Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Pedersen non ha nessuna chance su uno strappo di 1 km al 9 percento . Io direi Higuita Roglic e Alaphilippe, ho dei dubbi su Hayter , lo ricordo al Britain che andava bene sugli strappi ma nn ricordo se fossero così duri
paolo117 ha scritto: ↑martedì 23 agosto 2022, 8:37
Pedersen non ha nessuna chance su uno strappo di 1 km al 9 percento . Io direi Higuita Roglic e Alaphilippe, ho dei dubbi su Hayter , lo ricordo al Britain che andava bene sugli strappi ma nn ricordo se fossero così duri
Alcuni erano ancora piu duri
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
barrylyndon ha scritto: ↑martedì 23 agosto 2022, 8:55
paolo117 ha scritto: ↑martedì 23 agosto 2022, 8:37
Pedersen non ha nessuna chance su uno strappo di 1 km al 9 percento . Io direi Higuita Roglic e Alaphilippe, ho dei dubbi su Hayter , lo ricordo al Britain che andava bene sugli strappi ma nn ricordo se fossero così duri
Alcuni erano ancora piu duri
Valverde su una copia di Huy non parte battuto. Solo Ala e Roglic sono superiori su un arrivo così.
barrylyndon ha scritto: ↑martedì 23 agosto 2022, 8:55
paolo117 ha scritto: ↑martedì 23 agosto 2022, 8:37
Pedersen non ha nessuna chance su uno strappo di 1 km al 9 percento . Io direi Higuita Roglic e Alaphilippe, ho dei dubbi su Hayter , lo ricordo al Britain che andava bene sugli strappi ma nn ricordo se fossero così duri
Alcuni erano ancora piu duri
Però al Britain ha vinto solo una tappa con arrivo in pianura.
Le uniche vittorie con arrivi più duri di questo le ha attenute all' Algarve e all'Andalusia e c'era una opposizione assai minore.
Se Roglic sta bene, vince lui. Alaphilippe non penso abbia ancora la gamba per una delle sue zampate
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Walter_White ha scritto: ↑martedì 23 agosto 2022, 9:21
Se Roglic sta bene, vince lui. Alaphilippe non penso abbia ancora la gamba per una delle sue zampate
Però Alaphilippe è stato punzecchiato di recente da quel galantuomo di Lefevere Fossi in lui mi sentirei un pò colpito nell'orgoglio e oggi ci proverei anche se la condizione non è eccezionale (il covid pare che abbia lasciato qualche segno)
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Walter_White ha scritto: ↑martedì 23 agosto 2022, 9:21
Se Roglic sta bene, vince lui. Alaphilippe non penso abbia ancora la gamba per una delle sue zampate
Neanche io penso che Alaphilippe sia ancora al meglio, ma se lo sforzo si limiterà agli ultimi 3 km rimane comunque in primissima linea insieme a Roglic
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
galliano ha scritto: ↑martedì 23 agosto 2022, 9:47
Potrebbe starci una sparata di Remco per anticipare lo sprint
In effetti potrebbe essere un buon modo per testare la gamba ed anche un'opportunità per guadagnare terreno, ma con le squadre ancora compatte difficilmente prenderebbe il largo. Inoltre ho idea che in Quick-Step vogliano fargli spendere meno forze possibili in queste prime tappe
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
galliano ha scritto: ↑martedì 23 agosto 2022, 9:47
Potrebbe starci una sparata di Remco per anticipare lo sprint
In effetti potrebbe essere un buon modo per testare la gamba ed anche un'opportunità per guadagnare terreno, ma con le squadre ancora compatte difficilmente prenderebbe il largo. Inoltre ho idea che in Quick-Step vogliano fargli spendere meno forze possibili in queste prime tappe
Credo oggi tutti per Ala, anche per togliere abbuoni agli altri.
Poohbook ha scritto: ↑martedì 23 agosto 2022, 11:54
Troppo duro per Hayter. Su un arrivo simile al Polonia, da lui vinto, è arrivato 11esimo.
Non è troppo duro per Hayter, anzi. Tuttavia il britannico quest'anno sembra meno scattante e più regolarista, per cui contro gente come Alaphilippe, Roglic, Higuita lo vedo male anche io
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
galliano ha scritto: ↑martedì 23 agosto 2022, 9:47
Potrebbe starci una sparata di Remco per anticipare lo sprint
In effetti potrebbe essere un buon modo per testare la gamba ed anche un'opportunità per guadagnare terreno, ma con le squadre ancora compatte difficilmente prenderebbe il largo. Inoltre ho idea che in Quick-Step vogliano fargli spendere meno forze possibili in queste prime tappe
Se si vuole davvero testare sulle tre settimane, deve risparmiare energie il più possibile.
Ha tutto il resto della stagione per fare il diavolo a quattro.
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
in corso una fuga con Lutsenko, De Marchi e altri, 2.25 il vantaggio.
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Il Bennett di inizio stagione si sarebbe già staccato e invece è ancora lì brillante sulle ruote dei compagni, anche rispetto all'Europeo sembra un altro corridore
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
sergio.busi ha scritto: ↑martedì 23 agosto 2022, 16:56
Qualcuno segue le tappe su Tiz perchè da oggi il contenuto risulta bloccato... le prime due tappe nessun problema invece
pietro ha scritto: ↑martedì 23 agosto 2022, 16:59
Ayuso già in difficoltà
Anche Higuita in coda
Deludente Higuita se si staccasse su questa salitella.
Higuita era uno di quelli da cui era logico aspettarsi una grande Vuelta visto che, come da programmi (e non per imprevisti) ha saltato sia il Giro che il Tour cosa che non è capitata a nessuno degli altri uomini di classifica. Abbiamo visto nelle ultime stagioni che chi si è presentato più fresco alla Vuelta ha spesso rappresentato una sorpresa. Se dovesse perdere tempo già oggi, per me sarebbe una grande delusione.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Mi sbaglierò
Ma Roglic l'ho visto davvero in ciabatte negli ultimi 200 metri di salita. Sarebbe un'ottima notizia dopo l'infortunio del Tour
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Roglic benissimo e anche Alaphilippe veniva su senza forzare. Menata assurda di Remco in discesa, peccato si sia dovuto fermare
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Gruppo spezzettato in discesa ma adesso davanti hanno rallentato.
1° FC 2008
1° FC a Squadre 2015, 2016 #VBT Vincitore Morale Coppa dei Campioni WT 2018 Vincitore Morale FC a Squadre 2022#VBT
Se insisti e persisti, raggiungi e conquisti Emargina galliano e padoaschioppa! Dici anche tu no alle capre!
Gregorio e Magrini: "I QS si son fermati perché non c'era Evenepoel"
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
pietro ha scritto: ↑martedì 23 agosto 2022, 16:59
Ayuso già in difficoltà
Anche Higuita in coda
Deludente Higuita se si staccasse su questa salitella.
Higuita era uno di quelli da cui era logico aspettarsi una grande Vuelta visto che, come da programmi (e non per imprevisti) ha saltato sia il Giro che il Tour cosa che non è capitata a nessuno degli altri uomini di classifica. Abbiamo visto nelle ultime stagioni che chi si è presentato più fresco alla Vuelta ha spesso rappresentato una sorpresa. Se dovesse perdere tempo già oggi, per me sarebbe una grande delusione.
Vero, poi vedendo come é andato nelle corse di una settimana quest'anno sembrava in gran forma.
Miglior Roglic dell'anno per le sensazioni che mi ha dato, ha scherzato con tutti
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
È tornato il Roglic del 2021, peccato perché al Tour avrebbe avuto sicuramente una condizione del genere senza caduta
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Anche Remco bene, Ala come prevedibile ancora lontano dalla condizione
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
In top ten tutti con lo stesso tempo. La regola in questi casi è molto rivedibile
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Walter_White ha scritto: ↑martedì 23 agosto 2022, 17:30
Anche Remco bene, Ala come prevedibile ancora lontano dalla condizione
Vedendo come si era mosso Julian in cima all'Herrera, Remco ha fatto una figura decisamente migliore.
Comunque io resto tra quelli convinti che il palmares non renda ancora piena giustizia ad uno come Pedersen. Si sa che i nomi sono sempre tanti e che ogni gara ha storia a sé ma il danese una monumento prima di fine carriera ce la dovrà avere.
pietro ha scritto: ↑martedì 23 agosto 2022, 17:27
È tornato il Roglic del 2021, peccato perché al Tour avrebbe avuto sicuramente una condizione del genere senza caduta
Leggo di un buco di 7 secondi tra 12° (Kuss) e 13° (Yates) ma a me dal vivo non è sembrato proprio.
1° FC 2008
1° FC a Squadre 2015, 2016 #VBT Vincitore Morale Coppa dei Campioni WT 2018 Vincitore Morale FC a Squadre 2022#VBT
Se insisti e persisti, raggiungi e conquisti Emargina galliano e padoaschioppa! Dici anche tu no alle capre!
febbra ha scritto: ↑martedì 23 agosto 2022, 17:40
Leggo di un buco di 7 secondi tra 12° (Kuss) e 13° (Yates) ma a me dal vivo non è sembrato proprio.
Tutto deriva dal fatto che hanno dato al 12° lo stesso tempo di Roglic. Il distacco del 13° è dal primo.
Si sa che i buchi nel ciclismo funzionano così, anche se dovrebbe esserci una regola più precisa, che so, lo stesso tempo se quello immediatamente davanti ha meno di un secondo o cose del genere.
Così c'è troppa discrezionalità.