È andata anche bene rispetto a come sembrava all'inizio a Bardet...certo che quest'anno ha una sfiga assurda
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
È andata anche bene rispetto a come sembrava all'inizio a Bardet...certo che quest'anno ha una sfiga assurda
Gesto ammirevole di Bardet. Povero Julian
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
nikybo85 ha scritto: ↑domenica 24 aprile 2022, 22:24
Non ne va bene una a Julian quest'anno.
Scusate l'ignoranza, ma è un infortunio da cui si recupera completamente?
Non è così grave
Io uno pneumotorace traumatico l'ho avuto.
Parecchi anni fa e non mi ricordo perfettamente in quanti giorni sono guarito, ma al massimo 10-15 e senza nemmeno il drenaggio.
Poi è chiaro che non tutti i casi sono uguali, ma tra gli sportivi accade abbastanza spesso e non mi ricordo di gente che abbia avuto conseguenze croniche
nikybo85 ha scritto: ↑domenica 24 aprile 2022, 22:24
Non ne va bene una a Julian quest'anno.
Scusate l'ignoranza, ma è un infortunio da cui si recupera completamente?
Non è così grave
Io uno pneumotorace traumatico l'ho avuto.
Parecchi anni fa e non mi ricordo perfettamente in quanti giorni sono guarito, ma al massimo 10-15 e senza nemmeno il drenaggio.
Poi è chiaro che non tutti i casi sono uguali, ma tra gli sportivi accade abbastanza spesso e non mi ricordo di gente che abbia avuto conseguenze croniche
Accipicchia! Pensavo anche io che fosse molto più lungo il recupero
nikybo85 ha scritto: ↑domenica 24 aprile 2022, 22:24
Non ne va bene una a Julian quest'anno.
Scusate l'ignoranza, ma è un infortunio da cui si recupera completamente?
Non è così grave
Io uno pneumotorace traumatico l'ho avuto.
Parecchi anni fa e non mi ricordo perfettamente in quanti giorni sono guarito, ma al massimo 10-15 e senza nemmeno il drenaggio.
Poi è chiaro che non tutti i casi sono uguali, ma tra gli sportivi accade abbastanza spesso e non mi ricordo di gente che abbia avuto conseguenze croniche
Accipicchia! Pensavo anche io che fosse molto più lungo il recupero
Dipende, il mio non era molto grave.
Xavier Zanetti e Nedved stettero fuori un mese circa. Cristian Maggio qualche giorno in di più
Diamanti invece buttò via quasi tutta la stagione, ma fu perché rientrò troppo presto e ebbe una recidiva.
Il rischio grosso è nell'immediato, ma una volta stabilizzato è una cosa abbastanza di routine
Tommeke92 ha scritto: ↑lunedì 25 aprile 2022, 0:55
Cthulhu ha scritto: ↑lunedì 25 aprile 2022, 0:52
Non è così grave
Io uno pneumotorace traumatico l'ho avuto.
Parecchi anni fa e non mi ricordo perfettamente in quanti giorni sono guarito, ma al massimo 10-15 e senza nemmeno il drenaggio.
Poi è chiaro che non tutti i casi sono uguali, ma tra gli sportivi accade abbastanza spesso e non mi ricordo di gente che abbia avuto conseguenze croniche
Accipicchia! Pensavo anche io che fosse molto più lungo il recupero
Dipende, il mio non era molto grave.
Xavier Zanetti e Nedved stettero fuori un mese circa. Cristian Maggio qualche giorno in di più
Diamanti invece buttò via quasi tutta la stagione, ma fu perché rientrò troppo presto e ebbe una recidiva.
Il rischio grosso è nell'immediato, ma una volta stabilizzato è una cosa abbastanza di routine
nikybo85 ha scritto: ↑domenica 24 aprile 2022, 22:24
Non ne va bene una a Julian quest'anno.
Scusate l'ignoranza, ma è un infortunio da cui si recupera completamente?
Non è così grave
Io uno pneumotorace traumatico l'ho avuto.
Parecchi anni fa e non mi ricordo perfettamente in quanti giorni sono guarito, ma al massimo 10-15 e senza nemmeno il drenaggio.
Poi è chiaro che non tutti i casi sono uguali, ma tra gli sportivi accade abbastanza spesso e non mi ricordo di gente che abbia avuto conseguenze croniche
Grazie..mi ero "agitato" quando ho letto da qualche parte polmone collassato
Winter ha scritto: ↑martedì 14 giugno 2016, 19:55
Non si deve accontentare!
però se riuscisse già a fare un palmares simile non sarebbe male
Jalabert
138 vittorie
1 vuelta
1 Lombardia
1 sanremo
2 frecce
1 mondiale a crono
2 san sebastian
1 campionato francese
4 volte numero uno al mondo nella classifica uci
4 tappe al tour
18 alla vuelta
3 al giro
3 Parigi Nizza
1 romandia
1 paesi baschi
1 catalogna
ecc ecc
Interessante confrontare le aspettative che si avevano su di lui 6 anni fa mettendolo a confronto con Jalabert e valutare oggi ciò che ha raccolto.
Come il suo predecessore ha vinto la prima, medesima monumento a 27 anni; lo ha già superato nel numero di Freccia vinte e di vittorie di tappa al Tour; non è ancora riuscito ad aggiundicarsi il campionato nazionale, in compenso però veste da due anni la maglia iridata. In comune col suo predecessore ha la vittoria della maglia a pois e i due podi alla Liegi; a suo sfavore il fatto di non essersi aggiudicato la classifica della Parigi NIzza o dei Paesi baschi e di non avere ripetuto i suoi eccezionali risultati alla Vuelta.
Jalabert era un po più veloce di ala
Si è costruito un bel palmares
Probabilmente avrebbe dovuto correre in maniera meno generosa in varie occasioni
Ma è il suo stile
Lussazione alla spalla e non frattura della clavicola. I mondiali comunque son fuori dai giochi considerando che non è di certo in forma smagliante e che ora dovrà stare fermo di nuovo.
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Non si vedeva un annata da campione del mondo così sfigata dai primi anni 2000, quando per diversi anni sembrava proprio esserci una maledizione sull'iridato
Può allenarsi sui rulli e a breve su strada, se riesce ad andare in Australia, giù il cappello
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Ardèche Classic
Drome Classic
Strade Bianche
Tirreno
Milano Sanremo
E3
Gand
Dwars
Fiandre
Amstel
Freccia
Liegi
Tour de France
Mondiale
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Walter_White ha scritto: ↑venerdì 6 gennaio 2023, 14:59
Calendario 2023
Ardèche Classic
Drome Classic
Strade Bianche
Tirreno
Milano Sanremo
E3
Gand
Dwars
Fiandre
Amstel
Freccia
Liegi
Tour de France
Mondiale
Finalmente una primavera piena dall'inizio alla fine come si deve. Speriamo non ci siano infortuni o altri imprevisti di mezzo
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Credo sia un programma di massima
Alaphilippe corre molto (per gli standard attuali)
Anche l anno scorso , con I vari stop (liegi e vuelta) ne ha corse 45
Din din din, suona l'allarme.
Passi per Van der Poel, che è alla prima gara, ma da lui ci si poteva/doveva aspettare molto di più.
Sembra anche lui nel vortice di depressione del reparto classiche.
udra ha scritto: ↑sabato 4 marzo 2023, 16:29
Din din din, suona l'allarme.
Passi per Van der Poel, che è alla prima gara, ma da lui ci si poteva/doveva aspettare molto di più.
Sembra anche lui nel vortice di depressione del reparto classiche.
Sembra che anche lui, come Sagan prima di lui, a 29 anni ha iniziato ad imboccare la graduale parabola discendente. Credo sia chiaro che in questa generazione di giovani fenomeni arrivare ai 30 ancora competitivi con i migliori e fare una carriera come quelle di Nibali, Boonen o Cancellara o Gilbert è utopia. Con questo non vuol dire che non vincerà più, può ancora prendersi una Liegi, un Lombardia o un altro Mondiale (anche Valverde lo ha vinto quando non era ormai più il Valverde dei bei tempi) ma quel senso di supremazia dei bei tempi è bello che è andato. La discesa è graduale, molto graduale, magari pure impercettibile, ma c'è.
Ancora presto per dire sia in calo.....certo che oggi non ha fatto una bella figura e sinceramente non avrebbe dovuto farla visto che l'inverno e' andato bene
Aspetterei a trarre conclusioni sulla sua carriera. Non più di un anno e tre mesi fa ha vinto il secondo mondiale di fila. Lo scorso anno ha avuto tantissimi problemi fisici, diamogli del tempo.
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
jan80 ha scritto: ↑sabato 4 marzo 2023, 21:08
Ancora presto per dire sia in calo.....certo che oggi non ha fatto una bella figura e sinceramente non avrebbe dovuto farla visto che l'inverno e' andato bene
Il fatto è che lo stato di forma deve arrivare fino alla Liegi. Immagino che sia più interessato a finire forte più che ad iniziare forte.
11esimo, non era neppure mal posizionato al momento decisivo, ma le gambe... Questa corsa resterà una chimera per lui, l alaphilippe dei bei tempi si sarebbe esaltato sull'accelerazione di MVDP, era la sua specialità... Vedremo alla Freccia che è ormai l'unica corsa in cui può giocare le sue carte migliori.
Stylus ha scritto: ↑domenica 19 marzo 2023, 10:22
11esimo, non era neppure mal posizionato al momento decisivo, ma le gambe... Questa corsa resterà una chimera per lui, l alaphilippe dei bei tempi si sarebbe esaltato sull'accelerazione di MVDP, era la sua specialità... Vedremo alla Freccia che è ormai l'unica corsa in cui può giocare le sue carte migliori.
Come una chimera? L'ha pur vinta
La Liegi invece..
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Chimera no dai, ha fatto 1o 2o e 3o tra 2017 e 2020.
Vediamo che Fiandre tirerà fuori, certo sembra far parte del velo di tristezza che avvolge la Soudal/Q-S.
Ieri non lo han protetto bene, sul Poggio era indietro e quando Trentin ha fatto il buco tanti saluti.
Walter_White ha scritto: ↑domenica 19 marzo 2023, 10:29
Stylus ha scritto: ↑domenica 19 marzo 2023, 10:22
11esimo, non era neppure mal posizionato al momento decisivo, ma le gambe... Questa corsa resterà una chimera per lui, l alaphilippe dei bei tempi si sarebbe esaltato sull'accelerazione di MVDP, era la sua specialità... Vedremo alla Freccia che è ormai l'unica corsa in cui può giocare le sue carte migliori.
Come una chimera? L'ha pur vinta
La Liegi invece..
Ok come non detto, l avevo rimossa la vittoria
Per quanto riguarda la Liegi, anche se comunque ha fatto podio, l'ho sempre ritenuto meno adatto al nuovo percorso. Ci punterà molto, ma uno dei peggiori rivali ce l' ha in casa, può essere un punto a favore ma anche limitarlo tatticamente
Stylus ha scritto: ↑domenica 19 marzo 2023, 10:22
11esimo, non era neppure mal posizionato al momento decisivo, ma le gambe... Questa corsa resterà una chimera per lui, l alaphilippe dei bei tempi si sarebbe esaltato sull'accelerazione di MVDP, era la sua specialità... Vedremo alla Freccia che è ormai l'unica corsa in cui può giocare le sue carte migliori.
No era messo malissimo
C è stato un errore con i compagni
Idem nella cipressa
L ha detto nelle interviste
Qua mi sa che anche quest'anno è buttato, parlando di classiche
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
pietro ha scritto: ↑domenica 2 aprile 2023, 23:06
Qua mi sa che anche quest'anno è buttato, parlando di classiche
Non tutto è perduto riguardo alla Liegi.
Certo, Pogi deve sentire un po' la stanchezza, altrimenti...
E ci saranno anche Roglic e Remco belli pronti.
Al momento mi par proprio l'ombra dell'ombra del corridore che fu. Con questa forma non è un fattore neanche alla Liegi secondo me
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Non so se è un appannamento o un finale di carriera alla Saronni
Alaphilippe ha 31 anni enon è particolarmente spremuto. O ha dei problemi fisici perché va sempre in terra o non ha più voglia di fare fatica.
A me sembra un problema di tutta la QS...a parte Remco e le ruote veloci..stanno deludendo abbastanza..forse un cambio di casacca potrebbe aiutarlo, un team in cui sente la fiducia tornare, ma i tanti che se ne sono andati dalla QS hanno poi pure fatto peggio..
La Liegi, il grande tormento di Julian, la gara cucita più di tutte sulle sue caratteristiche, sfiorata un'infinità di volte e mai conquistata. È assurdo pensare che molto probabilmente concluderà la carriera senza vincerla.
"Fausto era ancora nella camera ardente. Arrivò Bartali. Prese la mano di Fausto e disse: «È incredibile, è incredibile». Pianse e pregò alla sua maniera. Il grande duello era finito per sempre." (Candido Cannavò)
Io lo vedo comunque in calo......capisco una gara,ma ne sta fallendo un po' troppe senza dare grandi segnali.
Alla Liegi penso che il vero capitano sia Remco
jan80 ha scritto: ↑lunedì 3 aprile 2023, 14:21
Io lo vedo comunque in calo......capisco una gara,ma ne sta fallendo un po' troppe senza dare grandi segnali.
Alla Liegi penso che il vero capitano sia Remco
Io ci andrei cauto.
La caduta alla scorsa Liegi è stata davvero pesante a livello fisico.
Può anche starci un anno e mezzo di appannamento, mi ricordo che anche Gilbert a 31-32 anni lo davamo per finito e invece sì è reinventato corridore da Roubaix.
Ecco mi chiedo e vi chiedo se per voi Alaphilippe può fare la stessa cosa, mettendo su un po' di massa muscolare a scapito dell' esplosività, che in questo momento comunque non ha, per provare a ripetere le gesta di Gilbert.
marco_graz ha scritto: ↑lunedì 3 aprile 2023, 14:10
A me sembra un problema di tutta la QS...a parte Remco e le ruote veloci..stanno deludendo abbastanza..forse un cambio di casacca potrebbe aiutarlo, un team in cui sente la fiducia tornare, ma i tanti che se ne sono andati dalla QS hanno poi pure fatto peggio..
Non direi sia un problema della squadra. Remco e compagnia stanno viaggiando, Merlier è il miglior velocista di questi primi mesi e Jakobsen sta crescendo di colpi. Al Nord non vincono perché tolto Asgreen gli altri non sono adatti ai muri fiamminghi (alla Roubaix potrebbero rappresentare un grosso pericolo). Alaphilippe è unico nella sua flessione, il problema è che questa è tanto più evidente nelle gare toste come appunto il Fiandre
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
jan80 ha scritto: ↑lunedì 3 aprile 2023, 14:21
Io lo vedo comunque in calo......capisco una gara,ma ne sta fallendo un po' troppe senza dare grandi segnali.
Alla Liegi penso che il vero capitano sia Remco
Io ci andrei cauto.
La caduta alla scorsa Liegi è stata davvero pesante a livello fisico.
Può anche starci un anno e mezzo di appannamento, mi ricordo che anche Gilbert a 31-32 anni lo davamo per finito e invece sì è reinventato corridore da Roubaix.
Ecco mi chiedo e vi chiedo se per voi Alaphilippe può fare la stessa cosa, mettendo su un po' di massa muscolare a scapito dell' esplosività, che in questo momento comunque non ha, per provare a ripetere le gesta di Gilbert.
Secondo me più probabile che si riprenda e torni ad un livello non troppo lontano da quello di qualche anno fa nelle sue corde (posto che Remco e Pogi paiono un gradino sopra)
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
udra ha scritto: ↑sabato 4 marzo 2023, 16:29
Din din din, suona l'allarme.
Passi per Van der Poel, che è alla prima gara, ma da lui ci si poteva/doveva aspettare molto di più.
Sembra anche lui nel vortice di depressione del reparto classiche.
Sembra che anche lui, come Sagan prima di lui, a 29 anni ha iniziato ad imboccare la graduale parabola discendente. Credo sia chiaro che in questa generazione di giovani fenomeni arrivare ai 30 ancora competitivi con i migliori e fare una carriera come quelle di Nibali, Boonen o Cancellara o Gilbert è utopia. Con questo non vuol dire che non vincerà più, può ancora prendersi una Liegi, un Lombardia o un altro Mondiale (anche Valverde lo ha vinto quando non era ormai più il Valverde dei bei tempi) ma quel senso di supremazia dei bei tempi è bello che è andato. La discesa è graduale, molto graduale, magari pure impercettibile, ma c'è.
Mi autoquoto e peraltro, non so come sia messo a livello contrattuale ma non penso gli faccia piacere essere insultato un giorno si e l'altro pure da Lefèvre, può essere che il posto di Sagan in DirectEnergie lo prenda proprio lui, si libera un bell'ingaggio
jan80 ha scritto: ↑lunedì 3 aprile 2023, 14:21
Io lo vedo comunque in calo......capisco una gara,ma ne sta fallendo un po' troppe senza dare grandi segnali.
Alla Liegi penso che il vero capitano sia Remco
Io ci andrei cauto.
La caduta alla scorsa Liegi è stata davvero pesante a livello fisico.
Può anche starci un anno e mezzo di appannamento, mi ricordo che anche Gilbert a 31-32 anni lo davamo per finito e invece sì è reinventato corridore da Roubaix.
Ecco mi chiedo e vi chiedo se per voi Alaphilippe può fare la stessa cosa, mettendo su un po' di massa muscolare a scapito dell' esplosività, che in questo momento comunque non ha, per provare a ripetere le gesta di Gilbert.
Secondo me più probabile che si riprenda e torni ad un livello non troppo lontano da quello di qualche anno fa nelle sue corde (posto che Remco e Pogi paiono un gradino sopra)
Sono d'accordo.
Magari può portare a casa anche delle belle classiche come l'Amstel se si riprende, che magari viene snobbata dai due sopra citati.
Insomma, non lo darei per finito.
Magari anche il Lombardia senza il muro gli può diventare favorevole, se torna a livelli buoni ( e se Pogacar non è in giornata).
Diciamo pure che, per caratteristiche, Alaphilippe starebbe molto più comodo nel ciclismo di qualche anno fa che nel ciclismo dei giorni nostri.
Due corse in carriera in cui ha mostrato una certa versione di sé, nel resto grandi (grande) punti (punto) di forza ma anche evidenti limiti se qualcuno la mette giù dura.
Primo86 ha scritto: ↑lunedì 3 aprile 2023, 17:20
Diciamo pure che, per caratteristiche, Alaphilippe starebbe molto più comodo nel ciclismo di qualche anno fa che nel ciclismo dei giorni nostri.
Due corse in carriera in cui ha mostrato una certa versione di sé, nel resto grandi (grande) punti (punto) di forza ma anche evidenti limiti se qualcuno la mette giù dura.
insomma circa uguale.......Sagan 2012-2018,Alaphilippe 2016-2022
Primo86 ha scritto: ↑lunedì 3 aprile 2023, 17:20
Diciamo pure che, per caratteristiche, Alaphilippe starebbe molto più comodo nel ciclismo di qualche anno fa che nel ciclismo dei giorni nostri.
Due corse in carriera in cui ha mostrato una certa versione di sé, nel resto grandi (grande) punti (punto) di forza ma anche evidenti limiti se qualcuno la mette giù dura.
insomma circa uguale.......Sagan 2012-2018,Alaphilippe 2016-2022