Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
luketaro
Messaggi: 1749
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da luketaro »

pietro ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 12:22
luketaro ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 12:17 Ancora con sta storia del giro di livello basso?
Basso e noioso, proprio così. Poi vabbè se in un anno non avete ancora superato il problema non ci si può far nulla
A meno che non si consideri (a torto) il livello di un gt determinato esclusivamente dai primi due della generale, il livello era molto buono. Se ne è già discusso ampliamente in passato
Primo86
Messaggi: 2403
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2018, 1:05

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da Primo86 »

luketaro ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 13:06
pietro ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 12:22
luketaro ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 12:17 Ancora con sta storia del giro di livello basso?
Basso e noioso, proprio così. Poi vabbè se in un anno non avete ancora superato il problema non ci si può far nulla
A meno che non si consideri (a torto) il livello di un gt determinato esclusivamente dai primi due della generale, il livello era molto buono. Se ne è già discusso ampliamente in passato
E si è giunti alla conclusione che era pietoso.
luketaro
Messaggi: 1749
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da luketaro »

Primo86 ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 13:07
luketaro ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 13:06
pietro ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 12:22

Basso e noioso, proprio così. Poi vabbè se in un anno non avete ancora superato il problema non ci si può far nulla
A meno che non si consideri (a torto) il livello di un gt determinato esclusivamente dai primi due della generale, il livello era molto buono. Se ne è già discusso ampliamente in passato
E si è giunti alla conclusione che era pietoso.
Sì è giunti alla conclusione che le tue tesi sono state smontate mattone su mattone, ed anche i fatti ti hanno dato torto, con i vari Almeida, Carapaz, Arensman, MAL, keldermann e Hindley, tutta gente che era al via al giro, che nella seconda e terza settimana della Vuelta sono saliti di colpi facendo performances molto vicine a quelle dei migliori.
Idem per Colbrelli, che a Tokyo non ci doveva andare, ma a distanza di anni è diventato "per qualche mese, il corridore più forte al mondo", e per Ciccone che fino a Gennaio avrebbe dovuto lasciar perdere di fare classifica.
Avatar utente
jan80
Messaggi: 3165
Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2021, 21:56

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da jan80 »

Tour de Berghem ha scritto: sabato 8 aprile 2023, 18:28
Joannes Muller ha scritto: sabato 8 aprile 2023, 18:09 Qualcuno ha definito Pogacar estraterrestre, vincerà 10 Tour etc. etc. Che Pogacar sia un grandissimo è evidente ma anche Vingegaard , Remco e Roglic sono fortissimi, vedremo..
Per me impossibile fare pronostici.
Oggi Vingegaard grandissimo: attaccare a 20 km avendo la maglia gialla è atteggiamento da grande campione..
Ok, bravo Vingegaard ma non dimentichiamoci che a questi Paesi Baschi ha battuto Landa e Izagirre.
Non Roglic Pogacar e Evenepoel.

Ci mancava che non li vincesse, ecco
Certo,pero' ha fatto la salita di 4km a 7.1W/KG e 2030 di Vam.........il che fa capire che a parte avversari ,lui andava forte forte
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da Winter »

Spaventoso
Forse solo Pogacar lo poteva seguire
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da Winter »

chinaski89 ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 12:06 Livello basso anche per me, ma soprattutto uno spettacolo immondo. Per fortuna quest'anno ci sono prospettive migliori
Purtroppo si
Il più brutto giro che abbia visto
Primo86
Messaggi: 2403
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2018, 1:05

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da Primo86 »

luketaro ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 13:47
Primo86 ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 13:07
luketaro ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 13:06

A meno che non si consideri (a torto) il livello di un gt determinato esclusivamente dai primi due della generale, il livello era molto buono. Se ne è già discusso ampliamente in passato
E si è giunti alla conclusione che era pietoso.
Sì è giunti alla conclusione che le tue tesi sono state smontate mattone su mattone, ed anche i fatti ti hanno dato torto, con i vari Almeida, Carapaz, Arensman, MAL, keldermann e Hindley, tutta gente che era al via al giro, che nella seconda e terza settimana della Vuelta sono saliti di colpi facendo performances molto vicine a quelle dei migliori.
Idem per Colbrelli, che a Tokyo non ci doveva andare, ma a distanza di anni è diventato "per qualche mese, il corridore più forte al mondo", e per Ciccone che fino a Gennaio avrebbe dovuto lasciar perdere di fare classifica.
:D

Pietro ha esagerato col capretto ma tu col vino.

Che delirio.
pietro
Messaggi: 24863
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da pietro »

Primo86 ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 13:02
pietro ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 12:22
luketaro ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 12:17 Ancora con sta storia del giro di livello basso?
Basso e noioso, proprio così. Poi vabbè se in un anno non avete ancora superato il problema non ci si può far nulla
Basso?

L'ultima volta che avevamo messo i sigilli sulla discussione era pietoso.

Pietro sta già esagerando col capretto e la memoria mostra i primi cedimenti.
Non posso darti torto :diavoletto:
pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27598
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Winter ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 13:54
chinaski89 ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 12:06 Livello basso anche per me, ma soprattutto uno spettacolo immondo. Per fortuna quest'anno ci sono prospettive migliori
Purtroppo si
Il più brutto giro che abbia visto
Non so se il peggiore, ma di sicuro nella top3 dei più brutti.

Il confronto con il prossimo rischia di diventare impietoso.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
luketaro
Messaggi: 1749
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da luketaro »

Primo86 ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 13:55
luketaro ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 13:47
Primo86 ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 13:07

E si è giunti alla conclusione che era pietoso.
Sì è giunti alla conclusione che le tue tesi sono state smontate mattone su mattone, ed anche i fatti ti hanno dato torto, con i vari Almeida, Carapaz, Arensman, MAL, keldermann e Hindley, tutta gente che era al via al giro, che nella seconda e terza settimana della Vuelta sono saliti di colpi facendo performances molto vicine a quelle dei migliori.
Idem per Colbrelli, che a Tokyo non ci doveva andare, ma a distanza di anni è diventato "per qualche mese, il corridore più forte al mondo", e per Ciccone che fino a Gennaio avrebbe dovuto lasciar perdere di fare classifica.
:D

Pietro ha esagerato col capretto ma tu col vino.

Che delirio.
Le evidenze sono chiare, poi se preferisci ignorarle sono affari tuoi.
pietro
Messaggi: 24863
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da pietro »

luketaro ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 18:48 Le evidenze sono chiare, poi se preferisci ignorarle sono affari tuoi.
Le evidenze tipo il migliore degli uomini da GT del Giro che alla Vuelta arriva a oltre 7'? Oppure la spettacolare terza settimana? Ma che corsa avete guardato?
pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
Primo86
Messaggi: 2403
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2018, 1:05

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da Primo86 »

luketaro ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 18:48
Primo86 ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 13:55
luketaro ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 13:47
Sì è giunti alla conclusione che le tue tesi sono state smontate mattone su mattone, ed anche i fatti ti hanno dato torto, con i vari Almeida, Carapaz, Arensman, MAL, keldermann e Hindley, tutta gente che era al via al giro, che nella seconda e terza settimana della Vuelta sono saliti di colpi facendo performances molto vicine a quelle dei migliori.
Idem per Colbrelli, che a Tokyo non ci doveva andare, ma a distanza di anni è diventato "per qualche mese, il corridore più forte al mondo", e per Ciccone che fino a Gennaio avrebbe dovuto lasciar perdere di fare classifica.
:D

Pietro ha esagerato col capretto ma tu col vino.

Che delirio.
Le evidenze sono chiare, poi se preferisci ignorarle sono affari tuoi.
Bello parlare di evidenze quando sei da solo come un giapponese nella foresta e fuori dalla foresta c'è tutto il forum di cicloweb che ha visto un altro Giro e che fa altre valutazioni.

Poi mi spieghi che c'entra Ciccone, si sono corsi grandi giri mentre facevo battute obiettivamente inopportune su Sagan?
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30893
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da Walter_White »

Quando vedo ancora difendere il Giro 2022 mi viene in mente questa thumbnail di un video su YT
Allegati
hqdefault (19).jpg
hqdefault (19).jpg (28.4 KiB) Visto 1732 volte
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Primo86
Messaggi: 2403
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2018, 1:05

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da Primo86 »

Walter_White ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 19:09 Quando vedo ancora difendere il Giro 2022 mi viene in mente questa thumbnail di un video su YT
Fatti le evidenze tue.
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30893
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da Walter_White »

Primo86 ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 19:10
Walter_White ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 19:09 Quando vedo ancora difendere il Giro 2022 mi viene in mente questa thumbnail di un video su YT
Fatti le evidenze tue.
Non avevo letto il tuo messaggio poco sopra :diavoletto:
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27598
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

pietro ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 18:53
luketaro ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 18:48 Le evidenze sono chiare, poi se preferisci ignorarle sono affari tuoi.
Le evidenze tipo il migliore degli uomini da GT del Giro che alla Vuelta arriva a oltre 7'? Oppure la spettacolare terza settimana? Ma che corsa avete guardato?
Lo scempio del Blockhaus resterà impresso nelle nostre memorie per anni :diavoletto:
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Gimbatbu
Messaggi: 10167
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 19:13
pietro ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 18:53
luketaro ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 18:48 Le evidenze sono chiare, poi se preferisci ignorarle sono affari tuoi.
Le evidenze tipo il migliore degli uomini da GT del Giro che alla Vuelta arriva a oltre 7'? Oppure la spettacolare terza settimana? Ma che corsa avete guardato?
Lo scempio del Blockhaus resterà impresso nelle nostre memorie per anni :diavoletto:
Posso dire una cosa sul Blockhaus per esperienza diretta? Non abbiamo tante salite al centro Italia rispetto al nord e all' epoca se volevi provare l' ebbrezza dell' altitudine le scelte erano poche: Terminillo, Campo Imperatore e appunto la Maielletta. Vi assicuro che quando trovavi le condizioni che ci sono state al giro dello scorso anno, nel tratto allo scoperto ti veniva voglia di girare il manubrio e tornare a casa. Poi certamente con una salita del genere aspettare lo scattino di Carapaz a 3 dalla fine può forse aver stranito un tantinello noi appassionati. Ci voleva un po' di coraggio in più perché poi il vento c' era per tutti e lì non è che puoi fare i ventagli.
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27598
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Gimbatbu ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 19:35
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 19:13
pietro ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 18:53

Le evidenze tipo il migliore degli uomini da GT del Giro che alla Vuelta arriva a oltre 7'? Oppure la spettacolare terza settimana? Ma che corsa avete guardato?
Lo scempio del Blockhaus resterà impresso nelle nostre memorie per anni :diavoletto:
Posso dire una cosa sul Blockhaus per esperienza diretta? Non abbiamo tante salite al centro Italia rispetto al nord e all' epoca se volevi provare l' ebbrezza dell' altitudine le scelte erano poche: Terminillo, Campo Imperatore e appunto la Maielletta. Vi assicuro che quando trovavi le condizioni che ci sono state al giro dello scorso anno, nel tratto allo scoperto ti veniva voglia di girare il manubrio e tornare a casa. Poi certamente con una salita del genere aspettare lo scattino di Carapaz a 3 dalla fine può forse aver stranito un tantinello noi appassionati. Ci voleva un po' di coraggio in più perché poi il vento c' era per tutti e lì non è che puoi fare i ventagli.
Ok, ma da qui a girarla in volata ce ne passa. Con Vingegaard e Pogacar e/o Remco sarebbe finita in altro modo...
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Primo86
Messaggi: 2403
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2018, 1:05

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da Primo86 »

Waiting for barrylyndon :violino:
Gimbatbu
Messaggi: 10167
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 19:40
Gimbatbu ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 19:35
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 19:13

Lo scempio del Blockhaus resterà impresso nelle nostre memorie per anni :diavoletto:
Posso dire una cosa sul Blockhaus per esperienza diretta? Non abbiamo tante salite al centro Italia rispetto al nord e all' epoca se volevi provare l' ebbrezza dell' altitudine le scelte erano poche: Terminillo, Campo Imperatore e appunto la Maielletta. Vi assicuro che quando trovavi le condizioni che ci sono state al giro dello scorso anno, nel tratto allo scoperto ti veniva voglia di girare il manubrio e tornare a casa. Poi certamente con una salita del genere aspettare lo scattino di Carapaz a 3 dalla fine può forse aver stranito un tantinello noi appassionati. Ci voleva un po' di coraggio in più perché poi il vento c' era per tutti e lì non è che puoi fare i ventagli.
Ok, ma da qui a girarla in volata ce ne passa. Con Vingegaard e Pogacar e/o Remco sarebbe finita in altro modo...
Su questo non ci piove, purtroppo non ho avuto modo di fare le salite dolomitiche ho scalato solo il Sella quando già coniugato con prole sono andato in vacanza da quelle parti, ma credo, confortato anche da chi ha potuto confrontare, che in Europa ci siano poche salite come il Blockhaus. Sicuramente il Vingegaard di ieri, vento o no, avrebbe dato ai vari Bardet, Hindley ecc. una discreta mazzata, ma si può fare una colpa se i protagonisti erano quelli? Sono convinto che della tappa di Torino con Pogacar o Remco ne staremmo ancora parlando. Il Giro 22 non era bellissimo, ma sempre meglio della maggior parte degli ultimi Tour o Vuelta, il problema erano i partecipanti anche se con le follie di VDP non mi sono poi annoiato.
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19609
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da barrylyndon »

pietro ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 11:56
barrylyndon ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 11:48
ciclistapazzo ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 9:34

sì ma anche Roglic e Remco al Catalunya hanno disintegrato la concorrenza, staccando tutti a ogni attacco. Al momento vedo un solco enorme tra questi 4 e gli altri, sono non una o due categorie differenti, ma tre. Vinge ha vinto con una scioltezza impressionante e limitandosi molto nelle prime tappe. Solo ieri si è lasciato andare, ma due tappe prima ha aspettato Landa per non andare da solo.
Quando sono al top si avvicinano un po' a quel livello in salita solo Mas e forse Gaudu, ma Mas fatica sempre a trovare la condizione e Gaudu è del tutto non costante, a questo Itzulia è sembrato sempre in difficoltà. In ogni caso, le corse a tappe senza nessuno di quei 4 sono una noia mortale di mediocrità come lo scorso Giro.
Lo scorso Giro il livello era comunque altino..definire mediocre Carapaz non mi sembra esatto
Ma dai su, è stato un Giro di livello basso, non capisco che problema ci sia ad ammetterlo. Quest'anno sarà esattamente il contrario con Roglic e Remco
Ti ricordo che Carapaz al Tour 2021,quindi 10 mesi prima, arrivava assieme a Pogacar e Vingegard...
Da cosa deduci che il livello e' stato basso?dai distacchi in salita? Allora Evenepoel l'anno scorso il solco scavato con Mas lo deve all'80% dalla crono..
Dai tempi di scalata?in genere sono stati veloci..
E al Blockhaus c'era vento....ricordiamoci cosa e' accaduto sul Sassotetto alla Tirreno..
Lo spettacolo? e' stato brutto..tranne la tappa di Torino, che per dire, la Vuelta dell'anno scorso se la sogna una tappa cosi spettacolare...
Ma se siete malati di Mammasantissismo, e quest'anno vi dice bene, non potete ogni volta screditare gli altri.....
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
pietro
Messaggi: 24863
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da pietro »

Il Mammasantissimismo, ecco cosa mi sfuggiva. Grazie del chiarimento.

Non sto nella pelle nell'attesa di vedere un'altra gara così divertente e di livello come il Giro 2022 dopo questa primavera noiosa e mediocre
pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
Avatar utente
udra
Messaggi: 14922
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da udra »

Castelmonte e Potenza personalmente mi hanno irritato ancora di più del Blockhaus, e pure la tappa del Fedaia è stato uno spettacolo triste fino a Capanna Bill.
Non è questione di Mammasantismo, è questione di categorie (come dice un allenatore che non posso vedere ma comunica bene), e nel ciclismo al momento fuori da quei 4-5 nelle grandi corse a tappe troviamo dei buoni mestieranti che non sono vincenti, e quando sono in lizza per qualcosa di grosso corrono col bilancino.
Devo dire che Carapaz mi ha deluso parecchio, pensavo fosse di caratura superiore, invece si è trovato risucchiato in una lotta tra buoni corridori, ma non di più al momento.
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8929
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da chinaski89 »

Sui tempi di scalata ricordo terzultime e penultime ascese percorse a ritmi abbastanza ridicoli..
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Primo86
Messaggi: 2403
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2018, 1:05

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da Primo86 »

Sto morendo
Duccio25
Messaggi: 1053
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2019, 21:51

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da Duccio25 »

Cosa hanno fatto Carapaz, Hindley e Landa dopo il Giro 2022?
Chiedetevelo e troverete la risposta….
P.S. Come detto già 3567847845 volte, i record di scalata dopo che Sutterlin tira tutto il San Pellegrino valgono come il due di picche quando briscola è cuori
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da Winter »

chinaski89 ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 21:04 Sui tempi di scalata ricordo terzultime e penultime ascese percorse a ritmi abbastanza ridicoli..
Da cicloamatori (purtroppo)
Pila a 1200 di vam..
luketaro
Messaggi: 1749
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da luketaro »

pietro ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 18:53
luketaro ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 18:48 Le evidenze sono chiare, poi se preferisci ignorarle sono affari tuoi.
Le evidenze tipo il migliore degli uomini da GT del Giro che alla Vuelta arriva a oltre 7'? Oppure la spettacolare terza settimana? Ma che corsa avete guardato?
il migliore degli uomini da GT del Giro (assieme a molti altri protagonisti di Maggio) ha preso gran parte del ritardo nella prima settimana, evidentemente perché era ancora lontani dalla condizione ottimale. Nella terza settimana arrivava con i migliori. Le corse vanno viste, non basta leggersi la classifica su Wikipedia.
luketaro
Messaggi: 1749
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da luketaro »

Primo86 ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 19:05
luketaro ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 18:48
Primo86 ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 13:55

:D

Pietro ha esagerato col capretto ma tu col vino.

Che delirio.
Le evidenze sono chiare, poi se preferisci ignorarle sono affari tuoi.
Bello parlare di evidenze quando sei da solo come un giapponese nella foresta e fuori dalla foresta c'è tutto il forum di cicloweb che ha visto un altro Giro e che fa altre valutazioni.

Poi mi spieghi che c'entra Ciccone, si sono corsi grandi giri mentre facevo battute obiettivamente inopportune su Sagan?
Se mi ritrovo ad un convegno di terrapiattisti e sono l'unico che sostiene che la terra sia un geoide non significa che sia io ad avere torto.

Ciccone e Colbrelli servono a mettere in evidenza l'elemento in comune che offusca il tuo giudizio. D'altronde la tua esterofilia è cosa nota sul forum.
Primo86
Messaggi: 2403
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2018, 1:05

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da Primo86 »

luketaro ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 21:29
pietro ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 18:53
luketaro ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 18:48 Le evidenze sono chiare, poi se preferisci ignorarle sono affari tuoi.
Le evidenze tipo il migliore degli uomini da GT del Giro che alla Vuelta arriva a oltre 7'? Oppure la spettacolare terza settimana? Ma che corsa avete guardato?
il migliore degli uomini da GT del Giro (assieme a molti altri protagonisti di Maggio) ha preso gran parte del ritardo nella prima settimana, evidentemente perché era ancora lontani dalla condizione ottimale. Nella terza settimana arrivava con i migliori. Le corse vanno viste, non basta leggersi la classifica su Wikipedia.
A distanza di un anno ancora ste fregnacce.

Con l'analisi del nulla, peraltro, che fa perdere solo tempo all'interlocutore per smentire elucubrazioni che si scontrano con una prassi consolidata quella si evidente.
Dietro i migliori nelle corse a tappe (banalmente: corse a tappe), pascola uno stuolo di corridori modesti che, quando lasciati soli, consapevoli dell'occasionissima, non possono far altro che buttarla sulla modestia.

Tutto il resto è l'orgoglio di chi prova a difendere cose smentite e ri-smentite, semplicemente perché nel 2023 la gente considera ancora un peccato mortale farsi scappare una cazzata.
Primo86
Messaggi: 2403
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2018, 1:05

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da Primo86 »

luketaro ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 21:36
Primo86 ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 19:05
luketaro ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 18:48
Le evidenze sono chiare, poi se preferisci ignorarle sono affari tuoi.
Bello parlare di evidenze quando sei da solo come un giapponese nella foresta e fuori dalla foresta c'è tutto il forum di cicloweb che ha visto un altro Giro e che fa altre valutazioni.

Poi mi spieghi che c'entra Ciccone, si sono corsi grandi giri mentre facevo battute obiettivamente inopportune su Sagan?
Se mi ritrovo ad un convegno di terrapiattisti e sono l'unico che sostiene che la terra sia un geoide non significa che sia io ad avere torto.

Ciccone e Colbrelli servono a mettere in evidenza l'elemento in comune che offusca il tuo giudizio. D'altronde la tua esterofilia è cosa nota sul forum.
Luketaro tu sei quello della barzelletta che sente alla radio che in autostrada c'è uno contromano e sgomento urla :"UNO? TUTTI!"

I dati sono là vatteli a leggere e bannati da solo, non prima di avermi spiegato Colbrelli cosa e Ciccone cosa.
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27598
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

udra ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 20:52 Castelmonte e Potenza personalmente mi hanno irritato ancora di più del Blockhaus, e pure la tappa del Fedaia è stato uno spettacolo triste fino a Capanna Bill.
Non è questione di Mammasantismo, è questione di categorie (come dice un allenatore che non posso vedere ma comunica bene), e nel ciclismo al momento fuori da quei 4-5 nelle grandi corse a tappe troviamo dei buoni mestieranti che non sono vincenti, e quando sono in lizza per qualcosa di grosso corrono col bilancino.
Devo dire che Carapaz mi ha deluso parecchio, pensavo fosse di caratura superiore, invece si è trovato risucchiato in una lotta tra buoni corridori, ma non di più al momento.
Io durante la tappa del Fedaia ad un certo punto mi sono addormentto. Mi era capitato solo un'altra volta in precedenza ovvero durante l'Amstel 2018, ma in quel caso avevo passato tutta la notte del sabato sveglio insieme ad una tipa canadese tornando a casa la domenica più o meno ad ora di pranzo :diavoletto:

Fino ai -3 anche la tappa del Fedaia era stata abbastanza penosa. Poi ci furono quei 10 minuti di emozioni, ma solo perchè la maglia rosa andò in crisi nera.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
pietro
Messaggi: 24863
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da pietro »

luketaro ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 21:29
pietro ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 18:53
luketaro ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 18:48 Le evidenze sono chiare, poi se preferisci ignorarle sono affari tuoi.
Le evidenze tipo il migliore degli uomini da GT del Giro che alla Vuelta arriva a oltre 7'? Oppure la spettacolare terza settimana? Ma che corsa avete guardato?
il migliore degli uomini da GT del Giro (assieme a molti altri protagonisti di Maggio) ha preso gran parte del ritardo nella prima settimana, evidentemente perché era ancora lontani dalla condizione ottimale. Nella terza settimana arrivava con i migliori. Le corse vanno viste, non basta leggersi la classifica su Wikipedia.
Ahahahahahahahahahahahahahahahahahah.

Wikipedia poi, proprio lì si vanno a vedere i risultati :diavoletto:

Vabbè non ha neanche senso discutere, se non sono bastati undici mesi per farvi rendere conto della bruttezza di quel Giro non ci riusciremo di certo ripetendo sempre le solite ovvietà
pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
luketaro
Messaggi: 1749
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da luketaro »

E ancora una una volta alla prima contro argomentazione si passa alle fallace ad personam, mai neanche un tentativo nel trovare una falla nel percorso logico.
Evidentemente perché non avete altro da dire.
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30893
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da Walter_White »

Duccio25 ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 21:17 Cosa hanno fatto Carapaz, Hindley e Landa dopo il Giro 2022?
Chiedetevelo e troverete la risposta….
P.S. Come detto già 3567847845 volte, i record di scalata dopo che Sutterlin tira tutto il San Pellegrino valgono come il due di picche quando briscola è cuori
Avevo dimenticato quest'orrore e tu me l'hai fatto ricordare :(
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Erinnerung
Messaggi: 1460
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2018, 16:58

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da Erinnerung »

Premessa: il Giro 2022 è stato uno spettacolo orrendo, a parte la tappa di Torino.
Il peggio del peggio: Blockhaus e Fedaia.
Il percorso era pessimo, non offriva abbastanza occasioni per dare spettacolo (a parte la tappa di Torino) come si è già ampiamente discusso.
I protagonisti hanno deluso dimostrando di non avere coraggio e hanno corso sempre col bilancino (a parte la tappa di Torino)
Congiunzione astrale, nello stesso anno abbiamo avuto uno dei Tour più appassionanti della storia, e questo ha acuito le differenze tra i GT, a danno, in primis (non essendo la Vuelta GT paragonabile per durezza e impegno agli altri due) del Giro.

Però attenzione a parlare di “livello basso”..io quando sento “livello basso” associato al Giro sento sempre puzza di esterofilia e tourcentrismo..
Attenzione perché se si dice che, tolti i 4 corridori più forti nei GT al momento, tutti gli altri sono poco più che mediocri e di livello basso, si stanno sminuendo proprio i 4 fenomeni, perché va da sè che primeggiare sulla mediocrità significa non essere poi tanto fenomenali..
Ricordo che Carapaz ha vinto un’Olimpiade davanti a Van Aert e Pogacar, non davanti a Buchmann e Pozzovivo, con tutto il rispetto.
Nel 2021 Carapaz è arrivato terzo al Tour dietro i due fenomeni di cui sopra.
Ricordo che V.D.Poel ha corso il Giro l’anno scorso e, a parte la prima crono, non è riuscito a vincere altre tappe…
Per cui bisogna mettersi d’accordo, non è che un corridore può essere scarso solo quando corre il Giro…poi certo si può dire che in questo momento, se nessuno dei 4 corre un determinato GT, allora questo GT sarà con tutta probabilità meno interessante e non al livello migliore che questo sport può offrire.
Per fortuna, in ogni caso, sono tutti discorsi che non potremo fare per il Giro 2023!
ciclistapazzo
Messaggi: 3972
Iscritto il: lunedì 29 maggio 2017, 17:39

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da ciclistapazzo »

Erinnerung ha scritto: lunedì 10 aprile 2023, 8:01 Premessa: il Giro 2022 è stato uno spettacolo orrendo, a parte la tappa di Torino.
Il peggio del peggio: Blockhaus e Fedaia.
Il percorso era pessimo, non offriva abbastanza occasioni per dare spettacolo (a parte la tappa di Torino) come si è già ampiamente discusso.
I protagonisti hanno deluso dimostrando di non avere coraggio e hanno corso sempre col bilancino (a parte la tappa di Torino)
Congiunzione astrale, nello stesso anno abbiamo avuto uno dei Tour più appassionanti della storia, e questo ha acuito le differenze tra i GT, a danno, in primis (non essendo la Vuelta GT paragonabile per durezza e impegno agli altri due) del Giro.

Però attenzione a parlare di “livello basso”..io quando sento “livello basso” associato al Giro sento sempre puzza di esterofilia e tourcentrismo..
Attenzione perché se si dice che, tolti i 4 corridori più forti nei GT al momento, tutti gli altri sono poco più che mediocri e di livello basso, si stanno sminuendo proprio i 4 fenomeni, perché va da sè che primeggiare sulla mediocrità significa non essere poi tanto fenomenali..
Ricordo che Carapaz ha vinto un’Olimpiade davanti a Van Aert e Pogacar, non davanti a Buchmann e Pozzovivo, con tutto il rispetto.
Nel 2021 Carapaz è arrivato terzo al Tour dietro i due fenomeni di cui sopra.
Ricordo che V.D.Poel ha corso il Giro l’anno scorso e, a parte la prima crono, non è riuscito a vincere altre tappe…
Per cui bisogna mettersi d’accordo, non è che un corridore può essere scarso solo quando corre il Giro…poi certo si può dire che in questo momento, se nessuno dei 4 corre un determinato GT, allora questo GT sarà con tutta probabilità meno interessante e non al livello migliore che questo sport può offrire.
Per fortuna, in ogni caso, sono tutti discorsi che non potremo fare per il Giro 2023!
Mvdp ha corso il Giro alla "cazzo di cane", improvisando fughe e attacchi piuttosto insensati, ma lui è così prendere o lasciare. Se è per quello al Tour si è ritirato dopo aver sofferto come fosse un esordiente di una professional di basso livello. È chiaro che lui punta alle classiche pii non è costante come WVA. Carapaz non è più tornato al livello del 2021, e ho dubbi sul fatto che ci torni.

Poi se ragioniamo così, limitandoci a guardare i palmares, allora prendiamo i vari vincitore di tappa italiani e allora diciamo che un Giro dove Gabburo fa secondo di tappa deve essere un giro di basso livello
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19609
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da barrylyndon »

Erinnerung ha scritto: lunedì 10 aprile 2023, 8:01 Premessa: il Giro 2022 è stato uno spettacolo orrendo, a parte la tappa di Torino.
Il peggio del peggio: Blockhaus e Fedaia.
Il percorso era pessimo, non offriva abbastanza occasioni per dare spettacolo (a parte la tappa di Torino) come si è già ampiamente discusso.
I protagonisti hanno deluso dimostrando di non avere coraggio e hanno corso sempre col bilancino (a parte la tappa di Torino)
Congiunzione astrale, nello stesso anno abbiamo avuto uno dei Tour più appassionanti della storia, e questo ha acuito le differenze tra i GT, a danno, in primis (non essendo la Vuelta GT paragonabile per durezza e impegno agli altri due) del Giro.

Però attenzione a parlare di “livello basso”..io quando sento “livello basso” associato al Giro sento sempre puzza di esterofilia e tourcentrismo..
Attenzione perché se si dice che, tolti i 4 corridori più forti nei GT al momento, tutti gli altri sono poco più che mediocri e di livello basso, si stanno sminuendo proprio i 4 fenomeni, perché va da sè che primeggiare sulla mediocrità significa non essere poi tanto fenomenali..
Ricordo che Carapaz ha vinto un’Olimpiade davanti a Van Aert e Pogacar, non davanti a Buchmann e Pozzovivo, con tutto il rispetto.
Nel 2021 Carapaz è arrivato terzo al Tour dietro i due fenomeni di cui sopra.
Ricordo che V.D.Poel ha corso il Giro l’anno scorso e, a parte la prima crono, non è riuscito a vincere altre tappe…
Per cui bisogna mettersi d’accordo, non è che un corridore può essere scarso solo quando corre il Giro…poi certo si può dire che in questo momento, se nessuno dei 4 corre un determinato GT, allora questo GT sarà con tutta probabilità meno interessante e non al livello migliore che questo sport può offrire.
Per fortuna, in ogni caso, sono tutti discorsi che non potremo fare per il Giro 2023!
mi dispiace,spero non si offenda nessuno,ma certe volte mi sorprendo di quanta superficialita' vi sia in certi giudizi..
Ripeto, spettacolo poco..
Ma sul livello basso mi scappa una sonora risata..
ma su che basi?
con quale logica?
Ah i piazzamenti di Carapaz e Hindley alla Vuelta?
Son teorie aleatorie..perche' allora io metto in mezzo Arensmann giunto settimo alla Vuelta e a 42 minuti da Hindley nel Giro..
potrei dire che la Vuelta sia stata di livello infimo?Certo che no..
Non si attaccava da lontano? ma Dio santo...erano tutti e 3 attaccati a pochi secondi l'uno dall'altro...nemmeno Roglic ed Evenpoel l'avrebbero fatto..Pogacar e Vingo son discorsi a parte..per rischiare di saltare per aria sul Fedaia andavano a rischiare sul Pordoi?
Sui tempi di scalata si puo' solo dire che quando c'e' stata maretta, sono andati su veloce..quindi ..
Con la media del giro tra le piu' altre di sempre..tra l'altro...
Scusatemi rispetto il vostro punto di vista, ma faccio fatica a capirlo..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Primo86
Messaggi: 2403
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2018, 1:05

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da Primo86 »

barrylyndon ha scritto: lunedì 10 aprile 2023, 10:38 Scusatemi rispetto il vostro punto di vista, ma faccio fatica a capirlo..
Di questo non dubitavamo, Barry.
pietro
Messaggi: 24863
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da pietro »

luketaro ha scritto: lunedì 10 aprile 2023, 0:23 E ancora una una volta alla prima contro argomentazione si passa alle fallace ad personam, mai neanche un tentativo nel trovare una falla nel percorso logico.
Evidentemente perché non avete altro da dire.
Ci sono 21 tappe integrali che puoi riguardarti (io non sarei così coraggioso) come argomentazioni
pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
luketaro
Messaggi: 1749
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da luketaro »

pietro ha scritto: lunedì 10 aprile 2023, 11:29
luketaro ha scritto: lunedì 10 aprile 2023, 0:23 E ancora una una volta alla prima contro argomentazione si passa alle fallace ad personam, mai neanche un tentativo nel trovare una falla nel percorso logico.
Evidentemente perché non avete altro da dire.
Ci sono 21 tappe integrali che puoi riguardarti (io non sarei così coraggioso) come argomentazioni
Ho riletto i tuoi messaggi.
Mi sembra che tu stia facendo un grosso equivoco:
Livello del giro =/= spettacolo
Sono due cose completamente diverse.
Della seconda non mai discusso: sono gusti.
pietro
Messaggi: 24863
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da pietro »

luketaro ha scritto: lunedì 10 aprile 2023, 12:17
pietro ha scritto: lunedì 10 aprile 2023, 11:29
luketaro ha scritto: lunedì 10 aprile 2023, 0:23 E ancora una una volta alla prima contro argomentazione si passa alle fallace ad personam, mai neanche un tentativo nel trovare una falla nel percorso logico.
Evidentemente perché non avete altro da dire.
Ci sono 21 tappe integrali che puoi riguardarti (io non sarei così coraggioso) come argomentazioni
Ho riletto i tuoi messaggi.
Mi sembra che tu stia facendo un grosso equivoco:
Livello del giro =/= spettacolo
Sono due cose completamente diverse.
Della seconda non mai discusso: sono gusti.
Nessun equivoco. Il Tour 2020 è stato a lunghi tratti noioso, ma il livello era molto alto.

Quest'anno al Giro, a prescindere dallo spettacolo che si osserverà, è molto probabile che la sfida per la maglia rosa sarà di alto livello
pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
Erinnerung
Messaggi: 1460
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2018, 16:58

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da Erinnerung »

Ne consegue, dai molti messaggi in tal senso, che un GT in cui sia presente almeno uno dei migliori 4 (Pogacar, Vingegaard, Remco e Roglic) sia di altissimo livello, mentre un GT senza nessuno dei 4 sia di livello basso per non dire mediocre.
A me sembra una semplificazione un po’ dozzinale del panorama ciclistico attuale, che non rende molta giustizia a tanti corridori forti e volta a sminuire un po’ troppo il Giro d’Italia.
Posto che corridori come Pogacar o Remco probabilmente non ne vedevamo da almeno 40 anni e Carapaz o Hindley o Mas non valgono Froome, Nibali o Contador nei loro momenti migliori, a me il podio del Giro 2022 (Hindley-Carapaz-Landa) non pare un podio infimo e di basso livello come viene descritto, nè sulla carta nè nei fatti, a prescindere dallo spettacolo che è stato, quello sì, davvero mediocre.
pietro
Messaggi: 24863
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da pietro »

Il problema è che Carapaz, Mas, Thomas e Gaudu (Hindley aspettiamo di vedere che combina al Tour) non sempre riescono a raggiungere una condizione tale da poter rappresentare il livello medio, che è sicuramente nelle loro capacità fisiche.

Per me il Richard del Tour 2021 è la rappresentazione di ciò. Un conto è essere un paio di gradino inferiore ai big, come nelle prime due settimane, un conto è esserlo di solamente un gradino, come nella terza.

Ma il confronto è ancora più evidente tra Giro 2019 e Giro 2022
pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da Winter »

pietro ha scritto: lunedì 10 aprile 2023, 12:28 Nessun equivoco. Il Tour 2020 è stato a lunghi tratti noioso, ma il livello era molto alto.

Quest'anno al Giro, a prescindere dallo spettacolo che si osserverà, è molto probabile che la sfida per la maglia rosa sarà di alto livello
:clap:
Esattamente
luketaro
Messaggi: 1749
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da luketaro »

pietro ha scritto: lunedì 10 aprile 2023, 12:28
luketaro ha scritto: lunedì 10 aprile 2023, 12:17
pietro ha scritto: lunedì 10 aprile 2023, 11:29

Ci sono 21 tappe integrali che puoi riguardarti (io non sarei così coraggioso) come argomentazioni
Ho riletto i tuoi messaggi.
Mi sembra che tu stia facendo un grosso equivoco:
Livello del giro =/= spettacolo
Sono due cose completamente diverse.
Della seconda non mai discusso: sono gusti.
Nessun equivoco. Il Tour 2020 è stato a lunghi tratti noioso, ma il livello era molto alto.

Quest'anno al Giro, a prescindere dallo spettacolo che si osserverà, è molto probabile che la sfida per la maglia rosa sarà di alto livello
Va bene.
E allora perchè tiri fuori che è stato brutto per argomentare che sia stato di basso livello?
pietro
Messaggi: 24863
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da pietro »

luketaro ha scritto: lunedì 10 aprile 2023, 14:57
pietro ha scritto: lunedì 10 aprile 2023, 12:28
luketaro ha scritto: lunedì 10 aprile 2023, 12:17
Ho riletto i tuoi messaggi.
Mi sembra che tu stia facendo un grosso equivoco:
Livello del giro =/= spettacolo
Sono due cose completamente diverse.
Della seconda non mai discusso: sono gusti.
Nessun equivoco. Il Tour 2020 è stato a lunghi tratti noioso, ma il livello era molto alto.

Quest'anno al Giro, a prescindere dallo spettacolo che si osserverà, è molto probabile che la sfida per la maglia rosa sarà di alto livello
Va bene.
E allora perchè tiri fuori che è stato brutto per argomentare che sia stato di basso livello?
Perché è dalle tappe (brutte) che puoi osservare il livello basso
pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
luketaro
Messaggi: 1749
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da luketaro »

pietro ha scritto: lunedì 10 aprile 2023, 13:08 Il problema è che Carapaz, Mas, Thomas e Gaudu (Hindley aspettiamo di vedere che combina al Tour) non sempre riescono a raggiungere una condizione tale da poter rappresentare il livello medio, che è sicuramente nelle loro capacità fisiche.

Per me il Richard del Tour 2021 è la rappresentazione di ciò. Un conto è essere un paio di gradino inferiore ai big, come nelle prime due settimane, un conto è esserlo di solamente un gradino, come nella terza.

Ma il confronto è ancora più evidente tra Giro 2019 e Giro 2022
Ecco, spiegaci il confronto tra giro 2019 e 2022.
Perchè, tolto Roglic, i protagonisti del giro 2022 sono stati gli stessi del 2019, con in più l'aggiunta di altri uomini di valore.

Ciclisti in comune: Carapaz, Nibali, Landa, Mollema, MAL, Yates, Sivakov, Carthy, Hindley, Pozzovivo, Formolo, Ciccone, Bilbao, Hirt, Sivakov, Hamilton, Ulissi, de Gendt, Vendrame, Dumoulin, Ewan, Gaviria, Demare, Nizzolo, Mareczko, Selig, Consonni, Cataldo, Peters, Dombrowski, Conti, Rojas, Benedetti, Bouwman, Rota, Pedrero, Villella, Cimolai, Serry, Ludwigson

Presenti solo nel 2019: Roglic, Majka, Zakarin, Viviani, Ackermann, Masnada, Gallopin, Campenaerts, Caruso, Dunbar, Nieve, Cattaneo, Chaves, Cima, Antunes, Haga, Senechal, Moschetti, Plaza, Carboni, Belletti, Sabatini, Brambilla, Capecchi, Madouas,

Presenti solo nel 2022: Van der Poel, Girmay, Cavendish, Buchmann, Bardet, Almeida, Valverde, Buitrago, Kamna, Arensman, Martin, Dainese, Taaramae, Lopez, Ballerini, Cort, Gabburo, Arcas, Albanese, Oldani, Leemreize, Bauhaus, Affini, De bondt, Schmid, Valter, Tonelli, Covi, Novak, Sobrero, Foss, Tulett, Vanhoucke, Vansevenant

Ho cercato di prendere tutti quelli che hanno fatto almeno una top 5 di tappa.

Ci sono 40 ciclisti in comune, la top 10 in GC per 8/10 era presente anche al giro 2019 (7/10 del giro 2019 presenti nel 2022, 3/4 hanno fatto top 4 in entrambi i casi)

Ovviamente, qualcuno nel frattempo ha risentito dello scorrere del tempo, parimenti altri hanno raggiunto la completa maturazione.

Qual'è il confronto evidente tra il giro 2019 e quello 2022? Che in quello 2022 c'era più qualità?
luketaro
Messaggi: 1749
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da luketaro »

pietro ha scritto: lunedì 10 aprile 2023, 15:12
luketaro ha scritto: lunedì 10 aprile 2023, 14:57
pietro ha scritto: lunedì 10 aprile 2023, 12:28

Nessun equivoco. Il Tour 2020 è stato a lunghi tratti noioso, ma il livello era molto alto.

Quest'anno al Giro, a prescindere dallo spettacolo che si osserverà, è molto probabile che la sfida per la maglia rosa sarà di alto livello
Va bene.
E allora perchè tiri fuori che è stato brutto per argomentare che sia stato di basso livello?
Perché è dalle tappe (brutte) che puoi osservare il livello basso
non c'è alcun rapporto causa-effetto che lega queste 2 cose.
pietro
Messaggi: 24863
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Itzulia Basque Country 2023 (3-8 aprile)

Messaggio da leggere da pietro »

luketaro ha scritto: lunedì 10 aprile 2023, 16:11
pietro ha scritto: lunedì 10 aprile 2023, 15:12
luketaro ha scritto: lunedì 10 aprile 2023, 14:57

Va bene.
E allora perchè tiri fuori che è stato brutto per argomentare che sia stato di basso livello?
Perché è dalle tappe (brutte) che puoi osservare il livello basso
non c'è alcun rapporto causa-effetto che lega queste 2 cose.
In realtà ci sarebbe pure, ma comunque io ti ho solamente detto che se vuoi capire perché il livello è basso dovresti rivederti il Giro, anche se sarebbe una sofferenza vista la scarsità dello spettacolo
pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
Rispondi