Da "tombeur de femmes" modello 1972.Admin ha scritto:Ma che camicia aveva Adriano?

Da "tombeur de femmes" modello 1972.Admin ha scritto:Ma che camicia aveva Adriano?
Riprendo questo post per dire che anch'io ho più o meno quanto sopra, in VHS da digitalizzare.Winter ha scritto:Siamo in tre..
Tutte le classiche dal 1991 fino al 2002
Tutte le tappe di Montagna di giro e Tour..
Scusa, ma non era stata vinta da Mottet su Bugno ?Grammont63 ha scritto: 1990 (tappa del Pordoi vinta da Bugno su Mottet)
Mi sembra che quella tappa la trasmettano tre-quattro volte a settimana.jenaser ha scritto:Settimana scorsa per "Perle di sport" hanno trasmesso la tappa del 76 che terminava alle Torri del Vaiolet,con vittoria di uno spagnolo su Bertoglio e De Muynck.
Davvero la famiglia Torriani aveva dei videoregistratori magnetici ?tarangu ha scritto:in group di Facebook "Chiediamo nuove puntate di Perle di sport e Memorie Rai Sport 2"
ha osservato che la RAI non ha le video di giro Italia 1972-76, le tappe di perle di sport 1976 Essi sono del famiglia Torriani
tiene il annuncio di il signore? por darmi il inderizzzo?giorgio ricci ha scritto:domanda. Come è possibile trovare video di alcune tappe dei primi anni 70 se la rai non trasmetteva in diretta le gare? Io ho le videocassette di tante gare dal 1987 al 2000 ma non ho il tempo di metterle su cd.ni ricordo che alla fine degli anni 80 su bs era uscito un annuncio di un signore unbro che aveva registrato tutte le gare degli anni 70 e 80. Io stesso comprai da lui alcune registrazioni del tour 1986 . Erano tutte registrazioni da tv francese . Sarebbe bello attingere a molte fonti e avere a disposizione una vera videoteca storica.un vero sogno
peggio, Basso contribui' all'inseguiimento di Merckx...Dopo l'arrivo Franco Bitossi torno' a casa in macchina con Wilmo Francioni..Francioni per un paio di volte aveva aiutato Basso, staccatosi in salita, a rientrare, potete immaginare quanto fosse dispiaciuto...held ha scritto:Ho visto anche io ieri il mondiale di Gap! E noi ci meravigliamo delle rivalità di oggi!!![]()
Ma come si fa? il tuo compagno di squadra (nazionale) che stà andando a vincere il mondiale e tu lo superi a 5 metri dal traguardo!!!!
Condor hai sicuramente piu cognizione di me degli eventi, pero... a mio modo di vedere, se non parte Basso, non lo vinciamo il mondiale.el_condor ha scritto:peggio, Basso contribui' all'inseguiimento di Merckx...Dopo l'arrivo Franco Bitossi torno' a casa in macchina con Wilmo Francioni..Francioni per un paio di volte aveva aiutato Basso, staccatosi in salita, a rientrare, potete immaginare quanto fosse dispiaciuto...held ha scritto:Ho visto anche io ieri il mondiale di Gap! E noi ci meravigliamo delle rivalità di oggi!!![]()
Ma come si fa? il tuo compagno di squadra (nazionale) che stà andando a vincere il mondiale e tu lo superi a 5 metri dal traguardo!!!!
ciao
el_condor
Questo non è sicuro,forse Bitossi ce l'avrebbe fatta per pochi metriGregLemond ha scritto:Condor hai sicuramente piu cognizione di me degli eventi, pero... a mio modo di vedere, se non parte Basso, non lo vinciamo il mondiale.el_condor ha scritto:peggio, Basso contribui' all'inseguiimento di Merckx...Dopo l'arrivo Franco Bitossi torno' a casa in macchina con Wilmo Francioni..Francioni per un paio di volte aveva aiutato Basso, staccatosi in salita, a rientrare, potete immaginare quanto fosse dispiaciuto...held ha scritto:Ho visto anche io ieri il mondiale di Gap! E noi ci meravigliamo delle rivalità di oggi!!![]()
Ma come si fa? il tuo compagno di squadra (nazionale) che stà andando a vincere il mondiale e tu lo superi a 5 metri dal traguardo!!!!
ciao
el_condor
lo ha riconosciuto lo stesso Basso, non molto tempo addietro in TV...Gigilasegaperenne ha scritto:Per ragioni anagrafiche di Gap '72 io ho visto solo filmati di repertorio, però non è possibile che gli inseguitori abbiano iniziato la volata pensando di sprintare per il secondo posto, con Bitossi apparentemente irraggiungibile? A quel punto avrebbe avuto senso per Basso sprintare, e del resto, una volta trovatosi Bitossi piantato davanti, non avrebbe certo potuto inchiodare per non passarlo, peraltro correndo il rischio che intanto lo infilasse qualcun altro.
Chiedo ovviamente a chi ha ricordi più nitidi.
Ovviamente, la cosa non lo assolverebbe comunque dalla colpa gravissima di aver collaborato all'inseguimento del compagno di squadra, se davvero così è stato.
matteo.conz ha scritto:non trovo un video, pure piccolo, del mondiale di sallanches...non è che qualcuno mi da un link?
+1TIC ha scritto:Stanno dando la prova su strada delle olimpiadi 1976.
Ancora un plauso a Bulba e tutta Raisport per quello che stanno facendo.
Domanda : tutti questo video si possono poi trovare e scaricare o vedere in streaming sul sito della Rai ?
Giorgio ricci, si trasmetteva in diretta almeno il giro italia 1967 e 1970,1972giorgio ricci ha scritto:domanda. Come è possibile trovare video di alcune tappe dei primi anni 70 se la rai non trasmetteva in diretta le gare? Io ho le videocassette di tante gare dal 1987 al 2000 ma non ho il tempo di metterle su cd.ni ricordo che alla fine degli anni 80 su bs era uscito un annuncio di un signore unbro che aveva registrato tutte le gare degli anni 70 e 80. Io stesso comprai da lui alcune registrazioni del tour 1986 . Erano tutte registrazioni da tv francese . Sarebbe bello attingere a molte fonti e avere a disposizione una vera videoteca storica.un vero sogno
tarangu ha scritto:Giorgio ricci, si trasmetteva in diretta almeno il giro italia 1967 e 1970,1972giorgio ricci ha scritto:domanda. Come è possibile trovare video di alcune tappe dei primi anni 70 se la rai non trasmetteva in diretta le gare? Io ho le videocassette di tante gare dal 1987 al 2000 ma non ho il tempo di metterle su cd.ni ricordo che alla fine degli anni 80 su bs era uscito un annuncio di un signore unbro che aveva registrato tutte le gare degli anni 70 e 80. Io stesso comprai da lui alcune registrazioni del tour 1986 . Erano tutte registrazioni da tv francese . Sarebbe bello attingere a molte fonti e avere a disposizione una vera videoteca storica.un vero sogno
qualquno tieni video di tappa di torri vaiolet ,giro Italia 1976 (perle di sport) perche il video di youtube e piccolo (9 minutes)
L'errore di Ostuni fu semplicemente che Moser non si tenne con se' Tino Conti fino all'arrivo, ma che si portò a traino, da solo, Freddy Marteens.el_condor ha scritto: el_condor
P.S altro rimpianto Ostuni..Martini si comporto' malissimo: la squadra la fece su ordine di Moser che non volle Bitossi.
lo ha confermato lo stesso Basso..Gigilasegaperenne ha scritto:P
Ovviamente, la cosa non lo assolverebbe comunque dalla colpa gravissima di aver collaborato all'inseguimento del compagno di squadra, se davvero così è stato.
giorgio ricci ha scritto:domanda. Come è possibile trovare video di alcune tappe dei primi anni 70 se la rai non trasmetteva in diretta le gare? Io ho le videocassette di tante gare dal 1987 al 2000 ma non ho il tempo di metterle su cd.ni ricordo che alla fine degli anni 80 su bs era uscito un annuncio di un signore unbro che aveva registrato tutte le gare degli anni 70 e 80. Io stesso comprai da lui alcune registrazioni del tour 1986 . Erano tutte registrazioni da tv francese . Sarebbe bello attingere a molte fonti e avere a disposizione una vera videoteca storica.un vero sogno
Grazie tarangu !!!tarangu ha scritto:questa no e di "perle di sport" ma e maravigliosa:
tappa di Milan (giro Italia 1971):
Sono commosso. Si vede proprio Petterson attraversare il nostro paese. Ricordo benissimo il suo passaggio, quasi al buio, con le luci delle moto che lo seguivano e lo precedevano. Così come mi è rimasto impresso il boato della folla al passaggio di Gianni Motta.nino58 ha scritto:Grazie tarangu !!!tarangu ha scritto:questa no e di "perle di sport" ma e maravigliosa:
tappa di Milan (giro Italia 1971):
Avevo 13 anni, la tappa Lainate-Milano passava dal mio paese e non mi persi il passaggio di alcun corridore.
Credo che Uribezubia (il forumista, non il corridore), che aveva, all'epoca, 9 anni, fosse a pochi metri da me con le sue figurine.
Che acquazzone !!!
Ma, nonostante quello, non si mollava la posizione.
Quando passò il corridore che poi vinse la tappa, Ole Ritter, il momento in cui la pioggia era più intensa e lui (bisognerebbe dire "ed egli", ma non ce la faccio) non sembrava così veloce.
Poi scoprimmo che aveva vinto.
Gosta Petterson bellissimo in sella.