Giro d'Italia 2017 - Il percorso

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
pereiro2982
Messaggi: 3595
Iscritto il: lunedì 16 maggio 2016, 15:18

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da pereiro2982 »

Eshnar ha scritto:
BSN ha scritto:il punto è che sono dell'opinione che un grande Tour debba, per prima cosa, presentare un percorso equilibrato.
E questo Giro, per come si sta delineando, non lo è affatto.
verissimo. Ma il disequilibrio non e' causato dalla prima settimana, ma dalla terza.
Se ora dobbiamo avere paura a mettere due tappe appenniniche nella prima settimana cosa li facciamo a fare i grandi giri? Io un giro dove sono tutti in un minuto all'inizio della terza settimana non lo voglio vedere, perche' significa che nelle prime due non e' successo nulla. Quello lasciamolo alla Vuelta.

Piu' la prima tappa seria e' verso la fine del Giro, minore e' la possibilita' che i rapporti di forza cambino. Il piu' forte nella tappa 16 e' generalmente il piu' forte anche nella 20. Il piu' forte nella tappa 4 invece potrebbe arrivare molto piu' facilmente col fiatone alla fine.

Sulla crono sono d'accordo ovviamente, infatti ho gia' detto che meno di 50 km sarebbero una buffonata.


pienamente in sintonia
abbiamo una terra che offre tantissimo al ciclismo come possibili percorsi e sfruttarlo per salite come montevergine per aspettare che succeda qualcosa l'ultima settimana è uno speco , e cmq ribadisco il concetto l'equilibrio nasce tra salite e crono e nonn tutto messo in una settimana
lucks83
Messaggi: 6520
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da lucks83 »

Nel 1997 e nel 2000, il giro d'Italia sembrava essere chiuso dopo la prima settimana. In particolare nel 97 alla terza tappa ci fu la cronoscalata di san marino e alla quinta il terminillo. Tonkov sembrava aver ipotecato la corsa. Allo stesso modo nel 2000 ci fu la tappa dell' Abetone, con il durissimo San Pellegrino in Alpe. Casagrande sembrava aver ammazzato la corsa. Però in entrambi i casi, Tonkov e Casagrande andarono in calando di forma e quei Giri vennero ribaltati nella seconda e terza settimana da Gotti e Garzelli. Un inizio di Giro molto difficile non vuol dire che la corsa venga chiusa subito... Certo se poi ti arriva il Contador formato 2011 il discorso cambia.
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30895
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Walter_White »

E ricordiamoci che l'ultima tappa potrebbe essere una crono, quindi crono Foligno 45/50 km, + ipotetica crono finale di 30 km farebbero quasi 80 km a crono, come non se ne vedevano da tempo al Giro....quindi W Etna+Blockhaus la prima settimana :D
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
pereiro2982
Messaggi: 3595
Iscritto il: lunedì 16 maggio 2016, 15:18

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da pereiro2982 »

secondo me se fai una crono da una 50 km mettere due tappe dure di salita ci sta altrimenti la crono farebbe troppo distacco
poi ci sta che in considerazione di una crono finale c'è chi non si sentira sicuro e attacchera in montagna . io considero questa una logica di un percorso equilibrato

una crono vallonata come è stata per parecchio tempo non crea quei distacchi tra passisti e scalatori cosi profondi ...o meglio non sempre

poi a me le crono all'ultima tappa non piacciono , preferisco la passarella cmq credo che in questo caso occora per leggittimare questo percorso .
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Admin »

BSN ha scritto:od il Monte Sirino che si è fatto alcuni anni fa: salite pedalabili, che hanno il compito - come si dice in questi casi - non di dirci chi vincerà il Giro, ma chi tra i favoriti non potrà competere per vincerlo.
Ma sai, al Monte Sirino ormai ci arriva un gruppo di 30-40 corridori, è una salita (come anche Montevergine) che ci dice che il Giro non lo vinceranno i gregari (e neanche tutti)...
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11849
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

Walter_White ha scritto:E ricordiamoci che l'ultima tappa potrebbe essere una crono, quindi crono Foligno 45/50 km, + ipotetica crono finale di 30 km farebbero quasi 80 km a crono, come non se ne vedevano da tempo al Giro....quindi W Etna+Blockhaus la prima settimana :D

A Venezia una dozzina. Milano può essere una trentina.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30895
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Walter_White »

Maìno della Spinetta ha scritto:
Walter_White ha scritto:E ricordiamoci che l'ultima tappa potrebbe essere una crono, quindi crono Foligno 45/50 km, + ipotetica crono finale di 30 km farebbero quasi 80 km a crono, come non se ne vedevano da tempo al Giro....quindi W Etna+Blockhaus la prima settimana :D

A Venezia una dozzina. Milano può essere una trentina.
Sì, è vero, ma io non voglio nemmeno prendere in considerazione Venezia :diavoletto: , per me sarebbe una conclusione assolutamente non degna
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11849
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

Comunque a Nicolosi prima dell-erta finale (altri 1200 metri di dislivello), non ci arrivi con meno di 2000 m di dislivello. tracciando in maniera conservatrice lungo le statali mi vengono circa 175 km e 4000 m di dislivello totali da Cefalu'.

Mi sarebbe piaciuto vedere a sto punto la salita da Adrano, che offre una prima parte davvero impegnativa. Si tengano pure l'arrivo celebre, bello levigato, che porta turisti da Catania (per me semplicemente e' questa la ragione nel proporre Nicolosi invece di Zafferana: l'asse turistico, da quel che mi ricordo nelle mie visite, e' Catania-Nicolosi-Etna, ma I locals conoscono meglio queste dinamiche. Un po' come Bormio e Stelvio insomma, per capirsi... Se salissero da Adrano poi verrebbe una tappa mostruosa, non credo proprio per la quarta tappa, l'articolo postato parla di Nicolosi.

Si capisce anche la scelta di una seconda settimana morbida, con saliscendi Romagnoli e tortonesi, prima di un arrivo secco ma non impossibile come Oropa (che pure coi suoi cambi di ritmo ha esaltato Pantani e messo in croce Indurain, non proprio due nomi da niente...), e di una tappa simil-Lombardia addirittura alleggerita della Valcava (spero lascino il Ghisallo, tanto per il gusto di andare a vedere passare la corsa mangiando poi polenta).

Si profila un inizio soft con festival velocisti per la Rosa, possibilita' di fuga, e poi I grandi della classifica subito schierati verso l'Etna (e spero verso Messina) in una doppietta stupenda. Fortunati i siciliani. Poi tappa facile in Puglia, ad Alberobello. Finale nervoso, spero con gli sterrati, a Peschici, e subito si sale di nuovo. Poi la crono. La casacca Rosa rischia di passare di mano un po' di volte, che e' anche quello che rende interessante la prima parte di gara.

Tifo anche una bella fuga bidone a Peschici che renda la tappa di Bergamo tirata :) "Giro Italia no e' Giro Kazakhstan"
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30895
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Walter_White »

Maìno della Spinetta ha scritto:.

Si capisce anche la scelta di una seconda settimana morbida, con saliscendi Romagnoli e tortonesi, prima di un arrivo secco ma non impossibile come Oropa (che pure coi suoi cambi di ritmo ha esaltato Pantani e messo in croce Indurain, non proprio due nomi da niente...), e di una tappa simil-Lombardia addirittura alleggerita della Valcava (spero lascino il Ghisallo, tanto per il gusto di andare a vedere passare la corsa mangiando poi polenta).
"
Ma quindi Oropa è secca?? Senza nemmeno un due salite prima tipo 2014?
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11849
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

Walter_White ha scritto:
Maìno della Spinetta ha scritto:.

Si capisce anche la scelta di una seconda settimana morbida, con saliscendi Romagnoli e tortonesi, prima di un arrivo secco ma non impossibile come Oropa (che pure coi suoi cambi di ritmo ha esaltato Pantani e messo in croce Indurain, non proprio due nomi da niente...), e di una tappa simil-Lombardia addirittura alleggerita della Valcava (spero lascino il Ghisallo, tanto per il gusto di andare a vedere passare la corsa mangiando poi polenta).
"
Ma quindi Oropa è secca?? Senza nemmeno un due salite prima tipo 2014?
per me fanno solo la Serra prima. Ci sono già tante tappe dai km lunghi, se fai 3500 diviso 20 viene 175, da qualche parte devi recuperare i tapponi del sud italia. Comunque se anche mettono Bielmonte invece della Serra cambia poco, tutti insieme a Biella saranno.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Eshnar
Messaggi: 1391
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2015, 13:31

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Eshnar »

Maìno della Spinetta ha scritto:
Walter_White ha scritto:
Maìno della Spinetta ha scritto:.

Si capisce anche la scelta di una seconda settimana morbida, con saliscendi Romagnoli e tortonesi, prima di un arrivo secco ma non impossibile come Oropa (che pure coi suoi cambi di ritmo ha esaltato Pantani e messo in croce Indurain, non proprio due nomi da niente...), e di una tappa simil-Lombardia addirittura alleggerita della Valcava (spero lascino il Ghisallo, tanto per il gusto di andare a vedere passare la corsa mangiando poi polenta).
"
Ma quindi Oropa è secca?? Senza nemmeno un due salite prima tipo 2014?
per me fanno solo la Serra prima. Ci sono già tante tappe dai km lunghi, se fai 3500 diviso 20 viene 175, da qualche parte devi recuperare i tapponi del sud italia. Comunque se anche mettono Bielmonte invece della Serra cambia poco, tutti insieme a Biella saranno.
La tappa di Bagno potrebbe tranquillamente essere la piu' dura della seconda settimana.
Avatar utente
udra
Messaggi: 14922
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da udra »

La tappa di Messina dovrebbe essere per finisseur secondo il Giornale di Sicilia, con passaggi dalla Riviera dei Ciclopi, Taormina, Roccalumera. Si parla di frazione molto articolata e ondulata.
CicloSprint
Messaggi: 8240
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da CicloSprint »

Admin ha scritto:
BSN ha scritto:od il Monte Sirino che si è fatto alcuni anni fa: salite pedalabili, che hanno il compito - come si dice in questi casi - non di dirci chi vincerà il Giro, ma chi tra i favoriti non potrà competere per vincerlo.
Ma sai, al Monte Sirino ormai ci arriva un gruppo di 30-40 corridori, è una salita (come anche Montevergine) che ci dice che il Giro non lo vinceranno i gregari (e neanche tutti)...
Nel 1996 vinse Rebellin.
BSN
Messaggi: 257
Iscritto il: martedì 8 settembre 2015, 14:55

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da BSN »

barrylyndon ha scritto:Ma il giro 2015 nella prima settimana non aveva la tappa di La Spezia, l'Abetone e Campitello Matese...e San Giorgio del Sannio
E' questo che intendo dire.
A me piacciono le salite appenniniche, e sono contento quando vengono valorizzate.
Ma, a mio modo di vedere, le salite appenniniche devono svolgere una funzione precisa: devono muovere la classifica quel tanto che basta per rendere la corsa vivace, per sgranare la classifica, ma senza darle un'impronta pressoché definitiva.
Insomma, le salite degli Appennini - come ho ricordato più sopra - ci devono dire non chi vincerà il Giro, ma chi non ha le chance per farlo.
Quello di dirci chi lo vincerà è compito delle Alpi.
Ora, Etna e Blockhaus sono per lunghezza, altitudine, dislivello e pendenza delle salite più da Alpi che da Appennini.
Inserirle entrambe nella prima settimana per me è un azzardo, perché si rischia di avere, al termine della prima settimana, una classifica già fin troppo definita, per non dire definitiva.
Spesso, durante l'ultima settimana, le posizioni in classifica sono così ben delineate che si vedono, ad esempio, squadre lavorare solo per salvare un sesto posto nella generale.
Ecco, non mi piacerebbe vedere squadre che lavorano per un posto di rincalzo dopo pochi giorni.
jumbo
Messaggi: 9687
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da jumbo »

Tutto vero, ma se come prospettato da qualcuno ci fosse una cronometro dal chilometraggio "vero" come tappa finale, allora questo ragionamento verrebbe ridimensionato.
BSN
Messaggi: 257
Iscritto il: martedì 8 settembre 2015, 14:55

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da BSN »

Admin ha scritto:
BSN ha scritto:od il Monte Sirino che si è fatto alcuni anni fa: salite pedalabili, che hanno il compito - come si dice in questi casi - non di dirci chi vincerà il Giro, ma chi tra i favoriti non potrà competere per vincerlo.
Ma sai, al Monte Sirino ormai ci arriva un gruppo di 30-40 corridori, è una salita (come anche Montevergine) che ci dice che il Giro non lo vinceranno i gregari (e neanche tutti)...
Sinceramente, non me la ricordo neanche bene quella salita.
Però, non è questo il punto.
Il fatto è che con l'Etna alla quarta tappa, hai già subito all'inizio un vero tappone di alta montagna con 4000 metri di dislivello. Una tappa simile non può che scavare grandi distacchi in classifica, magari non tanto tra i primi, ma già così sei sicuro che nelle tappe successive, a meno di una fuga bidone, difficilmente ci saranno cambiamenti in testa alla classifica generale.
Se poi alla fine della prima settimana ci metti il Blockhaus, e magari sempre in una tappa di 4000 metri di dislivello, ti ritrovi ad avere una classifica ben delineata e quasi definitiva. Il che non toglie che la maglia rosa possa cambiare l'ultimo giorno, Però la possibilità di colpi di scena e di cambiamenti e magari anche di attacchi diminuisce. Preferisco avere piuttosto una salita come il Monte Sirino che non sarà difficile ma lascia i giochi ancora aperti.
La prima settimana dura più del solito può essere un'arma a doppio taglio.
jumbo
Messaggi: 9687
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da jumbo »

Veramente una Cefalù Etna può essere intorno ai 3mila metri con due salite in tutto, e il Blockhaus si può benissimo fare come salita secca, tanto più se è all'interno di una sbrigativa risalita da sud a nord.
Avatar utente
udra
Messaggi: 14922
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da udra »

Per far sì che il Giro sia chìuso dopo una settimana, ci vuole un cast con uno superiore di tre gradini agli altri. Tipo il Giro 2011: Contador vs Scarponi e uno dei peggiori Nibali. A meno che si presenti Froome o Quintana (e non dominerebbero così in lungo e in largo neanche loro), non credo che si possa preventivare un'eventualità simile
l'Orso
Messaggi: 4750
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 11:18

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da l'Orso »

BSN ha scritto: Sinceramente, non me la ricordo neanche bene quella salita.
Però, non è questo il punto.
Il fatto è che con l'Etna alla quarta tappa, hai già subito all'inizio un vero tappone di alta montagna con 4000 metri di dislivello. Una tappa simile non può che scavare grandi distacchi in classifica, magari non tanto tra i primi, ma già così sei sicuro che nelle tappe successive, a meno di una fuga bidone, difficilmente ci saranno cambiamenti in testa alla classifica generale.
Se intendi che ci sarà già la separazione del grano dal loglio, meglio così, meno confusione c'è meno fatica fa il pubblico generalista a distinguere chi può lottare per la Rosa. Per la maglia da regalare ai nipotini da parte di corridori che con la classifica non centrano una cippa ci son già le prime 3 tappe.
Se poi alla fine della prima settimana ci metti il Blockhaus, e magari sempre in una tappa di 4000 metri di dislivello, ti ritrovi ad avere una classifica ben delineata e quasi definitiva. Il che non toglie che la maglia rosa possa cambiare l'ultimo giorno, Però la possibilità di colpi di scena e di cambiamenti e magari anche di attacchi diminuisce. Preferisco avere piuttosto una salita come il Monte Sirino che non sarà difficile ma lascia i giochi ancora aperti.
La prima settimana dura più del solito può essere un'arma a doppio taglio.
A parte che sul Blockhaus non mi pare ci sia tutta sta certezza, men che meno su un altra tappa da 4000 metri di dislivello (che da soli non fanno un tappone, ma una tappa da 3/4 stelle a seconda di come son le salite, di come son disposte e di quant'è lunga la tappa), dovremmo anche vedere chi viene a correre, se son tutti dei "Chaves" (sarebbe fantastico :drool: :drool: ), nel senso di attaccanti da lontano... hai voglia a chiuder la questione dopo sole due tappe, mentre hai ancora davanti crono e altre 5/6 tappe montane.

Poi, per i miei gusti personali, preferisco che chi vince una corsa di 3 settimane sia, innanzitutto, un corridore di fondo, a prescindere se sia scalatore o passista scalatore.
Immagine
Fanta cicloweb 2015:
Tour 2015 - 19a tappa - SJ M.nne - Toussuire (24 Luglio)

utenti ignorati:
Scostante_Girardengo
BSN
Messaggi: 257
Iscritto il: martedì 8 settembre 2015, 14:55

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da BSN »

l'Orso ha scritto:
BSN ha scritto: Sinceramente, non me la ricordo neanche bene quella salita.
Però, non è questo il punto.
Il fatto è che con l'Etna alla quarta tappa, hai già subito all'inizio un vero tappone di alta montagna con 4000 metri di dislivello. Una tappa simile non può che scavare grandi distacchi in classifica, magari non tanto tra i primi, ma già così sei sicuro che nelle tappe successive, a meno di una fuga bidone, difficilmente ci saranno cambiamenti in testa alla classifica generale.
Se intendi che ci sarà già la separazione del grano dal loglio, meglio così, meno confusione c'è meno fatica fa il pubblico generalista a distinguere chi può lottare per la Rosa. Per la maglia da regalare ai nipotini da parte di corridori che con la classifica non centrano una cippa ci son già le prime 3 tappe.
Se poi alla fine della prima settimana ci metti il Blockhaus, e magari sempre in una tappa di 4000 metri di dislivello, ti ritrovi ad avere una classifica ben delineata e quasi definitiva. Il che non toglie che la maglia rosa possa cambiare l'ultimo giorno, Però la possibilità di colpi di scena e di cambiamenti e magari anche di attacchi diminuisce. Preferisco avere piuttosto una salita come il Monte Sirino che non sarà difficile ma lascia i giochi ancora aperti.
La prima settimana dura più del solito può essere un'arma a doppio taglio.
A parte che sul Blockhaus non mi pare ci sia tutta sta certezza, men che meno su un altra tappa da 4000 metri di dislivello (che da soli non fanno un tappone, ma una tappa da 3/4 stelle a seconda di come son le salite, di come son disposte e di quant'è lunga la tappa), dovremmo anche vedere chi viene a correre, se son tutti dei "Chaves" (sarebbe fantastico :drool: :drool: ), nel senso di attaccanti da lontano... hai voglia a chiuder la questione dopo sole due tappe, mentre hai ancora davanti crono e altre 5/6 tappe montane.

Poi, per i miei gusti personali, preferisco che chi vince una corsa di 3 settimane sia, innanzitutto, un corridore di fondo, a prescindere se sia scalatore o passista scalatore.
Chiedo venia, ma per favore non mettetemi in bocca parole che io non ho detto.
Io ho solo scritto che riterrei un grave errore inserire nella prima settimana di corsa sia l'Etna sia il Blockhaus.
Dell'Etna c'è la certezza, del Blockhaus no.
Quindi, se realmente si inserisse nella prima settimana di corsa, oltre all'Etna già certo, pure il Blockhaus, questo per me sarebbe un errore. Uso il condizionale giacché non si ha certezza che si faccia il Blockhaus.
Questo ho detto.
Ed ho anche spiegato perché sono convinto che sia un errore: si avrebbero (uso sempre il condizionale) nella prima settimana di corsa due tappe che potrebbero essere sin troppo "decisive" per l'esito finale della corsa, visto che mancherebbero ancora due settimane che potrebbero (altro condizionale) rivelarsi insulse.
Detto questo, la discriminante è il Blockhaus. Se nella prima settimana, oltre all'Etna, non c'è un'altra salita comparabile ad essa, qual è sicuramente il Blockhaus, non avrei nulla da ridire.
Certo, è inusuale che alla quarta tappa si salga a quasi 2000 metri di quota (poco importa sapere se si fanno 3000 o 4000 metri di dislivello, perché sarebbe comunque da considerarsi una tappa di alta montagna). Ma essendo stato in cima all'Etna quando il Giro vi fece tappa l'ultima volta nel 2011 (allora lavoravo al seguito della corsa), posso capire la decisione di RCS.
L'Etna è fuor di dubbio un posto splendido per farci un arrivo: strada larga e ben asfaltata, facilmente raggiungibile dall'autostrada, ampio parcheggio in cima che non pone alcun problema di logistica, panorama a dir poco splendido, con vista sul mare, da 2000 metri di quota, vulcano alle spalle e rocce laviche dal sinistro fascino lunare dovunque ti volti.
Capisco l'azzardo di RCS: per l'unicità del posto, l'avrei fatto anche io, per quanto sia strano avere alla quarta tappa un simile tappone di montagna. Una volta che sei in Sicilia, e non è che in Sicilia ci vai spesso, sarebbe un peccato non salire in cima all'Etna.
Ma, una volta inserito questo arrivo, non ha più senso, a mio giudizio, rendere ancora più selettiva la corsa nella prima settimana inserendo alla fine di essa il Blockhaus, dove puoi andarci con maggiore frequenza rispetto alla Sicilia.
Tutto qua.
Nel momento in cui quella tappa alla fine della prima settimana fosse una tappa "normale", magari un po' accidentata, ma non troppo, non avrei motivo per criticare una prima settimana che, a parte la tappa dell'Etna, che comunque giustifico, mi pare ben equilibrata.
Ma se veramente si facesse il Blockhaus, che è pur sempre una salita da 2000 di dislivello, ecco che il mio giudizio cambierebbe.
l'Orso
Messaggi: 4750
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 11:18

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da l'Orso »

Nemmeno io ho scritto che tu hai "certificato" che.... (ok, basta "che" ;) ), era per intendere che, nonostante per ora sia solo un ipotesi, magari solo nostra, a me andrebbe bene ugualmente, anzi :)
E ho spiegato anch'io il mio perchè :cincin:
del resto, non possiam esser sempre d'accordo su tutto ;)

Io ad esempio reputo il disegno "planimetrico" di questo giro (ancora misterioso cmq) al massimo da 6, visto che, almeno toccarle, le 20 regione italiane si poteva e senza nemmeno troppi "sacrifici" (sarà un'insufficienza se ci saran trasferimenti troppo lunghi, per i corridori intendo... per la carovana i problemi non dovrebbero esistere, cose come quelle che hai passato/raccontao son da galera: per far cose del genere come minimo servon due squadre).

Già che ci sono (coi voti molto "teorici"), per me dal punto di vista tecnico, se la terza settimana si limitasse a 3 tappe dure e ad una crono, direi che sarebbe da 7 (non da 8, perchè "han tolto" il Valcava e la seconda settimana diventa solo "quella della crono" e poco +).
Se invece ci fossero 5 tappe di montagna nella terza sarebbe troppo sbilanciato verso le salite, non andrei oltre il 6 (poi ovviamente dipende dalle salite, perchè mettere un dislivello anche solo di 2000 metri tutti a inizio tappa non è come metterli negli ultimi 30 km).
Immagine
Fanta cicloweb 2015:
Tour 2015 - 19a tappa - SJ M.nne - Toussuire (24 Luglio)

utenti ignorati:
Scostante_Girardengo
BSN
Messaggi: 257
Iscritto il: martedì 8 settembre 2015, 14:55

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da BSN »

l'Orso ha scritto:Nemmeno io ho scritto che tu hai "certificato" che.... (ok, basta "che" ;) ), era per intendere che, nonostante per ora sia solo un ipotesi, magari solo nostra, a me andrebbe bene ugualmente, anzi :)
E ho spiegato anch'io il mio perchè :cincin:
del resto, non possiam esser sempre d'accordo su tutto ;)

Io ad esempio reputo il disegno "planimetrico" di questo giro (ancora misterioso cmq) al massimo da 6, visto che, almeno toccarle, le 20 regione italiane si poteva e senza nemmeno troppi "sacrifici" (sarà un'insufficienza se ci saran trasferimenti troppo lunghi, per i corridori intendo... per la carovana i problemi non dovrebbero esistere, cose come quelle che hai passato/raccontao son da galera: per far cose del genere come minimo servon due squadre).

Già che ci sono (coi voti molto "teorici"), per me dal punto di vista tecnico, se la terza settimana si limitasse a 3 tappe dure e ad una crono, direi che sarebbe da 7 (non da 8, perchè "han tolto" il Valcava e la seconda settimana diventa solo "quella della crono" e poco +).
Se invece ci fossero 5 tappe di montagna nella terza sarebbe troppo sbilanciato verso le salite, non andrei oltre il 6 (poi ovviamente dipende dalle salite, perchè mettere un dislivello anche solo di 2000 metri tutti a inizio tappa non è come metterli negli ultimi 30 km).
In effetti, mi trovi concorde nel sostenere che la terza settimana presenta le incognite maggiori.
Avere 5 tappe alpine nella terza settimana, dopo una seconda piuttosto blanda, non è una buona cosa, anche perché si prospettano dei trasferimenti massacranti per la carovana.
E da qui, vengono i miei dubbi: vuoi vedere che, non avendo avuto la possibilità di disegnare una seconda settimana con le giuste difficoltà, gli organizzatori si sono trovati nella necessità di disegnare una prima settimana fin troppo selettiva, in rapporto al fatto che è la prima settimana, da abbinare ad una terza che si annuncia come troppo selettiva a prescindere?
Capisco che vi siano esigenze tra cui mediare. Come è noto, ogni località che voglia essere sede di tappa deve pagare, e non è facile trovare una città che paghi e che nel contempo costituisca la scelta giusta al momento giusto. Per fare un esempio, magari RCS avrebbe voluto fare una bella tappa di montagna al posto della tappa di Bergamo, ma avendo trovato solo il capoluogo orobico da porre in quella domenica, hanno dovuto rinunciare a questa possibilità, optando per un arrivo in città che suscita alcuni dubbi, visto che gli ultimi chilometri saranno in pianura.
Però, se veramente si presentasse un percorso del genere, finirei col pensare che non si è mediato bene, visto che ritengo che, al di là dei limiti oggettivi di budget, sia necessario anche salvaguardare l'aspetto tecnico della corsa.
Ma tra il dire ed il fare, c'è di mezzo il mare.
Eshnar
Messaggi: 1391
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2015, 13:31

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Eshnar »

BSN ha scritto: Però, se veramente si presentasse un percorso del genere, finirei col pensare che non si è mediato bene, visto che ritengo che, al di là dei limiti oggettivi di budget, sia necessario anche salvaguardare l'aspetto tecnico della corsa.
Ma tra il dire ed il fare, c'è di mezzo il mare.
Beh, se ti ritrovi a finire il centesimo Giro con un arrivo a Piancavallo che a questo punto c'e' solo da sperare che sia il piu' spoglio possibile... se ti ritrovi ad avere un arrivo a Canazei e a sperare che sia per velocisti... e' chiaro che no, non si e' mediato bene.
BSN
Messaggi: 257
Iscritto il: martedì 8 settembre 2015, 14:55

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da BSN »

Eshnar ha scritto:
BSN ha scritto: Però, se veramente si presentasse un percorso del genere, finirei col pensare che non si è mediato bene, visto che ritengo che, al di là dei limiti oggettivi di budget, sia necessario anche salvaguardare l'aspetto tecnico della corsa.
Ma tra il dire ed il fare, c'è di mezzo il mare.
Beh, se ti ritrovi a finire il centesimo Giro con un arrivo a Piancavallo che a questo punto c'e' solo da sperare che sia il piu' spoglio possibile... se ti ritrovi ad avere un arrivo a Canazei e a sperare che sia per velocisti... e' chiaro che no, non si e' mediato bene.
Capisco che ci siano imprescindibili esigenze di budget. Per quanto molto più piccolo rispetto al Tour, il Giro costicchia, credo sui 30 milioni di euro l'anno. Non è facile reperire tutto questo denaro, e credo che il ritardo con cui stanno apparendo sulla stampa le notizie riguardo il percorso siano da addebitare al fatto che mai come quest'anno sia stato difficile ottenere garanzie dalle amministrazioni locali.
D'altronde - mi sia concessa la battuta - le elezioni sono lontane.
Tuttavia, la corsa ha le sue esigenze, a maggior ragione se si tratta di un gran tour che si disputa su tre settimane e che coinvolge giornalmente più di mille persone.
Però, davanti a queste anticipazioni, sono perplesso.
A fronte di una settimana che personalmente reputo sin troppo impegnativa, ammesso e non concesso che si faccia anche il Blockhaus, c'è una seconda settimana che non presenta affatto quei tapponi che ci si aspetta man mano che ci si avvicina alla conclusione; e da ultimo si segnala una terza settimana che pare non avere senso, per la mancanza di quelle tappe di transizione che servono in ogni caso ai corridori per recuperare.
Staremo a vedere.
Vegni mi ha sempre dato l'impressione di essere più equilibrato di Zomegnan, che non mi pareva altrettanto attento a queste problematiche.
Certo, però, che se il Giro è questo, io non posso che esprimere la mia contrarietà.
Fermo restando che questa è una mia opinione personale.
CicloSprint
Messaggi: 8240
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da CicloSprint »

Che cosa dirà stasera Beppe Conti sul Giro 2017 a Radiocorsa ?
Avatar utente
udra
Messaggi: 14922
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da udra »

-Finale a cronometro all'Arena di Milano
-Blockhaus alla 9a tappa (non Passo Lanciano)

Il resto solita roba
CicloSprint
Messaggi: 8240
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da CicloSprint »

udra ha scritto:-Finale a cronometro all'Arena di Milano
-Blockhaus alla 9a tappa (non Passo Lanciano)

Il resto solita roba

La solita crono ridicola di 15 km ?
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11849
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

CicloSprint ha scritto:
udra ha scritto:-Finale a cronometro all'Arena di Milano
-Blockhaus alla 9a tappa (non Passo Lanciano)

Il resto solita roba

La solita crono ridicola di 15 km ?
Milano aveva offerto anche qualche km in più, nel 2008 mi sembra. Nel 2012 non ricordo quanto fosse.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Eshnar
Messaggi: 1391
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2015, 13:31

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Eshnar »

Maìno della Spinetta ha scritto:
CicloSprint ha scritto:
udra ha scritto:-Finale a cronometro all'Arena di Milano
-Blockhaus alla 9a tappa (non Passo Lanciano)

Il resto solita roba

La solita crono ridicola di 15 km ?
Milano aveva offerto anche qualche km in più, nel 2008 mi sembra. Nel 2012 non ricordo quanto fosse.
era troppo in entrambi i casi. Le crono all'ultima tappa per me nn devono superare i 20 km, non voglio che condizionino le tappe precedenti. E questa edizione in particolare mi sembra gia' che abbia una terza settimana pesantina.
Piu' km in Umbria e meno a Milano grazie.
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30895
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Walter_White »

Maìno della Spinetta ha scritto:
CicloSprint ha scritto:
udra ha scritto:-Finale a cronometro all'Arena di Milano
-Blockhaus alla 9a tappa (non Passo Lanciano)

Il resto solita roba

La solita crono ridicola di 15 km ?
Milano aveva offerto anche qualche km in più, nel 2008 mi sembra. Nel 2012 non ricordo quanto fosse.
28 km nel 2012, prima del cambio di percorso era 32, mi sembra
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30895
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Walter_White »

Eshnar ha scritto: era troppo in entrambi i casi. Le crono all'ultima tappa per me nn devono superare i 20 km, non voglio che condizionino le tappe precedenti. E questa edizione in particolare mi sembra gia' che abbia una terza settimana pesantina.
Piu' km in Umbria e meno a Milano grazie.
Perchè? Per me sarebbe meglio 50 in Umbria e 25/30 all'ultima tappa che non 65 in Umbria e crono farlocca stile Giro 2010 a Verona....
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Eshnar
Messaggi: 1391
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2015, 13:31

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Eshnar »

Walter_White ha scritto:
Eshnar ha scritto: era troppo in entrambi i casi. Le crono all'ultima tappa per me nn devono superare i 20 km, non voglio che condizionino le tappe precedenti. E questa edizione in particolare mi sembra gia' che abbia una terza settimana pesantina.
Piu' km in Umbria e meno a Milano grazie.
Perchè? Per me sarebbe meglio 50 in Umbria e 25/30 all'ultima tappa che non 65 in Umbria e crono farlocca stile Giro 2010 a Verona....
perche' se fai 30 km a Milano ti ritrovi potenzialmente con situazioni stile 2008, quando nessuno si mosse sul Mortirolo perche' c'era ancora la crono da fare. O quando nel 2012 Purito rimase buono fino ai -3 sullo Stelvio perche' credeva di essere diventato un cronoman.
Bomby
Messaggi: 3844
Iscritto il: martedì 17 giugno 2014, 20:23

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Bomby »

Comunque, la Tirano-Canazei, anche a volerla fare il più piallata possibile (fondovalle), viene di più di 227 km e con oltre 4400 metri di dislivello positivo... 1220 in 80 km già per passare dalla valle d'Adige a Canazei, e poi ci sono Aprica (dal lato difficile) e Tonale in partenza.

Per la crono, piuttosto che l'ultimo giorno, la preferirei -facendo un discorso generale- prima delle ultime tappe di montagna, magari a metà (chessò, il mercoledì). Così gli scalatori che se la cavano meno a crono, sono costretti ad attaccare prima per guadagnare terreno, o dopo, per recuperare il tempo perso. Alla fine invece tutti cercano di risparmiare energie per non venire fregati e non hai altro che proiezioni teoriche su quanto potresti perdere, mentre se hai una quantità tot di ritardo sei più invogliato ad attaccare in montagna, anche per provare il tutto e per tutto.
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19609
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da barrylyndon »

Lo dico in modo scherzoso..perche' i vostri interventi sono comunque degni di rispetto..Ma non e' che siamo stati colpiti dal greggismo dell'ultimo Tour e ora abbiamo paura di vedere lo stesso scempio in ogni dove?
Una crono finale invece doverebbe incitare chi non ha i mezzi necessari per difendersi sul passo(Chaves, Aru, Quintana) ad attaccare in montagna chi invece a crono se la cavicchia(Nibali,Valverde,Contador e Froome se verranno)
Ma stiamo parlando della teoria..in ogni percorso,la corsa la fanno i ciclisti.Il piu' bel percorso, sulla carta, dei gt 2016 e' risultato essere uno dei gt piu' noiosi degli ultimi tempi..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Eshnar
Messaggi: 1391
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2015, 13:31

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Eshnar »

barrylyndon ha scritto:Lo dico in modo scherzoso..perche' i vostri interventi sono comunque degni di rispetto..Ma non e' che siamo stati colpiti dal greggismo dell'ultimo Tour e ora abbiamo paura di vedere lo stesso scempio in ogni dove?
Una crono finale invece doverebbe incitare chi non ha i mezzi necessari per difendersi sul passo(Chaves, Aru, Quintana) ad attaccare in montagna chi invece a crono se la cavicchia(Nibali,Valverde,Contador e Froome se verranno)
Ma stiamo parlando della teoria..in ogni percorso,la corsa la fanno i ciclisti.Il piu' bel percorso, sulla carta, dei gt 2016 e' risultato essere uno dei gt piu' noiosi degli ultimi tempi..
mah... io ho fatto esempi di Giri passati, mica del Tour.
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19609
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da barrylyndon »

Eshnar ha scritto:
barrylyndon ha scritto:Lo dico in modo scherzoso..perche' i vostri interventi sono comunque degni di rispetto..Ma non e' che siamo stati colpiti dal greggismo dell'ultimo Tour e ora abbiamo paura di vedere lo stesso scempio in ogni dove?
Una crono finale invece doverebbe incitare chi non ha i mezzi necessari per difendersi sul passo(Chaves, Aru, Quintana) ad attaccare in montagna chi invece a crono se la cavicchia(Nibali,Valverde,Contador e Froome se verranno)
Ma stiamo parlando della teoria..in ogni percorso,la corsa la fanno i ciclisti.Il piu' bel percorso, sulla carta, dei gt 2016 e' risultato essere uno dei gt piu' noiosi degli ultimi tempi..
mah... io ho fatto esempi di Giri passati, mica del Tour.
Nel 2012 erano sbagliati i protagonisti..non la crono finale.per farti un esempio
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19609
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da barrylyndon »

Nel 2008 rimasero fermi come rimasero fermi sulla Marmolada, o meglio ancora sul Giau, con Contador in diffcolta'..
La crono finale conta un tubo, secondo me..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19609
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da barrylyndon »

e gia' che ci sono ci metto anche l'Alpe di Pampeago..un inno al greggismo, nonostante il Manghen..
erano proprio i corridori ad essere mediocri..Presolana a parte.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Avatar utente
udra
Messaggi: 14922
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da udra »

Se vogliamo aggiungerci pure lo scempio della tappa di Tirano, dove scollinarono in cima al Mortirolo in una decina o gù di lì credo
Eshnar
Messaggi: 1391
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2015, 13:31

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Eshnar »

barrylyndon ha scritto:Nel 2008 rimasero fermi come rimasero fermi sulla Marmolada, o meglio ancora sul Giau, con Contador in diffcolta'..
La crono finale conta un tubo, secondo me..
quindi secondo te senza la crono Ricco stava fermo sul Mortirolo, sapendo che quella era la ultima tappa...
Avatar utente
udra
Messaggi: 14922
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da udra »

Eshnar ha scritto:
barrylyndon ha scritto:Nel 2008 rimasero fermi come rimasero fermi sulla Marmolada, o meglio ancora sul Giau, con Contador in diffcolta'..
La crono finale conta un tubo, secondo me..
quindi secondo te senza la crono Ricco stava fermo sul Mortirolo, sapendo che quella era la ultima tappa...
Scusa Eshnar ma Riccò non si mosse certo perchè c'era la crono il giorno dopo...lo sapevano tutti che le avrebbe prese il giorno dopo, e sarebbe stato un incentivo a muoversi prima. Semplicemente era cotto dal giorno prima, dove aveva fatto un freddo cane, tanto che pure Di Luca beccò una scoppola assurda quando il giorno prima a momenti prendeva la rosa..
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19609
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da barrylyndon »

Eshnar ha scritto:
barrylyndon ha scritto:Nel 2008 rimasero fermi come rimasero fermi sulla Marmolada, o meglio ancora sul Giau, con Contador in diffcolta'..
La crono finale conta un tubo, secondo me..
quindi secondo te senza la crono Ricco stava fermo sul Mortirolo, sapendo che quella era la ultima tappa...
Perche' sperava di battere Contador a crono? Suvvia......Non ne aveva..semplicemente.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Eshnar
Messaggi: 1391
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2015, 13:31

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Eshnar »

certo che era cotto. Pero all ultima tappa ci provi lo stesso. Anche Contador era cotto.
Eshnar
Messaggi: 1391
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2015, 13:31

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Eshnar »

Il problema e' che se sai che c'e' sempre domani cominci a pensare vabbe', magari domani sto meglio. Purito prima della crono della Vuelta 2015 diceva che si aspettava di perdere una trentina di secondi... nonostante avesse gia' perso un Giro per lo stesso motivo... Fate voi...
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19609
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da barrylyndon »

Eshnar ha scritto:certo che era cotto. Pero all ultima tappa ci provi lo stesso. Anche Contador era cotto.
Noi si parla in teoria..nella pratica, il Giro 2008, quello 2012 sono stati abbastanza noiosi poiche' dominati, per necessita', per caratteristiche intrinseche dei corridori(Jro non era molto dedito agli attacchi da lontanto,all'epoca) dall' attendismo.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19609
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da barrylyndon »

Nella Vuelta 2015 l'avversario principale di JRO era comunque Aru..Doumulin lo calcolavano poco.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Eshnar
Messaggi: 1391
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2015, 13:31

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Eshnar »

barrylyndon ha scritto:
Eshnar ha scritto:certo che era cotto. Pero all ultima tappa ci provi lo stesso. Anche Contador era cotto.
Noi si parla in teoria..nella pratica, il Giro 2008, quello 2012 sono stati abbastanza noiosi poiche' dominati, per necessita', per caratteristiche intrinseche dei corridori(Jro non era molto dedito agli attacchi da lontanto,all'epoca) dall' attendismo.
tu dici colpa dei corridori, io dico colpa del percorso, uno dice colpa di entrambi... qual'e' la pratica? Io qua vedo solo teorie.

EDIT: Riguardo a Jrod e Dumoulin... quello e' solo una prova in piu' che i ciclisti non sono capaci a fare calcoli. Motivo per cui e' meglio che non li debbano fare. Crono prima delle montagne e carte scoperte per tutti.
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19609
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da barrylyndon »

Non ti seguo molto..secondo la tua teoria, Montecampione 98 non sarebbe dovuta esistere..
Invece li' c'erano Tonkov e Pantani...Non Hesjedal, JRO e Scarponi..evidentemente i corridori contano piu' dei percorsi.
Secondo la mia teoria.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Avatar utente
udra
Messaggi: 14922
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da udra »

Il percorso è la teoria, i corridori e la corsa sono la pratica...in teoria :D :D
Credo che il Giau di quell'anno sia una prova provata dell'inadeguatezza dei rivali di Contador cmq, poi certamente non era un gran disegno di corsa, tutt'altro.
Eshnar
Messaggi: 1391
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2015, 13:31

Re: Giro 2017

Messaggio da leggere da Eshnar »

barrylyndon ha scritto:Non ti seguo molto..secondo la tua teoria, Montecampione 98 non sarebbe dovuta esistere..
Invece li' c'erano Tonkov e Pantani...Non Hesjedal, JRO e Scarponi..evidentemente i corridori contano piu' dei percorsi.
Secondo la mia teoria.
Contano piu' i tempi... negli anni '90 Chiapucci poteva partire a 200 km dal traguardo... oggi no. Eppure non credo che Chiappucci fosse 10 volte piu' forte dei corridori d'oggi. E' solo un altro ciclismo. O senno' possiamo riprovare i percorsi di Saronni e Moser e vediamo se l'importante sono solo i corridori.
Rispondi