


Secondo me c’è un problema di fondo nei ragionamenti che leggo qua sopra quando si parla dei corridori di fascia media , a questi che si trovano davanti in ogni corsa 5/6 ingiocabili di correre in squadre medie come capitani non importa un bel niente tanto nella migliore delle ipotesi vincono una classichetta o una corsa di una settimana in tutta la carriera , vanno in una squadra top e si prendono in 1 stagione lo stipendio che prenderebbero in 2/3 anni da altre parti
Bello il linguaggio neerlandes-democristiano
Devono massimizzare la carrieratorcia86 ha scritto: ↑martedì 7 dicembre 2021, 19:15Secondo me c’è un problema di fondo nei ragionamenti che leggo qua sopra quando si parla dei corridori di fascia media , a questi che si trovano davanti in ogni corsa 5/6 ingiocabili di correre in squadre medie come capitani non importa un bel niente tanto nella migliore delle ipotesi vincono una classichetta o una corsa di una settimana in tutta la carriera , vanno in una squadra top e si prendono in 1 stagione lo stipendio che prenderebbero in 2/3 anni da altre parti
Ecco. Proprio rievocando quello che è accaduto durante l'era Boonen, quando Stijn Devolder riuscì a portarsi a casa ben 2 Fiandre, direi che la scelta di Benoot potrebbe anche rivelarsi non così folle da un punto di vista sportivo.Walter_White ha scritto: ↑martedì 7 dicembre 2021, 22:40 La Jumbo al nord il prossimo anno sarà mostruosa, possono permettersi di correre alla QS con tutti i corridori che hanno
VedremoWalter_White ha scritto: ↑martedì 7 dicembre 2021, 22:40 La Jumbo al nord il prossimo anno sarà mostruosa, possono permettersi di correre alla QS con tutti i corridori che hanno
Avranno però prontezza e lucidità per applicare tattiche del genere in corsa?Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 0:56Ecco. Proprio rievocando quello che è accaduto durante l'era Boonen, quando Stijn Devolder riuscì a portarsi a casa ben 2 Fiandre, direi che la scelta di Benoot potrebbe anche rivelarsi non così folle da un punto di vista sportivo.Walter_White ha scritto: ↑martedì 7 dicembre 2021, 22:40 La Jumbo al nord il prossimo anno sarà mostruosa, possono permettersi di correre alla QS con tutti i corridori che hanno
Questo è da vedere. L'ammiraglia Jumbo in questi anni non ha sempre brillato per sagacia tattica (e sono buono)Patate ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 13:54Avranno però prontezza e lucidità per applicare tattiche del genere in corsa?Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 0:56Ecco. Proprio rievocando quello che è accaduto durante l'era Boonen, quando Stijn Devolder riuscì a portarsi a casa ben 2 Fiandre, direi che la scelta di Benoot potrebbe anche rivelarsi non così folle da un punto di vista sportivo.Walter_White ha scritto: ↑martedì 7 dicembre 2021, 22:40 La Jumbo al nord il prossimo anno sarà mostruosa, possono permettersi di correre alla QS con tutti i corridori che hanno
Secondo e settimo in classifica, tre tappe vinte. Se questo è pessimo, gli altri oltre alla UAE come li definisci?Winter ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 13:27VedremoWalter_White ha scritto: ↑martedì 7 dicembre 2021, 22:40 La Jumbo al nord il prossimo anno sarà mostruosa, possono permettersi di correre alla QS con tutti i corridori che hanno
Anche nelle corse a tappe han cercato di copiare la sky..
Con spesso risultati pessimi
Tour 2020 in primis
Cambieranno il main sponsor (non più Xelliss). Probabilmente quest'aspetto dei diritti d'immagine ha a che fare proprio col cambio di sponsor che immagino sarà più 'generoso' rispetto al precedente...andriusskerla ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 11:34 In attesa di capire cosa ne sarà dei corridori della Qhubeka, tre corridori che erano in formazioni WT e Pro si sono accasati alla Roubaix Lille Metropole: si tratta del francese Clement Carisey, del lituano Evaldas Siskevicius (entrambi rimasti appiedati dalla chiusura della Delko) e dell'estone Norman Vahtra (non confermato dalla Israel). La squadra francese, che ha ingaggiato anche i dilettanti francesi Maxime Jarnet (stagista alla Intermarché quest'anno) e Tom Mainguenaud, ha annunciato che un ultimo corridore, che sarà il leader del team, verrà annunciato a fine gennaio per motivi di diritti di immagine. Mi chiedo cosa significhi questa cosa![]()
Anche io notavo che da quest'anno ci sono più WT che Professional. Quando dicevo che il ciclismo sta diventando come la F1, temevo proprio questo scenario.Leonardo Civitella ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 10:56 https://www.uci.org/pressrelease/granti ... amATvDoJze
ps: Da aggiungere un dato interessante e preoccupante, per la prima volta dal 2014 il numero delle professional sarà più basso di quello delle wt.
Si ringrazi chi si prostra quotidianamente ai piedi degli interessi economici dell'Uci pur di rimanere ben saldo alla propria poltrona.
Uno staff di esaltati.marco_graz ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 12:06 A proposito di DSM...articolo n1 su Sporza, a seguire ci sara' un secondo articolo:
https://sporza.be/nl/2021/12/07/de-inte ... 894632510/
Mi fa strano che ci sia ancora gente li...pagheranno sicuramente bene ma che schifo onestamente..Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 12:12Uno staff di esaltati.marco_graz ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 12:06 A proposito di DSM...articolo n1 su Sporza, a seguire ci sara' un secondo articolo:
https://sporza.be/nl/2021/12/07/de-inte ... 894632510/
finiranno per sgretolarsi. I giovani accetteranno di passare con loro, con la speranza di fare risultati e andare via. Ma nessuno, una volta raggiunta una certa posizione, avrà poi voglia di restare.marco_graz ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 12:13Mi fa strano che ci sia ancora gente li...pagheranno sicuramente bene ma che schifo onestamente..Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 12:12Uno staff di esaltati.marco_graz ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 12:06 A proposito di DSM...articolo n1 su Sporza, a seguire ci sara' un secondo articolo:
https://sporza.be/nl/2021/12/07/de-inte ... 894632510/
Vahtra è un prospetto abbastanza interessante che ripercorre un filino quella graduale migrazione del pedale estone dagli scalatori ai corridori veloci, si è passati dall'era Kangert, Taaramae a quella dei Raim, dei Laas, dei Pajur e dei Mihkels.andriusskerla ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 11:34 In attesa di capire cosa ne sarà dei corridori della Qhubeka, tre corridori che erano in formazioni WT e Pro si sono accasati alla Roubaix Lille Metropole: si tratta del francese Clement Carisey, del lituano Evaldas Siskevicius (entrambi rimasti appiedati dalla chiusura della Delko) e dell'estone Norman Vahtra (non confermato dalla Israel). La squadra francese, che ha ingaggiato anche i dilettanti francesi Maxime Jarnet (stagista alla Intermarché quest'anno) e Tom Mainguenaud, ha annunciato che un ultimo corridore, che sarà il leader del team, verrà annunciato a fine gennaio per motivi di diritti di immagine. Mi chiedo cosa significhi questa cosa![]()
Mi auguro dica basta. Il mio pensiero a riguardo l'avevo già espresso tempo orsono, alla luce dell'ennesimo problema fisico.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 11:56
Ora sono curioso di vedere cosa farà Pozzovivo. A mio avviso è stato veramente ingenuo.
A me quello che fa specie è che lui fino all'altro giorno era fiducioso, aveva addirittura detto che non aveva altre trattative perchè credeva che la squadra si sarebbe salvata. Questo significa che lui non ha voglia di smettere, quindi se dovesse restare a piedi non sarebbe per scelta sua ma perchè è stato ingenuo.Leonardo Civitella ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 13:08Vahtra è un prospetto abbastanza interessante che ripercorre un filino quella graduale migrazione del pedale estone dagli scalatori ai corridori veloci, si è passati dall'era Kangert, Taaramae a quella dei Raim, dei Laas, dei Pajur e dei Mihkels.andriusskerla ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 11:34 In attesa di capire cosa ne sarà dei corridori della Qhubeka, tre corridori che erano in formazioni WT e Pro si sono accasati alla Roubaix Lille Metropole: si tratta del francese Clement Carisey, del lituano Evaldas Siskevicius (entrambi rimasti appiedati dalla chiusura della Delko) e dell'estone Norman Vahtra (non confermato dalla Israel). La squadra francese, che ha ingaggiato anche i dilettanti francesi Maxime Jarnet (stagista alla Intermarché quest'anno) e Tom Mainguenaud, ha annunciato che un ultimo corridore, che sarà il leader del team, verrà annunciato a fine gennaio per motivi di diritti di immagine. Mi chiedo cosa significhi questa cosa![]()
Per il neo Roubaix è stato un po' un peccato di gola fare il salto in quel carrozzone colmo di velocisti che è il team israel.
Mi auguro dica basta. Il mio pensiero a riguardo l'avevo già espresso tempo orsono, alla luce dell'ennesimo problema fisico.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 11:56
Ora sono curioso di vedere cosa farà Pozzovivo. A mio avviso è stato veramente ingenuo.
Ad un certo punto riuscire a garantirsi una certa integrità fisica dev'esser più importante della mera lotta sportiva.
Mi sembra veramente strano che non ci sia una professional che sia disposta a fare un piccolo sacrificio x garantirsi uno che (se tutto gira x il meglio) ti garantisce una top 10 in un grande giro.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 13:26A me quello che fa specie è che lui fino all'altro giorno era fiducioso, aveva addirittura detto che non aveva altre trattative perchè credeva che la squadra si sarebbe salvata. Questo significa che lui non ha voglia di smettere, quindi se dovesse restare a piedi non sarebbe per scelta sua ma perchè è stato ingenuo.Leonardo Civitella ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 13:08Vahtra è un prospetto abbastanza interessante che ripercorre un filino quella graduale migrazione del pedale estone dagli scalatori ai corridori veloci, si è passati dall'era Kangert, Taaramae a quella dei Raim, dei Laas, dei Pajur e dei Mihkels.andriusskerla ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 11:34 In attesa di capire cosa ne sarà dei corridori della Qhubeka, tre corridori che erano in formazioni WT e Pro si sono accasati alla Roubaix Lille Metropole: si tratta del francese Clement Carisey, del lituano Evaldas Siskevicius (entrambi rimasti appiedati dalla chiusura della Delko) e dell'estone Norman Vahtra (non confermato dalla Israel). La squadra francese, che ha ingaggiato anche i dilettanti francesi Maxime Jarnet (stagista alla Intermarché quest'anno) e Tom Mainguenaud, ha annunciato che un ultimo corridore, che sarà il leader del team, verrà annunciato a fine gennaio per motivi di diritti di immagine. Mi chiedo cosa significhi questa cosa![]()
Per il neo Roubaix è stato un po' un peccato di gola fare il salto in quel carrozzone colmo di velocisti che è il team israel.
Mi auguro dica basta. Il mio pensiero a riguardo l'avevo già espresso tempo orsono, alla luce dell'ennesimo problema fisico.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 11:56
Ora sono curioso di vedere cosa farà Pozzovivo. A mio avviso è stato veramente ingenuo.
Ad un certo punto riuscire a garantirsi una certa integrità fisica dev'esser più importante della mera lotta sportiva.
Le squadre WT vogliono certezze e non penso che Pozzovivo garantisca, per ovvi motivi, chissà quali risultati. Potenzialmente è uno da top ten in brevi corse a tappe, nei GT temo non più. Ad una Bardiani farebbe comodo, potrebbe tornare all'ovile
Le squadre WT hanno quasi tutte chiuso l'organico. Molte sono già a 31 corridori, il che impedirebbe altri ingaggi. E poi una WT difficilmente vuole prendere un corridore di 39 anni, dilaniato da cadute e guai fisici.
Sarebbe un ottimo compromesso anche perchè se va in una Professional Italiana, da luglio in poi uno con le caratteristiche di Pozzo avrebbe poco spazio non potendo disputare altre corse a tappe importanti.Seb ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 14:25 Ovviamente dipende dal budget, ma magari se fossi una della Professional potrei provare ad offrire a Pozzovivo un contratto fino a giugno così che possa chiudere la carriera tra Giro e Campionato Italiano. La squadra se lo gode in appuntamenti importanti, ma al tempo stesso risparmia qualcosa su un contratto annuale che altrimenti magari non potrebbe permettersi; lui ha la possibilità di uscire di scena dignitosamente.
a parte che farebbe comodo anche a una Arkea, che sembra intenzionata a correre tutti e 3 i GT e molte delle corse del calendario WT a cui avrà accesso. Quintana sembra proiettato sul Tour, Barguil sul Giro, ma Pozzovivo potrebbe accompagnare Barguil al Giro e poi andare alla Vuelta. Inoltre nelle corse si una settimana mi sembra ancora più affidabile di Barguil. Un'altra squadra che non ha molti scalatori è la Alpecin, ma il roster mi sembra già completo. Nel WT avrebbe fatto comodo a squadre come Cofidis (che al Giro porterà una selezione assai modesta) o la Intermarché (che in salita è davvero poca roba). Ma per trovare spazio nel WT avrebbe dovuto liberarsi prima.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 14:37Sarebbe un ottimo compromesso anche perchè se va in una Professional Italiana, da luglio in poi uno con le caratteristiche di Pozzo avrebbe poco spazio non potendo disputare altre corse a tappe importanti.Seb ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 14:25 Ovviamente dipende dal budget, ma magari se fossi una della Professional potrei provare ad offrire a Pozzovivo un contratto fino a giugno così che possa chiudere la carriera tra Giro e Campionato Italiano. La squadra se lo gode in appuntamenti importanti, ma al tempo stesso risparmia qualcosa su un contratto annuale che altrimenti magari non potrebbe permettersi; lui ha la possibilità di uscire di scena dignitosamente.
Il punto è quello del budget: se qualcuno tra Eolo, Drone Hopper e Bardiani ha ancora un pò di budget da mettere sul piatto, allora farà benissimo ad investirlo su Pozzovivo.
La EF deve ancora annunciare Padun e i rinnovi di Caicedo e Keukeleire sono stati dati per certi da vari media.
Ma pozzovivo il prossimo anno fa 40 anni..ciclistapazzo ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 17:57
a parte che farebbe comodo anche a una Arkea, che sembra intenzionata a correre tutti e 3 i GT e molte delle corse del calendario WT a cui avrà accesso. Quintana sembra proiettato sul Tour, Barguil sul Giro, ma Pozzovivo potrebbe accompagnare Barguil al Giro e poi andare alla Vuelta. Inoltre nelle corse si una settimana mi sembra ancora più affidabile di Barguil. Un'altra squadra che non ha molti scalatori è la Alpecin, ma il roster mi sembra già completo. Nel WT avrebbe fatto comodo a squadre come Cofidis (che al Giro porterà una selezione assai modesta) o la Intermarché (che in salita è davvero poca roba). Ma per trovare spazio nel WT avrebbe dovuto liberarsi prima.
Il nuovo presidente del vc roubaix è un grandissimo appassionato di ciclismoandriusskerla ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 11:34 In attesa di capire cosa ne sarà dei corridori della Qhubeka, tre corridori che erano in formazioni WT e Pro si sono accasati alla Roubaix Lille Metropole: si tratta del francese Clement Carisey, del lituano Evaldas Siskevicius (entrambi rimasti appiedati dalla chiusura della Delko) e dell'estone Norman Vahtra (non confermato dalla Israel). La squadra francese, che ha ingaggiato anche i dilettanti francesi Maxime Jarnet (stagista alla Intermarché quest'anno) e Tom Mainguenaud, ha annunciato che un ultimo corridore, che sarà il leader del team, verrà annunciato a fine gennaio per motivi di diritti di immagine. Mi chiedo cosa significhi questa cosa![]()
In realtà Pozzovivo non era sotto contratto, ma in scadenza.lanzillotta ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 19:42 Oltre a Pozzovivo chi hanno sotto contratto?
Bisogna vedere che dossier hanno presentato (se l'hanno presentato). Difficile pensare che l'UCI abbia concesso una deroga così larga alla squadra sudafricana per poi bocciarla senza averne un valido motivo. Evidentemente questo dossier non era in linea on i requisiti richiesti.
In realtà potrebbero fare ricorso al TAS di Losanna bisognerebbe però capire la documentazione presentata all'UCI e se ne valga davvero la pena e leggendo tra le righe il loro post su twitter non mi sembrano intenzionati a fare ricorso. Spero solo che sia soltanto una pausa di un anno e che ryder torni magari già nel 2023 come UCI proteam e con un progetto realmente africano come quello che è stato con mtn .
Si, sono d'accordo: le coperture non sono state considerate adeguate. Dicevo che se hanno presentato un dossier (se!) alcune coperture cerano. Non ci sono riusciti non si sa per quanto ed il risultato è che moltissime persone sono senza squadraTranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 22:51
Bisogna vedere che dossier hanno presentato (se l'hanno presentato). Difficile pensare che l'UCI abbia concesso una deroga così larga alla squadra sudafricana per poi bocciarla senza averne un valido motivo. Evidentemente questo dossier non era in linea on i requisiti richiesti.
Grandissimo Mah sulla questione Pozzovivo.cauz. ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 11:01 pozzovivo è intervistato oggi sulla gazzetta e dice di aver comunque intenzione di continuare, ma chiude con "a dicembre non è facile sistemarsi". penso che tutto dipenderà dalle sue pretese.
(l'altra notizia che dà la gazzetta riguarda il nuovo sponsor della eolo che sarà Burger King, abbinamento curioso)