L'Orso, ti ho praticamente citatol'Orso ha scritto: ..e meno male che c'è la Costituzione e chi la difende![]()

L'Orso, ti ho praticamente citatol'Orso ha scritto: ..e meno male che c'è la Costituzione e chi la difende![]()
QUOTONE! Musica per un filo-svizzero come me. Non dico che il referendum vada usato anche per decidere quando acquistare la carta igienica (per regolamentarlo c'è lo spazio), ma ad esempio grazie al referendum gli svizzeri hanno una cultura urbanistica immensamente superiore alla media italiana.l'Orso ha scritto: Poi che servano cambiamenti son d'accordo, in primis, referendum sia abrogativi che propositivi e senza quorum, come le elezioni del resto.
Non ha senso che siam governati da maggioranze che hanno al massimo il 30% del consenso degli aventi diritto però non possiamo "fermare" con le stesse regole eventuali colpi di mano del politicante di turno.
Perdonami ma non capisco il tuo ragionamento: è ovvio che i giudici applicano le leggi in vigore, spesso anche sbagliate o "fuori moda" (ci sono in vigore ancora Regi Decreti su questioni di sanità pubblica...). Possono magari critcare una legge o interpretarla in modo diverso, ma non possono evitare di applicarla se interpellati su un caso specifico.TIC ha scritto: Ah di sicuro, basato sulle leggi vigenti. Ma e' proprio questo il problema. Ma tu dirai "ma le leggi vigenti sono fatte proprio dai politici".
Ni.
C'e' alla base la costituzione che guida e incanala tutte le leggi vigenti, e tale costituzione si autodifende, non consentendo facilmente la modifica dei suoi articoli. (impedendolo di fatto).
Questo è un altro discorso: è indubbio che la magistratura italiana non funziona nel migliore dei modi. E ci sono pochi dubbi anche sulla faziosità di certi magistrati (e anche di altri che si fanno o si sono fatti comprare, a dire il vero...).TIC ha scritto: E poi, la lunghezza dei processi !
Perche' aspettare 15 anni per una causa civile, vuol dire negare l'esistenza della legge.
Potrei dire una cosa non vera, correggimi se dico una minch.ta, ma ho letto o sentito da qualche parte che in Italia esecitano 20 volte piu' avvocati che in Germania.
Ah, i magistrati possono essere belli o brutti, come i politici, ma i politici li mettiamo la noi, i magistrati no.
A parte che faresti bene sempre ad informarti sulle notizie prima di avanzare critiche, ma è proprio l'espressione "intervento dei magistrati" che non mi va giù. Cioè non è che i magistrati hanno preso in mano la norma e l'hanno sovvertita perchè non gli andava giù; un gruppo di cittadini ha presentato un ricorso sulla base di normative vigenti (e non sulla base di norme costituzionali, perchè sennò si sarebbe espressa la Corte Costituzionale) ed i giudici hanno dato ragione a tale ricorso. Il problema è che si scrivono e si promulgano leggi "illegali" o "anticostituzionali" perchè i politici che abbiamo sono degli emeriti ignoranti.TIC ha scritto: ps. forse l'esempio da cui ho preso spunto (intervento dei magistrati sulle sedi dei ministeri al nord) e' sbagliato, non mi sono neanche soffermato ad approffondire la notizia. Ma secondo me ll rapporto potere esecutivo-legislativo e potere giudiziario, e' sbilanciato verso quest'ultimo, grazie anche alla nostra costituzione.
Proprio ridere non direi: almeno in teoria una differenza esiste. Nel caso di una legge elettorale seria, io direi fondata sull'uninominale, il popolo può "mandare a casa" un politico che sbaglia. Per i magistrati invece, pur essendo stato vinto un referendum riguardante la loro responsabilità civile, si fece subito dopo una legge (probabilmente etero-diretta) che ne impediva ogni applicazione pratica e mai nessuno ha dovuto pagare una lira-euro per gli errori commessi.Zanarkelly ha scritto:A me fanno ridere quelli che dicono che i magistrati non pagano quando sbagliano e che paga lo Stato; è vero, ma allora gli errori dei politici chi li paga?
I politici (tranne i parlamentari) rispondono del danno erariale causato allo Stato. La Corte dei Conti serve proprio a questo. Perciò qualche giorno fa dicevo che i Presidenti di Regione non è che guadagnassero tanto in confronto alle responsabilità che hanno,l considerando che firmano carte per milioni e milioni di euro. I magistrati, invece, non rispondono proprio a nessuno.Zanarkelly ha scritto:A me fanno ridere quelli che dicono che i magistrati non pagano quando sbagliano e che paga lo Stato; è vero, ma allora gli errori dei politici chi li paga?
alfiso ha scritto:Continuo a sentire profumo di merda.
L'ultimo mio rapporto completo con il latino risale a 34 anni fa ma credo si debba dire : Sic transit gloria Italiae .alfiso ha scritto:Sic transit gloria Italia
Perchè non appendere direttamente l'originale?nino58 ha scritto: Questa foto sarebbe da appendere in tutti gli Uffici pubblici.
Perchè siamo contro la violenza, amiamo tutti e non odiamo nessuno.alfiso ha scritto:Perchè non appendere direttamente l'originale?nino58 ha scritto: Questa foto sarebbe da appendere in tutti gli Uffici pubblici.
L'ha fatto per noi e voi lo criticate pure. Meritereste di pagare la benzina 3 euro al litro.Ottavio ha scritto:Credo che questa renda ancora più l'idea
Solo ai ladri non viene chiesta fidejussionenino58 ha scritto:Perchè siamo contro la violenza, amiamo tutti e non odiamo nessuno.alfiso ha scritto:Perchè non appendere direttamente l'originale?nino58 ha scritto: Questa foto sarebbe da appendere in tutti gli Uffici pubblici.![]()
E comunque, se cambiassimo idea, non ci siamo ancora procurati la necessaria fidejussione.
parole sante.Laura Grazioli ha scritto:Io sono favorevole alla benzina a 3 euro al litro anche a 10, così useremmo meno l'auto, risparmieremmo tutti e anche il pianeta terra ci ringrazierebbe
Verissimo e condivisibile, ma immaginate come ragionieri dello Stato di restare senza quel gettito per un mese.cauz. ha scritto:parole sante.Laura Grazioli ha scritto:Io sono favorevole alla benzina a 3 euro al litro anche a 10, così useremmo meno l'auto, risparmieremmo tutti e anche il pianeta terra ci ringrazierebbe
alfiso ha scritto:Perchè non appendere direttamente l'originale?nino58 ha scritto: Questa foto sarebbe da appendere in tutti gli Uffici pubblici.
Ora sei complice di uno che odia, un mentalmente violentolemond ha scritto:alfiso ha scritto:Perchè non appendere direttamente l'originale?nino58 ha scritto: Questa foto sarebbe da appendere in tutti gli Uffici pubblici.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Alfiso
Ed invece potremmo, basterebbe farlo con gradualità, cominciando ad es. da non fare più entrare le auto nelle città, favorendo poi in ogni modo la mobilità alternativa, a cominciare naturalmente dalla bicicletta.alfiso ha scritto: Verissimo e condivisibile, ma immaginate come ragionieri dello Stato di restare senza quel gettito per un mese.
Avremmo il panico ed il blocco dell'economia. Uno dei paradossi di questa nostra folle era.
Vogliamo ma non possiamo.
Sì non vorrei aver dato l'idea di quello che disillude una fondamentale innovazione. Che deve passare dalla modifica della nostra vita e dei suoi stili.lemond ha scritto: Ed invece potremmo, basterebbe farlo con gradualità
Chissà perché anche a me era venuto in mente la Cina? Ma forse è solo perché sono invidioso di un certo tifoso di Cuneghin?alfiso ha scritto:Sì non vorrei aver dato l'idea di quello che disillude una fondamentale innovazione. Che deve passare dalla modifica della nostra vita e dei suoi stili.lemond ha scritto: Ed invece potremmo, basterebbe farlo con gradualità
E penso a quegli "stupidi" cinesi che hanno fatto una vita ad andare in bici ed ora scorazzano sui Suv. E per vedere una bici devono importare un intero gruppo dall'Europa, intossicando i nostri poveri corridori. Si accontentassero dei 60 mendicanti di Aigle![]()
![]()
E che sarà mai? 1000 in più o in meno.desmoblu ha scritto:Pochi giorni fa è stata trovata una fossa comune con i corpi di oltre 1000 persone, non lontano da un carcere libico. I corpi erano di un migliaio di oppositori, uccisi in una mattanza durata poche ore all'interno del carcere stesso. Dopo anni i parenti dicono "almeno sappiamo che fine hanno fatto" e- ove l'identificazione non è possibile- chiedono il test del dna.
Posto che la favoletta del "siamo in libia per esportare la democrazia" non fa nemmeno ridere, il tuo post non merita nemmeno una risposta puntuale (e cioè punto-per-punto), e- sebbene tu lo inserirai (prima o poi) nella casella "provocazione"- io lo reputo semplicemente delirante.
Ma sì, ricordiamole certe cose agli amanti della mortadella:TIC ha scritto:
Bene aveva fatto il governo italiano (Berlusconi e prima anche Prodi) a stringere rapporti ecconomici sempre piu' intensi con Gheddafi.
Eppure, secondo le ultime indagini della magistratura (si può dire magistratura senza che Vendola si ecciti? cit.), sulla strage di Bologna potrebbe aver ragione lui: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=AaZ8aRxDdesmoblu ha scritto:si, da un certo Itavia in avanti.. dubito che avrebbe vuotato il sacco, ma magari a quel punto gliene sarebbe fregato poco. Sarebbe stato bello però vedere il caro Cossiga rimangiarsi un po' della m€rda che ha sparso per decenni, nel grigio mondo dell'oltretomba.
Prodi è l'unico con la faccia da fesso. E in quell'occasione Ghedaffi dichiarò "voglio ringraziare mio fratello Romano". E' proprio vero che la mamma dei cretini è sempre incinta...alfiso ha scritto:Notate una differenza fra queste foto?
Ne ho trovato un'altra: quella con Prodi è l'unica foto in cui Gheddafi non sorride e ha la faccia tirata. Secondo me, si vergognava un pò pure lui... o forse è perchè i musulmani non mangiano la carne di maiale...alfiso ha scritto:Notate una differenza fra queste foto?
Ah Clà, ma quanto ti sforzi per nullaClaudio82 ha scritto: Ne ho trovato un'altra: quella con Prodi è l'unica foto in cui Gheddafi non sorride e ha la faccia tirata. Secondo me, si vergognava un pò pure lui... o forse è perchè i musulmani non mangiano la carne di maiale...
si, che l'unico che lascia trasparire tutta la sua inettitudine è Prodi.alfiso ha scritto:Notate una differenza fra queste foto?
alfiso ha scritto:Ah Clà, ma quanto ti sforzi per nullaClaudio82 ha scritto: Ne ho trovato un'altra: quella con Prodi è l'unica foto in cui Gheddafi non sorride e ha la faccia tirata. Secondo me, si vergognava un pò pure lui... o forse è perchè i musulmani non mangiano la carne di maiale...![]()
Potresti cambiare il nick in Saif al Banan
OGGI LE COMICHE![]()
![]()
(esilarante, da mal di pancia)
http://video.corriere.it/scilipoti-berl ... 4dd5e172d2
Madame et monsieur Shelley Pot & Banana in "L'elmo di Ciprio":
Guarda che quando dico che Ghedafi si vergognava, non scherzo. Aveva proprio imbarazzo perchè lui aveva sempre cavalcato l'onda antitaliana. Con Berlusconi era diverso. Altro standing, altra percezione da parte del popolo libico (l'uomo di successo, quello delle televisioni, quello del Milan...) e poi fecero il trattato di amicizia...desmoblu ha scritto:E questo sarebbe un bene?
Comunque:
Gheddafi non sorrideva con Romano "Carisma" Prodi? Beh, questa per me sarebbe una cosa POSITIVA
Ma io mi riferivo alla strage di Bologna, non a quella di Ustica.desmoblu ha scritto:
Claudio: guarda che l'ultima sentenza stabilisce risarcimenti per i famigliari delle vittime, facendo preciso riferimento a decenni di depistaggi, segreti di stato ed omertà. La tesi della bomba a bordo (sempre sostenuta da Cossiga, e ora da Giovanardi) non trova riscontro in alcuna perizia: le tracce dell'esplosione indicano un'onda d'urto dall'esterno, non dall'interno. Inoltre, da ricostruzioni e indagini rese difficilissime da reticenze, omissioni, "non ricordo" e quant'altro, emerge che quel giorno e quella notte erano in atto vere e proprie operazioni di guerra, con aerei statunitensi, francesi, italiani, libici (come minimo). Un mese dopo, per dire, venne trovato un MIG libico abbattuto, a qualche decina di miglia (mi pare Calabria, ma non vorrei essere inesatto). Si disse che era un disertore abbattuto dai libici stessi il medesimo giorno, ma il medico legale disse che il cadavere era in avanzato stato di decomposizione: più o meno un mese...
Perchè tu hai tirato in ballo Cossiga e - se avessi aperto il link che ho postato - avresti scoperto che la magistratura sta seguendo la pista palestinese da sempre sostenuta da Cossiga in relazione alla bomba alla stazione di Bologna.desmoblu ha scritto:Itavia=Ustica, dal primo post. Non capisco perché hai parlato dell'altro fatto.![]()
Eh, grazie ar c.azzo, come si dice a Pechino... eravamo in guerra due mesi fa... ci mancava pure che ci facesse i complimenti...desmoblu ha scritto:
Gheddafi non più di due mesi fa ha tirato di nuovo fuori fascismo e italiani=traditori e italiani=m€rde. Nonostante i baciamano, direi che il caro colonnello non ha mai cambiato idea (nonostante le mosse di B.).
Francamente ho grandi dubbi sul fatto che persone come Berlusconi e Gheddafi abbiano saputo cosa era la vergogna durante la loro vita.Claudio82 ha scritto: Guarda che quando dico che Ghedafi si vergognava, non scherzo. Aveva proprio imbarazzo perchè lui aveva sempre cavalcato l'onda antitaliana. Con Berlusconi era diverso. Altro standing, altra percezione da parte del popolo libico (l'uomo di successo, quello delle televisioni, quello del Milan...) e poi fecero il trattato di amicizia...
Questa però è mala fede. Io di Ustica non ne ho proprio parlato. Impara a leggere.alfiso ha scritto:
Ps. Clà ripassati la storia, sennò astieniti; è una questione di rispetto per decine di morti (non solo dell'aereo Itavia). Su Ustica ne hai pestata una grande.
Nessuna mala fede. Credo al 65% di saper leggere e ribadisco al 100%: "ripassati la storia". Se parlando di Gheddafi, Ustica e Cossiga linki quell'articolo (atto dovuto della magistratura per sviscerare una ipotesi investigativa) per dire che Cossiga potrebbe avere ragione posso solo dirti quello.Claudio82 ha scritto:Questa però è mala fede. Io di Ustica non ne ho proprio parlato. Impara a leggere.alfiso ha scritto: Ps. Clà ripassati la storia, sennò astieniti; è una questione di rispetto per decine di morti (non solo dell'aereo Itavia). Su Ustica ne hai pestata una grande.
Io personalmente non miro a Gheddafi in quanto "amico di". Io lo critico come dittatore sanguinario, lo critico per i genocidi perpetrati sistematicamente in 40 anni e per una serie di inezie del genere. Se nel discorso dobbiamo inserire B. e i paglaicci nostrani, critico LORO per essersi genuflessi nel nome del denaro e delle commesse. Foraggiando- con i soldi dei cittadini- un regime. E poi voltando gabbana come sempre.pacho ha scritto:Questo tiro a segno a Gheddafi è vergognoso. non era certo un mio amico, ma dare contro a Gheddafi perchè 'amico' di Berlusconi (si certo, come no. intanto con le riparazioni chi ci ha guadagnato sono stati i libici, le imprese italiane che hanno preso le commesse e chi l'ha presa in culo è il contribuente italiano. Mentre quelli che lo 'difendono, lo difendono sulla base appunto che fosse amico di berlusconi) è francamente di una demenzialità unica.
Ve li meritati proprio berlusconi, fini, d'alema e vendola.
che tristezza.
http://www.ilpost.it/2011/10/22/adriano ... -gheddafi/desmoblu ha scritto: Alfiso: Sofri padre o figlio?
Apparentemente l'autodeterminazione è utopia. Certamente nella primavera araba c'è stato un apporto dei servizi occidentali. Più che americani credo inglesi e francesi, in particolare in Libia, territorio per il quale i cittadini di sua maestà sbavavano da decenni, e che non ebbero sotto l'ala nemmeno nel dopoguerra vincente, in quanto gli americani per ragioni politiche e di controllo mantennero una influenza italiana che dopo la caduta di re Idris e l'avvento di Gheddafi aumentò ulteriormente.desmoblu ha scritto: Comunque l'autodeterminazione è pura utopia, rimane solo da capire di CHI sarà satellite la Libia adesso, e per quanto tempo. Direi che meno ci rimane la Nato più ci sono speranze che non diventi un protettorato cia, ma comunque la corsa al petrolio è iniziata da mesi. Forse è per questo che vogliono andarsene tutti presto, perché le commesse e gli accordi sono già siglati. Mi piacerebbe capire le dinamiche esatte della rivolta (questa e tutte le altre nell'Africa del Nord), e quanta Cia ci sia dietro, ma credo che non lo sapremo mai esattamente.