
Il Giro è appena finito e si riparte subito col Giro dell'Appennino. Il 2 Giugno è festa nazionale quindi mi aspetto una bella cornice di pubblico.
Sito ufficiale: https://www.uspontedecimo.it/

al momento pcs di wt mette Intermarché, Movistar, UAE e Astana. Le tre professional italiane, KernPharma e soprattutto Arkea, che vale quasi come un WT. Poi varie continental e la nazionale italiana.
Si son le stesse che riporta anche il sito ufficiale…qualche bel corridore in rosa lo hanno vediamo chi portano…la nazionale immagino sarà basata sempre sui gazprom…ciclistapazzo ha scritto: ↑domenica 29 maggio 2022, 22:16al momento pcs di wt mette Intermarché, Movistar, UAE e Astana. Le tre professional italiane, KernPharma e soprattutto Arkea, che vale quasi come un WT. Poi varie continental e la nazionale italiana.
Faranno commentare Ugo Francica Nava?ciclistapazzo ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:19 Mi rispondo da solo, sembra che verrà trasmesso in streaming dal sito di La7!!!
https://tg.la7.it/sport/giornata-di-rip ... 022-172316
probabilmente sarà una differita, vedo che anche anche l'anno scorso annunciarono che lo avrebbero trasmesso alle 16:30. Ospiteranno sul sito il video di PMG. Di fatto sulla pagina Youtube di PMG già è annunciato il video a partire dalle 16:10, ovvero poco dopo l'arrivo della corsa. L'anno scorso fu piuttosto misero, 50 minuti di cui solo 30 di corsa, il resto presentazione squadre e podio.ilgiulio90 ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:31Faranno commentare Ugo Francica Nava?ciclistapazzo ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 11:19 Mi rispondo da solo, sembra che verrà trasmesso in streaming dal sito di La7!!!
https://tg.la7.it/sport/giornata-di-rip ... 022-172316![]()
Il massimo nel 2020: volata di un gruppo di una quarantinaAlbumciclismo ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 9:26 una classica storica snaturata all'inverosimile. il percorso era perfetto com'era una volta. il finale Bocchetta, Castagnola, Giovetti garantiva selezione e pure un po' di thrilling con i rientri di chi aveva ancora le gambe. l'arrivo a ponteX era pure molto incerto con uno sprint tra i migliori un po' anomalo. il tempo di scalata della Bocchetta era da solo un trofeo, il passaggio lassù, vicino ai monumenti dei fondatori della US Pontedecimo aveva un senso particolare
il comune di Genova invece di investire sulle periferie ha preferito portare tutto in centro, con un arrivo signorile in via XX ma snaturando completamente questa classica. peccato
Sì ma il percorso 2020 era pessimo e chiamava un finale di quel tipo. E infatti l'anno dopo hanno aggiustato il tiro con la Guardia, bisogna dar loro merito. Quello di quest'anno sulla carta mi piace molto, con l'unico neo della Bocchetta mozzata - scelta però obbligata se si vuole evitare la lunghissima discesa verso Voltaggio e il ritorno via Giovetto (scelta che peraltro condivido). Il percorso classico, se si sposta l'arrivo in centro, non è più proponibile perché arrivano in cinquanta insieme. Allo stesso tempo e con il massimo rispetto per Pontedecimo che è un luogo che ben conosco, l'arrivo in centro è molto ma molto più scenografico. Il nadir della scenografia è stato nelle edizioni in cui arrivavano sullo stradone davanti ai capannoni, un paesaggio sconfortante.Theakston ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 12:32Il massimo nel 2020: volata di un gruppo di una quarantinaAlbumciclismo ha scritto: ↑lunedì 30 maggio 2022, 9:26 una classica storica snaturata all'inverosimile. il percorso era perfetto com'era una volta. il finale Bocchetta, Castagnola, Giovetti garantiva selezione e pure un po' di thrilling con i rientri di chi aveva ancora le gambe. l'arrivo a ponteX era pure molto incerto con uno sprint tra i migliori un po' anomalo. il tempo di scalata della Bocchetta era da solo un trofeo, il passaggio lassù, vicino ai monumenti dei fondatori della US Pontedecimo aveva un senso particolare
il comune di Genova invece di investire sulle periferie ha preferito portare tutto in centro, con un arrivo signorile in via XX ma snaturando completamente questa classica. peccato![]()
Pit-stop obbligatorio per il cambio di pneumatici.
Il Covi visto sulle dolomiti è sicuramente il favoritociclistapazzo ha scritto: ↑mercoledì 1 giugno 2022, 12:12 La UAE porterà Covi, Polanc, Ardila, Ivo Oliveira e Troia.
Effettivamente i corridori non mancano.Rota ha un bel conto in sospeso con Genova.
Va in streaming sul sito di La7.maglianera ha scritto: ↑mercoledì 1 giugno 2022, 22:48 oltre che la nazionale (e quindi i poveri ex gazprom) sembra sparita anche la RAI. Non credo di sbagliarmi dicendo che, almeno negli ultimi 3 anni, questa è l'unica corsa professionistica italiana di cui la televisione pubblica non trasmette almeno una sintesi in differita. Anche per l'A.I.R. sono previste le telecronache.
Non credo sia per mancata cessione dei diritti da parte degli organizzatori (si darebbero la zappa sui piedi). Penso piuttosto a trascuratezza da parte dell'azienda statale. E meno male che alla direzione di Raisport c'è un'"amica del ciclismo" (forse meglio dire del gossip sul ciclismo, per me è la Barbara D'Urso dello sport).
Mi aspetterei qualche protesta non solo dagli organizzatori, ma anche da Comune e Regione che forse hanno più peso politico. Oppure si accontentano della piccola risonanza sulle tv locali?
Ti avevo inizialmente risposto nell'altro thread, ma è più sensato qui.maglianera ha scritto: ↑mercoledì 1 giugno 2022, 22:48 oltre che la nazionale (e quindi i poveri ex gazprom) sembra sparita anche la RAI. Non credo di sbagliarmi dicendo che, almeno negli ultimi 3 anni, questa è l'unica corsa professionistica italiana di cui la televisione pubblica non trasmette almeno una sintesi in differita. Anche per l'A.I.R. sono previste le telecronache.
Non credo sia per mancata cessione dei diritti da parte degli organizzatori (si darebbero la zappa sui piedi). Penso piuttosto a trascuratezza da parte dell'azienda statale. E meno male che alla direzione di Raisport c'è un'"amica del ciclismo" (forse meglio dire del gossip sul ciclismo, per me è la Barbara D'Urso dello sport).
Mi aspetterei qualche protesta non solo dagli organizzatori, ma anche da Comune e Regione che forse hanno più peso politico. Oppure si accontentano della piccola risonanza sulle tv locali?
Effettivamente, pmg ha spostato l'orario dalle 16:10 (differita), alle 15. Dovrebbe essere l'ultima mezz'ora di gara...speriamo lo facciano pure per la AIRLeonardo Civitella ha scritto: ↑giovedì 2 giugno 2022, 6:50 Domani alla 05:30 del mattino è prevista una sintesi su Rai Sport. Probabilmente verrà proposta in serata all'interno di Radiocorsa.
Per il resto essendo una corsa di Pmg sarà visibile anche sul tubo e sulle varie piattaforme a cui hanno ceduto i diritti. (Es il sito di LA7)
*La corsa verrà trasmessa in diretta nel finale su Pmg e su Telenord.it. Staremo a vedere
non so come funzionino esattamente queste cose. Però so che per la Rai non si tratta di un costo privo di ritorno, visto che in queste trasmissioni la pubblicità viene sempre inserita (senza contare che una piccola parte del canone che paghiamo dovrebbe servire anche allo sport). Il costo poi non sarebbe elevato, dato che le riprese, già da alcuni anni, sono a carico di una società esterna e non della Rai, che dovrebbe mandare solo un telecronista, un commentatore e un paio di tecnici. Questi ultimi, come il telecronista, sono pagati con lo stipendio in ogni caso; il commentatore forse riceve un gettone. Poi ci sono i rimborsi di viaggio e albergo, ma se vogliono risparmiare pure questi possono far commentare la corsa da studio, come per il Delfinato. Non è beneficienza. Penso quindi che si tratti di scelte legate al palinsesto.nibali-san baronto ha scritto: ↑mercoledì 1 giugno 2022, 23:34Ti avevo inizialmente risposto nell'altro thread, ma è più sensato qui.maglianera ha scritto: ↑mercoledì 1 giugno 2022, 22:48 oltre che la nazionale (e quindi i poveri ex gazprom) sembra sparita anche la RAI. Non credo di sbagliarmi dicendo che, almeno negli ultimi 3 anni, questa è l'unica corsa professionistica italiana di cui la televisione pubblica non trasmette almeno una sintesi in differita. Anche per l'A.I.R. sono previste le telecronache.
Non credo sia per mancata cessione dei diritti da parte degli organizzatori (si darebbero la zappa sui piedi). Penso piuttosto a trascuratezza da parte dell'azienda statale. E meno male che alla direzione di Raisport c'è un'"amica del ciclismo" (forse meglio dire del gossip sul ciclismo, per me è la Barbara D'Urso dello sport).
Mi aspetterei qualche protesta non solo dagli organizzatori, ma anche da Comune e Regione che forse hanno più peso politico. Oppure si accontentano della piccola risonanza sulle tv locali?
Non è detto che dipenda solo dalla Rai. Queste sono corse che guadagnerebbero da una trasmissione sulla televisione pubblica... Quindi dal mio punto di vista è una pecca dell'organizzatore, non è che la Rai può fare beneficenza per una corsa come il Giro dell'Appennino. Stesso vale per la Coppi e Bartali che non essendo stata trasmessa in diretta non ha capitalizzato per niente la presenza di Van der Poel. Ma per la Rai è un costo privo di ritorno, mentre per l'organizzatore deve essere un investimento.
peraltro il canale pmg va tutto a scatti, meglio su telenord che almeno non va a scatti
Un grandissimo mah. Già alla Coppi e Bartali mi pare che il team Rodella, dovrebbero esser loro anche oggi, mise a disposizione il feed live per il maxischermo all'arrivo.
Pmg a scatti e telenord con qualità analogica...ciclistapazzo ha scritto: ↑giovedì 2 giugno 2022, 15:11peraltro il canale pmg va tutto a scatti, meglio su telenord che almeno non va a scatti
Ancon da sae che ci sono le immaginiBomby ha scritto: ↑giovedì 2 giugno 2022, 15:18Pmg a scatti e telenord con qualità analogica...ciclistapazzo ha scritto: ↑giovedì 2 giugno 2022, 15:11peraltro il canale pmg va tutto a scatti, meglio su telenord che almeno non va a scatti
verociclistapazzo ha scritto: ↑giovedì 2 giugno 2022, 15:19 Verre sta crescendo veramente bene alla Arkea