Il corriere dà per certa la presenza di Tom Dumoulin, che comunque anche qua avevamo già ipotizzato da tempo... (mi autocelebro )
Carapaz, Dumoulin, Nibali, Lopez, S.Yates, Landa, Buchmann, Vlasov, Ciccone, Bardet, Carthy, Quintana(?), Pinot (e non Gaudu, per la conferma di Pinot a mio avviso è solo questione di tempo). E ne lascio fuori altri, da TGH a Mollema, da Valverde a G.Martin.
Insomma, se fossimo nell'inverno del 2019 attendendo il Giro 2020 sarebbe una startlist eccezionale; son passati due anni, è vero, ma non possiamo assolutamente parlare di disastro anche se siamo nel 2022
Come vedete Dumoulin? Credete che possa tornare già quest'anno a essere competitivo? è il grande punto di domanda del Giro, se lui tornasse sui suoi livelli alla fine sarebbe una bella corsa a livello di uomini da GT. La Ineos con uno squadrone (e senza cronometro Carapaz è uno dei migliori, Pogacar a parte), la Astana con i suoi migliori (questo percorso è l'occasione della vita per Miguel Angel Lopez), S. Yates, Landa, Almeida, la Bora certamente porterà uno dei suoi capitani e anche la Jumbo con Doumulin in condizioni, Kru e magari Kuss sarebbe una ottima squadra.
ciclistapazzo ha scritto: ↑martedì 4 gennaio 2022, 9:29
Come vedete Dumoulin? Credete che possa tornare già quest'anno a essere competitivo? è il grande punto di domanda del Giro, se lui tornasse sui suoi livelli alla fine sarebbe una bella corsa a livello di uomini da GT. La Ineos con uno squadrone (e senza cronometro Carapaz è uno dei migliori, Pogacar a parte), la Astana con i suoi migliori (questo percorso è l'occasione della vita per Miguel Angel Lopez), S. Yates, Landa, Almeida, la Bora certamente porterà uno dei suoi capitani e anche la Jumbo con Doumulin in condizioni, Kru e magari Kuss sarebbe una ottima squadra.
Come classe e motore è superiore agli altri partecipanti, certo la mancanza della crono è un punto a suo sfavore, ma al Tour 2018 era 2° anche senza crono, e staccava su quasi ogni salita gli altri "scalatori" tranne Thomas e Froome.
Se ritrovasse quella gamba, e la Jumbo intorno a lui fosse decente (presumo Foss sarà gregario) sarebbe di sicuro un contendente per la vittoria. Se ci fosse una crono di 45 km a metà corsa...
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Eh ma i campioni avevano chiesto a Vegni di non mettere cronometro
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Bellissima intervista di Thibaut Pinot su Ouest-France nella quale si racconta a tutto tondo, veramente una bella persona da quello che traspare...
Lo scrivevo ieri, ora è praticamente ufficiale, ci sarà anche lui a maggio al via da Budapest con quello che ha definito il suo sogno fin da bambino: indossare, un giorno, la maglia rosa...
E aggiungo, se lo meriterebbe davvero.
ciclistapazzo ha scritto: ↑martedì 4 gennaio 2022, 9:29
Come vedete Dumoulin? Credete che possa tornare già quest'anno a essere competitivo? è il grande punto di domanda del Giro, se lui tornasse sui suoi livelli alla fine sarebbe una bella corsa a livello di uomini da GT. La Ineos con uno squadrone (e senza cronometro Carapaz è uno dei migliori, Pogacar a parte), la Astana con i suoi migliori (questo percorso è l'occasione della vita per Miguel Angel Lopez), S. Yates, Landa, Almeida, la Bora certamente porterà uno dei suoi capitani e anche la Jumbo con Doumulin in condizioni, Kru e magari Kuss sarebbe una ottima squadra.
Con poca crono ed anche nelle migliori condizioni ritengo inverosimile che possa arrivare davanti a Carapaz (al netto di sfighe)
edobs ha scritto: ↑lunedì 3 gennaio 2022, 12:01
Il corriere dà per certa la presenza di Tom Dumoulin, che comunque anche qua avevamo già ipotizzato da tempo... (mi autocelebro )
Carapaz, Dumoulin, Nibali, Lopez, S.Yates, Landa, Buchmann, Vlasov, Ciccone, Bardet, Carthy, Quintana(?), Pinot (e non Gaudu, per la conferma di Pinot a mio avviso è solo questione di tempo). E ne lascio fuori altri, da TGH a Mollema, da Valverde a G.Martin.
Insomma, se fossimo nell'inverno del 2019 attendendo il Giro 2020 sarebbe una startlist eccezionale; son passati due anni, è vero, ma non possiamo assolutamente parlare di disastro anche se siamo nel 2022
L'accontentarsi di poco è il segreto della felicità.
Carapaz salva la baracca, perché per il resto sono quasi tutti corridori in declino anche parecchio pronunciato.
Un po' come la serie A che aveva Cristiano Ronaldo, Ibrahimovic e Ribery 10 anni in ritardo.
Più che sul valore del ciclista, per me un fuoriclasse che ha vinto per ora meno di quanto potrebbe aver vinto, la mia domanda era sul suo recupero. Se credete che possa tornare il Doumulin che conoscevamo. Se così fosse, per me potrebbe persino vincerlo il Giro. In ogni caso io tiferò per rivedere il vero Doumulin e il vero Pinot (di cui sono un gran tifoso)
Cthulhu ha scritto: ↑martedì 4 gennaio 2022, 16:20
edobs ha scritto: ↑lunedì 3 gennaio 2022, 12:01
Il corriere dà per certa la presenza di Tom Dumoulin, che comunque anche qua avevamo già ipotizzato da tempo... (mi autocelebro )
Carapaz, Dumoulin, Nibali, Lopez, S.Yates, Landa, Buchmann, Vlasov, Ciccone, Bardet, Carthy, Quintana(?), Pinot (e non Gaudu, per la conferma di Pinot a mio avviso è solo questione di tempo). E ne lascio fuori altri, da TGH a Mollema, da Valverde a G.Martin.
Insomma, se fossimo nell'inverno del 2019 attendendo il Giro 2020 sarebbe una startlist eccezionale; son passati due anni, è vero, ma non possiamo assolutamente parlare di disastro anche se siamo nel 2022
L'accontentarsi di poco è il segreto della felicità.
Carapaz salva la baracca, perché per il resto sono quasi tutti corridori in declino anche parecchio pronunciato.
Un po' come la serie A che aveva Cristiano Ronaldo, Ibrahimovic e Ribery 10 anni in ritardo.
Concordo, inutile menare il can per l'aia, la start list è di livello medio-basso, l'unico top è Carapaz (seppure comunque come valore assoluto lo reputo sotto gli sloveni).
Con il percorso previsto e con l'ottima squadra che sembra porti Ineos, salvo imprevisti, diventerebbe il favorito assoluto.
Della lista di edobs manca Almeida, chissa magari ben supportato dalla UAE potrebbe fare il salto di qualità definitivo.
#stand for Ukraine ! https://standforukraine.com/
#with NATO, with Ukraine. Fuck Putin
#Gaza is not hamas! Stand for Gaza!
#Jin, jiyan, azadi
edobs ha scritto: ↑lunedì 3 gennaio 2022, 12:01
Il corriere dà per certa la presenza di Tom Dumoulin, che comunque anche qua avevamo già ipotizzato da tempo... (mi autocelebro )
Carapaz, Dumoulin, Nibali, Lopez, S.Yates, Landa, Buchmann, Vlasov, Ciccone, Bardet, Carthy, Quintana(?), Pinot (e non Gaudu, per la conferma di Pinot a mio avviso è solo questione di tempo). E ne lascio fuori altri, da TGH a Mollema, da Valverde a G.Martin.
Insomma, se fossimo nell'inverno del 2019 attendendo il Giro 2020 sarebbe una startlist eccezionale; son passati due anni, è vero, ma non possiamo assolutamente parlare di disastro anche se siamo nel 2022
Cthulhu ha scritto: ↑martedì 4 gennaio 2022, 16:20
L'accontentarsi di poco è il segreto della felicità.
Carapaz salva la baracca, perché per il resto sono quasi tutti corridori in declino anche parecchio pronunciato.
Un po' come la serie A che aveva Cristiano Ronaldo, Ibrahimovic e Ribery 10 anni in ritardo.
Carapaz, Lopez e S.Yates sono tre bei contender e peraltro tre corridori spettacolari. Se sopravvivono a cadute e menate del genere ci divertiamo, se ne rimane solo uno serviranno abbondanti dosi di caffeina. È chiaro che non siamo il Tour che mantiene un alto livello anche se cadono 2-3 contender.
Almeida, Landa, Bardet, Carthy, TGH e G. Martin per le posizioni di rincalzo. Ci ho messo TGH perché bisogna capire se ha pescato 3 settimane di grazia nel 2020 o cosa.
Personaggi in cerca d’autore: Dumoulin, Vlasov, Ciccone, Mollema. Probabilmente nessuno di loro lotterà per la GC, Dumoulin non lo fa da 3 stagioni e la cosa temo che peserà su un 32enne.
Tutto ciò che arriverà da Valverde, Nibali, Quintana e Pinot, per me è di guadagnato. Mentre i primi due hanno già dato tanto e l’anagrafe è una brutta bestia, un po’ di malinconia per gli altri due viene. Il 1990 è stato un anno sfortunato e di tanti campioni l’unico sbocciato e in via di prematuro appassimento è Sagan.
cassius ha scritto: ↑martedì 4 gennaio 2022, 16:48
edobs ha scritto: ↑lunedì 3 gennaio 2022, 12:01
Il corriere dà per certa la presenza di Tom Dumoulin, che comunque anche qua avevamo già ipotizzato da tempo... (mi autocelebro )
Carapaz, Dumoulin, Nibali, Lopez, S.Yates, Landa, Buchmann, Vlasov, Ciccone, Bardet, Carthy, Quintana(?), Pinot (e non Gaudu, per la conferma di Pinot a mio avviso è solo questione di tempo). E ne lascio fuori altri, da TGH a Mollema, da Valverde a G.Martin.
Insomma, se fossimo nell'inverno del 2019 attendendo il Giro 2020 sarebbe una startlist eccezionale; son passati due anni, è vero, ma non possiamo assolutamente parlare di disastro anche se siamo nel 2022
Cthulhu ha scritto: ↑martedì 4 gennaio 2022, 16:20
L'accontentarsi di poco è il segreto della felicità.
Carapaz salva la baracca, perché per il resto sono quasi tutti corridori in declino anche parecchio pronunciato.
Un po' come la serie A che aveva Cristiano Ronaldo, Ibrahimovic e Ribery 10 anni in ritardo.
Carapaz, Lopez e S.Yates sono tre bei contender e peraltro tre corridori spettacolari. Se sopravvivono a cadute e menate del genere ci divertiamo, se ne rimane solo uno serviranno abbondanti dosi di caffeina. È chiaro che non siamo il Tour che mantiene un alto livello anche se cadono 2-3 contender.
Almeida, Landa, Bardet, Carthy, TGH e G. Martin per le posizioni di rincalzo. Ci ho messo TGH perché bisogna capire se ha pescato 3 settimane di grazia nel 2020 o cosa.
Personaggi in cerca d’autore: Dumoulin, Vlasov, Ciccone, Mollema. Probabilmente nessuno di loro lotterà per la GC, Dumoulin non lo fa da 3 stagioni e la cosa temo che peserà su un 32enne.
Tutto ciò che arriverà da Valverde, Nibali, Quintana e Pinot, per me è di guadagnato. Mentre i primi due hanno già dato tanto e l’anagrafe è una brutta bestia, un po’ di malinconia per gli altri due viene. Il 1990 è stato un anno sfortunato e di tanti campioni l’unico sbocciato e in via di prematuro appassimento è Sagan.
Cthulhu ha scritto: ↑martedì 4 gennaio 2022, 16:20
L'accontentarsi di poco è il segreto della felicità.
Carapaz salva la baracca, perché per il resto sono quasi tutti corridori in declino anche parecchio pronunciato.
Un po' come la serie A che aveva Cristiano Ronaldo, Ibrahimovic e Ribery 10 anni in ritardo.
Tour de Berghem ha scritto: ↑martedì 4 gennaio 2022, 16:31
Concordo, inutile menare il can per l'aia, la start list è di livello medio-basso, l'unico top è Carapaz (seppure comunque come valore assoluto lo reputo sotto gli sloveni).
Ragazzi, che la startlist senta la mancanza dei due sloveni e Bernal è evidente: i migliori tre sono loro, non fa una piega.
Vero anche che corridori come Pinot e Dumoulin, ad oggi, sono incognite totali. Anche se ritrovarli vorrebbe dire ritrovare uno degli uomini più solidi nelle tre settimane (il primo) e un'ottimo scalatore (il secondo).
Ma oltre ai 3 assenti già citati,ad oggi, cosa offre il "menù"?
Perché a volte sembra che il Giro sia rifuggito da qualsiasi uomo di classifica esistente.. Vingegaard? potrei anche accettarlo, Mas? non mi convince troppo ma mettiamocelo....Ma poi???
A me sembra che tantissimi, forse proprio per l'assenza dei 3, abbiano scelto e puntato forte sul Giro, ho già fatto la lista. Si fa prima a elencare i potenziali corridori da top 5 che non ci saranno. Quindi, o si considerano i gt proprietà esclusiva dei soliti 3 e si valuta solo in base alla loro presenza, oppure quella che si prospetta è una startlist di grande quantità e medio-buona qualità (meglio di 2020 e 2021)
cassius ha scritto: ↑martedì 4 gennaio 2022, 16:48
edobs ha scritto: ↑lunedì 3 gennaio 2022, 12:01
Il corriere dà per certa la presenza di Tom Dumoulin, che comunque anche qua avevamo già ipotizzato da tempo... (mi autocelebro )
Carapaz, Dumoulin, Nibali, Lopez, S.Yates, Landa, Buchmann, Vlasov, Ciccone, Bardet, Carthy, Quintana(?), Pinot (e non Gaudu, per la conferma di Pinot a mio avviso è solo questione di tempo). E ne lascio fuori altri, da TGH a Mollema, da Valverde a G.Martin.
Insomma, se fossimo nell'inverno del 2019 attendendo il Giro 2020 sarebbe una startlist eccezionale; son passati due anni, è vero, ma non possiamo assolutamente parlare di disastro anche se siamo nel 2022
Cthulhu ha scritto: ↑martedì 4 gennaio 2022, 16:20
L'accontentarsi di poco è il segreto della felicità.
Carapaz salva la baracca, perché per il resto sono quasi tutti corridori in declino anche parecchio pronunciato.
Un po' come la serie A che aveva Cristiano Ronaldo, Ibrahimovic e Ribery 10 anni in ritardo.
Carapaz, Lopez e S.Yates sono tre bei contender e peraltro tre corridori spettacolari. Se sopravvivono a cadute e menate del genere ci divertiamo, se ne rimane solo uno serviranno abbondanti dosi di caffeina. È chiaro che non siamo il Tour che mantiene un alto livello anche se cadono 2-3 contender.
Almeida, Landa, Bardet, Carthy, TGH e G. Martin per le posizioni di rincalzo. Ci ho messo TGH perché bisogna capire se ha pescato 3 settimane di grazia nel 2020 o cosa.
Personaggi in cerca d’autore: Dumoulin, Vlasov, Ciccone, Mollema. Probabilmente nessuno di loro lotterà per la GC, Dumoulin non lo fa da 3 stagioni e la cosa temo che peserà su un 32enne.
Tutto ciò che arriverà da Valverde, Nibali, Quintana e Pinot, per me è di guadagnato. Mentre i primi due hanno già dato tanto e l’anagrafe è una brutta bestia, un po’ di malinconia per gli altri due viene. Il 1990 è stato un anno sfortunato e di tanti campioni l’unico sbocciato e in via di prematuro appassimento è Sagan.
luketaro ha scritto: ↑martedì 4 gennaio 2022, 17:43
cassius ha scritto: ↑martedì 4 gennaio 2022, 16:48
edobs ha scritto: ↑lunedì 3 gennaio 2022, 12:01
Il corriere dà per certa la presenza di Tom Dumoulin, che comunque anche qua avevamo già ipotizzato da tempo... (mi autocelebro )
Carapaz, Dumoulin, Nibali, Lopez, S.Yates, Landa, Buchmann, Vlasov, Ciccone, Bardet, Carthy, Quintana(?), Pinot (e non Gaudu, per la conferma di Pinot a mio avviso è solo questione di tempo). E ne lascio fuori altri, da TGH a Mollema, da Valverde a G.Martin.
Insomma, se fossimo nell'inverno del 2019 attendendo il Giro 2020 sarebbe una startlist eccezionale; son passati due anni, è vero, ma non possiamo assolutamente parlare di disastro anche se siamo nel 2022
Cthulhu ha scritto: ↑martedì 4 gennaio 2022, 16:20
L'accontentarsi di poco è il segreto della felicità.
Carapaz salva la baracca, perché per il resto sono quasi tutti corridori in declino anche parecchio pronunciato.
Un po' come la serie A che aveva Cristiano Ronaldo, Ibrahimovic e Ribery 10 anni in ritardo.
Carapaz, Lopez e S.Yates sono tre bei contender e peraltro tre corridori spettacolari. Se sopravvivono a cadute e menate del genere ci divertiamo, se ne rimane solo uno serviranno abbondanti dosi di caffeina. È chiaro che non siamo il Tour che mantiene un alto livello anche se cadono 2-3 contender.
Almeida, Landa, Bardet, Carthy, TGH e G. Martin per le posizioni di rincalzo. Ci ho messo TGH perché bisogna capire se ha pescato 3 settimane di grazia nel 2020 o cosa.
Personaggi in cerca d’autore: Dumoulin, Vlasov, Ciccone, Mollema. Probabilmente nessuno di loro lotterà per la GC, Dumoulin non lo fa da 3 stagioni e la cosa temo che peserà su un 32enne.
Tutto ciò che arriverà da Valverde, Nibali, Quintana e Pinot, per me è di guadagnato. Mentre i primi due hanno già dato tanto e l’anagrafe è una brutta bestia, un po’ di malinconia per gli altri due viene. Il 1990 è stato un anno sfortunato e di tanti campioni l’unico sbocciato e in via di prematuro appassimento è Sagan.
È il giro perfetto per Ciccone
per me tornerà a puntare a tappe e maglia scalatori...
luketaro ha scritto: ↑martedì 4 gennaio 2022, 17:43
cassius ha scritto: ↑martedì 4 gennaio 2022, 16:48
Carapaz, Lopez e S.Yates sono tre bei contender e peraltro tre corridori spettacolari. Se sopravvivono a cadute e menate del genere ci divertiamo, se ne rimane solo uno serviranno abbondanti dosi di caffeina. È chiaro che non siamo il Tour che mantiene un alto livello anche se cadono 2-3 contender.
Almeida, Landa, Bardet, Carthy, TGH e G. Martin per le posizioni di rincalzo. Ci ho messo TGH perché bisogna capire se ha pescato 3 settimane di grazia nel 2020 o cosa.
Personaggi in cerca d’autore: Dumoulin, Vlasov, Ciccone, Mollema. Probabilmente nessuno di loro lotterà per la GC, Dumoulin non lo fa da 3 stagioni e la cosa temo che peserà su un 32enne.
Tutto ciò che arriverà da Valverde, Nibali, Quintana e Pinot, per me è di guadagnato. Mentre i primi due hanno già dato tanto e l’anagrafe è una brutta bestia, un po’ di malinconia per gli altri due viene. Il 1990 è stato un anno sfortunato e di tanti campioni l’unico sbocciato e in via di prematuro appassimento è Sagan.
È il giro perfetto per Ciccone
per me tornerà a puntare a tappe e maglia scalatori...
luketaro ha scritto: ↑martedì 4 gennaio 2022, 17:43
È il giro perfetto per Ciccone
Luca90 ha scritto: ↑martedì 4 gennaio 2022, 17:45
per me tornerà a puntare a tappe e maglia scalatori...
Fossi in lui lascerei perdere la GC, almeno quest'anno, almeno al Giro.
Ha bisogno di fare un risultato importante e fare GC è un tutto-niente che ad oggi non può permettersi.
Se fa un 2022 a mani vuote come il 2020 e 2021, finisce nel calderone "eterne promesse" e lì ci resta. E je tocca fà er gregario.
edobs ha scritto: ↑martedì 4 gennaio 2022, 17:16
Ragazzi, che la startlist senta la mancanza dei due sloveni e Bernal è evidente: i migliori tre sono loro, non fa una piega.
Vero anche che corridori come Pinot e Dumoulin, ad oggi, sono incognite totali. Anche se ritrovarli vorrebbe dire ritrovare uno degli uomini più solidi nelle tre settimane (il primo) e un'ottimo scalatore (il secondo).
Che poi, a proposito di Pinot, io da sempre vorrei sapere cosa intendesse Madiot quando l'anno scorso, dopo la Vuelta 2020, disse che se avessero trattato Thibaut come la Ineos ha trattato Bernal per i dolori alla schiena, verosimilmente si sarebbe ripreso prima. Fermo restando che so bene che l'affermazione di Madiot può farci indurre in sospetti, questa affermazione me lo ha reso, assieme alla descrizione di Guarnieri, che parla di un Pinot che parla con le capre, un corridore davvero simpatico. Riuscisse a riprendersi riavremmo davvero un corridore forte e coraggioso. Dopo questa notizia, penso che al Giro oltre a Landa tiferò per lui.
Sparo una sentenza su Remco per me lui è un Benoot che ci crede di più. Cioè non sarà lui il futuro dei belgi nei GT ma mi da sempre più la sensazione di essere quelli che per me sono i "classici mezzi corridori belga". Sono forti, però la salita non è roba per loro.
cassius ha scritto: ↑martedì 4 gennaio 2022, 18:28
luketaro ha scritto: ↑martedì 4 gennaio 2022, 17:43
È il giro perfetto per Ciccone
Luca90 ha scritto: ↑martedì 4 gennaio 2022, 17:45
per me tornerà a puntare a tappe e maglia scalatori...
Fossi in lui lascerei perdere la GC, almeno quest'anno, almeno al Giro.
Ha bisogno di fare un risultato importante e fare GC è un tutto-niente che ad oggi non può permettersi.
Se fa un 2022 a mani vuote come il 2020 e 2021, finisce nel calderone "eterne promesse" e lì ci resta. E je tocca fà er gregario.
E facciamogli prima fare una GC senza intoppi prima di giudicare, sennò poi rischia di andare a finire come con Caruso. Anche perché di gente che campa per mezzo risultato ce n'è diversa, e Ciccone da questo punto di vista rischia poco.
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Ma si è ancora presto per Ciccone per fare classifica per la prima volta nella vita in un GT, aspettiamo ancora un po', che vuoi che sia, va per i 28, è ancora giovane
Poteva essere l'ultima opportunità di fare classifica seriamente in un grande giro per Quintana
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Un'osservazione che qualcuno sta facendo: non è che il fatto che i diritti internazionali del giro per i prossimi anni siano appannaggio esclusivo di Eurosport (quindi a pagamento) e che la situazione anche in Italia non sia particolarmente chiara non aiuti nell'attirare nomi di grido?
Come diceva Winter, in Francia il giro faceva ottimi ascolti finché era in chiaro sull'equipe TV, su Eurosport l'anno dopo è stato un bagno di sangue.
Altra scelta miope che è stata fatta in questi anni, a mio parere, e che sarà deleteria sul lungo periodo.
Pello Bilbao verrà al Giro con Landa, il che mostra la sterilità della polemica sull'assenza di Caruso e Colbrelli. Alla fine porteranno una squadra più che dignitosa.
Bene per Bilbao, con Landa saranno una buona coppia.
Notizia importante per quanto riguarda i velocisti: Cavendish (come prevedibile) sarà al Giro, con Jakobsen al Tour. Se Cav farà un buon Giro, c’è ancora la possibilità poi di andare anche al Tour per il record di tappe.
Per la Quick Step ci saranno anche Vansevenant e (probabilmente) Van Wilder, per cui sarebbe il debutto in un grande giro.
Intanto, si conoscono ormai 5/8 della UAE: Almeida, Rui Costa, Formolo, Ulissi, Covi.
ciclistapazzo ha scritto: ↑lunedì 10 gennaio 2022, 18:42
Pello Bilbao verrà al Giro con Landa, il che mostra la sterilità della polemica sull'assenza di Caruso e Colbrelli. Alla fine porteranno una squadra più che dignitosa.
D'accordo con te, in particolare l'assenza di Caruso è stata a mio parere ingigantita da diversi qui sul forum, ha pur sempre 34 anni e un solo (grande) exploit in classifica generale. Anche perché in Bahrain ci sarebbe spazio anche per Mader, che andrebbe a creare un tridente di tutto rispetto.
Colbrelli invece avrebbe fatto molto comodo averlo, la sua assenza è un vero rammarico...
Tutto sommato mi sembra che si stia delineando una bella start list.
Certo, c'è la pecca della mancanza dei tre migliori interpreti dei GT e del trio alaphilippe, van aert e MVDP.
Averne anche solo un paio di questi avrebbe reso la start list super intrigante.
lucks83 ha scritto: ↑lunedì 10 gennaio 2022, 19:45
Tutto sommato mi sembra che si stia delineando una bella start list.
Certo, c'è la pecca della mancanza dei tre migliori interpreti dei GT e del trio alaphilippe, van aert e MVDP.
Averne anche solo un paio di questi avrebbe reso la start list super intrigante.
Dici poco...startlist da 5 se non 4 al momento
#stand for Ukraine ! https://standforukraine.com/
#with NATO, with Ukraine. Fuck Putin
#Gaza is not hamas! Stand for Gaza!
#Jin, jiyan, azadi
lucks83 ha scritto: ↑lunedì 10 gennaio 2022, 19:45
Tutto sommato mi sembra che si stia delineando una bella start list.
Certo, c'è la pecca della mancanza dei tre migliori interpreti dei GT e del trio alaphilippe, van aert e MVDP.
Averne anche solo un paio di questi avrebbe reso la start list super intrigante.
Dici poco...startlist da 5 se non 4 al momento
Va beh ma i ciclisti da classiche di primavera è da molto che al Giro non li vediamo... Pesa soprattutto l'assenza di almeno uno dei due sloveni, mentre Bernal si compensa con Carapaz. Se non altro se Dumoulin sarà ancora il ciclista di un tempo per una volta la Jumbo avrà un capitano credibile. La UAE manda Almeida. Gli squadroni mandano comunque "capitani" (nel caso di Ineos e UAE il numero 2 della squadra) e non solo seconde linee.
lucks83 ha scritto: ↑lunedì 10 gennaio 2022, 19:45
Tutto sommato mi sembra che si stia delineando una bella start list.
Certo, c'è la pecca della mancanza dei tre migliori interpreti dei GT e del trio alaphilippe, van aert e MVDP.
Averne anche solo un paio di questi avrebbe reso la start list super intrigante.
Dici poco...startlist da 5 se non 4 al momento
Forse anche da 2...ma anche 1.
Sinceramente i corridori da classica in un gt sono da corollario...divertente corollario..ma sempre corollario.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
lucks83 ha scritto: ↑lunedì 10 gennaio 2022, 19:45
Tutto sommato mi sembra che si stia delineando una bella start list.
Certo, c'è la pecca della mancanza dei tre migliori interpreti dei GT e del trio alaphilippe, van aert e MVDP.
Averne anche solo un paio di questi avrebbe reso la start list super intrigante.
Dici poco...startlist da 5 se non 4 al momento
Forse anche da 2...ma anche 1.
Sinceramente i corridori da classica in un gt sono da corollario...divertente corollario..ma sempre corollario.
Mah, corollario. Ci sono quelle tappe mosse in cui corridori del genere fanno del bene alla singola giornata e creano un po' di spettacolo. Poi nel ciclismo contano anche le vittorie di tappa nei Gt, mica solo la vittoria finale. Comunque sul discorso startlist sono d'accordo: si sta delineando una più che sufficiente griglia di partenza.
lucks83 ha scritto: ↑lunedì 10 gennaio 2022, 19:45
Tutto sommato mi sembra che si stia delineando una bella start list.
Certo, c'è la pecca della mancanza dei tre migliori interpreti dei GT e del trio alaphilippe, van aert e MVDP.
Averne anche solo un paio di questi avrebbe reso la start list super intrigante.
Dici poco...startlist da 5 se non 4 al momento
Forse anche da 2...ma anche 1.
Sinceramente i corridori da classica in un gt sono da corollario...divertente corollario..ma sempre corollario.
Mah, direi proprio il contrario.
Pensa a una tappa come quella di Guardia Sanframondi l'anno scorso se WVA o Ala avessero lottato per vincerla.
Invece ci siamo beccati la soporifera fuga di Lafay.
Hai ragione, forse startlist da 2 o 3. Non 1 perchè c'è Carapaz
#stand for Ukraine ! https://standforukraine.com/
#with NATO, with Ukraine. Fuck Putin
#Gaza is not hamas! Stand for Gaza!
#Jin, jiyan, azadi
Tour de Berghem ha scritto: ↑venerdì 2 ottobre 2020, 9:32
Voto finale alla start list
considero una media ponderata, ovvero per ogni categoria di corridori do un voto da 1 a 10
ma il voto sulla startlist non è la media aritmetica delle categorie ma ponderata in base all'importanza della categoria,
la quale a sua volta ha un voto da 1 a 10.
Ovviamente gli uomini di classifica, essendo un grande giro, hanno peso 10
Uomini di classifica: Nibali, Thomas, Kru, Yates voto 6 - peso nella media 10
Velocisti: Demare, Gaviria, Viviani voto 8 - peso nella media 4
Classicomani / cacciatori di tappe Sagan, Matthews, De Gendt voto 6,5 - peso nella media 5
Cronoman Ganna, Dennis , Campenaerts voto 7 - peso nella media 3
MEDIA PONDERATA 6,95
Direi che in quest'anno disgraziato possiamo essere ampiamente soddisfatti
Berghem sono stato cattivo e sono andato a prendere questo tuo messaggio di più di un anno fa...
Dovendo fare mea culpa anch'io confesso di aver leggermente sovrastimato quella startlist, nonostante gli abbandoni di Thomas, Yates e Kruijswijk e di intere squadre fossero imprevedibili e avrebbero influenzato parecchio il risultato finale.
Magari hai cambiato qualche idea, legittimo nel tempo, ma seguendo i tuoi parametri del 2020 quella del 2022 non mi pare una startlist da 2 o 3
freire99 ha scritto: ↑martedì 11 gennaio 2022, 11:05
Niente Giro per Pinot e Gaudu, faranno solo il Tour. La Groupama al Giro avrà Valter probabilmente come capitano, Démare per le volate.
Pinot e Gaudu insieme al Tour. Non era meglio puntare alla generale con uno al Giro e uno al Tour? Alcune scelte proprio non le capisco.
Pinot avrebbe fatto meglio a venire al giro, al Tour dubito possa incidere.
Per la starting list, deludente in assoluto come stelle è molto interessante per noi appassionati, oltre alla presenza di Carapaz per capire quello che potrà fare Dumoulin e per diversi atleti che potrebbero darsi battaglia trovando spazi impossibili al Tour. Per MAL, Yates, Almeida ma anche Vlasov, Landa, Carthy e lo stesso Ciccone sarà un' occasione che non avrebbero di fronte ai 2 sloveni e a un Bernal in forma.
Il piatto piange invece per le tappe mosse e relativi cacciatori, almeno come nomi ma mi pare fisiologico data la collocazione come primo GT, troppo vicino alle classiche di primavera e seguito da quello clou.
Ma vedremo i selezionati delle varie squadre , Ineos in primis se saranno tutti per uno o ci saranno battitori liberi.
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
montuoro91 ha scritto: ↑martedì 11 gennaio 2022, 11:55
freire99 ha scritto: ↑martedì 11 gennaio 2022, 11:05
Niente Giro per Pinot e Gaudu, faranno solo il Tour. La Groupama al Giro avrà Valter probabilmente come capitano, Démare per le volate.
Pinot e Gaudu insieme al Tour. Non era meglio puntare alla generale con uno al Giro e uno al Tour? Alcune scelte proprio non le capisco.
Ma siamo sicuri che Pinot farà classifica?
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Probabilmente Pinot non se la sente di fare classifica da solo e allora meglio correre da battitore libero al Tour piuttosto che avere una squadra tutta per sé al Giro.
Vedendo il bicchiere mezzo pieno, Démare (come Cavendish) rafforzano molto il parterre dei velocisti, in attesa di vedere se torneranno anche Ewan e Merlier.
montuoro91 ha scritto: ↑martedì 11 gennaio 2022, 11:55
freire99 ha scritto: ↑martedì 11 gennaio 2022, 11:05
Niente Giro per Pinot e Gaudu, faranno solo il Tour. La Groupama al Giro avrà Valter probabilmente come capitano, Démare per le volate.
Pinot e Gaudu insieme al Tour. Non era meglio puntare alla generale con uno al Giro e uno al Tour? Alcune scelte proprio non le capisco.
Ma siamo sicuri che Pinot farà classifica?
Si, ha detto che vuole tornare ai livelli pre-infortunio e l'obiettivo è il podio al Tour (e a 32 anni da compiere non avrà ancora molte occasioni penso)
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
montuoro91 ha scritto: ↑martedì 11 gennaio 2022, 11:55
freire99 ha scritto: ↑martedì 11 gennaio 2022, 11:05
Niente Giro per Pinot e Gaudu, faranno solo il Tour. La Groupama al Giro avrà Valter probabilmente come capitano, Démare per le volate.
Pinot e Gaudu insieme al Tour. Non era meglio puntare alla generale con uno al Giro e uno al Tour? Alcune scelte proprio non le capisco.
Infatti. Gaudu poteva venire al Giro visto il percorso, ma evidentemente preferiscono portar via 6 posti su 8 per il treno di Demare
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Sia Gaudu che Pinot avevano espresso di voler essere presenti al prossimo Giro (direttamente o meno) mentre di Demare non c'era alcuna dichiarazione. Risultato: Demare al Giro, Pinot e Gaudu al Tour . E' evidentemente una decisione della squadra e non degli atleti. I primi ad essere stupiti e a non condividere le scelte sono i nostri colleghi forumisti francesi che avrebbero voluto vedere uno dei loro pupilli giocarsi il podio al giro.
Per rispondere a freire99, per Merlier credo ci siano buone possibilità ma per Ewan temo di no, qualche settimana fa è stato annunciato dagli stessi organizzatori come partente al Tro Bro Leon, che si svolge in concomitanza con il Giro.
Infine sembra proprio che i due luogotenenti di Tom Dumoulin saranno Foss e Bouwman, rispettivamente 9° e 12° nell'ultima edizione.
La partecipazione alla Tro Bro Leon di Ewan è stata smentita immediatamente dalla squadra. Segno che almeno la Lotto vorrebbe portarlo al Giro
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
pietro ha scritto: ↑martedì 11 gennaio 2022, 14:32
La partecipazione alla Tro Bro Leon di Ewan è stata smentita immediatamente dalla squadra. Segno che almeno la Lotto vorrebbe portarlo al Giro
Non sapevo, bene così, speriamo ci regali 11 belle tappe
Gaudu stesso aveva detto di voler fare il Giro, ma credo che le ragioni di sponsor passino in primo piano.
Su Ewan avevo letto anche io del Tro Bro Leon e della smentita, comunque anche la Lotto Soudal dovrebbe annunciare presto i programmi.
Intanto cinque nomi per la Jumbo-Visma: Dumoulin, Foss, Oomen, Bouwman, Affini.