16 agosto 2021, 15:04
FAbio, questa tiritera la conosco benissimo visto che ci sto immerso da sempre in mezzo alle montagne.
Ti assicuro che qui di posti in cui devi fare 40km per fare approvvigionamento non ce ne sono proprio.
Non pretendo che in montagna si torni all'ottocento dove si spaccavano la schiena a raccogliere patate, ma una via di mezzo ci può stare.
Non mi dirai che l'unico modello buono è quello del turismo di massa oppure di elite stile Cortina?
Ci sono posti di montagna dove si può vivere bene senza trasformare il posto nella riviera romagnola.
Solo che tu ti identifichi con il Trentino alto Adige..
Che non c'entra niente con il resto delle Alpi italiane
Guarda la popolazione della valle maira , stura , varaita , lanzo , orco e soana in Piemonte ecc
Ma anche in valle da me (dove non c è lo sci..)
Valle Maira
Acceglio 1921 pop 1617 abitanti.. 1971 pop 509 abitanti 2021 pop 158 abitanti
Prezzo 1921 pop 1561 abitanti... 1971 pop 516 abitanti 2021 pop 176 abitanti
...
Sì questo è vero, io mi riferisco al Trentino Alto Adige.
Capisco che da voi la situazione è diversa ma per invertire la tendenza cercherei qualcosa di diverso dal nostro modello, una via di mezzo.
Le code per prendere le funivie in val di Fassa non sono il mio modello di riferimento.
Winter ha scritto: ↑martedì 17 agosto 2021, 14:45
Nemmeno il mio
Però a oggi non c è alternativa
Senza il turismo di massa non ci sono prospettive
In piu lo stato pensa solo alle grandi città
Qui da noi è il contrario, chi vive di turismo in montagna o di agricoltura è un privilegiato. La provincia prevede contributi a fondo perduto destinati a queste categorie. Ci sono agricoltori ricchissimi che non pagano un euro di tasse.
I veri poveracci stanno in città.
Da noi (vda) gli agricoltori son stati molto aiutati
Adesso un po meno
Piemonte.. zero aiuti
Più è arrivato il lupo (che piace sempre a chi abita in città..un po meno a chi lo vede)
Spariranno tutti
Winter ha scritto: ↑martedì 17 agosto 2021, 20:57
Tu abiti in città vero?
Da noi (vda) gli agricoltori son stati molto aiutati
Adesso un po meno
Piemonte.. zero aiuti
Più è arrivato il lupo (che piace sempre a chi abita in città..un po meno a chi lo vede)
Spariranno tutti
Io ho casa appena fuori città e una sgangherata in montagna, quindi conosco bene entrambi i contesti. Poi ho amici che abitano 365 giorni all'anno in montagna e ti posso assicurare che nessuno di loro farebbe mai cambio per lavorare in città. Non dico solo dal punto di vista ambientale ma sopratutto da quello economico.
Però ammetto che la situazione del Trentino Alto Adige è un po' particolare rispetto ad altre regioni.
Ad esempio al centro/sud ho visto ettari di campagna fertile lasciati in stato di abbandono, qui da noi un ettaro di campagna viene venduto a peso d'oro.