Forse c'è un errore di battitura e ti volervi riferire al luogo di nascita di M.d.R. ?


Forse c'è un errore di battitura e ti volervi riferire al luogo di nascita di M.d.R. ?
prima parte il bersaglio sono francofortesi/strutturalisti.lemond ha scritto: ↑giovedì 21 ottobre 2021, 10:24 Steven PInker "Illuminismo adesso" III
In quesro secolo a me pare che diamo troppo per scontato i doni che il proseguio dell'illuminismo ci ha elargito, ad es. figli che in Europa difficilmente sono mandati alla guerra, anche se invece in altre parti del mondo, non toccate dai "lumi" (o per altre ragioni) i paesi possono scivolare nuovamente verso il medioevo.
Gli ideali dell'illuminismo sono prodotti della ragione dell'uomo, ma sono sempre in lotta con altre componenti della natura umana: la fedeltà alla tribù, la deferenza verso l'autorità, il pensiero magico/religioso e quindi in certi paesi si è pensato che per resistere alle fazioni malefiche esterne (nate chissà dove e come) ci fosse bisogno di un leader forte che riescisse a governare con decisione il nostro Stato per farlo nuovamente "grande".
Questi movimenti sono stati agevolati da una retorica condivisa, secondo la quale le istituzioni della modernità hanno fallito e ogni aspetto della vita è in una crisi sempre più profonda; per me invece gli ideali dell'umanesimo necessitano di una vigorosa difesa e questo libro è appunto il tentativo di riformularli per il XXI secolo, perché essi (e forse solo loro) sono capaci di emozioni positive e fonte di ispirazione per vivere.![]()
M.F. lo conosco solo per sentito dire, ma non può essere stato il primo filosofo a sbarazzarsi della metasifica, perché già nel XVII secolo c'è stato un certo B. Spinoza.
C'è una politica di nani che si sta nascondendo per ora dietro a un gigante di nome Draghi.castelli ha scritto: ↑giovedì 21 ottobre 2021, 12:58 decidessimo chi?
ah ah che buffoni.
questi sono quelli che vi hanno chiuso in casa. perché votare?
già. che riflessione, porca puttana.
perché uno che vive in ztl, ha un paio di macchine elettriche, la governante immigrata, viaggia tra miami e la tanzania a seconda della moda del momento, ha la tessera feltrinelli dovrebbe consentire il voto a quegli zozzoni di operai che votano salvini e meloni gne gne e che al massimo vanno a trans a nadal?
e trovano degli utili idioti che si identificano in questa fighetteria da due soldi (in realtà i soldi sono di più e il trascendentale denaro di simmel fa presa sui morti di fame à la page).
italia uno... mubuahahahah
Mah.cassius ha scritto: ↑giovedì 21 ottobre 2021, 21:31C'è una politica di nani che si sta nascondendo per ora dietro a un gigante di nome Draghi.castelli ha scritto: ↑giovedì 21 ottobre 2021, 12:58 decidessimo chi?
ah ah che buffoni.
questi sono quelli che vi hanno chiuso in casa. perché votare?
già. che riflessione, porca puttana.
perché uno che vive in ztl, ha un paio di macchine elettriche, la governante immigrata, viaggia tra miami e la tanzania a seconda della moda del momento, ha la tessera feltrinelli dovrebbe consentire il voto a quegli zozzoni di operai che votano salvini e meloni gne gne e che al massimo vanno a trans a nadal?
e trovano degli utili idioti che si identificano in questa fighetteria da due soldi (in realtà i soldi sono di più e il trascendentale denaro di simmel fa presa sui morti di fame à la page).
A sinistra perché quello che mancano sono le palle e i voti, a destra perché mancano proprio i neuroni o, se devo essere più gentile, la cultura di governo.
(solo Giorgetti, in quella banda, sa usare coltello e forchetta a tavola)
E c'è un equilibrio precario che si regge su questa finzione.
Sarà divertente, fra un anno e mezzo, quando si dovrà votare e farlo sul serio. Il giornalismo politico italiano è maestro nel fotografare la realtà solo dopo che è cambiata, nella totale incapacità di prevedere/azzeccare uno scenario che sia uno.
Monti è stato, e di gran lunga il peggior PdC della storia italiana, è riuscito ad avere tutti i fondamentali negativi, debito pubblico, PIL, produzione industriale , disoccupazione.castelli ha scritto: ↑giovedì 21 ottobre 2021, 22:49
Mah.
A me sta storia che i padroncini ci mettono ciampi dini monti draghi avrebbe lasciato perplesso.
Sul ciglio del burrone in attesa del garante, del gigante, che salva i conti pubblici.
Ma chi la racconta sta storiella?
I padroncini del vapore italiano. C'e' gente che ci crede.
Fate presto.
E la letterina dalla bce del dragoneppoi te arriva er monti.
Ma era paro paro col ciampi. Vendita senza gara a de benedict delnsecondo operatore gsm.
Gigante ciampi e gigante monti.
Ora gigante drago.
Ahaha. A me fa ridere.
Quindi devo dedurre che il miglior governo della storia recente è quello di Renzi, e prossimamente lo sarà quello di Draghi. I numeri dell'economia parlano chiaro.aitutaki1 ha scritto: ↑venerdì 22 ottobre 2021, 0:02 i numeri del governo Monti :
PIL -2,5%
Produzione industriale -3,6%
Disoccupazione + 2,6%
Debito pubblico + 3,8% (persino Prodi e Berlusconi avevano contenuto l'incremento tra lo 0,7 e 1% e nemmeno Letta è riuscito a fare peggio)
Servizi pubblici e trattamenti pensionistici ________ (compilare a piacere)
Huff Post 2012 :
"Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni sale, a luglio, al 35,3% dal 33,9% di giugno: le persone in cerca di lavoro sono 618mila e rappresentano il 10,2% della popolazione in questa fascia d’età. "Il ritmo di crescita del tasso di disoccupazione dei giovani - hanno spiegato i tecnici dell’Istat - è tre volte più elevato di quello complessivo". Complessivamente il tasso di disoccupazione si attesta, a luglio, al 10,7%, il dato più alto dal 1999 sulla base di confronti tendenziali. Su base annua il tasso è cresciuto di 2,5 punti percentuali."
Dato che Monti (dipendente Goldman Sachs, come Draghi) è stato imposto come "tecnico" per salvare il belpaese il risultato è incontrovertibile.cassius ha scritto: ↑venerdì 22 ottobre 2021, 7:02Quindi devo dedurre che il miglior governo della storia recente è quello di Renzi, e prossimamente lo sarà quello di Draghi. I numeri dell'economia parlano chiaro.aitutaki1 ha scritto: ↑venerdì 22 ottobre 2021, 0:02 i numeri del governo Monti :
PIL -2,5%
Produzione industriale -3,6%
Disoccupazione + 2,6%
Debito pubblico + 3,8% (persino Prodi e Berlusconi avevano contenuto l'incremento tra lo 0,7 e 1% e nemmeno Letta è riuscito a fare peggio)
Servizi pubblici e trattamenti pensionistici ________ (compilare a piacere)
Huff Post 2012 :
"Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni sale, a luglio, al 35,3% dal 33,9% di giugno: le persone in cerca di lavoro sono 618mila e rappresentano il 10,2% della popolazione in questa fascia d’età. "Il ritmo di crescita del tasso di disoccupazione dei giovani - hanno spiegato i tecnici dell’Istat - è tre volte più elevato di quello complessivo". Complessivamente il tasso di disoccupazione si attesta, a luglio, al 10,7%, il dato più alto dal 1999 sulla base di confronti tendenziali. Su base annua il tasso è cresciuto di 2,5 punti percentuali."
Forse se invece di guardare solo i numeri dell'economia si guarda al contesto in cui sono maturati, si ricava un giudizio un po' più sfumato e complesso.
Bah sembra strano che un docente universitario ne sappia più del popolo dell'università della strada. L'avvocato Polacco come ha reagito? darà battaglia?cassius ha scritto: ↑sabato 23 ottobre 2021, 21:33 Depositate le motivazioni della sentenza della CC che ha dichiarato legittimi i DPCM:
https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/1 ... o/6364357/
Il famoso giudice di pace di Frosinone termina così i suoi giorni di gloria come fonte del diritto.
Ti giuro non sapevo chi fosse sto avvocato Polacco (e stavo meglio prima). E stavo già per risponderti "ma si guardasse a casa sua in Polonia"drake ha scritto: ↑domenica 24 ottobre 2021, 0:16Bah sembra strano che un docente universitario ne sappia più del popolo dell'università della strada. L'avvocato Polacco come ha reagito? darà battaglia?cassius ha scritto: ↑sabato 23 ottobre 2021, 21:33 Depositate le motivazioni della sentenza della CC che ha dichiarato legittimi i DPCM:
https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/1 ... o/6364357/
Il famoso giudice di pace di Frosinone termina così i suoi giorni di gloria come fonte del diritto.
Veramente sorprendentedrake ha scritto: ↑domenica 24 ottobre 2021, 0:16Bah sembra strano che un docente universitario ne sappia più del popolo dell'università della strada. L'avvocato Polacco come ha reagito? darà battaglia?cassius ha scritto: ↑sabato 23 ottobre 2021, 21:33 Depositate le motivazioni della sentenza della CC che ha dichiarato legittimi i DPCM:
https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/1 ... o/6364357/
Il famoso giudice di pace di Frosinone termina così i suoi giorni di gloria come fonte del diritto.
Il verdismo (e, al suo interno, l'animalismo) visti come crimine contro la natura e non come modo di opporsi all'entropia viene da lontano: da un filone dell'illuminismo stesso, quello di Rousseau, se vogliamo.lemond ha scritto: ↑martedì 26 ottobre 2021, 10:05 La sinistra tende a simpatizzare per un altro movimento romantico: il verdismo, che vede l'acquisizione di energia da parte degli uomini non come un modo di opporsi all'entropia e accrescere la prosperità, ma come un odioso crimine contro la natura! In un prossimo capitolo prenderò in esame un ambientalismo umanitario illuministico (non romanticoreligioso!), perché sono ben consapevole che il riscaldamento ambientale è una minaccia che ci sovrasta in tempi brevi!![]()
nino58 ha scritto: ↑martedì 26 ottobre 2021, 14:15Il verdismo (e, al suo interno, l'animalismo) visti come crimine contro la natura e non come modo di opporsi all'entropia viene da lontano: da un filone dell'illuminismo stesso, quello di Rousseau, se vogliamo.lemond ha scritto: ↑martedì 26 ottobre 2021, 10:05 La sinistra tende a simpatizzare per un altro movimento romantico: il verdismo, che vede l'acquisizione di energia da parte degli uomini non come un modo di opporsi all'entropia e accrescere la prosperità, ma come un odioso crimine contro la natura! In un prossimo capitolo prenderò in esame un ambientalismo umanitario illuministico (non romanticoreligioso!), perché sono ben consapevole che il riscaldamento ambientale è una minaccia che ci sovrasta in tempi brevi!![]()
Finchè non ci rendiamo conto che la "salvezza" dell'umanità viene dal ribellarsi alle leggi di natura e non dall'assecondarle continueremo a farci solenni pippazze.
Assecondando le leggi di natura si accetta l'estinzione (che avverrà comunque) e non si studia invece razionalmente come evitarla (o provare a ritardarla).
Sinistra e verdismo, abbraccio mortale, almeno sulla scena politica italiana, che ha portato al nulla cosmico.lemond ha scritto: ↑martedì 26 ottobre 2021, 10:05 Steven PInker "Illuminismo adesso" VIII
La sinistra tende a simpatizzare per un altro movimento romantico: il verdismo, che vede l'acquisizione di energia da parte degli uomini non come un modo di opporsi all'entropia e accrescere la prosperità, ma come un odioso crimine contro la natura! In un prossimo capitolo prenderò in esame un ambientalismo umanitario illuministico (non romanticoreligioso!), perché sono ben consapevole che il riscaldamento ambientale è una minaccia che ci sovrasta in tempi brevi!![]()
Certo, ma non è materia semplice che si possa liquidare con un banale "fotovoltaico ed eolico per tutti".
Assolutamente, e condivido.
Non capisco, fai tutto il percorso per arrivare a capire che il problema è che ahinoi non basta fare tutto sostenibilissimo e fighissimo, è che proprio bisogna FARE MENO. Meno viaggi a Londra, meno vestiti, meno carne, meno metri quadri di casa, meno elettronica…aitutaki1 ha scritto: ↑martedì 26 ottobre 2021, 20:21 Il riscaldamento e conseguente cambiamento climatico è un problema non solo di Co2 ma di modello produttivo e di consumi che lo generano.
Puoi fare anche un ecovillaggio iper sostenibile ma se i cittadini che lo popolano alimentano continuamente la filiera produttiva e distributiva in continua espansione di merci di scarsa qualità , breve durata, obsolescenza programmata e dubbia utilità hai solo spostato (in parte) il problema.
Certo in locale , almeno per la trazione con l' elettrico, senza entrare nel merito della produzione e smaltimento batterie e di come venga prodotta l' energia , si ha il grande vantaggio del rendimento , 80%-90% contro meno del 30% dei migliori endotermici, il resto viene disperso come calore.
Ma rispetto per l' ambiente significa anche porsi il problema dell' inquinamento , di tutti i tipi , elettromagnetico compreso, dell' estrazione mineraria selvaggia, in particolare riferita alle terre rare, della deforestazione. Tutta problematiche che non sono affrontate da nessun organismo con reale potere decisionale, ma subiremo l' emergenza climatica , da far pagare rigorosamente al cittadino*, perchè funzionale agli interessi della speculazione finanziaria.
Come nell' emergenza attuale.
I soldi, li ho maneggiati (nel senso di guadagnarli e spenderli) principalmente nei 20-25 anni di carriera, non te ne fai alla fine niente.cassius ha scritto: ↑martedì 26 ottobre 2021, 21:30Non capisco, fai tutto il percorso per arrivare a capire che il problema è che ahinoi non basta fare tutto sostenibilissimo e fighissimo, è che proprio bisogna FARE MENO. Meno viaggi a Londra, meno vestiti, meno carne, meno metri quadri di casa, meno elettronica…aitutaki1 ha scritto: ↑martedì 26 ottobre 2021, 20:21 Il riscaldamento e conseguente cambiamento climatico è un problema non solo di Co2 ma di modello produttivo e di consumi che lo generano.
Puoi fare anche un ecovillaggio iper sostenibile ma se i cittadini che lo popolano alimentano continuamente la filiera produttiva e distributiva in continua espansione di merci di scarsa qualità , breve durata, obsolescenza programmata e dubbia utilità hai solo spostato (in parte) il problema.
Certo in locale , almeno per la trazione con l' elettrico, senza entrare nel merito della produzione e smaltimento batterie e di come venga prodotta l' energia , si ha il grande vantaggio del rendimento , 80%-90% contro meno del 30% dei migliori endotermici, il resto viene disperso come calore.
Ma rispetto per l' ambiente significa anche porsi il problema dell' inquinamento , di tutti i tipi , elettromagnetico compreso, dell' estrazione mineraria selvaggia, in particolare riferita alle terre rare, della deforestazione. Tutta problematiche che non sono affrontate da nessun organismo con reale potere decisionale, ma subiremo l' emergenza climatica , da far pagare rigorosamente al cittadino*, perchè funzionale agli interessi della speculazione finanziaria.
Come nell' emergenza attuale.
…e sul più bello mi fai il “gilet jaune coi soldi” (perché mi pare di aver capito che tu, a differenza loro, i soldi ce li hai).
Prima si esce da sta concezione che siamo dei “cittadini - clienti” che aspettano di essere serviti come in pizzeria, e meglio è. è una concezione estremamente passiva, autoconsolatoria, di ricerca dell’alibi. Che peraltro si vede anche nella pandemia.
Non solo in Israele, comunque sì.
va behaitutaki1 ha scritto: ↑martedì 26 ottobre 2021, 20:21 Ambiente da tutelare e rispettare senza alcun dubbio.
Gretinismo da dare in mano a quelli responsabili di situazioni come quelle del video linkato (sempre quelli sono anche oggi, e ce ne sono di ben peggiori con paesi che assorbono "under the table" gli scarti del mondo civilizzato) o ancora peggio alla banda Von Der Leyen, Draghi, Macron anche no.
Il riscaldamento e conseguente cambiamento climatico è un problema non solo di Co2 ma di modello produttivo e di consumi che lo generano.
Puoi fare anche un ecovillaggio iper sostenibile ma se i cittadini che lo popolano alimentano continuamente la filiera produttiva e distributiva in continua espansione di merci di scarsa qualità , breve durata, obsolescenza programmata e dubbia utilità hai solo spostato (in parte) il problema.
Certo in locale , almeno per la trazione con l' elettrico, senza entrare nel merito della produzione e smaltimento batterie e di come venga prodotta l' energia , si ha il grande vantaggio del rendimento , 80%-90% contro meno del 30% dei migliori endotermici, il resto viene disperso come calore.
Ma rispetto per l' ambiente significa anche porsi il problema dell' inquinamento , di tutti i tipi , elettromagnetico compreso, dell' estrazione mineraria selvaggia, in particolare riferita alle terre rare, della deforestazione. Tutta problematiche che non sono affrontate da nessun organismo con reale potere decisionale, ma subiremo l' emergenza climatica , da far pagare rigorosamente al cittadino*, perchè funzionale agli interessi della speculazione finanziaria.
Come nell' emergenza attuale.
* esempio stupido ma significativo ...
Bisognerebbe chiederlo ai Somali quanto siano felici di ospitare questi rifiuti e dove siano andati realmente a finirenemecsek. ha scritto: ↑martedì 26 ottobre 2021, 23:20va behaitutaki1 ha scritto: ↑martedì 26 ottobre 2021, 20:21 Ambiente da tutelare e rispettare senza alcun dubbio.
Gretinismo da dare in mano a quelli responsabili di situazioni come quelle del video linkato (sempre quelli sono anche oggi, e ce ne sono di ben peggiori con paesi che assorbono "under the table" gli scarti del mondo civilizzato) o ancora peggio alla banda Von Der Leyen, Draghi, Macron anche no.
Il riscaldamento e conseguente cambiamento climatico è un problema non solo di Co2 ma di modello produttivo e di consumi che lo generano.
Puoi fare anche un ecovillaggio iper sostenibile ma se i cittadini che lo popolano alimentano continuamente la filiera produttiva e distributiva in continua espansione di merci di scarsa qualità , breve durata, obsolescenza programmata e dubbia utilità hai solo spostato (in parte) il problema.
Certo in locale , almeno per la trazione con l' elettrico, senza entrare nel merito della produzione e smaltimento batterie e di come venga prodotta l' energia , si ha il grande vantaggio del rendimento , 80%-90% contro meno del 30% dei migliori endotermici, il resto viene disperso come calore.
Ma rispetto per l' ambiente significa anche porsi il problema dell' inquinamento , di tutti i tipi , elettromagnetico compreso, dell' estrazione mineraria selvaggia, in particolare riferita alle terre rare, della deforestazione. Tutta problematiche che non sono affrontate da nessun organismo con reale potere decisionale, ma subiremo l' emergenza climatica , da far pagare rigorosamente al cittadino*, perchè funzionale agli interessi della speculazione finanziaria.
Come nell' emergenza attuale.
* esempio stupido ma significativo ...
non sono un esperto di rumenta radioattiva ma buttarla in una depressione sahriana (o.c.c.s.s.) o nell'oceano pacifico come le acque di fukushima non mi pare fra le tante la soluzione peggiore
È più o meno quello che sostiene PInker e aggiunge che occorre far pagare a chi produce il CO2, la c.d. "carbon tax". Però lui è comunque ottimista, nel senso di escludere l'aumento di 4, che sarebbe più che catastrofico, ma pure di poter arrivare anche a meno di 2°.chinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 27 ottobre 2021, 0:27 Nell'oceano di fukushima non fa proprio niente visto che conta ovviamente la concentrazione.. in generale il nucleare sarebbe l'unico modo di ridurre veramente le emissioni di gas serra, la Francia mi pare lo dimostri abbastanza.. tutto il resto sono palliativi che non basteranno mai, mezze truffe o sogni irrealizzabili. Poi ben vengano le rinnovabili e tutto quel che dice Cassius, ma anche per il passaggio all'elettrico non si può prescindere dal nucleare che credo abbia il gigantesco problema dei costi più che di quello che viene detto in genere.
Comunque non credo che il problema verrà risolto, ne che si farà granché di utile. Non è nella natura umana, ci vorrebbe davvero un NWO come quello di cui amano blaterare i complottari per fare qualcosa di significativo per ridurre le emissioni e non risolvere, ormai impossibile, ma evitare di peggiorare ulteriormente la situazione. Non c'è ovviamente nulla di simile quindi saranno cavoli amari
Dal momento che stiamo in argomento, mi piacerebbe.saperne di più sull' ambiente. Per esempio un mio cliente ingegnere mi parlava di mini centrali che utizzerebero torio al posto dell' uranio con vantaggio di costi e ridotta radioattività. Possono servire agglomerati urbani fino ad un milione di abitanti. Sono curioso di vedere se Pinker analizza anche queste opzioni.lemond ha scritto: ↑mercoledì 27 ottobre 2021, 8:51È più o meno quello che sostiene PInker e aggiunge che occorre far pagare a chi produce il CO2, la c.d. "carbon tax". Però lui è comunque ottimista, nel senso di escludere l'aumento di 4, che sarebbe più che catastrofico, ma pure di poter arrivare anche a meno di 2°.chinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 27 ottobre 2021, 0:27 Nell'oceano di fukushima non fa proprio niente visto che conta ovviamente la concentrazione.. in generale il nucleare sarebbe l'unico modo di ridurre veramente le emissioni di gas serra, la Francia mi pare lo dimostri abbastanza.. tutto il resto sono palliativi che non basteranno mai, mezze truffe o sogni irrealizzabili. Poi ben vengano le rinnovabili e tutto quel che dice Cassius, ma anche per il passaggio all'elettrico non si può prescindere dal nucleare che credo abbia il gigantesco problema dei costi più che di quello che viene detto in genere.
Comunque non credo che il problema verrà risolto, ne che si farà granché di utile. Non è nella natura umana, ci vorrebbe davvero un NWO come quello di cui amano blaterare i complottari per fare qualcosa di significativo per ridurre le emissioni e non risolvere, ormai impossibile, ma evitare di peggiorare ulteriormente la situazione. Non c'è ovviamente nulla di simile quindi saranno cavoli amari
P.S. Sono arriva to a scrivere intorno alla prima parte, nella seconda si tratta: il progresso/progressofobia, la durata della vita, la salute, il sostentamento, la ricchezza, la disuguaglianza, per arrivare all'ambiente. Che dite, devo saltare tutto e scrfivere subito sull'argomento o andare per ordine nella sintesi? Grazie e ... mi fa molto piacere che tu abbia ripreso a scrivere.![]()
![]()
E' ovvio che il problema del nucleare attuale sia la radioattività.Gimbatbu ha scritto: ↑mercoledì 27 ottobre 2021, 9:16Dal momento che stiamo in argomento, mi piacerebbe.saperne di più sull' ambiente. Per esempio un mio cliente ingegnere mi parlava di mini centrali che utizzerebero torio al posto dell' uranio con vantaggio di costi e ridotta radioattività. Possono servire agglomerati urbani fino ad un milione di abitanti. Sono curioso di vedere se Pinker analizza anche queste opzioni.lemond ha scritto: ↑mercoledì 27 ottobre 2021, 8:51È più o meno quello che sostiene PInker e aggiunge che occorre far pagare a chi produce il CO2, la c.d. "carbon tax". Però lui è comunque ottimista, nel senso di escludere l'aumento di 4, che sarebbe più che catastrofico, ma pure di poter arrivare anche a meno di 2°.chinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 27 ottobre 2021, 0:27 Nell'oceano di fukushima non fa proprio niente visto che conta ovviamente la concentrazione.. in generale il nucleare sarebbe l'unico modo di ridurre veramente le emissioni di gas serra, la Francia mi pare lo dimostri abbastanza.. tutto il resto sono palliativi che non basteranno mai, mezze truffe o sogni irrealizzabili. Poi ben vengano le rinnovabili e tutto quel che dice Cassius, ma anche per il passaggio all'elettrico non si può prescindere dal nucleare che credo abbia il gigantesco problema dei costi più che di quello che viene detto in genere.
Comunque non credo che il problema verrà risolto, ne che si farà granché di utile. Non è nella natura umana, ci vorrebbe davvero un NWO come quello di cui amano blaterare i complottari per fare qualcosa di significativo per ridurre le emissioni e non risolvere, ormai impossibile, ma evitare di peggiorare ulteriormente la situazione. Non c'è ovviamente nulla di simile quindi saranno cavoli amari
P.S. Sono arriva to a scrivere intorno alla prima parte, nella seconda si tratta: il progresso/progressofobia, la durata della vita, la salute, il sostentamento, la ricchezza, la disuguaglianza, per arrivare all'ambiente. Che dite, devo saltare tutto e scrfivere subito sull'argomento o andare per ordine nella sintesi? Grazie e ... mi fa molto piacere che tu abbia ripreso a scrivere.![]()
![]()
Ti posso rispondere: sì.Gimbatbu ha scritto: ↑mercoledì 27 ottobre 2021, 9:16Dal momento che stiamo in argomento, mi piacerebbe.saperne di più sull' ambiente. Per esempio un mio cliente ingegnere mi parlava di mini centrali che utizzerebero torio al posto dell' uranio con vantaggio di costi e ridotta radioattività. Possono servire agglomerati urbani fino ad un milione di abitanti. Sono curioso di vedere se Pinker analizza anche queste opzioni.lemond ha scritto: ↑mercoledì 27 ottobre 2021, 8:51È più o meno quello che sostiene PInker e aggiunge che occorre far pagare a chi produce il CO2, la c.d. "carbon tax". Però lui è comunque ottimista, nel senso di escludere l'aumento di 4, che sarebbe più che catastrofico, ma pure di poter arrivare anche a meno di 2°.chinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 27 ottobre 2021, 0:27 Nell'oceano di fukushima non fa proprio niente visto che conta ovviamente la concentrazione.. in generale il nucleare sarebbe l'unico modo di ridurre veramente le emissioni di gas serra, la Francia mi pare lo dimostri abbastanza.. tutto il resto sono palliativi che non basteranno mai, mezze truffe o sogni irrealizzabili. Poi ben vengano le rinnovabili e tutto quel che dice Cassius, ma anche per il passaggio all'elettrico non si può prescindere dal nucleare che credo abbia il gigantesco problema dei costi più che di quello che viene detto in genere.
Comunque non credo che il problema verrà risolto, ne che si farà granché di utile. Non è nella natura umana, ci vorrebbe davvero un NWO come quello di cui amano blaterare i complottari per fare qualcosa di significativo per ridurre le emissioni e non risolvere, ormai impossibile, ma evitare di peggiorare ulteriormente la situazione. Non c'è ovviamente nulla di simile quindi saranno cavoli amari
P.S. Sono arriva to a scrivere intorno alla prima parte, nella seconda si tratta: il progresso/progressofobia, la durata della vita, la salute, il sostentamento, la ricchezza, la disuguaglianza, per arrivare all'ambiente. Che dite, devo saltare tutto e scrfivere subito sull'argomento o andare per ordine nella sintesi? Grazie e ... mi fa molto piacere che tu abbia ripreso a scrivere.![]()
![]()
No, Nino, ha ragione China, che sembra conosca la situazione del nucleare, come Pinker.
Cioè ?
Ti fornisco una citazione a caso: - ... gli ingegneri hanno imparato dagli incidenti effettivi e mancati e hanno progressivamente aumentato la sicurezza dei rettori nucleari, riducendo i rischi di incidenti e di contaminazione molto al di sotto di qelli relativi ai combustibili fossili. Il vantaggio del nucleare si estende perfino alla radioattività, che è una proprietà naturale della cenere volatile e del gas di combustione emessi dal carbone che brucia. -
Non c'entra nulla con la costruzione di centrali nucleari, altrimenti in Francia sarebbero tutti morti. E pure in un gran numero di paesi tra cui l'Italia visto che siamo circondati. Poi se si preferisce parlare per slogan ok, ma il problema del nucleare se mai sono i costi, non certo la radioattività.
Persone, animali e piante muoiono se ricevono un'eccessiva dose di radioattività.chinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 27 ottobre 2021, 16:39Non c'entra nulla con la costruzione di centrali nucleari, altrimenti in Francia sarebbero tutti morti. E pure in un gran numero di paesi tra cui l'Italia visto che siamo circondati. Poi se si preferisce parlare per slogan ok, ma il problema del nucleare se mai sono i costi, non certo la radioattività.
In Giappone sono morte 20'000 persone per terremoto e maremoto, di cui 1 o 2 (non ricordo ora) per l'incidente nella centrale nucleare.nino58 ha scritto: ↑mercoledì 27 ottobre 2021, 16:53Persone, animali e piante muoiono se ricevono un'eccessiva dose di radioattività.chinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 27 ottobre 2021, 16:39Non c'entra nulla con la costruzione di centrali nucleari, altrimenti in Francia sarebbero tutti morti. E pure in un gran numero di paesi tra cui l'Italia visto che siamo circondati. Poi se si preferisce parlare per slogan ok, ma il problema del nucleare se mai sono i costi, non certo la radioattività.
Nessuna centrale nucleare garantisce la produzione di energia nucleare senza emissione di radioattività per il semplice motivo che utilizza combustibile radioattivo.
Poi ci sono Centrali ciofechissime e Centrali con eccellenti sistemi di sicurezza ma quando arriva un terremoto con annesso maremoto abbiamo visto come finisce.
A meno che diciamo che a Fukushima non è successo niente e pace amen.
Ma siccome il pentolone scotta diluiamo in mare il minestrone.
A Fukushima ci fu un terremoto del nono (!) Grado Richter seguito da uno tsunami. Nonostante ciò ci fu un morto per le radiazioni causate da quell'incidente. Incidente causato da condizioni praticamente irripetibili e che insieme a Chernobyl (causato da idiozie varie sicuramente irripetibili) è l'unico nella storia dell'energia nucleare di livello 7. Non mi pare uno spauracchio così enorme, tanto vale essere terrorizzati dalla paura di essere colpiti da un meteorite o da un fulmine a sto punto. C'è troppa irrazionalità sul tema, basti vedere come hanno massacrato Cingolani per aver detto un'ovvietà. Se si misurano pro e contro e se il cambiamento climatico è IL problema non si può prescindere dall'unica fonte di energia a emissioni zero ad oggi esistente.nino58 ha scritto: ↑mercoledì 27 ottobre 2021, 16:53Persone, animali e piante muoiono se ricevono un'eccessiva dose di radioattività.chinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 27 ottobre 2021, 16:39Non c'entra nulla con la costruzione di centrali nucleari, altrimenti in Francia sarebbero tutti morti. E pure in un gran numero di paesi tra cui l'Italia visto che siamo circondati. Poi se si preferisce parlare per slogan ok, ma il problema del nucleare se mai sono i costi, non certo la radioattività.
Nessuna centrale nucleare garantisce la produzione di energia nucleare senza emissione di radioattività per il semplice motivo che utilizza combustibile radioattivo.
Poi ci sono Centrali ciofechissime e Centrali con eccellenti sistemi di sicurezza ma quando arriva un terremoto con annesso maremoto abbiamo visto come finisce.
A meno che diciamo che a Fukushima non è successo niente e pace amen.
Ma siccome il pentolone scotta diluiamo in mare il minestrone.
Morti subito 1 o 2 (che bisogna vedere se è vero e che comunque sono già troppi), quanti dopo non lo sapremo mai.jumbo ha scritto: ↑mercoledì 27 ottobre 2021, 16:55In Giappone sono morte 20'000 persone per terremoto e maremoto, di cui 1 o 2 (non ricordo ora) per l'incidente nella centrale nucleare.nino58 ha scritto: ↑mercoledì 27 ottobre 2021, 16:53Persone, animali e piante muoiono se ricevono un'eccessiva dose di radioattività.chinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 27 ottobre 2021, 16:39
Non c'entra nulla con la costruzione di centrali nucleari, altrimenti in Francia sarebbero tutti morti. E pure in un gran numero di paesi tra cui l'Italia visto che siamo circondati. Poi se si preferisce parlare per slogan ok, ma il problema del nucleare se mai sono i costi, non certo la radioattività.
Nessuna centrale nucleare garantisce la produzione di energia nucleare senza emissione di radioattività per il semplice motivo che utilizza combustibile radioattivo.
Poi ci sono Centrali ciofechissime e Centrali con eccellenti sistemi di sicurezza ma quando arriva un terremoto con annesso maremoto abbiamo visto come finisce.
A meno che diciamo che a Fukushima non è successo niente e pace amen.
Ma siccome il pentolone scotta diluiamo in mare il minestrone.
E comunque il tema è mal posto, perché in Italia nessuna delle centrali nucleari era stata localizzata in zone che possono essere soggette a terremoti gravi, e nemmeno a maremoti visto che nessuna era sul mare.