Amstel Gold Race 2012 (15 aprile)

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13861
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: Amstel Gold Race 2012 (15 aprile)

Messaggio da leggere da cauz. »

meriadoc ha scritto:allora, sono in ritardo per l'amstel quindi non la faccio lunga.
ribadisco solo qualche punto già scritto: 1) corsa ormai freccizzata, sostanzialmente noiosa 2) sì, come qualcuno immaginava, ho molto più apprezzato freire in quest'occasione che in tante altre, vittoriose, gare 3) nemmeno io ho mai capito gasparotto, capacissimo che al mondiale, su queste stesse strade, sia un completo fantasma 4) bene gilbert, non so se sarà l'uomo da battere nelle prossime corse, ma almeno c'è di nuovo 5) liquigas inesistente, ma la corsa chiusa tipica dell'amstel ha permesso a aagan di sfruttare il lavoro degli altri e di giocarsi le sue carte sul cauberg, seplicemente ne ha avuto di meno negli ultimi 50 m
ecco, allora io dell'amstel non scrivo assolutamente nulla... visto che per la prima volta in vita mia quoto meriadoc al 150%! :worthy:
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8873
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Amstel Gold Race 2012 (15 aprile)

Messaggio da leggere da Slegar »

..... e io quoto cauz. al 200%.

Finalmente con la vittoria di Gasparotto termina l'ingiustizia nei confronti del "pària" Rebellin l'ultimo, fino a domenica mattina, vero vincitore di una grande classica.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
meriadoc
Messaggi: 4838
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:55

Re: Amstel Gold Race 2012 (15 aprile)

Messaggio da leggere da meriadoc »

io consideravo sempre Cunego come l'ultimo, ci sono 60 km di differenza tra amstel e freccia
Kruijswijk... il resto è noia

"Siamo in gennaio, siamo in Australia ma per me questo e' il successore di Froome nell'albo d'oro della grand boucle.."
21/01/2017 barrylyndon su Porte
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8873
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Amstel Gold Race 2012 (15 aprile)

Messaggio da leggere da Slegar »

meriadoc ha scritto:io consideravo sempre Cunego come l'ultimo, ci sono 60 km di differenza tra amstel e freccia
Però c'è chi, es. Beppe Conti, considerava Cunego l'ultimo vincitore di una grande classica Freccia Vallone compresa.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
meriadoc
Messaggi: 4838
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:55

Re: Amstel Gold Race 2012 (15 aprile)

Messaggio da leggere da meriadoc »

Slegar ha scritto:
meriadoc ha scritto:io consideravo sempre Cunego come l'ultimo, ci sono 60 km di differenza tra amstel e freccia
Però c'è chi, es. Beppe Conti, considerava Cunego l'ultimo vincitore di una grande classica Freccia Vallone compresa.

dici per il fatto della squalifica?
Kruijswijk... il resto è noia

"Siamo in gennaio, siamo in Australia ma per me questo e' il successore di Froome nell'albo d'oro della grand boucle.."
21/01/2017 barrylyndon su Porte
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8873
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Amstel Gold Race 2012 (15 aprile)

Messaggio da leggere da Slegar »

meriadoc ha scritto:
Slegar ha scritto:
meriadoc ha scritto:io consideravo sempre Cunego come l'ultimo, ci sono 60 km di differenza tra amstel e freccia
Però c'è chi, es. Beppe Conti, considerava Cunego l'ultimo vincitore di una grande classica Freccia Vallone compresa.

dici per il fatto della squalifica?
Certamente, però Rebellin è stato squalificato dopo e la Freccia 2009 rimane nel suo palmares.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
meriadoc
Messaggi: 4838
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:55

Re: Amstel Gold Race 2012 (15 aprile)

Messaggio da leggere da meriadoc »

che la freccia 2009 fosse rimasta a rebellin lo sapevo, intendevo se conti non la considerasse per un errore suo nel ricordare, o se ricordasse bene e non ritenesse rebellin "degno"
Kruijswijk... il resto è noia

"Siamo in gennaio, siamo in Australia ma per me questo e' il successore di Froome nell'albo d'oro della grand boucle.."
21/01/2017 barrylyndon su Porte
jumbo
Messaggi: 9687
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Amstel Gold Race 2012 (15 aprile)

Messaggio da leggere da jumbo »

bisognerebbe anche capire se la freccia vallone viene considerata da chi commenta una grande classica o solo una classica, sia pure importante.
in realtà è una corsa che ha molta più storia dell'amstel, ma rispetto a questa non è mai stata nella coppa del mondo.
Avatar utente
Spartacus
Messaggi: 2525
Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 18:36

Re: Amstel Gold Race 2012 (15 aprile)

Messaggio da leggere da Spartacus »

visto che non ricordava la vittoria di Boogerd all'Amstel può benissimo darsi che non ricordava Rebellin :D vedremo mercoledì se la Rai, facendo vedere le vecchie vittorie italiane alla Freccia, metterà o meno Rebellin
meriadoc
Messaggi: 4838
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:55

Re: Amstel Gold Race 2012 (15 aprile)

Messaggio da leggere da meriadoc »

jumbo ha scritto:bisognerebbe anche capire se la freccia vallone viene considerata da chi commenta una grande classica o solo una classica, sia pure importante.
in realtà è una corsa che ha molta più storia dell'amstel, ma rispetto a questa non è mai stata nella coppa del mondo.
ma lui diceva che conti considerava appunto anche la freccia, ma non rebellin come vincitore del 2009
Kruijswijk... il resto è noia

"Siamo in gennaio, siamo in Australia ma per me questo e' il successore di Froome nell'albo d'oro della grand boucle.."
21/01/2017 barrylyndon su Porte
herbie
Messaggi: 9906
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Amstel Gold Race 2012 (15 aprile)

Messaggio da leggere da herbie »

"Freire è stata la sorpresa. Solo una volta, nel 2004, tentò con successo un azione del genere al Trofeo Puig in Spagna. Dopo aver parlato con Joaquim Rodriguez (non si sentiva benissimo forse per colpa del freddo) pensava di concentrarsi sulla volata ma l'istinto lo ha portato ad uscire ai -8 km. Doveroso segnalare un anomalia che è questa, in tutte le gare viste finora in Italia, Francia e Belgio abbiamo sempre notato la presenza di moto nei paraggi degli attaccanti, ieri neanche l' ombra." (Davide Cassani su pagina fb di Raisport)

PAROLE SANTE

Esattamente quello che ho pensato io. Con le solite tre-quattro sciate delle moto alla vittoria ci arrivava molto vicino. Invece no, e giustamente. E' una anomalia ma dovrebbe essere la normalità.

A me l'immagine del corridore all'attacco in primo piano, cioè filmato dalla moto con un leggero zoom avanti circa 10 metri al corridore, non da niente di più. Anzi non si vedono bene le distanze con quelli dietro e chi sta tirando il gruppo. Questa immagine significa che il corridore beneficia di una scia (10-15 metri di distanza a 45 all'ora o più da una sagoma larga come la motoripresa è quasi come essere in scia ad un corridore) per lo meno per tutto il tempo in cui è inquadrato. Per non parlare delle innumerevoli altre moto di fotografi che a turno si avvicinano al corridore SUL DAVANTI.

Guardiamo i filmati d'epoca da un po' trasmessi sempre su raisport e l'immagine in primo piano dalla moto del corridore che attacca è una vera rarità. Le immagini dalla moto sono al 90% laterali o posteriori. Naturalmente. Per garantire la regolarità della competizione (perchè poi non sempre le moto danno le scie...dipende dal corridore...) davanti al gruppo e agli attaccanti devono esserci 50 metri minimo di strada libera.
Altrimenti è un aiuto che condiziona fortemente la competizione e instilla perfino il dubbio che quando le immagini non ci sono le moto ne approfittino per stare ancora più vicine.
Va da se, ovviamente, dove è possibile, che l'immagine dall'elicottero è quella che fornisce il servizio di gran lunga migliore in quanto le distanze e le azioni dei corridori si vedono meglio, oltre ad avere sullo sfondo il panorama.
Avatar utente
Bitossi
Messaggi: 4899
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:41
Località: Milano

Re: Amstel Gold Race 2012 (15 aprile)

Messaggio da leggere da Bitossi »

herbie ha scritto:"Freire è stata la sorpresa. Solo una volta, nel 2004, tentò con successo un azione del genere al Trofeo Puig in Spagna. Dopo aver parlato con Joaquim Rodriguez (non si sentiva benissimo forse per colpa del freddo) pensava di concentrarsi sulla volata ma l'istinto lo ha portato ad uscire ai -8 km. Doveroso segnalare un anomalia che è questa, in tutte le gare viste finora in Italia, Francia e Belgio abbiamo sempre notato la presenza di moto nei paraggi degli attaccanti, ieri neanche l' ombra." (Davide Cassani su pagina fb di Raisport)

PAROLE SANTE

Esattamente quello che ho pensato io. Con le solite tre-quattro sciate delle moto alla vittoria ci arrivava molto vicino. Invece no, e giustamente.
Sicuro, Herbie (e Cassani)? A me invece pare che dai meno 6 ai meno 3 circa abbia fatto dei bei pezzi "dietro derny"... :D
Nulla di particolarmente scandaloso, però in diretta mi stavo quasi arrabbiando. Del resto basta vedere nei minuti successivi a questo punto del video: ;)
Immagine
Ringrazio la mia mamma per avermi fatto studiare da ciclista
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21723
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Amstel Gold Race 2012 (15 aprile)

Messaggio da leggere da galliano »

Bitossi ha scritto:
herbie ha scritto:"Freire è stata la sorpresa. Solo una volta, nel 2004, tentò con successo un azione del genere al Trofeo Puig in Spagna. Dopo aver parlato con Joaquim Rodriguez (non si sentiva benissimo forse per colpa del freddo) pensava di concentrarsi sulla volata ma l'istinto lo ha portato ad uscire ai -8 km. Doveroso segnalare un anomalia che è questa, in tutte le gare viste finora in Italia, Francia e Belgio abbiamo sempre notato la presenza di moto nei paraggi degli attaccanti, ieri neanche l' ombra." (Davide Cassani su pagina fb di Raisport)

PAROLE SANTE

Esattamente quello che ho pensato io. Con le solite tre-quattro sciate delle moto alla vittoria ci arrivava molto vicino. Invece no, e giustamente.
Sicuro, Herbie (e Cassani)? A me invece pare che dai meno 6 ai meno 3 circa abbia fatto dei bei pezzi "dietro derny"... :D
Nulla di particolarmente scandaloso, però in diretta mi stavo quasi arrabbiando. Del resto basta vedere nei minuti successivi a questo punto del video: ;)
Anch'io ho notato la stessa cosa evidenziata da Bitossi. In ogni caso a questo vizio delle moto ripresa troppo davanti al corridore deve essere messo rimedio; le corse sono talmente equilibrate che si decidono anche per questi particolari. Pensiamo in fondo alla discesa del poggio, se Cancellara trova una breve scia della moto, Gerrans se lo sogna di chiudere il buco.
herbie
Messaggi: 9906
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Amstel Gold Race 2012 (15 aprile)

Messaggio da leggere da herbie »

sì è vero, effettivamente al minuto 1h 49' prende una scia prolungata. Però se guardi anche tutto il minuto 1h 51' l'inquadratura è sempre posteriore con le moto davanti lontane 50-100 metri. Perfetto, ed è quasi un chilometro di falsopiano-pianura in genere ventosa in quel piccolo altopiano. Certo può darsi che pure lui qualche vantaggio l'abbia avuto, ma la differenza con le gare belghe immediatamente precedenti balzava all'occhio in maniera evidente. Per lo meno come prima impressione.
Detto tra noi, non mi è proprio piaciuto nemmeno quel primissimo piano di Scarponi all'attacco per circa un chilometro sulla Bocchetta. Lì hai voglia a parlare di zoom, era proprio col naso sulla telecamera, anzi secondo me perfino rallentava in qualche punto per rimanere ben coperto...e si stava facendo una selezione importante. Naturalmente non è colpa del corridore, che usufruisce di un vantaggio che poi tocca anche ai colleghi, è colpa dell'organizzazione delle riprese televisive che tengono la moto in quella posizione, unitamente alla giuria di gara.

La cosa che più mi stava a cuore era sottolinerare come questi primi piano del corridore all'attacco (ma anche del gruppo - non è infrequente vedere corridori nelle prime posizioni del gruppo compagni di chi è in fuga sbracciarsi per mandar via le moto) siano inutili e fortemente condizionanti.
l'Orso
Messaggi: 4750
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 11:18

Re: Amstel Gold Race 2012 (15 aprile)

Messaggio da leggere da l'Orso »

herbie ha scritto:... moto ...
Argomento da sottoporre ai giudici..
fra l'altro non ricordo bene chi fosse ma a un certo punto c'è stata un'inquadratura laterale di un fuggitivo (mi par fosse Iglinskiy) che ha fatto segno col gomito alla moto... come per chiedere il cambio... l'abitudine?

invece mi ha infastidito vedere la moto del fotografo in mezzo fra Freire e gli inseguitori a 150 metri dal traguardo... chiunque sia andrebbe estromesso dal mondo del ciclismo, al massimo le foto a quello gliele farei fare alla TV :grr:

PS: ho visto che ci son altri commenti in merito, dopo il mio lungo post me li leggo :)
(c'è anche un link al "tubo".. speriamo che qualcuno lo abbia descritto :) )

Per la gara concordo con Meriadoc.

Un grandissomo applauso a Gasparotto:
:clap: :clap: :clap:
Ha vinto bene scegliendo i tempi giusti ma dimostrando anche di averne di più degli altri, Sagan compreso (Peter ha faticato molto nella rampa finale, è ancora giovane e un pelino potrà ancora migliorare, per ora questi non sono arrivi dove può dominare, per il Mondiale invece, visto che l'arrivo non è in cima, a bocce ferme a domenica, se la giocherebbe con TornadoTom, sempre se chiuderanno sulla fuga di "Mondialito" Freire :) ), gli unici due che (col senno di poi) senza sfighe forse potevano giocarsela eran S.Sanchez e (fooorse, anche se qualche dubbio ce l'ho) Cunego.
In ogni caso dopo l'arrivo mi è scappato un
"GRANDE ENRICOOOO"
:champion:
(e spero per lui e per noi che si ripeta :) )



Considerazione sulla caduta nel finale.. vista in diretta ho "imprecato" verso Damiano.. rivedendola nei primi replay sembrava uno scarto improvviso ma troppo accentuato per evitare di arruotarsi con Iglinskiy.
Ieri sera l'ho rivista meglio e devo dire che un piccolo dubbio sul tentativo di chiusura dell'Astana mi è venuto.
Quello che è certo è che quando l'Astana ha iniziato a spostarsi Damiano era ancora dietro, solo che in quel momento stava scattando e molto forte ((da quì la mia considerazione sulle chance di vittoria), poi trovandosi quasi dentro la ruota (davanti) del Kazako ha dovuto buttasi a destra (buttarsi a pesce a destra è sempre pericoloso, si vede che non ha seguìto le vicende degli ultimi gg della "famigghia" :D ).
Ieri sera ho controllato anche la vicenda della discussione con lo Sky.. dalle prime immagini pareva proprio che fosse Cunego a prendersela con lo Sky... invece quando han fatto rivedere la scena si vede che è lo Sky (perdonatemi, ma non ricordo il nome) che, mentre Damiano sta riprendendo la sua bici, gli dice qualcosa con atteggiamenti non certo comprensivi, ovviamente Cunego, pure lui giustamente incaxxato, gli da indicazioni "su dove si trova quel paese".
Ieri non ho commentato (oltre per carenza di tempo) anche per riguardarmela perchè sebbene Cunego caratterialmente non mi sia mai stato molto simpatico (parteggiando per Gibo, non poteva essere altrimenti) non mi ricordavo di sue "incaxxature esplicite" sul traguardo quindi ho preferito controllare meglio.

Infine "un paio" di voti:
Gasparotto 10: perfetto nel finale e ci ha pure provato anche prima, lui e Vanendert son quelli che han sofferto meno la rampa finale
Vanendert 9: inutile rammaricarsi, ne aveva meno di Enrico, in ogni caso mi aspetto di vederlo ancora protagonista
Freire 8,5: bellissima azione, è da qualche gara che prova ad andarsene da solo, stavolta quasi ci arrivava, se Gilbert avesse aspettato a partire forse non lo prendevano
Sagan 8: spende sempre tanto, è partito troppo presto forse sopravvalutandosi (e dire che Vincenzo gliel'aveva detto di provarla bene la salita finale) però alla fine "la sua gamba" non mi ha convinto (già ai 400 metri non lo vedevo "dominatore"), comunque sta raccogliendo piazzamenti ed esperienze importantissimi
Sanchez 8: meriterebbe anche di più perchè coi problemi che ha avuto, per arrivare comunque nei 10 ha fatto un numero non da poco ma senza sapere che genere di problemi avesse non posso giudicare cosa avrebbe fatto (catena fissa sul 12? SUlla moltiplica grande? Rapporto che non stava su???? Fosse l'ultima sarebbe da "dilettanti allo sbaraglio"), l'impressione era che potesse giocarsela, pecato nn faccia la Freccia (paura di JRO?)
Voeckler: 7,5: un mastino, quando è partito con Sagan ho "temuto" (non mi sarebbe spiaciuto, anzi) che arrivassero :) qualche secondo di esitazione in più e...
Cunego 7,5: quando è caduto non era più a ruota dei migliori, anche se la stava riconquistando.. prima di rivedere la caduta gli avrei dato un 6... senza quella a mio avviso almeno il podio se lo poteva giocare
Gilbert 7,5: ha fatto un bel numero e a parte i primi due, gli altri han faticato parecchio a non perdere la sua ruota, senza quella sparata son convinto che la Spagna avrebbe festeggiato con la Birra, Freire non deve stargli simpatico ;) (ceto che quest'anno la BMC non riesce proprio a ingranare!)
Bardet 6,5: impressionante come ha insistito, ha reso un pelino meno noiosa la prima parte del noioso finale :)
Niki Terprtstrprstrrp---stra 7: (solo pensare di pronunciarlo mi si ingarbuglia la lingua :) ) WOW, ma non lo fanno un po' riposare?
Favilli 6,5: un mezzo punto in + perchè rimanere a ridosso dei 10 in un arrivo del genere non è semplice (bhe, almeno un paio son "stati rimossi" purtroppo), in vista Mondiale è un altro nome interessante.
Nocentini 6,5: bene così, Bettini sta segnando tutto :)
Paolini 6: (dall' 8 al 9 per le altre gare che fin'ora non ho potuto commentare, causa carenza di tempo) oggi era al servizio della squadra e ha svolto bene il suo lavoro (se l'occhio nn mi ha ingannato un paio di trainate nel finale le ha date, prima che partisse Oscarito), come sempre quando sta bene, vederlo così fino ai mondiali, io lo porterei.. :D
Iglinskiy 6: si è fatto vedere parecchio, ci ha provato in prima persona, ha dato una mano a chiudere quando necessario, gli avrei dato un mezzo voto in + ma nel finale ha contribuito un po' troppo, spero non volontariamente, alla "stesura" dell'ordine d'arrivo... non era un grosso scarto ma... c'è stato. (anche fosse volontario non è niente di scandaloso rispetto alle volate di gruppo, però preferirei che non accadessero)
BH 5,5: fosse uno sconosciuto meriterebbe un 8 per la progressione che ha fatto, da come è partito sembrava un "invasato", un cavallo "scosso" :), poi però si è sciolto.. non è che sia stato semplice chiudere ma da com'era scattato sembrava che dovessero vederlo dopo l'arrivo..
JRO s.v: mi è spiaciuto non vederlo giocarsela con gli altri (l'avevo messo al Fanta :D ), spero di verlo protagonista alla Freccia (stesso motivo :D )
Visconti s.v.: probabilmente non avrebbe combinato granchè (è da quando è dilettante che lo reputo molto meno forte di quanto non si dica.. ) ma non è stata colpa sua il non provarci.
Nibali s.v.: + che non un voto a lui (che ovviamente non era al top), è per la squadra... ma è partito solo Peter? Almeno Heidi potevano affiancarlgliela
F & A. Schleck s.v., anzi a Frank un 5 (lui ci ha provato ma non ne aveva)
Valverde s.v: non ha ancora recuperato e ci sta che sia stato anonimo, certo che avendo il capitano di giornata fuori gioco avrebbe potuto dare qualcosina in +... se ha dato tutto dubito che lo vedremo competitivo entro la Liegi.



Adesso appuntamento alla Freccia :)
Immagine
Fanta cicloweb 2015:
Tour 2015 - 19a tappa - SJ M.nne - Toussuire (24 Luglio)

utenti ignorati:
Scostante_Girardengo
l'Orso
Messaggi: 4750
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 11:18

Re: Amstel Gold Race 2012 (15 aprile)

Messaggio da leggere da l'Orso »

herbie ha scritto:sì è vero, effettivamente al minuto 1h 49' prende una scia prolungata. Però se guardi anche tutto il minuto 1h 51' l'inquadratura è sempre posteriore con le moto davanti lontane 50-100 metri. Perfetto, ed è quasi un chilometro di falsopiano-pianura in genere ventosa in quel piccolo altopiano. Certo può darsi che pure lui qualche vantaggio l'abbia avuto, ma la differenza con le gare belghe immediatamente precedenti balzava all'occhio in maniera evidente. Per lo meno come prima impressione.
Detto tra noi, non mi è proprio piaciuto nemmeno quel primissimo piano di Scarponi all'attacco per circa un chilometro sulla Bocchetta. Lì hai voglia a parlare di zoom, era proprio col naso sulla telecamera, anzi secondo me perfino rallentava in qualche punto per rimanere ben coperto...e si stava facendo una selezione importante. Naturalmente non è colpa del corridore, che usufruisce di un vantaggio che poi tocca anche ai colleghi, è colpa dell'organizzazione delle riprese televisive che tengono la moto in quella posizione, unitamente alla giuria di gara.

La cosa che più mi stava a cuore era sottolinerare come questi primi piano del corridore all'attacco (ma anche del gruppo - non è infrequente vedere corridori nelle prime posizioni del gruppo compagni di chi è in fuga sbracciarsi per mandar via le moto) siano inutili e fortemente condizionanti.
le poche/pochissime corse a cui ho partecipato in cui c'eran le telecamere su moto (si parla di "migliaia di anni e decine di chili fa" :) ) volavan sempre nomi nella loro direzione :)
Era invece bene accetta la macchina della Giuria o del Direttore di Corsa quando cercava di passare..
solitamente quando si sentiva il clacson, il gruppo si apriva un po' per poi chiudere facendola rallentare prima che raggiungesse la testa :)
quando poi si spostava era una gara a chi prendeva più scia :D
(non parlo per me, io solitamente ero dall'altra parte a urlare di star pronti agli scatti.... non per buonismo, ma perchè appena calmati gli animi partivo in controppiede e mi vedevan dopo l'eventule TV :) )
A me in gara infastidiva,oltre il fumo di scarico, anche il rumore delle moto, .

In ogni caso fosse per me autorizzerei solo le moto per le riprese televisive purchè almeno a 20/30 metri.. e in discesa solo riprese da dietro o dall'elicottero, con la priorità di non intralciare la corsa.
E' ridicolo che nn siano ammesse (giustamente) le ammiraglie dietro la f.uga se non ha margine superiore al minuto mentre poi ci sono decine di moto che vanno e vengono (che fanno una scia migliore delle ammiraglie fra l'altro ed occupano quasi la stessa superficie)..

All'Amstel anche a me è parso di veder meno intromissioni (mi era sfuggita quella segnalata, forse abituato a vedere ben altro :( )
Immagine
Fanta cicloweb 2015:
Tour 2015 - 19a tappa - SJ M.nne - Toussuire (24 Luglio)

utenti ignorati:
Scostante_Girardengo
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13861
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: Amstel Gold Race 2012 (15 aprile)

Messaggio da leggere da cauz. »

galliano ha scritto:Pensiamo in fondo alla discesa del poggio, se Cancellara trova una breve scia della moto, Gerrans se lo sogna di chiudere il buco.
bah, alla fine della discesa del poggio quest'anno si sono fatti almeno un km di derny... :)
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
terminillo86
Messaggi: 1490
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2011, 12:08

Re: Amstel Gold Race 2012 (15 aprile)

Messaggio da leggere da terminillo86 »

Non so se si tratti di una questione di slot :D :D ma confrontando l edizione del 2011 con quella di quest anno la differenza è enorme!!! Guardate questi video.....ho preso come riferimento il rettilineo prima della doppia curva.....dove quest anno è scattato gilbert e l anno scorso J.ro!!!! e ho preso i tempi!!!
2012
2011

Be nel punto preso a riferimento quest anno sn passati al minuto 1.22 e Gasparotto ha tagliato il traguardo a 2.28, ovvero dopo 1 minuto e 6 secondi
L anno scorso Gilbert passa sul punto a 11.09 e arriva a 12.05 ovvero impiegando 56 secondi

La differenza penso sia molto semplice calcolarla......10 secondi!!!! in 600m o anche meno( nn so quanto manchi alla fine a quel punto del cauberg) sono tantissimi secondi!!! Voi che ne pensate??

Ps controllando anche l edizione 2010 e 2008 ho notato che sia gilbert che Cunego impiegarono all incirca un minuto per fare lo stesso tratto.....con la differenza che il belga potè rialzarsi molto prima visto il notevole vantaggio!!! Insomma quella di quest anno è stata una gara nn di alto livello!!!
2012
1 Gran Piemonte
2 Campionato strada ITA Giro di Romandia
2013
1 Paris - Nice Amstel Gold Race Giro d' Italia (21 tappe) Tour de Suisse Vattenfall Cyclassics Brussels Cycling Classic
2 Tirreno - Adriatico
2014
1 Gand-Wevelgem Amstel Gold Race
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7185
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Amstel Gold Race 2012 (15 aprile)

Messaggio da leggere da eliacodogno »

terminillo86 ha scritto:Insomma quella di quest anno è stata una gara nn di alto livello!!!
Gilbert non è Gilbert, Sanchez ha avuto casini vari, gli Schlecks sono indietro, Cunego è caduto, JRO chissà che ha visto ed ecco che... :)
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13861
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: Amstel Gold Race 2012 (15 aprile)

Messaggio da leggere da cauz. »

terminillo86 ha scritto:Insomma quella di quest anno è stata una gara nn di alto livello!!!
volendo fare una battuta cattiva ti direi che bastava confrontare i due ordini d'arrivo... :diavoletto:
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Arme
Messaggi: 1391
Iscritto il: lunedì 9 aprile 2012, 23:05
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Amstel Gold Race 2012 (15 aprile)

Messaggio da leggere da Arme »

cauz. ha scritto:
Arme ha scritto: pienamente d'accordo...quest'anno forse il buon Gilbert (e chissà, forse anche lo stesso cunego, speriamo) ci risparmieranno di vedergli vincere l'ennesima Liegi per mancanza di avversari...
effettivamente ha sempre vinto contro dei simil-dilettanti


2006
1 Alejandro Valverde
2 Paolo Bettini
3 Damiano Cunego
5 Michael Boogerd
7 Fränk Schleck
9 Danilo Di Luca



2008
1 Alejandro Valverde
2 Davide Rebellin
3 Fränk Schleck
4 Andy Schleck
7 Cadel Evans
8 Joaquim Rodríguez
9 Paolo Bettini
ok il problema è che se si arriva col gruppetto in volata qua sopra tanti avversari non ne vedo (solo Bettini...) non condividi?
Sapete perché la gente ama lo sport? Perché nello sport c'è giustizia. Perché nello sport, prima o poi, trionfa la giustizia. Perché nello sport, prima o poi, i conti tornano, arrivano i nostri, vincono i buoni. (Pastonesi)
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7185
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Amstel Gold Race 2012 (15 aprile)

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Arme ha scritto:ok il problema è che se si arriva col gruppetto in volata qua sopra tanti avversari non ne vedo (solo Bettini...) non condividi?
Bisogna arrivarci alla volata, poi naturalmente Valverde ha più possibilità di vincere una Liegi rispetto a Cadel o Frank ;)
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13861
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: Amstel Gold Race 2012 (15 aprile)

Messaggio da leggere da cauz. »

Arme ha scritto: ok il problema è che se si arriva col gruppetto in volata qua sopra tanti avversari non ne vedo (solo Bettini...) non condividi?
quindi e' un problema di valverde quello di avere un buono spunto veloce?
fammi capire: siccome e' veloce deve vincere per distacco altrimenti le sue vittorie sono "senza rivali"?
non voglio immaginare allora che opinione hai di boonen... (ah, no, lo so gia', ora ricordo, la faccia sporca del ciclismo...)

secondo me sei giusto un filino acciecato dall'antipatia verso lo spagnolo.
càpita, per carità, anch'io non posso vedere alcuni corridori... pero' non e' che siccome mi sta sulle palle basso devo dire che e' una mezza tacca.

ad ogni modo battere bettini allo sprint non era mica facile, prova ne e' quanto accaduto pochi mesi piu' tardi a salisburgo, quando di mezzo c'era pure un certo signor erik zabel. e lo stesso cunego nel 2006 aveva ancora quello sprint mica male che gli porto' diverse vittorie negli anni precedenti (e che ormai pare aver perso del tutto).
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
l'Orso
Messaggi: 4750
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 11:18

Re: Amstel Gold Race 2012 (15 aprile)

Messaggio da leggere da l'Orso »

cauz. ha scritto:
Arme ha scritto: ok il problema è che se si arriva col gruppetto in volata qua sopra tanti avversari non ne vedo (solo Bettini...) non condividi?
quindi e' un problema di valverde quello di avere un buono spunto veloce?
fammi capire: siccome e' veloce deve vincere per distacco altrimenti le sue vittorie sono "senza rivali"?
non voglio immaginare allora che opinione hai di boonen... (ah, no, lo so gia', ora ricordo, la faccia sporca del ciclismo...)

secondo me sei giusto un filino acciecato dall'antipatia verso lo spagnolo.
càpita, per carità, anch'io non posso vedere alcuni corridori... pero' non e' che siccome mi sta sulle palle basso devo dire che e' una mezza tacca.

ad ogni modo battere bettini allo sprint non era mica facile, prova ne e' quanto accaduto pochi mesi piu' tardi a salisburgo, quando di mezzo c'era pure un certo signor erik zabel. e lo stesso cunego nel 2006 aveva ancora quello sprint mica male che gli porto' diverse vittorie negli anni precedenti (e che ormai pare aver perso del tutto).
diciamo che sarebbe bello capire quali sono gli avversari con cui doveva confrontarsi e battere per avere "il rispetto" di Arme :)
(a, a me Valverde non è mai stai molto simpatico, ha battuto troppo spesso il Grande Davide :) )
Immagine
Fanta cicloweb 2015:
Tour 2015 - 19a tappa - SJ M.nne - Toussuire (24 Luglio)

utenti ignorati:
Scostante_Girardengo
meriadoc
Messaggi: 4838
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:55

Re: Amstel Gold Race 2012 (15 aprile)

Messaggio da leggere da meriadoc »

l'Orso ha scritto: Per la gara concordo con Meriadoc.


Ha vinto bene scegliendo i tempi giusti ma dimostrando anche di averne di più degli altri, Sagan compreso (Peter ha faticato molto nella rampa finale, è ancora giovane e un pelino potrà ancora migliorare, per ora questi non sono arrivi dove può dominare, per il Mondiale invece, visto che l'arrivo non è in cima, a bocce ferme a domenica, se la giocherebbe con TornadoTom, sempre se chiuderanno sulla fuga di "Mondialito" Freire :)


beh, allora non concordi con me, io credo che boonen al mondiale ruberebbe un posto a un altro belga. I belgi più adatti sono gilberti, van avermaet, vanendert, gli altri devono essere gregari.
al massimo cancellara può fare bene tra quelli non visti all'amstel, non certo boonen
Kruijswijk... il resto è noia

"Siamo in gennaio, siamo in Australia ma per me questo e' il successore di Froome nell'albo d'oro della grand boucle.."
21/01/2017 barrylyndon su Porte
Rispondi