Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Dove discutere di altri sport e di tutto il resto
qrier
Messaggi: 3105
Iscritto il: giovedì 7 maggio 2015, 15:12

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da qrier »

Winter ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 16:32
qrier ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 8:24
Winter ha scritto: sabato 12 febbraio 2022, 17:32
Sarò una minoranza
Ma il curling lo trovo noiosissimo
È una sorta di bocce su ghiaccio ma con la variante di quello con la scopetta che può incidere su direzione e velocità.
Appunto
Te li vedi le bocce o la petanque alle olimpiadi.. :muro: :no:
Ho guardato qualche spezzone solo per Stefania Constantini.
Altrimenti uno sport del genere non mi attira proprio, forse giocarlo potrebbe essere divertente ma guardarlo no.


Winter
Messaggi: 26717
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da Winter »

Gimbatbu ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 16:46
Winter ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 16:32
qrier ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 8:24

È una sorta di bocce su ghiaccio ma con la variante di quello con la scopetta che può incidere su direzione e velocità.
Appunto
Te li vedi le bocce o la petanque alle olimpiadi.. :muro: :no:
Per me vale sempre di più il genuino parere del neofita. Era forse la prima Olimpiade che era in programma il curling, lo stavo seguendo in TV quando passa la mia consorte, si ferma un attimo e con una sottile aria di commiserazione chiede : " Cos'è?" Assumendo un' aria rispettabile rispondo " Sono le Olimpiadi, è il curling " " E questi vincono la stessa medaglia di quelli che fanno 50 km?" " Ovviamente." " Mah... contenti voi..."
Ma ce ne son tanti di sti sport
I titoli di alpino (tranne la gara a squadra) e fondo (tranne la gara a coppie) han altro valore


Primo86
Messaggi: 2031
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2018, 1:05

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da Primo86 »

Giornata gloriosa oggi, peccato che il biathlon femminile sia diventato un contesto veramente osceno se paragonato al passato.


pietro
Messaggi: 24542
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da pietro »

Primo86 ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 17:44 Giornata gloriosa oggi, peccato che il biathlon femminile sia diventato un contesto veramente osceno se paragonato al passato.
E dire che mitra ce ne sono :diavoletto:


pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
Primo86
Messaggi: 2031
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2018, 1:05

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da Primo86 »

pietro ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 17:53
Primo86 ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 17:44 Giornata gloriosa oggi, peccato che il biathlon femminile sia diventato un contesto veramente osceno se paragonato al passato.
E dire che mitra ce ne sono :diavoletto:
+1


Winter
Messaggi: 26717
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da Winter »

Primo86 ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 17:44 Giornata gloriosa oggi, peccato che il biathlon femminile sia diventato un contesto veramente osceno se paragonato al passato.
Cioè?


drake
Messaggi: 1521
Iscritto il: sabato 13 luglio 2019, 14:38

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da drake »

Gimbatbu ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 16:46 Per me vale sempre di più il genuino parere del neofita. Era forse la prima Olimpiade che era in programma il curling, lo stavo seguendo in TV quando passa la mia consorte, si ferma un attimo e con una sottile aria di commiserazione chiede : " Cos'è?" Assumendo un' aria rispettabile rispondo " Sono le Olimpiadi, è il curling " " E questi vincono la stessa medaglia di quelli che fanno 50 km?" " Ovviamente." " Mah... contenti voi..."
Vale anche quando il neofita dice "certo che sei proprio cojone a guardarti p er 5 ore di fila 200km di gente che fa una ciclopedalata e poi 200 metri di volata"?
luketaro ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 11:57 Trovo comunque profondamente ingiusto che una gara completamente diversa, che assegna altre medaglie, assegni un vantaggio in un'altra gara.
Come la risolveresti? eliminando l'inseguimento? o dando uno svantaggio ai più meritevoli?


Gimbatbu
Messaggi: 9232
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

drake ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 23:39
Gimbatbu ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 16:46 Per me vale sempre di più il genuino parere del neofita. Era forse la prima Olimpiade che era in programma il curling, lo stavo seguendo in TV quando passa la mia consorte, si ferma un attimo e con una sottile aria di commiserazione chiede : " Cos'è?" Assumendo un' aria rispettabile rispondo " Sono le Olimpiadi, è il curling " " E questi vincono la stessa medaglia di quelli che fanno 50 km?" " Ovviamente." " Mah... contenti voi..."
Vale anche quando il neofita dice "certo che sei proprio cojone a guardarti p er 5 ore di fila 200km di gente che fa una ciclopedalata e poi 200 metri di volata"?

E no, c'è una bella differenza anche agli occhi del neofita, chi fa 200 metri di volata si è sciroppato comunque sei ore con il sedere sulla sella, mica ha scopato il ghiaccio. Lo stupore di mia moglie non era riguardo il telespettatore, lei è rassegnata, guardo pure le freccette, quanto l' assurdità ai suoi occhi, ma anche ai miei, che Bolshunov, Feuz e Kobaiashi abbiano la stessa medaglia di Mosaner.


drake
Messaggi: 1521
Iscritto il: sabato 13 luglio 2019, 14:38

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da drake »

Eh, ma io ho parlato di chi se li guarda, non di chi li pratica. Le caxxate dei neofiti
Ci sono sport dove conta il cervello e ci sono sport dove conta l'essere muli, bisogna accettarlo, chissà quanti muli nel ciclismo avrebbero avuto una carriera differente se muniti del cervello di Mosaner (in qualche caso anche se muniti del cervello di borghezio)


Winter
Messaggi: 26717
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da Winter »

mi sembra che sofia abbia fatto una bella prova , speriamo


Gigilasegaperenne
Messaggi: 2355
Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da Gigilasegaperenne »

Buona prova di Goggia, anche se è evidente che ancora non spinge (ovviamente) al 100%. Non credo che domani cambierà molto, ma può tirare giù qualcosa. Non penso che basterà per vincere e forse neanche per il podio, ma non correrà per onor di firma. Mi fa molta paura l'ultima curva: oggi l'ha tirata per i capelli, ma ha provato una linea strettissima che rischia di farle fare la fine di Odermatt in super g se arriva con un pelo di velocità in più.

Per me Nadia Delago ha un potenziale enorme su questa pista. Purtroppo ha sbagliato due volte su due un passaggio delicato a metà pista, dove ha perso molta velocità, e non ha azzeccato l'ultima curva, che è determinante perché è seguita da 20'' di scorrimento. Se passa indenne in quei due passaggi, che non sono niente di proibitivo, per me può fare una grande gara (da quarto posto, naturalmente).

Per gli altri due pettorali io andrei con Nicol Delago ed Elena Curtoni, alla luce della prova di oggi. Secondo me con la neve arrivata ieri, che ha reso più facile tenere, Brignone non sarebbe competitiva.


Avatar utente
Alpe.di.Siusi
Messaggi: 2544
Iscritto il: domenica 16 agosto 2015, 20:14

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da Alpe.di.Siusi »

Gigilasegaperenne ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 9:08 Buona prova di Goggia, anche se è evidente che ancora non spinge (ovviamente) al 100%. Non credo che domani cambierà molto, ma può tirare giù qualcosa. Non penso che basterà per vincere e forse neanche per il podio, ma non correrà per onor di firma. Mi fa molta paura l'ultima curva: oggi l'ha tirata per i capelli, ma ha provato una linea strettissima che rischia di farle fare la fine di Odermatt in super g se arriva con un pelo di velocità in più.

Per me Nadia Delago ha un potenziale enorme su questa pista. Purtroppo ha sbagliato due volte su due un passaggio delicato a metà pista, dove ha perso molta velocità, e non ha azzeccato l'ultima curva, che è determinante perché è seguita da 20'' di scorrimento. Se passa indenne in quei due passaggi, che non sono niente di proibitivo, per me può fare una grande gara (da quarto posto, naturalmente).

Per gli altri due pettorali io andrei con Nicol Delago ed Elena Curtoni, alla luce della prova di oggi. Secondo me con la neve arrivata ieri, che ha reso più facile tenere, Brignone non sarebbe competitiva.
Infatti ha scelto Curtoni e Nicol Delago (oltre a Nadia Delago e Goggia ovviamente, ma già si sapeva).


CG FANTACICLISMO (2020)
CG Tour de France (2016)
Liège–Bastogne–Liège (2021)
CG Obiettivo Zero Punti (2019)
Vuelta - Obiettivo Zero Punti (2020)
Tirreno-Adriatico (2020)
Volta a Catalunya (2019)
7 tappe Tour
5 tappe Giro
2 tappe Vuelta
luketaro
Messaggi: 1204
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da luketaro »

drake ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 23:39
Gimbatbu ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 16:46 Per me vale sempre di più il genuino parere del neofita. Era forse la prima Olimpiade che era in programma il curling, lo stavo seguendo in TV quando passa la mia consorte, si ferma un attimo e con una sottile aria di commiserazione chiede : " Cos'è?" Assumendo un' aria rispettabile rispondo " Sono le Olimpiadi, è il curling " " E questi vincono la stessa medaglia di quelli che fanno 50 km?" " Ovviamente." " Mah... contenti voi..."
Vale anche quando il neofita dice "certo che sei proprio cojone a guardarti p er 5 ore di fila 200km di gente che fa una ciclopedalata e poi 200 metri di volata"?
luketaro ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 11:57 Trovo comunque profondamente ingiusto che una gara completamente diversa, che assegna altre medaglie, assegni un vantaggio in un'altra gara.
Come la risolveresti? eliminando l'inseguimento? o dando uno svantaggio ai più meritevoli?
Sì, o si elimina l'inseguimento o comunque si fa in modo che tutti partano ad armi pari. Al massimo si danno 2 medaglie: una per chi fa i tempi migliori e poi una "combined" per chi taglia fisicamente il traguardo per primo.
Poi ci sarebbe da discutere che inseguimento e gundersen sono troppo simili tra loro, che i poligoni sarebbe meglio fossero al chiuso, che dare le stesse penalità a maschi e femmine è sbilanciato, ecc.


Gimbatbu
Messaggi: 9232
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

drake ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 0:15 Eh, ma io ho parlato di chi se li guarda, non di chi li pratica. Le caxxate dei neofiti
Ci sono sport dove conta il cervello e ci sono sport dove conta l'essere muli, bisogna accettarlo, chissà quanti muli nel ciclismo avrebbero avuto una carriera differente se muniti del cervello di Mosaner (in qualche caso anche se muniti del cervello di borghezio)
D' accordo, ma allora Olimpiadi anche per biliardo, freccette, scacchi, bridge, scala 40, bocce ecc. ecc.


Avatar utente
nino58
Messaggi: 16331
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da nino58 »

Gimbatbu ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 10:57
drake ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 0:15 Eh, ma io ho parlato di chi se li guarda, non di chi li pratica. Le caxxate dei neofiti
Ci sono sport dove conta il cervello e ci sono sport dove conta l'essere muli, bisogna accettarlo, chissà quanti muli nel ciclismo avrebbero avuto una carriera differente se muniti del cervello di Mosaner (in qualche caso anche se muniti del cervello di borghezio)
D' accordo, ma allora Olimpiadi anche per biliardo, freccette, scacchi, bridge, scala 40, bocce ecc. ecc.
Dove l'intelligenza si incrocia con un quid minimo di prestazione "materiale" perché no ?
Escluderei i giochi con le carte.


Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Gimbatbu
Messaggi: 9232
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

Bocce e biliardo ok. Freccette se gli levano la birra.


cassius
Messaggi: 2828
Iscritto il: giovedì 19 luglio 2012, 23:01

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da cassius »

drake ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 23:39
luketaro ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 11:57 Trovo comunque profondamente ingiusto che una gara completamente diversa, che assegna altre medaglie, assegni un vantaggio in un'altra gara.
Come la risolveresti? eliminando l'inseguimento? o dando uno svantaggio ai più meritevoli?
Un’idea potrebbe essere quella di trasformare l’inseguimento in una gara unica, che assegna un solo set di medaglie e non due. Oppure in alternativa fare una gara che assegni distacchi inferiori sugli errori al tiro, pur tenendo conto che il biathlon è “fondo + tiro” e non “fondo e poi ah sì già c’è anche il tiro”.

Detto questo, non considero certo “profondamente ingiusto” che delle medaglie in una specialità dipendano da quanto fatto in una gara precedente…è un po’ subottimale ma se l’alternativa è quella cagata senza capo né coda che chiamano skiathlon, aridatece la Gundersen anche nel fondo.
Gimbatbu ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 10:57
drake ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 0:15 Eh, ma io ho parlato di chi se li guarda, non di chi li pratica. Le caxxate dei neofiti
Ci sono sport dove conta il cervello e ci sono sport dove conta l'essere muli, bisogna accettarlo, chissà quanti muli nel ciclismo avrebbero avuto una carriera differente se muniti del cervello di Mosaner (in qualche caso anche se muniti del cervello di borghezio)
D' accordo, ma allora Olimpiadi anche per biliardo, freccette, scacchi, bridge, scala 40, bocce ecc. ecc.
È un discorso molto complesso dove non c’è uno che ha la verità in tasca.
Le Olimpiadi da sempre ospitano sport faticosissimi e altri meno.
Le specialità di tiro sono entrate nella prima Olimpiade (Atene 1896). In quella dopo ci entrò il golf, il tiro alla fune, il croquet…

Secondo me non ci devono entrare discipline in cui non ci sia un atto fisico e che non dipendano dall’abilità nello svolgere l’atto fisico in questione: quindi biliardo freccette e bocce sì; scacchi, bridge e scala 40 no.
Videogiochi assolutamente no perché:
- chi decide quali categorie di videogiochi? Sparatutto sì o no? Quali sport di squadra, perché calcio sì e tennis no? Cosa facciamo, diamo 50 medaglie?
- la scelta del videogioco all’interno di una categoria sarebbe una scelta fra case software: ve la immaginate una libera in cui puoi scendere solo con gli Head?
- da un’edizione olimpica all’altra cambierebbe in maniera sostanziale la competizione

Fatta questa selezione a priori, il resto dipende da diffusione dello sport, internazionalizzazione, tradizione, limitare il numero di discipline perché sennò un’Olimpiade diventa impossibile da organizzare (e già ci sarebbe da farne, di tagli…).

Da italiano uno sport che vorrei vedere ai WOG è lo sci alpinismo!


Avatar utente
Deadnature
Messaggi: 7252
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da Deadnature »

cassius ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 11:25 Da italiano uno sport che vorrei vedere ai WOG è lo sci alpinismo!
Malagò/Roda nella loro infinita magnanimità ti hanno accontentato: https://www.gazzetta.it/olimpiadi/20-07 ... 1811.shtml


http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.

Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Avatar utente
simociclo
Messaggi: 6540
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:12

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da simociclo »

cassius ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 11:25
drake ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 23:39
luketaro ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 11:57 Trovo comunque profondamente ingiusto che una gara completamente diversa, che assegna altre medaglie, assegni un vantaggio in un'altra gara.
Come la risolveresti? eliminando l'inseguimento? o dando uno svantaggio ai più meritevoli?
Un’idea potrebbe essere quella di trasformare l’inseguimento in una gara unica, che assegna un solo set di medaglie e non due. Oppure in alternativa fare una gara che assegni distacchi inferiori sugli errori al tiro, pur tenendo conto che il biathlon è “fondo + tiro” e non “fondo e poi ah sì già c’è anche il tiro”.

Detto questo, non considero certo “profondamente ingiusto” che delle medaglie in una specialità dipendano da quanto fatto in una gara precedente…è un po’ subottimale ma se l’alternativa è quella cagata senza capo né coda che chiamano skiathlon, aridatece la Gundersen anche nel fondo.
Gimbatbu ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 10:57
drake ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 0:15 Eh, ma io ho parlato di chi se li guarda, non di chi li pratica. Le caxxate dei neofiti
Ci sono sport dove conta il cervello e ci sono sport dove conta l'essere muli, bisogna accettarlo, chissà quanti muli nel ciclismo avrebbero avuto una carriera differente se muniti del cervello di Mosaner (in qualche caso anche se muniti del cervello di borghezio)
D' accordo, ma allora Olimpiadi anche per biliardo, freccette, scacchi, bridge, scala 40, bocce ecc. ecc.
È un discorso molto complesso dove non c’è uno che ha la verità in tasca.
Le Olimpiadi da sempre ospitano sport faticosissimi e altri meno.
Le specialità di tiro sono entrate nella prima Olimpiade (Atene 1896). In quella dopo ci entrò il golf, il tiro alla fune, il croquet…

Secondo me non ci devono entrare discipline in cui non ci sia un atto fisico e che non dipendano dall’abilità nello svolgere l’atto fisico in questione: quindi biliardo freccette e bocce sì; scacchi, bridge e scala 40 no.
Videogiochi assolutamente no perché:
- chi decide quali categorie di videogiochi? Sparatutto sì o no? Quali sport di squadra, perché calcio sì e tennis no? Cosa facciamo, diamo 50 medaglie?
- la scelta del videogioco all’interno di una categoria sarebbe una scelta fra case software: ve la immaginate una libera in cui puoi scendere solo con gli Head?
- da un’edizione olimpica all’altra cambierebbe in maniera sostanziale la competizione

Fatta questa selezione a priori, il resto dipende da diffusione dello sport, internazionalizzazione, tradizione, limitare il numero di discipline perché sennò un’Olimpiade diventa impossibile da organizzare (e già ci sarebbe da farne, di tagli…).

Da italiano uno sport che vorrei vedere ai WOG è lo sci alpinismo!

sullo skiatlon da eliminare concordo, molto meglio la gundersen. Però io manterrei un'unica medaglia.

Nel biathlon a mio avviso ci sono troppe medaglie; di fatto gli ateleti delle nazionali forti hanno la possibilità di prendere 6 medaglie perchè è vero che alcuni preferiscono un format rispetto all'altro, ma alla fine sono sempre gli stessi.
Almeno nell'Alpino le differenze ci sono (ok poi trovi il polivalente ma sono rari e competono con degli specialisti in ogni disciplina), nel fondo ci sono due tecnine differente e li sprint (Kalebo a parte) vede di solito protaniste diverse che nella distance.

Io nel biathlon abolirei l'inseguimento (c'è già la mass start) e si anche la mista (come in quasi tutte le discipline) non mi convince.
Nel fondo trovo abbastanza superflua la staffetta sprint, nell'alpino la gara a squadre (e in generale spero non mettano il parallelo). La combinata ha una storia, ma ora ho dei dubbi abbia senso

Altri sport li conosco meno ma vedo a volte delle ridondanze superflue dal punto di vista prettamente sportivo poi ok, ci sono be altre logiche, lo sappiamo


"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
Avatar utente
aitutaki1
Messaggi: 3893
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 12:02
Località: Trecianum

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da aitutaki1 »

Nel fondo lo skiathlon ha un suo perchè proprio per le due tecniche diverse.
Per il biathlon a ben guardare ognuna delle prove ha le sue peculiarità, dall' individuale che premia l' attitudine alla distanza e la precisione
del tiro a scapito della velocità al poligono, la sprint l'opposto e con sole 2 sessioni di tiro permette di forzare quest'ultimo.
Passando dalle 2 che si disputano contro il cronometro all' inseguimento , questo premia l' atleta efficace anche nel confronto diretto con gli
avversari, con 4 poligoni è di tutte la più complessa dato che il tiro è diretta conseguenza del fondo che poi è l' essenza della specialità.
Non è una prova multipla come ad esempio penththlon, eptathlon , decathlon ma una fusione di 2 componenti diverse , atletiche e di abilità
in cui una non prescinde dall' altra. Nemmeno la componente fondo che nel suo valore cronometrico va sommata anche senza penalità
a quella di preparazione ed esecuzione col fucile (si chiama carabina in quanto retaggio della classificazione militare d' altri tempi)
E data la ridottissima tolleranza sul tiro a terra pesa anche l' azzeramento pre gara.
Anche la mass che è probabilmente la più superflua è ben più spettacolare di quelle del fondo, varianti tattiche comprese , ci sono
atleti che preferiscono (o devono) rifiatare prima di sparare , esecuzioni più o meno rapide, scelte nella gestione dello sforzo, condizioni di praticabilità del poligono che influiscono. Mettersi semplicemente a rimorchio significa adattarsi alla gara di chi detta il passo.


Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.

Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)

μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 28500
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da Walter_White »

Leggo che Valieva può competere nel pattinaggio ma se vince o finisce sul podio non ci sarà la cerimonia di premiazione. Ma che stronzata è? 😂😂😂


FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Avatar utente
simociclo
Messaggi: 6540
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:12

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da simociclo »

aitutaki1 ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 12:38 Nel fondo lo skiathlon ha un suo perchè proprio per le due tecniche diverse.
Per il biathlon a ben guardare ognuna delle prove ha le sue peculiarità, dall' individuale che premia l' attitudine alla distanza e la precisione
del tiro a scapito della velocità al poligono, la sprint l'opposto e con sole 2 sessioni di tiro permette di forzare quest'ultimo.
Passando dalle 2 che si disputano contro il cronometro all' inseguimento , questo premia l' atleta efficace anche nel confronto diretto con gli
avversari, con 4 poligoni è di tutte la più complessa dato che il tiro è diretta conseguenza del fondo che poi è l' essenza della specialità.
Non è una prova multipla come ad esempio penththlon, eptathlon , decathlon ma una fusione di 2 componenti diverse , atletiche e di abilità
in cui una non prescinde dall' altra. Nemmeno la componente fondo che nel suo valore cronometrico va sommata anche senza penalità
a quella di preparazione ed esecuzione col fucile (si chiama carabina in quanto retaggio della classificazione militare d' altri tempi)
E data la ridottissima tolleranza sul tiro a terra pesa anche l' azzeramento pre gara.
Anche la mass che è probabilmente la più superflua è ben più spettacolare di quelle del fondo, varianti tattiche comprese , ci sono
atleti che preferiscono (o devono) rifiatare prima di sparare , esecuzioni più o meno rapide, scelte nella gestione dello sforzo, condizioni di praticabilità del poligono che influiscono. Mettersi semplicemente a rimorchio significa adattarsi alla gara di chi detta il passo.
io farei una prima metà a crono (in classico) e poi con i distacchi partenza a skating. Sarebbe più spettacolare e si manterebbe il "premio" a chi è più bravo in entrambe le discipline. Più di ora in realtà, dove a volte chi è meno forte in classico si salva grazie a delle partenze e delle tattiche più tranquille.

per il biathlon ok che sono tutte diverse però alla fine davanti arrivano quasi sempre gli stessi.... dal punto di vista sportivo mi pare un po' troppo dare 4 (o 6 per gli atleti forti) possibilità di arrivare ad una medagli olimpica in ogni edizione, non trovi'
Vale anche per molte specialità estive (tipo il nuovo) come spesso ha sottolineato il buon @galliano (utente che manca molto al forum, detto così, tra parentesi)


"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
Avatar utente
aitutaki1
Messaggi: 3893
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 12:02
Località: Trecianum

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da aitutaki1 »

simociclo ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 13:37
aitutaki1 ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 12:38 Nel fondo lo skiathlon ha un suo perchè proprio per le due tecniche diverse.
Per il biathlon a ben guardare ognuna delle prove ha le sue peculiarità, dall' individuale che premia l' attitudine alla distanza e la precisione
del tiro a scapito della velocità al poligono, la sprint l'opposto e con sole 2 sessioni di tiro permette di forzare quest'ultimo.
Passando dalle 2 che si disputano contro il cronometro all' inseguimento , questo premia l' atleta efficace anche nel confronto diretto con gli
avversari, con 4 poligoni è di tutte la più complessa dato che il tiro è diretta conseguenza del fondo che poi è l' essenza della specialità.
Non è una prova multipla come ad esempio pentathlon, eptathlon , decathlon ma una fusione di 2 componenti diverse , atletiche e di abilità
in cui una non prescinde dall' altra. Nemmeno la componente fondo che nel suo valore cronometrico va sommata anche senza penalità
a quella di preparazione ed esecuzione col fucile (si chiama carabina in quanto retaggio della classificazione militare d' altri tempi)
E data la ridottissima tolleranza sul tiro a terra pesa anche l' azzeramento pre gara.
Anche la mass che è probabilmente la più superflua è ben più spettacolare di quelle del fondo, varianti tattiche comprese , ci sono
atleti che preferiscono (o devono) rifiatare prima di sparare , esecuzioni più o meno rapide, scelte nella gestione dello sforzo, condizioni di praticabilità del poligono che influiscono. Mettersi semplicemente a rimorchio significa adattarsi alla gara di chi detta il passo.
io farei una prima metà a crono (in classico) e poi con i distacchi partenza a skating. Sarebbe più spettacolare e si manterebbe il "premio" a chi è più bravo in entrambe le discipline. Più di ora in realtà, dove a volte chi è meno forte in classico si salva grazie a delle partenze e delle tattiche più tranquille.

per il biathlon ok che sono tutte diverse però alla fine davanti arrivano quasi sempre gli stessi.... dal punto di vista sportivo mi pare un po' troppo dare 4 (o 6 per gli atleti forti) possibilità di arrivare ad una medagli olimpica in ogni edizione, non trovi'
Vale anche per molte specialità estive (tipo il nuovo) come spesso ha sottolineato il buon @galliano (utente che manca molto al forum, detto così, tra parentesi)
Sullo skiathlon trasformato nell inseguimento del biathlon (che però volevi eliminare :P ) senza poligoni , mi piace come proposta.
Se le gare del biathlon sono troppe (ma allora vale per molte discipline) rinuncerei nell' ordine inverso alla mass o alla staffetta mista, che comunque rispetto a tante altre ridicole (a partire dal nuoto) ha comunque sia contenuto tecnico (ricariche invece che penalità) che omogeneità agonistica.
Nei mondiali di Biathlon è stata invece inserita perfino la single mixed che è una baracconata del valore di una kermesse in circuito post tour de France.


Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.

Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)

μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Avatar utente
simociclo
Messaggi: 6540
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:12

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da simociclo »

aitutaki1 ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 13:55
simociclo ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 13:37
aitutaki1 ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 12:38 Nel fondo lo skiathlon ha un suo perchè proprio per le due tecniche diverse.
Per il biathlon a ben guardare ognuna delle prove ha le sue peculiarità, dall' individuale che premia l' attitudine alla distanza e la precisione
del tiro a scapito della velocità al poligono, la sprint l'opposto e con sole 2 sessioni di tiro permette di forzare quest'ultimo.
Passando dalle 2 che si disputano contro il cronometro all' inseguimento , questo premia l' atleta efficace anche nel confronto diretto con gli
avversari, con 4 poligoni è di tutte la più complessa dato che il tiro è diretta conseguenza del fondo che poi è l' essenza della specialità.
Non è una prova multipla come ad esempio pentathlon, eptathlon , decathlon ma una fusione di 2 componenti diverse , atletiche e di abilità
in cui una non prescinde dall' altra. Nemmeno la componente fondo che nel suo valore cronometrico va sommata anche senza penalità
a quella di preparazione ed esecuzione col fucile (si chiama carabina in quanto retaggio della classificazione militare d' altri tempi)
E data la ridottissima tolleranza sul tiro a terra pesa anche l' azzeramento pre gara.
Anche la mass che è probabilmente la più superflua è ben più spettacolare di quelle del fondo, varianti tattiche comprese , ci sono
atleti che preferiscono (o devono) rifiatare prima di sparare , esecuzioni più o meno rapide, scelte nella gestione dello sforzo, condizioni di praticabilità del poligono che influiscono. Mettersi semplicemente a rimorchio significa adattarsi alla gara di chi detta il passo.
io farei una prima metà a crono (in classico) e poi con i distacchi partenza a skating. Sarebbe più spettacolare e si manterebbe il "premio" a chi è più bravo in entrambe le discipline. Più di ora in realtà, dove a volte chi è meno forte in classico si salva grazie a delle partenze e delle tattiche più tranquille.

per il biathlon ok che sono tutte diverse però alla fine davanti arrivano quasi sempre gli stessi.... dal punto di vista sportivo mi pare un po' troppo dare 4 (o 6 per gli atleti forti) possibilità di arrivare ad una medagli olimpica in ogni edizione, non trovi'
Vale anche per molte specialità estive (tipo il nuovo) come spesso ha sottolineato il buon @galliano (utente che manca molto al forum, detto così, tra parentesi)
Sullo skiathlon trasformato nell inseguimento del biathlon (che però volevi eliminare :P ) senza poligoni , mi piace come proposta.
Se le gare del biathlon sono troppe (ma allora vale per molte discipline) rinuncerei nell' ordine inverso alla mass o alla staffetta mista, che comunque rispetto a tante altre ridicole (a partire dal nuoto) ha comunque sia contenuto tecnico (ricariche invece che penalità) che omogeneità agonistica.
Nei mondiali di Biathlon è stata invece inserita perfino la single mixed che è una baracconata del valore di una kermesse in circuito post tour de France.

nel biathlon la toglierei perchè - a mio avviso - poco aggiunge al contenuto delle gare nel suo complesso. inoltre nel fondo non darei medaglie per la prima gara.
sulla single mixed concordo, una baracconata. La mista del biathlon è vero, ha più senso che in altri sport, ma cmq aggiunge poco, sempre dal mio punto di vista


"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
cassius
Messaggi: 2828
Iscritto il: giovedì 19 luglio 2012, 23:01

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da cassius »

Skiathlon: il problema è che generalmente la prima metà di gara, soprattutto fra gli uomini, è soporifera e quindi essere forti in classico generalmente non conta un cazzo.
Eccezione alla regola: Pechino 2022 con relativo tracciato assassino in cui il 10° ha cambiato a 1'30" da Bolshunov.
Discorso simile fra le donne, beninteso.
Ci vorrebbe una Gundersen che non dia medaglie nella prima parte. E per le donne farei 7.5+10 invee di 5+10, altrimenti lo skating diventa troppo importante.
Inoltre così risolveremmo una piaga del fondo: l'eccessiva importanza che ha assunto la corsa sull'uomo.
Siamo passati dall'avere una sola gara sull'uomo - la staffetta e in misura minore la Gundersen - ad averne solo una a crono.

Biathlon: il problema in questo caso è che gli atleti top possono fare tranquillamente tutte le gare, che sono più corte e sugli sci non puoi spremerti come nel fondo (altrimenti al poligono fai una strage).
Per fortuna però il poligono regala sorprese.


Faciolaro
Messaggi: 787
Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 9:03

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da Faciolaro »

cassius ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 14:10 Skiathlon: il problema è che generalmente la prima metà di gara, soprattutto fra gli uomini, è soporifera e quindi essere forti in classico generalmente non conta un cazzo.
Basterebbe alternare l'ordine delle frazioni


Gigilasegaperenne
Messaggi: 2355
Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da Gigilasegaperenne »

Finalmente anche in questa Olimpiade siamo arrivati all'inevitabile discussione sulle troppe medaglie assegnate da questo o quello sport e alla richiesta di modificare questo o quel format di gara :diavoletto: .

Il biathlon va benissimo com'è a mio parere, e non capisco quale sia il problema con l'inseguimento. Se si dessero le medaglie a chi fa il miglior tempo nell'inseguimento, sarebbe come fare una gara con partenza a intervalli, ma con la gente disposta un po' ad mentulam (e tra l'altro darebbe un vantaggio mostruoso a quelli che partono dietro, non molto meno di quanto la formula attuale lo dia a chi parte davanti).

Gli altri tre format di gara non c'entrano niente l'uno con l'altro, premiano tipi diversi di atleti, hanno schemi di gara completamente diversi.

Le staffette donne, uomini e mista mi sembrano gare abbastanza base e che hanno un senso ovvio. Tra l'altro la mista spesso è una gara dal tasso tecnico stellare, perché ci sono tanti paesi che possono mettere in campo due uomini e due donne di alto livello, mentre magari fanno più fatica a trovare quattro donne e/o quattro uomini di primo piano.

Sul fondo invece sfondate una porta aperta, io raderei al suolo tutte le modifiche fatte negli ultimi 20 o 25 anni e via :diavoletto:


Avatar utente
aitutaki1
Messaggi: 3893
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 12:02
Località: Trecianum

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da aitutaki1 »

simociclo ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 14:05
aitutaki1 ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 13:55
simociclo ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 13:37

io farei una prima metà a crono (in classico) e poi con i distacchi partenza a skating. Sarebbe più spettacolare e si manterebbe il "premio" a chi è più bravo in entrambe le discipline. Più di ora in realtà, dove a volte chi è meno forte in classico si salva grazie a delle partenze e delle tattiche più tranquille.

per il biathlon ok che sono tutte diverse però alla fine davanti arrivano quasi sempre gli stessi.... dal punto di vista sportivo mi pare un po' troppo dare 4 (o 6 per gli atleti forti) possibilità di arrivare ad una medagli olimpica in ogni edizione, non trovi'
Vale anche per molte specialità estive (tipo il nuovo) come spesso ha sottolineato il buon @galliano (utente che manca molto al forum, detto così, tra parentesi)
Sullo skiathlon trasformato nell inseguimento del biathlon (che però volevi eliminare :P ) senza poligoni , mi piace come proposta.
Se le gare del biathlon sono troppe (ma allora vale per molte discipline) rinuncerei nell' ordine inverso alla mass o alla staffetta mista, che comunque rispetto a tante altre ridicole (a partire dal nuoto) ha comunque sia contenuto tecnico (ricariche invece che penalità) che omogeneità agonistica.
Nei mondiali di Biathlon è stata invece inserita perfino la single mixed che è una baracconata del valore di una kermesse in circuito post tour de France.

nel biathlon la toglierei perchè - a mio avviso - poco aggiunge al contenuto delle gare nel suo complesso. inoltre nel fondo non darei medaglie per la prima gara.
sulla single mixed concordo, una baracconata. La mista del biathlon è vero, ha più senso che in altri sport, ma cmq aggiunge poco, sempre dal mio punto di vista
Opinione rispettabilissima sull' inseguimento con carabina, che però premia chi sia bravo a cronometro ma anche nel confronto diretto e dopo ben 6 poligoni complessivi, in più sempre nel biathlon il prodromo non lo puoi togliere sia perchè la sprint è la gara più disputata sia perchè quella in cui pesa di più la componente fondo.
Poi non annoio più col biathlon ma in tema mass start è una gara molto delicata , porto 2 esempi opposti.
Ne ha vinta una ad Anterselva tale Horchler , più o meno come Ulissi (senza offesa) vincesse una monumento senza che Alaphilippe o Pogi lo staccassero sul difficile, perchè chi aveva interesse a tirare aveva commesso qualche errore e chi si è trovato davanti ha provato a non forzare
portandosi a rimorchio una tiratrice al poligono decisivo.
Wierer ne ha vinta una contro Dorin, Koukalova, Makarainen e Dalmehier che si erano scannate sugli sci.
Sicuramente sono io che vedo spunti tecnici che allo spettatore medio probabilmente non interessano, mentre invece le staffette sono molto apprezzate, sempre relativamente al biathlon.
Tornando al fondo la specialità che mi sembra superflua è la sprint a coppie, nell' alpino il superG quando la pista non premia la tecnica ma
diventa una discesa facilitata a velocità ridotta. Ma comunque attenzione a trovare un bilanciamento tra l' eccesso di prove e finire come
nella pista in cui abbiamo perso l' inseguimento individuale.


Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.

Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)

μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Gimbatbu
Messaggi: 9232
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

Una curiosità. Nel fondo in che anno è stato introdotto lo skating?


Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8578
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da Slegar »

Gimbatbu ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 15:02 Una curiosità. Nel fondo in che anno è stato introdotto lo skating?
Se intendiamo lo skating come la rinuncia alla sciolina di tenuta allora lo spartiacque sono i mondiali di Seefeld del 1985, se intendiamo come regolamentazione e distinzione tra le due tecniche allora è dalla stagione 1986/87.

La storia però è un po' più lunga articolata.


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Cthulhu
Messaggi: 3211
Iscritto il: martedì 11 ottobre 2011, 21:36

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da Cthulhu »

Slegar ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 15:49
Gimbatbu ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 15:02 Una curiosità. Nel fondo in che anno è stato introdotto lo skating?
Se intendiamo lo skating come la rinuncia alla sciolina di tenuta allora lo spartiacque sono i mondiali di Seefeld del 1985, se intendiamo come regolamentazione e distinzione tra le due tecniche allora è dalla stagione 1986/87.
La storia però è un po' più lunga articolata.
Mi pare che il primo, almeno ad alto livello, fu l'americano Bill Koch nel 1976 a Innsbruck


kokkelkoren
Messaggi: 655
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 18:10

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da kokkelkoren »

Cthulhu ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 16:32
Slegar ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 15:49
Gimbatbu ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 15:02 Una curiosità. Nel fondo in che anno è stato introdotto lo skating?
Se intendiamo lo skating come la rinuncia alla sciolina di tenuta allora lo spartiacque sono i mondiali di Seefeld del 1985, se intendiamo come regolamentazione e distinzione tra le due tecniche allora è dalla stagione 1986/87.
La storia però è un po' più lunga articolata.
Mi pare che il primo, almeno ad alto livello, fu l'americano Bill Koch nel 1976 a Innsbruck
L'ultima Olimpiade in cui non ci fu differenziazione delle gare è stata quella (mitica) di Sarayevo 1984.
Già allora tuttavia era stata introdotta una regola per cui il passo pattinato era permesso solo in parte e completamente vietato negli ultimi 200 metri. Il norvegese Aunli venne infatti squalificato per aver violato questa norma.

A partire da Calgary 88 si ebbero invece gare esclusivamente di alternato o pattinato.


Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8578
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da Slegar »

Cthulhu ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 16:32
Slegar ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 15:49
Gimbatbu ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 15:02 Una curiosità. Nel fondo in che anno è stato introdotto lo skating?
Se intendiamo lo skating come la rinuncia alla sciolina di tenuta allora lo spartiacque sono i mondiali di Seefeld del 1985, se intendiamo come regolamentazione e distinzione tra le due tecniche allora è dalla stagione 1986/87.
La storia però è un po' più lunga articolata.
Mi pare che il primo, almeno ad alto livello, fu l'americano Bill Koch nel 1976 a Innsbruck
Bill Koch fu il primo ad usare il "passo spinta" nei tratti pianeggianti, tecnica che era stata perfezionata dal finlandese Pauli Siitonen nella percorrrenza delle curve. Nel 1982 molti, tra cui la nazionale italiana, applicavano il passo Koch in gara nei tratti pianeggianti, sempre con la sciolina di tenuta sotto gli sci. Nel 1982/83 Bill Koch fece dei test con sci senza sciolina di tenuta e su percorsi non difficili il vantaggio rispetto agli sci sciolinati era evidente.

Alle Olimpiadi di Sarajevo del 1984 tutti usavano il "passo Koch" con sci sciolinati:



Nell'estate del 1984 le varie nazionali, Italia in testa, iniziarono l'applicazione sistematica del passo spinta senza sciolina di tenuta, coinvolgendo anche gli atleti dei gruppi sportivi militari fuori dal giro delle nazionali; mi ricordo nelle vacanze di Natale del 1984 un mio amico in forza alle Fiamme Gialle, che era venuto a casa in licenza, sciare in questo nuovo modo. In quella stagione i passi applicati erano due: il "passo spinta" alla Bill Koch (che adesso si usa, adattato, soltanto nei tratti di curva stretta) e la spina di pesce "pattinata", passo che si vede solamente quando scalano il Cermis durante il Tour de Ski. Con l'avvento di questa tecnica fu azzerato il divario tecnico tra i paesi scandinavi ed il "resto del mondo".

Nella stagione successiva viene perfezionato il primo passo da skating, quello adesso che viene adoperato in salita, e contemporanemente viene abbandonata a livello agonistico la tecnica classica. Nell'estate del 1986 ci fu uno scontro importante tra le federazioni nordiche, che volevano l'abolizione dello skating per mantenere il vantaggio tecnico acquisito da decenni di dominio, e le federazioni alpine che spingevano per la libertà di tecnica che portò alla distinzione e all'uso delle due tecniche nelle manifestazioni internazionali.


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Avatar utente
aitutaki1
Messaggi: 3893
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 12:02
Località: Trecianum

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da aitutaki1 »

Si usava chiamarlo anche passo Siitonen


Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.

Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)

μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Gimbatbu
Messaggi: 9232
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

:cincin: Non seguivo molto e non mi resi conto del momento di passaggio. Mi faceva impressione il movimento dello skating perché avevo l' impressione che le ginocchia soffrissero troppo. Evidentemente sbagliavo.


cassius
Messaggi: 2828
Iscritto il: giovedì 19 luglio 2012, 23:01

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da cassius »

Gimbatbu ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 17:35 :cincin: Non seguivo molto e non mi resi conto del momento di passaggio. Mi faceva impressione il movimento dello skating perché avevo l' impressione che le ginocchia soffrissero troppo. Evidentemente sbagliavo.
Diciamo che:
1) lo skating è meglio se fino a una certa età non lo fai (chiedo agli esperti il threshold) ed è meglio se da una certa età in poi lo molli perchè le anche non sono felicissime e perchè ti costringe a tenere un ritmo non propriamente da passeggiata.
2) fino a quando non hanno sviluppato attrezzature specifiche, fare skating era una mezza tortura.
Lo provai sulla mia pelle a 14 anni, da turista della domenica con soli sci da classica, provavo a fare skating con quelli...una chiavica. Messi ai piedi una volta degli sci da skating entry level (Fischer CS primi anni 2000)...differenza abissale!


Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8578
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da Slegar »

cassius ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 19:27
Gimbatbu ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 17:35 :cincin: Non seguivo molto e non mi resi conto del momento di passaggio. Mi faceva impressione il movimento dello skating perché avevo l' impressione che le ginocchia soffrissero troppo. Evidentemente sbagliavo.
Diciamo che:
1) lo skating è meglio se fino a una certa età non lo fai (chiedo agli esperti il threshold) ed è meglio se da una certa età in poi lo molli perchè le anche non sono felicissime e perchè ti costringe a tenere un ritmo non propriamente da passeggiata.
2) fino a quando non hanno sviluppato attrezzature specifiche, fare skating era una mezza tortura.
Lo provai sulla mia pelle a 14 anni, da turista della domenica con soli sci da classica, provavo a fare skating con quelli...una chiavica. Messi ai piedi una volta degli sci da skating entry level (Fischer CS primi anni 2000)...differenza abissale!
1) E' vera, parzialmente, solo la prima parte dell'affermazione. Per chi inizia a praticare lo sci di fondo, a qualsiasi età, è sempre meglio iniziare con la tecnica classica per una serie di motivi: si impara ad essere centrali sugli sci, si impara a "sentire" le variazioni della neve e delle pendenze, si impara a far scivolare gli sci (se noleggiate gli sci usate ovviamente quelli squamati, però è meglio passare il prima possibile a quelli da sciolinare, altrimenti ci si riempie di difetti). Per la seconda parte ti posso dire con assoluta certezza che lo skating non porta nessun problema alle anche, sempre che il movimento sia corretto; se una persona ha problemi alle anche per conto suo allora lo skating è da evitare.
2) Più che gli sci, all'inizio era da capire l'altezza dei bastoncini. Adesso è abbastanza semplice la misura: per lo skating è l'89% dell'altezza di una pesona, per l'alternato l'83% dell'altezza, scarpe da sci comprese (regolamentate dal 2016).


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
cassius
Messaggi: 2828
Iscritto il: giovedì 19 luglio 2012, 23:01

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da cassius »

Per la Tandrevold le Olimpiadi finiscono qui...giusto così, meglio vederci chiaro in quello svenimento
Speriamo bene
https://www.fondoitalia.it/2022/02/14/n ... -casa.html


albopaxo
Messaggi: 2301
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2016, 8:31

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da albopaxo »

cassius ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 21:57 Per la Tandrevold le Olimpiadi finiscono qui...giusto così, meglio vederci chiaro in quello svenimento
Speriamo bene
https://www.fondoitalia.it/2022/02/14/n ... -casa.html
Ho letto che ha avuto un episodio simile ad anterselva(altitudine simile) 2/3 anni fa... ma che i medici norvegesi, a suo tempo, avrebbero minimizzato .


Giro 2017: tappe 3 e 18
Giro 2018: tappa 17
Vuelta 2017: tappa 11
Tour de Yorkshire 2018
Tour2020: tappe 3 e 11
Tour2020: Classifica Generale
Tour2022: tappa 18
Avatar utente
aitutaki1
Messaggi: 3893
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 12:02
Località: Trecianum

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da aitutaki1 »

Mi pare fosse Oberhof, comunque ad Anterselva è successo a diversi atleti/e di finire le gare allo stremo, alcuni scandinavi sono
poco abituati all' altitudine.
Staffetta biathlon maschile probabilmente anticipata di due ore e mezzo, da vedere la Russia , o meglio il suo comitato olimpico,
schiera un giovane grande tiratore al lancio e Loginov che non sembra molto in palla in seconda, se tiene potrebbe insidiare Francia e Norvegia,
che mette i Boe nelle frazioni centrali e Christiansen in 4a,
Outsider sulla carta la Germania. Italia con Bormolini, Giacomel , Hofer e Windisch a chiudere


Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.

Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)

μολὼν λαβέ Spartans Are Here
cassius
Messaggi: 2828
Iscritto il: giovedì 19 luglio 2012, 23:01

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da cassius »

aitutaki1 ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 22:36 Italia con Bormolini, Giacomel , Hofer e Windisch a chiudere
giusto così dovrebbero essere le nostre strategie
gli anelli deboli della catena devono guadagnarsi l'impegno dei big
ad esempio quel Pellegrino in lancio di staffetta maschile fondo, io non lo capirò mai
sarò cortomuso alla Allegri ma non lo capisco
spero che facciano altrettanto con Doro, che deve pensare solo alla mass start


Avatar utente
aitutaki1
Messaggi: 3893
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 12:02
Località: Trecianum

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da aitutaki1 »

cassius ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 22:56
aitutaki1 ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 22:36 Italia con Bormolini, Giacomel , Hofer e Windisch a chiudere
giusto così dovrebbero essere le nostre strategie
gli anelli deboli della catena devono guadagnarsi l'impegno dei big
ad esempio quel Pellegrino in lancio di staffetta maschile fondo, io non lo capirò mai
sarò cortomuso alla Allegri ma non lo capisco
spero che facciano altrettanto con Doro, che deve pensare solo alla mass start
Wierer la staffetta deve solo guardarla, data l' oggettiva impossibilità di fare bene, anche se Vittozzi tornasse lisa dagli occhi blu,
Comola spara bene ma non ha il passo adeguato nemmeno per resistere , Carrara poco meglio ed è a rischio , Sanfilippo (mi spiace perchè ho simpatia per lei) idem.
Quella maschile è la formazione titolare e più sensata col miglior tiratore ma debole nel fondo in prima, di cui è specialista,
la giovane "speranza" in seconda e nel caso improbabile di essere a galla luki in quella più delicata e Windish che è un ottimo sprinter a chiudere.
Su quella del fondo concordo anche perchè si era visto che dopo Pellegrino gli altri non fossero competitivi


Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.

Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)

μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 10727
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

E la Gu ha rubato la medaglia, incredibile il regalo che le hanno fatto, non era da terzo posto ma neanche...


“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
Deadnature
Messaggi: 7252
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da Deadnature »

Forse la miglior discesa stagionale per Elena Curtoni: peccato per un piccolo errore nella parte alta perché dal secondo intertempo in poi è andata veramente veloce.

Edit: bellissima prova anche per Nadia Delago, che vola in testa. L'unica piccola preoccupazione è che la pista si stia un po' velocizzando nella parte finale (che è poi la scommessa che ha fatto Lara Gut).

Edit 2: vabbè, cosa vuoi dirle. Ora venti minuti in apnea.


http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.

Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Winter
Messaggi: 26717
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da Winter »

Peccato :(


Winter
Messaggi: 26717
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da Winter »

Anche la suter head


Gigilasegaperenne
Messaggi: 2355
Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da Gigilasegaperenne »

Ho cominciato a bestemmiare già all’arrivo della Goggia, perché conosco abbastanza il senso dell’umorismo di quello là per sapere che avrebbe perso la gara per quei tre decimi persi in fondo.

Ovviamente vittoria dei materiali, come dall’inizio dei Giochi.


Avatar utente
Deadnature
Messaggi: 7252
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da Deadnature »

La Gut invece lentissima, l'eccezione che conferma la regola Head.


http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.

Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Winter
Messaggi: 26717
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da Winter »

Gigilasegaperenne ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 5:13 Ho cominciato a bestemmiare già all’arrivo della Goggia, perché conosco abbastanza il senso dell’umorismo di quello là per sapere che avrebbe perso la gara per quei tre decimi persi in fondo.

Ovviamente vittoria dei materiali, come dall’inizio dei Giochi.
Anche la delago gli aveva recuperato qualcosa
Che ha gli stessi materiali di sofia


Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8578
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino

Messaggio da leggere da Slegar »

Aspetto la pubblicazione del report ufficiale, ma l’impressione è che Sofia Goggia sia andata veramente piano nell’ultimo tratto.

Comunque immensa.

Rammarico per non aver schierato Nadia Delago nel supergigante.


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Rispondi