jerrydrake ha scritto: ↑domenica 17 luglio 2022, 2:30
E Jacobs decide di non correre la semifinale.
Il Jacobs dei mondiali indoor (quindi una prima riconferma c'è stata) li avrebbe bastonati malamente
Marcell è forte ma andrei con i piedi di piombo , inanzitutto per condizione , distanza e differenza tra indoor e aperto
Ogni gara è diversa e comunque la finale "mediocre " vede i primi tre sotto i 9''90
Jacobs si è presentato infortunato , ed era palese dalla prima batteria , gestione molto discutibile da parte della federazione
Specie visto che pregiudica anche la staffetta , dove si poteva quantomeno lottare per il podio con un atleta gestito e riposato .
I tempi li hanno fatti, ma non erano "belli", correvano male e infatti quasi tutti con il passare dei turni si sono peggiorati, l'unico che mi è piaciuto è stato l'americano giunto secondo che sul lanciato aveva sverniciato Kerley, ma negli ultimi 20 si è indurito e ha lasciato il passo a Big Gim ( che poi a me è andata di lusso perché avevo giocato, Fajdek, l' americana del peso e appunto Kerley, scartando il lungo perché non mi fidavo di Tentoglou )
Jacobs a marzo era il miglior sprinter del mondo, aspetterei a darlo per morto. La cosa che mi preoccupa è che ho l'impressione che questa stagione, al di là di una certa dose di sfiga, sia stata gestita atrocemente: dall'alzata d'ingegno dell'ultimo secondo di andare a correre a Nairobi alle gare disputate in condizioni precarie a Savona e agli italiani (peraltro sempre con doppio turno ravvicinato).
Sarebbe interessante, comunque, capire come mai, dopo un anno in cui le cose erano filate lisce, siamo tornati ad avere legioni di infortunati, problema atavico della nostra nazionale di atletica. Limitandosi alle gare degli ori di Tokyo: Palmisano assente per infortunio, Jacobs costretto al forfait per infortunio, Tamberi a mezzo servizio per infortunio, 4x100 segata dall'infortunio di Jacobs e con Ali a mezzo servizio per i postumi di un infortunio. Aggiungiamo pure quello di Sibilio che ha azzoppato una 4x400 che altrimenti avrebbe avuto grandi ambizioni.
Ritiro quanto ho detto sulla 4x400 dopo avere visto Re e Scotti in batteria. Non avremmo avuto chance di podio neanche se Sibilio si fosse trasformato in Michael Johnson.
Road Runner ha scritto: ↑domenica 17 luglio 2022, 8:53
Grande Tilli :
"Kerley non ride mai, determinazione assoluta, demolisce con lo sguardo i suoi avversari, fa paura solo a guardarlo in faccia" !!!
Oddio, a me lo sguardo di kerley pare di uno non molto sveglio, quello che nei film è grande e grosso ma senza cervello.
galliano ha scritto: ↑sabato 16 luglio 2022, 10:00
Nel lungo manca il cubano echevarria, credo per passaggio al Portogallo, quindi il greco Tentoglou è il favorito.
..
Scusa e se c'era Echevarria chi era il favorito?
Tentoglou è solidissimo
Vince a mani basse con o senza cubani
Gliel'hai tirata.
È stato il più continuo, come la Gong nel peso, ma entrambi hanno perso dall'avversario che ha azzeccato il salto, o.lancio, buono.
Salve, nonostante la grande delusione per il malanno al grande jackson non sarei deluso perche questi world champs sono solo un punto di passaggio verso la crescita e gli olimpic games in francia dove speriamo che rieschi a ripetere i grandi successi degli anni scorsi e facci incazzare i francesi e sottolineo la grande vittoria degli ugandesi nella corsa dei 10 chilometri con il monumentale cheptegei che non mi pento di definire clamoroso.
Uganda ha scritto: ↑lunedì 18 luglio 2022, 7:13
Salve, nonostante la grande delusione per il malanno al grande jackson non sarei deluso perche questi world champs sono solo un punto di passaggio verso la crescita e gli olimpic games in francia dove speriamo che rieschi a ripetere i grandi successi degli anni scorsi e facci incazzare i francesi e sottolineo la grande vittoria degli ugandesi nella corsa dei 10 chilometri con il monumentale cheptegei che non mi pento di definire clamoroso.
E Kiplimo terzo? Ce lo dimentichiamo? Uganda rules!
galliano ha scritto: ↑sabato 16 luglio 2022, 10:00
Nel lungo manca il cubano echevarria, credo per passaggio al Portogallo, quindi il greco Tentoglou è il favorito.
..
Scusa e se c'era Echevarria chi era il favorito?
Tentoglou è solidissimo
Vince a mani basse con o senza cubani
Gliel'hai tirata.
È stato il più continuo, come la Gong nel peso, ma entrambi hanno perso dall'avversario che ha azzeccato il salto, o.lancio, buono.
Eh già...
Ma pensavo che facesse almeno 8,40 e metteva la gara in ghiaccio ne ha le potenzialità.
Vediamo se l'anno prossimo ci saranno tutti e se sarà una gara di alto livello...
Oggi con 2,30 ci si giocano chance di medaglie...
Nel 2013 con 2,38 si puntava al podio...
Il livello del salto in alto è un pò calato quest'anno e il favorito Woo non mi sembra un fenomeno... magari vince lo stesso, magari vince Barshim, mah non credo che assisteremo a una gara di alto livello.
Ma sbaglio o i mondiali di atletica son calati enormemente d interesse?
Prima li facevano a Roma.. Tokyo.. Parigi.. Berlino ecc
Adesso a eugene
In uno stadio molto piccolo
25mila posti
Mezzo vuoto
E' vero che ci sono posti vuoti allo stadio. Per il discorso delle sedi, Eugene è la sede del meeting statunitense più importante e ha grande tradizione nell'atletica leggera. I prossimi due Mondiali saranno a Budapest e Tokyo, nel decennio scorso ci sono state Mosca, Pechino e Londra (prima di Doha, ma vabbè, prima o dopo tutti gli sport finiscono a organizzare grandi manifestazioni lì).
Ma invece mi chiedevo una cosa: ci sono delle prestazioni non ufficiali di rilevanza per ogni atleta?
Mi chiedo
Bolt in allentamento è mai sceso sotto il record del mondo?
Jacobs suppongo sia sceso sotto i 9,80
Tamberi ha mai raggiunto i 2,40?
C'è qualcuno che ha superato i 9 metri nel lungo?
riddler ha scritto: ↑lunedì 18 luglio 2022, 14:15
Ma invece mi chiedevo una cosa: ci sono delle prestazioni non ufficiali di rilevanza per ogni atleta?
Mi chiedo
Bolt in allentamento è mai sceso sotto il record del mondo?
Jacobs suppongo sia sceso sotto i 9,80
Tamberi ha mai raggiunto i 2,40?
C'è qualcuno che ha superato i 9 metri nel lungo?
riddler ha scritto: ↑lunedì 18 luglio 2022, 14:15
Ma invece mi chiedevo una cosa: ci sono delle prestazioni non ufficiali di rilevanza per ogni atleta?
Mi chiedo
Bolt in allentamento è mai sceso sotto il record del mondo?
Jacobs suppongo sia sceso sotto i 9,80
Tamberi ha mai raggiunto i 2,40?
C'è qualcuno che ha superato i 9 metri nel lungo?
Cioè cosa succede in allenamento?
Per quanto riguarda i tempi, dubito che in allenamento abbiano il cronometraggio ufficiale, ma magari dico una sciocchezza.
Comunque sia, nelle corse veloci credo proprio che nessuno in allenamento abbia realizzato dei tempi migliori dei propri personali, meglio del recod del mondo poi mi pare impossibile.
Forse forse nel mezzofondo e fondo in cui, ad esempio i keniani, potrebbero utilizzare due o tre lepri di livello formidabile, ma arrivare ai propri limiti è uno stress per il fisico quindi non so se sia consigliabile.
Scherzi a parte, da quello che so io non provano mai record, i saltatori con l' asta per esempio di allenano con una corda al posto della sbarra soprattutto per comodità, i fondisti meno che mai, i lanciatori spesso usano aggiungere difficoltà all' esercizio e comunque fanno tante ripetizioni che inficiano la prestazioni singole. Forse i velocisti, ma penso che allenino soprattutto le diverse fasi della corsa . Da quello che so io la disciplina che tenta il mondiale in allenamento è il sollevamento pesi, perché nel training è previsto il massimale.
A proposito, non ho visto le batterie dei 400 piani, ma ho letto i risultati, con van niekerk che pare tornato competitivo.
Qualcuno le ha viste?
Tra l'altro Raiplay da oggi mette a disposizione solo le repliche del pomeriggio, mentre fino a ieri mi pareva ci fossero anche quelle della sessione mattutina.
Ormai Beppe ce lo siamo perso.
Tra l'altro non correva nemmeno il rischio di subire un nuovo colpo perchè la Derkach non è presente.
Forse l'eliminazione con annessa intervista imbarazzante della Sabatini lo ha messo definitivamente fuori gioco.
Tornando in tema ho notato che finora questi mondiali sono un po' in tono minore, si parla spesso del Giro d'ITalia che è provinciale, ma anche qui sembra uno po' una sagra paesana. Forse è il destino dell'anno post olimpico.
C'è da dire che gli assenti sono veramente parecchi e questo incide un po' nel pathos delle competizioni.
Ad esempio ho visto i 110hs e sono stati piuttosto tristanzuoli, tra la caduta di Roberts, l'infortunio di Parchment e la falsa di Allen, praticamente hanno corso in due senza nemmeno il brivido del testa a testa perchè cunninghan è partito molto peggio di halloway.
Il salto in alto femminile sarà un monologo come anche il triplo e il disco.
Anche 400 e 800 femminili paiono con pronostico quasi scontato.
galliano ha scritto: ↑lunedì 18 luglio 2022, 15:58
Ormai Beppe ce lo siamo perso.
Tra l'altro non correva nemmeno il rischio di subire un nuovo colpo perchè la Derkach non è presente.
Forse l'eliminazione con annessa intervista imbarazzante della Sabatini lo ha messo definitivamente fuori gioco.
Tornando in tema ho notato che finora questi mondiali sono un po' in tono minore, si parla spesso del Giro d'ITalia che è provinciale, ma anche qui sembra uno po' una sagra paesana. Forse è il destino dell'anno post olimpico.
C'è da dire che gli assenti sono veramente parecchi e questo incide un po' nel pathos delle competizioni.
Ad esempio ho visto i 110hs e sono stati piuttosto tristanzuoli, tra la caduta di Roberts, l'infortunio di Parchment e la falsa di Allen, praticamente hanno corso in due senza nemmeno il brivido del testa a testa perchè cunninghan è partito molto peggio di halloway.
Il salto in alto femminile sarà un monologo come anche il triplo e il disco.
Anche 400 e 800 femminili paiono con pronostico quasi scontato.
concordo, abbastanza in tono minore. Oltre che l'anno post olimpico c'è anche da dire che arriva prima di una nuova edizione dei mondiali (cosa che di solito non succede) quindi ci sta che qualche big sia anche in "scarico" o che cmq non abbia messo nel mirino l'evento al 100%.
Di solito gli anni pari non olimpici per molti sono proprio la stagione dove molli un attimo o provi qualcosa di diverso nella preparazione
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
Sono un paio di giorni che volevo farvi una domanda sulle batterie dei 3000 siepi femminili.
Ricordo che passavano le prime 3 + i migliori 6 tempi.
Nella prima batterie la cheniana, naturalizzata kazaka, Jeruto ha corso come non ci fosse domani, stampando un tempone di 9:01 e rotti, arrivando con 10" di vantaggio sulla seconda.
Dopo l'arrivo si è inginocchiata in una sorta di delirio mistico in preda ad una gioia che è parsa fuori luogo.
Ora mi chiedo, ma questi atleti, lei non è la prima, che interpretano le batterie in questo modo, non ce l'hanno un allenatore, un consigliere, un parente, un tifoso, che possa loro spiegare l'ABC della tattica?
Faccio notare che non si tratta di una sconosciuta, ma di una delle atlete favorite per le medaglie, una che frequenta abitualmente i meeting della Diamond League.
Mi è venuto pure il dubbio che pensasse di correre la finale, ma presumo si sarebbe accorta dell'assenza delle sue più accreditate rivali.
Boh.
galliano ha scritto: ↑lunedì 18 luglio 2022, 22:17
Sono un paio di giorni che volevo farvi una domanda sulle batterie dei 3000 siepi femminili.
Ricordo che passavano le prime 3 + i migliori 6 tempi.
Nella prima batterie la cheniana, naturalizzata kazaka, Jeruto ha corso come non ci fosse domani, stampando un tempone di 9:01 e rotti, arrivando con 10" di vantaggio sulla seconda.
Dopo l'arrivo si è inginocchiata in una sorta di delirio mistico in preda ad una gioia che è parsa fuori luogo.
Ora mi chiedo, ma questi atleti, lei non è la prima, che interpretano le batterie in questo modo, non ce l'hanno un allenatore, un consigliere, un parente, un tifoso, che possa loro spiegare l'ABC della tattica?
Faccio notare che non si tratta di una sconosciuta, ma di una delle atlete favorite per le medaglie, una che frequenta abitualmente i meeting della Diamond League.
Mi è venuto pure il dubbio che pensasse di correre la finale, ma presumo si sarebbe accorta dell'assenza delle sue più accreditate rivali.
Boh.
Vade retro MarcoP, vade retro, pape Satán, pape Satán, aleppe!
Gigilasegaperenne ha scritto: ↑lunedì 18 luglio 2022, 13:08
E' vero che ci sono posti vuoti allo stadio. Per il discorso delle sedi, Eugene è la sede del meeting statunitense più importante e ha grande tradizione nell'atletica leggera. I prossimi due Mondiali saranno a Budapest e Tokyo, nel decennio scorso ci sono state Mosca, Pechino e Londra (prima di Doha, ma vabbè, prima o dopo tutti gli sport finiscono a organizzare grandi manifestazioni lì).
Lo stadio , mi sembrava più grosso , fa solo 15000 spettatori
In più vedo i siti di espn usa today ecc
Disinteresse totale
Nonostante il dominio americano
Non ho visto martello (ma il favorito era l'altro polacco) ma a parte Crouser (anche in proporzione alla quota), gli altri erano proprio soldi trovati per terra.
Faciolaro ha scritto: ↑martedì 19 luglio 2022, 10:49
Non ho visto martello (ma il favorito era l'altro polacco) ma a parte Crouser (anche in proporzione alla quota), gli altri erano proprio soldi trovati per terra.
Però Fajdek e Barshim non erano i primi favoriti e El Bakkali era pressoché alla pari con l' etiope. Poi è vero ho rischiato solo con Crouser che ha vinto di pochissimo. L' errore è stato quello di non chiedere la quotazione della quarte' per i 1500 femminili. Non avrei neanche sofferto, sono arrivate ben distanziate!
galliano ha scritto: ↑lunedì 18 luglio 2022, 15:20
riddler ha scritto: ↑lunedì 18 luglio 2022, 14:15
Ma invece mi chiedevo una cosa: ci sono delle prestazioni non ufficiali di rilevanza per ogni atleta?
Mi chiedo
Bolt in allentamento è mai sceso sotto il record del mondo?
Jacobs suppongo sia sceso sotto i 9,80
Tamberi ha mai raggiunto i 2,40?
C'è qualcuno che ha superato i 9 metri nel lungo?
Cioè cosa succede in allenamento?
Per quanto riguarda i tempi, dubito che in allenamento abbiano il cronometraggio ufficiale, ma magari dico una sciocchezza.
Comunque sia, nelle corse veloci credo proprio che nessuno in allenamento abbia realizzato dei tempi migliori dei propri personali, meglio del recod del mondo poi mi pare impossibile.
Forse forse nel mezzofondo e fondo in cui, ad esempio i keniani, potrebbero utilizzare due o tre lepri di livello formidabile, ma arrivare ai propri limiti è uno stress per il fisico quindi non so se sia consigliabile.
Sui salti e lanci non saprei proprio.
domanda molto interessante. Da una parte considererei che l'adrenalina della gara fa fare sempre prestazioni nettamente migliori rispetto al mood dell'allenamento, per lo meno in discipline che impegnano pochi minuti dove il logorio dello stress ha poca importanza. Quindi sembra abbastanza difficile che in una feriale sessione di intensità uno trovi la veemenza psicofisica per abbassare il record.
Dall'altra parte invece non è vero che sforzi massimali rimanendo vicinissimo ai propri limiti in allenamento siano considerati dannosi, tutt'altro. E' proprio con le sessioni di qualità a tutta che si cerca quel salto di qualità nella condizione fisica necessario.
Nell'atletica succede poco, ma ad esempio nel nuoto non è stato raro in passato che qualcuno abbassasse il record già in batteria per poi migliorarlo ancora in semifinale o finale. Se uno in due gare su tre scende sotto il vecchio record significa che quei tempi se spinge li fa abitualmente, quindi anche in allenamento...
galliano ha scritto: ↑lunedì 18 luglio 2022, 15:20
riddler ha scritto: ↑lunedì 18 luglio 2022, 14:15
Ma invece mi chiedevo una cosa: ci sono delle prestazioni non ufficiali di rilevanza per ogni atleta?
Mi chiedo
Bolt in allentamento è mai sceso sotto il record del mondo?
Jacobs suppongo sia sceso sotto i 9,80
Tamberi ha mai raggiunto i 2,40?
C'è qualcuno che ha superato i 9 metri nel lungo?
Cioè cosa succede in allenamento?
Per quanto riguarda i tempi, dubito che in allenamento abbiano il cronometraggio ufficiale, ma magari dico una sciocchezza.
Comunque sia, nelle corse veloci credo proprio che nessuno in allenamento abbia realizzato dei tempi migliori dei propri personali, meglio del recod del mondo poi mi pare impossibile.
Forse forse nel mezzofondo e fondo in cui, ad esempio i keniani, potrebbero utilizzare due o tre lepri di livello formidabile, ma arrivare ai propri limiti è uno stress per il fisico quindi non so se sia consigliabile.
Sui salti e lanci non saprei proprio.
domanda molto interessante. Da una parte considererei che l'adrenalina della gara fa fare sempre prestazioni nettamente migliori rispetto al mood dell'allenamento, per lo meno in discipline che impegnano pochi minuti dove il logorio dello stress ha poca importanza. Quindi sembra abbastanza difficile che in una feriale sessione di intensità uno trovi la veemenza psicofisica per abbassare il record.
Dall'altra parte invece non è vero che sforzi massimali rimanendo vicinissimo ai propri limiti in allenamento siano considerati dannosi, tutt'altro. E' proprio con le sessioni di qualità a tutta che si cerca quel salto di qualità nella condizione fisica necessario.
Nell'atletica succede poco, ma ad esempio nel nuoto non è stato raro in passato che qualcuno abbassasse il record già in batteria per poi migliorarlo ancora in semifinale o finale. Se uno in due gare su tre scende sotto il vecchio record significa che quei tempi se spinge li fa abitualmente, quindi anche in allenamento...
Effettivamente è difficile da sapere, anche perchè raramente le prestazioni fatte in allenamento vengono misurate se non spannometricamente.
Però penso che un saltatore che prova centinaia di salti per migliorare rincorsa, battuta, atterraggio etc...alla fine ne imbrocchi qualcuno buono e migliori il suo 'personale' ufficiale.
Altrimenti non ti presenti ad una gara cercando di fare gli 8mt se non sei sicuro di averli fatti più volte in allenamento.
beppesaronni ha scritto: ↑venerdì 1 luglio 2022, 13:25
Poche cose disfattistiche:
.....
- La Vallortigara ai mondiali fa 1.88, come sempre e dirà che è soddisfatta
.......
Colpo finale
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Slegar ha scritto: ↑mercoledì 20 luglio 2022, 9:48
beppesaronni ha scritto: ↑venerdì 1 luglio 2022, 13:25
Poche cose disfattistiche:
.....
- La Vallortigara ai mondiali fa 1.88, come sempre e dirà che è soddisfatta
.......
Colpo finale
Suvvia, non essere severo... i pronostici li sbaglia chi ha il coraggio di farli!
Certo che qui...
beppesaronni ha scritto: ↑venerdì 1 luglio 2022, 13:25
Poche cose disfattistiche:
- Jacobs inizia a puzzare di pesce avariato. Sospetti.
- La Vallortigara ai mondiali fa 1.88, come sempre e dirà che è soddisfatta
- Il meglio lo darà la Fantini con 3 nulli
- Alla Iapichino non credo. Ho già virato sulla scuretta di due anni di meno. Iapichino farà una carriera da 6.50-6.60 con qualche exploit a 6.80
- Peccato per Sibilio. Odorava di 44.50 e il record europeo è a 44.3
- Chitru Ali mi piace. Corre da schifo ma se lo sistemano, in due anni vede il 9
Un quasi en-plein controgufistico (compreso quello al contrario per Ali... ).
A regola, si sta mettendo bene per la figlia della May!
Ringrazio la mia mamma per avermi fatto studiare da ciclista
Bitossi ha scritto: ↑mercoledì 20 luglio 2022, 10:41
Suvvia, non essere severo... i pronostici li sbaglia chi ha il coraggio di farli!
Ad essere sincero quando ho ascoltato l'intervista dopo le qualificazioni, pensavo anch'io che si sarebbe fermata ad 1,88.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Molto contento per la Vallortigara.
Temevo che potesse pagare in finale perchè a vederla mi pare un po' emotiva, invece ha tenuto botta alla grande.
Flop norvegese nei 400hs e nei 1500.
Se per warholm era abbastanza annunciato dopo l'infortunio di un mese fa, per hingebritsen è un sorpresa.
Non ho niente contro wightman, ma vedere la faccia di Coe alla premiazione mi suscita sempre conati di vomito.
Slegar ha scritto: ↑mercoledì 20 luglio 2022, 10:49
Bitossi ha scritto: ↑mercoledì 20 luglio 2022, 10:41
Suvvia, non essere severo... i pronostici li sbaglia chi ha il coraggio di farli!
Ad essere sincero quando ho ascoltato l'intervista dopo le qualificazioni, pensavo anch'io che si sarebbe fermata ad 1,88.
Che aveva detto?
Comunque stanotte, preso da crisi di insonnia nonostante un viaggio di ritorno da breve vacanza, ho visto per la prima volta qualcosa in diretta, qualificazioni e maratone a parte. E devo dire che ad un certo punto pensavo addirittura potesse essere oro: l'australiana sembrava fuori ad 1,98 (e poi ha comunque realizzato il record continentale), e la superstar ucraina non era in giornata brillante. Fosse successo a Tokyo, si vinceva!
PS: brava anche la bimba estone, che continuava a macinare personali.
Ringrazio la mia mamma per avermi fatto studiare da ciclista
Slegar ha scritto: ↑mercoledì 20 luglio 2022, 9:48
beppesaronni ha scritto: ↑venerdì 1 luglio 2022, 13:25
Poche cose disfattistiche:
.....
- La Vallortigara ai mondiali fa 1.88, come sempre e dirà che è soddisfatta
.......
Colpo finale
Ah, dimenticavamo il pronostico su Tortu: persino sfigato, fuori dalla finale per millesimi col personale, nonostante la pista apparentemente regolare...
Ringrazio la mia mamma per avermi fatto studiare da ciclista
Bitossi ha scritto: ↑mercoledì 20 luglio 2022, 11:03
Slegar ha scritto: ↑mercoledì 20 luglio 2022, 10:49
Bitossi ha scritto: ↑mercoledì 20 luglio 2022, 10:41
Suvvia, non essere severo... i pronostici li sbaglia chi ha il coraggio di farli!
Ad essere sincero quando ho ascoltato l'intervista dopo le qualificazioni, pensavo anch'io che si sarebbe fermata ad 1,88.
Che aveva detto?
Niente di particolare; era soddisfatta del risultato, però aveva l'occhio "sciolto" ed appagato.
Bitossi ha scritto: ↑mercoledì 20 luglio 2022, 11:08
Ah, dimenticavamo il pronostico su Tortu: persino sfigato, fuori dalla finale per millesimi col personale, nonostante la pista apparentemente regolare...
Non è che il buon beppe abbia preso un colpo di calore?
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Finalmente la Vallortigara bronzo in una gara di alto livello.
Peraltro atleta che non ha nulla da invidiare alla Trost si è fatta vedere a livello internazionale
Slegar ha scritto: ↑mercoledì 20 luglio 2022, 9:48
beppesaronni ha scritto: ↑venerdì 1 luglio 2022, 13:25
Poche cose disfattistiche:
.....
- La Vallortigara ai mondiali fa 1.88, come sempre e dirà che è soddisfatta
.......
Colpo finale
Non penso si possa andare sempre ai mondiali in forma e poi non arrivare in finale
Va beh la prima volta, va beh la seconda
Ma era al massimo della forma anzi l'unica atleta di valore che era pure in forma perché di Jacobs e Tamberi si sapeva...
Mi pare emotiva effettivamente chissà se così non fosse dove sarebbe arrivata
Bitossi ha scritto: ↑mercoledì 20 luglio 2022, 11:03
Comunque stanotte, preso da crisi di insonnia nonostante un viaggio di ritorno da breve vacanza, ho visto per la prima volta qualcosa in diretta, qualificazioni e maratone a parte. E devo dire che ad un certo punto pensavo addirittura potesse essere oro: l'australiana sembrava fuori ad 1,98 (e poi ha comunque realizzato il record continentale), e la superstar ucraina non era in giornata brillante. Fosse successo a Tokyo, si vinceva!
PS: brava anche la bimba estone, che continuava a macinare personali.
Anch'io con insonnia ho visto in diretta (tra un pisolino e l'altro) e ai 2 metri alla prima ero sicuro avesse vinto l'oro. Non mi aspettavo 2 atlete a 2.02
galliano ha scritto: ↑lunedì 18 luglio 2022, 22:17
Sono un paio di giorni che volevo farvi una domanda sulle batterie dei 3000 siepi femminili.
Ricordo che passavano le prime 3 + i migliori 6 tempi.
Nella prima batterie la cheniana, naturalizzata kazaka, Jeruto ha corso come non ci fosse domani, stampando un tempone di 9:01 e rotti, arrivando con 10" di vantaggio sulla seconda.
Dopo l'arrivo si è inginocchiata in una sorta di delirio mistico in preda ad una gioia che è parsa fuori luogo.
Ora mi chiedo, ma questi atleti, lei non è la prima, che interpretano le batterie in questo modo, non ce l'hanno un allenatore, un consigliere, un parente, un tifoso, che possa loro spiegare l'ABC della tattica?
Faccio notare che non si tratta di una sconosciuta, ma di una delle atlete favorite per le medaglie, una che frequenta abitualmente i meeting della Diamond League.
Mi è venuto pure il dubbio che pensasse di correre la finale, ma presumo si sarebbe accorta dell'assenza delle sue più accreditate rivali.
Boh.
Adesso si è capito. Si portava avanti con i festeggiamenti
Jackson e Lyles hanno fatto sembrare battibili due record che sembravano inavvicinabili. Grandissime prestazioni.
http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.
Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Deadnature ha scritto: ↑venerdì 22 luglio 2022, 5:01
Jackson e Lyles hanno fatto sembrare battibili due record che sembravano inavvicinabili. Grandissime prestazioni.
Devo ammettere che non davo credito a Lyles di arrivare a questi tempi, la sherika invece me l'aspettavo.
Sarà che mi sta molto antipatico per i suoi atteggiamenti piuttosto patetici, ma non me lo vedo proprio a battere il record di Bolt.
galliano ha scritto: ↑venerdì 22 luglio 2022, 23:09
Deadnature ha scritto: ↑venerdì 22 luglio 2022, 5:01
Jackson e Lyles hanno fatto sembrare battibili due record che sembravano inavvicinabili. Grandissime prestazioni.
Devo ammettere che non davo credito a Lyles di arrivare a questi tempi, la sherika invece me l'aspettavo.
Sarà che mi sta molto antipatico per i suoi atteggiamenti piuttosto patetici, ma non me lo vedo proprio a battere il record di Bolt.
La molla scatenante è stata proprio Bolt, prima di lui tranne qualche pazzoide più folcloristico che altro, si badava poco alle telecamere. Adesso in tempi di Internet mi sembrano tutti abbastanza cretini con la loro ansia di farsi notare.
ma la ragazza che ha vinto i 400hs in 50.68
quanto puo' valere nei 400 normali ?
vero che gli ostacoli delle donne son bassini
ma con quel tempo sarebbe arrivata settima nei 400 normali