Peccato, i Mondiali contro il tempo potevano rappresentare un ultimo degno obiettivo per la sua carriera. Era iscritto al Giro di Danimarca ma già ieri aveva saltato un Criterium nei Paesi Bassi organizzato appositamente come festa d'addio
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Un altro classe 1984 annuncia il ritiro, Mikel Nieve, proprio durante la Vuelta che non ha potuto correre, a causa del mancato invito della Caja Rural.
In occasione della conferenza stampa di presentazione del GP Quebec, il corridore di casa Antoine Duchesne ha annunciato il ritiro. Da poco diventato padre, il corridore della Groupama vuole essere più presente nella vita familiare.
Qui la storia della sua famiglia
Da come son finito nel nord della Francia
E di come il legame con i paesi Baschi è restato nelle loro vene
Articolo molto bello
Con google traslate
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Salve, dalla mia autorevole dimora virtuale propongo un bel brindisi di saluto per i grandi campioni che attaccheranno la bicicletta al piolo, ovvero il grande nibali, l'ispanico valverde e il nobile gilbert e non nascondo una certa tristezza nel ricordare i tanti anni in qui questi autorevoli campioni ci hanno fatto divertire a suon di pedalate, pertanto ritengo corretto alzare i calici virtuali ripieni di una bells birra e fare a loro un augurio di tanta salute e felicita nella seconda parte della loro carriera lavorativa.
Riders retiring this season, sorted by most career points.
# Rider Total points
1 VALVERDE Alejandro 36984
2 REBELLIN Davide 27238
3 GILBERT Philippe 20818
4 NIBALI Vincenzo 20056
5 PORTE Richie 11198
Road Runner ha scritto: ↑sabato 29 ottobre 2022, 13:54
Dalla Gazza di oggi, Colbrelli getta definitivamente la spugna.
L'annuncio ufficiale lo farà il 15.11.2022.
Purtroppo non c'erano dubbi che sarebbe finita così
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Road Runner ha scritto: ↑sabato 29 ottobre 2022, 13:54
Dalla Gazza di oggi, Colbrelli getta definitivamente la spugna.
L'annuncio ufficiale lo farà il 15.11.2022.
Era un finale già scritto.
Non credo sia possibile praticare uno sport agonistico come il ciclismo, che ti porta a sforzare il cuore al limite, senza rischi dopo quello che ha avuto.
Sportivamente è un gran peccato, proprio ora che aveva raggiunto un livello top. E pure per il ciclismo italiano proprio ora che manca un faro.
Umanamente condivisibile, c'è una vita oltre il ciclismo e nella sfortuna Sonny ha la fortuna di poter vivere una seconda vita.
La sua vittoria alla Roubaix rimarrà un ricordo indelebile.
A causa dell'improvvisa chiusura della sua formazione professional B & B Hotels, ha dato l'addio al ciclismo il 36enne Pierre Rolland.
È stato il capostipite della nouvelle vague transalpina e nel biennio 2011 / 2012 era il francese più quotato.
Emerse al Tour 2011 da prezioso gregario della maglia gialla Voeckler nella Europcar.
Rolland conquistò la straordinaria vittoria di tappa all'Alpe d'Huez ( davanti a Samuel Sanchez e Alberto Contador ) e la maglia bianca, insieme al decimo posto in classifica.
L'anno seguente migliorò e fu ottavo con la tappa alpina di La Toussuire all'attivo.
Nel 2014 fu invece protagonista di un Giro d'Italia offensivo e di altissimo livello, terminato al quarto posto in classifica, e subito dopo disputò pure un buon Tour, concluso all'undicesima piazza.
Nel 2015 fu di nuovo decimo al Tour de France, mentre nel 2017 vinse la tappa di Canazei al Giro.
Negli ultimi anni si è reinventato uomo da fughe.
L'ultimo risultato discreto è il diciottesimo posto della Grande Boucle 2020.
Lo scalatore ha ringraziato tutti e si dedicherà ora a nuove esperienze.
Kenneth Vanbilsen annuncia il ritiro. Mi aveva sorpreso la sua mancata conferma alla Cofidis, ma a quanto pare è stato lui a rinunciare ad andare avanti per via delle troppe cadute e dei troppi infortuni subiti negli ultimi anni.
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
jan80 ha scritto: ↑domenica 15 gennaio 2023, 15:18
Vilella credo che paghi anche per il suo carattere,dispiace smetta ancora giovane visto il motore
Perchè? Ne ha troppo o troppo poco? Non mi risultano grandi lamentele nei suoi confronti
Sparo una sentenza su Remco per me lui è un Benoot che ci crede di più. Cioè non sarà lui il futuro dei belgi nei GT ma mi da sempre più la sensazione di essere quelli che per me sono i "classici mezzi corridori belga". Sono forti, però la salita non è roba per loro.
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Ha abbastanza dell'incredibile che un atleta ancora in grado di arrivare tra i primissimi addirittura al Tour sia praticamente costretto a smettere ad un'età non certo veneranda.
Quintana sono mesi che cerca una squadra, possibile che a tutte facciano schifo i risultati che può portare e pure la sua notorietà?
Ovviamente non sappiamo quanto chiede d'ingaggio però rimangono grosse perplessità.
Mah
Pensare che sia rimasto a piedi perché alle squadre non interessa vuol dire avere le bende sugli occhi, sappiamo bene perché nessuna squadra lo può ingaggiare pure se volesse e i colpevoli di questo ritiro hanno nomi e cognomi, spero che Nairo li faccia e si tolga parecchi sassolini in quella conferenza
Stylus ha scritto: ↑lunedì 23 gennaio 2023, 20:23
Pensare che sia rimasto a piedi perché alle squadre non interessa vuol dire avere le bende sugli occhi, sappiamo bene perché nessuna squadra lo può ingaggiare pure se volesse e i colpevoli di questo ritiro hanno nomi e cognomi, spero che Nairo li faccia e si tolga parecchi sassolini in quella conferenza
Diciamo che certamente ha chi lo vuole fuori dal ciclismo,però lui non si e' costruito un bel nome,sia come simpatia,che corridore o anche dal punto di vista di grosse ombre chimiche.
Un po' meglio di Lopez,ma anche lui se e' in questa situazione non e' per caso........per dire Uran invece piace a tutti e non ha mai avuto problemi con le squadre
Stylist, ho seguito poco la vicenda Quintana e ho scoperto solo oggi che ASO invita solo squadre appartenenti al MPCC.
Ma il vincolo ASO vale solo per le Professional mentre una WT non ha bisogno d'invito.
Poi ammetto la mia ignoranza e non ricordo se ASO può imporre ad una squadra WT di escludere un ciclista dalle sue corse.
Probabilmente non ne avrebbe il diritto ma mi rendo conto che ha molte leve per fare pressioni.
Il problema è la strapotenza ASO che non è bilanciata nel mondo delle due ruote.
galliano ha scritto: ↑lunedì 23 gennaio 2023, 20:40
Stylist, ho seguito poco la vicenda Quintana e ho scoperto solo oggi che ASO invita solo squadre appartenenti al MPCC.
Ma il vincolo ASO vale solo per le Professional mentre una WT non ha bisogno d'invito.
Poi ammetto la mia ignoranza e non ricordo se ASO può imporre ad una squadra WT di escludere un ciclista dalle sue corse.
Probabilmente non ne avrebbe il diritto ma mi rendo conto che ha molte leve per fare pressioni.
Il problema è la strapotenza ASO che non è bilanciata nel mondo delle due ruote.
In teoria una WT non rischia nulla e po' schierare chi vuole,ma certo che se ASO,mette un bollino su un corridore che non vuole alle sue corse e' meglio non prenderlo.......i motivi sono chiari
galliano ha scritto: ↑lunedì 23 gennaio 2023, 20:40
Stylist, ho seguito poco la vicenda Quintana e ho scoperto solo oggi che ASO invita solo squadre appartenenti al MPCC.
Ma il vincolo ASO vale solo per le Professional mentre una WT non ha bisogno d'invito.
Poi ammetto la mia ignoranza e non ricordo se ASO può imporre ad una squadra WT di escludere un ciclista dalle sue corse.
Probabilmente non ne avrebbe il diritto ma mi rendo conto che ha molte leve per fare pressioni.
Il problema è la strapotenza ASO che non è bilanciata nel mondo delle due ruote.
Se ne discuteva l'altro giorno nel thread del ciclomercato con Krisper. E' evidente da anni che ci siano alcuni importanti attori del ciclismo internazionale che, principalmente in tema di doping, hanno prodotto regole proprie che vanno oltre i regolamenti UCI e che alimentano un clima di caccia alle streghe autolesionista per l'intero movimento. Il punto è che la questione dovrebbe essere unicamente gestita dagli organi preposti, ovvero UCI e WADA.Invece ci ritroviamo con corridori che ufficialmente potrebbero correre già oggi letteralmente investiti da fatwe lanciate da ASO o dal MPCC, organizzazione di cui non vi era nessuna necessità. Se il Tramadol non era doping (non entro nel merito della vicenda, ma finora era così) non è giusto che il corridore venga ripudiato pechè c'è qualcuno che la pensa diveramente. L'UCI dovrebbe rivendicare severamente la sua posizione di unico ente in grado di legiferare in materia.
Dopodichè, nel caso di Quintana bisogna capire che tipo di ingaggio chiede(va) perchè non tutti ad ottobre hanno ancora budget a sufficienza per pagare uno stipendio medio-alto. Aggiungiamoci che Nairo negli ultimi anni ne ha combinate parecchie, lasciando dietro di se l'idea di uno che fa un pò troppo di testa sua. Ne viene un quadro non troppo positivo.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
andriusskerla ha scritto: ↑mercoledì 25 gennaio 2023, 16:00
Nairo Quintana annuncia che NON si ritira e che non ha una squadra
Non vorrei dire una castroneria, ma mi suona nuova come modalità di comunicazione. È la prima volta che uno fa una conferenza stampa per dire che non si ritira
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
andriusskerla ha scritto: ↑mercoledì 25 gennaio 2023, 16:00
Nairo Quintana annuncia che NON si ritira e che non ha una squadra
Non vorrei dire una castroneria, ma mi suona nuova come modalità di comunicazione. È la prima volta che uno fa una conferenza stampa per dire che non si ritira
Strategia di marketing? Io sto qua, se mi volete... (nei panni dei dirigenti Trek lo prenderei, penso che adesso cali anche le pretese)
andriusskerla ha scritto: ↑mercoledì 25 gennaio 2023, 16:00
Nairo Quintana annuncia che NON si ritira e che non ha una squadra
Non vorrei dire una castroneria, ma mi suona nuova come modalità di comunicazione. È la prima volta che uno fa una conferenza stampa per dire che non si ritira
Strategia di marketing? Io sto qua, se mi volete... (nei panni dei dirigenti Trek lo prenderei, penso che adesso cali anche le pretese)
Beh, se fai una conferenza stampa del genere, poi le pretese calano a picco perchè in pratica hai detto al mondo intero che finora non t'ha voluto nessuno.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale