Pogacar non credo abbia particolari problemi..anzi, pensandoci bene non c'e' Gt piu' adatto a lui.In teoria..Winter ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:11ma poi i pogacar , vingegaard , thomas , roglic , remco ecc
non vengono al giro .. perche' troppo duro
e chissenefrega se non vengono
Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
- barrylyndon
- Messaggi: 19609
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
Chiaramente con questi interpreti e questa situazione di classifica il San Bernardo era visto come un inutile fatica da tutti e hanno fatto di tutto per evitarlo.Winter ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:06sarebbe tra i primi a non voler star sette ore in bici (d'altronde tutte le tappe di montagna di vuelta e tour son meno di 5 ore)
Maltempo , dislivello estremo , piu' ore in bici.. tutte variabili che non piacciono a pogacar , vingegaard e compagnia
tutte cose.. che non aiutano i favoriti
piu' la corsa è lineare , piu' chi ha watt vince
ieri Martinello ha gia' detto che per accontentarlo dovrebbero fare i giri piu' facili (ha citato il suo nome)
d'altronde oggi chi avra' protestato per aver la tappa ridotta ?
Moscon ? Milan ? non sapevano nulla
avranno chiesto a ineos , jumbo , eau o balle varie
Non mi stupirei di un no contest ai limiti dello sciopero fino a crans montana.
Qui bisogna trovare una soluzione, o fai firmare ai partecipanti un contratto che li obbliga a partecipare alle tappe per come sono disegnate a meno di condizioni estreme ben delineate in modo da evitare polemiche, con penale altissime.
Ad esempio si corre a meno che la temperatura non sia inferiore allo 0, il vento superiore a 70km/h o la pioggia superiore a tot mm.
Oppure i diri li disegni con tapponi stile Torino l'anno scorso ma allungata, muri marchigiani, e come salite vere metti le varie zoncolan, mortirolo ecc che non vanno in quota e non c'é problema ad affrontarle.
-
- Messaggi: 2801
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:44
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
E sì perché stranamente c'è una concentrazione di auto vintage in quella foto. Ma tanto per essere sicuri: http://www.letunnel.com/datapage.asp?id=11&l=1barrylyndon ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:10 Che stolto..ma altre risposte dicevano che era un foto vecchia..a sto punto non so se scherzavan anche loro..
E queste cose a me fanno sbroccare. Manco a dire "apriamo una webcam" prima di decidere di rompere i coglioni all'organizzazione. Ripeto: il livello è quello delle occupazioni al liceo.
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
Che poi diciamolo pure, se i diritti della diretta erano ancora esclusiva della rai, non l'avrebbero mai tagliata questa tappa.
Come ogni volta che si allarga il cerchio, molto del suo focus si disperde
Come ogni volta che si allarga il cerchio, molto del suo focus si disperde
- barrylyndon
- Messaggi: 19609
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
Io l'ho scritto prima l'antidoto a queste pagliacciate.
Non vuoi farti le salite over 2000, bene il piano b prevede una crono di non meno di 60 km con due tre colli sui 1500,Freddo non avrai, cadute..corri solo...e chi vuol farsela in graziella che vada pure a casa fuori tempo massimo
Non vuoi farti le salite over 2000, bene il piano b prevede una crono di non meno di 60 km con due tre colli sui 1500,Freddo non avrai, cadute..corri solo...e chi vuol farsela in graziella che vada pure a casa fuori tempo massimo
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
immagino che l'opzione "sei un ciclista e fai TUTTO il percorso come previsto" non possa essere presa in considerazioneErinnerung ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 11:29 Comunque io quando parlavo del fatto di tagliare la salita alle Radici l’altro giorno pensavo proprio ad oggi…
Vegni ha premuto per fare tutta la tappa in Toscana e i corridori alla fine l’hanno spuntata per oggi..
Sarebbe stato meglio il contrario.
Tu accontentali in una tappa facile, e salva i tapponi!
In sè l’idea di avere più varietà nella lunghezza delle tappe non è sbagliata. Qualche giorno possono al che correre per 4 ore…altri giorni 6 però!
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
Infatti. Abbiamo campato per anni al giro senza gli Armstrong, gli Ullrich, figurati senza i Pogacar e Vingegaard che con rispetto parlando sono di categorie inferiori. Ma almeno all' epoca al Giro c'erano corridori con attributi che magari non erano fenomeni ma facevano il loro dovere. Simoni e compagnia cantante (gli altri nomi di quel periodo sono stati ampiamente fatti) sono centomila volte meglio dei manichini che corrono oggi.Winter ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:11ma poi i pogacar , vingegaard , thomas , roglic , remco ecc
non vengono al giro .. perche' troppo duro
e chissenefrega se non vengono
Nostalgia canaglia per il ciclismo anni '90
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
Steven ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 11:21 È stato proprio il Pro-Tour ad ammazzare il ciclismo italiano. Quando inizierete a capirlo? Era meglio il ciclismo prima o dopo il Pro-Tour? Il Giro era meglio prima o dopo il Pro-Tour? Credo che le risposte siano scontate. Meglio 10 Corratec che alcune squadre pro tour straniere che qui al Giro sono una vergogna per questo sport
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
Aggiungo inoltre che, al di là del tifo e della natura sportiva degli eventi, credo alle amministrazioni scoccerà mica male dover mettere in piedi una certa organizzazione, pagare, far quadrare il bilancio, e rischiare di vedere l'evento cancellato. M'immagino la "mia" città, Seregno, cui domenica c'è la partenza di tappa: stanno arricchendo il palinstesto settimane di eventi come mai nella vita, sabato vi saranno mercatini street food e concerti vari, l'amministrazione si è fatta in quattro, e se domenica fosse cancellata la partenza sarebbe un disastro.
Così il prodotto si svaluta, non televisivamente, ma da parte delle amministrazioni, e a una corsa come il Giro servono come il pane i soldi delle amministrazioni per ospitare partenze e arrivi, con quest'andazzo, un amministrazione ci penserebbe dieci volte ad ospitare una tappa, o un passaggio specialmente se di montagna.
Così il prodotto si svaluta, non televisivamente, ma da parte delle amministrazioni, e a una corsa come il Giro servono come il pane i soldi delle amministrazioni per ospitare partenze e arrivi, con quest'andazzo, un amministrazione ci penserebbe dieci volte ad ospitare una tappa, o un passaggio specialmente se di montagna.
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
Esatto, ci vogliono esperti metereologi, che stilino delle regole precise, non che si ricorda al protocollo estremo perché "potrebbe far freddo" 

Ultima modifica di Pino_82 il venerdì 19 maggio 2023, 13:17, modificato 1 volta in totale.
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
Esattamente
magari son dei fenomeni nei tapponi.. o magari no
preferiscono le tappe , a tutta , del tour di 3-4 ore
i tapponi son il ciclismo di coppi , bartali e pantani , l'ideale son tappe da 3-4 ore (oggi 2 e mezza) con 2500 metri di dislivello
il ciclismo di pogacar , vingegaard , roglic , remco ecc
- barrylyndon
- Messaggi: 19609
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
Si ho guardato pure io queste web cam ...per essere sicuro...Fabioilpazzo ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:14E sì perché stranamente c'è una concentrazione di auto vintage in quella foto. Ma tanto per essere sicuri: http://www.letunnel.com/datapage.asp?id=11&l=1barrylyndon ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:10 Che stolto..ma altre risposte dicevano che era un foto vecchia..a sto punto non so se scherzavan anche loro..
E queste cose a me fanno sbroccare. Manco a dire "apriamo una webcam" prima di decidere di rompere i coglioni all'organizzazione. Ripeto: il livello è quello delle occupazioni al liceo.

"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
-
- Messaggi: 2801
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:44
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
Il protocollo per le condizioni meteo estreme serve esattamente a quello, ci sono degli indicatori. Ma se non corri anche quando quelle condizioni non si verificano è tutto inutile. Oggi hanno fatto schifo, punto.
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
Comunque ho sentito che RCS venderà il Giro a META. Corsa su rulli in sfondo verde e luogo chiuso e condizionato. Le immagini saranno sovrimpressione in CGI con sfondi marziani e arrivi in cima all'Everest.
-
- Messaggi: 1292
- Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 16:10
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
E' chiaro, chi investe decine di milioni vuole avere ritorni sicuri, agli sponsor della competizione sportiva non gliene frega 'na beata minchia.Winter ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:06sarebbe tra i primi a non voler star sette ore in bici (d'altronde tutte le tappe di montagna di vuelta e tour son meno di 5 ore)
Maltempo , dislivello estremo , piu' ore in bici.. tutte variabili che non piacciono a pogacar , vingegaard e compagnia
tutte cose.. che non aiutano i favoriti
piu' la corsa è lineare , piu' chi ha watt vince
ieri Martinello ha gia' detto che per accontentarlo dovrebbero fare i giri piu' facili (ha citato il suo nome)
d'altronde oggi chi avra' protestato per aver la tappa ridotta ?
Moscon ? Milan ? non sapevano nulla
avranno chiesto a ineos , jumbo , eau o balle varie
Un po' come nel calcio, chi investe di più deve vincere per forza e se questo non accade vanno nei matti!!!
Di fatto è una mafia, ti costringono a fare quello che vogliono loro!
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
per me è il meno adattobarrylyndon ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:13
Pogacar non credo abbia particolari problemi..anzi, pensandoci bene non c'e' Gt piu' adatto a lui.In teoria..
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
Eh ma infatti bisogna tutelarsi facendo firmare ai partecipanti contratti con penali altissime in caso di inadempienzaFabioilpazzo ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:18Il protocollo per le condizioni meteo estreme serve esattamente a quello, ci sono degli indicatori. Ma se non corri anche quando quelle condizioni non si verificano è tutto inutile. Oggi hanno fatto schifo, punto.
- barrylyndon
- Messaggi: 19609
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
Perche' mai?vince le classiche, ha fondo e non ama particolarmente il caldo..Winter ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:19per me è il meno adattobarrylyndon ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:13
Pogacar non credo abbia particolari problemi..anzi, pensandoci bene non c'e' Gt piu' adatto a lui.In teoria..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
vedi teStylus ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:17 Aggiungo inoltre che, al di là del tifo e della natura sportiva degli eventi, credo alle amministrazioni scoccerà mica male dover mettere in piedi una certa organizzazione, pagare, far quadrare il bilancio, e rischiare di vedere l'evento cancellato. M'immagino la "mia" città, Seregno, cui domenica c'è la partenza di tappa: stanno arricchendo il palinstesto settimane di eventi come mai nella vita, sabato vi saranno mercatini street food e concerti vari, l'amministrazione si è fatta in quattro, e se domenica fosse cancellata la partenza sarebbe un disastro.
Così il prodotto si svaluta, non televisivamente, ma da parte delle amministrazioni, e a una corsa come il Giro servono come il pane i soldi delle amministrazioni per ospitare partenze e arrivi, con quest'andazzo, un amministrazione ci penserebbe dieci volte ad ospitare una tappa, o un passaggio specialmente se di montagna.
Ieri io venivo da biella
Per andare in valle , si passa da Borgofranco
la strada era chiusa dalle 15.30 di ieri fino alle 15.00 di oggi (io ho girato poi verso ivrea per riuscire a tornare)
il paese , tutte le case erano colorate di rosa
poi tutti i paesi della statale (ss26) fino ad aosta
tutte le rotonde ecc
i negozi ecc
sta mattina la statale l'han chiusa dalle nove , bloccando praticamente una regione (perche' in due punti c'e' solo quella strada)
e uscendo dall'autostrada venivi bloccato perche' i caselli sboccano sulla statale
in piu' a Pont Saint Martin , Verres e Saint Vincent .. la gara non faceva le circonvallazione ma passava dentro i paesi...
per cosa ? per nulla
- Walter_White
- Messaggi: 30895
- Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
Pogacar inferiore ad Ullrich ed Armstrong in quale universo?Steven ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:16Infatti. Abbiamo campato per anni al giro senza gli Armstrong, gli Ullrich, figurati senza i Pogacar e Vingegaard che con rispetto parlando sono di categorie inferiori. Ma almeno all' epoca al Giro c'erano corridori con attributi che magari non erano fenomeni ma facevano il loro dovere. Simoni e compagnia cantante (gli altri nomi di quel periodo sono stati ampiamente fatti) sono centomila volte meglio dei manichini che corrono oggi.
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
- chinaski89
- Messaggi: 8929
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
Come temperature è il più adatto, ma come percorso concordo con te. Però è un fenomeno e potrebbe benissimo vincerlo comunqueWinter ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:19per me è il meno adattobarrylyndon ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:13
Pogacar non credo abbia particolari problemi..anzi, pensandoci bene non c'e' Gt piu' adatto a lui.In teoria..
Ultima modifica di chinaski89 il venerdì 19 maggio 2023, 13:27, modificato 1 volta in totale.
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
-
- Messaggi: 1460
- Iscritto il: venerdì 28 settembre 2018, 16:58
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
A me piaceva moltissimo il disegno iniziale di questa tappa, ma non ho problemi a dire che in questa versione “da Tour” sarà probabilmente molto più spettacolare, per gli interpreti presenti al Giro in questo momento.
Se prendono a tutta la Croix sarà lo “sbrindellìo totale” per dirla alla Magrini
Il punto è però che queste cose accadono ultimamente solo al Giro. Perché mi chiedo? Al di là delle sfighe, del meteo, del covid, qualche responsabilità degli organizzatori, di RCS, ci sarà pure!
Se prendono a tutta la Croix sarà lo “sbrindellìo totale” per dirla alla Magrini
Il punto è però che queste cose accadono ultimamente solo al Giro. Perché mi chiedo? Al di là delle sfighe, del meteo, del covid, qualche responsabilità degli organizzatori, di RCS, ci sarà pure!
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
le classiche durano 6 ore poi puoi recuperare per una o due settimanebarrylyndon ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:23Perche' mai?vince le classiche, ha fondo e non ama particolarmente il caldo..Winter ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:19per me è il meno adattobarrylyndon ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:13
Pogacar non credo abbia particolari problemi..anzi, pensandoci bene non c'e' Gt piu' adatto a lui.In teoria..
secondo me ama piu' il caldo del freddo
d'altronde non va mica ad allenarsi in russia o norvegia .. ma va in spagna ecc
per uno che non ama il caldo non lo trovi strano ?
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
Perché il Tour si svolge a luglio inoltrato e quindi fa meno freddo.Erinnerung ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:27 A me piaceva moltissimo il disegno iniziale di questa tappa, ma non ho problemi a dire che in questa versione “da Tour” sarà probabilmente molto più spettacolare, per gli interpreti presenti al Giro in questo momento.
Se prendono a tutta la Croix sarà lo “sbrindellìo totale” per dirla alla Magrini
Il punto è però che queste cose accadono ultimamente solo al Giro. Perché mi chiedo? Al di là delle sfighe, del meteo, del covid, qualche responsabilità degli organizzatori, di RCS, ci sarà pure!
Perché al Tour di tappe di 200 km ce ne sono 1 o 2 a edizione e non sono in montagna.
Quindi i corridori non hanno di che protestare.
- Tour de Berghem
- Messaggi: 2665
- Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:46
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
Dopo Pogacar inferiore ad Armstrong e Ullrich qualsiasi discussione diventa inutile.
Come parlare di astronomia con un terrapiattista

#stand for Ukraine ! https://standforukraine.com/
#with NATO, with Ukraine. Fuck Putin
#Gaza is not hamas! Stand for Gaza!
#Jin, jiyan, azadi
#with NATO, with Ukraine. Fuck Putin
#Gaza is not hamas! Stand for Gaza!
#Jin, jiyan, azadi
-
- Messaggi: 2801
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:44
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
Winter ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:25 vedi te
Ieri io venivo da biella
Per andare in valle , si passa da Borgofranco
la strada era chiusa dalle 15.30 di ieri fino alle 15.00 di oggi (io ho girato poi verso ivrea per riuscire a tornare)
il paese , tutte le case erano colorate di rosa
poi tutti i paesi della statale (ss26) fino ad aosta
tutte le rotonde ecc
i negozi ecc
sta mattina la statale l'han chiusa dalle nove , bloccando praticamente una regione (perche' in due punti c'e' solo quella strada)
e uscendo dall'autostrada venivi bloccato perche' i caselli sboccano sulla statale
in piu' a Pont Saint Martin , Verres e Saint Vincent .. la gara non faceva le circonvallazione ma passava dentro i paesi...
per cosa ? per nulla



- Walter_White
- Messaggi: 30895
- Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
Stan pulendo la discesa ora... Dilettanti allo sbaraglio
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
Concordo su Pogacar superiore e di netto rispetto ad Armstrong e Ullrich,per non parlare di Simoni e company.Walter_White ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:26Pogacar inferiore ad Ullrich ed Armstrong in quale universo?Steven ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:16Infatti. Abbiamo campato per anni al giro senza gli Armstrong, gli Ullrich, figurati senza i Pogacar e Vingegaard che con rispetto parlando sono di categorie inferiori. Ma almeno all' epoca al Giro c'erano corridori con attributi che magari non erano fenomeni ma facevano il loro dovere. Simoni e compagnia cantante (gli altri nomi di quel periodo sono stati ampiamente fatti) sono centomila volte meglio dei manichini che corrono oggi.
Il Pirata vive sempre nel cuore di chi lo ha amato.
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
Si ma un piano B per quante tappe? le 2-3 di montagna piu a rischio? sarebbe come organizzare un giro di 24 tappe come sforzo, con il piccolo problema che come fai a chiedere sforzo economico organizzativo agli enti che sono sul percorso B, sapendo che avranno una minima possibilità di vederlo realizzato?Marco Gaviglio ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 11:58Passare dal tunnel del San Bernardo, ma restando sulla tappa originaria, non era un piano B come lo intendo io (e cioè un percorso completamente alternativo, che permettesse ad RCS di avere sempre il coltello dalla parte del manico): passare dal tunnel è stata, appunto, la prima concessione che ha aperto poi la breccia in cui si sono infilati stamattina i corridori.jumbo ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 11:53Veramente il Piano B di fare il tunnel del GSB lo hanno messo in atto appunto 4-5 giorni fa, quindi non si capisce di cosa stiamo parlando rispetto alla farsa di oggi.Marco Gaviglio ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 11:52
basterebbe leggere quello che ho scritto: un piano B annunciato ad ottobre ti permette di metterlo in pratica non la mattina stessa, ma con 4-5 giorni di anticipo. In questo caso, ci si poteva passare non appena emersi i problemi col Gran San Bernardo, domenica scorsa. Sul discorso del trasferimento, beh, sbaglio o lo stanno facendo adesso, un "comodissimo trasferimento", e pure in diretta tv?
Ripeto: gli svizzeri non ti facevano valicare il colle? E allora - se l'avevi preparata prima - passavi subito alla tappa B con tre gpm tutti in Valle d'Aosta e tutti sotto i 2mila metri. A quel punto veniva meno anche qualsiasi richiesta di non fare le discese, dato che non sarebbero state più così lunghe, ma avevi cmq una tappa con 3 gpm impegnativi e salvavi la valenza tecnica complessiva.
Poi, a Crans Montana, ci tornavi l'anno prossimo. Bastava mettere tutto in chiaro anche a livello contrattuale con le città interessate.
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
Se il Giro si corresse a luglio protesterebbero per il troppo caldojumbo ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:28Perché il Tour si svolge a luglio inoltrato e quindi fa meno freddo.Erinnerung ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:27 A me piaceva moltissimo il disegno iniziale di questa tappa, ma non ho problemi a dire che in questa versione “da Tour” sarà probabilmente molto più spettacolare, per gli interpreti presenti al Giro in questo momento.
Se prendono a tutta la Croix sarà lo “sbrindellìo totale” per dirla alla Magrini
Il punto è però che queste cose accadono ultimamente solo al Giro. Perché mi chiedo? Al di là delle sfighe, del meteo, del covid, qualche responsabilità degli organizzatori, di RCS, ci sarà pure!
Perché al Tour di tappe di 200 km ce ne sono 1 o 2 a edizione e non sono in montagna.
Quindi i corridori non hanno di che protestare.
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
Be' l'anno scorso al Tour qualche tappa è stata vicino al limite di un calore accettabile secondo me.qrier ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:30Se il Giro si corresse a luglio protesterebbero per il troppo caldojumbo ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:28Perché il Tour si svolge a luglio inoltrato e quindi fa meno freddo.Erinnerung ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:27 A me piaceva moltissimo il disegno iniziale di questa tappa, ma non ho problemi a dire che in questa versione “da Tour” sarà probabilmente molto più spettacolare, per gli interpreti presenti al Giro in questo momento.
Se prendono a tutta la Croix sarà lo “sbrindellìo totale” per dirla alla Magrini
Il punto è però che queste cose accadono ultimamente solo al Giro. Perché mi chiedo? Al di là delle sfighe, del meteo, del covid, qualche responsabilità degli organizzatori, di RCS, ci sarà pure!
Perché al Tour di tappe di 200 km ce ne sono 1 o 2 a edizione e non sono in montagna.
Quindi i corridori non hanno di che protestare.
-
- Messaggi: 1292
- Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 16:10
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
Magari saltasse anche questa, bisogna cercare di creare un caso per mettere in ridicolo l'organizzazione, così poi RCS vende il Giro a un broadcaster americano e siamo tutti più contenti!Walter_White ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:29 Stan pulendo la discesa ora... Dilettanti allo sbaraglio

Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
ma sicuramentechinaski89 ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:27
Come temperature è il più adatto, ma come percorso concordo con te. Però è un fenomeno e potrebbe benissimo vincerlo comunque
era il discorso sui tapponi con maltempo.. dove pogacar avrebbe dato distacchi abissali
magari si.. o magari no
un corridore per me è (era) superiore a tutti in condizioni estreme e tapponi , egan bernal
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
Vendete il Giro ad ASO.
Il Pirata vive sempre nel cuore di chi lo ha amato.
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
Quando Pogacar vincerà 7 tour di fila allora possiamo fare certi paragoni. È un campione ma a livello di corse a tappe non mi sembra abbia vinto più di Armstrong.Tour de Berghem ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:28Dopo Pogacar inferiore ad Armstrong e Ullrich qualsiasi discussione diventa inutile.
Come parlare di astronomia con un terrapiattista
![]()
Nostalgia canaglia per il ciclismo anni '90
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
di netto ? ma in che vita ? nei grandi giri ?
quindi Vingegaard superiore a Pantani ?
dai non scherziamo
certo se seguite il ciclismo da 3 anni..
- UribeZubia
- Messaggi: 4689
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 18:27
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
Sono d'accordo, a questo punto, a mali estremi estremi rimedi.frcre ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:13
Chiaramente con questi interpreti e questa situazione di classifica il San Bernardo era visto come un inutile fatica da tutti e hanno fatto di tutto per evitarlo.
Non mi stupirei di un no contest ai limiti dello sciopero fino a crans montana.
Qui bisogna trovare una soluzione, o fai firmare ai partecipanti un contratto che li obbliga a partecipare alle tappe per come sono disegnate a meno di condizioni estreme ben delineate in modo da evitare polemiche, con penale altissime.
Ad esempio si corre a meno che la temperatura non sia inferiore allo 0, il vento superiore a 70km/h o la pioggia superiore a tot mm.
Oppure i diri li disegni con tapponi stile Torino l'anno scorso ma allungata, muri marchigiani, e come salite vere metti le varie zoncolan, mortirolo ecc che non vanno in quota e non c'é problema ad affrontarle.
PALESTINA LIBERA
- barrylyndon
- Messaggi: 19609
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
Winter, certe volte non ti capisco...Winter ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:27le classiche durano 6 ore poi puoi recuperare per una o due settimanebarrylyndon ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:23Perche' mai?vince le classiche, ha fondo e non ama particolarmente il caldo..
secondo me ama piu' il caldo del freddo
d'altronde non va mica ad allenarsi in russia o norvegia .. ma va in spagna ecc
per uno che non ama il caldo non lo trovi strano ?

"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
-
- Messaggi: 1292
- Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 16:10
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
Potenzialmente potrebbe superarlo, però nelle corse a tappe sono d'accordo con te per il momento.Steven ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:35Quando Pogacar vincerà 7 tour di fila allora possiamo fare certi paragoni. È un campione ma a livello di corse a tappe non mi sembra abbia vinto più di Armstrong.Tour de Berghem ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:28Dopo Pogacar inferiore ad Armstrong e Ullrich qualsiasi discussione diventa inutile.
Come parlare di astronomia con un terrapiattista
![]()
Ma anche Ullrich nei suoi anni d'oro non era certo inferiore a Vingegaard, vi ricordo che ha staccato Pantani e Virenque ad Andorra Arcalis!
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
Non ho mica nominato Pantani.
Quando Pogacar farà la doppietta se ne potrà parlare.
Il Pirata vive sempre nel cuore di chi lo ha amato.
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11849
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
In verità ha senso farlo adesso, così levi tutto subito prima del passaggioWalter_White ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:29 Stan pulendo la discesa ora... Dilettanti allo sbaraglio
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
Il punto è che la gestione dell'extreme weather protocol è fatta in maniera dilettantesca.
Oggi c'erano le condizioni per applicarlo sulle quote più alte della tappa? No. Dati alla mano si decide, non perché alla partenza piove forte.
Oggi c'erano le condizioni per applicarlo sulle quote più alte della tappa? No. Dati alla mano si decide, non perché alla partenza piove forte.
Ultima modifica di jumbo il venerdì 19 maggio 2023, 13:39, modificato 1 volta in totale.
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
Sì infatti, sembra che si debba far polemica apposta.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:38In verità ha senso farlo adesso, così levi tutto subito prima del passaggioWalter_White ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:29 Stan pulendo la discesa ora... Dilettanti allo sbaraglio
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
Il paragone con Simoni non regge, ovvio. Voi leggete solo ciò che vi pare per ribaltare la frittata. Io citavo Gibo come esempio di un corridore che onorava la corsa pur non essendo un fenomeno. Come lui, ripeto ancora, i Gotti, Savoldelli, Garzelli, Cunego ecc. A voi piacciono i manichini che ci sono adesso al Giro, perché di Giro stiamo parlando. Contenti voiUltimo km ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:30Concordo su Pogacar superiore e di netto rispetto ad Armstrong e Ullrich,per non parlare di Simoni e company.Walter_White ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:26Pogacar inferiore ad Ullrich ed Armstrong in quale universo?Steven ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:16
Infatti. Abbiamo campato per anni al giro senza gli Armstrong, gli Ullrich, figurati senza i Pogacar e Vingegaard che con rispetto parlando sono di categorie inferiori. Ma almeno all' epoca al Giro c'erano corridori con attributi che magari non erano fenomeni ma facevano il loro dovere. Simoni e compagnia cantante (gli altri nomi di quel periodo sono stati ampiamente fatti) sono centomila volte meglio dei manichini che corrono oggi.
Nostalgia canaglia per il ciclismo anni '90
-
- Messaggi: 1292
- Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 16:10
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
È anche difficile non fare polemica dopo una presa per i fondelli del genere!!!
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
Dai che siano tipi di fondo diverso mi sembra sia palese..il recuoer di giorno in giorno non lo puoi valutare in una classica...una tappa come gardeccia a fine giro è roba di un altro pianeta..barrylyndon ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:37Winter, certe volte non ti capisco...Winter ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:27le classiche durano 6 ore poi puoi recuperare per una o due settimanebarrylyndon ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:23
Perche' mai?vince le classiche, ha fondo e non ama particolarmente il caldo..
secondo me ama piu' il caldo del freddo
d'altronde non va mica ad allenarsi in russia o norvegia .. ma va in spagna ecc
per uno che non ama il caldo non lo trovi strano ?![]()
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
Cicloweb non si puo lamentare, corsa che deve ancora partire e già 10 pagine di thread 

-
- Messaggi: 1460
- Iscritto il: venerdì 28 settembre 2018, 16:58
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
Bene.jumbo ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:28Perché il Tour si svolge a luglio inoltrato e quindi fa meno freddo.Erinnerung ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:27 A me piaceva moltissimo il disegno iniziale di questa tappa, ma non ho problemi a dire che in questa versione “da Tour” sarà probabilmente molto più spettacolare, per gli interpreti presenti al Giro in questo momento.
Se prendono a tutta la Croix sarà lo “sbrindellìo totale” per dirla alla Magrini
Il punto è però che queste cose accadono ultimamente solo al Giro. Perché mi chiedo? Al di là delle sfighe, del meteo, del covid, qualche responsabilità degli organizzatori, di RCS, ci sarà pure!
Perché al Tour di tappe di 200 km ce ne sono 1 o 2 a edizione e non sono in montagna.
Quindi i corridori non hanno di che protestare.
Prendiamo atto che i corridori di oggi vogliono gareggiare solo nelle migliori condizioni possibili e per non più di 4-5 ore al giorno..
Va da sè che anche la narrazione delle gesta di questi ardimentosi in bicicletta dovrà essere un po’ ridimensionata.
La finiremo poi di sentire la litania “al Tour il livello è diverso, al Tour vanno forte e al Giro vanno a spasso, guardate che medie nelle salite, le VAM ecc…”?
Il ciclismo sarebbe fatto anche di altro, ma evidentemente sono vecchio!
Re: Giro 2023 - 13a tappa: Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana (199 km)
Nel ciclismo attuale Ullrich asfalta facilmente Vingegaard. Pogacar invece gli arriverebbe dietro in un Gt nel 90% dei casi.gampenpass ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:38Potenzialmente potrebbe superarlo, però nelle corse a tappe sono d'accordo con te per il momento.Steven ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:35Quando Pogacar vincerà 7 tour di fila allora possiamo fare certi paragoni. È un campione ma a livello di corse a tappe non mi sembra abbia vinto più di Armstrong.Tour de Berghem ha scritto: ↑venerdì 19 maggio 2023, 13:28
Dopo Pogacar inferiore ad Armstrong e Ullrich qualsiasi discussione diventa inutile.
Come parlare di astronomia con un terrapiattista
![]()
Ma anche Ullrich nei suoi anni d'oro non era certo inferiore a Vingegaard, vi ricordo che ha staccato Pantani e Virenque ad Andorra Arcalis!
Nostalgia canaglia per il ciclismo anni '90