Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
miroci
Messaggi: 437
Iscritto il: mercoledì 14 luglio 2021, 14:29

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da miroci »

Il problema che non c'è più il mal tempo dei marzi di una volta. Chiappucci attaccò sul turchino sotto pioggia battente. Cristophe vinse nella tormenta di neve dopo essersi fermato in un osteria per scaldarsi almeno un ora. Arrivò con 45 minuti di anticipo sul secondo. Neanche al nord piove più. Roubaix fangose se ne vedono poche. Liegi con la neve come nell 80 sono inimmaginabili or ora. L' unica corsa dove imperversa il mal tempo è il Giro. Quindi invertiamo il Giro con le classiche del nord facendo il giro in aprile e le classiche in maggio. In questo modo sarà fattibile l'accoppiata Giro e tour.
Per rendere più imprevedibile la Sanremo spariamo la.neve sul turchino e usiamo gli idranti sui capi...penso basti.


kokkelkoren
Messaggi: 662
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 18:10

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da kokkelkoren »

miroci ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 18:10 Per rendere più imprevedibile la Sanremo spariamo la.neve sul turchino e usiamo gli idranti sui capi...penso basti.
No, perchè li farebbero salire in macchina


nibali-san baronto
Messaggi: 2424
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2016, 20:43

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da nibali-san baronto »

cycling_chrnicles ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 17:23
nibali-san baronto ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 16:39
cycling_chrnicles ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 16:06

In realtà capitava che la gara arrivasse in volata anche ai tempi di Coppi&Bartali. Lo stesso Bartali l'ha vinta in volata.

Il problema è che all'epoca poteva concludersi in volata, così come poteva vincere Coppi con 18' sul secondo.

Oggi lo svolgimento è sempre lo stesso.
Facevo riferimento proprio alla fattispecie di Coppi con 18 minuti o delle Sanremo che si decidevano sui capi. Oggi Coppi con 18 minuti sul secondo non vincerebbe in ogni caso e indurirla a casaccio non cambierebbe le cose (basta vedere com'è ridotta la Liegi). Se invece mi citi le vittorie in volata di Bartali (nel '50 in un gruppo di oltre 53 corridori e nel '47 su un gruppo di 34) mi stai dicendo che la corsa non era poi tanto diversa da adesso e quindi in fondo andrebbe lasciata così com'è. Perché nel 2018 è arrivato Nibali da solo (con appena 18 inseguitori) e gli altri anni si son visti gruppi comunque più piccoli delle volate di Bartali (la più corposa è stata quella del 2013 con 31 uomini, per onestà intellettuale complessivamente una sessantina a meno di un minuto di ritardo).
Il punto non è arrivare con 18' sul secondo.

Ma poter vincere anche attaccando da "lontano". Cosa che ancora negli anni '80 e '90 succedeva.

Oggi è sostanzialmente impossibile e il problema sta là.

Vuoi variare sullo spartito? Non puoi.
Non è che Torriani quando ha inserito Poggio e Cipressa volesse variare sullo spartito. Prima c'è sempre stato solo il Turchino ed è stato decisivo in sparuti casi (tantissimi rispetto ad oggi, comunque pochissimi). Se ci aveva rinunciato Torriani, figuriamoci se adesso con tutte le difficoltà logistico-burocratiche del caso sia facile trovare la soluzione.


luketaro
Messaggi: 1205
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da luketaro »

miroci ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 18:10 Il problema che non c'è più il mal tempo dei marzi di una volta. Chiappucci attaccò sul turchino sotto pioggia battente. Cristophe vinse nella tormenta di neve dopo essersi fermato in un osteria per scaldarsi almeno un ora. Arrivò con 45 minuti di anticipo sul secondo. Neanche al nord piove più. Roubaix fangose se ne vedono poche. Liegi con la neve come nell 80 sono inimmaginabili or ora. L' unica corsa dove imperversa il mal tempo è il Giro. Quindi invertiamo il Giro con le classiche del nord facendo il giro in aprile e le classiche in maggio. In questo modo sarà fattibile l'accoppiata Giro e tour.
Per rendere più imprevedibile la Sanremo spariamo la.neve sul turchino e usiamo gli idranti sui capi...penso basti.
Occhio che agli italiani piacciono solo le nevi dure e ghiacciate. Invece con nevi morbide, farinose e primaverili si fa soltanto il gioco dei norvegesi...


cycling_chrnicles
Messaggi: 1231
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

nibali-san baronto ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 18:29
cycling_chrnicles ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 17:23
nibali-san baronto ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 16:39
Facevo riferimento proprio alla fattispecie di Coppi con 18 minuti o delle Sanremo che si decidevano sui capi. Oggi Coppi con 18 minuti sul secondo non vincerebbe in ogni caso e indurirla a casaccio non cambierebbe le cose (basta vedere com'è ridotta la Liegi). Se invece mi citi le vittorie in volata di Bartali (nel '50 in un gruppo di oltre 53 corridori e nel '47 su un gruppo di 34) mi stai dicendo che la corsa non era poi tanto diversa da adesso e quindi in fondo andrebbe lasciata così com'è. Perché nel 2018 è arrivato Nibali da solo (con appena 18 inseguitori) e gli altri anni si son visti gruppi comunque più piccoli delle volate di Bartali (la più corposa è stata quella del 2013 con 31 uomini, per onestà intellettuale complessivamente una sessantina a meno di un minuto di ritardo).
Il punto non è arrivare con 18' sul secondo.

Ma poter vincere anche attaccando da "lontano". Cosa che ancora negli anni '80 e '90 succedeva.

Oggi è sostanzialmente impossibile e il problema sta là.

Vuoi variare sullo spartito? Non puoi.
Non è che Torriani quando ha inserito Poggio e Cipressa volesse variare sullo spartito. Prima c'è sempre stato solo il Turchino ed è stato decisivo in sparuti casi (tantissimi rispetto ad oggi, comunque pochissimi). Se ci aveva rinunciato Torriani, figuriamoci se adesso con tutte le difficoltà logistico-burocratiche del caso sia facile trovare la soluzione.
No no, le ha inserite perché una mattina si è svegliato e non sapeva cosa fare.

Ma, poi, Torriani a cosa avrebbe rinunciato? :dubbio:


nibali-san baronto
Messaggi: 2424
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2016, 20:43

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da nibali-san baronto »

cycling_chrnicles ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 19:03 No no, le ha inserite perché una mattina si è svegliato e non sapeva cosa fare.

Ma, poi, Torriani a cosa avrebbe rinunciato? :dubbio:
Io non capisco perché sia così difficile provare a instaurare una discussione senza prendere di bischero ogni 5 minuti. Analisi logica del testo:
PRIMA OSSERVAZIONE: Torriani ha inserito il Poggio e la Cipressa che sono vicine al traguardo
SECONDA OSSERVAZIONE: Torriani ha inserito il Poggio e la Cipressa per evitare di arrivare sempre in volata
CONCLUSIONE: Torriani non ha voluto cambiare lo spartito ma solo ridare interesse al finale, al finale soltanto, perché i capi da soli non bastavano.

COROLLARIO: Nemmeno Torriani ha provato ad inserire salite lontane dal traguardo per cambiare lo spartito.

OSSERVAZIONE DELL'AUTORE: Torriani ha rinunciato nel senso che non ha mai avuto l'intenzione di inserire né le Manie né altre salite lontane dall'arrivo. Quindi non si capisce perché si dica che Torriani era rivoluzionario a mettere Poggio e Cipressa per farci notare che bisognerebbe indurire di più la corsa. Come ho già scritto e qualcuno mi ha già dato ragione (e viceversa) non ha senso trasformare la Sanremo in una Liegi o in un Lombardia, ma al massimo spettacolarizzarla lontano dal traguardo, cosa non semplice. E in questo senso si colloca la mezza-battuta sul fatto che nemmeno Torriani ci ha mai provato. Amen.


cycling_chrnicles
Messaggi: 1231
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

nibali-san baronto ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 19:40
cycling_chrnicles ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 19:03 No no, le ha inserite perché una mattina si è svegliato e non sapeva cosa fare.

Ma, poi, Torriani a cosa avrebbe rinunciato? :dubbio:
Io non capisco perché sia così difficile provare a instaurare una discussione senza prendere di bischero ogni 5 minuti. Analisi logica del testo:
PRIMA OSSERVAZIONE: Torriani ha inserito il Poggio e la Cipressa che sono vicine al traguardo
SECONDA OSSERVAZIONE: Torriani ha inserito il Poggio e la Cipressa per evitare di arrivare sempre in volata
CONCLUSIONE: Torriani non ha voluto cambiare lo spartito ma solo ridare interesse al finale, al finale soltanto, perché i capi da soli non bastavano.

COROLLARIO: Nemmeno Torriani ha provato ad inserire salite lontane dal traguardo per cambiare lo spartito.

OSSERVAZIONE DELL'AUTORE: Torriani ha rinunciato nel senso che non ha mai avuto l'intenzione di inserire né le Manie né altre salite lontane dall'arrivo. Quindi non si capisce perché si dica che Torriani era rivoluzionario a mettere Poggio e Cipressa per farci notare che bisognerebbe indurire di più la corsa. Come ho già scritto e qualcuno mi ha già dato ragione (e viceversa) non ha senso trasformare la Sanremo in una Liegi o in un Lombardia, ma al massimo spettacolarizzarla lontano dal traguardo, cosa non semplice. E in questo senso si colloca la mezza-battuta sul fatto che nemmeno Torriani ci ha mai provato. Amen.
Non è un discorso che ha senso, innanzitutto, per un banalissimo motivo: la Cipressa è stata inserita dopo il Poggio ed è più lontana dal traguardo.

Posto che, finché Torriani era in carica, c'erano ancora le Sanremo di Gomez e Mächler. Per cui, chiaramente, non si sentiva, in modo così forte, l'esigenza attuale di toccare qualcosa prima di Poggio e Cipressa.

Dopodiché, di base, si cita Torriani perché....modificava il tracciato!

Questo poiché, il discorso di fondo dell'altra parte, è che non si deve modificare nulla perché, sennò, si snatura la corsa. Tesi che, chiaramente, crolla nel momento in cui, quello per che quarant'anni è stato il numero uno del ciclismo italiano, il percorso lo modificava eccome.

L'ultimo paragrafo, infine, è la dimostrazione che pagine e pagine di discorsi non sono serviti a nulla. Visto che abbiamo ribadito cento volte che nessuno vuole trasformarla nella Liegi o nel Lombardia (anzi, si citavano Kuurne e Gand). Per cui, a una certa, se il mio interlocutore non capisce cosa scrivo, nè conosce minimamente la storia della gara in questione, prendo di bischero.


nibali-san baronto
Messaggi: 2424
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2016, 20:43

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da nibali-san baronto »

cycling_chrnicles ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 19:55
nibali-san baronto ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 19:40
cycling_chrnicles ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 19:03 No no, le ha inserite perché una mattina si è svegliato e non sapeva cosa fare.

Ma, poi, Torriani a cosa avrebbe rinunciato? :dubbio:
Io non capisco perché sia così difficile provare a instaurare una discussione senza prendere di bischero ogni 5 minuti. Analisi logica del testo:
PRIMA OSSERVAZIONE: Torriani ha inserito il Poggio e la Cipressa che sono vicine al traguardo
SECONDA OSSERVAZIONE: Torriani ha inserito il Poggio e la Cipressa per evitare di arrivare sempre in volata
CONCLUSIONE: Torriani non ha voluto cambiare lo spartito ma solo ridare interesse al finale, al finale soltanto, perché i capi da soli non bastavano.

COROLLARIO: Nemmeno Torriani ha provato ad inserire salite lontane dal traguardo per cambiare lo spartito.

OSSERVAZIONE DELL'AUTORE: Torriani ha rinunciato nel senso che non ha mai avuto l'intenzione di inserire né le Manie né altre salite lontane dall'arrivo. Quindi non si capisce perché si dica che Torriani era rivoluzionario a mettere Poggio e Cipressa per farci notare che bisognerebbe indurire di più la corsa. Come ho già scritto e qualcuno mi ha già dato ragione (e viceversa) non ha senso trasformare la Sanremo in una Liegi o in un Lombardia, ma al massimo spettacolarizzarla lontano dal traguardo, cosa non semplice. E in questo senso si colloca la mezza-battuta sul fatto che nemmeno Torriani ci ha mai provato. Amen.
1) Non è un discorso che ha senso, innanzitutto, per un banalissimo motivo: la Cipressa è stata inserita dopo il Poggio ed è più lontana dal traguardo.

2) Posto che, finché Torriani era in carica, c'erano ancora le Sanremo di Gomez e Mächler. Per cui, chiaramente, non si sentiva, in modo così forte, l'esigenza attuale di toccare qualcosa prima di Poggio e Cipressa.

3) Dopodiché, di base, si cita Torriani perché....modificava il tracciato!

4) Questo poiché, il discorso di fondo dell'altra parte, è che non si deve modificare nulla perché, sennò, si snatura la corsa. Tesi che, chiaramente, crolla nel momento in cui, quello per che quarant'anni è stato il numero uno del ciclismo italiano, il percorso lo modificava eccome.

5) L'ultimo paragrafo, infine, è la dimostrazione che pagine e pagine di discorsi non sono serviti a nulla. Visto che abbiamo ribadito cento volte che nessuno vuole trasformarla nella Liegi o nel Lombardia (anzi, si citavano Kuurne e Gand). Per cui, a una certa, se il mio interlocutore non capisce cosa scrivo, nè conosce minimamente la storia della gara in questione, prendo di bischero.
1) Grazie al bip: non è che posso mettere due salite nello stesso posto. E' ovvio che se una non basta ce ne metto un'altra prima. Ma che ragionamento sarebbe?
2) Su questo possiamo anche essere d'accordo, ma si trattava di casi comunque rari.
3) Rigrazie al bip: bisogna anche vedere come li modificava.
4) Appunto. Torriani ha modificato il percorso nel finale per scongiurare le volate di gruppo. Non ha aggiunto la Bocchetta per vedere attacchi a 100 km dall'arrivo ogni anno. Quindi la induriva per mantenerne le caratteristiche, non l'ha snaturata. Oppure ti rimangi l'osservazione sulle volate di Bartali?
5) Ma se sono io che qualche post più su vi ho dato ragione su questo punto proponendo idealmente di mettere Faiallo e Beigua? A volte non capisco se leggete o vi limitate a screditare le opinioni altrui. Nemmeno a darvi ragione si riesce a tirare su un dibattito costruttivo.


Winter
Messaggi: 26739
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Winter »

Bomby ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 17:46
Winter ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 13:22
Bomby ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 22:37
Ma a me interesserebbe anche vedere qualche proposta vostra. Cosa proponete?
Manie e Colla Micheri
Sì, però io intendevo altimetrie, planimetrie, non elenchi di salite... Sennò è facile!
Scusa non so mettere le altimetrie ;) ;)
Per la lunghezza credo si debba sostituire il turchino con il bric berton


cycling_chrnicles
Messaggi: 1231
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

nibali-san baronto ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 20:06
cycling_chrnicles ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 19:55
nibali-san baronto ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 19:40
Io non capisco perché sia così difficile provare a instaurare una discussione senza prendere di bischero ogni 5 minuti. Analisi logica del testo:
PRIMA OSSERVAZIONE: Torriani ha inserito il Poggio e la Cipressa che sono vicine al traguardo
SECONDA OSSERVAZIONE: Torriani ha inserito il Poggio e la Cipressa per evitare di arrivare sempre in volata
CONCLUSIONE: Torriani non ha voluto cambiare lo spartito ma solo ridare interesse al finale, al finale soltanto, perché i capi da soli non bastavano.

COROLLARIO: Nemmeno Torriani ha provato ad inserire salite lontane dal traguardo per cambiare lo spartito.

OSSERVAZIONE DELL'AUTORE: Torriani ha rinunciato nel senso che non ha mai avuto l'intenzione di inserire né le Manie né altre salite lontane dall'arrivo. Quindi non si capisce perché si dica che Torriani era rivoluzionario a mettere Poggio e Cipressa per farci notare che bisognerebbe indurire di più la corsa. Come ho già scritto e qualcuno mi ha già dato ragione (e viceversa) non ha senso trasformare la Sanremo in una Liegi o in un Lombardia, ma al massimo spettacolarizzarla lontano dal traguardo, cosa non semplice. E in questo senso si colloca la mezza-battuta sul fatto che nemmeno Torriani ci ha mai provato. Amen.
1) Non è un discorso che ha senso, innanzitutto, per un banalissimo motivo: la Cipressa è stata inserita dopo il Poggio ed è più lontana dal traguardo.

2) Posto che, finché Torriani era in carica, c'erano ancora le Sanremo di Gomez e Mächler. Per cui, chiaramente, non si sentiva, in modo così forte, l'esigenza attuale di toccare qualcosa prima di Poggio e Cipressa.

3) Dopodiché, di base, si cita Torriani perché....modificava il tracciato!

4) Questo poiché, il discorso di fondo dell'altra parte, è che non si deve modificare nulla perché, sennò, si snatura la corsa. Tesi che, chiaramente, crolla nel momento in cui, quello per che quarant'anni è stato il numero uno del ciclismo italiano, il percorso lo modificava eccome.

5) L'ultimo paragrafo, infine, è la dimostrazione che pagine e pagine di discorsi non sono serviti a nulla. Visto che abbiamo ribadito cento volte che nessuno vuole trasformarla nella Liegi o nel Lombardia (anzi, si citavano Kuurne e Gand). Per cui, a una certa, se il mio interlocutore non capisce cosa scrivo, nè conosce minimamente la storia della gara in questione, prendo di bischero.
1) Grazie al bip: non è che posso mettere due salite nello stesso posto. E' ovvio che se una non basta ce ne metto un'altra prima. Ma che ragionamento sarebbe?
2) Su questo possiamo anche essere d'accordo, ma si trattava di casi comunque rari.
3) Rigrazie al bip: bisogna anche vedere come li modificava.
4) Appunto. Torriani ha modificato il percorso nel finale per scongiurare le volate di gruppo. Non ha aggiunto la Bocchetta per vedere attacchi a 100 km dall'arrivo ogni anno. Quindi la induriva per mantenerne le caratteristiche, non l'ha snaturata vedendo a lungo termine. Oppure ti rimangi l'osservazione sulle volate di Bartali?
5) Ma se sono io che qualche post più su vi ho dato ragione su questo punto proponendo idealmente di mettere Faiallo e Beigua? A volte non capisco se leggete o vi limitate a screditare le opinioni altrui. Nemmeno a darvi ragione si riesce a tirare su un dibattito costruttivo.
Mamma mia.

Se ha messo la Cipresa è per evitare il solito copione Poggio+Volata. Negli anni '70, dopodiché, la gente si muoveva ancora sui Capi. Ora i Capi non bastano perché i mezzi sono cento volte migliori, per cui occorre trovare qualcosa di diverso là.

Torriani la induriva mantenendone intante le caratteristiche peculiari.....ed è quello, ripetiamolo per l'ennesima volta, che auspichiamo noi.

Onestamente della ragione me ne faccio pochino. Ripetiamo, nuovamente perché non è stato capito va, il discorso sulle volate di Bartali.

Ai tempi di Coppi & Bartali la gara poteva concludersi in volata o con attacco da lontano. Cosa successa fino a metà anni '90. Quella è la natura della Sanremo. Cioè una corsa aperta a più soluzioni. Oggi è aperta a più soluzioni? No.


Winter
Messaggi: 26739
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Winter »

nibali-san baronto ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 14:21 . Qui abbiamo a che fare con dei comuni che nel 2020 la Sanremo non la volevano proprio, figuriamoci se è facile trovare sponda per ospitare un transito in salita da qualche parte. Temo sia tutto dannatamente complicato.
Ma era l otto agosto :hammer: :muro: :muro: :muro:
Ti aspettavi che facessero festa nel bloccare tutta una riviera in uno dei weekend più importanti dell anno
Fai passare il giro d italia il sabato del 8 dicembre il giro in valle d Aosta..o in Trentino :diavoletto: :diavoletto:
L Aurelia non è solo l unica strada in vari punti
Ma è anche usato come posteggio..


nibali-san baronto
Messaggi: 2424
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2016, 20:43

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da nibali-san baronto »

cycling_chrnicles ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 20:18 Mamma mia.

Se ha messo la Cipresa è per evitare il solito copione Poggio+Volata. Negli anni '70, dopodiché, la gente si muoveva ancora sui Capi. Ora i Capi non bastano perché i mezzi sono cento volte migliori, per cui occorre trovare qualcosa di diverso là.

Torriani la induriva mantenendone intante le caratteristiche peculiari.....ed è quello, ripetiamolo per l'ennesima volta, che auspichiamo noi.

Onestamente della ragione me ne faccio pochino. Ripetiamo, nuovamente perché non è stato capito va, il discorso sulle volate di Bartali.

Ai tempi di Coppi & Bartali la gara poteva concludersi in volata o con attacco da lontano. Cosa successa fino a metà anni '90. Quella è la natura della Sanremo. Cioè una corsa aperta a più soluzioni. Oggi è aperta a più soluzioni? No.
Io ho capito perfettamente cosa stai dicendo e ti dico che hai ragione. L'unico motivo di discussione è che, siccome hai voluto snocciolare la tua conoscenza di Coppi e Bartali per contraddire il sottoscritto (nonostante stesse dando ragione a te e a chi la pensa come te), io ti ho risposto per spiegarti in che senso stavo ragionando. Dopodiché stai facendo tutto da solo. Te lo ripeto un'altra volta: io una proposta l'ho fatta più su, che rispecchia la tua volontà di cambiare senza snaturare. Ancora non ho ricevuto commenti in merito se non farmi notare che anche Bartali ha vinto in volata (non si capisce per quale motivo tu me l'abbia detto...). Allora limitiamoci al merito, altrimenti mi tolgo dalle scatole. Te dimmi se ti piace il percorso che ho in mente e fine. Non c'è bisogno di dimostrarsi cerebralmente superiori ogni tre righe.


Winter
Messaggi: 26739
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Winter »

Walter_White ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 15:37 Ma il punto non è di tagliare fuori i velocisti o meno (anche se sarebbe meglio).
Il punto è dare alla corsa stessa la possibilità di NON essere una processione per i primi 285 km.
1996 arrivo in solitaria
1995 volata a due
1994 arrivo in solitaria
1993 arrivo in solitaria
1992 volata a due
1991 arrivo in solitaria
1990 arrivo in solitaria
1989 arrivo in solitaria
1988 volata a due
1987 arrivo in solitaria
1986 volata a tre
1985 arrivo in solitaria
1984 arrivo in solitaria
1983 arrivo in solitaria
1982 arrivo in solitaria
1981 arrivo in solitaria
16 edizioni di fila..nessuna volata
Ma 15 volte su 16 massimo due corridori


nibali-san baronto
Messaggi: 2424
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2016, 20:43

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da nibali-san baronto »

Winter ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 20:24
nibali-san baronto ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 14:21 . Qui abbiamo a che fare con dei comuni che nel 2020 la Sanremo non la volevano proprio, figuriamoci se è facile trovare sponda per ospitare un transito in salita da qualche parte. Temo sia tutto dannatamente complicato.
Ma era l otto agosto :hammer: :muro: :muro: :muro:
Ti aspettavi che facessero festa nel bloccare tutta una riviera in uno dei weekend più importanti dell anno
Fai passare il giro d italia il sabato del 8 dicembre il giro in valle d Aosta..o in Trentino :diavoletto: :diavoletto:
L Aurelia non è solo l unica strada in vari punti
Ma è anche usato come posteggio..
Eccone un altro che cambia ragionamento pur di farmi passare da incompetente. E' ovvio che il motivo era che si trattava dell'8 agosto. Ma scommettiamo che se la Sanremo si svolgesse con le stesse difficoltà logistiche in Francia il percorso sarebbe rimasto identico? La mia era un'osservazione in senso lato sull'interesse che le autorità locali in Liguria hanno nei confronti del ciclismo nell'ultimo periodo. E' richiesta la capacità di discernimento tra due ragionamenti paralleli che credo per voi non sia un problema.


Winter
Messaggi: 26739
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Winter »

nibali-san baronto ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 20:35
Winter ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 20:24
nibali-san baronto ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 14:21 . Qui abbiamo a che fare con dei comuni che nel 2020 la Sanremo non la volevano proprio, figuriamoci se è facile trovare sponda per ospitare un transito in salita da qualche parte. Temo sia tutto dannatamente complicato.
Ma era l otto agosto :hammer: :muro: :muro: :muro:
Ti aspettavi che facessero festa nel bloccare tutta una riviera in uno dei weekend più importanti dell anno
Fai passare il giro d italia il sabato del 8 dicembre il giro in valle d Aosta..o in Trentino :diavoletto: :diavoletto:
L Aurelia non è solo l unica strada in vari punti
Ma è anche usato come posteggio..
Eccone un altro che cambia ragionamento pur di farmi passare da incompetente. E' ovvio che il motivo era che si trattava dell'8 agosto. Ma scommettiamo che se la Sanremo si svolgesse con le stesse difficoltà logistiche in Francia il percorso sarebbe rimasto identico? La mia era un'osservazione in senso lato sull'interesse che le autorità locali in Liguria hanno nei confronti del ciclismo nell'ultimo periodo. E' richiesta la capacità di discernimento tra due ragionamenti paralleli che credo per voi non sia un problema.
Ma non credo proprio
Guarda quante gare ciclistiche si svolgono in costa azzurra ad agosto
Zero
Come mai invece ci sono il tour du limousin , poitou , la mi aout bretonne ecc
Ma nemmeno nei dilettanti ci sono
Forse il tuo ragionamento parallelo..si è un po perso :diavoletto:


cycling_chrnicles
Messaggi: 1231
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

nibali-san baronto ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 20:32
cycling_chrnicles ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 20:18 Mamma mia.

Se ha messo la Cipresa è per evitare il solito copione Poggio+Volata. Negli anni '70, dopodiché, la gente si muoveva ancora sui Capi. Ora i Capi non bastano perché i mezzi sono cento volte migliori, per cui occorre trovare qualcosa di diverso là.

Torriani la induriva mantenendone intante le caratteristiche peculiari.....ed è quello, ripetiamolo per l'ennesima volta, che auspichiamo noi.

Onestamente della ragione me ne faccio pochino. Ripetiamo, nuovamente perché non è stato capito va, il discorso sulle volate di Bartali.

Ai tempi di Coppi & Bartali la gara poteva concludersi in volata o con attacco da lontano. Cosa successa fino a metà anni '90. Quella è la natura della Sanremo. Cioè una corsa aperta a più soluzioni. Oggi è aperta a più soluzioni? No.
Io ho capito perfettamente cosa stai dicendo e ti dico che hai ragione. L'unico motivo di discussione è che, siccome hai voluto snocciolare la tua conoscenza di Coppi e Bartali per contraddire il sottoscritto (nonostante stesse dando ragione a te e a chi la pensa come te), io ti ho risposto per spiegarti in che senso stavo ragionando. Dopodiché stai facendo tutto da solo. Te lo ripeto un'altra volta: io una proposta l'ho fatta più su, che rispecchia la tua volontà di cambiare senza snaturare. Ancora non ho ricevuto commenti in merito se non farmi notare che anche Bartali ha vinto in volata (non si capisce per quale motivo tu me l'abbia detto...). Allora limitiamoci al merito, altrimenti mi tolgo dalle scatole. Te dimmi se ti piace il percorso che ho in mente e fine. Non c'è bisogno di dimostrarsi cerebralmente superiori ogni tre righe.
Ma chi ti voleva contraddire con l'osservazione su Bartali?

Stavo solamente sottolineando come esistesse all'epoca, nonostante un ciclismo che strizzava decisamente (ma manco troppo in realtà) l'occhio agli attacchi da lontano, il fattore "varietà", mentre oggi non esiste più.

Vai tra che nessuno vuol farti passare per incompetente. Al massimo puoi passarci da solo, ma io non ne sento l'urgenza. E come me anche Winter mi sa.


nibali-san baronto
Messaggi: 2424
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2016, 20:43

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da nibali-san baronto »

cycling_chrnicles ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 20:47
nibali-san baronto ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 20:32
cycling_chrnicles ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 20:18 Mamma mia.

Se ha messo la Cipresa è per evitare il solito copione Poggio+Volata. Negli anni '70, dopodiché, la gente si muoveva ancora sui Capi. Ora i Capi non bastano perché i mezzi sono cento volte migliori, per cui occorre trovare qualcosa di diverso là.

Torriani la induriva mantenendone intante le caratteristiche peculiari.....ed è quello, ripetiamolo per l'ennesima volta, che auspichiamo noi.

Onestamente della ragione me ne faccio pochino. Ripetiamo, nuovamente perché non è stato capito va, il discorso sulle volate di Bartali.

Ai tempi di Coppi & Bartali la gara poteva concludersi in volata o con attacco da lontano. Cosa successa fino a metà anni '90. Quella è la natura della Sanremo. Cioè una corsa aperta a più soluzioni. Oggi è aperta a più soluzioni? No.
Io ho capito perfettamente cosa stai dicendo e ti dico che hai ragione. L'unico motivo di discussione è che, siccome hai voluto snocciolare la tua conoscenza di Coppi e Bartali per contraddire il sottoscritto (nonostante stesse dando ragione a te e a chi la pensa come te), io ti ho risposto per spiegarti in che senso stavo ragionando. Dopodiché stai facendo tutto da solo. Te lo ripeto un'altra volta: io una proposta l'ho fatta più su, che rispecchia la tua volontà di cambiare senza snaturare. Ancora non ho ricevuto commenti in merito se non farmi notare che anche Bartali ha vinto in volata (non si capisce per quale motivo tu me l'abbia detto...). Allora limitiamoci al merito, altrimenti mi tolgo dalle scatole. Te dimmi se ti piace il percorso che ho in mente e fine. Non c'è bisogno di dimostrarsi cerebralmente superiori ogni tre righe.
Ma chi ti voleva contraddire con l'osservazione su Bartali?

Stavo solamente sottolineando come esistesse all'epoca, nonostante un ciclismo che strizzava decisamente (ma manco troppo in realtà) l'occhio agli attacchi da lontano, il fattore "varietà", mentre oggi non esiste più.

Vai tra che nessuno vuol farti passare per incompetente. Al massimo puoi passarci da solo, ma io non ne sento l'urgenza. E come me anche Winter mi sa.
E intanto il tuo parere sulla mia proposta di percorso si è ancora perso per strada. Peccato. Ci avevo provato.


Bomby
Messaggi: 3522
Iscritto il: martedì 17 giugno 2014, 20:23

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Bomby »

Winter ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 20:16
Bomby ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 17:46
Winter ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 13:22
Manie e Colla Micheri
Sì, però io intendevo altimetrie, planimetrie, non elenchi di salite... Sennò è facile!
Scusa non so mettere le altimetrie ;) ;)
Per la lunghezza credo si debba sostituire il turchino con il bric berton
Basta fare una prova su la flamme rouge e postare il link. Anche ridewithgps, è facilissimo da usare.
Ti renderai conto che miracoli non si fanno.


Winter
Messaggi: 26739
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Winter »

Bomby ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 20:50
Winter ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 20:16
Bomby ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 17:46
Sì, però io intendevo altimetrie, planimetrie, non elenchi di salite... Sennò è facile!
Scusa non so mettere le altimetrie ;) ;)
Per la lunghezza credo si debba sostituire il turchino con il bric berton
Basta fare una prova su la flamme rouge e postare il link. Anche ridewithgps, è facilissimo da usare.
Ti renderai conto che miracoli non si fanno.
Ho provato anni fa
Non capendoci molto
Sti programmi ci fossero stati vent anni fa..quando avevo molto più tempo


herbie
Messaggi: 8554
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da herbie »

Io sono sempre per la Pompeiana, si trova in una posizione ideale tra Cipressa e Poggio, non è così dura da riservare la corsa ai soli corridoi da salita, ma sufficiente per riservarla a corridori veloci e di gran classe, capaci di "tenere" in salita, insomma quelli degni di fregiarsi di una classica monumento.
Attualmente ci sarebbe da riasfaltare la parte alta perchè è effettivamente su asfalto molto ruvido.
Indurire da lontano non porterebbe grandi effetti secondo me perchè le squadre lascerebbero andare e rimarrebbero compatte per riportare sotto i velocist come accadeva con le Manie, che salivano molto regolarmente, visto che erano a 90 km. dall'arrivo.
Serve qualcosa in più nel finale, punto.


JineteRojo
Messaggi: 1100
Iscritto il: venerdì 16 ottobre 2020, 13:34

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da JineteRojo »

Anche se su questo topic ci sono spesso toni troppo sferzanti, oggi dialogo stimola nuove idee. Leggendovi in questi giorni mi son interrogato anch'io più a fondo e sono arrivato a questa mia personale e opinabilissima riflessione :diavoletto:

Io credo che nessuno qua dentro vorrebbe snaturare la corsa e che quasi tutti vorrebbero fosse più interessante prima degli ultimi chilometri. Io rientro in entrambe queste categorie.
Però il motivo per cui mettere dei cambiamenti che creino nuove variabili senza snaturarne la natura sono principalmente due.
Innanzitutto rimane una monumento, quindi è presente l'elite mondiale e tutte le squadre forti portano dei campioni che li devono supportare appieno. Quindi tutte le top squadre si giocheranno le loro carte senza lasciare che vinca un Carneade.
Posto che la corsa se non viene snaturata troppo non può essere vinta da uno sconosciuto, andiamo ad analizzare i vari possibili protagonisti.
Ci fosse anche uno zoncolan in mezzo, chi mai attaccherebbe con tutte le migliori squadre coi loro migliori uomini che poi lavoreranno in pianura per riprenderti?
Ci fossero altre salite prima del poggio, chi sfiderebbe da solo tutto il gruppo ormai lanciato ai mille all'ora?
Un qualsiasi velocista, scattista, scalatore, discesista o passista aumenterebbe anche solo dell'1% la sua possibilità di vittoria attaccando prima?
Questo varrebbe solo per corridori molto meno forti e di squadre inferiori. E il gruppo trainato dalle big avrebbe qualsiasi tipo di difficoltà a riprenderli subito?

Il motivo per cui VdP l'anno scorso non ha attaccato prima, non era che c'era poca salita prima del poggio o pochi muri. Semplicemente ottimizzava di gran lunga le sue possibilità arrivando sotto al Poggio col gruppo.

Secondo me bisogna ricordarsi della startlist di una monumento che porta tutto il meglio che ha da offrire come squadre.

Detto questo vi saluto, sicuro le 5 medie di stasera (fine sessione) avranno sortito degli effetti e ci saranno strafalcioni grammaticali e logici, vogliate perdonarmi. Buonanotte a tutti! :cincin:


Primo86
Messaggi: 2031
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2018, 1:05

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Primo86 »

JineteRojo ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 2:46

Il motivo per cui VdP l'anno scorso non ha attaccato prima, non era che c'era poca salita prima del poggio o pochi muri. Semplicemente ottimizzava di gran lunga le sue possibilità arrivando sotto al Poggio col gruppo.

Sicuro le 5 medie di stasera (fine sessione) avranno sortito degli effetti
Lo hai detto tu eh.
Comunque viva! :cincin:


Avatar utente
lemond
Messaggi: 21742
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da lemond »

rododendro ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 14:46
Ed il fatto che, alla partenza, abbia una platea di favoriti che nessun altra corsa in genere ha, è un danno ??


Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 21742
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da lemond »

Tour de Berghem ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 14:52 Curioso che spesso le stesse persone cui la Sanremo va stravolta perchè noiosa (anche se ci sono sempre tutti i migliori o quasi)
sono anche le persone che quando scrivi che il Tour è una noia pazzesca rispondono "eh ma ci sono tutti i migliori" :diavoletto:
Non è per niente curioso: che ci siano i migliori è una condizione necessaria, ma non sufficiente. Il Tour poi cambia tutti gli anni, mentre la Corazzata Potemkin (s.s.s.c.) si rifiuta di farlo! :x Vabbè, tanto la guardo solo quando comincia il Poggio e naturalmente se ci sono i migliori. :)


Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 21742
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da lemond »

pietro ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 15:02 Mi sembrano due modi di pensare assolutamente rispettabili ed equilibrati
A me no. :)


Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 21742
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da lemond »

il_panta ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 15:06 ... e i panorami vista mare.
Non sapevo nemmeno che ci fossero. :crazy: E non sono ironico, io guardo sempre e solo i corridori.


Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 21742
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da lemond »

Walter_White ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 15:53
nibali-san baronto ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 15:47
Walter_White ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 15:37 Ma il punto non è di tagliare fuori i velocisti o meno (anche se sarebbe meglio).
Il punto è dare alla corsa stessa la possibilità di NON essere una processione per i primi 285 km.
Ma il punto è anche (come ormai detto da entrambi gli schieramenti, sempre che esistano degli schieramenti) che i velocisti non puoi tagliarli fuori del tutto altrimenti perdi le caratteristiche storiche (ovviamente quelle della versione recente, senza scomodare Coppi e Bartali che vivevano un altro ciclismo).
Ma sarebbe anche ora. Come sarebbe ora per la Freccia di innovarsi.

E per i velocisti c'è Parigi, che vale come loro monumento.
:clap: il che mi sembra anche troppo!


Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
JineteRojo
Messaggi: 1100
Iscritto il: venerdì 16 ottobre 2020, 13:34

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da JineteRojo »

:unzunz:
Primo86 ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 5:38
JineteRojo ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 2:46

Il motivo per cui VdP l'anno scorso non ha attaccato prima, non era che c'era poca salita prima del poggio o pochi muri. Semplicemente ottimizzava di gran lunga le sue possibilità arrivando sotto al Poggio col gruppo.

Sicuro le 5 medie di stasera (fine sessione) avranno sortito degli effetti
Lo hai detto tu eh.
Comunque viva! :cincin:


Avatar utente
Tour de Berghem
Messaggi: 2410
Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:46

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Tour de Berghem »

Enorme forza fisica
Colpo d'occhio e istinto
coraggio (provate voi a lanciarvi in bici in spazi strettissimi a 70 km/h, personalmente ho paura a lanciarmi a 50 kmh anche da solo :D )
capacità di limare (vedi sopra)
coordinazione con la squadra
capacità di mantenere dopo 300 km energie e lucidità per fare quanto sopra (e non a caso spesso velocisti eccelsi in tutte le caratteristiche elencate sopra spesso alla sanremo hanno collezionato solo figure di m. o non hanno mai vinto la maglia verde o la tappa dei Campi elisi)

Boh io sono basito dalla limitata visione dello sport di chi considera i velocisti vincitori di serie B.

E' chiaro che quando una corsa (che sia la sanremo o il mondiale) la vince solo e sempre un velocista non va bene.

Ma giudicare un velocista un vincitore indegno di una classica perchè non va forte in salita e non arriva da solo al traguardo (o in un piccolo gruppo)
è come dire che Maldini o Facchetti non erano grandi calciatori perchè segnavano pochi gol.


#stand for Ukraine ! https://standforukraine.com/
#with NATO, with Ukraine. Fuck Putin
#Gaza is not hamas! Stand for Gaza!
#Jin, jiyan, azadi
Avatar utente
lemond
Messaggi: 21742
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da lemond »

Tour de Berghem ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 10:35 Enorme forza fisica
Colpo d'occhio e istinto
coraggio (provate voi a lanciarvi in bici in spazi strettissimi a 70 km/h, personalmente ho paura a lanciarmi a 50 kmh anche da solo :D )
capacità di limare (vedi sopra)
coordinazione con la squadra
capacità di mantenere dopo 300 km energie e lucidità per fare quanto sopra (e non a caso spesso velocisti eccelsi in tutte le caratteristiche elencate sopra spesso alla sanremo hanno collezionato solo figure di m. o non hanno mai vinto la maglia verde o la tappa dei Campi elisi)

Boh io sono basito dalla limitata visione dello sport di chi considera i velocisti vincitori di serie B.

E' chiaro che quando una corsa (che sia la sanremo o il mondiale) la vince solo e sempre un velocista non va bene.

Ma giudicare un velocista un vincitore indegno di una classica perchè non va forte in salita e non arriva da solo al traguardo (o in un piccolo gruppo)
è come dire che Maldini o Facchetti non erano grandi calciatori perchè segnavano pochi gol.
Intanto Facchetti di gol ne segnava tanti (era più forte degli altri difensori, proprio per quello ;) ) e poi il calcio è un gioco solo di squadra, mentre un velocista ha assoluto bisogno di un aiuto totale, mentre ad es. il Kaiser ha dimostrato di poter vincere senza, così come Lemond vinse un Tour con due compagni rimasti, alla fine. A parte gli esempi più eclatanti mi pare chiara la differenza è un po la stessa che esiste nel calcio fra Maradona/Messi/Pelé e il Gobbonero!


Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Tizi_il_ves

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Tizi_il_ves »

Winter ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 20:24
nibali-san baronto ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 14:21 . Qui abbiamo a che fare con dei comuni che nel 2020 la Sanremo non la volevano proprio, figuriamoci se è facile trovare sponda per ospitare un transito in salita da qualche parte. Temo sia tutto dannatamente complicato.
Ma era l otto agosto :hammer: :muro: :muro: :muro:
Ti aspettavi che facessero festa nel bloccare tutta una riviera in uno dei weekend più importanti dell anno
Fai passare il giro d italia il sabato del 8 dicembre il giro in valle d Aosta..o in Trentino :diavoletto: :diavoletto:
L Aurelia non è solo l unica strada in vari punti
Ma è anche usato come posteggio..
in liguria i cambiamenti sono visti come la sabbia bagnata nel costume, gente mentalmente chiusa ostica verso ogni cambiamento...... se ne avete voglia e tempo andatevi a vedere gli skecht di Balbontin o quelli di Andrea De Marco (movimento autonomista ligure) in chiave comica rileggono la realtà, un cambiamento sarebbe ben visto solo se porta palanche e non "rompe il belino". A parte questo ma qualcuno di voi ha una minima idea delle condizioni della circolazione strade in liguria? 1 luglio dello scorso anno lavori in autostrada a celle ligure colonna impressionante, esco dall'autostrada e mi puppo colonna da celle ligure a savona (uscito a celle alle 17,45 arrivato a spotorno alle 20.50 e sono 25 km, quando da brugnato a celle ligure, 130 km, ho impiegato 1 ora e 10) motivo? lavori.... oggi siamo nelle stesse condizioni lavori in autostrada e lavori sull'aurelia (ora a bergeggi) il miracolo è che si faccia la sanremo senza che nessuno esasperato da mesi se non anni di lavori, colonne e rallentamenti non blocchi il passaggio o semini la strada di puntine da disegno....... purtroppo stiamo parlando di una regione dove hai una strada sola decente l'aurelia (che poi anche li ci sarebbe da discuterne) ogni altra strada è si percorribile, ma un conto è farla in auto e un conto è farla fare a un gruppo di ciclisti, con carovana al seguito....... quindi nel contesto va considerato anche questo problema, che non è secondario come potrebbe apparire e che se non si trova una soluzione rapidamente porterà veramente al rischio di divieti di passaggio per la corsa ciclistica ......


nibali-san baronto
Messaggi: 2424
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2016, 20:43

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da nibali-san baronto »

Tizi_il_ves ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 11:19
Winter ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 20:24
nibali-san baronto ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 14:21 . Qui abbiamo a che fare con dei comuni che nel 2020 la Sanremo non la volevano proprio, figuriamoci se è facile trovare sponda per ospitare un transito in salita da qualche parte. Temo sia tutto dannatamente complicato.
Ma era l otto agosto :hammer: :muro: :muro: :muro:
Ti aspettavi che facessero festa nel bloccare tutta una riviera in uno dei weekend più importanti dell anno
Fai passare il giro d italia il sabato del 8 dicembre il giro in valle d Aosta..o in Trentino :diavoletto: :diavoletto:
L Aurelia non è solo l unica strada in vari punti
Ma è anche usato come posteggio..
in liguria i cambiamenti sono visti come la sabbia bagnata nel costume, gente mentalmente chiusa ostica verso ogni cambiamento...... se ne avete voglia e tempo andatevi a vedere gli skecht di Balbontin o quelli di Andrea De Marco (movimento autonomista ligure) in chiave comica rileggono la realtà, un cambiamento sarebbe ben visto solo se porta palanche e non "rompe il belino". A parte questo ma qualcuno di voi ha una minima idea delle condizioni della circolazione strade in liguria? 1 luglio dello scorso anno lavori in autostrada a celle ligure colonna impressionante, esco dall'autostrada e mi puppo colonna da celle ligure a savona (uscito a celle alle 17,45 arrivato a spotorno alle 20.50 e sono 25 km, quando da brugnato a celle ligure, 130 km, ho impiegato 1 ora e 10) motivo? lavori.... oggi siamo nelle stesse condizioni lavori in autostrada e lavori sull'aurelia (ora a bergeggi) il miracolo è che si faccia la sanremo senza che nessuno esasperato da mesi se non anni di lavori, colonne e rallentamenti non blocchi il passaggio o semini la strada di puntine da disegno....... purtroppo stiamo parlando di una regione dove hai una strada sola decente l'aurelia (che poi anche li ci sarebbe da discuterne) ogni altra strada è si percorribile, ma un conto è farla in auto e un conto è farla fare a un gruppo di ciclisti, con carovana al seguito....... quindi nel contesto va considerato anche questo problema, che non è secondario come potrebbe apparire e che se non si trova una soluzione rapidamente porterà veramente al rischio di divieti di passaggio per la corsa ciclistica ......
E menomale che qualcuno ha capito quello che volevo dire. E se lo dice uno che ha esperienza personale è sicuramente più credibile.


herbie
Messaggi: 8554
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da herbie »

nibali-san baronto ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 11:26
Tizi_il_ves ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 11:19
Winter ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 20:24
Ma era l otto agosto :hammer: :muro: :muro: :muro:
Ti aspettavi che facessero festa nel bloccare tutta una riviera in uno dei weekend più importanti dell anno
Fai passare il giro d italia il sabato del 8 dicembre il giro in valle d Aosta..o in Trentino :diavoletto: :diavoletto:
L Aurelia non è solo l unica strada in vari punti
Ma è anche usato come posteggio..
in liguria i cambiamenti sono visti come la sabbia bagnata nel costume, gente mentalmente chiusa ostica verso ogni cambiamento...... se ne avete voglia e tempo andatevi a vedere gli skecht di Balbontin o quelli di Andrea De Marco (movimento autonomista ligure) in chiave comica rileggono la realtà, un cambiamento sarebbe ben visto solo se porta palanche e non "rompe il belino". A parte questo ma qualcuno di voi ha una minima idea delle condizioni della circolazione strade in liguria? 1 luglio dello scorso anno lavori in autostrada a celle ligure colonna impressionante, esco dall'autostrada e mi puppo colonna da celle ligure a savona (uscito a celle alle 17,45 arrivato a spotorno alle 20.50 e sono 25 km, quando da brugnato a celle ligure, 130 km, ho impiegato 1 ora e 10) motivo? lavori.... oggi siamo nelle stesse condizioni lavori in autostrada e lavori sull'aurelia (ora a bergeggi) il miracolo è che si faccia la sanremo senza che nessuno esasperato da mesi se non anni di lavori, colonne e rallentamenti non blocchi il passaggio o semini la strada di puntine da disegno....... purtroppo stiamo parlando di una regione dove hai una strada sola decente l'aurelia (che poi anche li ci sarebbe da discuterne) ogni altra strada è si percorribile, ma un conto è farla in auto e un conto è farla fare a un gruppo di ciclisti, con carovana al seguito....... quindi nel contesto va considerato anche questo problema, che non è secondario come potrebbe apparire e che se non si trova una soluzione rapidamente porterà veramente al rischio di divieti di passaggio per la corsa ciclistica ......
E menomale che qualcuno ha capito quello che volevo dire. E se lo dice uno che ha esperienza personale è sicuramente più credibile.
sì, ma proprio da quello che dice l'utente ligure, si deduce che il problema è l'intasamento frequente dell'Aurelia (e io dico anche un po' causato dalla scarsa conoscenza della gente comune delle alternative "a monte", spesso non contemplate nei navigatori perchè troppo lente) NON il blocco di strade secondarie su per le prime pendici montuose.
Il motivo per cui molti comuni bloccarono il passaggio in pieno agosto, ovvero l'ostacolo sulla via principale in un mezzo pomeriggio turistico, verrebbe meno nel caso in cui ad un sindaco venisse proposto un passaggio a monte su una strada secondaria.
Semmai ovviamente il problema è la qualità dell'asfalto, e la ristrettezza della sede stradale.
Tutte cose però che si possono valutare e attenuare con qualche intervento sul posto.
Ultima modifica di herbie il mercoledì 16 febbraio 2022, 12:07, modificato 1 volta in totale.


rododendro
Messaggi: 1018
Iscritto il: martedì 4 agosto 2020, 15:35

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da rododendro »

lemond ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 8:56
pietro ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 15:02 Mi sembrano due modi di pensare assolutamente rispettabili ed equilibrati
A me no. :)
Ma perché ?? così tanto per curiosità...
Ringrazio per il contributo sulle strade liguri che mi immaginavo fossero messe "malino", segnalo ancora che se Reemco corre con Ala e Asgreen, Ganna con Kwiatowski e Pidcock, Benoot con WVA, è chiaro che le azioni da lontano diventano ancora più difficili da ipotizzare, uno che la potrebbe avere nelle corde sarebbe proprio WVA ma non credo gli sarebbe utile, e se non ci ha provato il MVDP delle strade bianche 2021....


herbie
Messaggi: 8554
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da herbie »

rododendro ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 12:06
lemond ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 8:56
pietro ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 15:02 Mi sembrano due modi di pensare assolutamente rispettabili ed equilibrati
A me no. :)
Ma perché ?? così tanto per curiosità...
Ringrazio per il contributo sulle strade liguri che mi immaginavo fossero messe "malino", segnalo ancora che se Reemco corre con Ala e Asgreen, Ganna con Kwiatowski e Pidcock, Benoot con WVA, è chiaro che le azioni da lontano diventano ancora più difficili da ipotizzare, uno che la potrebbe avere nelle corde sarebbe proprio WVA ma non credo gli sarebbe utile, e se non ci ha provato il MVDP delle strade bianche 2021....
questi grandi passisti vanno sempre a fare la differenza nel tratto non breve tra Cipressa e Poggio, due salite molto pedalabili e veloci con le bici di oggi, dove a ruota si guadagna tanto rispetto a chi è al vento anche in salita, e nei due km. finali dopo il Poggio.
Secondo me va da sè che il problema vero è inserire qualcosa lì, non prima, per avere maggiori probabilità di ri-guadagnare un po' di battaglia tra qualche big dalla CIpressa, cosa che è diventato il problema.


Tizi_il_ves

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Tizi_il_ves »

herbie ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 12:05
nibali-san baronto ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 11:26
Tizi_il_ves ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 11:19

in liguria i cambiamenti sono visti come la sabbia bagnata nel costume, gente mentalmente chiusa ostica verso ogni cambiamento...... se ne avete voglia e tempo andatevi a vedere gli skecht di Balbontin o quelli di Andrea De Marco (movimento autonomista ligure) in chiave comica rileggono la realtà, un cambiamento sarebbe ben visto solo se porta palanche e non "rompe il belino". A parte questo ma qualcuno di voi ha una minima idea delle condizioni della circolazione strade in liguria? 1 luglio dello scorso anno lavori in autostrada a celle ligure colonna impressionante, esco dall'autostrada e mi puppo colonna da celle ligure a savona (uscito a celle alle 17,45 arrivato a spotorno alle 20.50 e sono 25 km, quando da brugnato a celle ligure, 130 km, ho impiegato 1 ora e 10) motivo? lavori.... oggi siamo nelle stesse condizioni lavori in autostrada e lavori sull'aurelia (ora a bergeggi) il miracolo è che si faccia la sanremo senza che nessuno esasperato da mesi se non anni di lavori, colonne e rallentamenti non blocchi il passaggio o semini la strada di puntine da disegno....... purtroppo stiamo parlando di una regione dove hai una strada sola decente l'aurelia (che poi anche li ci sarebbe da discuterne) ogni altra strada è si percorribile, ma un conto è farla in auto e un conto è farla fare a un gruppo di ciclisti, con carovana al seguito....... quindi nel contesto va considerato anche questo problema, che non è secondario come potrebbe apparire e che se non si trova una soluzione rapidamente porterà veramente al rischio di divieti di passaggio per la corsa ciclistica ......
E menomale che qualcuno ha capito quello che volevo dire. E se lo dice uno che ha esperienza personale è sicuramente più credibile.
sì, ma proprio da quello che dice l'utente ligure, si deduce che il problema è l'intasamento frequente dell'Aurelia (e io dico anche un po' causato dalla scarsa conoscenza della gente comune delle alternative "a monte", spesso non contemplate nei navigatori perchè troppo lente) NON il blocco di strade secondarie su per le prime pendici montuose.
Il motivo per cui molti comuni bloccarono il passaggio in pieno agosto, ovvero l'ostacolo sulla via principale in un mezzo pomeriggio turistico, verrebbe meno nel caso in cui ad un sindaco venisse proposto un passaggio a monte su una strada secondaria.
Semmai ovviamente il problema è la qualità dell'asfalto, e la ristrettezza della sede stradale.
Tutte cose però che si possono valutare e attenuare con qualche intervento sul posto.
infatti ho detto che ogni altra strada è percorribile ma rimane sempre il problema che un conto è se ci passa il residente del paesino per recarsi a valle, o il turista per gustarsi glia ameni paesaggi, un conto se ci devono passare 170 persone in bicicletta più una cinquantina minimo di auto, moto cazzi e mazzi ....... questo accade in tutta la liguria e lì sorge il problema più grosso, l'ostacolo, perchè all'amministrazione provinciale della provincia ics (una delle quattro a scelta cambia poco) poco interessa se debba passare da quelle strade la sanremo o il rally delle 5 terre, il laigueglia o una granfondo con 2000 iscritti, ti rispondono che hanno pochi fondi (ed è vero) e che quei pochi che hanno servono per fare manutenzione al ponte ics, alla frana zeta e via dicendo, lasciando in capo alle amministrazioni locali (comuni) la scelta se dar fondo alle misere riserve o se pilatamente se ne vogliono lavare le mani (la strada è provinciale ci pensi la provincia), tranquilli che se RCS dicesse mi accollo io le spese per rendere agevole il passaggio basta che mi fate fare la deviazione, allora insorgerebbero i sindaci dei comuni costieri che accuserebbero di lesa maestà chi vorrebbe fare la deviazione.... perchè altro tratto comune a tutta la liguria è essere sempre contrari a tutto e mugugnare su tutto.... passi lungo la costa belin che doi cugge stu belin de corsa, cambi percorso belin ma è sempre passata di qui perchè devono rompere il belino e cambiare il percorso........


Avatar utente
lemond
Messaggi: 21742
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da lemond »

rododendro ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 12:06 Ma perché ?? così tanto per curiosità...
Perché, per me, la corrente conservatrice non ha gli stessi argomenti (mai) di chi vuole innovare. Nei secondi c'è sempre un progetto e quindi il voler usare le capacità al meglio, onde arriavare al traguardo migliore; ai primi invece basta dire "tutto va ben madama la marchesa!" :) P.S. Poi ci sta che abbiano ragione loro, ma questo non c'entra, :) :cincin:


Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
nibali-san baronto
Messaggi: 2424
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2016, 20:43

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da nibali-san baronto »

Tizi_il_ves ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 12:34 [...] perchè altro tratto comune a tutta la liguria è essere sempre contrari a tutto e mugugnare su tutto.... passi lungo la costa belin che doi cugge stu belin de corsa, cambi percorso belin ma è sempre passata di qui perchè devono rompere il belino e cambiare il percorso........
Esattamente il ragionamento che facevo io. Rigrazie per averlo esplicitamente e organicamente presentato.


rododendro
Messaggi: 1018
Iscritto il: martedì 4 agosto 2020, 15:35

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da rododendro »

lemond ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 12:41
rododendro ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 12:06 Ma perché ?? così tanto per curiosità...
Perché, per me, la corrente conservatrice non ha gli stessi argomenti (mai) di chi vuole innovare. Nei secondi c'è sempre un progetto e quindi il voler usare le capacità al meglio, onde arriavare al traguardo migliore; ai primi invece basta dire "tutto va ben madama la marchesa!" :) P.S. Poi ci sta che abbiano ragione loro, ma questo non c'entra, :) :cincin:
:cincin:


Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8340
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da chinaski89 »

rododendro ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 12:06
lemond ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 8:56
pietro ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 15:02 Mi sembrano due modi di pensare assolutamente rispettabili ed equilibrati
A me no. :)
Ma perché ?? così tanto per curiosità...
Ringrazio per il contributo sulle strade liguri che mi immaginavo fossero messe "malino", segnalo ancora che se Reemco corre con Ala e Asgreen, Ganna con Kwiatowski e Pidcock, Benoot con WVA, è chiaro che le azioni da lontano diventano ancora più difficili da ipotizzare, uno che la potrebbe avere nelle corde sarebbe proprio WVA ma non credo gli sarebbe utile, e se non ci ha provato il MVDP delle strade bianche 2021....
Chiunque si muova prima del punto in cui scattano sul Poggio si suicida. Non è questione di compagni o averlo nelle corde, con questo percorso al giorno d'oggi non puoi in nessun modo muoverti prima e la Cipressa non incide per niente.


Avatar utente
Tour de Berghem
Messaggi: 2410
Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:46

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Tour de Berghem »

chinaski89 ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 14:11
rododendro ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 12:06
lemond ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 8:56
A me no. :)
Ma perché ?? così tanto per curiosità...
Ringrazio per il contributo sulle strade liguri che mi immaginavo fossero messe "malino", segnalo ancora che se Reemco corre con Ala e Asgreen, Ganna con Kwiatowski e Pidcock, Benoot con WVA, è chiaro che le azioni da lontano diventano ancora più difficili da ipotizzare, uno che la potrebbe avere nelle corde sarebbe proprio WVA ma non credo gli sarebbe utile, e se non ci ha provato il MVDP delle strade bianche 2021....
Chiunque si muova prima del punto in cui scattano sul Poggio si suicida. Non è questione di compagni o averlo nelle corde, con questo percorso al giorno d'oggi non puoi in nessun modo muoverti prima e la Cipressa non incide per niente.
La cipressa incide, quasi tutti i velocisti che si staccano sul poggio lo fanno perchè hanno già le gambe fritte dopo aver fatto la cipressa a 40 km/h dopo aver già 280 km nelle gambe, altrimenti probabilmente pure il poggio non farebbe selezione.
I velocisti che resistono li invece hanno il merito, oltre che di avere un grande spunto veloce, di avere resistenza e capacità di recupero, e meritano di vincere poi in via Roma (od ovunque arrivi la Sanremo).


#stand for Ukraine ! https://standforukraine.com/
#with NATO, with Ukraine. Fuck Putin
#Gaza is not hamas! Stand for Gaza!
#Jin, jiyan, azadi
herbie
Messaggi: 8554
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da herbie »

nibali-san baronto ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 13:01
Tizi_il_ves ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 12:34 [...] perchè altro tratto comune a tutta la liguria è essere sempre contrari a tutto e mugugnare su tutto.... passi lungo la costa belin che doi cugge stu belin de corsa, cambi percorso belin ma è sempre passata di qui perchè devono rompere il belino e cambiare il percorso........
Esattamente il ragionamento che facevo io. Rigrazie per averlo esplicitamente e organicamente presentato.
ahah ok, capisco, perchè sono vecchio e comincio a fare un po' così anch'io...
diciamo che anche far propria questa mentalità e non far nulla in virtù unicamente di questo, che , insomma, non è esattamente un ragionamento serio, è un po' come aver 90 anni eh.
Voi che siete giovani, forza.


nibali-san baronto
Messaggi: 2424
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2016, 20:43

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da nibali-san baronto »

herbie ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 16:35
nibali-san baronto ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 13:01
Tizi_il_ves ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 12:34 [...] perchè altro tratto comune a tutta la liguria è essere sempre contrari a tutto e mugugnare su tutto.... passi lungo la costa belin che doi cugge stu belin de corsa, cambi percorso belin ma è sempre passata di qui perchè devono rompere il belino e cambiare il percorso........
Esattamente il ragionamento che facevo io. Rigrazie per averlo esplicitamente e organicamente presentato.
ahah ok, capisco, perchè sono vecchio e comincio a fare un po' così anch'io...
diciamo che anche far propria questa mentalità e non far nulla in virtù unicamente di questo, che , insomma, non è esattamente un ragionamento serio, è un po' come aver 90 anni eh.
Voi che siete giovani, forza.
Herbie io non sono sindaco di un comune in riviera. Non sono io a dover avere la mente aperta. Il mio è un giudizio oggettivo su chi deve assumersi la responsabilità della cosa. Dipendesse da me e avessi soldi a sufficienza farei le corse più belle del mondo (o almeno ci proverei) ma non ho questo potere. Chi invece il potere ce l'ha non ha la voglia di innovare. Ne ho una colpa?


herbie
Messaggi: 8554
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da herbie »

nibali-san baronto ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 16:48
herbie ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 16:35
nibali-san baronto ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 13:01
Esattamente il ragionamento che facevo io. Rigrazie per averlo esplicitamente e organicamente presentato.
ahah ok, capisco, perchè sono vecchio e comincio a fare un po' così anch'io...
diciamo che anche far propria questa mentalità e non far nulla in virtù unicamente di questo, che , insomma, non è esattamente un ragionamento serio, è un po' come aver 90 anni eh.
Voi che siete giovani, forza.
Herbie io non sono sindaco di un comune in riviera. Non sono io a dover avere la mente aperta. Il mio è un giudizio oggettivo su chi deve assumersi la responsabilità della cosa. Dipendesse da me e avessi soldi a sufficienza farei le corse più belle del mondo (o almeno ci proverei) ma non ho questo potere. Chi invece il potere ce l'ha non ha la voglia di innovare. Ne ho una colpa?
ci mancherebbe.
Anche a me sono cascate le braccia nel sentire le motivazioni del rifiuto a far passare una corsa come la Milano Sanremo in agosto, che avrebbe bloccato giusto un'ora e tolto una parte dei parcheggi per mezza giornata sull'Aurelia (ma solo una parte), con grande preavviso.


nibali-san baronto
Messaggi: 2424
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2016, 20:43

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da nibali-san baronto »

herbie ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 17:38
nibali-san baronto ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 16:48
herbie ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 16:35

ahah ok, capisco, perchè sono vecchio e comincio a fare un po' così anch'io...
diciamo che anche far propria questa mentalità e non far nulla in virtù unicamente di questo, che , insomma, non è esattamente un ragionamento serio, è un po' come aver 90 anni eh.
Voi che siete giovani, forza.
Herbie io non sono sindaco di un comune in riviera. Non sono io a dover avere la mente aperta. Il mio è un giudizio oggettivo su chi deve assumersi la responsabilità della cosa. Dipendesse da me e avessi soldi a sufficienza farei le corse più belle del mondo (o almeno ci proverei) ma non ho questo potere. Chi invece il potere ce l'ha non ha la voglia di innovare. Ne ho una colpa?
ci mancherebbe.
Anche a me sono cascate le braccia nel sentire le motivazioni del rifiuto a far passare una corsa come la Milano Sanremo in agosto, che avrebbe bloccato giusto un'ora e tolto una parte dei parcheggi per mezza giornata sull'Aurelia (ma solo una parte), con grande preavviso.
:cincin:


nurseryman
Messaggi: 2478
Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da nurseryman »

qui si equivoca
a quasi tutti i forumisti sta bene che la sanremo si decida sul poggio
il problema è che se una corsa è interessante solo negli ultimi 25 minuti (a meno di cadute nella discesa della cipressa)
finisce che al gente guarda solo gli ultimi 25 minuti
perdi introiti pubblicitari, appeal internazionale, partecipazioni, etc la corsa si inaridisce e finisce per diventare una corsa di secondo piano
il problema è rendere attraente anche la parte che ora è di trasferimento da milano ai piedi della cipressa
e credo che si possa fare senza snaturare la corsa

trenta anni fa fare 270 km in gruppo (anche se di pianura) pesava sulle gambe ma oggi non è più così
io vedo che se un corridore sta in pianura, nella pancia di un gruppo compatto, spesso non ha nemmeno bisogno di pedalare
secondo me è indispensabile (per il bene della san remo)una modifica al percorso
non è detto che la modifica debba per forza essere le Manie si può trovare anche qualcosa prima del turchino

un forumista ad esempio alcuni anni fà aveva proposto una modifica in 4 punti che era veramente originale
prevedeva, ricordo, la salita alla chiesa di masone
il tratto da milano a laigueglia è lungo e studiando bene il territorio credo che una modifica si possa fare


Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
Tizi_il_ves

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Tizi_il_ves »

herbie ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 17:38
nibali-san baronto ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 16:48
herbie ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 16:35

ahah ok, capisco, perchè sono vecchio e comincio a fare un po' così anch'io...
diciamo che anche far propria questa mentalità e non far nulla in virtù unicamente di questo, che , insomma, non è esattamente un ragionamento serio, è un po' come aver 90 anni eh.
Voi che siete giovani, forza.
Herbie io non sono sindaco di un comune in riviera. Non sono io a dover avere la mente aperta. Il mio è un giudizio oggettivo su chi deve assumersi la responsabilità della cosa. Dipendesse da me e avessi soldi a sufficienza farei le corse più belle del mondo (o almeno ci proverei) ma non ho questo potere. Chi invece il potere ce l'ha non ha la voglia di innovare. Ne ho una colpa?
ci mancherebbe.
Anche a me sono cascate le braccia nel sentire le motivazioni del rifiuto a far passare una corsa come la Milano Sanremo in agosto, che avrebbe bloccato giusto un'ora e tolto una parte dei parcheggi per mezza giornata sull'Aurelia (ma solo una parte), con grande preavviso.
purtroppo è cambiata la mentalità nei confronti dell'evento sportivo, nel 1979 fu fatta la cronometro tra lerici e portovenere bloccando di fatto tutta la città e il golfo dei poeti, per lasciare un pò di libertà di movimento e per non isolare completamente alcuni quartieri all'interno della città, furono fatti passare (evento unico nella storia del giro) dentro l'arsenale militare ma sia da lerici a la spezia, che dallo stadio Picco (periferia della città) a portovenere era tutto bloccato e trattandosi di una cronometro neanche da dire che ci fosse possibilità di riaprire passato il gruppo no li fu chiuso dalle 9 del mattino fino a dopo le 18........... avevo 17 anni e fu una festa indimenticabile migliaia di persone lungo il percorso gente che approfittò della giornata da mare (era il 27 maggio e a quel tempo la stagione balneare era già iniziata una quindicina di giorni) per unire spiaggia e ciclismo..... farlo oggi sarebbe impensabile la cosa provocherebbe una rivolta con sicura trombata politica del sindaco alle elezioni successive...... ed è una cosa che va sempre a peggiorare anno dopo anno...


luketaro
Messaggi: 1205
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da luketaro »

nurseryman ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 19:32 qui si equivoca
a quasi tutti i forumisti sta bene che la sanremo si decida sul poggio
il problema è che se una corsa è interessante solo negli ultimi 25 minuti (a meno di cadute nella discesa della cipressa)
finisce che al gente guarda solo gli ultimi 25 minuti
perdi introiti pubblicitari, appeal internazionale, partecipazioni, etc la corsa si inaridisce e finisce per diventare una corsa di secondo piano
il problema è rendere attraente anche la parte che ora è di trasferimento da milano ai piedi della cipressa
e credo che si possa fare senza snaturare la corsa

trenta anni fa fare 270 km in gruppo (anche se di pianura) pesava sulle gambe ma oggi non è più così
io vedo che se un corridore sta in pianura, nella pancia di un gruppo compatto, spesso non ha nemmeno bisogno di pedalare
secondo me è indispensabile (per il bene della san remo)una modifica al percorso
non è detto che la modifica debba per forza essere le Manie si può trovare anche qualcosa prima del turchino

un forumista ad esempio alcuni anni fà aveva proposto una modifica in 4 punti che era veramente originale
prevedeva, ricordo, la salita alla chiesa di masone
il tratto da milano a laigueglia è lungo e studiando bene il territorio credo che una modifica si possa fare
A me sembra che le prime due frasi si escludano a vicenda: se una modifica riesce a creare spettacolo con successo per tutta l'ultima ora di corsa, allora non può decidersi solo sul poggio, o comunque taglia fuori tutta una categoria di corridori; Se invece la corsa si decide sul poggio, allora vuol dire che prima si è avuta al massimo una noiosa processione con selezione da dietro (un po' come succede alla Liegi, dove nonostante tutte le cotes che ci sono l'attacco decisivo è sempre alla roccia dei falchi).

Anche questa cosa della diminuzione degli introiti non mi sembra trovi riscontro nella situazione reale, visto che è ormai da oltre un quarto di secolo che la San Remo ha questo svolgimento ma di notizie su difficoltà economiche degli organizzatori non ce n'è sono state molte...


Luca90
Messaggi: 14491
Iscritto il: venerdì 31 luglio 2015, 22:21

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Luca90 »

Tra alaphilippe e van aert chi vedete più indietro di condizione?
Se non dovessero essere al top, senza anche van der poel potrebbe essere l'occasione di Ewan?


2015:TreValliVaresine
2016:Giro (primi5), Tour t11-14, ParigiTours
2017:Kuurne, TroBroLeon
2018:Tour of Guangxi
2019:Dwars,Tour t18, Vuelta t8, 'Emilia
2020:CoppiBartali, BinckBanktour, Giro t1, Vuelta t 1-2
2021:Larciano, Dwars, Turchia, Tour t16, Primus Classic
2022:La marseillaise, Vuelta t3-10, Japan Cup
2023 :FrecciaVallone, Giro t20, Vuelta(primi5)
2024: MuscatClassic
Gimbatbu
Messaggi: 9240
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

Luca90 ha scritto: venerdì 11 marzo 2022, 18:06 Tra alaphilippe e van aert chi vedete più indietro di condizione?
Se non dovessero essere al top, senza anche van der poel potrebbe essere l'occasione di Ewan?
Beh a vedere Alaphilippe sembrerebbe messo molto peggio, da Quintana in poi quest'anno le ha buscate da parecchi, mettici pure la caduta. Però ricordo che prima del Mondiale non è che stesse un fiore eppure a Lieven era praticamente ingiocabile. Con Ala non si può mai dire. Wout non è proprio al massimo, ma la gamba c'è. Sugli altri a parte Pogacar che non sappiamo cosa possa combinare, ma può fare qualsiasi cosa, se la Trek non porta Pedersen gli scrivo e gli rendo noto il mio pensiero :angry:


Rispondi