Statistiche e Classifica All Time (by me)

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1698
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da Trullo »

I risultati sono misurabili, con mille limiti ed elementi di soggettvività e arbitrarietà (i pesi da dare alle corse, la scala di punteggio per i piazzamenti, il mio bonus per premiare i completi)il grado di dominio no
Se Frantz e Leducq non si sono mai misurati o quasi con Binda, come facciamo a confrontarli fra loro?(se andiamo prima della seconda guerra mondiale, diventa difficile confrontare fra loro corridori non solo di epoche diverse ma anche della stessa epoca)
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)

"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
Salvatore77
Messaggi: 7406
Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da Salvatore77 »

Per questioni geografiche e non solo, se andiamo in dietro nel tempo fino a Coppi - Bartali ma anche Binda - Girardengo, possiamo agevolmente intuire che il grosso dei risultati si ottenevano nelle corse di casa. Le motivazioni erano molteplici:
era più complicato spostarsi
gli sponsors avevano spesso interessi locali
il Tour era per squadre nazionali e per correre bisognava ricevere una convocazione
i corridori di casa godevano benefici di vario tipo in corsa e non solo (traini e altro ancora)
e aggiungo che in certi casi in corsa si veniva anche picchiati dal pubblico straniero.

Ad ogni modo ognuno raccoglieva tanto in casa propria.

Nella tabella della classifica fatta da Davide si evince che Girardengo, praticamente il primo super campione del nostro ciclismo che ha corso fino agli inizi degli anni '30, fino a quell'epoca molte delle gare in tabella non esistevano ancora per cui il suo punteggio resta confinato ad una cifra notevole ma comunque insufficiente per competere con gli altri che avevano a occhio almeno il 60% di gare in più per raccogliere punti.
Questo forse lo porterebbe in top ten.
Per misurare la dimensione di un campione assoluto come Girardengo, basti prendere il dato preso da Wikipedia, nella sua carriera ha corso 289 gare e ne ha vinte 131. Una media clamorosa.

Binda stesso discorso.
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
DavideBlog
Messaggi: 45
Iscritto il: lunedì 17 aprile 2023, 10:21

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da DavideBlog »

Tutte le ultime osservazioni sui corridori storici sono sensate. Mediamente ritengo comunque che siano valorizzati con equilibrio, se ci atteniamo ai risultati ottenuti. A mio avviso va anche considerato che in tempi remoti il livello medio forse era più basso, non vi era la scientifica selezione dei corridori che si è avuto dopo, quindi questo può essere un fattore di riequilibrio rispetto agli svantaggi citati. Giusto per fare una battuta, anche la Pro Vercelli a quell'epoca vinse 7 scudetti.
il mio blog di argomenti vari ed eventuali:
http://ddonagrignasco.blogspot.com/?m=1
Covadonga
Messaggi: 1054
Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2022, 10:20

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da Covadonga »

All time per vittorie.

Merckx - Hinault- Coppi- Anquetill- Indurain-Froome-Contador-Bartali e così via.
EVENBLUFF IL NUOVO MERCKX DEMOLITO DA RE POGACAR.
IL BELGA MAI IN PARTITA. NELLA CORSA PIU' IMPORTANTE AL MONDO PER I RITARDI ACCUMULATI AL TRAGUARDO PORTAVA LA SVEGLIA .AUAUAUAUUAUAUAUAUAU
Covadonga
Messaggi: 1054
Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2022, 10:20

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da Covadonga »

Pogacar ha soli 24 e mezzo ha ottenuto (in ordine di importanza) 2 tour de france -17 giorni in magli gialla-9 tappe al tour -3 podi totali al tour-1 Fiandre- 1 Liegi-2 Lombardia- 1 Freccia Vallone- 1 Amstel gold Race- 3° posto alla Vuelta - 3 tappe alla Vuelta- 1 Parigi-Nizza - 1Tirreno Adriatica.

Ora il tour...il tour la corsa più importante al mondo va vinta senza se e senza ma ..lo scorso anno non sò se sia stata colpa del covid o voler inseguire a tutti i costi il duo Visma...Il norvegese ora dovrà attaccare...Pogacar in questa stagione ha vinto e partecipato al Gran Paraiso sullo sterrato, 3 tappe e la classifica finale della Routa del Sol, la Parigi-Nizza con 3 tappe e poi la goduria del Giro delle Fiandre,Amstel e Freccia...Ora ripeto deve vincere la corsa più importante e famosa al mondo.
EVENBLUFF IL NUOVO MERCKX DEMOLITO DA RE POGACAR.
IL BELGA MAI IN PARTITA. NELLA CORSA PIU' IMPORTANTE AL MONDO PER I RITARDI ACCUMULATI AL TRAGUARDO PORTAVA LA SVEGLIA .AUAUAUAUUAUAUAUAUAU
Covadonga
Messaggi: 1054
Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2022, 10:20

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da Covadonga »

Scusa se calcoliamo anhce il Grande Armstrong di cui sono stato sostenitore be 7 tour son 7 tour e sicuramente va nella top 5 assoluta.
EVENBLUFF IL NUOVO MERCKX DEMOLITO DA RE POGACAR.
IL BELGA MAI IN PARTITA. NELLA CORSA PIU' IMPORTANTE AL MONDO PER I RITARDI ACCUMULATI AL TRAGUARDO PORTAVA LA SVEGLIA .AUAUAUAUUAUAUAUAUAU
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1698
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da Trullo »

Scusate, non voglio essere polemico, ma Armstrong non ha vinto sette tour, possiamo raccontarci tutto quello che vogliamo ma almeno basiamoci sui risultati

"Molti degli uomini che ho sfidato sul ring, compreso Foreman che incontrerò domani, se mi incontrano in un vicolo buio mi fanno a pezzi. Sul ring però, dove esistono le regole, sono io il più forte". (Mohammed Alì, Kinshasa, 29 ottobre 1974)
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)

"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
Covadonga
Messaggi: 1054
Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2022, 10:20

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da Covadonga »

Trullo ha scritto: giovedì 20 aprile 2023, 14:06 Scusate, non voglio essere polemico, ma Armstrong non ha vinto sette tour, possiamo raccontarci tutto quello che vogliamo ma almeno basiamoci sui risultati

"Molti degli uomini che ho sfidato sul ring, compreso Foreman che incontrerò domani, se mi incontrano in un vicolo buio mi fanno a pezzi. Sul ring però, dove esistono le regole, sono io il più forte". (Mohammed Alì, Kinshasa, 29 ottobre 1974)
No credo sia l'unico anzi,se notate nessuno dei ciclisti in gruppo lo ha attaccato più di tanto perchè?...
EVENBLUFF IL NUOVO MERCKX DEMOLITO DA RE POGACAR.
IL BELGA MAI IN PARTITA. NELLA CORSA PIU' IMPORTANTE AL MONDO PER I RITARDI ACCUMULATI AL TRAGUARDO PORTAVA LA SVEGLIA .AUAUAUAUUAUAUAUAUAU
DavideBlog
Messaggi: 45
Iscritto il: lunedì 17 aprile 2023, 10:21

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da DavideBlog »

Covadonga ha scritto: giovedì 20 aprile 2023, 13:59 Scusa se calcoliamo anhce il Grande Armstrong di cui sono stato sostenitore be 7 tour son 7 tour e sicuramente va nella top 5 assoluta.
Naturalmente mi astengo sul giudizio relativo ad Armstrong e doping, è comunque una curiosità che è lecito avere.
Inserendo Armstrong e, accogliendo le osservazioni fatte (diminuito il gap fra il tour e le altre corse), ottengo questa classifica.
(fatto 100 il valore del palmares di Merckx, si vede la proporzione con gli altri palmares)

P.S. se riassegnassimo anche a Contador quanto revocato nel 2010/2011 sarebbe in posizione 9

1 Merckx E. 100,00
2 Hinault B. 62,59
3 Anquetil J. 49,81
4 Coppi F. 48,83
5 Armstrong 42,18
6 Indurain M. 40,12
7 Bartali G. 38,58
8 Binda A. 37,97
9 Froome C. 32,26
10 Kelly S. 31,04
11 Gimondi F. 30,52
12 Contador A. 28,98
13 De Vlaeminck R. 28,28
14 Van Looy R. 26,31
15 Bobet L. 26,22
16 Girardengo C. 25,51
17 Rominger T. 23,50
18 Moser F. 22,80
19 Cancellara F. 22,66
20 Nibali V. 22,19
il mio blog di argomenti vari ed eventuali:
http://ddonagrignasco.blogspot.com/?m=1
guido
Messaggi: 17
Iscritto il: martedì 18 aprile 2023, 9:39

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da guido »

Interessante
Praticamente (Coppi + Bartali) < Merckx
DavideBlog
Messaggi: 45
Iscritto il: lunedì 17 aprile 2023, 10:21

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da DavideBlog »

guido ha scritto: giovedì 20 aprile 2023, 14:43 Interessante
Praticamente (Coppi + Bartali) < Merckx
A livello numerico ci sta...Coppi+Bartali = 12 GT
Merckx = 11 GT e molto di più del resto...
il mio blog di argomenti vari ed eventuali:
http://ddonagrignasco.blogspot.com/?m=1
Covadonga
Messaggi: 1054
Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2022, 10:20

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da Covadonga »

Merckx (5 tour 111 giorni in gialla 34 tappe al tour-5 giri 77 giorni in rosa 25 tappe al giro - 1 vuelta 11 giorni da leader e 5 tappe?--3 titoli mondiali-3 roubaix-2 fiandre-7 sanremo-5 liegi-2 lombardia-3 wevelgem -3 freccia- 2 amstel)

Hinault (5 tour 78 giorni in gialla 28 tappe -3 giri 31 giorni in rosa 6 tappe vinte- 2 vuelta 1 titolo mondiale 1 roubaix 2 liegi 2 lombardia)

Coppi (2 tour -5 giri-1 titolo mondiale 2 roubaix-4 sanremo -5 lombardia)

Anquetill (5 tour - 2 giri- 1 vuelta -1 liegi)

Indurain (5 tour -2 giri ecc).
EVENBLUFF IL NUOVO MERCKX DEMOLITO DA RE POGACAR.
IL BELGA MAI IN PARTITA. NELLA CORSA PIU' IMPORTANTE AL MONDO PER I RITARDI ACCUMULATI AL TRAGUARDO PORTAVA LA SVEGLIA .AUAUAUAUUAUAUAUAUAU
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1698
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da Trullo »

vabbè allora se restituiamo i tour ad Armstrong, per omogeneità diamo a Merckx il giro del 69 e il lombardia di non ricordo che anno, a Hinault il tour dell'80, a Pantani il giro di Madonna di Campiglio,,,,
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)

"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
DavideBlog
Messaggi: 45
Iscritto il: lunedì 17 aprile 2023, 10:21

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da DavideBlog »

Trullo ha scritto: giovedì 20 aprile 2023, 15:22 vabbè allora se restituiamo i tour ad Armstrong, per omogeneità diamo a Merckx il giro del 69 e il lombardia di non ricordo che anno, a Hinault il tour dell'80, a Pantani il giro di Madonna di Campiglio,,,,
Si fa solo per curiosità...quelli che ho rimesso furono vinti e poi revocati, Merckx e Pantani fuori squalificati prima di vincere. Hinault non fu squalificato, ma ebbe infortunio.
il mio blog di argomenti vari ed eventuali:
http://ddonagrignasco.blogspot.com/?m=1
gampenpass
Messaggi: 1262
Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 16:10

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da gampenpass »

luketaro ha scritto: giovedì 20 aprile 2023, 9:12
gampenpass ha scritto: mercoledì 19 aprile 2023, 22:01
luketaro ha scritto: mercoledì 19 aprile 2023, 20:48
L'era di Nibali non è appena finita l'anno scorso??
No, l'anno scorso si è ritirato, ma Nibali negli ultimi 2-3 anni non è mai stato realmente competitivo.
D'accordo, poi alla fine è arrivato 4° al Giro, ma non è mai stato protagonista. L'ultimo vero Nibali si è visto nel 2019.
Va bene. Considerando che il calo di Nibali si è riscontrato proprio durante il giro 2020, il calo dovuto alla fine della sua era si sarebbe dovuto vedere nel 2021 e 2022. Non capisco da dove vengano fuori quei 5-6 anni.
Ci sarebbe poi da specificare cosa intendi per "calo di appeal": se sia verso il pubblico internazionale, verso quello italiano, quello tuo personale o verso i corridori nel gruppo.
Forse 5-6 anni sono troppi, diciamo dal 2020 in poi.
Basta guardare l'albo d'oro e il podio:
2015 1) Contador 2) Aru 3) Landa
2016 1) Nibali 2) E. Chaves 3) Valverde (4° Kruijswijk caduto nella discesa dell'Agnello)
2017 1) T. Dumoulin 2) Quintana 3) Nibali (4° T. Pinot a 1.17")
2018 1) Froome 2) Dumoulin 3) M.A. Lopez (ma un altro grande protagonista è stato S. Yates, maglia rosa fino alla tappa di Bardonecchia)
2019 1) Carapaz 2) Nibali 3) Roglic (T. Dumoulin caduto nella tappa di Frascati)

Veniamo alle ultime 3 edizioni:
2020 1) Geoghegan Hart 2) Hindley 3) Kelderman (4° J. Almeida)
2021 1) Bernal 2) D. Caruso 3) S. Yates (4° Vlasov)
2022 1) Hindley 2) Carapaz 3) Landa (4° Nibali ma a 9 minuti)

Onestamente mi pare ci sia un po' di differenza a livello qualitativo tra l'era Nibali (chiamiamola così) e l'era post-Covid, indipendentemente dal fatto che Nibali fosse presente o meno al Giro, solo per il prestigio che il siciliano aveva dato al ciclismo italiano in quegli anni; ho preso come riferimento il 2015, l'anno successivo alla sua affermazione al Tour.
Specialmente il livello del Giro nel triennio 2017-19 era paragonabile (se non addirittura superiore) a quello del Tour.
miroci
Messaggi: 556
Iscritto il: mercoledì 14 luglio 2021, 14:29

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da miroci »

Trullo ha scritto: giovedì 20 aprile 2023, 15:22 vabbè allora se restituiamo i tour ad Armstrong, per omogeneità diamo a Merckx il giro del 69 e il lombardia di non ricordo che anno, a Hinault il tour dell'80, a Pantani il giro di Madonna di Campiglio,,,,
Quoto. A Coppi e Bartali ridiamo i Giri, i Tour e le Classiche perse per la guerra.
miroci
Messaggi: 556
Iscritto il: mercoledì 14 luglio 2021, 14:29

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da miroci »

Sono 7 tour e 5 giri non disputati. Ipoteticamente Coppi avrebbe 8 Giri e 5 Tour in carniere e Bartali 5 Giri e 5 Tour. Come la mettiamo?
DavideBlog
Messaggi: 45
Iscritto il: lunedì 17 aprile 2023, 10:21

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da DavideBlog »

miroci ha scritto: giovedì 20 aprile 2023, 17:43 Sono 7 tour e 5 giri non disputati. Ipoteticamente Coppi avrebbe 8 Giri e 5 Tour in carniere e Bartali 5 Giri e 5 Tour. Come la mettiamo?
Non si sono disputati, impossibile conteggiarli. E' un dato che non abbiamo.
Ultima modifica di DavideBlog il giovedì 20 aprile 2023, 19:13, modificato 1 volta in totale.
il mio blog di argomenti vari ed eventuali:
http://ddonagrignasco.blogspot.com/?m=1
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1698
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da Trullo »

Perfetto, attenendoci ai fatti Armstrong non ha vinto alcun tour
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)

"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
DavideBlog
Messaggi: 45
Iscritto il: lunedì 17 aprile 2023, 10:21

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da DavideBlog »

Trullo ha scritto: giovedì 20 aprile 2023, 19:12 Perfetto, attenendoci ai fatti Armstrong non ha vinto alcun tour
Per la precisione, io Armstrong nella mia statistica non l'ho inserito, ho fatto solo una simulazione su richiesta. E naturalmente sono d'accordo con te che non ci deve essere.
il mio blog di argomenti vari ed eventuali:
http://ddonagrignasco.blogspot.com/?m=1
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 778
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da Micchan »

DavideBlog ha scritto: mercoledì 19 aprile 2023, 19:31 Certo, intendevo però che questi corridori al tour non erano competitivi (quando ci andarono).
Perchè praticamente sempre hanno fatto il Tour dopo il Giro, è normale che non fossero competitivi, non sono tutti Pantani
Guardala da una prospettiva diversa, quelli che facevano il podio al Tour in quegli anni non hanno mai combinato niente al Giro, semplicemente è troppo difficile essere in forma per entrambi e il corridore deve scegliere a quale delle due puntare, l'italiano quasi sempre sceglie il Giro anche perchè quei corridori erano un po' tutti scalatori che non andavano particolarmente bene a cronometro quindi il Giro era la scelta facile, al Tour ci andavano quelli buoni a crono che sapevano di aver abbastanza terreno per poter mettere minuti sugli scalatori e stare più tranquilli sulle montagne
Poi, detto fra noi, secondo me in gruppo si sapeva che Armstrong era una farmacia ambulante e quindi perchè farsi del male andandogli contro?

Io ho sempre pensato che l'UCI dovrebbe risistemare il calendario perchè l'80% delle corse importanti sono ammassate nella prima parte di stagione e alcune risentono di questo traffico, una delle corse che forse ne risente di più è il Giro perchè tutti i corridori di classiche dopo la Liegi hanno bisogno di un periodo di pausa quindi saltano il Giro, e quelli che vanno al Tour non fanno il Giro perchè le due corse sono troppo vicine
Servirebbe spostare il Giro tardi nella stagione tra agosto e settembre, cosa che risolverebbe anche i soventi problemi di neve sulle montagne, magari anticipi un po' il Tour e metti la Vuelta in primavera facendolo diventare il grande giro di quelli che non sono buoni per le classiche, i Landa per capirci, le altre corse le sposti per riempire i buchi, così facendo si distanziano i grandi giri di almeno 2 mesi ed è più facile che qualcuno ne faccia due, magari piazzi anche qualche classica importante prima e dopo i grandi giri
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da Winter »

luketaro ha scritto: giovedì 20 aprile 2023, 8:35
Winter ha scritto: giovedì 20 aprile 2023, 1:03 Zomegnan aveva un'idea precisa su cosa doveva essere il giro..la corsa più dura al mondo
Poi non l han più seguito..
La durezza era quello che piaceva all estero
Questo discorso non l'ho capito: Zomegnan non c'è più dal 2011 ma il giro è comunque rimasto la corsa (di gran lunga) più dura del panorama. Parimenti, il livello dei partecipanti è molto più alto che 12 anni fa.
Ma non direi
Dove sono i tapponi stile gardeccia?
Spariti
Covadonga
Messaggi: 1054
Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2022, 10:20

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da Covadonga »

Micchan ha scritto: giovedì 20 aprile 2023, 20:11
DavideBlog ha scritto: mercoledì 19 aprile 2023, 19:31 Certo, intendevo però che questi corridori al tour non erano competitivi (quando ci andarono).
Perchè praticamente sempre hanno fatto il Tour dopo il Giro, è normale che non fossero competitivi, non sono tutti Pantani
Guardala da una prospettiva diversa, quelli che facevano il podio al Tour in quegli anni non hanno mai combinato niente al Giro, semplicemente è troppo difficile essere in forma per entrambi e il corridore deve scegliere a quale delle due puntare, l'italiano quasi sempre sceglie il Giro anche perchè quei corridori erano un po' tutti scalatori che non andavano particolarmente bene a cronometro quindi il Giro era la scelta facile, al Tour ci andavano quelli buoni a crono che sapevano di aver abbastanza terreno per poter mettere minuti sugli scalatori e stare più tranquilli sulle montagne
Poi, detto fra noi, secondo me in gruppo si sapeva che Armstrong era una farmacia ambulante e quindi perchè farsi del male andandogli contro?

Io ho sempre pensato che l'UCI dovrebbe risistemare il calendario perchè l'80% delle corse importanti sono ammassate nella prima parte di stagione e alcune risentono di questo traffico, una delle corse che forse ne risente di più è il Giro perchè tutti i corridori di classiche dopo la Liegi hanno bisogno di un periodo di pausa quindi saltano il Giro, e quelli che vanno al Tour non fanno il Giro perchè le due corse sono troppo vicine
Servirebbe spostare il Giro tardi nella stagione tra agosto e settembre, cosa che risolverebbe anche i soventi problemi di neve sulle montagne, magari anticipi un po' il Tour e metti la Vuelta in primavera facendolo diventare il grande giro di quelli che non sono buoni per le classiche, i Landa per capirci, le altre corse le sposti per riempire i buchi, così facendo si distanziano i grandi giri di almeno 2 mesi ed è più facile che qualcuno ne faccia due, magari piazzi anche qualche classica importante prima e dopo i grandi giri
Non sono tutti Pantani?...Meglio il palmares di Froome e Contador ma non vi è paragone...Il tour è il tour la corsa più famosa importante seguita e ricca del mondo...
EVENBLUFF IL NUOVO MERCKX DEMOLITO DA RE POGACAR.
IL BELGA MAI IN PARTITA. NELLA CORSA PIU' IMPORTANTE AL MONDO PER I RITARDI ACCUMULATI AL TRAGUARDO PORTAVA LA SVEGLIA .AUAUAUAUUAUAUAUAUAU
dietzen
Messaggi: 8260
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:19

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da dietzen »

Micchan ha scritto: giovedì 20 aprile 2023, 20:11 Io ho sempre pensato che l'UCI dovrebbe risistemare il calendario perchè l'80% delle corse importanti sono ammassate nella prima parte di stagione e alcune risentono di questo traffico, una delle corse che forse ne risente di più è il Giro perchè tutti i corridori di classiche dopo la Liegi hanno bisogno di un periodo di pausa quindi saltano il Giro, e quelli che vanno al Tour non fanno il Giro perchè le due corse sono troppo vicine
Servirebbe spostare il Giro tardi nella stagione tra agosto e settembre, cosa che risolverebbe anche i soventi problemi di neve sulle montagne, magari anticipi un po' il Tour e metti la Vuelta in primavera facendolo diventare il grande giro di quelli che non sono buoni per le classiche, i Landa per capirci, le altre corse le sposti per riempire i buchi, così facendo si distanziano i grandi giri di almeno 2 mesi ed è più facile che qualcuno ne faccia due, magari piazzi anche qualche classica importante prima e dopo i grandi giri
la riforma del calendario del 1995 fu fatta proprio per questo motivo, la primavera era intasatissima e dopo i mondiali a fine agosto la maggior parte del gruppo chiudeva la stagione più o meno ufficialmente.
fu proposto prima al giro di spostarsi ad agosto/settembre, ma gli organizzatori rifiutarono, così lo fece la vuelta, che in effetti ne ha beneficiato.
luketaro
Messaggi: 1687
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da luketaro »

Winter ha scritto: giovedì 20 aprile 2023, 20:23
luketaro ha scritto: giovedì 20 aprile 2023, 8:35
Winter ha scritto: giovedì 20 aprile 2023, 1:03 Zomegnan aveva un'idea precisa su cosa doveva essere il giro..la corsa più dura al mondo
Poi non l han più seguito..
La durezza era quello che piaceva all estero
Questo discorso non l'ho capito: Zomegnan non c'è più dal 2011 ma il giro è comunque rimasto la corsa (di gran lunga) più dura del panorama. Parimenti, il livello dei partecipanti è molto più alto che 12 anni fa.
Ma non direi
Dove sono i tapponi stile gardeccia?
Spariti
Non sono più così duri, ma restano comunque i più duri.
C'è stata una flessione nella quantità, ma non nella qualità, e siccome è quest'ultima che il pubblico nota, non penso che ciò sia stato un problema per l'immagine del giro
luketaro
Messaggi: 1687
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da luketaro »

gampenpass ha scritto: giovedì 20 aprile 2023, 17:12
luketaro ha scritto: giovedì 20 aprile 2023, 9:12
gampenpass ha scritto: mercoledì 19 aprile 2023, 22:01

No, l'anno scorso si è ritirato, ma Nibali negli ultimi 2-3 anni non è mai stato realmente competitivo.
D'accordo, poi alla fine è arrivato 4° al Giro, ma non è mai stato protagonista. L'ultimo vero Nibali si è visto nel 2019.
Va bene. Considerando che il calo di Nibali si è riscontrato proprio durante il giro 2020, il calo dovuto alla fine della sua era si sarebbe dovuto vedere nel 2021 e 2022. Non capisco da dove vengano fuori quei 5-6 anni.
Ci sarebbe poi da specificare cosa intendi per "calo di appeal": se sia verso il pubblico internazionale, verso quello italiano, quello tuo personale o verso i corridori nel gruppo.
Forse 5-6 anni sono troppi, diciamo dal 2020 in poi.
Basta guardare l'albo d'oro e il podio:
2015 1) Contador 2) Aru 3) Landa
2016 1) Nibali 2) E. Chaves 3) Valverde (4° Kruijswijk caduto nella discesa dell'Agnello)
2017 1) T. Dumoulin 2) Quintana 3) Nibali (4° T. Pinot a 1.17")
2018 1) Froome 2) Dumoulin 3) M.A. Lopez (ma un altro grande protagonista è stato S. Yates, maglia rosa fino alla tappa di Bardonecchia)
2019 1) Carapaz 2) Nibali 3) Roglic (T. Dumoulin caduto nella tappa di Frascati)

Veniamo alle ultime 3 edizioni:
2020 1) Geoghegan Hart 2) Hindley 3) Kelderman (4° J. Almeida)
2021 1) Bernal 2) D. Caruso 3) S. Yates (4° Vlasov)
2022 1) Hindley 2) Carapaz 3) Landa (4° Nibali ma a 9 minuti)

Onestamente mi pare ci sia un po' di differenza a livello qualitativo tra l'era Nibali (chiamiamola così) e l'era post-Covid, indipendentemente dal fatto che Nibali fosse presente o meno al Giro, solo per il prestigio che il siciliano aveva dato al ciclismo italiano in quegli anni; ho preso come riferimento il 2015, l'anno successivo alla sua affermazione al Tour.
Specialmente il livello del Giro nel triennio 2017-19 era paragonabile (se non addirittura superiore) a quello del Tour.
Innanzitutto il 2020 fa parte ancora dell'era Nibali (fino a Piancavallo era ancora considerato il favoritissimo e nessuno sapeva ancora del suo declino), quindi casomai andrebbero analizzati solo il 2021 e 2022, che però 2 anni sono troppo pochi per fare una statistica attendibile.

Dopo di che bisognerebbe specificare se si prende in considerazione il livello medio della competizione o se si considera l'appeal dai nomi di grido presenti ed il loro status al tempo:
se si considera il primo allora guardare solo 3/4 nomi è assolutamente riduttivo e non fotografa adeguatamente la situazione;
se si considera il secondo allora bisogna notare che ad esempio nel 2017 Dumoulin aveva ancora 0 podi in un gt e Pinot ne aveva solo uno nel 2014, che nel 2015 Aru e Landa erano solo due giovani promettenti e che Yates 2018 e Carapaz 2019 non se lo aspettava nessuno...

Per come la vedo io 2015/2016 nettamente inferiori a 2021/2022 sia come livello di performances che come nomi di peso (Dietro i primi 3 c'erano Amador, Trofimov e Konig...); dal 2017 in poi meglio, con un livello simile al 2021/2022. Ai giri 2018 e 2019 va riconosciuta la presenza di una fetta importante di quella che al tempo era l'elite massima dei gtisti del tempo cosa non avvenuta ne prima ne dopo in tempi recenti.

A me pare invece che il giro sia in un continuo trend positivo: si è passati dal campionato italiano a tappe dei primi anni duemila ad una situazione col singolo nome internazionale di grido (a volte neanche quello) in mezzo a italiani o a stranieri di terza/quarta fascia tra il 2008 ed il 2016, ad una situazione con una nutrita partecipazione di corridori internazionali di seconda fascia/appena sotto ai migliori dal 2017 fino ad oggi.

Le cause che hanno favorito questa crescita sono difficili da stabilire, sicuramente il WT ha giovato, come hanno aiutato lo status di "corsa più dura al mondo" e secondo me anche il dominio Sky al Tour.
Trovo invece difficile quantificare il ruolo di Nibali per quanto riguarda il panorama internazionale, mentre sicuramente ha catalizzato quel poco di attenzione rimasta in patria. Froome sarebbe venuto comunque al giro? Probabilmente sì, perchè era la corsa che gli mancava per chiudere la tripla corona, idem per Roglic 2019, forse avrebbe comunque scelto il giro come primo gt da provare seriamente a vincere.
Senza Nibali, avremmo rivisto i vari Dumoulin, Yates, Carapaz, Landa, Buchmann, Carthy, Almeida, MAL ritornare più volte al giro anche dopo essersi affermati? Difficile da stabilire con certezza.
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 778
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da Micchan »

Già, noi guardiamo con gli occhi di oggi ma fra 10 anni potremmo vedere alcuni corridori con un occhio diverso
Adesso diciamo vabbè c'era Almeida che non aggiungeva chissà quale qualità, poi magari nel futuro lui si ritira con un grande giro e 4 o 5 corse importanti e allora dici ah in quel giro c'era anche un nome importante come Almeida
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da Winter »

luketaro ha scritto: venerdì 21 aprile 2023, 19:39 Non sono più così duri, ma restano comunque i più duri.
C'è stata una flessione nella quantità, ma non nella qualità, e siccome è quest'ultima che il pubblico nota, non penso che ciò sia stato un problema per l'immagine del giro
Si ma non è la stessa cosa
gampenpass
Messaggi: 1262
Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 16:10

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da gampenpass »

Winter ha scritto: sabato 22 aprile 2023, 5:01
luketaro ha scritto: venerdì 21 aprile 2023, 19:39 Non sono più così duri, ma restano comunque i più duri.
C'è stata una flessione nella quantità, ma non nella qualità, e siccome è quest'ultima che il pubblico nota, non penso che ciò sia stato un problema per l'immagine del giro
Si ma non è la stessa cosa
Anche perché altrove fanno tappe di montagna di 150/160 km al max, al TOTA e al Giro di Romandia potrebbero tranquillamente partecipare gli Under 23.
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da Winter »

Ma è mai successo che tutte le cinque gare del fine settimana abbia vinto uno in solitaria?
Sanremo , Fiandre, roubaix , amstel e Liegi?
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 4726
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

Nel 2018 3 in solitaria e 2 in coppia, prima non credo (in epoca contemporanea)
pietro
Messaggi: 24860
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da pietro »

Winter ha scritto: lunedì 24 aprile 2023, 20:31 Ma è mai successo che tutte le cinque gare del fine settimana abbia vinto uno in solitaria?
Sanremo , Fiandre, roubaix , amstel e Liegi?
Aggiungi Strade Bianche e la Gand (che vabbè possiamo anche considerarla come arrivo in solitaria) e ottieni un clamoroso sette su sette
pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
gampenpass
Messaggi: 1262
Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 16:10

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da gampenpass »

Winter ha scritto: lunedì 24 aprile 2023, 20:31 Ma è mai successo che tutte le cinque gare del fine settimana abbia vinto uno in solitaria?
Sanremo , Fiandre, roubaix , amstel e Liegi?
Beppugrillo ha scritto: lunedì 24 aprile 2023, 21:04 Nel 2018 3 in solitaria e 2 in coppia, prima non credo (in epoca contemporanea)
E' successo nel lontano 1983.
Milano Sanremo: 1) Saronni 2) Bontempi a 44" 3) J. Raas s.t.
Giro delle Fiandre: 1) J. Raas 2) L. Peeters a 1.30" 3) Sergeant s.t.
Parigi Roubaix: 1) H. Kuiper 2) Duclos Lassalle a 1.15" 3) Moser s.t.
Liegi-Bastogne-Liegi (all'epoca si faceva prima dell'Amstel): 1) S. Rooks 2) Saronni a 10" 3) P. Jules s.t.
Amstel Gold Race: 1) P. Anderson 2) J. Bogaert a 31" 3) J. Raas s.t.
miroci
Messaggi: 556
Iscritto il: mercoledì 14 luglio 2021, 14:29

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da miroci »

Winter ha scritto: giovedì 20 aprile 2023, 20:23
luketaro ha scritto: giovedì 20 aprile 2023, 8:35
Winter ha scritto: giovedì 20 aprile 2023, 1:03 Zomegnan aveva un'idea precisa su cosa doveva essere il giro..la corsa più dura al mondo
Poi non l han più seguito..
La durezza era quello che piaceva all estero
Questo discorso non l'ho capito: Zomegnan non c'è più dal 2011 ma il giro è comunque rimasto la corsa (di gran lunga) più dura del panorama. Parimenti, il livello dei partecipanti è molto più alto che 12 anni fa.
Ma non direi
Dove sono i tapponi stile gardeccia?
Spariti
Scusa. Ma quella non era una tappa, ma parafrasando contador, una brutalità. Garzelli quando ne parla sente ancora male le gambe. Soprattutto nel contesto di quel giro: zoncolan, grossglockner, Etna, finestre, nevegal, per un soffio Crostis. Mi risulta Zomegnan avesse inserito l'arrivo in cima al cervino, poi saltato per mancanza di spazio in cima. Il Giro rimane sempre durissimo. Poi rispetto ai primi anni 2000 adesso i corridori lo corrono tutto a tutta. Quasi
nurseryman
Messaggi: 2943
Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da nurseryman »

miroci ha scritto: martedì 25 aprile 2023, 12:37
Winter ha scritto: giovedì 20 aprile 2023, 20:23
luketaro ha scritto: giovedì 20 aprile 2023, 8:35

Questo discorso non l'ho capito: Zomegnan non c'è più dal 2011 ma il giro è comunque rimasto la corsa (di gran lunga) più dura del panorama. Parimenti, il livello dei partecipanti è molto più alto che 12 anni fa.
Ma non direi
Dove sono i tapponi stile gardeccia?
Spariti
Scusa. Ma quella non era una tappa, ma parafrasando contador, una brutalità. Garzelli quando ne parla sente ancora male le gambe. Soprattutto nel contesto di quel giro: zoncolan, grossglockner, Etna, finestre, nevegal, per un soffio Crostis. Mi risulta Zomegnan avesse inserito l'arrivo in cima al cervino, poi saltato per mancanza di spazio in cima. Il Giro rimane sempre durissimo. Poi rispetto ai primi anni 2000 adesso i corridori lo corrono tutto a tutta. Quasi
non cominciamo ..... la tappa del gardeccia era bellissima una pietra miliare del giro
può darsi che quel giro fosse troppo duro e con troppi trasferimenti (il grossglokner era evitabile, e senza quel trasferimento assurdo era un giro più umano )
ma quella tappa (gardeccia) era splendida
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
miroci
Messaggi: 556
Iscritto il: mercoledì 14 luglio 2021, 14:29

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da miroci »

Non ho detto il contrario.
nurseryman
Messaggi: 2943
Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da nurseryman »

gampenpass ha scritto: giovedì 20 aprile 2023, 17:12
luketaro ha scritto: giovedì 20 aprile 2023, 9:12

Va bene. Considerando che il calo di Nibali si è riscontrato proprio durante il giro 2020, il calo dovuto alla fine della sua era si sarebbe dovuto vedere nel 2021 e 2022. Non capisco da dove vengano fuori quei 5-6 anni.
Ci sarebbe poi da specificare cosa intendi per "calo di appeal": se sia verso il pubblico internazionale, verso quello italiano, quello tuo personale o verso i corridori nel gruppo.
Forse 5-6 anni sono troppi, diciamo dal 2020 in poi.
Basta guardare l'albo d'oro e il podio:
2015 1) Contador 2) Aru 3) Landa
2016 1) Nibali 2) E. Chaves 3) Valverde (4° Kruijswijk caduto nella discesa dell'Agnello)
2017 1) T. Dumoulin 2) Quintana 3) Nibali (4° T. Pinot a 1.17")
2018 1) Froome 2) Dumoulin 3) M.A. Lopez (ma un altro grande protagonista è stato S. Yates, maglia rosa fino alla tappa di Bardonecchia)
2019 1) Carapaz 2) Nibali 3) Roglic (T. Dumoulin caduto nella tappa di Frascati)

Veniamo alle ultime 3 edizioni:
2020 1) Geoghegan Hart 2) Hindley 3) Kelderman (4° J. Almeida)
2021 1) Bernal 2) D. Caruso 3) S. Yates (4° Vlasov)
2022 1) Hindley 2) Carapaz 3) Landa (4° Nibali ma a 9 minuti)

Onestamente mi pare ci sia un po' di differenza a livello qualitativo tra l'era Nibali (chiamiamola così) e l'era post-Covid, indipendentemente dal fatto che Nibali fosse presente o meno al Giro, solo per il prestigio che il siciliano aveva dato al ciclismo italiano in quegli anni; ho preso come riferimento il 2015, l'anno successivo alla sua affermazione al Tour.
Specialmente il livello del Giro nel triennio 2017-19 era paragonabile (se non addirittura superiore) a quello del Tour.
beh non la trovo una enorme differenza
bernal avevavinto il tour
carapaz ha vinto il giro secondo alla vuelta a 25 sec da roglic + olimpiade non è proprio una meteora (se poi ora si è seduto sugli allori e fa un pò di bella vita buon per lui)
hindley è un ottimo scalatore e ha trovato un percorso perfetto per lui riuscendo all'ultimo a scalzare carapaz
quest'anno abbiamo una start list quasi uguale al tour

è un pò ingeneroso bollare da scarsoni gli ultimi vincitori del giro
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
nurseryman
Messaggi: 2943
Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da nurseryman »

guido ha scritto: giovedì 20 aprile 2023, 14:43 Interessante
Praticamente (Coppi + Bartali) < Merckx
E' Si!
non dimenticare che 7/8 anni di guerra li hanno penalizzati in termini numerici
e la classifica di DB è basata su dati

che poi rispecchi la realtà chi può dirlo, il palmares in definitiva non è tutto.
Comunque
io sarei propenso a far pesare il giro più della vuelta e la roubaix e il fiandre più delle altre classiche, però grossomodo come classifica ci sta
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da Winter »

gampenpass ha scritto: lunedì 24 aprile 2023, 22:01
Winter ha scritto: lunedì 24 aprile 2023, 20:31 Ma è mai successo che tutte le cinque gare del fine settimana abbia vinto uno in solitaria?
Sanremo , Fiandre, roubaix , amstel e Liegi?
Beppugrillo ha scritto: lunedì 24 aprile 2023, 21:04 Nel 2018 3 in solitaria e 2 in coppia, prima non credo (in epoca contemporanea)
E' successo nel lontano 1983.
Milano Sanremo: 1) Saronni 2) Bontempi a 44" 3) J. Raas s.t.
Giro delle Fiandre: 1) J. Raas 2) L. Peeters a 1.30" 3) Sergeant s.t.
Parigi Roubaix: 1) H. Kuiper 2) Duclos Lassalle a 1.15" 3) Moser s.t.
Liegi-Bastogne-Liegi (all'epoca si faceva prima dell'Amstel): 1) S. Rooks 2) Saronni a 10" 3) P. Jules s.t.
Amstel Gold Race: 1) P. Anderson 2) J. Bogaert a 31" 3) J. Raas s.t.
Grazie
DavideBlog
Messaggi: 45
Iscritto il: lunedì 17 aprile 2023, 10:21

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da DavideBlog »

nurseryman ha scritto: martedì 25 aprile 2023, 15:21
guido ha scritto: giovedì 20 aprile 2023, 14:43 Interessante
Praticamente (Coppi + Bartali) < Merckx
E' Si!
non dimenticare che 7/8 anni di guerra li hanno penalizzati in termini numerici
e la classifica di DB è basata su dati

che poi rispecchi la realtà chi può dirlo, il palmares in definitiva non è tutto.
Comunque
io sarei propenso a far pesare il giro più della vuelta e la roubaix e il fiandre più delle altre classiche, però grossomodo come classifica ci sta
Ti ringrazio per l'apprezzamento. Come tu giustamente fai notare ho provveduto a diversificare vuelta e giro, dando anche minor peso relativo al tour: ora ho messo tour 1000, giro 700, vuelta 500 e ho riequilibrato un po' anche gli altri punteggi. Mi pare che in effetti si siano andate a correggere alcune anomalie.
https://onedrive.live.com/?authkey=%21A ... by&o=OneUp
il mio blog di argomenti vari ed eventuali:
http://ddonagrignasco.blogspot.com/?m=1
Alce88
Messaggi: 274
Iscritto il: martedì 5 maggio 2020, 19:08

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da Alce88 »

DavideBlog ha scritto: martedì 25 aprile 2023, 18:39
nurseryman ha scritto: martedì 25 aprile 2023, 15:21
guido ha scritto: giovedì 20 aprile 2023, 14:43 Interessante
Praticamente (Coppi + Bartali) < Merckx
E' Si!
non dimenticare che 7/8 anni di guerra li hanno penalizzati in termini numerici
e la classifica di DB è basata su dati

che poi rispecchi la realtà chi può dirlo, il palmares in definitiva non è tutto.
Comunque
io sarei propenso a far pesare il giro più della vuelta e la roubaix e il fiandre più delle altre classiche, però grossomodo come classifica ci sta
Ti ringrazio per l'apprezzamento. Come tu giustamente fai notare ho provveduto a diversificare vuelta e giro, dando anche minor peso relativo al tour: ora ho messo tour 1000, giro 700, vuelta 500 e ho riequilibrato un po' anche gli altri punteggi. Mi pare che in effetti si siano andate a correggere alcune anomalie.
https://onedrive.live.com/?authkey=%21A ... by&o=OneUp
Ma i podi,almeno,nei GT e mondiali, non andrebbero conteggiati?
Un secondo posto al Tour penso che valga come o più di una monumento
Tommeke92
Messaggi: 5439
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2021, 0:23

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da Tommeke92 »

DavideBlog ha scritto: martedì 25 aprile 2023, 18:39
nurseryman ha scritto: martedì 25 aprile 2023, 15:21
guido ha scritto: giovedì 20 aprile 2023, 14:43 Interessante
Praticamente (Coppi + Bartali) < Merckx
E' Si!
non dimenticare che 7/8 anni di guerra li hanno penalizzati in termini numerici
e la classifica di DB è basata su dati

che poi rispecchi la realtà chi può dirlo, il palmares in definitiva non è tutto.
Comunque
io sarei propenso a far pesare il giro più della vuelta e la roubaix e il fiandre più delle altre classiche, però grossomodo come classifica ci sta
Ti ringrazio per l'apprezzamento. Come tu giustamente fai notare ho provveduto a diversificare vuelta e giro, dando anche minor peso relativo al tour: ora ho messo tour 1000, giro 700, vuelta 500 e ho riequilibrato un po' anche gli altri punteggi. Mi pare che in effetti si siano andate a correggere alcune anomalie.
https://onedrive.live.com/?authkey=%21A ... by&o=OneUp
Mi piace come aggiustamento, mi sembra un buon compromesso 👍
dietzen
Messaggi: 8260
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:19

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da dietzen »

sui tre grandi giri proverei però a fare una distinzione a seconda del periodo storico. sulle altre gare ci sarebbero probabilmente troppi distinguo da fare, soprattutto le prove in linea, ma tour giro e vuelta alla fine sono 3, si può provare a ragionare sui valori a seconda dei decenni.

provo a dire la mia, poi aspetto il parere di altri, chi magari ricorda quei periodi e i valori in campo:
- al tour per comodità si potrebbe dare un valore standard 100 (o 1000) fisso.
- il giro potrebbe essere considerato 90 fino all'epoca di merckx, per scendere a 80 quando si cominciarono a disegnare percorsi più facili. quale potrebbe essere l'anno del passaggio, forse il 1977?
- la vuelta forse è la più complicata da definire, soprattutto per il passato. all'inizio non era molto considerata, la terrei a 50 fino al 1961, mentre dal 1962 mi pare (almeno a leggere l'albo d'oro) ci fosse una partecipazione straniera più qualificata, e la farei salire a 60. poi in una stagione da definire (sempre fra il 1977 e l'inizio anni 80 comunque) la porterei a 70, e poi dallo spostamento a settembre del 1995 a 80.

PS: pure io sono per l'aggiunta di punti (il 50% e il 25% del primo) almeno ai podi dei grandi giri, anche se capisco che è un lavoraccio.
DavideBlog
Messaggi: 45
Iscritto il: lunedì 17 aprile 2023, 10:21

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da DavideBlog »

dietzen ha scritto: martedì 25 aprile 2023, 21:42 sui tre grandi giri proverei però a fare una distinzione a seconda del periodo storico. sulle altre gare ci sarebbero probabilmente troppi distinguo da fare, soprattutto le prove in linea, ma tour giro e vuelta alla fine sono 3, si può provare a ragionare sui valori a seconda dei decenni.

provo a dire la mia, poi aspetto il parere di altri, chi magari ricorda quei periodi e i valori in campo:
- al tour per comodità si potrebbe dare un valore standard 100 (o 1000) fisso.
- il giro potrebbe essere considerato 90 fino all'epoca di merckx, per scendere a 80 quando si cominciarono a disegnare percorsi più facili. quale potrebbe essere l'anno del passaggio, forse il 1977?
- la vuelta forse è la più complicata da definire, soprattutto per il passato. all'inizio non era molto considerata, la terrei a 50 fino al 1961, mentre dal 1962 mi pare (almeno a leggere l'albo d'oro) ci fosse una partecipazione straniera più qualificata, e la farei salire a 60. poi in una stagione da definire (sempre fra il 1977 e l'inizio anni 80 comunque) la porterei a 70, e poi dallo spostamento a settembre del 1995 a 80.

PS: pure io sono per l'aggiunta di punti (il 50% e il 25% del primo) almeno ai podi dei grandi giri, anche se capisco che è un lavoraccio.
Indubbiamente ciò che dici è giusto. Come però anche tu aggiungi sarebbe molto più complicato. L'idea di base di questo piccolo lavoro è nata osservando il già ottimo lavoro di Paolo Ciraci https://www.paolociraci.it/ciclismo/palmares.htm
prendendo i suoi dati, valorizzandoli ed espandendoli prendendo in considerazione molte più corse. Il Ciraci addirittura fa la somma secca delle vittorie, senza punti. Entrambe le classifiche sono da considerarsi "Albo d'oro oriented" :trofeo:
il mio blog di argomenti vari ed eventuali:
http://ddonagrignasco.blogspot.com/?m=1
Avatar utente
Padule85
Messaggi: 1224
Iscritto il: lunedì 9 maggio 2022, 23:22

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da Padule85 »

DavideBlog ha scritto: mercoledì 26 aprile 2023, 9:00
dietzen ha scritto: martedì 25 aprile 2023, 21:42 sui tre grandi giri proverei però a fare una distinzione a seconda del periodo storico. sulle altre gare ci sarebbero probabilmente troppi distinguo da fare, soprattutto le prove in linea, ma tour giro e vuelta alla fine sono 3, si può provare a ragionare sui valori a seconda dei decenni.

provo a dire la mia, poi aspetto il parere di altri, chi magari ricorda quei periodi e i valori in campo:
- al tour per comodità si potrebbe dare un valore standard 100 (o 1000) fisso.
- il giro potrebbe essere considerato 90 fino all'epoca di merckx, per scendere a 80 quando si cominciarono a disegnare percorsi più facili. quale potrebbe essere l'anno del passaggio, forse il 1977?
- la vuelta forse è la più complicata da definire, soprattutto per il passato. all'inizio non era molto considerata, la terrei a 50 fino al 1961, mentre dal 1962 mi pare (almeno a leggere l'albo d'oro) ci fosse una partecipazione straniera più qualificata, e la farei salire a 60. poi in una stagione da definire (sempre fra il 1977 e l'inizio anni 80 comunque) la porterei a 70, e poi dallo spostamento a settembre del 1995 a 80.

PS: pure io sono per l'aggiunta di punti (il 50% e il 25% del primo) almeno ai podi dei grandi giri, anche se capisco che è un lavoraccio.
Indubbiamente ciò che dici è giusto. Come però anche tu aggiungi sarebbe molto più complicato. L'idea di base di questo piccolo lavoro è nata osservando il già ottimo lavoro di Paolo Ciraci https://www.paolociraci.it/ciclismo/palmares.htm
prendendo i suoi dati, valorizzandoli ed espandendoli prendendo in considerazione molte più corse. Il Ciraci addirittura fa la somma secca delle vittorie, senza punti. Entrambe le classifiche sono da considerarsi "Albo d'oro oriented" :trofeo:
Bel lavoro questo,peró contare le olimpiadi 1896 alla pari con le altre corse lo rende troppo semplicistico.
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1698
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da Trullo »

@dietzen, io considererei il decennio 1987-1986 come momento di "decadenza" del Giro per percorsi e campo partenti (particolarmente evidente il confronto fra 1986 e 1987 a livello di classifica finale e di disegno tappe, più graduale ma sempre sensato il passaggio negli anni '70. A ogni modo io ho dato sempre lo stesso valore a Tour e Giro, e alla Vuelta a partire dall'edizione in cui conquista il quarto weekend, negli anni 80, non ricordo in che anno

Sulle olimpiadi nella mia classifica avevo usato come discrimine l''aperura ai professionisti, ignorando le edizioni solo dilettantistiche
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)

"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
gampenpass
Messaggi: 1262
Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 16:10

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da gampenpass »

Trullo ha scritto: mercoledì 26 aprile 2023, 15:07 @dietzen, io considererei il decennio 1987-1986 come momento di "decadenza" del Giro per percorsi e campo partenti (particolarmente evidente il confronto fra 1986 e 1987 a livello di classifica finale e di disegno tappe, più graduale ma sempre sensato il passaggio negli anni '70. A ogni modo io ho dato sempre lo stesso valore a Tour e Giro, e alla Vuelta a partire dall'edizione in cui conquista il quarto weekend, negli anni 80, non ricordo in che anno

Sulle olimpiadi nella mia classifica avevo usato come discrimine l''aperura ai professionisti, ignorando le edizioni solo dilettantistiche
Negli anni '90 però ci sono stati dei Giri d'Italia di altissimo livello, tipo quello del 1994: Indurain, Berzin, Pantani, Bugno, Chiappucci, Hampsten, Tonkov, Gotti, Argentin, Bartoli... averli oggi tutti questi protagonisti!
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1698
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da Trullo »

infatti, è la stessa cosa che ho detto, l'abbassamento di livello del Giro è limitato a quel decennio a cavallo fra gli anni 70 e 80
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)

"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
dietzen
Messaggi: 8260
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:19

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da dietzen »

Trullo ha scritto: mercoledì 26 aprile 2023, 15:07 @dietzen, io considererei il decennio 1987-1986 come momento di "decadenza" del Giro per percorsi e campo partenti (particolarmente evidente il confronto fra 1986 e 1987 a livello di classifica finale e di disegno tappe, più graduale ma sempre sensato il passaggio negli anni '70. A ogni modo io ho dato sempre lo stesso valore a Tour e Giro, e alla Vuelta a partire dall'edizione in cui conquista il quarto weekend, negli anni 80, non ricordo in che anno
Sì, ci sta come definizione dei periodi.
Salvatore77
Messaggi: 7406
Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14

Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)

Messaggio da leggere da Salvatore77 »

gampenpass ha scritto: mercoledì 26 aprile 2023, 15:46
Trullo ha scritto: mercoledì 26 aprile 2023, 15:07 @dietzen, io considererei il decennio 1987-1986 come momento di "decadenza" del Giro per percorsi e campo partenti (particolarmente evidente il confronto fra 1986 e 1987 a livello di classifica finale e di disegno tappe, più graduale ma sempre sensato il passaggio negli anni '70. A ogni modo io ho dato sempre lo stesso valore a Tour e Giro, e alla Vuelta a partire dall'edizione in cui conquista il quarto weekend, negli anni 80, non ricordo in che anno

Sulle olimpiadi nella mia classifica avevo usato come discrimine l''aperura ai professionisti, ignorando le edizioni solo dilettantistiche
Negli anni '90 però ci sono stati dei Giri d'Italia di altissimo livello, tipo quello del 1994: Indurain, Berzin, Pantani, Bugno, Chiappucci, Hampsten, Tonkov, Gotti, Argentin, Bartoli... averli oggi tutti questi protagonisti!
Molti di questi corridori anche se stranieri correvano in squadre italiane. Questo ha contribuito. Anche alla Vuelta stesso discorso per gli svizzeri.
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Rispondi