Le cronometro saranno su un circuito cittadino, mentre le gare in linea partiranno da nord, seguiranno la costa fino a Wollongong e poi percorreranno due circuiti: il primo nell'interno con una salita (quota massima 464 m slm), il secondo cittadino. Non sono ancora noti i numeri dei giri sui due circuiti.
Gli eventi principali usano gli stessi circuiti per uomini e donne. Di sicuro una planimetria meno cervellotica di Leuven!
Cronometro WE e ME
Gare in linea WE e ME
O fuzil de Lampião, tem cinco laços de fita
O lugar que ele habita, não falta moça bonita
I rumor dicevano mondiale per velocisti, non mi sembra il caso, anzi, vedo bene Pogacar
Imbarazzante che la crono sia uguale per uomini e donne. Addio alle crono mondiali di 50km, bello schifo.
Mi sembra un circuito molto lungo
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Walter_White ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 9:12
I rumor dicevano mondiale per velocisti, non mi sembra il caso, anzi, vedo bene Pogacar
Beh, la salita non è che sia mostruosa. Ha un paio di km duri su cui sicuramente qualcuno proverà a fare selezione ma poi c'è tutto il circuito cittadino pianeggiante per rientrare. Il fatto è che non sappiamo ancora quanti giri fanno dei due circuiti.
Walter_White ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 9:12
Mi sembra un circuito molto lungo
Il circuito rosso con la salita dovrebbe misurare 25-30 km (da google maps) mentre quello cittadino dovrebbe essere una decina. Anche il tratto in linea iniziale sono 35-40 km a dir tanto. Per avere un mondiale con una distanza di 200 km dovrebbero fare almeno 3 giri del circuito lungo.
O fuzil de Lampião, tem cinco laços de fita
O lugar que ele habita, não falta moça bonita
Lampiao ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 9:42
Walter_White ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 9:12
I rumor dicevano mondiale per velocisti, non mi sembra il caso, anzi, vedo bene Pogacar
Beh, la salita non è che sia mostruosa. Ha un paio di km duri su cui sicuramente qualcuno proverà a fare selezione ma poi c'è tutto il circuito cittadino pianeggiante per rientrare. Il fatto è che non sappiamo ancora quanti giri fanno dei due circuiti.
Walter_White ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 9:12
Mi sembra un circuito molto lungo
Il circuito rosso con la salita dovrebbe misurare 25-30 km (da google maps) mentre quello cittadino dovrebbe essere una decina. Anche il tratto in linea iniziale sono 35-40 km a dir tanto. Per avere un mondiale con una distanza di 200 km dovrebbero fare almeno 3 giri del circuito lungo.
Ma i prof non fanno solo quello rosso? Se il finale è in quello cittadino allora mondiale assolutamente insufficiente
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Walter_White ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 9:53
Lampiao ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 9:42
Walter_White ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 9:12
I rumor dicevano mondiale per velocisti, non mi sembra il caso, anzi, vedo bene Pogacar
Beh, la salita non è che sia mostruosa. Ha un paio di km duri su cui sicuramente qualcuno proverà a fare selezione ma poi c'è tutto il circuito cittadino pianeggiante per rientrare. Il fatto è che non sappiamo ancora quanti giri fanno dei due circuiti.
Walter_White ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 9:12
Mi sembra un circuito molto lungo
Il circuito rosso con la salita dovrebbe misurare 25-30 km (da google maps) mentre quello cittadino dovrebbe essere una decina. Anche il tratto in linea iniziale sono 35-40 km a dir tanto. Per avere un mondiale con una distanza di 200 km dovrebbero fare almeno 3 giri del circuito lungo.
Ma i prof non fanno solo quello rosso? Se il finale è in quello cittadino allora mondiale assolutamente insufficiente
Secondo CN fanno prima il cittadino (verde) e poi il collinare (rosso). Avevo capito il contrario. Così potrebbe andare.
O fuzil de Lampião, tem cinco laços de fita
O lugar que ele habita, não falta moça bonita
lucks83 ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 10:21
Walter_White ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 9:12
I rumor dicevano mondiale per velocisti, non mi sembra il caso, anzi, vedo bene Pogacar
Imbarazzante che la crono sia uguale per uomini e donne. Addio alle crono mondiali di 50km, bello schifo.
Mi sembra un circuito molto lungo
Ciao Walter, non riesco a trovare la lunghezza della crono... Tu per caso sai quanto sarà il chilometraggio?
No, ma una pagina del sito dice "sarà un mondiale nuovo nel segno dell'uguaglianza bla bla bla le crono uomini e donne saranno lo stesso giorno sullo stesso percorso e della stessa lunghezza", quindi significa che se va bene sarà di 35 km. Bella merdata made in UCI tanto per cambiare, come se mettere la crono uomini e donne di uguale lunghezza sia segno di uguaglianza.
Io mettere obbligatoria una crono fiume ai mondiali almeno > 50 km.
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Walter_White ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 10:26
lucks83 ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 10:21
Walter_White ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 9:12
I rumor dicevano mondiale per velocisti, non mi sembra il caso, anzi, vedo bene Pogacar
Imbarazzante che la crono sia uguale per uomini e donne. Addio alle crono mondiali di 50km, bello schifo.
Mi sembra un circuito molto lungo
Ciao Walter, non riesco a trovare la lunghezza della crono... Tu per caso sai quanto sarà il chilometraggio?
No, ma una pagina del sito dice "sarà un mondiale nuovo nel segno dell'uguaglianza bla bla bla le crono uomini e donne saranno lo stesso giorno sullo stesso percorso e della stessa lunghezza", quindi significa che se va bene sarà di 35 km. Bella merdata made in UCI tanto per cambiare, come se mettere la crono uomini e donne di uguale lunghezza sia segno di uguaglianza.
Io mettere obbligatoria una crono fiume ai mondiali almeno > 50 km.
Sono d'accordissimo con te.
Per me le crono da 35 km, per quanto riguarda gli uomini, sono crono a metà.
È dopo i 45 km che vengono fuori i veri specialisti.
Ridatemi le crono degli anni 90, per favore!
maurofacoltosi ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 10:41
Il circuto delle crono misura circa 18 Km. Ora resta da capire se ne percorreranno più tornate a seconda della categoria
Facciamo che siano due giri,36 km...
Comunque a me interessa molto di piu' il circuito elite, se possa essere un altro circuito in cui possiamo contare sui nostri scattisti e non si finisca sul circuito piatto..
Dall'ordine di presentazione sul sito e dall'indicazione dell'arrivo nel circuito verde (mentre per il rosso e' indicata solo la partenza), sarei quasi sicuro che facciano prima il rosso e poi il verde. La difficolta' finale dipendera' poi da quanti giri dell'uno e dell'altro ci saranno. Concordo che sia cosa da Colbrelli/Sagan dei tempi d'oro.
Il circuito cittadino mi sembra in stile Bergen, ma con una salita piu' cattiva. In piu' e' preceduto dal circuito rosso con una bella salita. Insomma, facile me non facilissimo. Non da Ewan, come invece si pensava.
marco_graz ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 10:43
maurofacoltosi ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 10:41
Il circuto delle crono misura circa 18 Km. Ora resta da capire se ne percorreranno più tornate a seconda della categoria
Facciamo che siano due giri,36 km...
Comunque a me interessa molto di piu' il circuito elite, se possa essere un altro circuito in cui possiamo contare sui nostri scattisti e non si finisca sul circuito piatto..
Che complicazione fare una crono su più tornate, con probabili sovrapposizioni fra corridori che stanno facendo giri diversi. Scelta cervellotica degli organizzatori.
O fuzil de Lampião, tem cinco laços de fita
O lugar que ele habita, não falta moça bonita
Brakko ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 10:48
Dall'ordine di presentazione sul sito e dall'indicazione dell'arrivo nel circuito verde (mentre per il rosso e' indicata solo la partenza), sarei quasi sicuro che facciano prima il rosso e poi il verde. La difficolta' finale dipendera' poi da quanti giri dell'uno e dell'altro ci saranno. Concordo che sia cosa da Colbrelli/Sagan dei tempi d'oro.
Il circuito cittadino mi sembra in stile Bergen, ma con una salita piu' cattiva. In piu' e' preceduto dal circuito rosso con una bella salita. Insomma, facile me non facilissimo. Non da Ewan, come invece si pensava.
In realtà se guardi bene l'arrivo è anche nel rosso. Per aggiungere confusione al tutto, la posizione dell'arrivo è leggermente diversa in tutte e tre le immagini (complessivo sembra sul lungomare; dettaglio verde sembra sul rettilineo; dettaglio rosso sembra sulla curva).
Dalla descrizione del percorso sul sito ufficiale della corsa sembra blu-rosso-verde, mentre nell'articolo di CN danno per certo blu-verde-rosso.
O fuzil de Lampião, tem cinco laços de fita
O lugar que ele habita, não falta moça bonita
Lampiao ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 10:53
Brakko ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 10:48
Dall'ordine di presentazione sul sito e dall'indicazione dell'arrivo nel circuito verde (mentre per il rosso e' indicata solo la partenza), sarei quasi sicuro che facciano prima il rosso e poi il verde. La difficolta' finale dipendera' poi da quanti giri dell'uno e dell'altro ci saranno. Concordo che sia cosa da Colbrelli/Sagan dei tempi d'oro.
Il circuito cittadino mi sembra in stile Bergen, ma con una salita piu' cattiva. In piu' e' preceduto dal circuito rosso con una bella salita. Insomma, facile me non facilissimo. Non da Ewan, come invece si pensava.
In realtà se guardi bene l'arrivo è anche nel rosso. Per aggiungere confusione al tutto, la posizione dell'arrivo è leggermente diversa in tutte e tre le immagini (complessivo sembra sul lungomare; dettaglio verde sembra sul rettilineo; dettaglio rosso sembra sulla curva).
Dalla descrizione del percorso sul sito ufficiale della corsa sembra blu-rosso-verde, mentre nell'articolo di CN danno per certo blu-verde-rosso.
Ma nel box accanto mettono Finish for men elite solo nel circuito verde
Allegati
Capture2.JPG (25.85 KiB) Visto 6557 volte
Capture.JPG (47.22 KiB) Visto 6558 volte
Ultima modifica di Brakko il venerdì 10 dicembre 2021, 11:16, modificato 2 volte in totale.
lucks83 ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 10:31
Walter_White ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 10:26
lucks83 ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 10:21
Ciao Walter, non riesco a trovare la lunghezza della crono... Tu per caso sai quanto sarà il chilometraggio?
No, ma una pagina del sito dice "sarà un mondiale nuovo nel segno dell'uguaglianza bla bla bla le crono uomini e donne saranno lo stesso giorno sullo stesso percorso e della stessa lunghezza", quindi significa che se va bene sarà di 35 km. Bella merdata made in UCI tanto per cambiare, come se mettere la crono uomini e donne di uguale lunghezza sia segno di uguaglianza.
Io mettere obbligatoria una crono fiume ai mondiali almeno > 50 km.
Sono d'accordissimo con te.
Per me le crono da 35 km, per quanto riguarda gli uomini, sono crono a metà.
È dopo i 45 km che vengono fuori i veri specialisti.
Ridatemi le crono degli anni 90, per favore!
Verissimo, ma penso faccia la sua parte anche il prodotto TV, molto più "vendibile" sui 35km sia per durata, sia per potenziale combattività della gara: sui 35 km hai un livello medio dei corridori più uniforme, tanti possono giocarsi il podio e la gara è più aperta, a fronte di una visibilità in TV su un periodo di tempo minore. Diciamo che i "big" potrebbero partire a distanza di 20 minuti max, che con 40 minuti circa di gara fanno circa un'oretta di "attenzione" in TV: di certo tutto questo è qualcosa che va incontro al poco appassionato, che è quello da incollare alla TV, perchè l'appassionato già c'è.
Anche io farei crono da 50km per gli elite, ma l'UCI ha probabilmente un vero ritorno ad accorciarle...
Lampiao ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 10:50
Che complicazione fare una crono su più tornate, con probabili sovrapposizioni fra corridori che stanno facendo giri diversi. Scelta cervellotica degli organizzatori.
In questi casi si fanno partenze "a gruppi" proprio per evitare il problema che dici tu, quindi su quello siamo tranquilli
Per quanto riguarda i circuiti delle prove su strada, è impossibile giudicare la durezza complessiva della corsa senza sapere quanti giri di ogni circuito si faranno. Per ora di certo si sa solo che faranno prima il circuito rosso e poi quello verde, e che l'ultimo strappo sarà a 8 km dall'arrivo
Allora è un mondiale stile Bergen. Ergo per Ewan, WVA, Colbrelli, MVDP, Ala e soci. Quelli che si giocano la Sanremo si giocheranno l'iride.
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Walter_White ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 11:33
Allora è un mondiale stile Bergen. Ergo per Ewan, WVA, Colbrelli, MVDP, Ala e soci. Quelli che si giocano la Sanremo si giocheranno l'iride.
Almeno stavolta sappiamo gia' che la Francia se la gioca come in belgio, renderlo durissimo fin da subito per far andar via da solo Alap..ormai sono stati smascherati
Chi dei nostra sara' in forma avra' solo un uomo da marcare, facile facile.
Seb ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 11:31
Per quanto riguarda i circuiti delle prove su strada, è impossibile giudicare la durezza complessiva della corsa senza sapere quanti giri di ogni circuito si faranno. Per ora di certo si sa solo che faranno prima il circuito rosso e poi quello verde, e che l'ultimo strappo sarà a 8 km dall'arrivo
Buttando giu' il percorso, il tratto blu misura 37 km (comprensivi del trasferimento), quello rosso 33 km, mentre quello verde 18 km.
Lo strappo e' quello di Mount Pleasant, lungo circa 2,7 km e con una pendenza media del 4%.
Pafer1 ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 12:55
Seb ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 11:31
Per quanto riguarda i circuiti delle prove su strada, è impossibile giudicare la durezza complessiva della corsa senza sapere quanti giri di ogni circuito si faranno. Per ora di certo si sa solo che faranno prima il circuito rosso e poi quello verde, e che l'ultimo strappo sarà a 8 km dall'arrivo
Buttando giu' il percorso, il tratto blu misura 37 km (comprensivi del trasferimento), quello rosso 33 km, mentre quello verde 18 km.
Lo strappo e' quello di Mount Pleasant, lungo circa 2,7 km e con una pendenza media del 4%.
L'altimetria di Mount Pleasant (bel nome ) viene data con la full course map: 1.1 km con pendenza media del 7.7%. Come scrivevo sopra, un circuito stile Bergen ma con uno strappo piu' cattivo. Lunghezza e pendenze sembrano strizzare l'occhio a Alaphilippe. Certo che sarebbe davvero curioso avere due atleti che vincono tre mondiali di fila nel giro di 7 anni, dopo che mai era avvenuto nella storia. Quindi non penso che succedera'!
Inoltre, se ho ricostruito correttamente da dove passano, circa 600 metri prima dell'inizio dello strappo di Mount Pleasant termina un altro strappetto, piu' breve (400m) ma quasi al 10% in Dumfries Avenue.
Insomma, mondiale per scattisti, non per velocisti (imho).
Brakko ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 13:17
Pafer1 ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 12:55
Seb ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 11:31
Per quanto riguarda i circuiti delle prove su strada, è impossibile giudicare la durezza complessiva della corsa senza sapere quanti giri di ogni circuito si faranno. Per ora di certo si sa solo che faranno prima il circuito rosso e poi quello verde, e che l'ultimo strappo sarà a 8 km dall'arrivo
Buttando giu' il percorso, il tratto blu misura 37 km (comprensivi del trasferimento), quello rosso 33 km, mentre quello verde 18 km.
Lo strappo e' quello di Mount Pleasant, lungo circa 2,7 km e con una pendenza media del 4%.
L'altimetria di Mount Pleasant (bel nome ) viene data con la full course map: 1.1 km con pendenza media del 7.7%. Come scrivevo sopra, un circuito stile Bergen ma con uno strappo piu' cattivo. Lunghezza e pendenze sembrano strizzare l'occhio a Alaphilippe. Certo che sarebbe davvero curioso avere due atleti che vincono tre mondiali di fila nel giro di 7 anni, dopo che mai era avvenuto nella storia. Quindi non penso che succedera'!
Capture3.JPG
L'editor ha tenuto conto anche del precedente strappetto di Mount Ousley, facendone praticamente un'unica salita.
Quel che e' grave, e' che avevo completamente ignorato l'altimetria ufficiale di Mount Pleasant.
Troppi nomi, l'altimetria dice Mount Keira, come lo chiamiamo?
Se fossero davvero 8km in cui la strada piu' o meno tira potrebbe essere troppo duro pure per Sonny e al limite per VdP, ovviamente poi potrebbero rientrare ma questo e' un altro paio di maniche.
marco_graz ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 14:15
Troppi nomi, l'altimetria dice Mount Keira, come lo chiamiamo?
Mount Keira è la salita del circuito rosso che si farà nella fase iniziale/centrale di gara, Mount Pleasant è lo strappo del circuito verde che sarà quello da fare nel finale di corsa
Non facciamoci ingannare dall'altimetria, vedendolo su streetview Mount Pleasant è un drittone dove neanche un Alaphilippe riesce a scappare dal gruppo se questo è compatto e lanciato a tutta. La presenza prima di Mount Pleasant del tratto - più stretto e tortuoso - di Dumfries Avenue/Bellebrae Avenue potrebbe servire proprio ad evitare questo scenario mettendo il gruppo in fila e potenzialmente frazionandolo.
Temo però che, a meno di una selezione decisa sul circuito rosso, un gruppo ancora forte di una quarantina di unità riuscirebbe agevolmente a rientrare su chiunque negli ultimi 6-7 km pianeggianti.
O fuzil de Lampião, tem cinco laços de fita
O lugar que ele habita, não falta moça bonita
Lampiao ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 14:24
Non facciamoci ingannare dall'altimetria, vedendolo su streetview Mount Pleasant è un drittone dove neanche un Alaphilippe riesce a scappare dal gruppo se questo è compatto e lanciato a tutta. La presenza prima di Mount Pleasant del tratto - più stretto e tortuoso - di Dumfries Avenue/Bellebrae Avenue potrebbe servire proprio ad evitare questo scenario mettendo il gruppo in fila e potenzialmente frazionandolo.
Temo però che, a meno di una selezione decisa sul circuito rosso, un gruppo ancora forte di una quarantina di unità riuscirebbe agevolmente a rientrare su chiunque negli ultimi 6-7 km pianeggianti.
Bah..mi sembra eccessiva come teoria...le pendenze sembrano ottime, che sia un drittone o meno passa in secondo piano.
Non e' un circuito per velocisti, questo e' certo..quanti ne arriveranno dipendera', dall'andamento della corsa..di sicuro sulla carta e' molto piu' duro del
tracciato 2021..
Il resto ce lo dira' la corsa.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
luketaro ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 9:32
Mi sembra cosa da Matthews e Colbrelli
Matthews? Volevi forse dire Van der Poel e Van Aert Matthews ormai arriva secondo pure se fa la volata contro di me ubriaco
Mo hai tolto le parole di bocca
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Circuito in linea perfetto per Van der Poel e, seppur non troppo duro, per Alaphilippe. L'Italia può naturalmente essere contenta, abbiamo i corridori per fare una corsa da protagonisti.
Cronometro di 35km imbarazzante. Con tutte quelle curve, ripensando per un attimo a Bruges, è più da Van Aert che da Ganna. Poi bisogna vedere l'altimetria per capire chi altri può tornare in gioco (Remco e gli sloveni su tutti, anche se io spero ancora in Tom)
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
marco_graz ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 14:15
Troppi nomi, l'altimetria dice Mount Keira, come lo chiamiamo?
Mount Keira è la salita del circuito rosso che si farà nella fase iniziale/centrale di gara, Mount Pleasant è lo strappo del circuito verde che sarà quello da fare nel finale di corsa
Grazie, ora mi e' chiaro! Mi ero perso
Logico dipende tutto da come si affronta la gara, ma se la Francia vuole vincere deve fare corsa dura da subito come in Belgio, l'unica incognita su questo punto e' quanto in forma ci arrivera' Alap.
luketaro ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 9:32
Mi sembra cosa da Matthews e Colbrelli
Matthews? Volevi forse dire Van der Poel e Van Aert Matthews ormai arriva secondo pure se fa la volata contro di me ubriaco
beh ma i signori crossisti sono rimasti abbastanza al palo quest'anno
alla roubaix uno è stato sverniciato alla grande da sonny l'altro non pervenuto (dopo averne beccate anche al fiandre) e al mondiale staccati alla grande da ala
comunque una persentazione dei percorsi abbastanza ridicola
non sappiamo il kilometraggio, ne totale, ne dei circuiti, ne conosciamo l'altimetria, ne sappiamo quanti giri fanno di ognuno,
avessero presentato il giro così, dal forum si sarebbero levati tuoni e fulmini contro RCS
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
luketaro ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 9:32
Mi sembra cosa da Matthews e Colbrelli
Matthews? Volevi forse dire Van der Poel e Van Aert Matthews ormai arriva secondo pure se fa la volata contro di me ubriaco
beh ma i signori crossisti sono rimasti abbastanza al palo quest'anno
alla roubaix uno è stato sverniciato alla grande da sonny l'altro non pervenuto (dopo averne beccate anche al fiandre) e al mondiale staccati alla grande da ala
comunque una persentazione dei percorsi abbastanza ridicola
non sappiamo il kilometraggio, ne totale, ne dei circuiti, ne conosciamo l'altimetria, ne sappiamo quanti giri fanno di ognuno,
avessero presentato il giro così, dal forum si sarebbero levati tuoni e fulmini contro RCS
Vero. Ma entrambi qualcosa di pesante su strada l'han già vinto. Sicuramente qualcosa in più rispetto a Matthews che quest'anno non ha mai tagliato per primo il traguardo.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Walter_White ha scritto: ↑sabato 11 dicembre 2021, 12:20
276 km e 4666 metri di dislivello la gara elite
Considerando i 35 km in linea iniziali, per arrivare al chilometraggio dovrebbero essere 4 giri del circuito lungo e 6 del corto, ma i 4666 m di dislivello non so dove li abbiano presi... io arrivo a 3400 (che comunque non sarebbe malissimo)
O fuzil de Lampião, tem cinco laços de fita
O lugar que ele habita, não falta moça bonita
Walter_White ha scritto: ↑sabato 11 dicembre 2021, 12:20
276 km e 4666 metri di dislivello la gara elite
Bene il chilometraggio almeno di questa prova
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Posso dirvi che dopo la telenovela Djokovic vs governo australiano in vista del campionato del mondo sono leggermente preoccupato. Certo mancano otto mesi però se le regole rimassero così come tale qualche corridore top rischierebbe di non partecipare (ad es. Sagan)
henny5 ha scritto: ↑domenica 16 gennaio 2022, 21:28
Posso dirvi che dopo la telenovela Djokovic vs governo australiano in vista del campionato del mondo sono leggermente preoccupato. Certo mancano otto mesi però se le regole rimassero così come tale qualche corridore top rischierebbe di non partecipare (ad es. Sagan)
Ma povero Sagan perché dovrebbe rischiare?
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
henny5 ha scritto: ↑domenica 16 gennaio 2022, 21:28
Posso dirvi che dopo la telenovela Djokovic vs governo australiano in vista del campionato del mondo sono leggermente preoccupato. Certo mancano otto mesi però se le regole rimassero così come tale qualche corridore top rischierebbe di non partecipare (ad es. Sagan)
Più che la telenovelas di Djokovic il problema è aver scelto un paese che a ogni ondata annulla tutte le corse ciclistiche internazionali... comunque credo che per il mondiale non lo faranno e credo e spero che i ciclisti siano quasi tutti vaccinati. Sagan alla fine si era vaccinato.
henny5 ha scritto: ↑domenica 16 gennaio 2022, 21:28
Posso dirvi che dopo la telenovela Djokovic vs governo australiano in vista del campionato del mondo sono leggermente preoccupato. Certo mancano otto mesi però se le regole rimassero così come tale qualche corridore top rischierebbe di non partecipare (ad es. Sagan)
Se dopo due anni di pandemia c'è ancora gente che non si è vaccinata, sono anche fattacci loro... che se ne stiano a casa rosicare (come il serbo)
O fuzil de Lampião, tem cinco laços de fita
O lugar que ele habita, não falta moça bonita
henny5 ha scritto: ↑domenica 16 gennaio 2022, 21:28
Posso dirvi che dopo la telenovela Djokovic vs governo australiano in vista del campionato del mondo sono leggermente preoccupato. Certo mancano otto mesi però se le regole rimassero così come tale qualche corridore top rischierebbe di non partecipare (ad es. Sagan)
Se dopo due anni di pandemia c'è ancora gente che non si è vaccinata, sono anche fattacci loro... che se ne stiano a casa rosicare (come il serbo)
Cribbio..hai ragione..serve ad andare in luoghi affollati con la sicurezza di essere al sicuro dal contagio..
Non ci avevo pensato..
Nella fattispecie parliamo di uno che il covid l'ha gia' avuto, in eta' davvero poco a rischio per la malattia..che gioca uno sport notoriamente di contatto.
E'una misura sanitaria indispensabile, direi...
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
henny5 ha scritto: ↑domenica 16 gennaio 2022, 21:28
Posso dirvi che dopo la telenovela Djokovic vs governo australiano in vista del campionato del mondo sono leggermente preoccupato. Certo mancano otto mesi però se le regole rimassero così come tale qualche corridore top rischierebbe di non partecipare (ad es. Sagan)
Se dopo due anni di pandemia c'è ancora gente che non si è vaccinata, sono anche fattacci loro... che se ne stiano a casa rosicare (come il serbo)
pietro ha scritto: ↑domenica 16 gennaio 2022, 21:32
henny5 ha scritto: ↑domenica 16 gennaio 2022, 21:28
Posso dirvi che dopo la telenovela Djokovic vs governo australiano in vista del campionato del mondo sono leggermente preoccupato. Certo mancano otto mesi però se le regole rimassero così come tale qualche corridore top rischierebbe di non partecipare (ad es. Sagan)
Ma povero Sagan perché dovrebbe rischiare?
Infatti.
A proposito di Djokovic, c'è da dire che oltre al fatto di non essere vaccinato, nella decisione di rispedirlo a casa ha influito tantissimo il suo tentativo maldestro di prendere per il culo le autorità Australiane. Han fatto carte false producendo un'esenzione per via della presunta positività di un mese fa. Peccato che proprio in quei giorni viaggiava da un posto all'altro dell'europa. Ergo, o ha mentito per avere un'esenzione a cui non aveva diritto prendendo per i fondelli gli australiani, oppure è andato in giro a diffondere il covid consapevolmente. Una situazione lose-lose. Gli australiani di fronte ad un idiota del genere, l'occhio non lo chiudono. Difficile che qualche altro sportivo faccia un altro pasticcio del genere. Tant'è che gli altri tennisti sono tranquillamente al loro posto.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
pietro ha scritto: ↑domenica 16 gennaio 2022, 21:32
henny5 ha scritto: ↑domenica 16 gennaio 2022, 21:28
Posso dirvi che dopo la telenovela Djokovic vs governo australiano in vista del campionato del mondo sono leggermente preoccupato. Certo mancano otto mesi però se le regole rimassero così come tale qualche corridore top rischierebbe di non partecipare (ad es. Sagan)
Ma povero Sagan perché dovrebbe rischiare?
Infatti.
A proposito di Djokovic, c'è da dire che oltre al fatto di non essere vaccinato, nella decisione di rispedirlo a casa ha influito tantissimo il suo tentativo maldestro di prendere per il culo le autorità Australiane. Han fatto carte false producendo un'esenzione per via della presunta positività di un mese fa. Peccato che proprio in quei giorni viaggiava da un posto all'altro dell'europa. Ergo, o ha mentito per avere un'esenzione a cui non aveva diritto prendendo per i fondelli gli australiani, oppure è andato in giro a diffondere il covid consapevolmente. Una situazione lose-lose. Gli australiani di fronte ad un idiota del genere, l'occhio non lo chiudono. Difficile che qualche altro sportivo faccia un altro pasticcio del genere. Tant'è che gli altri tennisti sono tranquillamente al loro posto.
No, nell'atto di espulsione del ministro vengono accettate come buone tutte le giustificazioni sui fatti in questione, semplicemente in Australia esiste una legislazione anti migratoria paranazista, che ad esempio permette di tenere per svariati anni i richiedenti asilo nei centri di detenzione (potenzialmente anche a vita), e da' al ministro in questione poteri discrezionali immensi su chi espellere e sui visti da concedere, che però curiosamente non vengono mai dati ai richiedenti asilo. (prova a immaginare se salvini - il governo australiano in carica peraltro di quell'area lì -quand'era ministro dell'interno avesse avuto a disposizione un'arma simile)