


Potrebbero provare a chiedere di anticipare la partenza di un paio d'ore per via del caldo. Tanto stasera non dovranno fare grandissimi trasferimenti
Solo questo mancherebbe dopo che hanno messo le tappe belle durante la settimana e molte brutte nei weekend. Non e festa nazionale per tutti domanimaurofacoltosi ha scritto: ↑mercoledì 13 luglio 2022, 17:18Potrebbero provare a chiedere di anticipare la partenza di un paio d'ore per via del caldo. Tanto stasera non dovranno fare grandissimi trasferimenti
C'è proprio da augurarselo. A Pogacar del podio interesserebbe fino a un certo punto e potrebbe regalare altre emozioni dovesse riprendersi al 100% (il problema è lo squadrone di Vinge e la UAE decimata)
No ma raiplay è gratuita , quindi se uno non fa in tempo a vederla in real time se la guarda quando vuole.Robdin2007 ha scritto: ↑mercoledì 13 luglio 2022, 17:29Solo questo mancherebbe dopo che hanno messo le tappe belle durante la settimana e molte brutte nei weekend. Non e festa nazionale per tutti domanimaurofacoltosi ha scritto: ↑mercoledì 13 luglio 2022, 17:18Potrebbero provare a chiedere di anticipare la partenza di un paio d'ore per via del caldo. Tanto stasera non dovranno fare grandissimi trasferimenti
13.20
Questa è una considerazione stranissima.
Hindley è un grandissimo corridore da Giro.
Vedi, ci sono corridori calcolatori.
Pinot andato a spasso oggi è un contendente molto credibile
Bardet che al Giro andava molto forte é secondo in classifica al Tour, quindi probabilmente Hindley che andava come Bardet avrebbe potuto fare un ottimo Tour, non vedo perché no.trecentobalene ha scritto: ↑mercoledì 13 luglio 2022, 21:07Questa è una considerazione stranissima.
È aldifuori delle banalità.
Ma pur bellissima, rimane una boutade.
Tra giro e tour fanno due sport diversi.
E non sono nemmeno rassomigliabili.
Quindi rimane, al momento, una buttata.
Premesso che se ci è finito Pogi chiunque contro questa Jumbo sarebbe finito stritolato, al Giro l'unica cosa simile per sforzo è stata la tappa di Torino, che però non c'entrava assolutamente nulla con i giganti affrontati ieri. Hindley ha mostrato che anche in tappe dure veramente tipo Cancano va forte, però ieri se messo in mezzo così sarebbe arrivato dietro Lutsenko, contando che, parole sue, sia nella tappa del Kolovrat sia sul Blockhaus non aveva buone sensazioni, ed è stato graziato per motivi diversi.barrylyndon ha scritto: ↑giovedì 14 luglio 2022, 7:20 Siamo appassionati ma con la memoria corta..
Ci siamo dimenticati che Hindley al Giro ha mandato a gambe all'aria sul Fedaia un tipetto che l'anno scorso sui Pirenei si giocava le tappe con Vingegaard e Pogi...
piu' i vari ecc.ecc ecc...
Dopo fare la storia con i se e i ma e' sempre campo minato..
ma il livello di Hindley e del tipetto, in salita, e' quello dei primi 5 arrivati nella tappa di ieri..dopo ovviamente tutto dipende dagli stati di salute , di forma ecc.ecc.
Mah..sono considerazioni che si rifanno all'ultima parte del mio discorso...questo ha battuto Carapaz..insomma vedi tu..e le tappe del Giro pur non spettacolari non e' che non fossero tirate, eh..Walter_White ha scritto: ↑giovedì 14 luglio 2022, 7:51Premesso che se ci è finito Pogi chiunque contro questa Jumbo sarebbe finito stritolato, al Giro l'unica cosa simile per sforzo è stata la tappa di Torino, che però non c'entrava assolutamente nulla con i giganti affrontati ieri. Hindley ha mostrato che anche in tappe dure veramente tipo Cancano va forte, però ieri se messo in mezzo così sarebbe arrivato dietro Lutsenko, contando che, parole sue, sia nella tappa del Kolovrat sia sul Blockhaus non aveva buone sensazioni, ed è stato graziato per motivi diversi.barrylyndon ha scritto: ↑giovedì 14 luglio 2022, 7:20 Siamo appassionati ma con la memoria corta..
Ci siamo dimenticati che Hindley al Giro ha mandato a gambe all'aria sul Fedaia un tipetto che l'anno scorso sui Pirenei si giocava le tappe con Vingegaard e Pogi...
piu' i vari ecc.ecc ecc...
Dopo fare la storia con i se e i ma e' sempre campo minato..
ma il livello di Hindley e del tipetto, in salita, e' quello dei primi 5 arrivati nella tappa di ieri..dopo ovviamente tutto dipende dagli stati di salute , di forma ecc.ecc.
In generale il livello attuale di Jumbo e Pogacar è anni luce lontano per tutti.
Ossessionato.barrylyndon ha scritto: ↑giovedì 14 luglio 2022, 7:20 Siamo appassionati ma con la memoria corta..
Ci siamo dimenticati che Hindley al Giro ha mandato a gambe all'aria sul Fedaia un tipetto che l'anno scorso sui Pirenei si giocava le tappe con Vingegaard e Pogi...
piu' i vari ecc.ecc ecc...
Dopo fare la storia con i se e i ma e' sempre campo minato..
ma il livello di Hindley e del tipetto, in salita, e' quello dei primi 5 arrivati nella tappa di ieri..dopo ovviamente tutto dipende dagli stati di salute , di forma ecc.ecc.
Credo anch'io che sia finita, questo Pogacar non ha le forze per staccare Vingegaard, figuriamoci poi con uno squadrone come la Jumbo.trecentobalene ha scritto: ↑mercoledì 13 luglio 2022, 20:11 Sarà lotta per il podio e le tappe.
Ed i piazzamenti. Mi aspetto un inizio di fughe e controlli.
È finita.
Ma a me piacciono anche le fughe.
Ma sarà così.
Beh sì, Hindley probabilmente in salita va più di Quintana, Bardet, Thomas, ecc.trecentobalene ha scritto: ↑mercoledì 13 luglio 2022, 21:15Hindley è un grandissimo corridore da Giro.
Io ho la tessera numero uno di suo tifoso.
Ma al Tour pagherà sempre il suo essere agnello.
Chiaro come il soleWalter_White ha scritto: ↑giovedì 14 luglio 2022, 7:51Premesso che se ci è finito Pogi chiunque contro questa Jumbo sarebbe finito stritolato, al Giro l'unica cosa simile per sforzo è stata la tappa di Torino, che però non c'entrava assolutamente nulla con i giganti affrontati ieri. Hindley ha mostrato che anche in tappe dure veramente tipo Cancano va forte, però ieri se messo in mezzo così sarebbe arrivato dietro Lutsenko, contando che, parole sue, sia nella tappa del Kolovrat sia sul Blockhaus non aveva buone sensazioni, ed è stato graziato per motivi diversi.barrylyndon ha scritto: ↑giovedì 14 luglio 2022, 7:20 Siamo appassionati ma con la memoria corta..
Ci siamo dimenticati che Hindley al Giro ha mandato a gambe all'aria sul Fedaia un tipetto che l'anno scorso sui Pirenei si giocava le tappe con Vingegaard e Pogi...
piu' i vari ecc.ecc ecc...
Dopo fare la storia con i se e i ma e' sempre campo minato..
ma il livello di Hindley e del tipetto, in salita, e' quello dei primi 5 arrivati nella tappa di ieri..dopo ovviamente tutto dipende dagli stati di salute , di forma ecc.ecc.
In generale il livello attuale di Jumbo e Pogacar è anni luce lontano per tutti.
Non il Pogacar di questo Tour.Walter_White ha scritto: ↑giovedì 14 luglio 2022, 7:51 In generale il livello attuale di Jumbo e Pogacar è anni luce lontano per tutti.
Beh insomma in cima al Galibier erano rimasti in due. Non credo a quel punto avresti detto così. Pareva onnipotente e sicuro di se. Ha sbagliato ad inseguire su ogni scatto di entrambi nel tratto facile e ha risbagliato accelerando per distanziare Roglic. Il bluff Jumbo è riuscito alla perfezione.galliano ha scritto: ↑giovedì 14 luglio 2022, 9:06Non il Pogacar di questo Tour.Walter_White ha scritto: ↑giovedì 14 luglio 2022, 7:51 In generale il livello attuale di Jumbo e Pogacar è anni luce lontano per tutti.
Fa delle belle accelerazioni, ma poi non è che vada su tanto più forte degli altri.
Il Pogacar al meglio non è questo che stiamo vedendo, indipendentemente dalla crisi di ieri.
E comunque anche a me Hindley pare un po' sottovalutato, anche se è vero che ancora non offre ampie garanzie di elevata continuità, vedi appunto Blockhaus.
Nulla da aggiungere. E' tutto così evidente.Walter_White ha scritto: ↑giovedì 14 luglio 2022, 7:51Premesso che se ci è finito Pogi chiunque contro questa Jumbo sarebbe finito stritolato, al Giro l'unica cosa simile per sforzo è stata la tappa di Torino, che però non c'entrava assolutamente nulla con i giganti affrontati ieri. Hindley ha mostrato che anche in tappe dure veramente tipo Cancano va forte, però ieri se messo in mezzo così sarebbe arrivato dietro Lutsenko, contando che, parole sue, sia nella tappa del Kolovrat sia sul Blockhaus non aveva buone sensazioni, ed è stato graziato per motivi diversi.barrylyndon ha scritto: ↑giovedì 14 luglio 2022, 7:20 Siamo appassionati ma con la memoria corta..
Ci siamo dimenticati che Hindley al Giro ha mandato a gambe all'aria sul Fedaia un tipetto che l'anno scorso sui Pirenei si giocava le tappe con Vingegaard e Pogi...
piu' i vari ecc.ecc ecc...
Dopo fare la storia con i se e i ma e' sempre campo minato..
ma il livello di Hindley e del tipetto, in salita, e' quello dei primi 5 arrivati nella tappa di ieri..dopo ovviamente tutto dipende dagli stati di salute , di forma ecc.ecc.
In generale il livello attuale di Jumbo e Pogacar è anni luce lontano per tutti.
Però Bardet è scollinato a pochi secondi dal duo Pogi-Vinge, mica a minuti.chinaski89 ha scritto: ↑giovedì 14 luglio 2022, 9:20Beh insomma in cima al Galibier erano rimasti in due. Non credo a quel punto avresti detto così. Pareva onnipotente e sicuro di se. Ha sbagliato ad inseguire su ogni scatto di entrambi nel tratto facile e ha risbagliato accelerando per distanziare Roglic. Il bluff Jumbo è riuscito alla perfezione.galliano ha scritto: ↑giovedì 14 luglio 2022, 9:06Non il Pogacar di questo Tour.Walter_White ha scritto: ↑giovedì 14 luglio 2022, 7:51 In generale il livello attuale di Jumbo e Pogacar è anni luce lontano per tutti.
Fa delle belle accelerazioni, ma poi non è che vada su tanto più forte degli altri.
Il Pogacar al meglio non è questo che stiamo vedendo, indipendentemente dalla crisi di ieri.
E comunque anche a me Hindley pare un po' sottovalutato, anche se è vero che ancora non offre ampie garanzie di elevata continuità, vedi appunto Blockhaus.
Hindley è forte ma assolutamente non al livello ne di Pogi (e ovviamente non fanno testo i km finali in crisi nera) ne di Vingegaard autore ieri di una prestazione stellare![]()
Hindley più forte del Quintana di ieri e del Bardet di ieri mi sembra eccessivo.Ste estrapolazioni che si fanno (X ha battuto Y al Giro, Y ha battuto Z al Tour, quindi X è più forte di Z) sono a mio avviso poco significative e non mi dilungo a spiegare il perchè visto che ci sono troppi fattori che andrebbero presi in considerazioni. Sono valutazioni a mio avviso troppo aleatorie.galliano ha scritto: ↑giovedì 14 luglio 2022, 8:35Beh sì, Hindley probabilmente in salita va più di Quintana, Bardet, Thomas, ecc.trecentobalene ha scritto: ↑mercoledì 13 luglio 2022, 21:15Hindley è un grandissimo corridore da Giro.
Io ho la tessera numero uno di suo tifoso.
Ma al Tour pagherà sempre il suo essere agnello.
però al Tour rischierebbe di pagare la ormai mitica prima settimana.
Per fare un paragone potrebbe essere un corridore da Giro come Gibo Simoni.
Però non sarei così drastico, forse con un po' di fortuna potrebbe venirne fuori. Dipende molto da quanti km a cronometro piazzeranno sul percorso.
Bé, però va detto che una tappa tirata e combattuta come quella di ieri, dove si sono dati battaglia per tre ore, Hindley l'ha già corsa e l'ha già vinta.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 14 luglio 2022, 10:11Hindley più forte del Quintana di ieri e del Bardet di ieri mi sembra eccessivo.Ste estrapolazioni che si fanno (X ha battuto Y al Giro, Y ha battuto Z al Tour, quindi X è più forte di Z) sono a mio avviso poco significative e non mi dilungo a spiegare il perchè visto che ci sono troppi fattori che andrebbero presi in considerazioni. Sono valutazioni a mio avviso troppo aleatorie.galliano ha scritto: ↑giovedì 14 luglio 2022, 8:35Beh sì, Hindley probabilmente in salita va più di Quintana, Bardet, Thomas, ecc.trecentobalene ha scritto: ↑mercoledì 13 luglio 2022, 21:15
Hindley è un grandissimo corridore da Giro.
Io ho la tessera numero uno di suo tifoso.
Ma al Tour pagherà sempre il suo essere agnello.
però al Tour rischierebbe di pagare la ormai mitica prima settimana.
Per fare un paragone potrebbe essere un corridore da Giro come Gibo Simoni.
Però non sarei così drastico, forse con un po' di fortuna potrebbe venirne fuori. Dipende molto da quanti km a cronometro piazzeranno sul percorso.
Poi chiariamo cosa significa andare più forte in salita: vincere uno sprint a 6 in cima al Blockhaus (dopo essersi staccato in precedenza) o attaccare ai -3 dal Fedaia dopo una tappa tutto sommato tranquilla è una cosa, arrivare tra i primissimi sul Granon dopo 3 ore di battaglia senza soluzione di continuità è un altro sport a mio avviso. Questo senza nulla togliere ad Hindley per cui ho pure fatto il tifo al Giro. A me pare evidente che in tappe corse come quella di ieri escono fuori doti di resistenza che, ad esempio, su LPDBF non potrebbero mai venire fuori. Insomma certi paragoni a mio avviso lasciano il tempo che trovano. Questo Quintana, almeno quello di ieri, a mio avviso è tanta roba e sono veramente contento che sia tornato a certi livelli. Idem per Bardet.