Andare a chiudere il buco prima di una discesa bagnata che porta quasi sul traguardo era un pensiero troppo articolato per i jumbo Visma, si vede che al Delfinato gli piace giocare d'azzardo
Vinge per tirare la volata a Laporte ha rischiato di cascare tre volte in cento metri...
Dispiace tantissimo per Herregodts, ma questi sono già in gran forma. Bene soprattutto Laporte e Van Hooydonck. Benoot e Kruijswijk non è che mi abbiano convinto moltissimo, ma non era certo oggi che si poteva capire la loro condizione
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Poveraccio Herregodts, essere sorpassato a 25 metri è una beffa colossale, ma la Jumbo se può non lascia niente e addirittura si è sacrificato Vingegaard tirando l'ultimo km.
Tappa abbastanza dura perché sono arrivati davanti solo una quarantina e ci sono quasi tutti gli attesi.
Da quanto sembra perdono 15"-20" Mas e Landa.
Beffa per Herregodts e beffa per me che avevo scommesso 5 euro su di lui ieri son quasi morto gli ultimi dieci km.
In noi la follia esiste ed è presente come lo è la ragione. La società dovrebbe accettare tanto la ragione quanto la follia. Invece accetta la follia come parte della ragione, la fa diventare ragione attraverso una scienza che si incarica di eliminarla.
giorgio ricci ha scritto: ↑domenica 4 giugno 2023, 11:33
Io ho la percezione che Vingegaard il fondo ,quello vero ,non lo abbia .
Per me non fa le classiche perché cala oltre i 200 km.
Vingegaard in due anni ha staccato Pogacar due volte: col doppio Ventoux e con Galibier + Granon.
Se non è questo il fondo vero...
VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...
"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Walter_White ha scritto: ↑domenica 4 giugno 2023, 20:34
Laporte ha più vittorie di WVA questa stagione
Vabbè ora WVA ne vincerà una manciata in Svizzera
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
amoilciclismo ha scritto: ↑domenica 4 giugno 2023, 11:26
Fedaia ha scritto: ↑domenica 4 giugno 2023, 11:12
Il danese puo’ essere battuto da Pogacar al massimo, al prossimo Tour.
Nessun altro puo’ batterlo, specie con un percorso simile.
Perché "specie con un percorso simile" ?
Vingegaard è il numero uno nelle tappe che esigono molto fondo e sulle salite lunghe e in quota (quelle che una volta avremmo detto essere "salite da Tour").
Questo tour ha invece un percorso nervoso con salitelle esplosive, da scattisti più che da scalatori puri.
Vingegaard a me sembra invece forte ovunque, in salita.
Non mi pare che ai Baschi dove ha maramaldeggiato non ci fossero percorsi esplosivi.
Subsonico ha scritto: ↑domenica 4 giugno 2023, 17:21
giorgio ricci ha scritto: ↑domenica 4 giugno 2023, 11:33
Io ho la percezione che Vingegaard il fondo ,quello vero ,non lo abbia .
Per me non fa le classiche perché cala oltre i 200 km.
Vingegaard in due anni ha staccato Pogacar due volte: col doppio Ventoux e con Galibier + Granon.
Se non è questo il fondo vero...
Pogacar, sebbene lo trovi simpatico e spettacolare, mi pare un ciclista moderno, Vingegaard mi ricorda i campioni di una volta, addirittura Coppi.
galliano ha scritto: ↑domenica 4 giugno 2023, 23:33
Subsonico ha scritto: ↑domenica 4 giugno 2023, 17:21
giorgio ricci ha scritto: ↑domenica 4 giugno 2023, 11:33
Io ho la percezione che Vingegaard il fondo ,quello vero ,non lo abbia .
Per me non fa le classiche perché cala oltre i 200 km.
Vingegaard in due anni ha staccato Pogacar due volte: col doppio Ventoux e con Galibier + Granon.
Se non è questo il fondo vero...
Pogacar, sebbene lo trovi simpatico e spettacolare, mi pare un ciclista moderno, Vingegaard mi ricorda i campioni di una volta, addirittura Coppi.
Un misto tra Coppi e Merckx ma con più fondo vero.
galliano ha scritto: ↑domenica 4 giugno 2023, 23:33
Subsonico ha scritto: ↑domenica 4 giugno 2023, 17:21
giorgio ricci ha scritto: ↑domenica 4 giugno 2023, 11:33
Io ho la percezione che Vingegaard il fondo ,quello vero ,non lo abbia .
Per me non fa le classiche perché cala oltre i 200 km.
Vingegaard in due anni ha staccato Pogacar due volte: col doppio Ventoux e con Galibier + Granon.
Se non è questo il fondo vero...
Pogacar, sebbene lo trovi simpatico e spettacolare, mi pare un ciclista moderno, Vingegaard mi ricorda i campioni di una volta, addirittura Coppi.
galliano ha scritto: ↑domenica 4 giugno 2023, 23:33
Pogacar, sebbene lo trovi simpatico e spettacolare, mi pare un ciclista moderno, Vingegaard mi ricorda i campioni di una volta, addirittura Coppi.
Un misto tra Coppi e Merckx ma con più fondo vero.
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑lunedì 5 giugno 2023, 9:56
A me la magrezza di Vinge ricorda troppo il Pollo e il Froollatore, quindi non riesco ancora ad amarlo - vederlo accostato al Pirata mi fa trasalire
Ma infatti anche lasciando stare la magrezza, oggi fondamentale e non stiamo manco più a sviscerare sto punto, gli accostamenti più consoni sono quelli. Soprattutto Froome. Fortissimo a cronometro e in salita, corre per la squadra più forte ove la 'preparazione' è migliore di quella di tutti gli altri.
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
galliano ha scritto: ↑domenica 4 giugno 2023, 23:33
Pogacar, sebbene lo trovi simpatico e spettacolare, mi pare un ciclista moderno, Vingegaard mi ricorda i campioni di una volta, addirittura Coppi.
Pogacar è un Hinault, Vingegaard un Pantani.
Un Pantani? Ma se a cronometro vola
Ma vola cosa, a crono deve ancora dimostrare. Qualche crono buona l'ha fatta anche Pantani. Era comunque un modo per dire che Pogacar é il ciclista più forte (nel senso di completo) mentre Vingegaard é lo scalatore più forte.
galliano ha scritto: ↑domenica 4 giugno 2023, 23:33
Subsonico ha scritto: ↑domenica 4 giugno 2023, 17:21
giorgio ricci ha scritto: ↑domenica 4 giugno 2023, 11:33
Io ho la percezione che Vingegaard il fondo ,quello vero ,non lo abbia .
Per me non fa le classiche perché cala oltre i 200 km.
Vingegaard in due anni ha staccato Pogacar due volte: col doppio Ventoux e con Galibier + Granon.
Se non è questo il fondo vero...
Pogacar, sebbene lo trovi simpatico e spettacolare, mi pare un ciclista moderno, Vingegaard mi ricorda i campioni di una volta, addirittura Coppi.
In cosa Coppi, per curiosità?
Perché io a istinto direi esattamente il contrario.. o almeno, Pogacar ha sicuramente tutte le caratteristiche che servono per primeggiare nel ciclismo attuale ma non è un caso che abbia scomodato paragoni (come Remco) con i grandi di altre epoche, da Merckx in giù. Il solo fatto che un vincitore di Tour partecipi, e interpreti in quel modo (e magari vinca pure), non solo a Liegi e Lombardia, ma addirittura anche a Fiandre e Sanremo, è qualcosa che riporta indietro le lancette a mio avviso.
Vingegaard mi sembra invece più in linea con i campioni da grandi giri che lo hanno preceduto.
chinaski89 ha scritto: ↑lunedì 5 giugno 2023, 10:27
amoilciclismo ha scritto: ↑lunedì 5 giugno 2023, 9:13
Pogacar è un Hinault, Vingegaard un Pantani.
Un Pantani? Ma se a cronometro vola
Ma vola cosa, a crono deve ancora dimostrare. Qualche crono buona l'ha fatta anche Pantani. Era comunque un modo per dire che Pogacar é il ciclista più forte (nel senso di completo) mentre Vingegaard é lo scalatore più forte.
Ah sei sempre tu, bravo hai fatto i compiti a casa ed ora sei più furtivo, comunque riguardati la cronometro finale dello scorso anno. Vingegaard con Pantani non c'entra proprio nulla e a cronometro che deve dimostrare? Lo scorso anno ha dovuto tirare i freni per fare vincere Van Aert se dimostra ancora qualcosa che diventa?
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
galliano ha scritto: ↑domenica 4 giugno 2023, 23:33
Subsonico ha scritto: ↑domenica 4 giugno 2023, 17:21
Vingegaard in due anni ha staccato Pogacar due volte: col doppio Ventoux e con Galibier + Granon.
Se non è questo il fondo vero...
Pogacar, sebbene lo trovi simpatico e spettacolare, mi pare un ciclista moderno, Vingegaard mi ricorda i campioni di una volta, addirittura Coppi.
Un misto tra Coppi e Merckx ma con più fondo vero.
Primoz, ti chiamo col tuo nome di battesimo
io mica sto a scherzare, dico sul serio.
Seguimi nel paragone, al netto di nmila altri fattori, fisicamente, come pedalata, cassa toracica, rapporti, persino la faccia, mi ricorda più un ciclista d'epoca.
Poi mica intendo che è forte come Coppi, questo è sottointeso.
Tommeke92 ha scritto: ↑lunedì 5 giugno 2023, 10:37
galliano ha scritto: ↑domenica 4 giugno 2023, 23:33
Subsonico ha scritto: ↑domenica 4 giugno 2023, 17:21
Vingegaard in due anni ha staccato Pogacar due volte: col doppio Ventoux e con Galibier + Granon.
Se non è questo il fondo vero...
Pogacar, sebbene lo trovi simpatico e spettacolare, mi pare un ciclista moderno, Vingegaard mi ricorda i campioni di una volta, addirittura Coppi.
In cosa Coppi, per curiosità?
Perché io a istinto direi esattamente il contrario.. o almeno, Pogacar ha sicuramente tutte le caratteristiche che servono per primeggiare nel ciclismo attuale ma non è un caso che abbia scomodato paragoni (come Remco) con i grandi di altre epoche, da Merckx in giù. Il solo fatto che un vincitore di Tour partecipi, e interpreti in quel modo (e magari vinca pure), non solo a Liegi e Lombardia, ma addirittura anche a Fiandre e Sanremo, è qualcosa che riporta indietro le lancette a mio avviso.
Vingegaard mi sembra invece più in linea con i campioni da grandi giri che lo hanno preceduto.
Trovi la risposta nel post precedente
Certo bisogna fare un po' uno sforzo d'immaginazione
chinaski89 ha scritto: ↑lunedì 5 giugno 2023, 10:27
Un Pantani? Ma se a cronometro vola
Ma vola cosa, a crono deve ancora dimostrare. Qualche crono buona l'ha fatta anche Pantani. Era comunque un modo per dire che Pogacar é il ciclista più forte (nel senso di completo) mentre Vingegaard é lo scalatore più forte.
Ah sei sempre tu, bravo hai fatto i compiti a casa ed ora sei più furtivo, comunque riguardati la cronometro finale dello scorso anno. Vingegaard con Pantani non c'entra proprio nulla e a cronometro che deve dimostrare? Lo scorso anno ha dovuto tirare i freni per fare vincere Van Aert se dimostra ancora qualcosa che diventa?
I compiti a casa falli te fenomeno da tastiera. Vingegaard ha fatto quella crono molto buona che arrivava a fine Tour in un tour dove aveva dimostrato ampiamente di avere una forma migliore di Pogacar e più energie residue rispetto allo sloveno (e nonostante questo gli è arrivato davanti di soli 8 secondi). Negli altri confronti con Pogacar a crono gli è sempre arrivato dietro. Ad oggi a crono ha dimostrato meno di Pogacar e Roglic.
chinaski89 ha scritto: ↑lunedì 5 giugno 2023, 10:54
amoilciclismo ha scritto: ↑lunedì 5 giugno 2023, 10:36
Ma vola cosa, a crono deve ancora dimostrare. Qualche crono buona l'ha fatta anche Pantani. Era comunque un modo per dire che Pogacar é il ciclista più forte (nel senso di completo) mentre Vingegaard é lo scalatore più forte.
Ah sei sempre tu, bravo hai fatto i compiti a casa ed ora sei più furtivo, comunque riguardati la cronometro finale dello scorso anno. Vingegaard con Pantani non c'entra proprio nulla e a cronometro che deve dimostrare? Lo scorso anno ha dovuto tirare i freni per fare vincere Van Aert se dimostra ancora qualcosa che diventa?
I compiti a casa falli te fenomeno da tastiera. Vingegaard ha fatto quella crono molto buona che arrivava a fine Tour in un tour dove aveva dimostrato ampiamente di avere una forma migliore di Pogacar e più energie residue rispetto allo sloveno (e nonostante questo gli è arrivato davanti di soli 8 secondi). Negli altri confronti con Pogacar a crono gli è sempre arrivato dietro. Ad oggi a crono ha dimostrato meno di Pogacar e Roglic.
Ha frenato per fare vincere Van Aert e comunque già arrivare appena dietro Pogi a cronometro escluderebbe del tutto il paragone con Pantani
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
chinaski89 ha scritto: ↑lunedì 5 giugno 2023, 10:54
Ah sei sempre tu, bravo hai fatto i compiti a casa ed ora sei più furtivo, comunque riguardati la cronometro finale dello scorso anno. Vingegaard con Pantani non c'entra proprio nulla e a cronometro che deve dimostrare? Lo scorso anno ha dovuto tirare i freni per fare vincere Van Aert se dimostra ancora qualcosa che diventa?
I compiti a casa falli te fenomeno da tastiera. Vingegaard ha fatto quella crono molto buona che arrivava a fine Tour in un tour dove aveva dimostrato ampiamente di avere una forma migliore di Pogacar e più energie residue rispetto allo sloveno (e nonostante questo gli è arrivato davanti di soli 8 secondi). Negli altri confronti con Pogacar a crono gli è sempre arrivato dietro. Ad oggi a crono ha dimostrato meno di Pogacar e Roglic.
Ha frenato per fare vincere Van Aert e comunque già arrivare appena dietro Pogi a cronometro escluderebbe del tutto il paragone con Pantani
Non avrebbe vinto comunque mi sa. Tra l'altro fino alla salitella conclusiva aveva preso dei rischi fuori dal mondo rischiando di spiaccicarsi su una roccia. A crono comunque va fortissimo, vediamo tra due giorni che combina
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Vero hai ragione, però ecco il paragone con Marco che poveretto prendeva vagonate di minuti a cronometro dagli specialisti direi che proprio non sussiste
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑lunedì 5 giugno 2023, 9:56
A me la magrezza di Vinge ricorda troppo il Pollo e il Froollatore, quindi non riesco ancora ad amarlo - vederlo accostato al Pirata mi fa trasalire
Ma sono tutti magrissimi
Non se ne salva uno (dei corridori da gt)
Roglic visivamente sembrava leggermente più normale
Poi ho visto una foto al mare
No comment
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑lunedì 5 giugno 2023, 9:56
A me la magrezza di Vinge ricorda troppo il Pollo e il Froollatore, quindi non riesco ancora ad amarlo - vederlo accostato al Pirata mi fa trasalire
Ma sono tutti magrissimi
Non se ne salva uno (dei corridori da gt)
Roglic visivamente sembrava leggermente più normale
Poi ho visto una foto al mare
No comment
Vero. Forse l'unico che esula da questo discorso è Sagan
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
L altro giorno all inter tutta la squadra ha fatto una grigliata
A 9 giorni dalla partita dell anno
Ed erano tutti contenti
Tu ce li vedi pogacar o vingegaard farsi una grigliata oggi?
Han paura di mangiare due patatine alla fine del fiandre..
Ma che vita è?
Sagan giustamente si gode la vita
Che è una sola
Ha un figlio ecc
L altro giorno leggevo che Remco e Vervaeke son stati lontano da casa 4 mesi praticamente
Remco si è sposato a novembre
Certo che anche chi è vicino a lui deve avere una grande pazienza
E poi qualcuno gli chiedeva di fare il tour?
Quindi come minimo tra raduni d gara altri 2 mesi..
Be' chi si augurava che partecipasse al Tour lo faceva sperando proprio che non dovesse nuovamente stare sei mesi sul Teide ma che la condizione del Giro fosse abbastanza buona da assicurargli ottime gambe anche in Francia
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Dovrebbero mettere dei limiti all'indice di massa corporea o alla percentuale di massa grassa, come nel salto con gli sci.
Tra l'altro qualche anno fa mi dicevano che esiste una correlazione anche tra eccessiva magrezza e depressione, e quella in cui volontariamente e per lavoro incorrono i ciclisti è eccessiva magrezza. E' anche una questione di salute.
Pino_82 ha scritto: ↑lunedì 5 giugno 2023, 14:34
Come va la corsa?
Aggiornamenti sulla tappa, please
Fuga interessante con poco vantaggio sul gruppo. C'è anche Piccolo davanti
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Winter ha scritto: ↑lunedì 5 giugno 2023, 13:48
No per esempio mvdp non è magro
Velocisti ecc
L altro giorno all inter tutta la squadra ha fatto una grigliata
A 9 giorni dalla partita dell anno
Ed erano tutti contenti
Tu ce li vedi pogacar o vingegaard farsi una grigliata oggi?
Han paura di mangiare due patatine alla fine del fiandre..
Ma che vita è?
Sagan giustamente si gode la vita
Che è una sola
Ha un figlio ecc
L altro giorno leggevo che Remco e Vervaeke son stati lontano da casa 4 mesi praticamente
Remco si è sposato a novembre
Certo che anche chi è vicino a lui deve avere una grande pazienza
E poi qualcuno gli chiedeva di fare il tour?
Quindi come minimo tra raduni d gara altri 2 mesi..
Ma infatti non è che "ci si brucia il motore" "il motore si ingrippa" o tutte ste amenità, si dura poco al vertice perchè è una vita di merda primeggiare nei GT. In uno sport dove comunque occorrono sacrifici enormi questi si sacrificano enormemente più dei colleghi. Un VDP ma anche Sagan 2017 fanno enormi sacrifici, ma rispetto ad un Froome o Vingegaard o Remco fanno una vita magnifica.
Lo dicono tutti infatti che non puoi pretendere di reggere ste privazioni troppo a lungo. Vingegaard non mi pare sia più magro di tutti gli altri uomini da GT.
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Vista la passata a chaise due
Un falsopiano
Per uscire dal gruppo ci vuole tanta forza
Una volatina di corridori forti anche questa volta l'opzione più probabile
"Fausto era ancora nella camera ardente. Arrivò Bartali. Prese la mano di Fausto e disse: «È incredibile, è incredibile». Pianse e pregò alla sua maniera. Il grande duello era finito per sempre." (Candido Cannavò)
Grande Ala!! Finalmente! Con gesto che zittisce i cazzoni divanari come me che l'avevano già dato per finito certo arrivo perfetto, ma che bello rivederlo lì davanti a tutti. Ottimo anche Carapaz. Vingegaard pare bello in palla
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza