Un cronoman può fare molto bene in salita, specie se questa è costante.
In fondo di base è una questione di W/Kg.
Più difficile per un cronoman fare bene in volata (vedi WVA

). A volte anche il giorno dopo una crono! Impressionante! Scusate OT.
Su Sormano.
Salita che forse fa eccezione.
Le pendenze mostruose per poco meno di 2 kg annullano forse le differenze tra un passista scalatore ed uno scalatore puro (ammesso che questa differenza esista ancora oggi).
Serve più la forza che la leggerezza.
Soprattutto considerando che arrivi al muro dopo la colma di Sormano che è una salita "pedalabile" che fatta forte favorisce i passisti.
Sono curioso di rivedere Remco sul Muro, temo però non sia più in grado di ripetere quella prestazione del 2020.
Ed a mio parere è questo il punto centrale.
È una questione fisica post caduta? Mentale? Entrambe?
Personalmente credo siano entrambe, che si autoalimentano tra loro.
Chi lo gestisce deve pensare più a lui che ai watt che sprigiona.
Alla domanda: potrà mai vincere un GT?
La risposta è sì, ma solo se cambia qualcosa, se diventa un Ciclista e non una macchina dal motore turbo.
Paradossalmente lo vedrei bene alla Ineos.
La Tribuna del Sarto, luogo esterno alla Plaza de Toros occupato da chi segue la corrida ascoltando le voci del pubblico; un'eco, ago e filo di una narrazione, un “restar qui sullo stradone impolverato” a descrivere il silenzio tra una moto e l’altra