anche mortirolo -gavia e stelvio

ed i primi di giugno non avrei tanta paura della neve
in fondo non c'è mica la discesa
Mi son riferito al versante di Prato solo perché nel '75 si salì da quel cersante. Diciamo che come arrivo effettivamente è meglio salire da Bormio ed accoppiarlo a salite più ripide come vuole il manuale del ciclismo. Però va detto che il versante di Prato a di per sé tutto un altro fascino. Potrebbero rifare un doppio passaggio... Magari Stelvio da Prato, Foscagno, tunnel, Fuorn e di nuovo Stelvio da Prato. Con partenza da Merano sono circa 215 km.nurseryman ha scritto: ↑giovedì 28 aprile 2022, 19:48 da bormio è un'altra cosa, puoi mettere prima quello che vuoi
anche mortirolo -gavia e stelvio![]()
ed i primi di giugno non avrei tanta paura della neve
in fondo non c'è mica la discesa
Dunque niente Stelvio da Trafoi ?
Potrebbero anche fare salita da Bormio al Giogo, discesa verso la Val Monastero, rientro in Italia e salita finale da Prato
Encomiabile tentativo, ma riuscire a far fare i conti con il passato agli italiani è una missione impossibile. Magari sanno tutto sulle porcate che hanno fatto gli americani contro gli indiani o i neri ma sulle popolazioni civili africane gassate dai nostri in Africa o sulle rappresaglie tipo fosse Ardeatine in Jugoslavia buio totale.Lampiao ha scritto: ↑martedì 4 gennaio 2022, 11:37Per quanto mi riguarda invece vedo l'Italia troppo indulgente con il suo poco edificante passato. In Germania hanno fatto un lavoro certosino di pulizia e di svastiche in giro neanche l'ombra. Qua abbiamo ancora i motti mussoliniani scritti sui muri. Magari abbattere l'EUR no, ma contestualizzare i monumenti secondo me sarebbe doveroso. Per esempio ho sempre pensato che sarebbe grandioso avvolgere l'obelisco "Mvssolini dvx" che troneggia davanti all'Ompilico in un preservativo gigante. Peccato che Christo sia morto, magari l'idea gli sarebbe interessata.maurofacoltosi ha scritto: ↑domenica 2 gennaio 2022, 17:59C'è chi si è azzardato a dire che andrebbero demoliti tutti i palazzi costruiti in epoca e stile fascista. Praticamente ci sarebbe da radere al suo suolo mezzo Eur, trovare una nuova sede al ministero degli affari esteri (Farnesina), distruggere Viale della Conciliazione incasinando il traffico nella zona del Vaticano, idem per Via dei Fori Imperiali. E non parliamo di ricostruire ex novo città intere come Sabaudia, Latina, Aprilia, o di ritrasformare l'argo pontino nella palude malsana che era un tempo
Tornando all'ipotetico finale romano del Giro, per me l'arrivo dovrebbe essere al Colosseo. Arrivandoci dal lato Circo Massimo fra l'altro eviti pure i sampietrini.
Se non sbaglio negli anni settanta arrivarono fino in cima una o due volte. Nel 2009 era nei piani originali ma poi hanno spostato più giù l'arrivo. Credo che il problema principale sia lo spazio all'arrivo, mi sembra difficile arrivare lassù con la carovana attuale. Un compromesso potrebbe essere arrivare fino al Rifugio PomilioDivanista ha scritto: ↑lunedì 16 maggio 2022, 13:45 Non so se ne avete mai parlato, ma sarebbe fattibile il Blockhaus fino alla cima?
Da Roccamorice, sarebbero 19 km all'8,5% di media, con l'ultimo km al 14% e l'arrivo a 2.140 msl.
Oppure, da Lettomanopello (attraverso il Passo Lanciano), sarebbero 22 km all'8,2% di media.
Come sono gli ultimi 6 km, dall'arrivo di ieri fino alla cima? Sono percorribili? C'è asfalto o sterrato?
La salita fino in cima fu percorsa soltanto ai Giri del 1967 e del 1968. Oggi sarebbe impossibile arrivare in cima, sia per la mancanza di spazio in vetta, sia perchè il tratto finale è stato dismesso dall'ANAS e ceduto al Parco Nazionale della Majella, che ha ridotto la carreggiata lasciando solo una stretta corsia in asfaltoDivanista ha scritto: ↑lunedì 16 maggio 2022, 13:45 Non so se ne avete mai parlato, ma sarebbe fattibile il Blockhaus fino alla cima?
Da Roccamorice, sarebbero 19 km all'8,5% di media, con l'ultimo km al 14% e l'arrivo a 2.140 msl.
Oppure, da Lettomanopello (attraverso il Passo Lanciano), sarebbero 22 km all'8,2% di media.
Come sono gli ultimi 6 km, dall'arrivo di ieri fino alla cima? Sono percorribili? C'è asfalto o sterrato?
Il Pomilio era stato opzionato proprio per la giornata di ieri.Patate ha scritto: ↑lunedì 16 maggio 2022, 13:50Se non sbaglio negli anni settanta arrivarono fino in cima una o due volte. Nel 2009 era nei piani originali ma poi hanno spostato più giù l'arrivo. Credo che il problema principale sia lo spazio all'arrivo, mi sembra difficile arrivare lassù con la carovana attuale. Un compromesso potrebbe essere arrivare fino al Rifugio PomilioDivanista ha scritto: ↑lunedì 16 maggio 2022, 13:45 Non so se ne avete mai parlato, ma sarebbe fattibile il Blockhaus fino alla cima?
Da Roccamorice, sarebbero 19 km all'8,5% di media, con l'ultimo km al 14% e l'arrivo a 2.140 msl.
Oppure, da Lettomanopello (attraverso il Passo Lanciano), sarebbero 22 km all'8,2% di media.
Come sono gli ultimi 6 km, dall'arrivo di ieri fino alla cima? Sono percorribili? C'è asfalto o sterrato?
La tribuna giornalisti era collocata a Pian della Regina, all'arrivo i giornalisti potevano andarci solo a piedi. Ma ora anche quel traguardo è divenuto impraticabile per la Corsa Rosa
Stando allo screen presente nell'articolo, direi che scollina a circa 1470 metri.JoeBike ha scritto: ↑martedì 17 maggio 2022, 11:12 In fase di realizzazione nuova strada nord sud sui nebrodi
https://www.google.it/amp/s/www.nebrodi ... avori/amp/
Questo valico non so a che quota arriva ma presumibilmente visto che sfiora il lago trearie sicuramente sarà sopra I 1400mt slm
E si aggiunge ai seguenti valichi:
Mandrazzi 1125 mt
Floresta 1300mt
Femminamorta 1524mt
Obolo 1503mt
Contrasto 1120mt
Sono contrario a qst strada. Non vedo l utilità di un altra strada sui nebrodi ma visto che la faranno sarà un alternativa x qualche tappa futura del giro
Credo pure io. Metro in più metro in menonibali-san baronto ha scritto: ↑martedì 17 maggio 2022, 11:19Stando allo screen presente nell'articolo, direi che scollina a circa 1470 metri.JoeBike ha scritto: ↑martedì 17 maggio 2022, 11:12 In fase di realizzazione nuova strada nord sud sui nebrodi
https://www.google.it/amp/s/www.nebrodi ... avori/amp/
Questo valico non so a che quota arriva ma presumibilmente visto che sfiora il lago trearie sicuramente sarà sopra I 1400mt slm
E si aggiunge ai seguenti valichi:
Mandrazzi 1125 mt
Floresta 1300mt
Femminamorta 1524mt
Obolo 1503mt
Contrasto 1120mt
Sono contrario a qst strada. Non vedo l utilità di un altra strada sui nebrodi ma visto che la faranno sarà un alternativa x qualche tappa futura del giro
Sarà perchè hanno beccato l'unica giornata di maltempo in un anno di siccità
Piazza San Marco non mi pare proprio il caso, spero non ci vadano piùpresa 2 del Montello ha scritto: ↑mercoledì 25 maggio 2022, 8:26 Interessante intervista del Corriere a Mauro Vegni, lo posto qui perché si parla anche di posti in cui il Giro potrebbe andare nei prossimi anni(Sardegna e Piazza San Marco a Venezia):
https://www.google.com/url?sa=t&source= ... pggciW1pGk
È stata la sede dei campionati nazionali belgi di quest'anno quindi soldi strutture ed esperienza li ha. Se grande partenza dal Belgio ha da essere, spero che sia in una location un po' più prestigiosa e che Middelkerke abbia al massimo un arrivo di tappa.maurofacoltosi ha scritto: ↑giovedì 18 agosto 2022, 8:30 Candidatura della cittadina belga di Middelkerke per il Giro del 2024
https://cyclingpro.net/spaziociclismo/g ... in-belgio/
Tra l'altra il Belgio si era candidato per La Grande Partenza del Giro 2023 assieme a Repubblica Slovacca, Turchia e MaroccoLampiao ha scritto: ↑giovedì 18 agosto 2022, 9:54È stata la sede dei campionati nazionali belgi di quest'anno quindi soldi strutture ed esperienza li ha. Se grande partenza dal Belgio ha da essere, spero che sia in una location un po' più prestigiosa e che Middelkerke abbia al massimo un arrivo di tappa.maurofacoltosi ha scritto: ↑giovedì 18 agosto 2022, 8:30 Candidatura della cittadina belga di Middelkerke per il Giro del 2024
https://cyclingpro.net/spaziociclismo/g ... in-belgio/
Con tutto il rispetto...sarebbe una provincialata assurdamaurofacoltosi ha scritto: ↑giovedì 18 agosto 2022, 8:30 Candidatura della cittadina belga di Middelkerke per il Giro del 2024
https://cyclingpro.net/spaziociclismo/g ... in-belgio/
Nel 2024 si ricordano i 50 anni dall'ultima volta di Merckx.Walter_White ha scritto: ↑giovedì 18 agosto 2022, 12:31Con tutto il rispetto...sarebbe una provincialata assurdamaurofacoltosi ha scritto: ↑giovedì 18 agosto 2022, 8:30 Candidatura della cittadina belga di Middelkerke per il Giro del 2024
https://cyclingpro.net/spaziociclismo/g ... in-belgio/
https://www.ultimouomo.com/come-disegna ... o-escartinvogliamo tappe intense, corte, in cui gli attacchi siano favoriti ma senza generare troppi distacchi. Noi crediamo che al giorno d’oggi non servano sei ore di tappa, certo in alcuni casi ci può stare, ma non sempre. Pensiamo che raggruppare l’azione in tre – quattro ore massimo sia perfetto sia per gli atleti che per il pubblico. Vedere che negli anni anche il Giro e il Tour ci hanno copiato in questa direzione ci fa molto piacere e ci dice che forse stiamo andando in una direzione corretta
Grazie Udra.... mmh io ho molte perplessità... Conosco Alberto Cirio e so quanto 'rompe' lui e l'assessore Ricca, per il ciclismo ma sono abbastanza perplesso.... Toscana ed Emilia Romagna sono sotto da 3 anni per avere la GDudra ha scritto: ↑martedì 4 ottobre 2022, 21:52 https://www.lastampa.it/torino/2022/10/ ... 54230/amp/ ecco qua
Non possono fare come al Val d'Aosta Champremiere da Fenis e poi salita verso il traguardo? Tanto il circuito dura almeno una quarantina di minutiWinter ha scritto: ↑domenica 9 ottobre 2022, 14:19 La valle si candida per i giri 2024 o 2025 per un arrivo di tappa inedito
Clavalite' (già fatto in precedenza al Giro vda)
https://climbfinder.com/it/salite/val-clavalite-fenis
La salita precedente sarebbe lo
Champremiere però dal versante di Saint marcel
https://www.cyclingcols.com/col/Druges
I primi 13 km della seconda altimetro
Con discesa (difficile) dal versante affrontato nel 1997
Io preferirei averli in sequenzaPatate ha scritto: ↑domenica 9 ottobre 2022, 14:44Non possono fare come al Val d'Aosta Champremiere da Fenis e poi salita verso il traguardo? Tanto il circuito dura almeno una quarantina di minutiWinter ha scritto: ↑domenica 9 ottobre 2022, 14:19 La valle si candida per i giri 2024 o 2025 per un arrivo di tappa inedito
Clavalite' (già fatto in precedenza al Giro vda)
https://climbfinder.com/it/salite/val-clavalite-fenis
La salita precedente sarebbe lo
Champremiere però dal versante di Saint marcel
https://www.cyclingcols.com/col/Druges
I primi 13 km della seconda altimetro
Con discesa (difficile) dal versante affrontato nel 1997
Direzione01 ha scritto: ↑martedì 4 ottobre 2022, 22:25Grazie Udra.... mmh io ho molte perplessità... Conosco Alberto Cirio e so quanto 'rompe' lui e l'assessore Ricca, per il ciclismo ma sono abbastanza perplesso.... Toscana ed Emilia Romagna sono sotto da 3 anni per avere la GDudra ha scritto: ↑martedì 4 ottobre 2022, 21:52 https://www.lastampa.it/torino/2022/10/ ... 54230/amp/ ecco qua
.. e quindi fidati che le tappe emiliane sono quelle... Firenze-Rimini, Cesenatico-Bologna e Modena-Piacenza....
Al massimo posso pensare che la ripartenza dal Piemonte verso la Francia venga spostata a Torino piuttosto che a Pinerolo, anche se boh, Chiatellino ha dindi freschi... e Prudhomme lo sa (ci parlavo oggi alla Tre Valli, un tipo molto sornione) ... quel che tendo ad escludere è che aggiungano una quarta tappa in Italia.... di solito all'estero se ne fanno te.... e francamente non penso nemmeno che tolgano una tappa emiliana per arrivare sotto la mole..Sai cosa penso? Che il Tour non farà arrivo tappa a Torino ma che ci passerà la frazione che parte da Pinerolo.... vediamo...
che tristezzaLampiao ha scritto: ↑giovedì 18 agosto 2022, 15:12 Intevista a Escartin su Ultimo Uomo.
Fra le altre cose:
https://www.ultimouomo.com/come-disegna ... o-escartinvogliamo tappe intense, corte, in cui gli attacchi siano favoriti ma senza generare troppi distacchi. Noi crediamo che al giorno d’oggi non servano sei ore di tappa, certo in alcuni casi ci può stare, ma non sempre. Pensiamo che raggruppare l’azione in tre – quattro ore massimo sia perfetto sia per gli atleti che per il pubblico. Vedere che negli anni anche il Giro e il Tour ci hanno copiato in questa direzione ci fa molto piacere e ci dice che forse stiamo andando in una direzione corretta
CicloSprint ha scritto: ↑domenica 16 ottobre 2022, 12:27 Nel 2024 il Giro d'Italia dovrebbe partire dal Belgio per i 50 anni dell'ultima vittoria rosa di Eddy Merckx.
Il discorso potrebbe avere un senso a causa del cambiamento climatico sempre più accentuato. È anche questo il motivo della scarsa lunghezza delle tappe.giorgio ricci ha scritto: ↑sabato 19 novembre 2022, 18:30 Per me Guillaume Martin si può commentare con : Parole in libertà
Mah.....Maggio 2019 e' stato molto fresco, ma molto....maggio 2013 e' stato stravolto dalla neve..Gimbatbu ha scritto: ↑sabato 19 novembre 2022, 18:39Il discorso potrebbe avere un senso a causa del cambiamento climatico sempre più accentuato. È anche questo il motivo della scarsa lunghezza delle tappe.giorgio ricci ha scritto: ↑sabato 19 novembre 2022, 18:30 Per me Guillaume Martin si può commentare con : Parole in libertà