Covadonga ha scritto: ↑venerdì 14 luglio 2023, 7:40
Dipende però con quanto distacco si arriva alla crono.
L'anno scorso Pogacar aveva 3 minuti ma non si è dato per vinto fino all'ultimo, ha provato a ribaltarla ma Vingegaard ha tenuto botta.
Se come l'anno scorso il 3°-4° in classifica sprofonderanno oltre i 7-8 minuti e la proiezione attuale è quella, chi tra Pogacar e Vingegaard dovesse trovarsi a recuperare dopo la crono, ci proverà in tutti i modi fra mercoledì e sabato dell'ultima settimana, o salta il Tour o salta chi attacca, tanto peggio di 2° non potrebbero fare.
No non è che lo scorso anno Pogacar ha attaccato e Vingegaard ha tenuto botta. Pogacar ha attaccato e Vingegaard lo ha umiliato staccandolo ancora (ad Hautacam). La differenza tra i due sulle salite vere ad oggi ho paura sia più netta di quanto si pensi.
dietzen ha scritto: ↑venerdì 14 luglio 2023, 14:21
Ma questa cosa che ho letto in giro che vinge ha la tosse ha una qualche verità o sono solo quelle cose senza riscontro che girano in rete?
Tosse non so,ma alcune tappe fa non lo vedevo benissimo....oggi sarà la prova del 9 per lui
amoilciclismo ha scritto: ↑venerdì 14 luglio 2023, 13:49
No non è che lo scorso anno Pogacar ha attaccato e Vingegaard ha tenuto botta. Pogacar ha attaccato e Vingegaard lo ha umiliato staccandolo ancora (ad Hautacam). La differenza tra i due sulle salite vere ad oggi ho paura sia più netta di quanto si pensi.
di mezzo c'è stata la caduta di Pogacar in discesa, (oltre alle varie accelerazioni brusche a cui Vingegaard saggiamente rispondeva in progressione) però.
Finora, con condizione top di entrambi si è visto sempre leggermente meglio Pogacar.
Vingegaard , tuttavia, in carriera, è sicuramente cresciuto gradualmente, e Pogacar ha approcciato il Tour ancora non al meglio per la frattura al polso recuperata da poco.
Per me è una lotta molto incerta.
Per ora però il dato di fatto se ci pensi è che Pogacar quando ha battuto Vingegaard in salita lo ha sempre fatto in volata (Pirenei Tour 2021) oppure distanziandolo di pochissimi (23 secondi Cauterets e 8 secondi Puy de Dome).
Al contrario quando Vingegaard ha staccato Pogacar gli ha sempre dato scoppole sonore (40" sul Ventoux, 3'04" sul Granon, 1'04" Hautacam, 1'05" Laruns).
oddio, ti dimentichi di citare i 3'20" guadagnati da Pogacar a Le Grand Bornand lungo tre salite, e i 32 di Tignes, dopo di che tirò i remi in barca...
Vingegaard era un anno indietro, ma l'anno scorso Pogacar si è finito in innumerevoli e inutili scatti nella prima parte del Tour non aspettandosi un rivale così forte...
dietzen ha scritto: ↑venerdì 14 luglio 2023, 14:21
Ma questa cosa che ho letto in giro che vinge ha la tosse ha una qualche verità o sono solo quelle cose senza riscontro che girano in rete?
Ma dove l'hai letta? Siti danesi?
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Mi rifiuto di credere che uno di quelli in fuga vinca una tappa con una salita del genere
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
amoilciclismo ha scritto: ↑venerdì 14 luglio 2023, 13:49
No non è che lo scorso anno Pogacar ha attaccato e Vingegaard ha tenuto botta. Pogacar ha attaccato e Vingegaard lo ha umiliato staccandolo ancora (ad Hautacam). La differenza tra i due sulle salite vere ad oggi ho paura sia più netta di quanto si pensi.
Vingegaard fu l'unico a resistere ai ripetuti affondi di Pogacar, quindi se pensi che Pogacar sia stato umiliato, posso immaginare cosa pensi degli altri 180 corridori.
È chiaro che chi rincorre e si deve esporre per primo, è pure quello che rischia di subire la replica da parte dell'altro.
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Walter_White ha scritto: ↑venerdì 14 luglio 2023, 14:31
Mi rifiuto di credere che uno di quelli in fuga vinca una tappa con una salita del genere
UAE davanti, perfetto così
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
La UAE a tirare...dai che forse non rimandano la sfida!
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Walter_White ha scritto: ↑venerdì 14 luglio 2023, 13:03
Se arrivasse la fuga mi stupirei, mi aspetto l'UAE tenere chiusa la corsa
E invece mi sa che li rivedono all'arrivo, fuga troppo numerosa per tenerla a tiro, evidentemente la UAE si vuol conservare per le prossime due tappe altrimenti avrebbero dato qualche messaggio in testa al gruppo quando c'era il tentativo dei 4 con Van Gils.
galliano ha scritto: ↑venerdì 14 luglio 2023, 14:34
Walter_White ha scritto: ↑venerdì 14 luglio 2023, 13:03
Se arrivasse la fuga mi stupirei, mi aspetto l'UAE tenere chiusa la corsa
E invece mi sa che li rivedono all'arrivo, fuga troppo numerosa per tenerla a tiro, evidentemente la UAE si vuol conservare per le prossime due tappe altrimenti avrebbero dato qualche messaggio in testa al gruppo quando c'era il tentativo dei 4 con Van Gils.
Ops, avevo già spento la tv e messo la sveglia tra due ore.
Beh un po' strana la tattica UAE, così si dovranno sfinire per tenerli a tiro, potevano tentare di regolare meglio la fuga.
galliano ha scritto: ↑venerdì 14 luglio 2023, 14:34
Walter_White ha scritto: ↑venerdì 14 luglio 2023, 13:03
Se arrivasse la fuga mi stupirei, mi aspetto l'UAE tenere chiusa la corsa
E invece mi sa che li rivedono all'arrivo, fuga troppo numerosa per tenerla a tiro, evidentemente la UAE si vuol conservare per le prossime due tappe altrimenti avrebbero dato qualche messaggio in testa al gruppo quando c'era il tentativo dei 4 con Van Gils.
Se li tengono sotto i 5 minuti a questi li riprendono nel finale
galliano ha scritto: ↑venerdì 14 luglio 2023, 14:34
Walter_White ha scritto: ↑venerdì 14 luglio 2023, 13:03
Se arrivasse la fuga mi stupirei, mi aspetto l'UAE tenere chiusa la corsa
E invece mi sa che li rivedono all'arrivo, fuga troppo numerosa per tenerla a tiro, evidentemente la UAE si vuol conservare per le prossime due tappe altrimenti avrebbero dato qualche messaggio in testa al gruppo quando c'era il tentativo dei 4 con Van Gils.
Useranno solo Laengen e Bjerg in pianura e poi con il trenino 3' li possono riprendere agilmente su quelli davanti. Più che altro, come segnalava qualcuno della Jumbo qualche giorno fa, gli UAE durante queste tappe con una partenza in pianura combattuta si sfilano finché non si è formata la fuga
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
di mezzo c'è stata la caduta di Pogacar in discesa, (oltre alle varie accelerazioni brusche a cui Vingegaard saggiamente rispondeva in progressione) però.
Finora, con condizione top di entrambi si è visto sempre leggermente meglio Pogacar.
Vingegaard , tuttavia, in carriera, è sicuramente cresciuto gradualmente, e Pogacar ha approcciato il Tour ancora non al meglio per la frattura al polso recuperata da poco.
Per me è una lotta molto incerta.
Per ora però il dato di fatto se ci pensi è che Pogacar quando ha battuto Vingegaard in salita lo ha sempre fatto in volata (Pirenei Tour 2021) oppure distanziandolo di pochissimi (23 secondi Cauterets e 8 secondi Puy de Dome).
Al contrario quando Vingegaard ha staccato Pogacar gli ha sempre dato scoppole sonore (40" sul Ventoux, 3'04" sul Granon, 1'04" Hautacam, 1'05" Laruns).
oddio, ti dimentichi di citare i 3'20" guadagnati da Pogacar a Le Grand Bornand lungo tre salite, e i 32 di Tignes, dopo di che tirò i remi in barca...
Vingegaard era un anno indietro, ma l'anno scorso Pogacar si è finito in innumerevoli e inutili scatti nella prima parte del Tour non aspettandosi un rivale così forte...
Però Le Grand Bornand va contestualizzato. Era la primissima parte di Tour 2021 quando Vingegaard era partito come gregario di Roglic e non era nemmeno conscio delle sue potenzialità. In quella tappa non rispose a Pogacar non perché non ne avesse ma semplicemente perché non sapeva bene nemmeno come comportarsi non essendosi mai trovato in una situazione simile e ritrovandosi da gregario a uomo di punta a gara in corso e dall'oggi al domani. Correva giorno per giorno giusto per capire le sue potenzialità e finire sul podio. É sul Ventoux che secondo me si è accorto di essere davvero forte.
dietzen ha scritto: ↑venerdì 14 luglio 2023, 14:21
Ma questa cosa che ho letto in giro che vinge ha la tosse ha una qualche verità o sono solo quelle cose senza riscontro che girano in rete?
Ma dove l'hai letta? Siti danesi?
Me l'hanno girata in una chat whatsapp, un articolo (in italiano, anche se non si capiva che quotidiano) dove era scritto che ieri vinge tossiva parecchio.
dietzen ha scritto: ↑venerdì 14 luglio 2023, 14:21
Ma questa cosa che ho letto in giro che vinge ha la tosse ha una qualche verità o sono solo quelle cose senza riscontro che girano in rete?
Ma dove l'hai letta? Siti danesi?
Me l'hanno girata in una chat whatsapp, un articolo (in italiano, anche se non si capiva che quotidiano) dove era scritto che ieri vinge tossiva parecchio.
Grazie. Tolto Scognamiglio le fonti italiane solitamente non sono molto affidabili
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
amoilciclismo ha scritto: ↑venerdì 14 luglio 2023, 15:07
Oggi arriva la fuga e vince uno tra Latour e Wright. Vingegaard guadagnerà 15 secondi su Pogacar.
Steven ha scritto: ↑venerdì 14 luglio 2023, 15:08
Vedere Petacchi che scala la Colombierè è come andare in spiaggia abbigliati con colbacco e stivali da neve.
Vabbè ma per esplorare al meglio la salita serve qualcuno che la faccia piano.
amoilciclismo ha scritto: ↑venerdì 14 luglio 2023, 15:07
Oggi arriva la fuga e vince uno tra Latour e Wright. Vingegaard guadagnerà 15 secondi su Pogacar.
Ecco, abbiamo anche il veggente del forum.
Già che ci sei mi dai 6 numeri per il superenalotto?
amoilciclismo ha scritto: ↑venerdì 14 luglio 2023, 15:07
Oggi arriva la fuga e vince uno tra Latour e Wright. Vingegaard guadagnerà 15 secondi su Pogacar.
Ecco, abbiamo anche il veggente del forum.
Già che ci sei mi dai 6 numeri per il superenalotto?
Sarò più preciso: vince Latour con 17 secondi su Wright. Vingegaard ottavo, Pogacar nono a 15 secondi dal danese.
MattiaF ha scritto: ↑venerdì 14 luglio 2023, 15:08
amoilciclismo ha scritto: ↑venerdì 14 luglio 2023, 15:07
Oggi arriva la fuga e vince uno tra Latour e Wright. Vingegaard guadagnerà 15 secondi su Pogacar.
Ah ok.
Non escluderei la vittoria di Teunissen
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Il peccato di questa tappa è la collocazione, con così tante salite e alla vigilia dello Joux Plane. Ma gli arrivi in salita secchi è giusto che ci siano in un grande giro. Più bello quando sono la prima vera tappa di montagna alla fine della prima settimana, quando i favoriti della corsa hanno fame di vincere e si vede la prima grande selezione che mette tutti al loro posto.
Oggi non mi aspetto niente, dovrebbero muoversi solo se vedessero l'altro in grande difficoltà e potrebbe essere occasione per uno degli altri di cercare la vittoria di tappa muovendosi da lontano. Ma con questi due può succedere di tutto.
PassistaScalatore ha scritto: ↑venerdì 14 luglio 2023, 15:19
Il peccato di questa tappa è la collocazione, con così tante salite e alla vigilia dello Joux Plane. Ma gli arrivi in salita secchi è giusto che ci siano in un grande giro. Più bello quando sono la prima vera tappa di montagna alla fine della prima settimana, quando i favoriti della corsa hanno fame di vincere e si vede la prima grande selezione che mette tutti al loro posto.
Oggi non mi aspetto niente, dovrebbero muoversi solo se vedessero l'altro in grande difficoltà e potrebbe essere occasione per uno degli altri di cercare la vittoria di tappa muovendosi da lontano. Ma con questi due può succedere di tutto.
Concordo, oggi i big non attaccheranno, intanto la fuga prende il largo. Se la giocheranno quelli davanti.
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Davanti non ci sono grandi scalatori, servirebbero minimo 6 minuti ai piedi della salita finale. Se non succede qualcosa di bizzarro la tappa se la giocano i big.
La fuga ora prende il largo: siamo passati in pochi km da +1'55" a +2'50" e la salita non è così selettiva. Per me davanti c'è gente che può arrivare considerando che secondo me quando arrivano ai piedi della salita avranno tra i 3'30" e i 4' di vantaggio.
Che furbi quelli della UAE oh, ora con 4 minuti valli a riprendere vai. Sono stati davanti inutilmente per buttare via la tappa e sprecare energie inutili. Comunque ancora una volta avevo ragione: avevo detto tra 3.30 e 4 e così è stato.
Ultima modifica di amoilciclismo il venerdì 14 luglio 2023, 16:22, modificato 1 volta in totale.
amoilciclismo ha scritto: ↑venerdì 14 luglio 2023, 15:59
La fuga ora prende il largo: siamo passati in pochi km da +1'55" a +2'50" e la salita non è così selettiva. Per me davanti c'è gente che può arrivare considerando che secondo me quando arrivano ai piedi della salita avranno tra i 3'30" e i 4' di vantaggio.
Non bastano
Sul puy de dome hanno recuperato 6 minuti abbondanti a Woods che é uno scalatore migliore di questo e 8 minuti su tutti gli altri
amoilciclismo ha scritto: ↑venerdì 14 luglio 2023, 15:59
La fuga ora prende il largo: siamo passati in pochi km da +1'55" a +2'50" e la salita non è così selettiva. Per me davanti c'è gente che può arrivare considerando che secondo me quando arrivano ai piedi della salita avranno tra i 3'30" e i 4' di vantaggio.
Non bastano
Sul puy de dome hanno recuperato 6 minuti abbondanti a Woods che é uno scalatore migliore di questo e 8 minuti su tutti gli altri
volevi dire woods
Giro 2017: tappe 3 e 18 Giro 2018: tappa 17 Vuelta 2017: tappa 11 Tour de Yorkshire 2018 Tour2020: tappe 3 e 11 Tour2020: Classifica Generale Tour2022: tappa 18
amoilciclismo ha scritto: ↑venerdì 14 luglio 2023, 15:59
La fuga ora prende il largo: siamo passati in pochi km da +1'55" a +2'50" e la salita non è così selettiva. Per me davanti c'è gente che può arrivare considerando che secondo me quando arrivano ai piedi della salita avranno tra i 3'30" e i 4' di vantaggio.
Non bastano
Sul puy de dome hanno recuperato 6 minuti abbondanti a Woods che é uno scalatore migliore di questo e 8 minuti su tutti gli altri
amoilciclismo ha scritto: ↑venerdì 14 luglio 2023, 15:59
La fuga ora prende il largo: siamo passati in pochi km da +1'55" a +2'50" e la salita non è così selettiva. Per me davanti c'è gente che può arrivare considerando che secondo me quando arrivano ai piedi della salita avranno tra i 3'30" e i 4' di vantaggio.
Non bastano
Sul puy de dome hanno recuperato 6 minuti abbondanti a Woods che é uno scalatore migliore di questo e 8 minuti su tutti gli altri
Concordo in più hanno recuperato 3 minuti negli ultimi 3 km
Giro 2017: tappe 3 e 18 Giro 2018: tappa 17 Vuelta 2017: tappa 11 Tour de Yorkshire 2018 Tour2020: tappe 3 e 11 Tour2020: Classifica Generale Tour2022: tappa 18
udra ha scritto: ↑venerdì 14 luglio 2023, 15:30
È il 14 luglio, merita di essere scritto in francese (grazie Google): ne nourris pas le amoilciclismo
mi assento un moment dai festeggiamenti per la presa de la Basteille (quella vera, la Basteille de Perpignan) pour faire les compliments al mio amis udra che parle un francais meilleur que toutes les inhabitants de la Languedoc