freire99 ha scritto: ↑mercoledì 29 dicembre 2021, 17:43
Facciamo il punto della situazione, tenendo presente che può cambiare giorno dopo giorno.
AG2R: ci sarà
Champoussin a caccia di tappe, non O’Connor che tornerà al Tour, per il resto non si sa niente.
ASTANA:
Lopez capitano,
Nibali battitore libero, anche
De La Cruz per le salite. Potrebbe esserci anche Dombrowski, non Lutsenko e Moscon che saranno al Tour.
BAHRAIN VICTORIOUS:
Landa sarà il capitano, mentre Haig, Mohoric, Caruso, Colbrelli, Mader e Teuns andranno tutti al Tour. Chi resta per il Giro? Forse Poels, probabilmente Bilbao, ma il quadro complessivo è molto negativo.
BIKE EXCHANGE:
S. Yates sarà il capitano per il quinto anno consecutivo, e la squadra sarà tutta per lui. Matthews e Groenewegen al Tour.
BORA: Non si sa niente, se non che
Buchmann ha dichiarato di apprezzare il percorso e potrebbe quindi essere nuovamente il capitano. S. Bennett dovrebbe essere il velocista al Tour, quindi non fare il Giro. Higuita farà Giro o Vuelta, ma ancora non si sa quale dei due.
COFIDIS: stando alle parole di Damiani,
G. Martin dovrebbe essere il capitano, ma ancora mancano conferme in tal senso.
Consonni e
Cimolai presenti per le volate.
DSM: nulla di sicuro, sia Bardet che Bol non escludono di esserci. Probabilmente vedremo solo uno dei due: o Bardet capitano di una squadra tutta per lui, o Bol in una formazione di cacciatori di tappe.
EF: come sempre non rivelano quasi nulla. I vari Uran, Bissegger, Chaves, Cort e Valgren sembrano puntare al Tour, mentre al Giro per ora l’unica certezza è
Eiking .
GROUPAMA FDJ: Gaudu era indicato dalla Gazzetta come probabile partecipante, ma anche qui non ci sono conferme. Non esclusa la presenza di Pinot, come nemmeno quella di Demare; Kung andrà al Tour, mentre
Valter sarà uno dei più attesi in Ungheria.
INEOS:
Carapaz dovrebbe essere il capitano, anche se non è ancora stato ufficializzato. Al suo fianco avrà
Porte , mentre Thomas andrà al Tour con Bernal. Sicuri
Pidcock e
Viviani , possibile Hayter, escluso Ganna.
INTERMARCHE:
Rota dovrebbe esserci dopo che quest’anno ha fatto il Tour. Spera di partecipare anche il nuovo arrivato
Peak , vista la partenza dall’Ungheria. Kristoff e Pasqualon, invece, sembrano indirizzati verso il Tour.
ISRAEL:
Nizzolo sarà il velocista e avrà con sé un treno composto da
Dowsett ,
Brandle e
Zabel . Fuglsang e Woods faranno Ardenne e Tour, per cui la squadra dovrebbe presentarsi al Giro senza un leader per la generale.
JUMBO-VISMA: ancora niente di certo, anche se sembra probabile il ritorno da capitano di Dumoulin. Anche Kuss e Kruijswijk non sono da escludere, mentre Roglic e Vingegaard sembrano riservati al Tour.
LOTTO-SOUDAL: molto probabile il ritorno di
Ewan , anche se probabilmente non per più di due settimane come sempre. Per il resto, nessuna informazione.
MOVISTAR:
Valverde correrà il Giro nella sua ultima stagione da professionista, probabilmente a caccia di tappe. Mas farà Tour e Vuelta.
QUICK-STEP: quasi sicura la presenza di
Masnada , magari con i gradi di capitano. Possibile Bagioli, probabile
Vansevenant . Alaphilippe andrà al Tour (così come Cavagna e Honore), Evenepoel alla Vuelta. Al Giro, spazio a uno tra Jakobsen e Cavendish per le volate, capiremo più avanti chi dei due.
TREK:
Ciccone e
Mollema andranno a caccia di tappe. Non è chiaro chi li accompagnerà: Pedersen e Stuyven saranno al Tour, Pellaud e Tiberi dovrebbero correre la Vuelta.
UAE:
Almeida capitano con
Formolo e probabilmente
Rui Costa per le salite. Quasi certa la presenza di un velocista, mentre
Covi cercherà il successo che per poco gli è sfuggito quest’anno.
ALPECIN: sicuramente non ci sarà MVDP, uno tra Philipsen e Merlier potrebbe esserci ma non è escluso che la squadra per le volate possa affidarsi a Mareczko.
ARKEA: Quintana potrebbe essere interessato visto il percorso, Barguil aveva dichiarato di volerci essere per vincere una tappa. Attenzione, però, perché la presenza al Giro non è scontata: l’invito non è un obbligo, e secondo le ultime indiscrezioni in casa Arkea starebbero (condizionale d’obbligo) pensando di concentrarsi su Tour e Vuelta, rimandando il debutto al Giro al 2023 (quando probabilmente saranno WT).