Re: Virtual Race. Perché no?
Inviato: venerdì 17 aprile 2020, 12:56
Oggi torna una gara zwift classic a "Richmond".
È maschile, quindi occhio ad Agostinacchio
È maschile, quindi occhio ad Agostinacchio
GrazieGianluca Avigo - bove ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 16:44Purtroppo non lo vedo tra gli iscritti
https://www.zwiftpower.com/events.php?zid=477325
Pidcock era presente anche l'altra volta, però non è mai stato in gara. Vedremopietro ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 17:05GrazieGianluca Avigo - bove ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 16:44Purtroppo non lo vedo tra gli iscritti
https://www.zwiftpower.com/events.php?zid=477325.
Interessante la partecipazione di David Dekker, Thijs Zonneveld, Alistair Brownlee e di Tom Pidcock
Si mi ricordo che l'avevano messo tra gli uomini da tenere d'occhio.Gianluca Avigo - bove ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 19:32Pidcock era presente anche l'altra volta, però non è mai stato in gara. Vedremopietro ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 17:05GrazieGianluca Avigo - bove ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 16:44
Purtroppo non lo vedo tra gli iscritti
https://www.zwiftpower.com/events.php?zid=477325.
Interessante la partecipazione di David Dekker, Thijs Zonneveld, Alistair Brownlee e di Tom Pidcock
Un certo Siffredi naviga spesso nelle posizioni di testa. Per alla fine li "infilzera'" tuttipietro ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 19:49Si mi ricordo che l'avevano messo tra gli uomini da tenere d'occhio.Gianluca Avigo - bove ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 19:32Pidcock era presente anche l'altra volta, però non è mai stato in gara. Vedremo
Per chi vuole seguirla comincia tra 10 minuti ed è visibile sul canale yt di zwift
eddai, era ore che cercavo una battuta simileGianluca Avigo - bove ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 20:38
Un certo Siffredi naviga spesso nelle posizioni di testa. Per alla fine li "infilzera'" tutti
Metadone nulla di piùpietro ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 20:59eddai, era ore che cercavo una battuta simileGianluca Avigo - bove ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 20:38
Un certo Siffredi naviga spesso nelle posizioni di testa. Per alla fine li "infilzera'" tutti
![]()
Si è vero comunque, la gara non era niente male come idea.
Bisogna dividersi i compiti all'interno della squadra con chi cerca la "vittoria finale", chi i KOM, chi i traguardi volanti.
Devo dire che però mi sta venendo nostalgia del caro e vecchio ciclismo e queste gare riempiono il 10% della mia voglia di sport
Mi sa di no.
Mi lascia perplesso il format e sopratutto la "non visione" delle prove. La diretta YouTube è semplicemente un talk. Infatti il numero di visite è bassino. Maranga e Brambo hanno fatto 10 volte tanto. Se il fine è raccogliere fondi, direi chel purtroppo non hanno fatto la scelta migliore. Si capisce che garmim è il main sponsor e evidentemente non ha una piattaforma in grado di simulare una gara. Un vero peccatopietro ha scritto: ↑sabato 18 aprile 2020, 21:10 Nel frattempo oggi è anche partito il Giro d'Italia virtuale con la vittoria nella prima tappa di 32 km di Alexey Lutsenko.
Ogni sabato e mercoledì ci sarà una tappa con protagonisti i prof a cui parteciperanno 2 atleti per squadra e la classifica generale sarà redatta appunto per team.
Le squadre coinvolte sono Astana, Bahrain, Movistar, Jumbo, Bardiani e la squadra nazionale italiana per quanto riguarda il maschile, al femminile ci saranno altre 5 squadre.
Gli atleti coinvolti saranno, tra gli altri, Fuglsang, Roglic, Viviani (oggi secondo a 3'40" dal kazako), Trentin, Bettiol, Formolo, Colbrelli e Ulissi.
Potranno partecipare anche le cosiddette "leggende" tra cui Basso, Garzelli, Chiappucci, Ballan, Tafi.
Nei giorni successivi alla prova dei prof tutti gli appassionati potranno ripercorrere l'ultima tappa fatta.
Questo evento sarà visibile sul canale yt del Giro d'Italia attorno alle sei di sabato e mercoledì.
Il calendario sarà questo con finali di tappe previste per l'edizione di quest'anno del Giro:
-18/4 1^tappa San Salvo-Torrtoreto (32 km)
-22/4 2^tappa Cesenatico-Cesenatico (32 km)
-25/4 3^tappa Udine-San Daniele del Friuli (27 km)
-29/4 4^tappa Bassano del Grappa-Madonna di Campiglio (30 km)
-2/5 5^tappa Pinzolo-Laghi di Cancano (30 km)
-6/5 6^tappa Alba-Sestriere (31 km)
-9/5 7^tappa Cernusco sul Naviglio-Milano (16 km)
Una precisazione sulla classifica:
il primo giorno correranno i PRO, il secondo le vecchie glorie e i seguenti o il seguente gli amatori.
Per realizzare il miglior tempo ci saranno quindi quattro giorni di tempo, per conquistare la maglia rosa in gara ci saranno solamente gli amatori mentre i PRO gareggeranno per la gara a squadre
Pure a me.Gianluca Avigo - bove ha scritto: ↑sabato 18 aprile 2020, 22:58Mi lascia perplesso il format e sopratutto la "non visione" delle prove. La diretta YouTube è semplicemente un talk. Infatti il numero di visite è bassino. Maranga e Brambo hanno fatto 10 volte tanto. Se il fine è raccogliere fondi, direi chel purtroppo non hanno fatto la scelta migliore. Si capisce che garmim è il main sponsor e evidentemente non ha una piattaforma in grado di simulare una gara. Un vero peccatopietro ha scritto: ↑sabato 18 aprile 2020, 21:10 Nel frattempo oggi è anche partito il Giro d'Italia virtuale con la vittoria nella prima tappa di 32 km di Alexey Lutsenko.
Ogni sabato e mercoledì ci sarà una tappa con protagonisti i prof a cui parteciperanno 2 atleti per squadra e la classifica generale sarà redatta appunto per team.
Le squadre coinvolte sono Astana, Bahrain, Movistar, Jumbo, Bardiani e la squadra nazionale italiana per quanto riguarda il maschile, al femminile ci saranno altre 5 squadre.
Gli atleti coinvolti saranno, tra gli altri, Fuglsang, Roglic, Viviani (oggi secondo a 3'40" dal kazako), Trentin, Bettiol, Formolo, Colbrelli e Ulissi.
Potranno partecipare anche le cosiddette "leggende" tra cui Basso, Garzelli, Chiappucci, Ballan, Tafi.
Nei giorni successivi alla prova dei prof tutti gli appassionati potranno ripercorrere l'ultima tappa fatta.
Questo evento sarà visibile sul canale yt del Giro d'Italia attorno alle sei di sabato e mercoledì.
Il calendario sarà questo con finali di tappe previste per l'edizione di quest'anno del Giro:
-18/4 1^tappa San Salvo-Torrtoreto (32 km)
-22/4 2^tappa Cesenatico-Cesenatico (32 km)
-25/4 3^tappa Udine-San Daniele del Friuli (27 km)
-29/4 4^tappa Bassano del Grappa-Madonna di Campiglio (30 km)
-2/5 5^tappa Pinzolo-Laghi di Cancano (30 km)
-6/5 6^tappa Alba-Sestriere (31 km)
-9/5 7^tappa Cernusco sul Naviglio-Milano (16 km)
Una precisazione sulla classifica:
il primo giorno correranno i PRO, il secondo le vecchie glorie e i seguenti o il seguente gli amatori.
Per realizzare il miglior tempo ci saranno quindi quattro giorni di tempo, per conquistare la maglia rosa in gara ci saranno solamente gli amatori mentre i PRO gareggeranno per la gara a squadre
Si, ha attaccato così a casoGianluca Avigo - bove ha scritto: ↑domenica 19 aprile 2020, 11:05 Bella la jumbo e-race
Le.sgasate a 800 watt e oltre di wva in pianura
Non ho capito. Forse c'erano degli sprint intermedi o forse voleva portar Via una fuga, visto il finale in salitapietro ha scritto: ↑domenica 19 aprile 2020, 11:38Si, ha attaccato così a casoGianluca Avigo - bove ha scritto: ↑domenica 19 aprile 2020, 11:05 Bella la jumbo e-race
Le.sgasate a 800 watt e oltre di wva in pianuracomunque bella veramente, anche abbastanza lunga
EDIT ho riguardato e ha preso i 900
Si, in uno sprint è arrivato secondo ma in quel caso stava cercando di riportarsi sul gruppetto davanti da cui poi sono usciti i due che se la sono giocati alla fineGianluca Avigo - bove ha scritto: ↑domenica 19 aprile 2020, 14:19Non ho capito. Forse c'erano degli sprint intermedi o forse voleva portar Via una fuga, visto il finale in salitapietro ha scritto: ↑domenica 19 aprile 2020, 11:38Si, ha attaccato così a casoGianluca Avigo - bove ha scritto: ↑domenica 19 aprile 2020, 11:05 Bella la jumbo e-race
Le.sgasate a 800 watt e oltre di wva in pianuracomunque bella veramente, anche abbastanza lunga
EDIT ho riguardato e ha preso i 900
Grazie, puoi mettere il primo link anche nel 3d the digital swiss 5 please?Gianluca Avigo - bove ha scritto: ↑lunedì 20 aprile 2020, 10:37 Come vedere Live e gratuitamente le 5 tappe digital swiss
https://www.calciomagazine.net/the-digi ... 16836.html
Tanti Big al via
3 corridori schierabili per team ad ogni tappa.
Non necessariamente sempre gli stessi.
Presumo quindi che la vittoria finale sarà attribuita al team e non al singolo.
https://www.velon.cc/news/pedersen-niba ... al-swiss-5
Alan in questo percorso può fare bene bene.Gianluca Avigo - bove ha scritto: ↑mercoledì 22 aprile 2020, 8:15 Gara 3 ALAN CONTRO TUTTI
Oggi alle 16.40 sempre sul canale YouTube di GCN Italia, terzo appuntamento con il mitico Maranga e il "professore" Giorgio Brambilla.
Ancora parecchi nomi al via.
Bettiol, Colbrelli, Ciccone, Caruso, Konychev, Frapporti, Velasco, Gianluca Brambilla, DeMarchi, Martinelli, Consonni, molti Bardiani e tanti altri.
3 giri sul percorso quasi complentamente pianeggiante di VOLCANO FLAT, per un totale di 37,5 km. Insomma un'oretta a fuoco.
https://zwiftinsider.com/volcano-flat/
Sto maleeee. Bettiol che smadonna con il giardiniere che taglia l'erbapietro ha scritto: ↑mercoledì 22 aprile 2020, 17:01 Se volete guardare una bella competizione guardate il digital swiss 5, se volete guardare uno spettacolo comico guardate la diretta di GCN.
Io preferisco la seconda sto morendo dal ridere
Alan ha abbandonato perché il rullo non gli prendeva i watt e l'avatar di Bettiol andava di qua e di là per la strada, da un lato all'altro
Splendida, mi sono divertito un sacco
Voglio un milione di queste trasmissioni. La gara passa in secondo piano e viene fuori la vera personalità di corridori come Bettiol. Che non pensavo affatto fosse così simpatico. Insomma non essendoci nulla in palio ( anzi il salame ) viene fuori tutto poi rilassato e leggero. Watt a parte ovviamente.
Carina come ideaGianluca Avigo - bove ha scritto: ↑mercoledì 22 aprile 2020, 23:06 Campionato regionale Lombardo juniores
https://www.bicitv.it/2020/04/21/domeni ... a-regione/
Almeno li tengono un po sù. Non ci sono solo i pro.pietro ha scritto: ↑mercoledì 22 aprile 2020, 23:09Carina come ideaGianluca Avigo - bove ha scritto: ↑mercoledì 22 aprile 2020, 23:06 Campionato regionale Lombardo juniores
https://www.bicitv.it/2020/04/21/domeni ... a-regione/
In effetti non posso dargli torto. Ci avevo pensato anche io a questa cosa, Però l'avevo ritenuta irrilevante visto il valore delle gare (nullo) e il contesto. L'ideale sarebbe avere tutti lo stesso rullo, però a quel punto si pone un problema di sponsorizzazione. L'alternativa sarebbe tutti stesso rullo ma omesso dalle immagini. Che ci siano differenze, per quel poco che può valere, lo confermo. Spesso ballano diversi wattpietro ha scritto: ↑venerdì 24 aprile 2020, 20:02 Interessanti le parole di Tom Dumoulin, uno dei grandi "disertori" delle gare virtuali che ha detto che secondo lui anche nelle gare dei professionisti la competizione non è né simile alla realtà, e né uguale per tutti per quello che riguarda la rilevazione dei dati come i watt e il peso, ovviamente, e sottolinea anche che queste differenze sono dovute alla diversità dei rulli utilizzati.
Linko l'articolo di oasport che è in italiano
https://www.google.com/url?sa=t&source= ... FT&cf=1
E invece ci sarà EurosportGianluca Avigo - bove ha scritto: ↑lunedì 27 aprile 2020, 18:45Per gara 4 mi aspetto nani, ballerine, bumbe a mano e trik e trak
A quanto leggo quattro tappe lungo i soliti circuiti di Zwift (Innsbruck, Richmond...)
Bene. Si sanno solo i team? Per i corridori nessun rumors?
Io sono da tempo un amente dei rulli, vivendo all'estero in mezzo a pianure è l'unico modo per mantenere la forma in lunghe montagne e simulare anche un sella ronde. Bkool è nettamente il piu realistico, non concede nulla al mondo dei videogame e ha un numero di percorsi infiniti. In pratica ci ho fatto tutte le Alpi. Il 3D è bruttino ma permette a ogni utente di inserire percorsi rendendo il numero di percorsi infinito, ma per fortuna ci sono i video. Al momento per simulare le gare di atleti professionisti rouvy è il migliore perché unisce avatar e video. Il digitalswiss è stato davvero bello. Per allenarsi bkool ha ancora molti più percorsi, ma sono interessato a provare rouvy. Zwift vive solo di pubblicità e di effetto videogame con premi, bici speciale e cagate varie. Il peggiore dei simulatori provati. Guarderò su eurosport la competizione ma non mi aspetto nulla di realistico. A me piace simulare i passi di montagna che esistono, non di continenti inventati.
Si Rouvy e Bkool dal punto di vista sportivo meglio ma se guardiamo all'intrattenimento zwift a mio parere coinvolge di piùciclistapazzo ha scritto: ↑venerdì 1 maggio 2020, 23:09Io sono da tempo un amente dei rulli, vivendo all'estero in mezzo a pianure è l'unico modo per mantenere la forma in lunghe montagne e simulare anche un sella ronde. Bkool è nettamente il piu realistico, non concede nulla al mondo dei videogame e ha un numero di percorsi infiniti. In pratica ci ho fatto tutte le Alpi. Il 3D è bruttino ma permette a ogni utente di inserire percorsi rendendo il numero di percorsi infinito, ma per fortuna ci sono i video. Al momento per simulare le gare di atleti professionisti rouvy è il migliore perché unisce avatar e video. Il digitalswiss è stato davvero bello. Per allenarsi bkool ha ancora molti più percorsi, ma sono interessato a provare rouvy. Zwift vive solo di pubblicità e di effetto videogame con premi, bici speciale e cagate varie. Il peggiore dei simulatori provati. Guarderò su eurosport la competizione ma non mi aspetto nulla di realistico. A me piace simulare i passi di montagna che esistono, non di continenti inventati.
pietro ha scritto: ↑venerdì 1 maggio 2020, 23:22Si Rouvy e Bkool dal punto di vista sportivo meglio ma se guardiamo all'intrattenimento zwift a mio parere coinvolge di piùciclistapazzo ha scritto: ↑venerdì 1 maggio 2020, 23:09Io sono da tempo un amente dei rulli, vivendo all'estero in mezzo a pianure è l'unico modo per mantenere la forma in lunghe montagne e simulare anche un sella ronde. Bkool è nettamente il piu realistico, non concede nulla al mondo dei videogame e ha un numero di percorsi infiniti. In pratica ci ho fatto tutte le Alpi. Il 3D è bruttino ma permette a ogni utente di inserire percorsi rendendo il numero di percorsi infinito, ma per fortuna ci sono i video. Al momento per simulare le gare di atleti professionisti rouvy è il migliore perché unisce avatar e video. Il digitalswiss è stato davvero bello. Per allenarsi bkool ha ancora molti più percorsi, ma sono interessato a provare rouvy. Zwift vive solo di pubblicità e di effetto videogame con premi, bici speciale e cagate varie. Il peggiore dei simulatori provati. Guarderò su eurosport la competizione ma non mi aspetto nulla di realistico. A me piace simulare i passi di montagna che esistono, non di continenti inventati.![]()