Ottavio ha scritto:Semplicemente ritengo che questo Giro cicloalpinistico sia troppo sfacciatamente favorevole agli scalatori puri. Basta tener conto della presenza di Gadret, Nieve (ancora per poco....), Rujano, JRO ecc.
I passisti scaltori come Nibali, Menchov e Kreuziger, soffrono.
Non sono d'accordo.
Sulle pendenze estreme gli scalatori puri fanno più fatica a fare selezione rispetto alle salite "normali" fra 7 e 10%... un motivo su tutti perchè non posso scattare... devono salire di regolarità e quella è la caratteristica di corridori alla Nibali, alla Basso, alla Evans...
Guarda Contador e Rujano (più scalatori rispetto agli altri). Dov'è che hanno bastonato gli avversari? Su Etna e Grossglockner. Ieri (ultima salita 14-15%) e sullo Zoncolan invece la differenza è stata molto limitata.
Strong ha scritto:
- al momento attuale Scarponi è molto più completo di Nibali, sia come testa che come gambe. In pochi lo stanno esaltando ma è lui in "nostro" (italiano) fuoriclasse a questo Giro
Arrivi a questa conclusione basandoti sui risultati di questa edizione molto squilibrata del Giro? Credo che il rendimento in salita di Scarponi sia superiore ma a livello di performance complessiva Nibali è (di certo in prospettiva ma forse anche adesso) più completo del marchigiano.
arrivo a questa conclusione basandomi su "al momento attuale".
e poi perchè devi parlare di un giro squilibrato?
Strong ha scritto:
arrivo a questa conclusione basandomi su "al momento attuale".
e poi perchè devi parlare di un giro squilibrato?
Il percorso 2005 è il mio ideale di equilibrio; poi si può mettere più montagna o crono più piatte o leggermente più lunghe.
A me non piace da guardare ma una crono di 40 km (non una cronoscalata come quella di domani) a questo punto del Giro non stonava e ridava equilibrio a una corsa con 5 arrivi in quota e almeno 4 tappe di altissima montagna sino a questo momento.
Rojo ha scritto:
Non sono d'accordo.
Sulle pendenze estreme gli scalatori puri fanno più fatica a fare selezione rispetto alle salite "normali" fra 7 e 10%... un motivo su tutti perchè non posso scattare... devono salire di regolarità e quella è la caratteristica di corridori alla Nibali, alla Basso, alla Evans...
Guarda Contador e Rujano (più scalatori rispetto agli altri). Dov'è che hanno bastonato gli avversari? Su Etna e Grossglockner. Ieri (ultima salita 14-15%) e sullo Zoncolan invece la differenza è stata molto limitata.
sì e no, nel senso che sull'Etna Contador e Rujano sono arrivati davanti ma poi ce n'erano altri 13 nello spazio di 17'', lì ad esempio il 20° è arrivato a 2'09'' da Contador mentre sullo Zoncolan a 4'03'', da un lato comunque è vero che quando su salite di media pendenza certi corridori riescono a fare velocità rispetto ad altri i distacchi diventano grossi ma dall'altro è più difficile fare selezione, e poi contano tante altre cose, in primis la durezza complessiva del percorso (mi viene in mente La Toussuire 2006 con Galibier e Croix de Fer prima, da sola quella salita era meno dura dell'Etna) e il ritmo con cui la salita viene affrontata (si confronti Terminillo 2003 con Terminillo 2010)
Re: Re:
Inviato: lunedì 23 maggio 2011, 15:13
da Bob Fats
danilodiluca87 ha scritto:
....ormai Garzelli ogni anno riesce a fare un grande giro, non sò coem ci riesca da ben 3-4 anni....bravoooooo
...
Garzelli è uno di quei corridori che punta un obiettivo e fa di tutto per raggiungerlo, è uno dei meno giovani ma corre con la mentalità giusta in questo ciclismo ultra specializzato in cui non puoi lasciare niente al caso, se non vuoi ricorrere alla chimica.
Ci vuole allenamento mentale e fisico: a differenza dello scorso anno ha tralasciato anche la Tirreno-Adriatico per concentrarsi soltanto sul Giro e probabilmente lo ha chiarito altrettanto bene, quando ha rinnovato fino al 2012 con l'Acqua&Sapone.
A differenza di altri che dicono di puntare alle corse più importanti e poi sprecano forza e mente in gare 1.1 o peggio ....
HOTDOG ha scritto:
non capisco perchè mettere tappe come quella di ieri e quella di oggi in contrapposizione, ben venga che ci siano sia le une che le altre, d'accordo poi sul fatto che è stata più bella quella di oggi
quelle due tappe non sono confrontabili in alcun modo.
ieri era una corsa ciclistica, sabato il circo... la giuria e' arrivata sullo zoncolan in moto perche' la cofana si moira orfei non ci stava nell'auto...
comunque accodandomi al codazzo di elogi, un tappone dolomitico tipo quello di ieri dovrebbe esserci sempre al giro. (e pure se si vogliono pendenze sopra al 10 12 sono tante e piuttosto vicine : Giau, Fedaia, San Pellegrino, Valles da falcade, Passo delle Erbe, Tre Cime)
Contador è stato il più veloce
sulla salita finale di 6,2 km: ha
impiegato 20’37", media 18,040
km/h, potenza di 385 watt con
una Vam di 1798 metri/ora.
Io credo che Nibali sia più forte di Scarponi anche in montagna, in anzitutto ha più testa del marchiginao, si sa gestire molto meglio esempio positivo è la tappa di ieri per il siciliano, esempio negativo per il marchigiano è la tappa dell'Etna e anche lo Zonacolan per me ha voluto strafare rimanendo con Contador. Credo che Michele più di così non possa fare anche perchè ha 32 già dall'anno prossimo calerà anche perchè lui è solamente un'ottimo corridore, spero possa andare alla Vuelta quest'anno e tenatre quello che ha fatto Vincenzo l'anno scorso.
Ritornando al discorso Contador-Noia non a caso a me nell'ultimo decennio il giro che più mi è piaciuto e che lo ricorderò sempre positivamente è quello del 2005 badi bene quello dove Gibo ha rimediato la sconfitta più tremenda secondo me. Proprio perchè c'erano sfide su tutti i terreni per le volate tra Petacchi e gli altri per le tappe intermedie tra Di Luca e Bettini per la classifica tra Basso-Savoldelli e Simoni, lo stesso Basso che sembrava dovesse dominare e poi crolla inaspettatamente, l'esplosione di Rujano e Di Luca...quella battaglia giocata sul filo di lana sul colle delle finestre....giro fantastico
Strong ha scritto:
- al momento attuale Scarponi è molto più completo di Nibali, sia come testa che come gambe. In pochi lo stanno esaltando ma è lui in "nostro" (italiano) fuoriclasse a questo Giro
Arrivi a questa conclusione basandoti sui risultati di questa edizione molto squilibrata del Giro? Credo che il rendimento in salita di Scarponi sia superiore ma a livello di performance complessiva Nibali è (di certo in prospettiva ma forse anche adesso) più completo del marchigiano.
Ma sono solo io che credo che Scarponi e Nibali siano molto simili come corridori?!? Entrambi sono passisti scalatori, Scarponi è leggermente più scattante in salita, mentre Nibali va leggermente meglio sul passo; entrambi hanno un buon recupero e sono adatti sia a corse di 3 settimane, sia a quelle di una settimana, sia a corse in linea come Liegi o Lombardia; entrambi mettono grinta e cuore in tutte le corse che fanno e inoltre sono tra i pochi corridori al mondo in grado di essere competivi da febbraio a ottobre! Certo che Nibali è un fenomeno in discesa ma anche Scarponi se la cava più che bene (all'ultimo Lombardia è stato l'unico a riagganciare Gilbert in discesa)... Comunque Vincenzo è di 5 anni più giovane di Michele e quindi il tempo è nettamente dalla sua, ma per ora credo che Michele abbia un pizzico in più... A me piacciono tutti e due, ma adesso tifo Michele e dirò una scemenza ma se Michele avesse fatto la scorsa Vuelta credo che avrebbe battuto Nibali...
Ottavio ha scritto:Semplicemente ritengo che questo Giro cicloalpinistico sia troppo sfacciatamente favorevole agli scalatori puri. Basta tener conto della presenza di Gadret, Nieve (ancora per poco....), Rujano, JRO ecc.
I passisti scaltori come Nibali, Menchov e Kreuziger, soffrono.
Non sono d'accordo.
Sulle pendenze estreme gli scalatori puri fanno più fatica a fare selezione rispetto alle salite "normali" fra 7 e 10%... un motivo su tutti perchè non posso scattare... devono salire di regolarità e quella è la caratteristica di corridori alla Nibali, alla Basso, alla Evans...
Guarda Contador e Rujano (più scalatori rispetto agli altri). Dov'è che hanno bastonato gli avversari? Su Etna e Grossglockner. Ieri (ultima salita 14-15%) e sullo Zoncolan invece la differenza è stata molto limitata.
Mi stai dicendo che più è ripida la salita più sono favoriti i passisiti rispetto agli scalatori???
Indurain me lo ricordo in difficoltà sul Mortirolo non ad Andorra!
In ogni caso non credo che si possa negare che è un Giro palesemente sbilanciato a favorie degli scalatori (come ve ne sono stati molti a favore dei passisti).
Strong ha scritto:
- al momento attuale Scarponi è molto più completo di Nibali, sia come testa che come gambe. In pochi lo stanno esaltando ma è lui in "nostro" (italiano) fuoriclasse a questo Giro
Arrivi a questa conclusione basandoti sui risultati di questa edizione molto squilibrata del Giro? Credo che il rendimento in salita di Scarponi sia superiore ma a livello di performance complessiva Nibali è (di certo in prospettiva ma forse anche adesso) più completo del marchigiano.
Ma sono solo io che credo che Scarponi e Nibali siano molto simili come corridori?!? Entrambi sono passisti scalatori, Scarponi è leggermente più scattante in salita, mentre Nibali va leggermente meglio sul passo; entrambi hanno un buon recupero e sono adatti sia a corse di 3 settimane, sia a quelle di una settimana, sia a corse in linea come Liegi o Lombardia; entrambi mettono grinta e cuore in tutte le corse che fanno e inoltre sono tra i pochi corridori al mondo in grado di essere competivi da febbraio a ottobre! Certo che Nibali è un fenomeno in discesa ma anche Scarponi se la cava più che bene (all'ultimo Lombardia è stato l'unico a riagganciare Gilbert in discesa)... Comunque Vincenzo è di 5 anni più giovane di Michele e quindi il tempo è nettamente dalla sua, ma per ora credo che Michele abbia un pizzico in più... A me piacciono tutti e due, ma adesso tifo Michele e dirò una scemenza ma se Michele avesse fatto la scorsa Vuelta credo che avrebbe battuto Nibali...
a me risulta che Scarponi anche lo scorso anno abbia dimostrato (numeri alla mano) di essere superiore a Nibali nell'ottica di un Giro completo (più equilibrato di quello 2011).
Ha preceduto nibali in quasi tutte le tappe di montagna (dure e meno dure), gli è rimasto molto vicino nelle crono individuali (qualche secondo nel prologo e una ventina nella crono finale).
Ha chiuso il giro al 4° posto deitro a Nibali di 13 secondi, solo che nella crono squadre l'Androni del marchigiano aveva preso più di 2'30" dalla liquigas.
E' ovvio che bisogna parlare di numeri e non di simpatie per cui è inconfutabile (quest'anno è ancora più evidente) che sacrponi sia di gran lunga più completo e
abbia anche maggiori capacità a livello mentale.
nfl ha scritto:
sai se quest'anno scarponi partecipa alla vuelta?
La certezza non c'è, ma di solito dopo il giro viene naturale fare la Vuelta... Io sapevo che a Michele l'anno scorso sarebbe piaciuto un sacco partecipare alla Vuelta, ma purtroppo l'Androni non fu invitata.
Ottavio ha scritto:Mi stai dicendo che più è ripida la salita più sono favoriti i passisiti rispetto agli scalatori???
Indurain me lo ricordo in difficoltà sul Mortirolo non ad Andorra!
No. Ovviamente non sto dicendo questo.
Dico che reputo salite ideali per gli scalatori quelle con pendenze fra il 7 e il 10%. Perchè sono sufficientemente dure per fare selezione ma non delle rampe di garage dove è impossibile alzarsi sui pedali, scattare.
Nelle salite con pendenze assurde è importante andare regolari...
Poi, logico che se uno è un passistone grosso fisicamente è scontato che sullo Zoncolan rimbalzi indietro. Io stavo facendo un discorso diverso... dubitavo dell'asserzione "il cicloalpinismo favorisce gli scalatori". Dipende...
Strong ha scritto:a me risulta che Scarponi anche lo scorso anno abbia dimostrato (numeri alla mano) di essere superiore a Nibali nell'ottica di un Giro completo (più equilibrato di quello 2011).
Ha preceduto nibali in quasi tutte le tappe di montagna (dure e meno dure), gli è rimasto molto vicino nelle crono individuali (qualche secondo nel prologo e una ventina nella crono finale).
Ha chiuso il giro al 4° posto deitro a Nibali di 13 secondi, solo che nella crono squadre l'Androni del marchigiano aveva preso più di 2'30" dalla liquigas.
E' ovvio che bisogna parlare di numeri e non di simpatie per cui è inconfutabile (quest'anno è ancora più evidente) che sacrponi sia di gran lunga più completo e
abbia anche maggiori capacità a livello mentale.
Ma i numeri trascurano che la corsa di Nibali era orientata nell'ottica del Giro di Basso (l'azione del Grappa è stata dispendiosa e non così redditizia), per cui l'handicap della cronometro a squadre è ampiamente compensato.
Inoltre il Giro 2010 non è esempio di Giro equilibrato (sempre a confronto con percorsi come 2005, 2007 o 2008 per citare i più completi degli ultimi anni), in fondo non era così diverso da quello di quest'anno. Questo tralasciando le simpatie (che peraltro nel mio caso sono orientate più verso Scarponi che verso Nibali, pensa un po' )
Davide 76 ha scritto:2/3 di Giro andato e noi italiani siamo ancora con le tappe di Petacchi e Gatto e i giorni in rosa di Pinotti! Si ripete lo scenario delle classiche!
Pazienta Davide, pazienta.
Nel 1989 eravamo nella stessa situazione, forse anche peggio.
Nel 1964 eravamo nella stessa situazione, forse anche peggio.
Cinque Italiani nei 20 in classifica Generale .. Non credo sia mai successo
Dopo i fiaschi delle classiche , il Giro conferma la crisi
Davide 76 ha scritto:2/3 di Giro andato e noi italiani siamo ancora con le tappe di Petacchi e Gatto e i giorni in rosa di Pinotti! Si ripete lo scenario delle classiche!
Pazienta Davide, pazienta.
Nel 1989 eravamo nella stessa situazione, forse anche peggio.
Nel 1964 eravamo nella stessa situazione, forse anche peggio.
Cinque Italiani nei 20 in classifica Generale .. Non credo sia mai successo
Dopo i fiaschi delle classiche , il Giro conferma la crisi
poi a meno di clamorose inversioni di tendenza, o dell'esplosione di qualcuno, al momento non si vede come uscirne (restando sul discorso gt), Basso 34 anni, Scarponi 32, Nibali 27, poi nient'altro, Cataldo (26 anni), per il momento non sta facendo grandi cose (me lo aspettavo un po' meglio in questo trittico), ma forse anche lui predilige giri meno duri dal punto di vista altimetrico, Masciarelli (25 anni) deludentissimo su zoncolan e ieri, penso e spero, paghi qualche problema fisico.
ce ne sono altri?
tetzuo ha scritto:
poi a meno di clamorose inversioni di tendenza, o dell'esplosione di qualcuno, al momento non si vede come uscirne (restando sul discorso gt), Basso 34 anni, Scarponi 32, Nibali 27, poi nient'altro, Cataldo (26 anni), per il momento non sta facendo grandi cose (me lo aspettavo un po' meglio in questo trittico), ma forse anche lui predilige giri meno duri dal punto di vista altimetrico, Masciarelli (25 anni) deludentissimo su zoncolan e ieri, penso e spero, paghi qualche problema fisico.
ce ne sono altri?
Eh si ahimè, anche nei grandi giri si mette male. Non considerando Basso e Scarponi vista l'età ci resta solo Nibali come concretezza. Il resto dei nostri deve dimostrare tutto a partire da Masciarelli, Carrara e Cataldo.
tetzuo ha scritto:
poi a meno di clamorose inversioni di tendenza, o dell'esplosione di qualcuno, al momento non si vede come uscirne (restando sul discorso gt), Basso 34 anni, Scarponi 32, Nibali 27, poi nient'altro, Cataldo (26 anni), per il momento non sta facendo grandi cose (me lo aspettavo un po' meglio in questo trittico), ma forse anche lui predilige giri meno duri dal punto di vista altimetrico, Masciarelli (25 anni) deludentissimo su zoncolan e ieri, penso e spero, paghi qualche problema fisico.
ce ne sono altri?
Eh si ahimè, anche nei grandi giri si mette male. Non considerando Basso e Scarponi vista l'età ci resta solo Nibali come concretezza. Il resto dei nostri deve dimostrare tutto a partire da Masciarelli, Carrara e Cataldo.
tetzuo ha scritto:
poi a meno di clamorose inversioni di tendenza, o dell'esplosione di qualcuno, al momento non si vede come uscirne (restando sul discorso gt), Basso 34 anni, Scarponi 32, Nibali 27, poi nient'altro, Cataldo (26 anni), per il momento non sta facendo grandi cose (me lo aspettavo un po' meglio in questo trittico), ma forse anche lui predilige giri meno duri dal punto di vista altimetrico, Masciarelli (25 anni) deludentissimo su zoncolan e ieri, penso e spero, paghi qualche problema fisico.
ce ne sono altri?
La classe 89 e qualche 90
pero' in proiezione , tra 3 o 4 anni
e bisogna aver pazienza , non pretendere grandi risultati nei primi 2-3 anni di professionismo
i 3 migliori secondo me son ancora dilettanti
La situazione comunque è drammatica , per ora i Basso , Scarponi , Nibali Stan mascherando la crisi
Eh si! Si prospettano anni di vacche magrissime anche su questo fronte..................l'unica certezza vera è Nibali per l'età e per la concretezza mostrata ieri! Ma all'orizzonte dei giovanissimi chi c'è?
Winter ha scritto:
i 3 migliori secondo me son ancora dilettanti
Di chi si tratta? Non seguo i dilettanti, chiedo per questo.
Su Nibali vs. Scarponi, da tifoso di entrambi (anche se prediligo Vincenzo) credo che nessuno dei due sia al momento così superiore all'altro. Personalmente il Giro di Nibali mi sta impressionando forse più della Vuelta vinta con un parterre davvero misero. Ieri ha provato l'attacco da lontano, nonostante non sia andato lontano è riuscito a tenere duro, a compiere una rimonta prodigiosa nella discesa del Fedaia (persino Savoldelli ne era meravigliato) e ad arrivare coi migliori. Di testa mi sembra incredibilmente maturo e consapevole dei suoi mezzi, più di Scarponi che ieri ha gestito bene la tappa (ma correndo per il secondo posto) ma ha perso minuti con il fuorigiri sull'Etna e sullo Zoncolan. A livello tecnico Scarponi è lievemente più forte in salita, Nibali sul passo e in discesa (purtroppo fin quando le tappe importanti arrivano tutte in salita credo se ne farà poco di quest'abilità). Aggiungo che secondo me Scarponi sarebbe più versato nelle corse di un giorno che nei grandi giri, ma sta scadendo il tempo per provarci.
Il raffronto nel Giro dell'anno scorso secondo me lascia il tempo che trova: uno era capitano in seconda del vincitore (quanto ha perso Nibali a Montalcino tra caduta e aiuto a Basso?), l'altro capitano unico, uno non aveva preparato il Giro, l'altro si. Questo Giro ci dirà di più, anche se al momento a mio modo di vedere Nibali ha dimostrato di più, anche se in classifica è indietro.
Un piccolo particolare che contribuisce a rendere il ciclismo uno sport speciale: in un contesto generale dove prepotenza, arroganza e vittimismo prevalgono sempre più, ho sentito Stefano Garzelli, intervistato dopo la durissima tappa del Gardeccia, scusarsi per aver rifilato un paio di gomitate a qualche pseudo tifoso assillante che lo infastidiva avvicinandosi troppo pericolosamente durante la scalata. Per me aveva tutte le ragioni di sgomitare un po’, ma il fatto che abbia ritenuto di dovere pure scusarsi è degno di nota. Chapeau.
nfl ha scritto:
sai se quest'anno scarponi partecipa alla vuelta?
La certezza non c'è, ma di solito dopo il giro viene naturale fare la Vuelta... Io sapevo che a Michele l'anno scorso sarebbe piaciuto un sacco partecipare alla Vuelta, ma purtroppo l'Androni non fu invitata.
peccato per rujano, l'androni non è nella lista delle squadre vuelta, visto il percorso addirittura lo mettevo come favorito