
Si parte alle 14 con il primo sestetto. L'Italia non dovrebbe avere grossi problemi a vincere una medaglia ma bisogna vedere di quale metallo.

Da pronostico le medaglie se le giocano Olanda, Belgio, Italia e Svizzera.
Se non fosse mista, sarebbe fin troppo facile dire: Italia tra i maschi (anche se la Svizzera scarsa non è ) e Olanda tra le donne. Così si complica tutto per noi e credo che nei 22 km 'al femminile' rischiamo grosso.
Non sottovaluterei la Germania.
Tra maschi e femmine sono i più equilibrati, ma rischiano di piazzarsi tra i primi tre in ambedue le prove senza poi vincere medaglie.nino58 ha scritto: ↑mercoledì 22 settembre 2021, 11:14Non sottovaluterei la Germania.
Idem
sinceramente se limitano i distacchi sotto i 30 secondi vuol dire i nostri correvano con le ruote bucate...Poohbook ha scritto: ↑mercoledì 22 settembre 2021, 13:14 Olanda nettamente favorita. Se i tre olandesi contengono il distacco in 30 secondi le donne orange sono in grado di recuperare tranquillamente quel distacco. Due settimane fa le olandesi non schieravano le più forti e sono arrivate a 26 secondi dall’Italia. Per l’Italia bisogna sperare in una super prova dei maschi. Sorbero però su questo percorso ha dato l’impressione di trovarsi in grandi difficoltà. Sarà comunque una bella sfida con la Germania terza incomoda, ma la vedo dietro agli olandesi.
L'ultimo blocco a partire:
Di contributi del genere se ne può fare anche a meno
E' un nuovo format, sicuramente da affinare.rapportino ha scritto: ↑mercoledì 22 settembre 2021, 16:35 Purtroppo per noi, la staffetta mista è troppo sbilanciata a favore di chi ha le cicliste più forti, se le distanza percorsa è uguale per donne e uomini. Una suddivisione equa della distanza è di fatto impossibile, per questo a me questo evento non piace, preferirei una cronosquadre con 4-5 atleti separata al maschile e al femminile.