Non pagano da Marzo.. una continental ..(e volevano fare il wt )
Veramente grottesco, questi praticamente non avevano una lira visto chhe non pagano da Marzo.
C'è da dire che la stima verso Gerry Ryan dopo questa notizia non può far altro che crescere. Se non fosse intervenuto lui, quando l'affare sembrava ormai chiuso, quest'oggi la sua creatura sarebbe stata inghiottita in un buco nero.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
andriusskerla ha scritto: ↑martedì 1 novembre 2022, 15:32
Simon Pellaud lascia la Trek, nonostante avesse il contratto anche per il 2023. La logica dice che finirà in una delle 2 Professional svizzere.
Stessa interpretazione mia di questa separazione. Se ha lasciato un contratto in WT vuol dire che ha già qualcosa di meglio in mano, ovvero un biennale con una delle due nuove squadre svizzere.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 2 novembre 2022, 9:46
Intanto, Simone Raccani (Zalf) che era dato per certo alla Soudal-Quick Step Development, è stato appena annunciato dalla Eolo-Kometa
In effetti sì, anche se avevo letto un articolo sulla Zalf una settimana fa che parlava della partenza di Raccani proprio in direzione EOLO.
andriusskerla ha scritto: ↑mercoledì 2 novembre 2022, 11:38
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 2 novembre 2022, 9:46
Intanto, Simone Raccani (Zalf) che era dato per certo alla Soudal-Quick Step Development, è stato appena annunciato dalla Eolo-Kometa
In effetti sì, anche se avevo letto un articolo sulla Zalf una settimana fa che parlava della partenza di Raccani proprio in direzione EOLO.
Io non vorrei che si sia creato un equivoco nelle scorse settimane dovuto a due motivi:
1) Raccani ha fatto da stagista alla Quick Step quest'estate;
2) il Development team della squadra di Lefevere ha preso Andrea Raccagni (quest'anno junior con la Work Service), il cui cognome differisce da quello di Raccani solo per una 'g'
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
bartoli ha scritto: ↑mercoledì 2 novembre 2022, 12:57
jan80 ha scritto: ↑mercoledì 2 novembre 2022, 8:43
Un peccato che Valerio Conti possa finire cosi.......eppure e' ancora molto giovane
Va in una Professional, mica va in miniera
Aggiungiamo che, dopo un 2019 in cui aveva lasciato vedere diverse cose buone (non solo al Giro), nelle ultime tre stagioni non ha poi continuato la crescita, anzi è andato incontro ad un percorso che definirei involutivo. Ad esclusione della vittoria al Matteotti 2020 (start list scarsina), l'abbiamo visto davanti poche altre volte: due secondi posti all'Appennino e a Lugano a fine giugno dell 2021. Poi l'oblio coronato da un 2022 pessimo.
Insomma, per un ragazzo di 29 anni che non ha mantenuto le aspettative, direi che il passaggio ad una Professional non mi sembra assolutamente così assurdo.
Intanto, Devenyns ha rinnovato con la QS.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
bartoli ha scritto: ↑mercoledì 2 novembre 2022, 12:57
jan80 ha scritto: ↑mercoledì 2 novembre 2022, 8:43
Un peccato che Valerio Conti possa finire cosi.......eppure e' ancora molto giovane
Va in una Professional, mica va in miniera
Ahahahahahahahah
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
bartoli ha scritto: ↑mercoledì 2 novembre 2022, 12:57
jan80 ha scritto: ↑mercoledì 2 novembre 2022, 8:43
Un peccato che Valerio Conti possa finire cosi.......eppure e' ancora molto giovane
Va in una Professional, mica va in miniera
Al momento e' Continental.......vediamo se a dicembre avranno la licenza Professional,comunque non e' cosi certa la partecipazione al Giro o altre classiche
jan80 ha scritto: ↑mercoledì 2 novembre 2022, 15:11
bartoli ha scritto: ↑mercoledì 2 novembre 2022, 12:57
jan80 ha scritto: ↑mercoledì 2 novembre 2022, 8:43
Un peccato che Valerio Conti possa finire cosi.......eppure e' ancora molto giovane
Va in una Professional, mica va in miniera
Al momento e' Continental.......vediamo se a dicembre avranno la licenza Professional,comunque non e' cosi certa la partecipazione al Giro o altre classiche
Le squadre interessate hanno già ottenuto dei primi verdetti dall'UCI. Chi ha presentato le carte in regola, sa già se avrà o meno la licenza. Non è che stanno aspettando i primi di dicembre come si fa con l'estrazione del lotto.
Dopodichè, è vero che non avranno nessuna certezza sulla partecipazione a classiche, Giro e altre corse WT. Diciamo che Conti sta correndo un rischio, ma pur sempre ragionato. Magari avrà pensato che era meglio rischiare di scendere in una Professional per poter correre in proprio e non rischiare di restare ai margini in Astana per poi ritrovarsi a piedi a fine 2023.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
jan80 ha scritto: ↑mercoledì 2 novembre 2022, 15:11
bartoli ha scritto: ↑mercoledì 2 novembre 2022, 12:57
Va in una Professional, mica va in miniera
Al momento e' Continental.......vediamo se a dicembre avranno la licenza Professional,comunque non e' cosi certa la partecipazione al Giro o altre classiche
Le squadre interessate hanno già ottenuto dei primi verdetti dall'UCI. Chi ha presentato le carte in regola, sa già se avrà o meno la licenza. Non è che stanno aspettando i primi di dicembre come si fa con l'estrazione del lotto.
Dopodichè, è vero che non avranno nessuna certezza sulla partecipazione a classiche, Giro e altre corse WT. Diciamo che Conti sta correndo un rischio, ma pur sempre ragionato. Magari avrà pensato che era meglio rischiare di scendere in una Professional per poter correre in proprio e non rischiare di restare ai margini in Astana per poi ritrovarsi a piedi a fine 2023.
esatto e aggiungo che l'ingaggio di Conti è ulteriore conferma del fatto che saranno Professional.
Sull'invito al Giro hanno speranza solo se Savio non ce la fa e se le due Professional invitate di diritto (total e lotto) dovessero decidere di non esserci, mentre tra Strade Bianche (sono pure toscani...) Sanremo e Lombardia qualche invito credo gli arriverà
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
jan80 ha scritto: ↑mercoledì 2 novembre 2022, 15:11
Al momento e' Continental.......vediamo se a dicembre avranno la licenza Professional,comunque non e' cosi certa la partecipazione al Giro o altre classiche
Le squadre interessate hanno già ottenuto dei primi verdetti dall'UCI. Chi ha presentato le carte in regola, sa già se avrà o meno la licenza. Non è che stanno aspettando i primi di dicembre come si fa con l'estrazione del lotto.
Dopodichè, è vero che non avranno nessuna certezza sulla partecipazione a classiche, Giro e altre corse WT. Diciamo che Conti sta correndo un rischio, ma pur sempre ragionato. Magari avrà pensato che era meglio rischiare di scendere in una Professional per poter correre in proprio e non rischiare di restare ai margini in Astana per poi ritrovarsi a piedi a fine 2023.
esatto e aggiungo che l'ingaggio di Conti è ulteriore conferma del fatto che saranno Professional.
Sull'invito al Giro hanno speranza solo se Savio non ce la fa e se le due Professional invitate di diritto (total e lotto) dovessero decidere di non esserci, mentre tra Strade Bianche (sono pure toscani...) Sanremo e Lombardia qualche invito credo gli arriverà
Hai descritto bene la questione inviti. Molto dipende, oltre che dal mercato della stessa Corratec, anche da quello che faranno gli altri. Allo stato attuale non sappiamo come sarà strutturata ne la Corratec (*), ne la Tudor di Cancellara, mentre della Q36.5 sappiamo già abbastanza. Son tutte ipotetiche candidate per la WC, ovviamente considerando Eolo e Bardiani. Savio al massimo sarà Continental, quindi un 'avversario' in meno, mentre non so se la Total deciderà di prendere parte al Giro, corsa a cui non hanno mai dimostrato di tenere troppo. Sicuramente meglio la situazione per le classiche, dove le WC a disposizione sono di più e sarà più facile spuntarla.
(*) Parsani, nell'intervista rilasciata negli scorsi giorni a bici.pro diceva che contavano di mantenere almeno 4-5 dei corridori del gruppo 2022. Il che significa che gli altri 15-16 saranno nuovi. Ora, ipotizziamo che tra i nuovi ci saranno 3-4 neoprofessionisti, gli atri 12 immagino che andranno a prenderli tra i diversi corridori WT ancora senza contratto e altri provenienti dalle Professional. Dunque, non è facile capire oggi quale sarà il livello della squadra.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Le squadre interessate hanno già ottenuto dei primi verdetti dall'UCI. Chi ha presentato le carte in regola, sa già se avrà o meno la licenza. Non è che stanno aspettando i primi di dicembre come si fa con l'estrazione del lotto.
Dopodichè, è vero che non avranno nessuna certezza sulla partecipazione a classiche, Giro e altre corse WT. Diciamo che Conti sta correndo un rischio, ma pur sempre ragionato. Magari avrà pensato che era meglio rischiare di scendere in una Professional per poter correre in proprio e non rischiare di restare ai margini in Astana per poi ritrovarsi a piedi a fine 2023.
esatto e aggiungo che l'ingaggio di Conti è ulteriore conferma del fatto che saranno Professional.
Sull'invito al Giro hanno speranza solo se Savio non ce la fa e se le due Professional invitate di diritto (total e lotto) dovessero decidere di non esserci, mentre tra Strade Bianche (sono pure toscani...) Sanremo e Lombardia qualche invito credo gli arriverà
Hai descritto bene la questione inviti. Molto dipende, oltre che dal mercato della stessa Corratec, anche da quello che faranno gli altri. Allo stato attuale non sappiamo come sarà strutturata ne la Corratec (*), ne la Tudor di Cancellara, mentre della Q36.5 sappiamo già abbastanza. Son tutte ipotetiche candidate per la WC, ovviamente considerando Eolo e Bardiani. Savio al massimo sarà Continental, quindi un 'avversario' in meno, mentre non so se la Total deciderà di prendere parte al Giro, corsa a cui non hanno mai dimostrato di tenere troppo. Sicuramente meglio la situazione per le classiche, dove le WC a disposizione sono di più e sarà più facile spuntarla.
(*) Parsani, nell'intervista rilasciata negli scorsi giorni a bici.pro diceva che contavano di mantenere almeno 4-5 dei corridori del gruppo 2022. Il che significa che gli altri 15-16 saranno nuovi. Ora, ipotizziamo che tra i nuovi ci saranno 3-4 neoprofessionisti, gli atri 12 immagino che andranno a prenderli tra i diversi corridori WT ancora senza contratto e altri provenienti dalle Professional. Dunque, non è facile capire oggi quale sarà il livello della squadra.
Credo che gli élite/neo pro saranno più di 3 /4.
Sempre x vie non ufficiali so che dovrebbero arrivare 2/3 stranieri che nel 2021 erano nel wt.
Probabilmente dovevano far parte del team già quest'anno quando Corratec pensava di poter già avere una licenza Professional.
Sono atleti che si sono poi accasati in continental straniere e nel 2023 approderanno in Corratec.
Saprei anche i nomi ma (come nel caso di Conti) x correttezza e trattandosi cmq di informazioni via traversa me li tengo x me....
simociclo ha scritto: ↑mercoledì 2 novembre 2022, 15:46
esatto e aggiungo che l'ingaggio di Conti è ulteriore conferma del fatto che saranno Professional.
Sull'invito al Giro hanno speranza solo se Savio non ce la fa e se le due Professional invitate di diritto (total e lotto) dovessero decidere di non esserci, mentre tra Strade Bianche (sono pure toscani...) Sanremo e Lombardia qualche invito credo gli arriverà
Hai descritto bene la questione inviti. Molto dipende, oltre che dal mercato della stessa Corratec, anche da quello che faranno gli altri. Allo stato attuale non sappiamo come sarà strutturata ne la Corratec (*), ne la Tudor di Cancellara, mentre della Q36.5 sappiamo già abbastanza. Son tutte ipotetiche candidate per la WC, ovviamente considerando Eolo e Bardiani. Savio al massimo sarà Continental, quindi un 'avversario' in meno, mentre non so se la Total deciderà di prendere parte al Giro, corsa a cui non hanno mai dimostrato di tenere troppo. Sicuramente meglio la situazione per le classiche, dove le WC a disposizione sono di più e sarà più facile spuntarla.
(*) Parsani, nell'intervista rilasciata negli scorsi giorni a bici.pro diceva che contavano di mantenere almeno 4-5 dei corridori del gruppo 2022. Il che significa che gli altri 15-16 saranno nuovi. Ora, ipotizziamo che tra i nuovi ci saranno 3-4 neoprofessionisti, gli atri 12 immagino che andranno a prenderli tra i diversi corridori WT ancora senza contratto e altri provenienti dalle Professional. Dunque, non è facile capire oggi quale sarà il livello della squadra.
Credo che gli élite/neo pro saranno più di 3 /4.
Sempre x vie non ufficiali so che dovrebbero arrivare 2/3 stranieri che nel 2021 erano nel wt.
Probabilmente dovevano far parte del team già quest'anno quando Corratec pensava di poter già avere una licenza Professional.
Sono atleti che si sono poi accasati in continental straniere e nel 2023 approderanno in Corratec.
Saprei anche i nomi ma (come nel caso di Conti) x correttezza e trattandosi cmq di informazioni via traversa me li tengo x me....
Tra gli ex wt senza contratto c'è Raim (che quest'anno correva a livello professional a dire il vero, ma nella Burgos ha combinato poco). Non mi dispiacerebbe vederlo in corratec cmq
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
simociclo ha scritto: ↑mercoledì 2 novembre 2022, 15:46
esatto e aggiungo che l'ingaggio di Conti è ulteriore conferma del fatto che saranno Professional.
Sull'invito al Giro hanno speranza solo se Savio non ce la fa e se le due Professional invitate di diritto (total e lotto) dovessero decidere di non esserci, mentre tra Strade Bianche (sono pure toscani...) Sanremo e Lombardia qualche invito credo gli arriverà
Hai descritto bene la questione inviti. Molto dipende, oltre che dal mercato della stessa Corratec, anche da quello che faranno gli altri. Allo stato attuale non sappiamo come sarà strutturata ne la Corratec (*), ne la Tudor di Cancellara, mentre della Q36.5 sappiamo già abbastanza. Son tutte ipotetiche candidate per la WC, ovviamente considerando Eolo e Bardiani. Savio al massimo sarà Continental, quindi un 'avversario' in meno, mentre non so se la Total deciderà di prendere parte al Giro, corsa a cui non hanno mai dimostrato di tenere troppo. Sicuramente meglio la situazione per le classiche, dove le WC a disposizione sono di più e sarà più facile spuntarla.
(*) Parsani, nell'intervista rilasciata negli scorsi giorni a bici.pro diceva che contavano di mantenere almeno 4-5 dei corridori del gruppo 2022. Il che significa che gli altri 15-16 saranno nuovi. Ora, ipotizziamo che tra i nuovi ci saranno 3-4 neoprofessionisti, gli atri 12 immagino che andranno a prenderli tra i diversi corridori WT ancora senza contratto e altri provenienti dalle Professional. Dunque, non è facile capire oggi quale sarà il livello della squadra.
Credo che gli élite/neo pro saranno più di 3 /4.
Sempre x vie non ufficiali so che dovrebbero arrivare 2/3 stranieri che nel 2021 erano nel wt.
Probabilmente dovevano far parte del team già quest'anno quando Corratec pensava di poter già avere una licenza Professional.
Sono atleti che si sono poi accasati in continental straniere e nel 2023 approderanno in Corratec.
Saprei anche i nomi ma (come nel caso di Conti) x correttezza e trattandosi cmq di informazioni via traversa me li tengo x me....
di che livello si parla? nel senso i due sono gente che può portare risultati o gregari?
Hai descritto bene la questione inviti. Molto dipende, oltre che dal mercato della stessa Corratec, anche da quello che faranno gli altri. Allo stato attuale non sappiamo come sarà strutturata ne la Corratec (*), ne la Tudor di Cancellara, mentre della Q36.5 sappiamo già abbastanza. Son tutte ipotetiche candidate per la WC, ovviamente considerando Eolo e Bardiani. Savio al massimo sarà Continental, quindi un 'avversario' in meno, mentre non so se la Total deciderà di prendere parte al Giro, corsa a cui non hanno mai dimostrato di tenere troppo. Sicuramente meglio la situazione per le classiche, dove le WC a disposizione sono di più e sarà più facile spuntarla.
(*) Parsani, nell'intervista rilasciata negli scorsi giorni a bici.pro diceva che contavano di mantenere almeno 4-5 dei corridori del gruppo 2022. Il che significa che gli altri 15-16 saranno nuovi. Ora, ipotizziamo che tra i nuovi ci saranno 3-4 neoprofessionisti, gli atri 12 immagino che andranno a prenderli tra i diversi corridori WT ancora senza contratto e altri provenienti dalle Professional. Dunque, non è facile capire oggi quale sarà il livello della squadra.
Credo che gli élite/neo pro saranno più di 3 /4.
Sempre x vie non ufficiali so che dovrebbero arrivare 2/3 stranieri che nel 2021 erano nel wt.
Probabilmente dovevano far parte del team già quest'anno quando Corratec pensava di poter già avere una licenza Professional.
Sono atleti che si sono poi accasati in continental straniere e nel 2023 approderanno in Corratec.
Saprei anche i nomi ma (come nel caso di Conti) x correttezza e trattandosi cmq di informazioni via traversa me li tengo x me....
di che livello si parla? nel senso i due sono gente che può portare risultati o gregari?
Nel wt erano gregari, uno più esperto, l'altro ha fatto il classico biennio da neo pro.
Onestamente non stiamo parlando di gente che sposta gli equilibri.
Ecco non pensiate a una roba tipo Conti..
simociclo ha scritto: ↑mercoledì 2 novembre 2022, 15:46
esatto e aggiungo che l'ingaggio di Conti è ulteriore conferma del fatto che saranno Professional.
Sull'invito al Giro hanno speranza solo se Savio non ce la fa e se le due Professional invitate di diritto (total e lotto) dovessero decidere di non esserci, mentre tra Strade Bianche (sono pure toscani...) Sanremo e Lombardia qualche invito credo gli arriverà
Hai descritto bene la questione inviti. Molto dipende, oltre che dal mercato della stessa Corratec, anche da quello che faranno gli altri. Allo stato attuale non sappiamo come sarà strutturata ne la Corratec (*), ne la Tudor di Cancellara, mentre della Q36.5 sappiamo già abbastanza. Son tutte ipotetiche candidate per la WC, ovviamente considerando Eolo e Bardiani. Savio al massimo sarà Continental, quindi un 'avversario' in meno, mentre non so se la Total deciderà di prendere parte al Giro, corsa a cui non hanno mai dimostrato di tenere troppo. Sicuramente meglio la situazione per le classiche, dove le WC a disposizione sono di più e sarà più facile spuntarla.
(*) Parsani, nell'intervista rilasciata negli scorsi giorni a bici.pro diceva che contavano di mantenere almeno 4-5 dei corridori del gruppo 2022. Il che significa che gli altri 15-16 saranno nuovi. Ora, ipotizziamo che tra i nuovi ci saranno 3-4 neoprofessionisti, gli atri 12 immagino che andranno a prenderli tra i diversi corridori WT ancora senza contratto e altri provenienti dalle Professional. Dunque, non è facile capire oggi quale sarà il livello della squadra.
Credo che gli élite/neo pro saranno più di 3 /4.
Sempre x vie non ufficiali so che dovrebbero arrivare 2/3 stranieri che nel 2021 erano nel wt.
Probabilmente dovevano far parte del team già quest'anno quando Corratec pensava di poter già avere una licenza Professional.
Sono atleti che si sono poi accasati in continental straniere e nel 2023 approderanno in Corratec.
Saprei anche i nomi ma (come nel caso di Conti) x correttezza e trattandosi cmq di informazioni via traversa me li tengo x me....
Per quanto la curiosità sia tanta, sposo pienamente il tuo modo d'agire. Vorrà dire che aspetteremo qualche giorno in più prima d'avere i nomi
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
andriusskerla ha scritto: ↑martedì 1 novembre 2022, 15:32
Simon Pellaud lascia la Trek, nonostante avesse il contratto anche per il 2023. La logica dice che finirà in una delle 2 Professional svizzere.
Benny1 ha scritto: ↑mercoledì 2 novembre 2022, 17:24
Sempre x vie non ufficiali so che dovrebbero arrivare 2/3 stranieri che nel 2021 erano nel wt.
Probabilmente dovevano far parte del team già quest'anno quando Corratec pensava di poter già avere una licenza Professional.
Sono atleti che si sono poi accasati in continental straniere e nel 2023 approderanno in Corratec.
Saprei anche i nomi ma (come nel caso di Conti) x correttezza e trattandosi cmq di informazioni via traversa me li tengo x me....
Questi i corridori stranieri che correvano nel WT nel 2021 e in una Continental nel 2022: Inkelaar, Baska, Morin, Garrison, Whelan, Evans, Vahtra, Mora, Stokbro, Sean Bennett, Sunderland, K.Vacek, Dlamini, H.Tanfield, Lindeman, Vinjebo.
Escluderei Lindeman e Vinjebo (che sono stati annunciati anche per il 2023 dalle loro squadre attuali) e Tanfield (che dovrebbe correre nel nuovo Team Tietema.
A parte Vacek non sono corridori che mi aspetterei in una squadra italiana, sono incuriosito.
Oltre a Vacek (che in effetti dovrebbe essere il più probabile) ritengo che Inkelaar e Vahtra sarebbero due nomi buoni che per la Corretec ; obbiettivsmente scommesse, ma con budget limitati devi anche rischiare e se ti vanno bene... raddrizzi una stagione
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
jan80 ha scritto: ↑mercoledì 2 novembre 2022, 15:11
bartoli ha scritto: ↑mercoledì 2 novembre 2022, 12:57
jan80 ha scritto: ↑mercoledì 2 novembre 2022, 8:43
Un peccato che Valerio Conti possa finire cosi.......eppure e' ancora molto giovane
Va in una Professional, mica va in miniera
Al momento e' Continental.......vediamo se a dicembre avranno la licenza Professional,comunque non e' cosi certa la partecipazione al Giro o altre classiche
Avrà una notevole diminuzione del contratto
Condivido le tue perplessità jan
Ma era uno dei corridori epurati da vino?
jan80 ha scritto: ↑mercoledì 2 novembre 2022, 15:11
bartoli ha scritto: ↑mercoledì 2 novembre 2022, 12:57
Va in una Professional, mica va in miniera
Al momento e' Continental.......vediamo se a dicembre avranno la licenza Professional,comunque non e' cosi certa la partecipazione al Giro o altre classiche
Avrà una notevole diminuzione del contratto
Condivido le tue perplessità jan
Ma era uno dei corridori epurati da vino?
Ma come fa Vino ad epurare un corridore che ha ancora un contratto fino a tutto il 2023? A meno che non si sia reso protagonista di violazioni di qualche codice interno, non credo sia possibile.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
simociclo ha scritto: ↑mercoledì 2 novembre 2022, 22:26
Oltre a Vacek (che in effetti dovrebbe essere il più probabile) ritengo che Inkelaar e Vahtra sarebbero due nomi buoni che per la Corretec ; obbiettivsmente scommesse, ma con budget limitati devi anche rischiare e se ti vanno bene... raddrizzi una stagione
Direi pure Stokbro che, tra i ciclisti della lista di andrius, è quello che ha ottenuto più vittorie nel 2022 (GP Herning, un tappa al Tour du Loir-et-Cher e una all'Oberosterreich-Rundfahrt). Ovviamente sarebbero tutte scommesse, come notavi già tu. Ma se non hai i soldi per prendere i pesci grossi, bisogna fare anche un pò così per arrivare a 20 corridori.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
simociclo ha scritto: ↑mercoledì 2 novembre 2022, 22:26
Oltre a Vacek (che in effetti dovrebbe essere il più probabile) ritengo che Inkelaar e Vahtra sarebbero due nomi buoni che per la Corretec ; obbiettivsmente scommesse, ma con budget limitati devi anche rischiare e se ti vanno bene... raddrizzi una stagione
Direi pure Stokbro che, tra i ciclisti della lista di andrius, è quello che ha ottenuto più vittorie nel 2022 (GP Herning, un tappa al Tour du Loir-et-Cher e una all'Oberosterreich-Rundfahrt). Ovviamente sarebbero tutte scommesse, come notavi già tu. Ma se non hai i soldi per prendere i pesci grossi, bisogna fare anche un pò così per arrivare a 20 corridori.
Vero, Stokbro è altro nome interessante, anche se devo dire mi stupirebbe se non avesse qualche offerta da professional che fanno un calendario più incentrato sul centro europa. può essere un buon corridore per le due squadre svizzere ad esempio, ma anche per una Bingoal
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
simociclo ha scritto: ↑mercoledì 2 novembre 2022, 22:26
Oltre a Vacek (che in effetti dovrebbe essere il più probabile) ritengo che Inkelaar e Vahtra sarebbero due nomi buoni che per la Corretec ; obbiettivsmente scommesse, ma con budget limitati devi anche rischiare e se ti vanno bene... raddrizzi una stagione
Direi pure Stokbro che, tra i ciclisti della lista di andrius, è quello che ha ottenuto più vittorie nel 2022 (GP Herning, un tappa al Tour du Loir-et-Cher e una all'Oberosterreich-Rundfahrt). Ovviamente sarebbero tutte scommesse, come notavi già tu. Ma se non hai i soldi per prendere i pesci grossi, bisogna fare anche un pò così per arrivare a 20 corridori.
Vero, Stokbro è altro nome interessante, anche se devo dire mi stupirebbe se non avesse qualche offerta da professional che fanno un calendario più incentrato sul centro europa. può essere un buon corridore per le due squadre svizzere ad esempio, ma anche per una Bingoal
Bingoal ha chiuso l'organico da qualche giorno. Le due svizzere invece dovrebbero avere ancora diverso spazio.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
andriusskerla ha scritto: ↑giovedì 3 novembre 2022, 13:07
La UAE ingaggia Jay Vine.
A questo punto rimarranno al massimo 4 corridori tra Formolo, Gibbons, Mirza, Molano, Polanc, Suter e Troia.
LOL giusto ieri era uscita una sua intervista dove parlava del suo futuro alla Alpecin
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
andriusskerla ha scritto: ↑giovedì 3 novembre 2022, 13:07
La UAE ingaggia Jay Vine.
A questo punto rimarranno al massimo 4 corridori tra Formolo, Gibbons, Mirza, Molano, Polanc, Suter e Troia.
Immagino che Formolo e Polanc resteranno alla UAE.
FC 2018: Gp de Montreal, Giro di Turchia. FC 2019: GP di Francoforte, Tour a Tempo, Coppa Bernocchi. FC 2020: Tour Down Under, Tour a Tempo a Squadre. FC 2021: Gand - Wevelgem, Obiettivo Zero Punti Tour de France, 1° Obiettivo Zero Punti, Trofeo Matteotti. FC 2022: Saudi Tour, Etoile de Bessèges, Tour de Pologne.
andriusskerla ha scritto: ↑giovedì 3 novembre 2022, 13:07
La UAE ingaggia Jay Vine.
A questo punto rimarranno al massimo 4 corridori tra Formolo, Gibbons, Mirza, Molano, Polanc, Suter e Troia.
Esatto. Da qualche parte su twitter leggevo che Formolo e Gibbons dovrebbero avere un contratto, ma la realtà è che ufficialmente non vi è nulla.
Detto ciò, oltre a Formolo e Gibbons, immagino che manterranno Mirza che è l'unico rappresentate degli Emirati. Polanc non saprei, ma lui è un ottimo corridore e se non dovesse essere confermato dall'UAE immagino che avrà già contatti avanzati con altre WT.
Suter lo vedrei bene in una delle due professional Svizzere visto che quest'anno con la UAE ha avuto un ruolo molto marginale (unica corsa WT a Francoforte). Troia secondo me rischia.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Secondo i rumors la Q36.5 sarebbe quasi completa: ai 14 corridori annunciati da Nibali (Matteo Badilatti, Jack Bauer, Gianluca Brambilla, Walter Calzoni, Filippo Colombo, Filippo Conca, Tom Devriendt, Mark Donovan, Alessandro Fedeli, Damien Howson, Matteo Moschetti, Nicolò Parisini, Antonio Puppio, Jonas Rapp), l'affidabile Wielerflits aggiunge Marcel Camprubi, Fabio Christen, Corey Davis, Carl Fredrik Hagen, Tobias Ludvigsson, Joey Rosskopf e Nickolas Zukowsky, mentre i media polacchi danno per certa la presenza di Szymon Sajnok.
A questo punto ci sono 22 corridori dei 23 annunciati.
La rivelazione dell'ultima Volta Portugal, lo sprinter statunitense Scott McGill ha firmato con la Human Powered Health. Il team ha comunicato che manca ancora un annuncio riguardante il roster 2023.
andriusskerla ha scritto: ↑giovedì 3 novembre 2022, 15:37
Secondo i rumors la Q36.5 sarebbe quasi completa: ai 14 corridori annunciati da Nibali (Matteo Badilatti, Jack Bauer, Gianluca Brambilla, Walter Calzoni, Filippo Colombo, Filippo Conca, Tom Devriendt, Mark Donovan, Alessandro Fedeli, Damien Howson, Matteo Moschetti, Nicolò Parisini, Antonio Puppio, Jonas Rapp), l'affidabile Wielerflits aggiunge Marcel Camprubi, Fabio Christen, Corey Davis, Carl Fredrik Hagen, Tobias Ludvigsson, Joey Rosskopf e Nickolas Zukowsky, mentre i media polacchi danno per certa la presenza di Szymon Sajnok.
A questo punto ci sono 22 corridori dei 23 annunciati.
Diversi giovani, molti buoni corridori, alcuni discreti. Poi c'è un nome di cui onestamente non riesco proprio a capacitarmi: Corey Davis, statunitense 30enne in forza alla Maloja Pushbikers. Quest'anno ha fatto una dozzina di corse (1.2 o 2.2) senza mai arrivare nei primi 20. Boh.
andriusskerla ha scritto: ↑giovedì 3 novembre 2022, 15:37
La rivelazione dell'ultima Volta Portugal, lo sprinter statunitense Scott McGill ha firmato con la Human Powered Health. Il team ha comunicato che manca ancora un annuncio riguardante il roster 2023.
In effetti avevano pochi nordamericani in squadra in vista della prossima stagione. Mi ero sorpreso dell'assenza di Zukowsky, ma poi la risposta è arrivata nella prima parte del tuo post
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 3 novembre 2022, 16:30
Diversi giovani, molti buoni corridori, alcuni discreti. Poi c'è un nome di cui onestamente non riesco proprio a capacitarmi: Corey Davis, statunitense 30enne in forza alla Maloja Pushbikers. Quest'anno ha fatto una dozzina di corse (1.2 o 2.2) senza mai arrivare nei primi 20. Boh.
Secondo WielerFlits è in qualche modo connesso allo sponsor: non ti so dire di più perché non capisco l'olandese e la traduzione di Google Translate non è esattamente chiara.
andriusskerla ha scritto: ↑giovedì 3 novembre 2022, 17:22
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 3 novembre 2022, 16:30
Diversi giovani, molti buoni corridori, alcuni discreti. Poi c'è un nome di cui onestamente non riesco proprio a capacitarmi: Corey Davis, statunitense 30enne in forza alla Maloja Pushbikers. Quest'anno ha fatto una dozzina di corse (1.2 o 2.2) senza mai arrivare nei primi 20. Boh.
Secondo WielerFlits è in qualche modo connesso allo sponsor: non ti so dire di più perché non capisco l'olandese e la traduzione di Google Translate non è esattamente chiara.
Immaginavo anche io che fosse 'portato' da qualcuno. Magari non c'entra niente, ma lo statunitense ha già corso per la IAM Excelsior (contienental) nel 2019. Vabbè, niente di cui stupirsi troppo visto che certe operazioni di 'marketing' esistono anche nel WT (Sergio Tu alla Bahrain non mi sembra proprio un fenomeno, così come il compagno Madan o Mirza dell'UAE).
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
andriusskerla ha scritto: ↑giovedì 3 novembre 2022, 17:22
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 3 novembre 2022, 16:30
Diversi giovani, molti buoni corridori, alcuni discreti. Poi c'è un nome di cui onestamente non riesco proprio a capacitarmi: Corey Davis, statunitense 30enne in forza alla Maloja Pushbikers. Quest'anno ha fatto una dozzina di corse (1.2 o 2.2) senza mai arrivare nei primi 20. Boh.
Secondo WielerFlits è in qualche modo connesso allo sponsor: non ti so dire di più perché non capisco l'olandese e la traduzione di Google Translate non è esattamente chiara.
In pratica (traduzione mia, magari non letterale ma dovrebbe essere corretta) dice che il 30enne Corey Davis è la presenza più strana. È compagno di Caroline Baur, ciclista del Team Israel Premier Texh-Roland. Davis e Baur hanno una loro ditta CaBa Design che produce sacche per biciclette. Baur è inoltre impegnata nel reparto ricerca della Q36.5. Coincidenza o meno, questo brand italiano è anche sponsor tecnico della squadra svizzera.
Comunque ho guardato la traduzione su Google translate per curiosità e per l'inglese era ottima.
andriusskerla ha scritto: ↑giovedì 3 novembre 2022, 15:37
Secondo i rumors la Q36.5 sarebbe quasi completa: ai 14 corridori annunciati da Nibali (Matteo Badilatti, Jack Bauer, Gianluca Brambilla, Walter Calzoni, Filippo Colombo, Filippo Conca, Tom Devriendt, Mark Donovan, Alessandro Fedeli, Damien Howson, Matteo Moschetti, Nicolò Parisini, Antonio Puppio, Jonas Rapp), l'affidabile Wielerflits aggiunge Marcel Camprubi, Fabio Christen, Corey Davis, Carl Fredrik Hagen, Tobias Ludvigsson, Joey Rosskopf e Nickolas Zukowsky, mentre i media polacchi danno per certa la presenza di Szymon Sajnok.
A questo punto ci sono 22 corridori dei 23 annunciati.
Neanche un corridore sudafricano
Pritzen cosa doveva fare di più?
Brakko ha scritto: ↑giovedì 3 novembre 2022, 20:24
Basta chiedere
In pratica (traduzione mia, magari non letterale ma dovrebbe essere corretta) dice che il 30enne Corey Davis è la presenza più strana. È compagno di Caroline Baur, ciclista del Team Israel Premier Texh-Roland. Davis e Baur hanno una loro ditta CaBa Design che produce sacche per biciclette. Baur è inoltre impegnata nel reparto ricerca della Q36.5. Coincidenza o meno, questo brand italiano è anche sponsor tecnico della squadra svizzera.
Comunque ho guardato la traduzione su Google translate per curiosità e per l'inglese era ottima.
Quindi Caroline Baur fa la ciclista nel WorldTour, l'imprenditrice con il compagno e lavora anche per la Q36.5
Winter ha scritto: ↑giovedì 3 novembre 2022, 20:59
andriusskerla ha scritto: ↑giovedì 3 novembre 2022, 15:37
Secondo i rumors la Q36.5 sarebbe quasi completa: ai 14 corridori annunciati da Nibali (Matteo Badilatti, Jack Bauer, Gianluca Brambilla, Walter Calzoni, Filippo Colombo, Filippo Conca, Tom Devriendt, Mark Donovan, Alessandro Fedeli, Damien Howson, Matteo Moschetti, Nicolò Parisini, Antonio Puppio, Jonas Rapp), l'affidabile Wielerflits aggiunge Marcel Camprubi, Fabio Christen, Corey Davis, Carl Fredrik Hagen, Tobias Ludvigsson, Joey Rosskopf e Nickolas Zukowsky, mentre i media polacchi danno per certa la presenza di Szymon Sajnok.
A questo punto ci sono 22 corridori dei 23 annunciati.
Neanche un corridore sudafricano
Pritzen cosa doveva fare di più?
CQranking cita Abreha tra i corridori della squadra. Ad ogni modo, Pritzen merita di passare. C'è da dire che già da tempo Ryder Douglas aveva iniziato un processo di 'allontanamento' dal ciclismo africano. Quindi la cosa non mi stupisce più di tanto..
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Può anche darsi, ma questa è una mia mera elucubrazione, che preferiscano lasciare i giovani africani nella continental dove avranno la possibilità di crescere meglio e di correre con maggiore libertà, per poi farli passare man mano nei prossimi anni nella formazione maggiore con cui, comunque, potranno gareggiare con una certa continuità già a partire da inizio anno considerando il regolamento in vigore.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Negasi Haylu Abreha - ETH
Matteo Badilatti - SUI
Jack Bauer – NZL
Gianluca Brambilla - ITA
Walter Calzoni - ITA
Marcel Camprubi Pijuan - ESP
Fabio Christen – SUI
Filippo Colombo - SUI
Filippo Conca - ITA
Corey Davis – USA
Tom Devriendt - BEL
Mark Donovan- GBR
Alessandro Fedeli – ITA
Carl Fredrik Hagen – NOR
Damien Howson – AUS
Tobias Ludvigsson – SWE
Cyrus Monk – AUS
Matteo Moschetti – ITA
Nicolo' Parisini – ITA
Antonio Puppio – ITA
Joseph Rosskopf – USA
Szymon Sajnok – POL
Nickolas Zukowsky – CAN
Confermati tutti i nomi circolati negli scorsi giorni. A loro s'aggiunge l'australiano Cyrus Monk. Unico africano Negasi Abreha.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
henny5 ha scritto: ↑giovedì 3 novembre 2022, 22:34
Tra l'altro nella nuova squadra di Ryder non ci sarà più qhubeka, un chiaro segnale di come questo nuovo progetto abbia altri obiettivi in mente.
Un vero peccato se si allontanano dalla filosofia Ubuntu che con sagacia era stata abbracciata nelle precedenti esperienze; era la cosa che mi aveva fatto guardare con attenzione a questo gruppo (innegabile una certa continuità...).
Umuntu ngumuntu ngabantu può essere tradotto così: «Una persona è una persona attraverso le altre persone» oppure «Io sono perché noi siamo». I am because we are
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑venerdì 4 novembre 2022, 11:23
Confermati tutti i nomi circolati negli scorsi giorni. A loro s'aggiunge l'australiano Cyrus Monk. Unico africano Negasi Abreha.
In realtà manca il tedesco Jonas Rapp rispetto alla prima lista