Pagina 5 di 8
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: venerdì 6 settembre 2024, 11:28
da Tommeke92
GregLemond ha scritto: ↑venerdì 6 settembre 2024, 11:22
brunello ha scritto: ↑giovedì 5 settembre 2024, 15:41
A sto punto Wout si chiama fuori, sfida a due Remco/Tadej? Qualcuno che può provare il colpo gobbo?
Per me ci possono essere diversi dark horses in questo circuito...
Hirschi (che proprio dark non è...)
Healy
Alaphilippe...
Hirschi sembra in gran forma, però mi pare che i 200 km siano sempre stati un problema per lui, figuriamoci i 270.
Invece nel tuo elenco troverei un posticino per Van der Poel.
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: venerdì 6 settembre 2024, 12:04
da Babylon
Tommeke92 ha scritto: ↑venerdì 6 settembre 2024, 11:28
GregLemond ha scritto: ↑venerdì 6 settembre 2024, 11:22
brunello ha scritto: ↑giovedì 5 settembre 2024, 15:41
A sto punto Wout si chiama fuori, sfida a due Remco/Tadej? Qualcuno che può provare il colpo gobbo?
Per me ci possono essere diversi dark horses in questo circuito...
Hirschi (che proprio dark non è...)
Healy
Alaphilippe...
Hirschi sembra in gran forma, però mi pare che i 200 km siano sempre stati un problema per lui, figuriamoci i 270.
Invece nel tuo elenco troverei un posticino per Van der Poel.
Però Hirsci arrivò a giocarsi allo sprint le Liegi 2020 e 2021.
Concordo su VdP anche se le possibilità sono molto risicate, e aggiungerei Jorgenson
E pure Pidcock, che secondo me arriverà in forma, e magari Skjelmose
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: venerdì 6 settembre 2024, 12:15
da luketaro
Babylon ha scritto: ↑venerdì 6 settembre 2024, 12:04
Tommeke92 ha scritto: ↑venerdì 6 settembre 2024, 11:28
GregLemond ha scritto: ↑venerdì 6 settembre 2024, 11:22
Per me ci possono essere diversi dark horses in questo circuito...
Hirschi (che proprio dark non è...)
Healy
Alaphilippe...
Hirschi sembra in gran forma, però mi pare che i 200 km siano sempre stati un problema per lui, figuriamoci i 270.
Invece nel tuo elenco troverei un posticino per Van der Poel.
Però Hirsci arrivò a giocarsi allo sprint le Liegi 2020 e 2021.
Concordo su VdP anche se le possibilità sono molto risicate, e aggiungerei Jorgenson
E pure Pidcock, che secondo me arriverà in forma, e magari Skjelmose
Il problema di Hirschi è sempre stato pogacar, non il chilometraggio.
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: venerdì 6 settembre 2024, 12:34
da TIC
E questo Williams ? Pare vada fortissimo
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: venerdì 6 settembre 2024, 12:50
da Walter_White
TIC ha scritto: ↑venerdì 6 settembre 2024, 12:34
E questo Williams ? Pare vada fortissimo
Vero, però il mondiale è 270 km e lui non ha risultati rilevanti in corse lunghe
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: venerdì 6 settembre 2024, 12:56
da brunello
GregLemond ha scritto: ↑venerdì 6 settembre 2024, 11:22
brunello ha scritto: ↑giovedì 5 settembre 2024, 15:41
A sto punto Wout si chiama fuori, sfida a due Remco/Tadej? Qualcuno che può provare il colpo gobbo?
Per me ci possono essere diversi dark horses in questo circuito...
Hirschi (che proprio dark non è...)
Healy
Alaphilippe...
Hirschi ed Ala ci sto, Healy non credo.
Poi dipende anche quanto belgio e slovenia vorranno fare corsa dura
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: mercoledì 18 settembre 2024, 18:05
da Abruzzese
Habemus team azzurro:
UOMINI ELITE
Andrea Bagioli
Mattia Cattaneo
Giulio Ciccone
Marco Frigo
Lorenzo Rota
Antonio Tiberi
Diego Ulissi
Edoardo Zambanini
Filippo Zana
Cronometro:
Filippo Ganna
Edoardo Affini
Onestamente difficile pensare ad altri uomini, considerato il forfait di Bettiol per condizione non adatta. L'unica perplessità riguarda Bagioli che ha fatto un po' poco stavolta per meritare la chiamata, avrei preferito vedere un Fortunato (anche se la sua Vuelta ha avuto pochi acuti, al di là della discreta classifica) o soprattutto un Baroncini che ultimamente aveva dimostrato di stare bene dopo la Vuelta (o tutt'al più un Maestri che può sempre venire buono come uomo-squadra). Alla fine ci sarà anche Ciccone ma dopo il ritiro dalla Vuelta non ha più corso (fosse stato al top sarebbe stato indubbiamente il capitano su cui puntare) e quindi non so come si presenterà a questi mondiali.
Credo che la cosa migliore da fare sarà provare a fare un po' di casino, provando ad allearsi con nazionali come Francia e Spagna che porteranno uomini in grado di movimentare la corsa e buttare così in qualche azione gente come Zana, Frigo, Rota o lo stesso Ciccone. Correre alla garibaldina potrebbe essere il viatico per ottenere un buon risultato, visto che sarà già tanto riuscire a metterne uno nei dieci.
Nella cronometro Ganna ha sciolto le riserve e ci sarà, anche se pure su di lui, dopo lo stop, permane qualche incognita (Remco, ora come ora, gli è superiore). Affini punterà ad un buon risultato dopo la grande soddisfazione europea ma non gli si può chiedere più di quanto fatto in queste ultime settimane.
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: mercoledì 18 settembre 2024, 18:11
da Gimbatbu
Toglierla al Pogacar visto in Canada la vedo molto difficile. Per noi metterne uno nei 10 sarebbe ottimo, nei cinque quasi una vittoria.
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: mercoledì 18 settembre 2024, 18:21
da Walter_White
Gimbatbu ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 18:11
Toglierla al Pogacar visto in Canada la vedo molto difficile. Per noi metterne uno nei 10 sarebbe ottimo, nei cinque quasi una vittoria.
Soprattutto considerando il fatto che lui stesso ha detto che non era al 100% ancora (ma si vedeva nel tratto pianeggiante). Per noi entrare nei 10 sarebbe come vincere l'iride...
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: mercoledì 18 settembre 2024, 19:33
da marco_graz
Sicuro non avremo Bettiol...si sa qualcosa della squadra iridata?
Su PCS hanno questa come possibile:
Italy (NAT)
-ALEOTTI Giovanni
-BAGIOLI Andrea
-CICCONE Giulio
-FRIGO Marco
-ROTA Lorenzo
-TIBERI Antonio
-ULISSI Diego
-ZANA Filippo
A sensazione direi che solo Tiberi, Bagioli e Ciccone al top potrebbero ambire a una top 10, il primo ha fatto oggi quinto al Luxemburgo, il secondo non e' mai andato quest'anno a parte le non pessime prestazioni in Canada, mentre il terzo ha come ultima partecipazione la vuelta da cui si e' ritirato, ma non so se proprio per preparare la corsa iridata o per altri motivi (e comunque con la sfiga che si porta addosso come minimo cade nelle prima fasi e ciao

).
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: mercoledì 18 settembre 2024, 19:39
da herbie
A parte il mio pallino di portare Milan, direi una formazione logica, non vedo esclusi che farebbero la differenza, a meno che Ganna abbia ritrovato una grande condizione, ma ho forti dubbi.
Il vero problema è che a noi non fa gioco nemmeno una corsa dura. Dovremmo sperare in un andamento sonnacchioso per il più lungo tempo possibile.
E un corridore veloce che riesca ad anticipare i fenomeni in fuga senza partire da più di 80 chilometri..
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: mercoledì 18 settembre 2024, 22:29
da bicycleran
Preparo i popcorn per la sfida tra i tre fenomeni delle classiche, anche se quest'anno sui percorsi duri Pogacar è imbattibile (a maggior ragione con Roglic in squadra)
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: mercoledì 18 settembre 2024, 23:01
da Abruzzese
marco_graz ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 19:33
Sicuro non avremo Bettiol...si sa qualcosa della squadra iridata?
Su PCS hanno questa come possibile:
Italy (NAT)
-ALEOTTI Giovanni
-BAGIOLI Andrea
-CICCONE Giulio
-FRIGO Marco
-ROTA Lorenzo
-TIBERI Antonio
-ULISSI Diego
-ZANA Filippo
A sensazione direi che solo Tiberi, Bagioli e Ciccone al top potrebbero ambire a una top 10, il primo ha fatto oggi quinto al Luxemburgo, il secondo non e' mai andato quest'anno a parte le non pessime prestazioni in Canada, mentre il terzo ha come ultima partecipazione la vuelta da cui si e' ritirato, ma non so se proprio per preparare la corsa iridata o per altri motivi (e comunque con la sfiga che si porta addosso come minimo cade nelle prima fasi e ciao

).
Le formazioni sono state ufficializzate ieri mattina: Bettiol ufficialmente out, Aleotti non figura nemmeno come possibile riserva (quella di PCS è una probabile prelista messa lì da qualche giorno).
I corridori ufficiali sono quelli che avevo citato nel post precedente.
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: mercoledì 18 settembre 2024, 23:02
da Abruzzese
herbie ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 19:39
A parte il mio pallino di portare Milan
Ma no, portiamo direttamente Mareczko a Zurigo...

Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: mercoledì 18 settembre 2024, 23:27
da brunello
Abruzzese ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 23:02
herbie ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 19:39
A parte il mio pallino di portare Milan
Ma no, portiamo direttamente Mareczko a Zurigo...
Magari intendeva in vacanza
Comunque a parte tutto, la squadra deve provare a fare casino e beccare magari una fuga buona, anche se intanto credo sarà un duello ad uno e mezzo.
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 0:24
da Fiammingo
Abruzzese ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 23:01
marco_graz ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 19:33
Sicuro non avremo Bettiol...si sa qualcosa della squadra iridata?
Su PCS hanno questa come possibile:
Italy (NAT)
-ALEOTTI Giovanni
-BAGIOLI Andrea
-CICCONE Giulio
-FRIGO Marco
-ROTA Lorenzo
-TIBERI Antonio
-ULISSI Diego
-ZANA Filippo
A sensazione direi che solo Tiberi, Bagioli e Ciccone al top potrebbero ambire a una top 10, il primo ha fatto oggi quinto al Luxemburgo, il secondo non e' mai andato quest'anno a parte le non pessime prestazioni in Canada, mentre il terzo ha come ultima partecipazione la vuelta da cui si e' ritirato, ma non so se proprio per preparare la corsa iridata o per altri motivi (e comunque con la sfiga che si porta addosso come minimo cade nelle prima fasi e ciao

).
Le formazioni sono state ufficializzate ieri mattina: Bettiol ufficialmente out, Aleotti non figura nemmeno come possibile riserva (quella di PCS è una probabile prelista messa lì da qualche giorno).
I corridori ufficiali sono quelli che avevo citato nel post precedente.
Pellizzari fara il mondiale under?
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 0:51
da Abruzzese
Fiammingo ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 0:24
Pellizzari fara il mondiale under?
Si, come segnalato nel thread apposito Amadori ha scelto di convocare tre corridori già professionisti per la prova Under 23: oltre a Pellizzari ci saranno anche Davide De Pretto e Francesco Busatto.
Tra coloro che militano nel World Tour nelle altre nazionali sono già annunciati Del Toro (che farà anche la cronometro), Lecerf, Morgado, August e potrebbero esserci anche Rafferty, Jan Christen, Leonard, oltre ai vari Blackmore, Widar, Torres etc.etc... Sarà tosta per i nostri.
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 7:01
da herbie
Abruzzese ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 23:02
herbie ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 19:39
A parte il mio pallino di portare Milan
Ma no, portiamo direttamente Mareczko a Zurigo...
come spiegavo sopra, non abbiamo chance con una corsa dura, ovviamente.
Tanto vale, strategicamente, tenersi un corridore che, se dovesse uscire una corsa meno tirata del previsto (i motivi possono essere tanti), andar via tre o quattro corridori forti, e dietro si fermasse la corsa, ti può fare quel piazzamento allo sprint nei dieci che equivarrebbe ad una vittoria.
Il percorso bisogna ancora vederlo, io non lo conosco , ma generalmente le valutazioni fatte girando ad andatura turistica e non in gruppo non sono affidabili. Ci sono venti chilometri comunque dall'ultimo strappo serio all'arrivo.
Sprecare corridori per entrare nelle fughe del mattino per me vuol dire non piazzarne uno nei venti. Pensatela come volete, ma una nazionale come quelle italiana non può correre giusto per far vedere la maglia, ma per ottenere il piazzamento migliore ottenibile con i corridori a disposizione, che significa uno nei dieci, cosa che potrebbe accadere, ma se non si sta davanti un metro, e si prova ad entrare nelle fughe che andassero a meno di cinquanta chilometri dal traguardo, stile Pedersen.
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 8:07
da noel
Per una medaglia l'unica speranza sono Frigo o Zambanini in versione Corti a Montjuich nel 1984 o Pedersen 2019, ma sarebbe metafisica del ciclismo.
Per il resto secondo me per ottenere un piazzamento nei 10 occorre fare una gara di "rapina" alla Mozzato nel fiandre anche se il secondo posto sarebbe troppa grazia.
Di sicuro le nostre forze non ci consentono di fare una gara di attacco come qualcuno sostiene, ne dalla lunga dalla media e tanto meno dalla breve distanza
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 8:35
da Walter_White
herbie ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 7:01
Abruzzese ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 23:02
herbie ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 19:39
A parte il mio pallino di portare Milan
Ma no, portiamo direttamente Mareczko a Zurigo...
come spiegavo sopra, non abbiamo chance con una corsa dura, ovviamente.
Tanto vale, strategicamente, tenersi un corridore che, se dovesse uscire una corsa meno tirata del previsto (i motivi possono essere tanti), andar via tre o quattro corridori forti, e dietro si fermasse la corsa, ti può fare quel piazzamento allo sprint nei dieci che equivarrebbe ad una vittoria.
Il percorso bisogna ancora vederlo, io non lo conosco , ma generalmente le valutazioni fatte girando ad andatura turistica e non in gruppo non sono affidabili. Ci sono venti chilometri comunque dall'ultimo strappo serio all'arrivo.
Sprecare corridori per entrare nelle fughe del mattino per me vuol dire non piazzarne uno nei venti. Pensatela come volete, ma una nazionale come quelle italiana non può correre giusto per far vedere la maglia, ma per ottenere il piazzamento migliore ottenibile con i corridori a disposizione, che significa uno nei dieci, cosa che potrebbe accadere, ma se non si sta davanti un metro, e si prova ad entrare nelle fughe che andassero a meno di cinquanta chilometri dal traguardo, stile Pedersen.
Milan va a casa prima di metà gara, dire di portarlo senza conoscere il percorso non ha senso

Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 9:32
da herbie
Walter_White ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 8:35
herbie ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 7:01
Abruzzese ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 23:02
Ma no, portiamo direttamente Mareczko a Zurigo...
come spiegavo sopra, non abbiamo chance con una corsa dura, ovviamente.
Tanto vale, strategicamente, tenersi un corridore che, se dovesse uscire una corsa meno tirata del previsto (i motivi possono essere tanti), andar via tre o quattro corridori forti, e dietro si fermasse la corsa, ti può fare quel piazzamento allo sprint nei dieci che equivarrebbe ad una vittoria.
Il percorso bisogna ancora vederlo, io non lo conosco , ma generalmente le valutazioni fatte girando ad andatura turistica e non in gruppo non sono affidabili. Ci sono venti chilometri comunque dall'ultimo strappo serio all'arrivo.
Sprecare corridori per entrare nelle fughe del mattino per me vuol dire non piazzarne uno nei venti. Pensatela come volete, ma una nazionale come quelle italiana non può correre giusto per far vedere la maglia, ma per ottenere il piazzamento migliore ottenibile con i corridori a disposizione, che significa uno nei dieci, cosa che potrebbe accadere, ma se non si sta davanti un metro, e si prova ad entrare nelle fughe che andassero a meno di cinquanta chilometri dal traguardo, stile Pedersen.
Milan va a casa prima di metà gara, dire di portarlo senza conoscere il percorso non ha senso
questo, a logica, vale per chiunque...

Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 9:54
da marco_graz
Abruzzese ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 23:01
marco_graz ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 19:33
Sicuro non avremo Bettiol...si sa qualcosa della squadra iridata?
Su PCS hanno questa come possibile:
Italy (NAT)
-ALEOTTI Giovanni
-BAGIOLI Andrea
-CICCONE Giulio
-FRIGO Marco
-ROTA Lorenzo
-TIBERI Antonio
-ULISSI Diego
-ZANA Filippo
A sensazione direi che solo Tiberi, Bagioli e Ciccone al top potrebbero ambire a una top 10, il primo ha fatto oggi quinto al Luxemburgo, il secondo non e' mai andato quest'anno a parte le non pessime prestazioni in Canada, mentre il terzo ha come ultima partecipazione la vuelta da cui si e' ritirato, ma non so se proprio per preparare la corsa iridata o per altri motivi (e comunque con la sfiga che si porta addosso come minimo cade nelle prima fasi e ciao

).
Le formazioni sono state ufficializzate ieri mattina: Bettiol ufficialmente out, Aleotti non figura nemmeno come possibile riserva (quella di PCS è una probabile prelista messa lì da qualche giorno).
I corridori ufficiali sono quelli che avevo citato nel post precedente.
Scusa, non so come non l'avevo vista. Come hai detto tu ci sta come formazione. Bagioli 14esimo a Montreal e' comunque un buon auspicio almeno nelle fughe a 100 dall'arrivo. Per noi credo che la carta migliore sia Tiberi in un gruppetto dietro ai due fenomeni, se la corsa venisse fuori dura, cosa a cui pensera' la Slovenia. Peccato per Cicco che essendo velocino poteva pure fare un bel risultato, sia lui che Bagiolino.
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 13:44
da Gimbatbu
herbie ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 19:39
A parte il mio pallino di portare Milan
Come ultimo uomo? Meglio Ballerini o Consonni?
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 13:46
da nurseryman
Abruzzese ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 18:05
Habemus team azzurro:
UOMINI ELITE
Andrea Bagioli
Mattia Cattaneo
Giulio Ciccone
Marco Frigo
Lorenzo Rota
Antonio Tiberi
Diego Ulissi
Edoardo Zambanini
Filippo Zana
Cronometro:
Filippo Ganna
Edoardo Affini
Onestamente difficile pensare ad altri uomini, considerato il forfait di Bettiol per condizione non adatta. L'unica perplessità riguarda Bagioli che ha fatto un po' poco stavolta per meritare la chiamata, avrei preferito vedere un Fortunato (anche se la sua Vuelta ha avuto pochi acuti, al di là della discreta classifica) o soprattutto un Baroncini che ultimamente aveva dimostrato di stare bene dopo la Vuelta (o tutt'al più un Maestri che può sempre venire buono come uomo-squadra). Alla fine ci sarà anche Ciccone ma dopo il ritiro dalla Vuelta non ha più corso (fosse stato al top sarebbe stato indubbiamente il capitano su cui puntare) e quindi non so come si presenterà a questi mondiali.
Credo che la cosa migliore da fare sarà provare a fare un po' di casino, provando ad allearsi con nazionali come Francia e Spagna che porteranno uomini in grado di movimentare la corsa e buttare così in qualche azione gente come Zana, Frigo, Rota o lo stesso Ciccone. Correre alla garibaldina potrebbe essere il viatico per ottenere un buon risultato, visto che sarà già tanto riuscire a metterne uno nei dieci.
Nella cronometro Ganna ha sciolto le riserve e ci sarà, anche se pure su di lui, dopo lo stop, permane qualche incognita (Remco, ora come ora, gli è superiore). Affini punterà ad un buon risultato dopo la grande soddisfazione europea ma non gli si può chiedere più di quanto fatto in queste ultime settimane.
io ganna l'avrei messo anche nell prova iridata lunga
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 13:50
da Abruzzese
marco_graz ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 9:54
Scusa, non so come non l'avevo vista. Come hai detto tu ci sta come formazione. Bagioli 14esimo a Montreal e' comunque un buon auspicio almeno nelle fughe a 100 dall'arrivo. Per noi credo che la carta migliore sia Tiberi in un gruppetto dietro ai due fenomeni, se la corsa venisse fuori dura, cosa a cui pensera' la Slovenia. Peccato per Cicco che essendo velocino poteva pure fare un bel risultato, sia lui che Bagiolino.
Bagioli, se avesse costanza, non dico che potrebbe essere il nostro Alaphilippe ma comunque essere pienamente sul pezzo in occasioni importanti. Alla fine credo che al mondiale sarà sganciato in qualche azione da lontano, dove può fare il suo. Il problema è che per svariati motivi ha perso occasioni importanti anche in seno alla Lidl: lì a Montreal era nel gruppo che si è giocato il podio ma lì c'era anche Skuijns che ha fatto risultati importanti e alla fine la volata l'ha fatta il lettone. In altre situazioni magari si fa la corsa per Skjelmose che pure è in ascesa e così succede che praticamente ti ritrovi sempre a dover fare da gregario per qualcun altro.
Comunque leggendo le dichiarazioni di Bennati pare che si voglia affidare i gradi di capitano ad Ulissi. Staremo a vedere. Intanto però, come detto, auspicherei una corsa d'attacco. Perché puoi perdere ma magari un risultato buono se tenti lo porti a casa, vedere Madouas all'Olimpiade.
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 13:51
da Abruzzese
nurseryman ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 13:46
io ganna l'avrei messo anche nell prova iridata lunga
Il problema è che Pippo, dalle notizie emerse in queste settimane, non era neppure certo che facesse la cronometro. Sarebbe già tanto se riuscisse a salire sul podio lì.
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 13:55
da Abruzzese
herbie ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 7:01
Abruzzese ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 23:02
herbie ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 19:39
A parte il mio pallino di portare Milan
Ma no, portiamo direttamente Mareczko a Zurigo...
come spiegavo sopra, non abbiamo chance con una corsa dura, ovviamente.
Tanto vale, strategicamente, tenersi un corridore che, se dovesse uscire una corsa meno tirata del previsto (i motivi possono essere tanti), andar via tre o quattro corridori forti, e dietro si fermasse la corsa, ti può fare quel piazzamento allo sprint nei dieci che equivarrebbe ad una vittoria.
Il percorso bisogna ancora vederlo, io non lo conosco , ma generalmente le valutazioni fatte girando ad andatura turistica e non in gruppo non sono affidabili. Ci sono venti chilometri comunque dall'ultimo strappo serio all'arrivo.
Sprecare corridori per entrare nelle fughe del mattino per me vuol dire non piazzarne uno nei venti. Pensatela come volete, ma una nazionale come quelle italiana non può correre giusto per far vedere la maglia, ma per ottenere il piazzamento migliore ottenibile con i corridori a disposizione, che significa uno nei dieci, cosa che potrebbe accadere, ma se non si sta davanti un metro, e si prova ad entrare nelle fughe che andassero a meno di cinquanta chilometri dal traguardo, stile Pedersen.
Il problema è che, ragionando così, anche un bambino di cinque anni potrebbe fare il commissario tecnico della nazionale. Sto mondiale potrebbe risultare troppo duro per Matthews, che tra gli uomini più che discretamente veloci è quello che regge meglio, figuriamoci per uno che allo stato attuale sta ancora nella tipologia "passista-velocista puro".
Secondo il tuo ragionamento sarebbe stato giusto anche portare Cipollini a Duitama ma le nazionali non si fanno esclusivamente con le figurine, serve un minimo di cognizione di causa.
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 14:12
da marco_graz
Abruzzese ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 13:50
marco_graz ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 9:54
Scusa, non so come non l'avevo vista. Come hai detto tu ci sta come formazione. Bagioli 14esimo a Montreal e' comunque un buon auspicio almeno nelle fughe a 100 dall'arrivo. Per noi credo che la carta migliore sia Tiberi in un gruppetto dietro ai due fenomeni, se la corsa venisse fuori dura, cosa a cui pensera' la Slovenia. Peccato per Cicco che essendo velocino poteva pure fare un bel risultato, sia lui che Bagiolino.
Bagioli, se avesse costanza, non dico che potrebbe essere il nostro Alaphilippe ma comunque essere pienamente sul pezzo in occasioni importanti. Alla fine credo che al mondiale sarà sganciato in qualche azione da lontano, dove può fare il suo. Il problema è che per svariati motivi ha perso occasioni importanti anche in seno alla Lidl: lì a Montreal era nel gruppo che si è giocato il podio ma lì c'era anche Skuijns che ha fatto risultati importanti e alla fine la volata l'ha fatta il lettone. In altre situazioni magari si fa la corsa per Skjelmose che pure è in ascesa e così succede che praticamente ti ritrovi sempre a dover fare da gregario per qualcun altro.
Comunque leggendo le dichiarazioni di Bennati pare che si voglia affidare
i gradi di capitano ad Ulissi. Staremo a vedere. Intanto però, come detto, auspicherei una corsa d'attacco. Perché puoi perdere ma magari un risultato buono se tenti lo porti a casa, vedere Madouas all'Olimpiade.
Il corridore che piu' di tutti sparisce dopo 200km ed ha gia' ampiamente dato...o trova una pozione magica o sarebbe un suicidio. Piuttosto tutti in azione di lontano e Ulissi senza compiti in caso di arrivo in gruppetto, ma allora mi da piu' sicurezza un Cicco o Tiberi se arrivano in 7-8 dietro ai 2 top.
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 14:20
da kokkelkoren
Abruzzese ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 13:55
herbie ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 7:01
Abruzzese ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 23:02
Ma no, portiamo direttamente Mareczko a Zurigo...
come spiegavo sopra, non abbiamo chance con una corsa dura, ovviamente.
Tanto vale, strategicamente, tenersi un corridore che, se dovesse uscire una corsa meno tirata del previsto (i motivi possono essere tanti), andar via tre o quattro corridori forti, e dietro si fermasse la corsa, ti può fare quel piazzamento allo sprint nei dieci che equivarrebbe ad una vittoria.
Il percorso bisogna ancora vederlo, io non lo conosco , ma generalmente le valutazioni fatte girando ad andatura turistica e non in gruppo non sono affidabili. Ci sono venti chilometri comunque dall'ultimo strappo serio all'arrivo.
Sprecare corridori per entrare nelle fughe del mattino per me vuol dire non piazzarne uno nei venti. Pensatela come volete, ma una nazionale come quelle italiana non può correre giusto per far vedere la maglia, ma per ottenere il piazzamento migliore ottenibile con i corridori a disposizione, che significa uno nei dieci, cosa che potrebbe accadere, ma se non si sta davanti un metro, e si prova ad entrare nelle fughe che andassero a meno di cinquanta chilometri dal traguardo, stile Pedersen.
Il problema è che, ragionando così, anche un bambino di cinque anni potrebbe fare il commissario tecnico della nazionale. Sto mondiale potrebbe risultare troppo duro per Matthews, che tra gli uomini più che discretamente veloci è quello che regge meglio, figuriamoci per uno che allo stato attuale sta ancora nella tipologia "passista-velocista puro".
Secondo il tuo ragionamento sarebbe stato giusto anche portare Cipollini a Duitama ma le nazionali non si fanno esclusivamente con le figurine, serve un minimo di cognizione di causa.
A Duitama no, ma ad Hamilton Cipollini avrebbe potuto andare visto che era comunque qualificato senza intaccare la quota nazionale.
Invece fu lui stesso a rinunciare in quanto aveva 0 possibilità e per come sono andate le cosa direi anche a ragione
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 14:41
da Walter_White
Abruzzese ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 13:50
marco_graz ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 9:54
Scusa, non so come non l'avevo vista. Come hai detto tu ci sta come formazione. Bagioli 14esimo a Montreal e' comunque un buon auspicio almeno nelle fughe a 100 dall'arrivo. Per noi credo che la carta migliore sia Tiberi in un gruppetto dietro ai due fenomeni, se la corsa venisse fuori dura, cosa a cui pensera' la Slovenia. Peccato per Cicco che essendo velocino poteva pure fare un bel risultato, sia lui che Bagiolino.
Comunque leggendo le dichiarazioni di Bennati pare che si voglia affidare i gradi di capitano ad Ulissi. Staremo a vedere. Intanto però, come detto, auspicherei una corsa d'attacco. Perché puoi perdere ma magari un risultato buono se tenti lo porti a casa, vedere Madouas all'Olimpiade.
Capisco che il materiale umano è quello che è, ma il credito che i vari CT danno ad Ulissi è veramente senza senso. Un miracolato anche ad ottenere la convocazione.
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 15:18
da Gimbatbu
Walter_White ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 14:41
Abruzzese ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 13:50
marco_graz ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 9:54
Scusa, non so come non l'avevo vista. Come hai detto tu ci sta come formazione. Bagioli 14esimo a Montreal e' comunque un buon auspicio almeno nelle fughe a 100 dall'arrivo. Per noi credo che la carta migliore sia Tiberi in un gruppetto dietro ai due fenomeni, se la corsa venisse fuori dura, cosa a cui pensera' la Slovenia. Peccato per Cicco che essendo velocino poteva pure fare un bel risultato, sia lui che Bagiolino.
Comunque leggendo le dichiarazioni di Bennati pare che si voglia affidare i gradi di capitano ad Ulissi. Staremo a vedere. Intanto però, come detto, auspicherei una corsa d'attacco. Perché puoi perdere ma magari un risultato buono se tenti lo porti a casa, vedere Madouas all'Olimpiade.
Capisco che il materiale umano è quello che è, ma il credito che i vari CT danno ad Ulissi è veramente senza senso. Un miracolato anche ad ottenere la convocazione.
Bisogna riconoscere a Bennati l' attenuante della necessità di convocare qualcuno che abbia dimestichezza con il traguardo. Gli altri sette convocati fanno in totale 42 vittorie. Sei in meno di quelle di Ulissi.
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 15:43
da Allabersagliera
Probabilmente la strategia è quella di mantenere il profilo più basso possibile; lo stesso Ulissi dovrà cercare di convincere tutto il gruppo di essere un signor Nessuno. Così, quando poi proverà uno scatto solitario, tutti si chiederanno:
- Chi sta andando in fuga?
- Nessuno!
E così, non preoccupandosi, lo lasceranno andare; e così, Ulissi riuscirà a beffare i giganti

Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 16:00
da Gimbatbu
Allabersagliera ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 15:43
Probabilmente la strategia è quella di mantenere il profilo più basso possibile; lo stesso Ulissi dovrà cercare di convincere tutto il gruppo di essere un signor Nessuno. Così, quando poi proverà uno scatto solitario, tutti si chiederanno:
- Chi sta andando in fuga?
- Nessuno!
E così, non preoccupandosi, lo lasceranno andare; e così, Ulissi riuscirà a beffare i giganti
Mitologico! Manca un particolare: Bennati spedisce un cercapersone di quelli che vanno di moda in Libano a Pogacar, Remco e c. che rimarranno con un occhio solo. Così siamo più fedeli al mito.
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 18:23
da Salvatore77
kokkelkoren ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 14:20
Abruzzese ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 13:55
herbie ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 7:01
come spiegavo sopra, non abbiamo chance con una corsa dura, ovviamente.
Tanto vale, strategicamente, tenersi un corridore che, se dovesse uscire una corsa meno tirata del previsto (i motivi possono essere tanti), andar via tre o quattro corridori forti, e dietro si fermasse la corsa, ti può fare quel piazzamento allo sprint nei dieci che equivarrebbe ad una vittoria.
Il percorso bisogna ancora vederlo, io non lo conosco , ma generalmente le valutazioni fatte girando ad andatura turistica e non in gruppo non sono affidabili. Ci sono venti chilometri comunque dall'ultimo strappo serio all'arrivo.
Sprecare corridori per entrare nelle fughe del mattino per me vuol dire non piazzarne uno nei venti. Pensatela come volete, ma una nazionale come quelle italiana non può correre giusto per far vedere la maglia, ma per ottenere il piazzamento migliore ottenibile con i corridori a disposizione, che significa uno nei dieci, cosa che potrebbe accadere, ma se non si sta davanti un metro, e si prova ad entrare nelle fughe che andassero a meno di cinquanta chilometri dal traguardo, stile Pedersen.
Il problema è che, ragionando così, anche un bambino di cinque anni potrebbe fare il commissario tecnico della nazionale. Sto mondiale potrebbe risultare troppo duro per Matthews, che tra gli uomini più che discretamente veloci è quello che regge meglio, figuriamoci per uno che allo stato attuale sta ancora nella tipologia "passista-velocista puro".
Secondo il tuo ragionamento sarebbe stato giusto anche portare Cipollini a Duitama ma le nazionali non si fanno esclusivamente con le figurine, serve un minimo di cognizione di causa.
A Duitama no, ma ad Hamilton Cipollini avrebbe potuto andare visto che era comunque qualificato senza intaccare la quota nazionale.
Invece fu lui stesso a rinunciare in quanto aveva 0 possibilità e per come sono andate le cosa direi anche a ragione
Zero possibilità, almeno poteva dare una mano nei primi km.
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 18:26
da Salvatore77
Per quanto concerne le altre nazionali? Un elenco affidabile?
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 19:06
da nurseryman
Gimbatbu ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 15:18
Walter_White ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 14:41
Abruzzese ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 13:50
Comunque leggendo le dichiarazioni di Bennati pare che si voglia affidare i gradi di capitano ad Ulissi. Staremo a vedere. Intanto però, come detto, auspicherei una corsa d'attacco. Perché puoi perdere ma magari un risultato buono se tenti lo porti a casa, vedere Madouas all'Olimpiade.
Capisco che il materiale umano è quello che è, ma il credito che i vari CT danno ad Ulissi è veramente senza senso. Un miracolato anche ad ottenere la convocazione.
Bisogna riconoscere a Bennati l' attenuante della necessità di convocare qualcuno che abbia dimestichezza con il traguardo. Gli altri sette convocati fanno in totale 42 vittorie. Sei in meno di quelle di Ulissi.
però se fosse il ciccone del catalogna (quando sverniciò roglic ed evanepoel)
oppure quello di laruns qualche bel piazzamento lo potremmo portare a casa
chissà
a me non sembra un circuito dove pogi saluta tutti a 50 dall'arrivo e va a vincere
ci provò a imola con un circuito ben più duro di questo e non gli riuscì
poi è vero che ha fatto uno step verso l'alto
ma ripeto <il circuito non mi sembra poi un gran che > tanto che vedo molto bene MVP
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 19:14
da Abruzzese
kokkelkoren ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 14:20
A Duitama no, ma ad Hamilton Cipollini avrebbe potuto andare visto che era comunque qualificato senza intaccare la quota nazionale.
Invece fu lui stesso a rinunciare in quanto aveva 0 possibilità e per come sono andate le cosa direi anche a ragione
Si si, ricordo quel particolare, dal momento che era campione uscente ed era iscritto di diritto.
La mia provocazione stava nel fatto che perorare la causa di Milan a random, pur essendo il mondiale palesemente inadatto, non può rientrare nelle valutazioni che un commissario tecnico si trova a fare, pur essendo il nostro momento generale decisamente più complicato che in passato. Tanto più dopo che Jonathan, per colpe equamente divise tra lui e chi lo stava pilotando, ha appena fallito miseramente l'unico vero obiettivo praticabile nel suo finale di stagione (tralasciando il discorso pista, visto che almeno la sua presenza ai mondiali del mese prossimo dovrebbe essere garantita. Per lo meno mi pare più plausibile la sua presenza in velodromo rispetto a quella di Ganna).
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 19:22
da Abruzzese
marco_graz ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 14:12
Il corridore che piu' di tutti sparisce dopo 200km ed ha gia' ampiamente dato...o trova una pozione magica o sarebbe un suicidio. Piuttosto tutti in azione di lontano e Ulissi senza compiti in caso di arrivo in gruppetto, ma allora mi da piu' sicurezza un Cicco o Tiberi se arrivano in 7-8 dietro ai 2 top.
Walter_White ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 14:41
Capisco che il materiale umano è quello che è, ma il credito che i vari CT danno ad Ulissi è veramente senza senso. Un miracolato anche ad ottenere la convocazione.
Probabilmente di fronte alla stampa (l'intervista l'avevo letta sulla Gazzetta) Bennati si sia sentito in dovere di dover motivare ruolo per ruolo ed in una nazionale di outsider Ulissi rappresenta quel briciolo d'esperienza in determinati contesti, quantunque sia sempre mancata la vittoria pesante (se escludiamo le otto vittorie di tappa al Giro d'Italia, inserite appunto in quel particolare contesto).
Credo che lui stesso però sappia che quella di Ulissi sia l'ultimissima opzione praticabile e che sia già persuaso al fatto che questa nazionale dovrà buttarsi in ogni tentativo di fuga possibile e immaginabile. Certo non quelli della primissima ora in cui sono presenti nazionali con pochissima o nessuna tradizione ciclistica ma in quelli in cui cominciano a muoversi pedine interessanti di nazionali di un certo peso. Si è ormai capito che i francesi, comunque finisca la loro corsa, sono disposti a fare i diavoli a quattro sempre e comunque, gli spagnoli dovrebbero portare otto pedine tutte buone, a loro modo, per fare casino. Noi dobbiamo sfruttare questo fattore per far muovere i vari Zana, Ciccone, Zambanini, Frigo e intanto vedere come si approccerà all'appuntamento uno come Tiberi, che in questi giorni sta già dimostrando di pedalare bene in Lussemburgo dopo lo stop forzato alla Vuelta. Possiamo anche perdere e finire fuori dai dieci (facile che possa accadere) ma almeno la pelle dobbiamo provare a venderla.
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 19:24
da Abruzzese
Salvatore77 ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 18:26
Per quanto concerne le altre nazionali? Un elenco affidabile?
La lista completa non c'è ancora, però intanto un salto in home page può essere utile

:
https://www.cicloweb.it/news/4365677071 ... empo-reale
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 22:46
da brunello
Abruzzese ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 19:22
marco_graz ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 14:12
Il corridore che piu' di tutti sparisce dopo 200km ed ha gia' ampiamente dato...o trova una pozione magica o sarebbe un suicidio. Piuttosto tutti in azione di lontano e Ulissi senza compiti in caso di arrivo in gruppetto, ma allora mi da piu' sicurezza un Cicco o Tiberi se arrivano in 7-8 dietro ai 2 top.
Walter_White ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 14:41
Capisco che il materiale umano è quello che è, ma il credito che i vari CT danno ad Ulissi è veramente senza senso. Un miracolato anche ad ottenere la convocazione.
Probabilmente di fronte alla stampa (l'intervista l'avevo letta sulla Gazzetta) Bennati si sia sentito in dovere di dover motivare ruolo per ruolo ed in una nazionale di outsider Ulissi rappresenta quel briciolo d'esperienza in determinati contesti, quantunque sia sempre mancata la vittoria pesante (se escludiamo le otto vittorie di tappa al Giro d'Italia, inserite appunto in quel particolare contesto).
Credo che lui stesso però sappia che quella di Ulissi sia l'ultimissima opzione praticabile e che sia già persuaso al fatto che questa nazionale dovrà buttarsi in ogni tentativo di fuga possibile e immaginabile. Certo non quelli della primissima ora in cui sono presenti nazionali con pochissima o nessuna tradizione ciclistica ma in quelli in cui cominciano a muoversi pedine interessanti di nazionali di un certo peso. Si è ormai capito che i francesi, comunque finisca la loro corsa, sono disposti a fare i diavoli a quattro sempre e comunque, gli spagnoli dovrebbero portare otto pedine tutte buone, a loro modo, per fare casino. Noi dobbiamo sfruttare questo fattore per far muovere i vari Zana, Ciccone, Zambanini, Frigo e intanto vedere come si approccerà all'appuntamento uno come Tiberi, che in questi giorni sta già dimostrando di pedalare bene in Lussemburgo dopo lo stop forzato alla Vuelta. Possiamo anche perdere e finire fuori dai dieci (facile che possa accadere) ma almeno la pelle dobbiamo provare a venderla.
Bisogna pure partire dal presupposto che di base sarà forse un uno contro uno, ma più probabilmente un uno contro mezzo e poi gli altri a seguire.
Lo schema di gara deve essere chiaro, cercare diversi attacchi in gruppi abbastanza numerosi da potersi giocare qualcosa, tanto dipende però da quando Pogacar vorrà attaccare immagino.
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 23:14
da herbie
Abruzzese ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 13:55
herbie ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 7:01
Abruzzese ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2024, 23:02
Ma no, portiamo direttamente Mareczko a Zurigo...
come spiegavo sopra, non abbiamo chance con una corsa dura, ovviamente.
Tanto vale, strategicamente, tenersi un corridore che, se dovesse uscire una corsa meno tirata del previsto (i motivi possono essere tanti), andar via tre o quattro corridori forti, e dietro si fermasse la corsa, ti può fare quel piazzamento allo sprint nei dieci che equivarrebbe ad una vittoria.
Il percorso bisogna ancora vederlo, io non lo conosco , ma generalmente le valutazioni fatte girando ad andatura turistica e non in gruppo non sono affidabili. Ci sono venti chilometri comunque dall'ultimo strappo serio all'arrivo.
Sprecare corridori per entrare nelle fughe del mattino per me vuol dire non piazzarne uno nei venti. Pensatela come volete, ma una nazionale come quelle italiana non può correre giusto per far vedere la maglia, ma per ottenere il piazzamento migliore ottenibile con i corridori a disposizione, che significa uno nei dieci, cosa che potrebbe accadere, ma se non si sta davanti un metro, e si prova ad entrare nelle fughe che andassero a meno di cinquanta chilometri dal traguardo, stile Pedersen.
Il problema è che, ragionando così, anche un bambino di cinque anni potrebbe fare il commissario tecnico della nazionale. Sto mondiale potrebbe risultare troppo duro per Matthews, che tra gli uomini più che discretamente veloci è quello che regge meglio, figuriamoci per uno che allo stato attuale sta ancora nella tipologia "passista-velocista puro".
Secondo il tuo ragionamento sarebbe stato giusto anche portare Cipollini a Duitama ma le nazionali non si fanno esclusivamente con le figurine, serve un minimo di cognizione di causa.
immagino che tu abbia già pedalato sul percorso. Se vuoi sforzarti di seguire il filo logico bene, ma se non vuoi seguirlo è inutile che tu risponda.
Che c'entra DUitama?
Non ci sono salite lunghe, non è un percorso per scalatori puri, ci sono venti chilometri per andare al traguardo ogni giro dopo la salita più impegnativa.
Significa che ad ogni giro ci sono ci potrebbero essere circa venticinque minuti di recupero o comunque di strada dove nella pancia del gruppo respiri un poco. Ovviamente poi dipende da quante curve, quanti rilanci, se la discesa è scorrevole o no.
Più è corto il Giro ,però meno recupero c'è tra gli sforzi in salita, e non è il caso di quest'anno.
Nelle dinamiche di una corsa , andati via due o tre corridori favoriti, dietro potrebbero esserci dinamiche di ricompattamento, non si può mai dire.
Poi non ho mica detto che Milan vince il Mondiale. Avrà lo 0,2% di possibilità, ma più o meno tanto quanto gli altri, che avranno il 2% di entrare nei cinque.
Allora tanto vale avere una carta in più, sperando in una corsa più facile del previsto.
Per portarlo lasci a casa uno che vince il Mondiale? No!
Togli ad un capitano che può vincere il Mondiale un gregario decisivo? Assolutamente no.
Negli anni di Duitama avevamo due o tre corridori ogni anno che partivano favoriti, tanto per far capire quanto nulla c'entri il tuo paragone, con la situazione attuale.
Nè dobbiamo fare la corsa, nè abbiamo esigenza di renderla dura, nè abbiano consistenti chance di piazzamento.
Perso per perso io provo una carta differente.
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 23:20
da Road Runner
Pur essendo ottimista di natura, questa volta, per come la si voglia girare, la vedo davvero nera.
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: giovedì 19 settembre 2024, 23:21
da herbie
Road Runner ha scritto: ↑giovedì 19 settembre 2024, 23:20
Pur essendo ottimista di natura, questa volta, per come la si voglia girare, la vedo davvero nera.
ovvio, è da questo che si comincia a ragionare.
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: venerdì 20 settembre 2024, 5:28
da Beppugrillo
Magari nello 0,2% di possibilità di vincere possiamo comunque riuscire a evitare di renderci ridicoli portando un velocista a un Mondiale per scalatori sperando che sia stata diffusa l'altimetria sbagliata o che la corsa venga neutralizzata fino all'ultimo chilometro
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: venerdì 20 settembre 2024, 6:48
da herbie
Beppugrillo ha scritto: ↑venerdì 20 settembre 2024, 5:28
Magari nello 0,2% di possibilità di vincere possiamo comunque riuscire a evitare di renderci ridicoli portando un velocista a un Mondiale per scalatori sperando che sia stata diffusa l'altimetria sbagliata o che la corsa venga neutralizzata fino all'ultimo chilometro
ti rendi ridicolo se metti due corridori nella fuga del mattino con i giapponesi e i tunisini e contribuisci a rendere la corsa dura, sparendo negli ultimi due giri, non se porti un corridore che ha vinto dieci corse quest'anno....
Io vedo uno strappetto di 300 metri dopo due chilometri dal traguardo, seguito da una salita pedalabile di due chilometri al sei per cento medio, che in gruppo il corridore di oggi con la bici di oggi la fa al 30 all'ora. Poi ci sono venti chilometri senza salite di rilievo per andare al traguardo che è preceduto da una discesa di quattro e da un altro strappetto che, sempre a guardare l'altimetria è del tutto pedalabile. Certo, c'è questo tratto intermedio di una decina di chilometri con vari saliscendi che tuttavia non sembrano toccare mai pendenze elevate. Tutto sta a vedere come è questo tratto, quanti rilanci ha, se sono in salita, se i saliscendi sono scorrevoli o meno stando in gruppo, dove sono i tratti dove puoi realmente respirare se sei a ruota, ecc. ecc. Son tutte cose che NON deduci dall'altimetria.
Però non vedo strappi micidiali, non ci sono salite lunghe e il giro lungo permette di distanziare in termini di minuti le ripetute sui due tratti iniziali di salita.
Io lo vedo assai più un percorso per un passista scalatore che per un corridore da Liegi, o uno scalatore puro, così sulla carta. Mi pare più simile a Varese, dove però la salita lunga era dopo metà giro, più vicina all'arrivo. Lugano era decisamente più duro.
Questo dice l'altimetria postata un po' ovunque. Niente a che vedere con Innsbruck, o addirittura Duitama, ma nemmeno con i quattro chilometri molto duri della Petit Forclaz che era prevista a Martigny.
https://i0.wp.com/cyclingpro.net/spazio ... C477&ssl=1
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: venerdì 20 settembre 2024, 7:07
da Beppugrillo
herbie ha scritto: ↑venerdì 20 settembre 2024, 6:48
Io lo vedo assai più un percorso per un passista scalatore [...], così sulla carta.
Quindi Milan è escluso
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: venerdì 20 settembre 2024, 7:12
da herbie
Beppugrillo ha scritto: ↑venerdì 20 settembre 2024, 7:07
herbie ha scritto: ↑venerdì 20 settembre 2024, 6:48
Io lo vedo assai più un percorso per un passista scalatore [...], così sulla carta.
Quindi Milan è escluso
ho detto che Milan è favorito?
Per portare lui dovremmo lasciare a casa corridori che farebbero la differenza su questo percorso? Non mi pare.
No dico, scrivo ancora in italiano, mi pare....
Ho detto che perso per perso, con l'obiettivo massimo di fare un piazzamento nei dieci, mi smarco dalle altre squadre e punto su una strategia differente sperando nella fortuna e magari su qualche alleanza.
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: venerdì 20 settembre 2024, 8:49
da kokkelkoren
herbie ha scritto: ↑venerdì 20 settembre 2024, 7:12
Beppugrillo ha scritto: ↑venerdì 20 settembre 2024, 7:07
herbie ha scritto: ↑venerdì 20 settembre 2024, 6:48
Io lo vedo assai più un percorso per un passista scalatore [...], così sulla carta.
Quindi Milan è escluso
ho detto che Milan è favorito?
Per portare lui dovremmo lasciare a casa corridori che farebbero la differenza su questo percorso? Non mi pare.
No dico, scrivo ancora in italiano, mi pare....
Ho detto che perso per perso, con l'obiettivo massimo di fare un piazzamento nei dieci, mi smarco dalle altre squadre e punto su una strategia differente sperando nella fortuna e magari su qualche alleanza.
Se ho ben capito l'ipotesi di Herbie non è quella di vincere il mondiale.
Lui prevede solo che ai -50km andrà via il gruppetto buono che si giocherà la corsa (dove noi non saremo presenti). A quel punto il resto del gruppo 'molla il colpo' accontentandosi di andare al traguardo di conserva. Su di loro potrebbe tornare Milan e vincere poi la volata del gruppo, che vale un piazzamento, a mezz'ora dal vincitore.
Lo scenario non è impossibile, ma è quello che vogliamo?
Io piuttosto preferisco un mondiale corso all'attacco dove l'ultimo dei nostri viene ripreso magari ai -5, ma facendo saltare tutte le strategie di gara.
Parere personale però.
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: venerdì 20 settembre 2024, 8:57
da TIC
Io avrei portato anche Vendrame. E Trentin come mai non c'e' ? Si e' chiamato fuori ?
In ogni caso non ci sara' alcuna fuga da lontano con possibilità di arrivare o di restare a galla, sara' una gara durissima, sia le squadre di Pogacar che di Evenpoel vorrranno rendere la corsa piu dura possibile. L'unica possibita' di fughe da lontano e che ci sian dentro proprio loro due. E attenzione a Roglic, se parte nel finale chi lo va a prendere con Pogacar a ruota ?
Re: Zurigo 2024-Prova in linea maschile
Inviato: venerdì 20 settembre 2024, 9:20
da Allabersagliera
kokkelkoren ha scritto: ↑venerdì 20 settembre 2024, 8:49
herbie ha scritto: ↑venerdì 20 settembre 2024, 7:12
Beppugrillo ha scritto: ↑venerdì 20 settembre 2024, 7:07
Quindi Milan è escluso
ho detto che Milan è favorito?
Per portare lui dovremmo lasciare a casa corridori che farebbero la differenza su questo percorso? Non mi pare.
No dico, scrivo ancora in italiano, mi pare....
Ho detto che perso per perso, con l'obiettivo massimo di fare un piazzamento nei dieci, mi smarco dalle altre squadre e punto su una strategia differente sperando nella fortuna e magari su qualche alleanza.
Se ho ben capito l'ipotesi di Herbie non è quella di vincere il mondiale.
Lui prevede solo che ai -50km andrà via il gruppetto buono che si giocherà la corsa (dove noi non saremo presenti). A quel punto il resto del gruppo 'molla il colpo' accontentandosi di andare al traguardo di conserva. Su di loro potrebbe tornare Milan e vincere poi la volata del gruppo, che vale un piazzamento, a mezz'ora dal vincitore.
Lo scenario non è impossibile, ma è quello che vogliamo?
Io piuttosto preferisco un mondiale corso all'attacco dove l'ultimo dei nostri viene ripreso magari ai -5, ma facendo saltare tutte le strategie di gara.
Parere personale però.
Si tifa Milan non per la vittoria, ma per un piazzamento in zona Champions