

Il Grand Colombier è una bella vecchia conoscenza del Tour de l'Ain. E' una montagna molto amata da Taaramae e da Moncoutié.
Il Gpm è posto solo a poco più di 1500 metri, ma è una montagna terribilmente vera, di quelle che fanno male. Anche la successiva discesa è impegnativa e non per nulla la salita inizia dalla bene augurante cittadina di Culoz.
Il successivo Col de Richemond è una salita dolce di interminabili rettilinei (in alcuni tratti c'è visuale anche avendo più di un minuto di ritardo, in altri forse anche due) dove molti recupereranno i danni del Grand Colombier. Tutto dipenderà dal ritmo che verrà impresso. La sede stradale è comunque in larga parte molto stretta.
Altra musica è la discesa, molto stretta, tecnica e relativamente buia perchè nel fitto della boscaglia, almeno per la prima parte di 3 km.
Poi di nuovo rettilinei in dolce pendenza sino ad un lungo tratto in falsopiano di oltre tre chilometri. Dopo la discesa riprende anche con tornanti e curve ma su una sede più ampia. Finita la discesa ci sono tre chilometri di strada piana in leggera salita ed un ultimo chilometro in salita da non sottovalutare, che però potrà essere indigesto per chi avrà tentato la fuga e già consumato parecchie energie.
Col tempo brutto sarebbe stata davvero pericolosa, ma fortunatamente è previsto bel tempo:
http://www.ilmeteo.it/meteo-europa/Bell ... serine?g=3
Per far sortire qualcosa di buono dal Gran Colombier è necessario mandare in avanscoperta un compagno con tanta forza da resistere su cotanta salita e che poi sappia fare il passo nel successivo Col de Richemond. Sono pochi, anzi pochissimi ma io una idea ce l'avrei, giusto per restituire il favore.
Salita del Grand Colombier
Assomiglia molto al Passo del Cuvignone anche per il terrazzo naturale assolato che la contraddistingue e pure le pendenze si assomigliano, sebbene il Cuvignone sia più breve. Il Cuvignone è una delle salite di allenamento di Ivan Basso.

Discesa del Grand Colombier:

Discesa del Col de Richemond:



Il falsopiano nella discesa del Col de Richemond:

L'ultimo tratto di discesa del Col de Richemond:

La salita di circa un chilometro prima del traguardo:
