Coronavirus

Dove discutere di altri sport e di tutto il resto
nime
Messaggi: 1410
Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 10:50

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da nime »

Winter ha scritto: martedì 7 aprile 2020, 14:37 io e mia moglie.. entrambi positivi (quello che non capisco è come l'abbiamo presa..visto che abbiamo usato sempre guanti e mascherina)
lei nessun sintomo. io ho avuto febbre (ma non alta) e problemi respiratori
pero' non mi posso lamentare
in bocca al lupo :)
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19574
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da barrylyndon »

Basso ha scritto: martedì 7 aprile 2020, 17:21 Complici alcune posizioni francamente indigeribili, che purtroppo vedo mantenute, non entravo da giorni su questo 3d: in bocca al lupo a Fabio e moglie, a Barry e a tutti quanti sono colpiti o toccati da questa situazione.
Grazie :cincin: ..per ora sto bene.Mia moglie ha avuto 4 giorni di alterazione e solo un po' di raffreddore ed ora sta bene..se la trovano negativa l'11 ed il 13, lei uscira' dalla quarantena..io e le mie figlie dovremo aspettare ulteriori 14 giorni,sempre se non decidano di fare il tampone pure a noi.
Auguri anche a Fabio e alla moglie..un abbraccio..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17310
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da nino58 »

Barry, mi era sfuggita la notizia.
Buon recupero anche a voi.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19574
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da barrylyndon »

nino58 ha scritto: martedì 7 aprile 2020, 19:21 Barry, mi era sfuggita la notizia.
Buon recupero anche a voi.
:cincin:
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
nime
Messaggi: 1410
Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 10:50

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da nime »

barrylyndon ha scritto: martedì 7 aprile 2020, 19:28
nino58 ha scritto: martedì 7 aprile 2020, 19:21 Barry, mi era sfuggita la notizia.
Buon recupero anche a voi.
:cincin:
Immagine
Luca90
Messaggi: 15376
Iscritto il: venerdì 31 luglio 2015, 22:21

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Luca90 »

in bocca al lupo a winter e barry e auguri di pronta guarigione !!!
2015:TreValliV.
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiBartali,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarseillaise,Vuelta t3-10,Japan Cup
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatClassic,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1705
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Trullo »

Mi unisco agli incoraggiamenti per i nostri forumer che stanno combattimento il virus
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)

"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7178
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Tenete duro, Winter e barrylyndon!
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Admin »

Un abbraccio forte anche da parte mia, ragazzi. :gruppo:
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8866
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Slegar »

Auguri di guarigione a Winter e Barry, ai loro familiari e alle persone a loro vicine.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Avatar utente
UribeZubia
Messaggi: 4663
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 18:27

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da UribeZubia »

In bocca al lupo a Winter e Barry e famiglie. :cincin:
PALESTINA LIBERA
Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4694
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da nemecsek. »

Slegar ha scritto: mercoledì 8 aprile 2020, 11:25 Auguri di guarigione a Winter e Barry, ai loro familiari e alle persone a loro vicine.
mi associo, col cuore
Immagine
Avatar utente
Subsonico
Messaggi: 7707
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:13

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Subsonico »

Un abbraccio metaforico signori. :gruppo:
VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...

"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11814
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

Winter ha scritto: martedì 7 aprile 2020, 14:37 . io ho avuto febbre (ma non alta) e problemi respiratori
pero' non mi posso lamentare
barrylyndon ha scritto: martedì 7 aprile 2020, 19:14 ..per ora sto bene...
Cheers!!
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22359
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da lemond »

Non so che dire e allora ... sto zitto.
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Winter »

Ringrazio tutti per i messaggi
dietzen
Messaggi: 8260
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:19

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da dietzen »

vi mando un grande abbraccio virtuale winter e barry. :gruppo:
Gimbatbu
Messaggi: 10167
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

I ciclisti non mollano mai, rimontano in sella e ripartono. :bici: mi associo all' abbraccio :gruppo:
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11814
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

da un po' di giorni leggo in giro opinioni sulla necessità di centralizzare nuovamente la sanità. gli errori lombardi vengono in primo piano, e daje al privato, e daje a fontana. L'Emilia ha fatto bene o male? Il Veneto? Le Marche? La polemica mi sembra solo strumentale e politica, perché è vero che tante questioni sono state gestite male da Fontana, ma è anche vero che dubito che una sanità centralizzata avrebbe fatto meglio - se lo Stato centrale non ha fatto nulla prima, perché avrebbe dovuto farlo poi?

Intanto un ente statale con a capo un ingegnere di carriera (entrato nel 1998 mediante concorso), messo sull'attenti (??) dalla tragedia del Ponte Morandi, nel novembre 2019 manda delle squadre di tecnici per verificare la statica di un ponte tra Toscana e Liguria. Tutto bene il responso. 5 mesi dopo il ponte crolla. La gestione centralizzata paga sempre... giusto? Lasciamo liberi Lombardia, Veneto, Puglia o Emilia di prender strade diverse; se lo Stato ravvisasse emergenze può avocarsi dei poteri, l'art 120 della Costituzione lo permette in casi eccezionali, a patto di saperlo usare bene.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17310
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da nino58 »

Maìno della Spinetta ha scritto: mercoledì 8 aprile 2020, 16:35 da un po' di giorni leggo in giro opinioni sulla necessità di centralizzare nuovamente la sanità. gli errori lombardi vengono in primo piano, e daje al privato, e daje a fontana. L'Emilia ha fatto bene o male? Il Veneto? Le Marche? La polemica mi sembra solo strumentale e politica, perché è vero che tante questioni sono state gestite male da Fontana, ma è anche vero che dubito che una sanità centralizzata avrebbe fatto meglio - se lo Stato centrale non ha fatto nulla prima, perché avrebbe dovuto farlo poi?

Intanto un ente statale con a capo un ingegnere di carriera (entrato nel 1998 mediante concorso), messo sull'attenti (??) dalla tragedia del Ponte Morandi, nel novembre 2019 manda delle squadre di tecnici per verificare la statica di un ponte tra Toscana e Liguria. Tutto bene il responso. 5 mesi dopo il ponte crolla. La gestione centralizzata paga sempre... giusto? Lasciamo liberi Lombardia, Veneto, Puglia o Emilia di prender strade diverse; se lo Stato ravvisasse emergenze può avocarsi dei poteri, l'art 120 della Costituzione lo permette in casi eccezionali, a patto di saperlo usare bene.
Il problema è che alle Regioni non è stata data soltanto la gestione della Sanità, ma anche le politiche riguardanti la Salute.
La prima va bene (oddio), la seconda assolutamente no.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11814
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

nino58 ha scritto: mercoledì 8 aprile 2020, 16:40
Maìno della Spinetta ha scritto: mercoledì 8 aprile 2020, 16:35 da un po' di giorni leggo in giro opinioni sulla necessità di centralizzare nuovamente la sanità. gli errori lombardi vengono in primo piano, e daje al privato, e daje a fontana. L'Emilia ha fatto bene o male? Il Veneto? Le Marche? La polemica mi sembra solo strumentale e politica, perché è vero che tante questioni sono state gestite male da Fontana, ma è anche vero che dubito che una sanità centralizzata avrebbe fatto meglio - se lo Stato centrale non ha fatto nulla prima, perché avrebbe dovuto farlo poi?

Intanto un ente statale con a capo un ingegnere di carriera (entrato nel 1998 mediante concorso), messo sull'attenti (??) dalla tragedia del Ponte Morandi, nel novembre 2019 manda delle squadre di tecnici per verificare la statica di un ponte tra Toscana e Liguria. Tutto bene il responso. 5 mesi dopo il ponte crolla. La gestione centralizzata paga sempre... giusto? Lasciamo liberi Lombardia, Veneto, Puglia o Emilia di prender strade diverse; se lo Stato ravvisasse emergenze può avocarsi dei poteri, l'art 120 della Costituzione lo permette in casi eccezionali, a patto di saperlo usare bene.
Il problema è che alle Regioni non è stata data soltanto la gestione della Sanità, ma anche le politiche riguardanti la Salute.
La prima va bene (oddio), la seconda assolutamente no.
perché? Spiega spiega...

(PS Io vedo che comunque ci sono ISS, ministero, OMS, e un'agenzia europea che svolgono già ruoli di coordinamento).
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17310
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da nino58 »

Maìno della Spinetta ha scritto: mercoledì 8 aprile 2020, 16:44
nino58 ha scritto: mercoledì 8 aprile 2020, 16:40
Maìno della Spinetta ha scritto: mercoledì 8 aprile 2020, 16:35 da un po' di giorni leggo in giro opinioni sulla necessità di centralizzare nuovamente la sanità. gli errori lombardi vengono in primo piano, e daje al privato, e daje a fontana. L'Emilia ha fatto bene o male? Il Veneto? Le Marche? La polemica mi sembra solo strumentale e politica, perché è vero che tante questioni sono state gestite male da Fontana, ma è anche vero che dubito che una sanità centralizzata avrebbe fatto meglio - se lo Stato centrale non ha fatto nulla prima, perché avrebbe dovuto farlo poi?

Intanto un ente statale con a capo un ingegnere di carriera (entrato nel 1998 mediante concorso), messo sull'attenti (??) dalla tragedia del Ponte Morandi, nel novembre 2019 manda delle squadre di tecnici per verificare la statica di un ponte tra Toscana e Liguria. Tutto bene il responso. 5 mesi dopo il ponte crolla. La gestione centralizzata paga sempre... giusto? Lasciamo liberi Lombardia, Veneto, Puglia o Emilia di prender strade diverse; se lo Stato ravvisasse emergenze può avocarsi dei poteri, l'art 120 della Costituzione lo permette in casi eccezionali, a patto di saperlo usare bene.
Il problema è che alle Regioni non è stata data soltanto la gestione della Sanità, ma anche le politiche riguardanti la Salute.
La prima va bene (oddio), la seconda assolutamente no.
perché? Spiega spiega...

(PS Io vedo che comunque ci sono ISS, ministero, OMS, e un'agenzia europea che svolgono già ruoli di coordinamento).
Spiego con un esempio che riguarda le vaccinazioni.
Le vaccinazioni, essendo noi una specie sola dall'Artide all'Antartide, laddove considerate necessarie dalla Comunità Medico-Scientifica, vanno fatte.
In Italia, alcune Regioni coprono la spesa di alcune di queste ed altre no (trovi le tabelle sulla rete), con l'ovvio risultato che in alcune Regioni la popolazione risulta coperta ed in altre meno.
E' vero, e lo verifichiamo in queste settimane, che la Comunità Medico-Scientifica è tutt'altro che concorde su cosa fare e cosa no però va a finire che ogni Regione ascolta quello che più lo convince a prescindere poi dai risultati.
E non va bene.
Su, continuo nell'esempio, quali vaccinazioni fare, se l'ISS dice che servono, ogni Regione deve coprire allo stesso modo la spesa.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19574
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da barrylyndon »

colgo l'occasione per ringraziarVi tutti..
Per ora il problema piu' grande e' tenere alto il morale della truppa..specie la figlia minore che e' molto ansiosa..
son passati 13 giorni dai primi sintomi di febbre di mia moglie..e stiamo, per ora, tutti ok...mia moglie e' sfebbrata e noi altri 3 non presentiamo sintomi...
che vada avanti cosi.. :)
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8866
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Slegar »

A mio avviso il problema lombardo nasce dal fatto che tutto il sistema ha estremizzato l'ospedalizzazione delle prestazioni, con strutture ce devono fare "numero" per poter sopravvivere. La mancata chiusura dell'ospedale di Alzano Lombardo il 23 febbraio, a mio avviso, è dovuta al fatto che questo avrebbe comportato, per un periodo, una drastica riduzione del numero di prestazioni e conseguentemente una contrazione degli introiti.

Sul "modello" Veneto: calma, non è tutt'oro quel che luccica. Il sistema sanitario regionale ha avuto la fortuna (scritta con due chiappe in stile JLo) che Vo' è in Provincia di Padova e che il focolaio non sia nato a Codognè o Isola Vicentina (giusto per citare due paesi in altre provincie). L'Ospedale di Padova, con l'assorbimento del Policlinico Universitario, collabora ancora più a stretto contatto con l'Università e per fortuna il dott. Andrea Crisanti se n'è altamente sbattuto che i test a tappeto effettuati a Vo' non erano previsti da nessun protocollo e che Domenico Mantoan (direttore generale della sanità veneta) fino a quel momento ha sistematicamente bloccato tutte le iniziative messe in atto fino a quel momento, tra cui il test veloce su saliva (risultato del test dopo tre ore, bloccato il 12 febbraio perché "ogni analisi effettuata su soggetti asintomatici non rientra tra le prestazioni coperte dal fondo del Ssn", attualmente spacciato da Zaia e la sua pletora come la panacea di tutti i mali).

Chi ha visto la puntata di Report lunedì scorso ha visto l'ospedale di Padova con le sue belle tende che isolano la struttura dal contagio, ma il sistema sanitario veneto è quello che ha "inventato" gli "Ospedali COVID", strutture arrivate quasi al limite del collasso per inefficienza di chi doveva garantire la cintura sanitaria e che sono stati riconvertite a "lazzaretto" visto che era impossibile chiudere quegli ospedali senza mandare al tappeto la sanità veneta (l'ospedale di Asiago invece è collassato, con tutti i problemi di positività che hanno invaso i vari paesi limitrofi, e dopo l'intervento di sanificazione sono stati riaperti il pronto soccorso e i reparti dove sono ricoverati i posiivi al coronavirus). Questo comporta che che deve usufrure di prestazioni specialistiche erogate da questi ospedali si deve attaccare al tram; il papà di un mio amico, per esempio, qualche mese fa è rimasto vittima di un'esplosione di un residuato bellico ed è stato ricoverato all'Ospedale Ca' Foncello di Treviso e, tra le tante conseguenze, deve ogni quindici giorni sottoporsi ad una visita specialistica di controllo in questo ospedale. Questa struttura è stata il primo grande focolaio di contagio in Veneto ed è stato, di conseguenza, classificato successivamente come "Ospedale COVID". Il problema del papà del mio amico è che queste visite di controllo non le può più effettuare, si sta riempendo di cortisone, se cala la pressione all'interno dell'occhio rischia di perderlo, non vengono da Treviso per effettuare visite a domicilio.

La vera differenza tra Lombardia e Veneto è che Fontana è un leghista "integralista" disposto a morire pur di difendere le proprie idee, mentre Zaia è un leghista "doroteo" pronto ad adattarsi ad ogni situazione pur di mantenere consenso e potere.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
maratoneta
Messaggi: 2041
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:39

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da maratoneta »

Un grande incoraggiamento e un augurio di uscire presto e bene ai forumisti e alle loro famiglie colpite dal COVID
jumbo
Messaggi: 9686
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da jumbo »

Secondo me la grande differenza tra Veneto e Lombardia è stata che quando è stato trovato il paziente 1 in Lombardia c'erano già almeno 385 casi sintomatici attivi quel giorno o in precedenza, cioè almeno 2 o 3mila asintomatici a spasso per la regione a infettare il prossimo.
In Veneto, grazie all'allarme suscitato dai primi casi lombardi, hanno individuato il contagio in una fase più iniziale, che ha permesso poi di gestire il tutto con altre procedure, con più calma, facendo meno errori e sicuramente con maggiore efficacia.

Il fatto di fare tamponi a tappeto ed isolare tutti i contatti ha senso quando l'epidemia è ancora abbastanza circoscritta e circoscrivibile. In Lombardia dobbiamo tutti pensare da almeno un mese di essere dei potenziali infetti a prescindere dal fatto che ci facciano un tampone, e stare tutti isolati. Poi sarebbe più desiderabile fare tamponi, ma i tamponi non è che fanno guarire. Non è che se hai una polmonite interstiziale all'ospedale abbiano bisogno del tampone per sapere che hai il covid.
Avatar utente
sceriffo
Messaggi: 4518
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 23:48

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da sceriffo »

jumbo ha scritto: mercoledì 8 aprile 2020, 20:14 Secondo me la grande differenza tra Veneto e Lombardia è stata che quando è stato trovato il paziente 1 in Lombardia c'erano già almeno 385 casi sintomatici attivi quel giorno o in precedenza, cioè almeno 2 o 3mila asintomatici a spasso per la regione a infettare il prossimo.
In Veneto, grazie all'allarme suscitato dai primi casi lombardi, hanno individuato il contagio in una fase più iniziale, che ha permesso poi di gestire il tutto con altre procedure, con più calma, facendo meno errori e sicuramente con maggiore efficacia.
Diciamo che è abbastanza semplice isolare Voe Euganeo, paese di 3000 abitanti. Un pò meno il lodigiano, contando che mentre da Voe e per Voe il traffico è alquanto limitato, non è così per la prima zona lombarda, contando che in quei posti il traffico verso Milano e altri capoluoghi è massiccio, si spiega la differenza tra Lombardia e altre zone d'Italia. Poi se e quali errori stati commessi nella gestione della crisi, lo capiremo meglio più avanti. Report e altre inchieste, hanno descritto molto bene la questione della zona di Bergamo
Avatar utente
matteo.conz
Messaggi: 10674
Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da matteo.conz »

Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 :champion:
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
jumbo
Messaggi: 9686
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da jumbo »

sceriffo ha scritto: mercoledì 8 aprile 2020, 20:46
jumbo ha scritto: mercoledì 8 aprile 2020, 20:14 Secondo me la grande differenza tra Veneto e Lombardia è stata che quando è stato trovato il paziente 1 in Lombardia c'erano già almeno 385 casi sintomatici attivi quel giorno o in precedenza, cioè almeno 2 o 3mila asintomatici a spasso per la regione a infettare il prossimo.
In Veneto, grazie all'allarme suscitato dai primi casi lombardi, hanno individuato il contagio in una fase più iniziale, che ha permesso poi di gestire il tutto con altre procedure, con più calma, facendo meno errori e sicuramente con maggiore efficacia.
Diciamo che è abbastanza semplice isolare Voe Euganeo, paese di 3000 abitanti. Un pò meno il lodigiano, contando che mentre da Voe e per Voe il traffico è alquanto limitato, non è così per la prima zona lombarda, contando che in quei posti il traffico verso Milano e altri capoluoghi è massiccio, si spiega la differenza tra Lombardia e altre zone d'Italia. Poi se e quali errori stati commessi nella gestione della crisi, lo capiremo meglio più avanti. Report e altre inchieste, hanno descritto molto bene la questione della zona di Bergamo
La Lombardia ha circa il doppio degli abitanti del Veneto e dell'Emilia. Ha pressapoco il quadruplo dei contagi.
Sicuramente l'epidemia non poteva che partire statisticamente nella regione con più abitanti e con 3 aeroporti internazionali a pochi km di distanza. Si parla di un primo caso già il 1° gennaio, quando ancora in Cina stavano cercando di capire cosa stava succedendo a Wuhan e, se ricordo bene, non era ancora stata provata la trasmissione uomo-uomo (ma posso sbagliarmi).
Alzano è stato l'errore più grande, non ho visto report a chi lo ha appioppato ma, ricordandomi bene la vicenda, direi che è stato un errore condiviso da molti, la regione probabilmente non chiudendo l'ospedale di Alzano ai primi casi, e poi le lentezze anche dello Stato nella settimana successiva quando l'ISS l'aveva raccomandata, complici loro malgrado i sindaci dei comuni più coinvolti che ai tempi non la volevano e ora si smarcano. E un po' ci sta, vorrei vedere chi allora si poteva immaginare che la situazione sarebbe evoluta così.
Ricordo peraltro nei primissimi giorni che anche all'ospedale di Treviso, come ricordava Slegar, è partito un focolaio, ma non è stata fatta nessuna zona rossa a Treviso e non è successo quel che è successo in Val Seriana. Secondo me ad Alzano, oltre al problema ospedaliero, in quei giorni il virus era già molto diffuso anche fuori dall'ospedale.
Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4694
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da nemecsek. »




:diavoletto:
Immagine
Avatar utente
Scattista
Messaggi: 4125
Iscritto il: mercoledì 24 settembre 2014, 21:22

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Scattista »

Slegar ha scritto: mercoledì 8 aprile 2020, 19:21 Fontana è un leghista "integralista" disposto a morire pur di difendere le proprie idee
un novello Martin Luther King, insomma
Immagine
Gimbatbu
Messaggi: 10167
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

Se è vero quello che ho sentito stasera il direttore dell' Ospedale di Alzano sarebbe lo stesso di Saronno dove scoppiò il caso Cazzaniga vicedirettore e medico ritenuto responsabile di 12 decessi di anziani pazienti e pertato condannato all' ergastolo in primo grado mentre era stato ampiamente prosciolto da un' inchiesta interna fatta nell' istituto. Diciamo che quanto meno il direttore in questione aveva già dimostrato una certa inadeguatezza al ruolo. Per il resto lo spaventoso numero di casi e decessi nel bergamasco è dovuto senza ombra di dubbio per la maggior parte nell' ostinazione di non penalizzare la produzione industriale con la conseguenza di migliaia di addetti in circolazione che hanno inevitabilmente veicolato il virus tra loro e nelle proprie abitazioni. L' Italia ha dei numeri totalmente incoerenti con regioni che non raggiungono i 400 casi e non superano i 50 decessi da quando è iniziata l' emergenza, e altre colpite come sappiamo. Poi non sapremo mai come sono andate realmente le cose anche nel mondo. La ragion di stato guida anche le numerazioni, in Cina ad un certo punto hanno interrotto i conteggi, in Germania, in primis per la Merkel c' è sempre il timore di perdere consensi ed elezioni e pertanto con teutonica precisione si contano soltanto i decessi che escludano qualsiasi patologia oltre il coronavirus a fronte di un numero enorme di contagiati. Il caso più eclatante è il Giappone : 100 milioni di persone con numeri da Molise, ma di che si preoccupano allora?
galibier98
Messaggi: 601
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:14

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da galibier98 »

barrylyndon ha scritto: mercoledì 8 aprile 2020, 18:45 colgo l'occasione per ringraziarVi tutti..
Per ora il problema piu' grande e' tenere alto il morale della truppa..specie la figlia minore che e' molto ansiosa..
son passati 13 giorni dai primi sintomi di febbre di mia moglie..e stiamo, per ora, tutti ok...mia moglie e' sfebbrata e noi altri 3 non presentiamo sintomi...
che vada avanti cosi.. :)
Un grande augurio a te, Winter e alle vostre famiglie.
Poi volevo chiedervi: visto che non avevate sintomi o comunque una situazione generale buona perché vi hanno fatto il tampone? Da noi, nella provincia di Prato, il tampone lo fanno solo all’ospedale e all’ospedale ti portano solo se cominci a stare parecchio male. Questo fino a ieri. Adesso hanno cominciato a fare visite domiciliari con esame sangue e tampone per le persone che hanno sintomi ma non così gravi da andare all’ospedale. Persone che, in definitiva, erano in quarantena pur non essendo sicura la malattia
bartoli
Messaggi: 2129
Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2011, 14:40
Località: Pordenone

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da bartoli »

Mi unisco agli in bocca al lupo per i forumisti colpiti dal virus
Soffrire, cadere, rialzarsi, vincere. Questo è il vocabolario del ciclismo e della vita
Claudio84
Messaggi: 1020
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 19:40

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Claudio84 »

Auguri di un buon decorso e una veloce guarigione anche da parte mia.

Claudio
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27578
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Un grande abbraccio a Barry e a Winter :gruppo:
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
albopaxo
Messaggi: 2794
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2016, 8:31

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da albopaxo »

Innanzitutto auguri di pronta guarigione a chi è stato colpito da questo virus.

Adesso che si avvicina il 13 cosa si farà?
Premesso che io sono dell'idea che il primo giorno utile sia il 4 maggio e chi dice il 14 aprile è solo un irresponsabile....
Ma se allo stato italiano servono i soldi perchè non fare quello che si doveva fare già da tempo ossia chiedere i soldi al più grande evasore di tutti i tempi? Il Vaticano
Alla fine non paga le tasse dal 1929, ottiene 8x1000 e in più chiede le offerte...
Giro 2017: tappe 3 e 18
Giro 2018: tappa 17
Vuelta 2017: tappa 11
Tour de Yorkshire 2018
Tour2020: tappe 3 e 11
Tour2020: Classifica Generale
Tour2022: tappa 18
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19574
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da barrylyndon »

galibier98 ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 0:10
barrylyndon ha scritto: mercoledì 8 aprile 2020, 18:45 colgo l'occasione per ringraziarVi tutti..
Per ora il problema piu' grande e' tenere alto il morale della truppa..specie la figlia minore che e' molto ansiosa..
son passati 13 giorni dai primi sintomi di febbre di mia moglie..e stiamo, per ora, tutti ok...mia moglie e' sfebbrata e noi altri 3 non presentiamo sintomi...
che vada avanti cosi.. :)
Un grande augurio a te, Winter e alle vostre famiglie.
Poi volevo chiedervi: visto che non avevate sintomi o comunque una situazione generale buona perché vi hanno fatto il tampone? Da noi, nella provincia di Prato, il tampone lo fanno solo all’ospedale e all’ospedale ti portano solo se cominci a stare parecchio male. Questo fino a ieri. Adesso hanno cominciato a fare visite domiciliari con esame sangue e tampone per le persone che hanno sintomi ma non così gravi da andare all’ospedale. Persone che, in definitiva, erano in quarantena pur non essendo sicura la malattia
A me e le figlie non l'hanno ancora fatto.E non so nemmeno se lo faranno.A mia moglie l'hanno fatto, colpevolmente in ritardo, perche' e' stata a contatto con positivi ed aveva lei stessa della sintomatologia sospetta.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
herbie
Messaggi: 9890
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Guardando in fondo al tunnel

Messaggio da leggere da herbie »

Duccio25 ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 10:26 altrimenti rischieremo di avere una popolazione sana di fisico, ma con problemi mentali.

:no:

l'inattività e la reclusione in casa indeboliscono pesantemente il fisico e lo rendono di vari ordini di grandezza più vulnerabile a qualsiasi patologia, non solo al conornavirus.
Siamo nel XXIesimo secolo, ormai e questo è scienza. Salvo forse per alcuni governatori con mentalità da medioevo.
34x27

Re: Guardando in fondo al tunnel

Messaggio da leggere da 34x27 »

herbie ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 11:07
Duccio25 ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 10:26 altrimenti rischieremo di avere una popolazione sana di fisico, ma con problemi mentali.

:no:

l'inattività e la reclusione in casa indeboliscono pesantemente il fisico e lo rendono di vari ordini di grandezza più vulnerabile a qualsiasi patologia, non solo al conornavirus.
In linea di massima molto meglio la pancetta che la polmonite.
herbie ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 11:07 Siamo nel XXIesimo secolo, ormai e questo è scienza.
Vediamoli, questi dati scientifici.
Duccio25
Messaggi: 1052
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2019, 21:51

Re: Guardando in fondo al tunnel

Messaggio da leggere da Duccio25 »

herbie ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 11:07
Duccio25 ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 10:26 altrimenti rischieremo di avere una popolazione sana di fisico, ma con problemi mentali.

:no:

l'inattività e la reclusione in casa indeboliscono pesantemente il fisico e lo rendono di vari ordini di grandezza più vulnerabile a qualsiasi patologia, non solo al conornavirus.
Siamo nel XXIesimo secolo, ormai e questo è scienza. Salvo forse per alcuni governatori con mentalità da medioevo.
Hai ragione :D
Ma avendo una stazza non proprio da atleta, e non essendo un tipo sportivo, questo non lo potevo scrivere.
Comunque, concordo col fatto che al termine di questa quarantena avremo un’aumento di persone diabetiche o con colesterolo, quindi si, non si può parlare nemmeno di persone sane di fisico.
jumbo
Messaggi: 9686
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Guardando in fondo al tunnel

Messaggio da leggere da jumbo »

Personalmente devo dire che, grazie a mia moglie e ad acquisti oculati della spesa via internet, sto mangiando in modo molto più sano di quello che facevo andando tutti i giorni in ufficio, quando pranzavo al bar imbottendomi di patatine fritte prima di un piatto riscaldato nel microonde.

Poi certo inizio a sentire le piaghe da decubito sotto al sedere... scherzi a parte l'inattività fisica non è un toccasana così come il rimanere al chiuso, cerco di supplire facendo un minimo di esercizi ogni giorno e facendomi una mezz'ora sul balcone al sole dopo pranzo. Anche prima comunque mi facevo nove ore al giorno chiuso in ufficio.
herbie
Messaggi: 9890
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Guardando in fondo al tunnel

Messaggio da leggere da herbie »

34x27 ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 11:23
herbie ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 11:07
Duccio25 ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 10:26 altrimenti rischieremo di avere una popolazione sana di fisico, ma con problemi mentali.

:no:

l'inattività e la reclusione in casa indeboliscono pesantemente il fisico e lo rendono di vari ordini di grandezza più vulnerabile a qualsiasi patologia, non solo al conornavirus.
In linea di massima molto meglio la pancetta che la polmonite.
herbie ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 11:07 Siamo nel XXIesimo secolo, ormai e questo è scienza.
Vediamoli, questi dati scientifici.

la "pancetta" con annessi problemi gastrointestinali, pressori, immunologici, cardiaci, circolatori, e una aumentata sensibiità a prendere qualsiasi altro virus, anche più pericoloso dell'attuale (perchè se non ne avete mai fatto esperienza, sì, sappiate che esistono vari virus e batteri ASSAI più pericolosi e letali del coronavirus, tranquillamente endemici in Italia), è garantita con una percentuale elevata.
La polmonite da coronavirus ad oggi riguarda a 100000 individui su 60 milioni.

Sì, con la schiacciante differenza di percentuali che tuttora esiste, come impatto sulla salute pubblica è di gran lunga più devastante quella che tu chiami "pancetta" e che io chiamo ipertensione, dispepsia, depressione immunitaria, colesterolo, e da ultimo dipendenze da alcool e stupefacenti (in questo periodo di tensione generalizzata, in grandissima ripresa, ne sanno qualcosa i centri di assistenza psicologica).

Per quanto riguarda i dati scientifici non basterebbero 10 pagine. Ti è sufficiente aprire una enciclopedia medica, anche datata, alla voce "meccanismi di attiviazione del sistema immunitario".

PS: @jumbo: non c'è una diretta relazione logica tra reclusione e mangiare più sano. Mangiare più sano SE VUOI, lo puoi fare ugualmente sia che tu stia in casa sia che tu faccia sport. Nessuno ti obbliga a pranzare al fast food se lavori.
Per altro, dalle nostre parti, piena Lombardia, stiamo ancora tutti lavorando, nella fase in cui quando timbri il cartellino diventi immune al virus...
Qui si stavano facendo delle considerazioni sulle ricadute sulla salute pubblica....visto che il sostanziale divieto di fare sport sarebbe in questo momento utile alla salute pubblica.
Ultima modifica di herbie il giovedì 9 aprile 2020, 12:14, modificato 1 volta in totale.
nikybo85
Messaggi: 5439
Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2017, 0:06

Re: Guardando in fondo al tunnel

Messaggio da leggere da nikybo85 »

Sono d'accordo con Herbie che stare chiusi in casa mesi mesi mesi e ancora mesi non faccia certo bene al fisico..ci ritroveremmo fiacchi e pronti a prendere il raffreddore al primo spiffero.
E io non ho problemi di pancetta, sto anzi facendo la fame visto che le provviste dove vivo arrivano molto scarsamente e con prezzi che se andassi tutte le sere a cena da Cracco forse risparmio.
jumbo
Messaggi: 9686
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Guardando in fondo al tunnel

Messaggio da leggere da jumbo »

herbie ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 12:09PS: @jumbo: non c'è una diretta relazione logica tra reclusione e mangiare più sano. Mangiare più sano SE VUOI, lo puoi fare ugualmente sia che tu stia in casa sia che tu faccia sport. Nessuno ti obbliga a pranzare al fast food se lavori.
Per altro, dalle nostre parti, piena Lombardia, stiamo ancora tutti lavorando, nella fase in cui quando timbri il cartellino diventi immune al virus...
Qui si stavano facendo delle considerazioni sulle ricadute sulla salute pubblica....visto che il sostanziale divieto di fare sport sarebbe in questo momento utile alla salute pubblica.
Grazie, non ci avevo pensato.
Negli ultimi mesi, dati i miei orari di lavoro, la mia attività sportiva consisteva principalmente nell'andare in palestra un paio di volte a settimana, anche per rimediare ad alcuni problemi muscolari o articolari accumulati negli anni di salutare attività sportiva all'aperto (ovviamente il mio abbonamento di tre mesi fatto ai primi di febbraio è andato).
La maggior parte dei miei amici lavorano da casa. Solo un paio vanno in stabilimento con mascherine ecc. ecc. e un'altra è medico.
Poi ne abbiamo già parlato, dai il via libera allo sport sotto strette regole teoriche e poi nella pratica ti troverai i bambini che si rotolano e picchiano nei giardini con le mamme o le nonne che chiacchierano fra loro sulle panchine.
Intanto i quattro gatti che abitano a Chiareggio o a Carona credo che trovino il modo di fare quattro passi all'aperto in solitaria senza che nessuno gli rompa gli zebedei anche con le misure ristrette.
34x27

Re: Guardando in fondo al tunnel

Messaggio da leggere da 34x27 »

herbie ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 12:09 la "pancetta"
Allo stato attuale delle cose NON bisogna ammalarsi di coronavirus. Poi si penserà alle corse in bici, al fritto misto sul lungomare e il cinema. Chiamalo pure Medioevo se vuoi.
bartoli ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 13:50 Dipende dallo sponsor. Di solito vengono dati a rate, soprattutto gli sponsor che danno più soldi. Il problema è che con la pandemia uno sponsor può tranquillamente tagliare l'accordo
Ok, grazie. Quindi la ripartenza assume un peso specifico economico che è quasi superiore a quello meramente sportivo.
Ultima modifica di 34x27 il giovedì 9 aprile 2020, 13:57, modificato 2 volte in totale.
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Winter »

io ho avuto la febbre due giorni , perso olfatto e problemi respiratori e a parlare.. dopo due giorni che non passava ho chiamato il mio medico
Lui ha avviato tutto. Mi han fatto una visita dopo 3 ore quelli dell'usl.. il giorno dopo son venuti a far il tampone.. (e visto che c'erano l'han fatto anche a mia moglie che non aveva nulla) .. dopo 3 giorni (venerdi scorso) ci ha telefonato il sindaco e ci ha detto che eravamo entrambi positivi
In Valle d'aosta su 120mila persone.. son stati fatti 3mila tamponi (e purtroppo siamo gia' a 101 morti)
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17310
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da nino58 »

Winter ha scritto: giovedì 9 aprile 2020, 14:23 io ho avuto la febbre due giorni , perso olfatto e problemi respiratori e a parlare.. dopo due giorni che non passava ho chiamato il mio medico
Lui ha avviato tutto. Mi han fatto una visita dopo 3 ore quelli dell'usl.. il giorno dopo son venuti a far il tampone.. (e visto che c'erano l'han fatto anche a mia moglie che non aveva nulla) .. dopo 3 giorni (venerdi scorso) ci ha telefonato il sindaco e ci ha detto che eravamo entrambi positivi
In Valle d'aosta su 120mila persone.. son stati fatti 3mila tamponi (e purtroppo siamo gia' a 101 morti)
La tempistica di assistenza è stata molto veloce.
E molto saggio fare tampone a chi abita con il sintomatico.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11814
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

nino58 ha scritto: mercoledì 8 aprile 2020, 18:43
Maìno della Spinetta ha scritto: mercoledì 8 aprile 2020, 16:44
nino58 ha scritto: mercoledì 8 aprile 2020, 16:40

Il problema è che alle Regioni non è stata data soltanto la gestione della Sanità, ma anche le politiche riguardanti la Salute.
La prima va bene (oddio), la seconda assolutamente no.
perché? Spiega spiega...

(PS Io vedo che comunque ci sono ISS, ministero, OMS, e un'agenzia europea che svolgono già ruoli di coordinamento).
Spiego con un esempio che riguarda le vaccinazioni.
Le vaccinazioni, essendo noi una specie sola dall'Artide all'Antartide, laddove considerate necessarie dalla Comunità Medico-Scientifica, vanno fatte.
In Italia, alcune Regioni coprono la spesa di alcune di queste ed altre no (trovi le tabelle sulla rete), con l'ovvio risultato che in alcune Regioni la popolazione risulta coperta ed in altre meno.
E' vero, e lo verifichiamo in queste settimane, che la Comunità Medico-Scientifica è tutt'altro che concorde su cosa fare e cosa no però va a finire che ogni Regione ascolta quello che più lo convince a prescindere poi dai risultati.
E non va bene.
Su, continuo nell'esempio, quali vaccinazioni fare, se l'ISS dice che servono, ogni Regione deve coprire allo stesso modo la spesa.
grazie Nino della risposta.
Di sicuro ci sono cose da coordinare a livello nazionale. Dei vaccini non sono esperto, ma dovrebbe essere guidato dal piano nazionale. Come per gli acquisti centralizzati. Di questa vicenda, ripeto, per ragioni politiche, è partita una caccia alla Lombardia. La RSA di Cingoli dove son morti tutti, quella di Prato, spariscono nelle lacrimucce; il Pio Albergo Trivulzio va in prima pagina con tanto di rievocazione di Chiesa e delle tangenti. Un paio di volte a settimana guardavo il sito dell'Agenzia Europea per la salute e quella dell'ISS, e la prima era aggiornata 3 volte tanto la seconda. Se applichiamo la lentina d'ingrandimento su la risposta del Governo Statale e su quella delle Regioni nessuno fa una bella figura. Ma dire che "una sanità centralizzata avrebbe fatto meglio" è molto lontano dalla realtà. Diversi media ci stanno battendo sopra solo per ragioni politiche, ma sembrano un disco rotto e abbastanza alienato. Non mi sorprende, non sarebbe la prima volta.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
jumbo
Messaggi: 9686
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Coronavirus

Messaggio da leggere da jumbo »

Anche oggi, Boccia (con Borrelli) viene a Milano a parlare con Sala, e Fontana se non lo fosse venuto a sapere ieri sera e non lo fosse andato ad accogliere in aeroporto, non avrebbe nemmeno avuto occasione di incontrare il ministro (primo membro del governo che si sia fatto di vedere da queste parti dal 20 febbraio).
Rispondi