Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
- Beppugrillo
- Messaggi: 4732
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
Se l'ordine delle discese fosse stato invertito (prima Suter e poi le nostre) queste due medaglie avrebbero avuto un altro sapore. Comunque, a prescindere dalla delusione per l'oro sfumato, impresa fenomenale di Sofia Goggia. Nadia Delago da qui in poi può diventare la più forte
- Deadnature
- Messaggi: 7885
- Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
Sono d'accordo: è chiaro che per com'è maturata è un po' una beffa, ma chi non ci avrebbe messo la firma solo ieri? Un po' di rammarico c'è solo per Elena Curtoni, che ha fatto una gara sontuosa e avrebbe meritato anche lei un posto sul podio.
Edit: dando un'occhiata ai settori chi può davvero recriminare è Kira Weidle, che nel tratto finale ha perso 43 centesimi da Nadia Delago, veramente un'enormità in neanche 20" di gara.
Edit: dando un'occhiata ai settori chi può davvero recriminare è Kira Weidle, che nel tratto finale ha perso 43 centesimi da Nadia Delago, veramente un'enormità in neanche 20" di gara.
http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.
Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.
Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
- LawrenceDM
- Messaggi: 815
- Iscritto il: domenica 7 aprile 2019, 22:46
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
Quei maledetti sedici centesimi, ma Sofia fenomenale. Nadia Delago talento vero, nei prossimi anni ci farà divertire. Brava anche la Curtoni, azzurre nel complesso oggi strepitose, finalmente direi. 

"Fausto era ancora nella camera ardente. Arrivò Bartali. Prese la mano di Fausto e disse: «È incredibile, è incredibile». Pianse e pregò alla sua maniera. Il grande duello era finito per sempre." (Candido Cannavò)
- Walter_White
- Messaggi: 30815
- Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
La sveglia mi ha tradito proprio oggi. E niente, le madonne si sprecano come non mai
Sofia ha fatto un'impresa comunque



Sofia ha fatto un'impresa comunque

FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
Sofia ha fatto un'impresa, ma sti argenti hanno rotto le palle.
Come dicevamo i giorni scorsi, anche prima della gara, incomprensibile che Nadia Delago non sia stata schierata in SuperG.
Come dicevamo i giorni scorsi, anche prima della gara, incomprensibile che Nadia Delago non sia stata schierata in SuperG.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
-
- Messaggi: 3826
- Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
Infatti la questione dei tre decimi persi in fondo e dei materiali sono (parzialmente) separate.Winter ha scritto: ↑martedì 15 febbraio 2022, 5:17Anche la delago gli aveva recuperato qualcosaGigilasegaperenne ha scritto: ↑martedì 15 febbraio 2022, 5:13 Ho cominciato a bestemmiare già all’arrivo della Goggia, perché conosco abbastanza il senso dell’umorismo di quello là per sapere che avrebbe perso la gara per quei tre decimi persi in fondo.
Ovviamente vittoria dei materiali, come dall’inizio dei Giochi.
Che ha gli stessi materiali di sofia
(Rileggendo quello ho scritto in effetti potevo sprecare qualche parola in più per spiegarmi, ma è quello che succede quando si commenta a gara in corso sulle ali delle bestemmie

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
È un argento guadagnato, non un oro perso
Scriviamolo alla lavagna 100 volte
E bravissime tutte, perché 4 nelle prime 11 è un dominio.
Quel recupero resta un miracolo però adesso deve arrivare integra a fine stagione.
Scriviamolo alla lavagna 100 volte
E bravissime tutte, perché 4 nelle prime 11 è un dominio.
Quel recupero resta un miracolo però adesso deve arrivare integra a fine stagione.
-
- Messaggi: 3826
- Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
Italia terza (o quarta, vediamo in che ordine cambiamo Giacomel e Lazouski) a metà gara, ma con davanti due squadre che non può raggiungere e la Norvegia poco dietro. Nella migliore delle ipotesi si può puntare al quarto posto.
- jerrydrake
- Messaggi: 10095
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
Le bestemmie sono iniziate con la mezzora di rinvio dopo una sveglia tragica, poi non riuscivo a capire se ciò che vedevo era vero oppure ero crollato sul divano e stavo sognando. Quei 29 centesimi persi nel tratto finale sono stati il campanello d'allarme che mi ha completamente svegliato. Temevo Gut e la tesesca, è arrivata la Suter che, indipendentemente dai materiali, ha fatto una discesa strepitosa. Onore a lei, non all'Altissimo che ci ha riservato questa indicibile delusione. Lo so, sono 2 splendide medaglie, e quello che ha fatto Sofi ha dell'incredibile, ma all'ultimo intertempo ci ho creduto davvero nel miracolo.
- jerrydrake
- Messaggi: 10095
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
La Norvegia parecchio dietro, ma comunque non abbiamo alcuna chance.Gigilasegaperenne ha scritto: ↑martedì 15 febbraio 2022, 8:10 Italia terza (o quarta, vediamo in che ordine cambiamo Giacomel e Lazouski) a metà gara, ma con davanti due squadre che non può raggiungere e la Norvegia poco dietro. Nella migliore delle ipotesi si può puntare al quarto posto.
Mi sorprendi con il tuo ottimismo: al massimo ottavi.
- Walter_White
- Messaggi: 30815
- Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
Che disastro sto poligono
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
- jerrydrake
- Messaggi: 10095
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
Disastro Hofer
-
- Messaggi: 3826
- Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
Un poligono inqualificabile di Hofer, lentissimo e fallosissimo, ci elimina da qualsiasi lotta per le posizioni che contano.
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
Ha sbagliato il giorno in cui centrarli tutti.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
- jerrydrake
- Messaggi: 10095
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
L'ottimismo di qualcuno l'ha condannatoGigilasegaperenne ha scritto: ↑martedì 15 febbraio 2022, 8:19 Un poligono inqualificabile di Hofer, lentissimo e fallosissimo, ci elimina da qualsiasi lotta per le posizioni che contano.

- jerrydrake
- Messaggi: 10095
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14
- Walter_White
- Messaggi: 30815
- Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
Incredibile 

FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
-
- Messaggi: 3826
- Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
Capisci tutto dell’altissimo quando si affretta a punirti per avere osato sognare una medaglia di legno.jerrydrake ha scritto: ↑martedì 15 febbraio 2022, 8:27L'ottimismo di qualcuno l'ha condannatoGigilasegaperenne ha scritto: ↑martedì 15 febbraio 2022, 8:19 Un poligono inqualificabile di Hofer, lentissimo e fallosissimo, ci elimina da qualsiasi lotta per le posizioni che contano.![]()
Intanto anche Windisch gira, i veterani hanno preso a picconate quanto di buono fatto dai due meno quotati.
-
- Messaggi: 3826
- Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
Latypov con questo numero rinverdisce il mito del biatleta russo folle.
Ovviamente pareva brutto sparare ai piccioni l’altro giorno invece di oggi.
Ovviamente pareva brutto sparare ai piccioni l’altro giorno invece di oggi.
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
il meno quotato dei norvegesi, Christiansen, eroe di giornata
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
La Norvegia porta a casa un oro ottenuto schierando un solido tiratore in ultima frazione grazie al suicidio di Latypov
e a un Francia imperfetta. Alla fine dopo il rimescolamento i valori sono quelli attesi.
Hofer non è tra i più precisi al poligono ma che possa girare in quello a terra è veramente inusuale.
Positiva invece la frazione di Giacomel contro avversari più forti rispetto a quella di Bormolini
Goggia gran carattere
e a un Francia imperfetta. Alla fine dopo il rimescolamento i valori sono quelli attesi.
Hofer non è tra i più precisi al poligono ma che possa girare in quello a terra è veramente inusuale.
Positiva invece la frazione di Giacomel contro avversari più forti rispetto a quella di Bormolini
Goggia gran carattere
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
μολὼν λαβέ Spartans Are Here
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
μολὼν λαβέ Spartans Are Here
-
- Messaggi: 3826
- Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
Lo segnalo a chi avesse cerchiato in rosso questa gara e sognasse una top ten dell'Italia: la team sprint di domani è stata anticipate alle 8.15 nostrane.
- jerrydrake
- Messaggi: 10095
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
Mi porto avanti, anticipo Malagò che parlerà di edizione trionfale, di tante medaglie, di sfighe e di quei gufi di Cicloweb (e almento su questo ha ragione).
Vi posto un riassunto delle edizioni olimpiche invernali alle quali ha partecipato l'Italia. Una cosa però va sottolineata: il numero delle competizioni è cresciuto esponenzialmente e dunque il peso delle medaglie va attentamente valutato.
I calcoli relativi al 2022 vanno fatti alla fine, ma le nostre carte le abbiamo già giocate e ben difficilmente vinceremo ancora tante medaglie e, quasi sicuramente, non ritoccheremo il numero di ori. Ecco che la mia valutazione su questi Giochi si attesta sul sufficiente. Edizione che non rimarrà nella nostra storia e che sarà , per me, l'edizione dei rimpianti (Discesa e SuperG femminile, Snowboard Cross femminile e Misto, l'Inseguimento di Dorothea).
Vi posto un riassunto delle edizioni olimpiche invernali alle quali ha partecipato l'Italia. Una cosa però va sottolineata: il numero delle competizioni è cresciuto esponenzialmente e dunque il peso delle medaglie va attentamente valutato.
I calcoli relativi al 2022 vanno fatti alla fine, ma le nostre carte le abbiamo già giocate e ben difficilmente vinceremo ancora tante medaglie e, quasi sicuramente, non ritoccheremo il numero di ori. Ecco che la mia valutazione su questi Giochi si attesta sul sufficiente. Edizione che non rimarrà nella nostra storia e che sarà , per me, l'edizione dei rimpianti (Discesa e SuperG femminile, Snowboard Cross femminile e Misto, l'Inseguimento di Dorothea).
- jerrydrake
- Messaggi: 10095
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
Non hai imparato dai tuoi errori?Gigilasegaperenne ha scritto: ↑martedì 15 febbraio 2022, 9:39 Lo segnalo a chi avesse cerchiato in rosso questa gara e sognasse una top ten dell'Italia: la team sprint di domani è stata anticipate alle 8.15 nostrane.

-
- Messaggi: 3826
- Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
Mi riferivo ovviamente alla gara femminile, anche se pure per gli uomini ho buone sensazioni e per me un piazzamento nei 15 non è fuori portata. So di sbilanciarmi molto, ma sono carico.jerrydrake ha scritto: ↑martedì 15 febbraio 2022, 9:48Non hai imparato dai tuoi errori?Gigilasegaperenne ha scritto: ↑martedì 15 febbraio 2022, 9:39 Lo segnalo a chi avesse cerchiato in rosso questa gara e sognasse una top ten dell'Italia: la team sprint di domani è stata anticipate alle 8.15 nostrane.![]()
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
Riiber tornato col botto 

Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
la goggia è incredibile
ha una cattiveria agonistica che si è vista solo in alcuni mostri dello sci alpino maschile
la vonn credo sia irraggiungibile ma se non perde troppo tempo con gli infortuni può arrivarle subito dietro
ha una cattiveria agonistica che si è vista solo in alcuni mostri dello sci alpino maschile
la vonn credo sia irraggiungibile ma se non perde troppo tempo con gli infortuni può arrivarle subito dietro
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
La vedo estremamente complicato, sia parlando di coppette di specialità che di vittorie in discesa. Ad essere veramente ottimisti potrebbe forse agguantare il podio.
Nelle altre statistiche non ha nessuna speranza
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27573
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
E' un animale da gara, era già incredibile tornare alle gare dopo 23 giorni da quel bruttissimo infortunio, figuriamoci pensare di portare a casa l'argento.
Io ad un certo punto quando ho visto 1a, 2a e 3a ho creduto alla più grande delle imprese, perciò un pò di amaro in bocca rimane, ma è stata comunque una grande notte.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
- jerrydrake
- Messaggi: 10095
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
COS'HA COMBINATO RIIBER?!?
- LawrenceDM
- Messaggi: 815
- Iscritto il: domenica 7 aprile 2019, 22:46
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
Che finale pazzesco nella combinata
"Fausto era ancora nella camera ardente. Arrivò Bartali. Prese la mano di Fausto e disse: «È incredibile, è incredibile». Pianse e pregò alla sua maniera. Il grande duello era finito per sempre." (Candido Cannavò)
- jerrydrake
- Messaggi: 10095
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: Riiber in fiamme al largo dei bastioni di Pechino,
e ho visto i raggi Graabak balenare nel buio vicino alle porte del Zhangjiakou National Centre...
e ho visto i raggi Graabak balenare nel buio vicino alle porte del Zhangjiakou National Centre...
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
Molto interessante questo specchietto.jerrydrake ha scritto: ↑martedì 15 febbraio 2022, 9:47 Mi porto avanti, anticipo Malagò che parlerà di edizione trionfale, di tante medaglie, di sfighe e di quei gufi di Cicloweb (e almento su questo ha ragione).
Vi posto un riassunto delle edizioni olimpiche invernali alle quali ha partecipato l'Italia. Una cosa però va sottolineata: il numero delle competizioni è cresciuto esponenzialmente e dunque il peso delle medaglie va attentamente valutato.
Immagine 2022-02-15 093856.png
I calcoli relativi al 2022 vanno fatti alla fine, ma le nostre carte le abbiamo già giocate e ben difficilmente vinceremo ancora tante medaglie e, quasi sicuramente, non ritoccheremo il numero di ori. Ecco che la mia valutazione su questi Giochi si attesta sul sufficiente. Edizione che non rimarrà nella nostra storia e che sarà , per me, l'edizione dei rimpianti (Discesa e SuperG femminile, Snowboard Cross femminile e Misto, l'Inseguimento di Dorothea).
Direi che abbiamo invertito la tendenza del dopo Torino 2006.
Continuiamo a pagare nello sci alpino, dove a fronte di atlete/i di primissimo piano raccogliamo meno di quel che si fa in CdM.
Nel fondo Pellegrino è il Nibali di qualche anno fa, la foglia di fico che copre una situazione disastrosa.
Mi chiedo quale sia la situazione per Milano-Cortina 2026 perchè ben figurare nell'edizione casalinga è fondamentale.
Non la vedo benissimo perchè molte carte da medaglia di questa edizione non ci saranno o saranno molto in là con gli anni, e mancano i rimpiazzi.
-
- Messaggi: 601
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:14
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
Per me già molto più di sufficiente. Faremo i conti alla fine comunque la cosa importante è che siamo competitivi ed abbiamo preso medaglia in tanti sport diversi. Esempio nel 92 grande edizione ma facemmo il pieno con fondo e alpino. Grande rammarico non avere avuto la Goggia al top: a mio parere visto l'andamento delle gare e la pista erano 2 ori facilicassius ha scritto: ↑martedì 15 febbraio 2022, 12:21Molto interessante questo specchietto.jerrydrake ha scritto: ↑martedì 15 febbraio 2022, 9:47 Mi porto avanti, anticipo Malagò che parlerà di edizione trionfale, di tante medaglie, di sfighe e di quei gufi di Cicloweb (e almento su questo ha ragione).
Vi posto un riassunto delle edizioni olimpiche invernali alle quali ha partecipato l'Italia. Una cosa però va sottolineata: il numero delle competizioni è cresciuto esponenzialmente e dunque il peso delle medaglie va attentamente valutato.
Immagine 2022-02-15 093856.png
I calcoli relativi al 2022 vanno fatti alla fine, ma le nostre carte le abbiamo già giocate e ben difficilmente vinceremo ancora tante medaglie e, quasi sicuramente, non ritoccheremo il numero di ori. Ecco che la mia valutazione su questi Giochi si attesta sul sufficiente. Edizione che non rimarrà nella nostra storia e che sarà , per me, l'edizione dei rimpianti (Discesa e SuperG femminile, Snowboard Cross femminile e Misto, l'Inseguimento di Dorothea).
Direi che abbiamo invertito la tendenza del dopo Torino 2006.
Continuiamo a pagare nello sci alpino, dove a fronte di atlete/i di primissimo piano raccogliamo meno di quel che si fa in CdM.
Nel fondo Pellegrino è il Nibali di qualche anno fa, la foglia di fico che copre una situazione disastrosa.
Mi chiedo quale sia la situazione per Milano-Cortina 2026 perchè ben figurare nell'edizione casalinga è fondamentale.
Non la vedo benissimo perchè molte carte da medaglia di questa edizione non ci saranno o saranno molto in là con gli anni, e mancano i rimpiazzi.
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
La combinata sta regalando di quelle emozioni in questi Giochi 

-
- Messaggi: 3826
- Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
Secondo me il bilancio è positivo se si guarda al numero di medaglie e di piazzamenti, però i due ori, che rimarranno tali, sono veramente troppo pochi in rapporto alla mole di risultati nelle parti alte della classifica.jerrydrake ha scritto: ↑martedì 15 febbraio 2022, 9:47 Mi porto avanti, anticipo Malagò che parlerà di edizione trionfale, di tante medaglie, di sfighe e di quei gufi di Cicloweb (e almento su questo ha ragione).
Vi posto un riassunto delle edizioni olimpiche invernali alle quali ha partecipato l'Italia. Una cosa però va sottolineata: il numero delle competizioni è cresciuto esponenzialmente e dunque il peso delle medaglie va attentamente valutato.
Immagine 2022-02-15 093856.png
I calcoli relativi al 2022 vanno fatti alla fine, ma le nostre carte le abbiamo già giocate e ben difficilmente vinceremo ancora tante medaglie e, quasi sicuramente, non ritoccheremo il numero di ori. Ecco che la mia valutazione su questi Giochi si attesta sul sufficiente. Edizione che non rimarrà nella nostra storia e che sarà , per me, l'edizione dei rimpianti (Discesa e SuperG femminile, Snowboard Cross femminile e Misto, l'Inseguimento di Dorothea).
Per quanto riguarda le prospettive su Milano-Cortina, è vero che tante medaglie sono arrivate da chi tra quattro anni non ci sarà o sarà a fine corsa (Fontana, Lollobrigida, Brignone, Pellegrino, Wierer, volendo anche Goggia sarà abbastanza in là con gli anni), però è anche difficile stimare quali carte da podio cresceranno da qui al 2026. Di certo ci sono discipline in cui campioni già oltre la trentina hanno tamponato le magagne di settori in disarmo (sci di fondo) o in difficoltà (biathlon femminile, dove ci sono diversi talenti ma l'ultima stagione è stata mostruosamente negativa al di là della leader).
A titolo personale, se non succederà niente di eclatanti negli ultimi cinque giorni (e non succederà), non credo che ricorderò questi Giochi con particolare calore. Non abbiamo vinto titoli negli sport che amo di più, ci sono tante gare che mi hanno lasciato rimpianti e, a differenza di quello che è accaduto a Tokyo, non sono state compensate da imprese che ricorderò a vita tipo quelle dell'atletica o del quartetto.
-
- Messaggi: 3826
- Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
Intanto nuova acrobazia dell'altissimo: De Fabiani e Pellegrino nella seconda semifinale, quindi avranno meno tempo per riposare prima della finale, che su un tracciato così duro è il bacio della morte.
Si può obiettare che probabilmente in finale non ci andranno comunque, il che è vero.
Si può obiettare che probabilmente in finale non ci andranno comunque, il che è vero.
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
Molto prosaicamente, non riesco più a guardare le Olimpiadi molto spostate come fuso.Gigilasegaperenne ha scritto: ↑martedì 15 febbraio 2022, 13:59 A titolo personale, se non succederà niente di eclatanti negli ultimi cinque giorni (e non succederà), non credo che ricorderò questi Giochi con particolare calore. Non abbiamo vinto titoli negli sport che amo di più, ci sono tante gare che mi hanno lasciato rimpianti e, a differenza di quello che è accaduto a Tokyo, non sono state compensate da imprese che ricorderò a vita tipo quelle dell'atletica o del quartetto.
Contando che 2010 Vancouver, 2014 la RAI non aveva i diritti, 2018 Corea e 2022 Cina, posso dire che è da Torino 2006 che di sport invernali ne vedo pochini.
Ma per il 2026 qualcosetta voglio vederlo dal vivo.
Magari faccio una follia per guardarmi la libera a Bormio (che tipo bisognerà dare un rene per un biglietto) e poi qualcosetta di fondo, short track...
-
- Messaggi: 799
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 18:10
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
E' quasi impossibile prevedere quali e quante medaglie potremmo vincere da 4 anni. Potrebbe succedere di tutto.Gigilasegaperenne ha scritto: ↑martedì 15 febbraio 2022, 13:59Secondo me il bilancio è positivo se si guarda al numero di medaglie e di piazzamenti, però i due ori, che rimarranno tali, sono veramente troppo pochi in rapporto alla mole di risultati nelle parti alte della classifica.jerrydrake ha scritto: ↑martedì 15 febbraio 2022, 9:47 Mi porto avanti, anticipo Malagò che parlerà di edizione trionfale, di tante medaglie, di sfighe e di quei gufi di Cicloweb (e almento su questo ha ragione).
Vi posto un riassunto delle edizioni olimpiche invernali alle quali ha partecipato l'Italia. Una cosa però va sottolineata: il numero delle competizioni è cresciuto esponenzialmente e dunque il peso delle medaglie va attentamente valutato.
Immagine 2022-02-15 093856.png
I calcoli relativi al 2022 vanno fatti alla fine, ma le nostre carte le abbiamo già giocate e ben difficilmente vinceremo ancora tante medaglie e, quasi sicuramente, non ritoccheremo il numero di ori. Ecco che la mia valutazione su questi Giochi si attesta sul sufficiente. Edizione che non rimarrà nella nostra storia e che sarà , per me, l'edizione dei rimpianti (Discesa e SuperG femminile, Snowboard Cross femminile e Misto, l'Inseguimento di Dorothea).
Per quanto riguarda le prospettive su Milano-Cortina, è vero che tante medaglie sono arrivate da chi tra quattro anni non ci sarà o sarà a fine corsa (Fontana, Lollobrigida, Brignone, Pellegrino, Wierer, volendo anche Goggia sarà abbastanza in là con gli anni), però è anche difficile stimare quali carte da podio cresceranno da qui al 2026. Di certo ci sono discipline in cui campioni già oltre la trentina hanno tamponato le magagne di settori in disarmo (sci di fondo) o in difficoltà (biathlon femminile, dove ci sono diversi talenti ma l'ultima stagione è stata mostruosamente negativa al di là della leader).
A titolo personale, se non succederà niente di eclatanti negli ultimi cinque giorni (e non succederà), non credo che ricorderò questi Giochi con particolare calore. Non abbiamo vinto titoli negli sport che amo di più, ci sono tante gare che mi hanno lasciato rimpianti e, a differenza di quello che è accaduto a Tokyo, non sono state compensate da imprese che ricorderò a vita tipo quelle dell'atletica o del quartetto.
Discorso a parte merita invece la programmazione del CONI.
Il successo del curling è stato bellissimo. Ma purtroppo non dipende da un programma svolto dalla FISG che in questi ultimi anni ha promosso la disciplina portando migliaia di ragazzi ad affollare le centinaia di palazzetti in tutta Italia.
La stessa cosa potrebbe dirsi del ciclismo su pista dove abbiamo i campioni..ma non i velodromi.
Queste vittorie possono fare da traino per avvicinare i giovani a questi sport? La risposta temo sia no, perchè manco sapremmo dove portare i nostri figli che volessero emulare i loro idoli.
Ecco, penso che Malagò più che bearsi dei successi azzurri, dovrebbe iniziare a pensare ai problemi strutturali dello sport italiano.
-
- Messaggi: 3826
- Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
Ecco, sacrosanto, pure questo contribuisce. Per assurdo mi è pesato meno a Tokyo, quando mi alzavo alle 2 del mattino, guardavo una giornata di gare e poi me ne andavo a dormire. Sono rimasto sfasato per un po', ma nettamente meglio del regime attuale sveglia assurda-tornare a dormire-sveglia-gara-pausa-gara-etc.cassius ha scritto: ↑martedì 15 febbraio 2022, 14:03Molto prosaicamente, non riesco più a guardare le Olimpiadi molto spostate come fuso.Gigilasegaperenne ha scritto: ↑martedì 15 febbraio 2022, 13:59 A titolo personale, se non succederà niente di eclatanti negli ultimi cinque giorni (e non succederà), non credo che ricorderò questi Giochi con particolare calore. Non abbiamo vinto titoli negli sport che amo di più, ci sono tante gare che mi hanno lasciato rimpianti e, a differenza di quello che è accaduto a Tokyo, non sono state compensate da imprese che ricorderò a vita tipo quelle dell'atletica o del quartetto.
Contando che 2010 Vancouver, 2014 la RAI non aveva i diritti, 2018 Corea e 2022 Cina, posso dire che è da Torino 2006 che di sport invernali ne vedo pochini.
Ma per il 2026 qualcosetta voglio vederlo dal vivo.
Magari faccio una follia per guardarmi la libera a Bormio (che tipo bisognerà dare un rene per un biglietto) e poi qualcosetta di fondo, short track...
La libera a Bormio intrigherebbe anche me, ma intanto bisogna vedere se la fanno davvero a Bormio. Ancora qualche giorno fa leggevo di infauste ipotesi di gare maschili a Cortina (d'altra parte, dopo avere ammirato la Vertigine in tutta la meraviglia ai Mondiali, con le quattro curve da gigante messe ad mentulam canis, i salti presi a 70 all'ora e la libera da un minuto e mezzo, ci sta volerci fare anche le Olimpiadi).
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
con la giornata di oggi la Norvegia va in fuga nel medagliere, e potrebbe essere decisiva.
Non era scontato considerando le assenze per covid e alcune delusioni in gara su cui puntavano molto, ma hanno una tale profondità di eccellenze che riescono a rimediare
Non era scontato considerando le assenze per covid e alcune delusioni in gara su cui puntavano molto, ma hanno una tale profondità di eccellenze che riescono a rimediare
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
Ma perchè ne' Rai, ne' Eurosport ne' DAZN danno il curling ?
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
- jerrydrake
- Messaggi: 10095
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
Vista la stagione e il quadriennio, avremmo dovuto vincere con Goggia, Moioli, una qualunque nel SuperG, la mista dello snowboard cross, la Wierer delle scorse stagioni avrebbe vinto ben più di un bronzo. Tra l'altro medaglie più "importanti del curling" o delle sorprese di chi si migliora di manciate di secondi sui pattini. Ben vegano tutte le medaglie, ma per me è un'edizione nella quale molto è mancato agli azzurri. Non lasciamoci ingannare da un numero di medaglie buono ma determinato dall'eccessivo proliferare di gare.galibier98 ha scritto: ↑martedì 15 febbraio 2022, 12:46Per me già molto più di sufficiente. Faremo i conti alla fine comunque la cosa importante è che siamo competitivi ed abbiamo preso medaglia in tanti sport diversi. Esempio nel 92 grande edizione ma facemmo il pieno con fondo e alpino. Grande rammarico non avere avuto la Goggia al top: a mio parere visto l'andamento delle gare e la pista erano 2 ori facilicassius ha scritto: ↑martedì 15 febbraio 2022, 12:21Molto interessante questo specchietto.jerrydrake ha scritto: ↑martedì 15 febbraio 2022, 9:47 Mi porto avanti, anticipo Malagò che parlerà di edizione trionfale, di tante medaglie, di sfighe e di quei gufi di Cicloweb (e almento su questo ha ragione).
Vi posto un riassunto delle edizioni olimpiche invernali alle quali ha partecipato l'Italia. Una cosa però va sottolineata: il numero delle competizioni è cresciuto esponenzialmente e dunque il peso delle medaglie va attentamente valutato.
Immagine 2022-02-15 093856.png
I calcoli relativi al 2022 vanno fatti alla fine, ma le nostre carte le abbiamo già giocate e ben difficilmente vinceremo ancora tante medaglie e, quasi sicuramente, non ritoccheremo il numero di ori. Ecco che la mia valutazione su questi Giochi si attesta sul sufficiente. Edizione che non rimarrà nella nostra storia e che sarà , per me, l'edizione dei rimpianti (Discesa e SuperG femminile, Snowboard Cross femminile e Misto, l'Inseguimento di Dorothea).
Direi che abbiamo invertito la tendenza del dopo Torino 2006.
Continuiamo a pagare nello sci alpino, dove a fronte di atlete/i di primissimo piano raccogliamo meno di quel che si fa in CdM.
Nel fondo Pellegrino è il Nibali di qualche anno fa, la foglia di fico che copre una situazione disastrosa.
Mi chiedo quale sia la situazione per Milano-Cortina 2026 perchè ben figurare nell'edizione casalinga è fondamentale.
Non la vedo benissimo perchè molte carte da medaglia di questa edizione non ci saranno o saranno molto in là con gli anni, e mancano i rimpiazzi.
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
Il tracciato duro non aiuta certamente i vari Yamamoto, Rehrl, Seidl, Ilves e compagnia.
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
Peccato per la Goggia: è arrivata a 16 centesimi da essere la più grande sportiva italiana di sempre; un doppio oro in libera non lo ha mai preso nessuno, e un bis in queste condizioni sarebbe stato epico.
Comunque straordinaria.
Anche se, avendo vinto un terzo delle gare negli ultimi due anni, almeno un oro dalle ragazze ce lo aspettavamo.
Comunque straordinaria.
Anche se, avendo vinto un terzo delle gare negli ultimi due anni, almeno un oro dalle ragazze ce lo aspettavamo.
-
- Messaggi: 3826
- Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
Sono d'accordo ed estenderei il discorso al lavoro di federazioni e dirigenti. Nello sci alpino la vicenda delle convocazioni e l'appendice Casse-Marsaglia dovrebbe essere un motivo sufficiente per un repulisti a fine stagione. Quello che ha detto Arianna Fontana indica che nello short track non va molto meglio. Nel biathlon il progresso dei giovani che si erano messi in mostra negli anni scorsi (tra CdM e categorie giovanili) si è arenato e si sta distruggendo il più grande talento del dopo-Wierer. Il fondo è in un buco nero.kokkelkoren ha scritto: ↑martedì 15 febbraio 2022, 14:19E' quasi impossibile prevedere quali e quante medaglie potremmo vincere da 4 anni. Potrebbe succedere di tutto.Gigilasegaperenne ha scritto: ↑martedì 15 febbraio 2022, 13:59Secondo me il bilancio è positivo se si guarda al numero di medaglie e di piazzamenti, però i due ori, che rimarranno tali, sono veramente troppo pochi in rapporto alla mole di risultati nelle parti alte della classifica.jerrydrake ha scritto: ↑martedì 15 febbraio 2022, 9:47 Mi porto avanti, anticipo Malagò che parlerà di edizione trionfale, di tante medaglie, di sfighe e di quei gufi di Cicloweb (e almento su questo ha ragione).
Vi posto un riassunto delle edizioni olimpiche invernali alle quali ha partecipato l'Italia. Una cosa però va sottolineata: il numero delle competizioni è cresciuto esponenzialmente e dunque il peso delle medaglie va attentamente valutato.
Immagine 2022-02-15 093856.png
I calcoli relativi al 2022 vanno fatti alla fine, ma le nostre carte le abbiamo già giocate e ben difficilmente vinceremo ancora tante medaglie e, quasi sicuramente, non ritoccheremo il numero di ori. Ecco che la mia valutazione su questi Giochi si attesta sul sufficiente. Edizione che non rimarrà nella nostra storia e che sarà , per me, l'edizione dei rimpianti (Discesa e SuperG femminile, Snowboard Cross femminile e Misto, l'Inseguimento di Dorothea).
Per quanto riguarda le prospettive su Milano-Cortina, è vero che tante medaglie sono arrivate da chi tra quattro anni non ci sarà o sarà a fine corsa (Fontana, Lollobrigida, Brignone, Pellegrino, Wierer, volendo anche Goggia sarà abbastanza in là con gli anni), però è anche difficile stimare quali carte da podio cresceranno da qui al 2026. Di certo ci sono discipline in cui campioni già oltre la trentina hanno tamponato le magagne di settori in disarmo (sci di fondo) o in difficoltà (biathlon femminile, dove ci sono diversi talenti ma l'ultima stagione è stata mostruosamente negativa al di là della leader).
A titolo personale, se non succederà niente di eclatanti negli ultimi cinque giorni (e non succederà), non credo che ricorderò questi Giochi con particolare calore. Non abbiamo vinto titoli negli sport che amo di più, ci sono tante gare che mi hanno lasciato rimpianti e, a differenza di quello che è accaduto a Tokyo, non sono state compensate da imprese che ricorderò a vita tipo quelle dell'atletica o del quartetto.
Discorso a parte merita invece la programmazione del CONI.
Il successo del curling è stato bellissimo. Ma purtroppo non dipende da un programma svolto dalla FISG che in questi ultimi anni ha promosso la disciplina portando migliaia di ragazzi ad affollare le centinaia di palazzetti in tutta Italia.
La stessa cosa potrebbe dirsi del ciclismo su pista dove abbiamo i campioni..ma non i velodromi.
Queste vittorie possono fare da traino per avvicinare i giovani a questi sport? La risposta temo sia no, perchè manco sapremmo dove portare i nostri figli che volessero emulare i loro idoli.
Ecco, penso che Malagò più che bearsi dei successi azzurri, dovrebbe iniziare a pensare ai problemi strutturali dello sport italiano.
In più c'è una costante mancanza di chiarezza e comunicazione con l'esterno (ma temo non solo con l'esterno, visto quello che è successo nello sci alpino, per esempio).
Anche nell'organizzazione dei Giochi finora mi sembra si vada ancora nella direzione dell'approssimazione. Già il fatto che si debba ancora discutere su dove fare le gare di sci alpino maschile è eloquente, ancora peggio il fatto che il budello di Cortina non sia stato neanche appaltato (se non mi sono perso qualcosa).
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
Sì, il Paese che comprende tutto l'arco alpino, se alla fine dei Giochi non vince neppure una gara di sci alpino, ha fallito l'Olimpiade.
Le altre vittorie o non vittorie contano, certo, ma una vittoria nello sci alpino non deve mancare.
Le altre vittorie o non vittorie contano, certo, ma una vittoria nello sci alpino non deve mancare.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
ci pensa quello degli appennini

i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Re: Giochi Olimpici invernali 2022 - Pechino
Assolutamente vero.jerrydrake ha scritto: ↑martedì 15 febbraio 2022, 14:42 Vista la stagione e il quadriennio, avremmo dovuto vincere con Goggia, Moioli, una qualunque nel SuperG, la mista dello snowboard cross, la Wierer delle scorse stagioni avrebbe vinto ben più di un bronzo. Tra l'altro medaglie più "importanti del curling" o delle sorprese di chi si migliora di manciate di secondi sui pattini. Ben vegano tutte le medaglie, ma per me è un'edizione nella quale molto è mancato agli azzurri. Non lasciamoci ingannare da un numero di medaglie buono ma determinato dall'eccessivo proliferare di gare.
Diciamo anche che abbiamo un debito con la sorte grosso così da Tokyo 2021.