Mad ha scritto:Per l'eccessiva magrezza, se fosse troppo magro non andrebbe così forte, il suo stesso corpo lo farebbe andare piano.
Io credo che -se non altro per le categorie giovanili- non tutto andrebbe parametrato sulla prestazione atletica/risultati in gara.
Volendo fare un discorso generale, io ho un po' di timore relativo alla ricerca della magrezza eccessiva, soprattutto -ripeto- nelle categorie giovanili (senza volere restringere il discorso a un singolo corridore, e intuendo la tendenza più che avendola sott'occhio per conoscenza diretta). Per dire, dati come quelli riportati (187 x 62) sono indice di sottopeso secondo le più comuni tabelle di 'calcolo antropometrico' (per quanto impreciso e con limiti intrinseci non trascurabile, il
BMI è attualmente utilizzato per la valutazione della 'appropriatezza' del peso corporeo in relazione all'altezza).
Se dal punto di vista agonistico, come già è stato accennato, può esistere la possibilità di esprimersi cmq ad elevati livelli, dal punto di vista della salute nel suo insieme (stato endocrinologico, densità ossea, stato immunologico, ecc.) mi sorge il dubbio che, a lungo andare, ci possano essere delle ripercussioni che rappresenterebbero un po' il prezzo da pagare per la ricerca dell'eccessiva magrezza (che, poi, oltre certi limiti, a mio parere, è tutto da dimostrare che costituisca un effettivo vantaggio in gara).