herbie ha scritto: ↑lunedì 25 ottobre 2021, 2:17
Bitossi ha scritto: ↑domenica 24 ottobre 2021, 19:15
Allora, vedo che ti è piaciuta... ma lo sapevo!
Meno di 1h 30', immagino. Che poi era il mio obiettivo, ma la sosta iniziale e la troppa prudenza me l'avevano fatto mancare di poco.
Alla prossima proviamo ad avvicinare 1h 20'...
togliere 10 minuti dal tempo di una salita.
Se puoi togliere 10 -DIECI - minuti, significa che la prima volta ti sei fermato a chiacchierare con una bella ragazza, non accampiamo scuse...

La salita da Vira da un punto di vista tecnico è assai seria, però per quanto riguarda la panoramicità non è una gran che. Nella prima parte c'è qualche scorcio sul lago, in mezzo a villette con piante di ortensie, poi sta in mezzo al bosco....è soltanto sempre dura, specie negli ultimi 4 km., c'è solo un breve tratto di qualche centinaio di metri dove spiana giusto a metà.
Tra i vari versanti, quello panoramicamente migliore è la Forcora, anche se in teoria sarebbe una salita a sè stante.
Giusto, ma come fai a sapere che avevo provato a broccolare una svizzerotta in divisa Assos?
Ok, abbassiamo la cresta: diciamo che un obiettivo realistico sarebbe andare sotto 1h 25’.
Tutto sommato 1h 30’ li avevo già fatti, se consideriamo il tempo perso a Vira, la svizzerotta, ed un po’ di traffico con qualche rallentamento ai tornanti stretti.
Comunque concordo: bella salita per me significa anche “bella dura”, ma paesaggisticamente offre poco, a parte gli scorci dal passo (vista sulla diga della Val Verzasca, altra salita lunga ma facile, che non sono mai riuscito ad organizzare, anche per via del fondo cieco).
La parte italiana è un po’ meglio, perché ogni tanto offre squarci sul lago, che però si vedono meglio in discesa…
La Forcora è appunto un bel gobbone a parte, con pendenze anche tostarelle sul versante di Armio (lo so bene perché la mia base di solito è il Plan del Lares, così devo aggiungere sempre quel km e mezzo con punte al 18%), ed è il punto più panoramico tra quelli con strada asfaltata.
PS: alla Forcora arriva anche un percorso bello tosto da mtb, quasi DH direi, che si può prendere da Monterecchio dopo essere saliti dalla carrareccia. Full suspended con buona escursione obbligatoria; personalmente mi sono fermato un paio di volte prima di mini-baratri nel bosco, ma un mio amico riesce a farla tutta in sella!
(A ben pensarci, la zona complessivamente merita di più in MTB; si può scendere anche dall’Alpe di Neggia, ma i sentieri a volte sono tecnicuzzi…

)