brunello ha scritto: ↑lunedì 21 aprile 2025, 10:03
Comunque secondo me il dato interessante è che prima o poi Pogacar potrebbe davvero fare il filotto dalla Strade Bianche alla Liegi.
Chiaramente è difficilissimo, ma se riesce un po' a combattere il suo istinto di attaccante in determinati momenti in cui è comunque favorito, ci può davvero provare.
Intanto mercoledì vedremo se a Huy può vincere di nuovo, e poi domenica la battaglia sarà tosta.
Concordo, potrebbe benissimo farlo e per far sì che ciò accada ha bisogno di aver qualcuno di fianco che sappia quando frenarne l'istinto e fargli usare di più la testa, centellinando le energie.
Mica facile, visto il personaggio e poi non sarebbe più Pogacar
Due domande sulla Freccia:
La prima è: chi può impensierirlo sul muro di Huy?
Nys?
Skjelmose?
La seconda: resisterà Pogacar alla tentazione di partire sul penultimo passaggio sul Muro di Huy o sulla catena d'Ereffe?
brunello ha scritto: ↑lunedì 21 aprile 2025, 10:03
Comunque secondo me il dato interessante è che prima o poi Pogacar potrebbe davvero fare il filotto dalla Strade Bianche alla Liegi.
Chiaramente è difficilissimo, ma se riesce un po' a combattere il suo istinto di attaccante in determinati momenti in cui è comunque favorito, ci può davvero provare.
Intanto mercoledì vedremo se a Huy può vincere di nuovo, e poi domenica la battaglia sarà tosta.
Concordo, potrebbe benissimo farlo e per far sì che ciò accada ha bisogno di aver qualcuno di fianco che sappia quando frenarne l'istinto e fargli usare di più la testa, centellinando le energie.
Mica facile, visto il personaggio e poi non sarebbe più Pogacar
Due domande sulla Freccia:
La prima è: chi può impensierirlo sul muro di Huy?
Nys?
Skjelmose?
La seconda: resisterà Pogacar alla tentazione di partire sul penultimo passaggio sul Muro di Huy o sulla catena d'Ereffe?
Edit
Volevo dire côte d'ereffe.. maledetto traduttore...
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: lunedì 21 aprile 2025, 15:46
da Tommeke92
Babylon ha scritto: ↑lunedì 21 aprile 2025, 2:19
Leggere che Pogacar è calato di rendimento rispetto al 2024 mi pare esagerato.
Nel 2024 ha fatto SB, Sanremo e Liegi:
- SB: andò fortissimo, ma gli avversari a dir poco sottoperformarono e si rassegnarono ben presto (pidcock su tutti)
- Sanremo: andamento "conservativo", scatto sul Poggio
- Liegi: dominata senza troppo forzare, attacca sulla Redoute. Mancava Remco, ovvero l'unico che potesse davvero impensierirlo, VdP era reduce da una Primavera abbastanza intensa e se non sbaglio perse energie a recuperare da un ventaglio.
Quest'anno ha trovato in Toscana il Pidcock più forte mai ammirato su strada, ha guerreggiato con VdP a colpi di watt dalla Cipressa a Mons en Pevele (ed oltre), si è cimentato nella Roubaix arrivando 2° ed oggi, una settimana dopo, è stato ripreso dopo 40 km di assolo da un Evenepoel molto accorto, lucido e forte.
Io penso che sia il prezzo da pagare nel doversi misurare con gli altri fenomeni del tuo tempo, quando sono in buona condizione, per un mese intero e su terreni differenti.
Non credo che il Pogacar della scorsa Primavera avrebbe potuto vincere di più di quello attuale correndo quasi tutte le gare in linea più importanti, dalla SB alla Liegi, con tutti gli scontri diretti del caso.
Inoltre c'è pure il tema di aver settato lo standard di eccellenza molto in alto dopo il 2024, ed a quello ora guardano gli avversari.
Da VdP a Remco, a Pidcock, a Vingegaard, tutti quanti hanno nominato Pogacar e le sue performances come stimolo ed obbiettivo da raggiungere. Normale, ma non scontato, che questi siano portati a fare uno step in più per stare al passo, che lo abbiano studiato nei minimi dettagli e che siano fortemente motivati a batterlo. La caccia è aperta, ma andarlo a riprendere è durissima.
Oh un po' di buonsenso, senza bisogno di passare da un estremo all'altro
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: lunedì 21 aprile 2025, 15:47
da Tommeke92
PassistaScalatore ha scritto: ↑lunedì 21 aprile 2025, 4:54
Questa discussione mi sembra surreale.
Un voler cercare il pelo nell'uovo per tirare fuori problemi e limiti.
Stiamo parlando di una corsa che al massimo vedeva qualche attacco sul penultimo Cauberg e mai in solitaria, che quasi sempre si è decisa con azioni negli ultimissimi chilometri e una volata. Lui ha fatto un'azione da solo a 50 dall'arrivo, è stato ripreso a meno di 10 e poi quasi vinceva la volata.
E dietro a lavorare per riprenderlo c'era Evenepoel che per fortuna si è ripreso bene dall'incidente avuto.
E in più la settimana scorsa ha fatto una Roubaix, dopo avere fatto il Fiandre due settimane prima vincendolo nel modo in cui lo ha vinto.
A scrivere è uno a cui Pogacar non sta molto simpatico, ma sta confermando di essere l'unico con il quale il paragone con Mercxk si può fare eccome. Quest'anno a mio giudizio è più forte dell'anno scorso.
Di certo almeno una vittoria tra Freccia e Liegi per confermare un inizio stagione ottimo dovrebbe arrivare. Dopodichè ci sarà il Tour. Questo è il nodo su cui si tornerà alla tesi del paragone, perché la vittoria dell'anno scorso ha confermato una grande superiorità ma veniva contro un Vingegaard che sappiamo cosa ha passato.
Fino ad ora, però, c'è davvero poco da eculubrare. Ha fatto una grande cosa anche oggi e non ha vinto per meno di mezza ruota.
brunello ha scritto: ↑lunedì 21 aprile 2025, 10:03
Comunque secondo me il dato interessante è che prima o poi Pogacar potrebbe davvero fare il filotto dalla Strade Bianche alla Liegi.
Chiaramente è difficilissimo, ma se riesce un po' a combattere il suo istinto di attaccante in determinati momenti in cui è comunque favorito, ci può davvero provare.
Intanto mercoledì vedremo se a Huy può vincere di nuovo, e poi domenica la battaglia sarà tosta.
Concordo, potrebbe benissimo farlo e per far sì che ciò accada ha bisogno di aver qualcuno di fianco che sappia quando frenarne l'istinto e fargli usare di più la testa, centellinando le energie.
Mica facile, visto il personaggio e poi non sarebbe più Pogacar
Due domande sulla Freccia:
La prima è: chi può impensierirlo sul muro di Huy?
Nys?
Skjelmose?
La seconda: resisterà Pogacar alla tentazione di partire sul penultimo passaggio sul Muro di Huy o sulla catena d'Ereffe?
Bisogna vedere se non parte Remco prima, perché per lui lo sprint sul muro non mi pare l'ideale.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: lunedì 21 aprile 2025, 16:07
da lucks83
Tommeke92 ha scritto: ↑lunedì 21 aprile 2025, 15:54
brunello ha scritto: ↑lunedì 21 aprile 2025, 10:03
Comunque secondo me il dato interessante è che prima o poi Pogacar potrebbe davvero fare il filotto dalla Strade Bianche alla Liegi.
Chiaramente è difficilissimo, ma se riesce un po' a combattere il suo istinto di attaccante in determinati momenti in cui è comunque favorito, ci può davvero provare.
Intanto mercoledì vedremo se a Huy può vincere di nuovo, e poi domenica la battaglia sarà tosta.
Concordo, potrebbe benissimo farlo e per far sì che ciò accada ha bisogno di aver qualcuno di fianco che sappia quando frenarne l'istinto e fargli usare di più la testa, centellinando le energie.
Mica facile, visto il personaggio e poi non sarebbe più Pogacar
Due domande sulla Freccia:
La prima è: chi può impensierirlo sul muro di Huy?
Nys?
Skjelmose?
La seconda: resisterà Pogacar alla tentazione di partire sul penultimo passaggio sul Muro di Huy o sulla catena d'Ereffe?
Bisogna vedere se non parte Remco prima, perché per lui lo sprint sul muro non mi pare l'ideale.
Vero
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: lunedì 21 aprile 2025, 18:26
da Tommeke92
"Non possiamo non dirci Pogacariani"
"Io non capisco come si possa criticare Tadej Pogacar, sta rendendo questi anni di ciclismo indimenticabili in tutto e per tutto"
Grazie Marco
Dopo aver letto che Tadej è sempre noioso, queste parole sono come ossigeno.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: lunedì 21 aprile 2025, 19:46
da Joannes Muller
Tommeke92 ha scritto: ↑lunedì 21 aprile 2025, 18:26
Dopo aver letto che Tadej è sempre noioso, queste parole sono come ossigeno.
Pogacar sta dando spettacolo alla grande: ultime 5 o 6 gare due vittorie sempre podio (a parte 4 alla Sanremo).
Un Remco ritrovato rende lo spettacolo ancora piu' interessante.
Vedremo alla freccia (Pogacar dovrebbe vincere in salita mi pare solo Vingegaard può inquietarlo). Certo il muro di Huy a è breve e a volte può capitare che il favorito non l'affronti nelle prime posizioni..
Mercoledì spettacolo..
Tommeke92 ha scritto: ↑lunedì 21 aprile 2025, 18:26
Dopo aver letto che Tadej è sempre noioso, queste parole sono come ossigeno.
Pogacar sta dando spettacolo alla grande: ultime 5 o 6 gare due vittorie sempre podio (a parte 4 alla Sanremo).
Un Remco ritrovato rende lo spettacolo ancora piu' interessante.
Vedremo alla freccia (Pogacar dovrebbe vincere in salita mi pare solo Vingegaard può inquietarlo). Certo il muro di Huy a è breve e a volte può capitare che il favorito non l'affronti nelle prime posizioni..
Mercoledì spettacolo..
Tommeke92 ha scritto: ↑lunedì 21 aprile 2025, 18:26
Dopo aver letto che Tadej è sempre noioso, queste parole sono come ossigeno.
Pogacar sta dando spettacolo alla grande: ultime 5 o 6 gare due vittorie sempre podio (a parte 4 alla Sanremo). Un Remco ritrovato rende lo spettacolo ancora piu' interessante.
Vedremo alla freccia (Pogacar dovrebbe vincere in salita mi pare solo Vingegaard può inquietarlo). Certo il muro di Huy a è breve e a volte può capitare che il favorito non l'affronti nelle prime posizioni..
Mercoledì spettacolo..
Certo! D'accordissimo
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: lunedì 21 aprile 2025, 20:50
da drake
Tommeke92 ha scritto: ↑lunedì 21 aprile 2025, 18:26
"Non possiamo non dirci Pogacariani"
"Io non capisco come si possa criticare Tadej Pogacar, sta rendendo questi anni di ciclismo indimenticabili in tutto e per tutto"
Grazie Marco
Dopo aver letto che Tadej è sempre noioso, queste parole sono come ossigeno.
Purtroppo parlano col tifo più che col cervello
Un po' come nel motorsport senti gente rimpiangere i primi anni 2000, fu il periodo peggiore, le gare più inutili e noiose, letteralmente inguardabili. Mi visto che vinceva la Ferrari andava bene, mentre ora no...
Chissà se questa gente ricorda i trenini Sky andare su e giù per centinaia di km senza che nessuno potesse anche solo pensare di provare a uscire di scia, ah quello sì che era spettacolo. E non è che siano passati 50 anni...
Tommeke92 ha scritto: ↑lunedì 21 aprile 2025, 18:26
"Non possiamo non dirci Pogacariani"
"Io non capisco come si possa criticare Tadej Pogacar, sta rendendo questi anni di ciclismo indimenticabili in tutto e per tutto"
Grazie Marco
Dopo aver letto che Tadej è sempre noioso, queste parole sono come ossigeno.
Purtroppo parlano col tifo più che col cervello
Un po' come nel motorsport senti gente rimpiangere i primi anni 2000, fu il periodo peggiore, le gare più inutili e noiose, letteralmente inguardabili. Mi visto che vinceva la Ferrari andava bene, mentre ora no...
Chissà se questa gente ricorda i trenini Sky andare su e giù per centinaia di km senza che nessuno potesse anche solo pensare di provare a uscire di scia, ah quello sì che era spettacolo. E non è che siano passati 50 anni...
Tommeke92 ha scritto: ↑lunedì 21 aprile 2025, 0:27
lucks83 ha scritto: ↑domenica 20 aprile 2025, 19:32
Tu però non credi che oggi sia stata una bella iniezione di fiducia per i suoi avversari?
Penso soprattutto a Remco e cerco di spiegarmi con un esempio.
Se fosse partito sul penultimo Cauberg, molto probabilmente Pogacar l'avrebbe portata a casa, vincendo per distacco.
Tutto secondo i piani e avversari che avrebbero assistito al solito show.
Chi, alla Liegi, avrebbe avuto il coraggio di provare a punzecchiarlo da lontano?
Ora, dopo che oggi è rimasto al vento ed è rimbalzato (o meglio lo hanno raggiunto una locomotiva e il suo vagone) , magari Remco non avrà timore nel muoversi e nel metterla sullo sforzo prolungato, visto che oggi un piccolo segnale negativo Tadej lo ha dato e il belga invece è fresco.
A volte le corse si vincono anche prima di mettersi il numero sulla schiena.....
Può essere che sia una bella iniezione di fiducia, d'altra parte ogni tanto può perdere anche Tadej. E qualche volta anche se non c'è VdP. Ha senso anche tutto il resto del tuo discorso, poteva cioè forse vincere correndo più conservativo. Però dicevo di non farne un dramma, nel senso che secondo me non è così grave, che ci piace così tanto anche perché è un po' matto, anche perché sbaglia qualcosa, perché dimostra di essere umano. Perché ci prova sempre.
Invece, ripeto, non credo che la sconfitta possa avere gravi conseguenze psicologiche su di lui.
Che dici lucks, psicologicamente si è ripreso abbastanza bene il ragazzo?
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 16:43
da LawrenceDM
Oggi dominio totale.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 16:50
da Giacomino
Peccato , oggi non c'è la birra
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 16:52
da Tommeke92
Ma questo non è mai uscito dal podio dalla Strade bianche a oggi, passando per corse diversissime tra loro, come Sanremo, Roubaix e Freccia vallone. Rendiamoci conto.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 16:55
da Filarete
Già, filotto di podi e vittorie unico nel suo genere e manca solo l'acuto finale.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 16:56
da brunello
Tommeke92 ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 16:52
Ma questo non è mai uscito dal podio dalla Strade bianche a oggi, passando per corse diversissime tra loro, come Sanremo, Roubaix e Freccia vallone. Rendiamoci conto.
Se non ci fosse stato VDP le avrebbe vinte tutte.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 16:58
da Tommeke92
brunello ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 16:56
Tommeke92 ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 16:52
Ma questo non è mai uscito dal podio dalla Strade bianche a oggi, passando per corse diversissime tra loro, come Sanremo, Roubaix e Freccia vallone. Rendiamoci conto.
Se non ci fosse stato VDP le avrebbe vinte tutte.
l'Amstel no
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 17:01
da brunello
Tommeke92 ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 16:58
brunello ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 16:56
Tommeke92 ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 16:52
Ma questo non è mai uscito dal podio dalla Strade bianche a oggi, passando per corse diversissime tra loro, come Sanremo, Roubaix e Freccia vallone. Rendiamoci conto.
Se non ci fosse stato VDP le avrebbe vinte tutte.
l'Amstel no
Avrebbe probabilmente avuto meno scorie dalla roubaix dove comunque ha inseguito vdp per 20 km con un freno che pinzava su un disco.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 17:06
da Tommeke92
brunello ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 17:01
Tommeke92 ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 16:58
brunello ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 16:56
Se non ci fosse stato VDP le avrebbe vinte tutte.
l'Amstel no
Avrebbe probabilmente avuto meno scorie dalla roubaix dove comunque ha inseguito vdp per 20 km con un freno che pinzava su un disco.
Secondo me non hanno molto senso questi ragionamenti. Senza la foratura di Pedersen magari arrivavano insieme e perdeva in volata. E le scorie della Roubaix le avrebbe avute in ogni caso.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 17:09
da Tommeke92
Nel 1950 Fausto Coppi arrivava da un’epica vittoria alla Parigi-Roubaix e l’anno precedente chiuse terzo alla Freccia. Per evitare che gli avversari di casa nel finale, come nella scorsa edizione, possano sfruttare la scia di auto e moto al seguito della corsa, Coppi attacca da lontanissimo. Lo fece a circa 100 km dall’arrivo e nessuno riuscì a riprenderlo.
“L’anno scorso mi raggiunsero nella lunga discesa su Liegi, anche grazie all’aiuto di auto e moto, ecco perché ho attaccato da lontano, per mettermi al sicuro nel finale da una simile sceneggiata” dichiarò Coppi alla stampa dopo essere arrivato al traguardo con cinque minuti di vantaggio sul secondo classificato: il distacco più ampio nella storia della Freccia Vallone.
Ho sbagliato thread, questo sarebbe da mettere in quello di Fausto (se c'è). Siccome qualcuno di recente scriveva che quello che fa Tadej era mille volte più mostruoso e fuori dal mondo (velate allusioni nemmeno velate, off course) di quanto fatto da Merckx e Coppi.
Ecco, giusto un piccolo esempio per ricordare chi era Fausto.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 17:10
da herbie
Tommeke92 ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 17:06
brunello ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 17:01
Tommeke92 ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 16:58
l'Amstel no
Avrebbe probabilmente avuto meno scorie dalla roubaix dove comunque ha inseguito vdp per 20 km con un freno che pinzava su un disco.
Secondo me non hanno molto senso questi ragionamenti. Senza la foratura di Pedersen magari arrivavano insieme e perdeva in volata. E le scorie della Roubaix le avrebbe avute in ogni caso.
Oddio, Pedersen non ha staccato Van Aert e Vermeesch nel finale....non la vedo facile che avrebbe tenuto i due nonostante sembrasse brillante fino ai -50....ma una cosa sono i -50 un'altra il Carrefour de l'Arbre....
Per fortuna Van der Poel c'è e la stagione delle classiche sta avendo un senso seguirla, essedoci state battaglie campali.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 17:12
da lucks83
Tommeke92 ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 16:41
Tommeke92 ha scritto: ↑lunedì 21 aprile 2025, 0:27
Può essere che sia una bella iniezione di fiducia, d'altra parte ogni tanto può perdere anche Tadej. E qualche volta anche se non c'è VdP. Ha senso anche tutto il resto del tuo discorso, poteva cioè forse vincere correndo più conservativo. Però dicevo di non farne un dramma, nel senso che secondo me non è così grave, che ci piace così tanto anche perché è un po' matto, anche perché sbaglia qualcosa, perché dimostra di essere umano. Perché ci prova sempre.
Invece, ripeto, non credo che la sconfitta possa avere gravi conseguenze psicologiche su di lui.
Che dici lucks, psicologicamente si è ripreso abbastanza bene il ragazzo?
Vaffanbrodo Tommeke92 (in senso amichevole sia chiaro), non ho ancora visto la corsa e la tua notifica del quote mi ha spoilerato tutto
Comunque per psicologia intendevo fiducia negli avversari, non certo perdita di autostima in sé stesso
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 17:24
da Tommeke92
herbie ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 17:10
Tommeke92 ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 17:06
brunello ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 17:01
Avrebbe probabilmente avuto meno scorie dalla roubaix dove comunque ha inseguito vdp per 20 km con un freno che pinzava su un disco.
Secondo me non hanno molto senso questi ragionamenti. Senza la foratura di Pedersen magari arrivavano insieme e perdeva in volata. E le scorie della Roubaix le avrebbe avute in ogni caso.
Oddio, Pedersen non ha staccato Van Aert e Vermeesch nel finale....non la vedo facile che avrebbe tenuto i due nonostante sembrasse brillante fino ai -50....ma una cosa sono i -50 un'altra il Carrefour de l'Arbre....
Per fortuna Van der Poel c'è e la stagione delle classiche sta avendo un senso seguirla, essedoci state battaglie campali.
Infatti, godiamocele
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 17:25
da Pantani the best
Coppi sul Puy de Dome al Tour 1952 quando superò a tripla velocità l'olandese Nolten.
Questo è quello che ha fatto Pogacar oggi sul Mur de Huy con quel soprannaturale cambio di ritmo da seduto;
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 17:26
da Tommeke92
lucks83 ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 17:12
Tommeke92 ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 16:41
Che dici lucks, psicologicamente si è ripreso abbastanza bene il ragazzo?
Vaffanbrodo Tommeke92 (in senso amichevole sia chiaro), non ho ancora visto la corsa e la tua notifica del quote mi ha spoilerato tutto
Comunque per psicologia intendevo fiducia negli avversari, non certo perdita di autostima in sé stesso
Dai, scusa!
Ma non le guardare le notifiche se non vedi le corse
Poi quando la recuperi mi dici che ne pensi della fiducia di Remco e Company dopo oggi
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 17:38
da Babylon
Per fortuna che a qualcuno pare meno performante che nel 2024...a parere mio ha alzato ancora il livello, pensavo avrebbe sverniciato senza patemi Remco ma una differenza del genere era difficilmente pronosticabile
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 17:43
da Tommeke92
Babylon ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 17:38
Per fortuna che a qualcuno pare meno performante che nel 2024...a parere mio ha alzato ancora il livello, pensavo avrebbe sverniciato senza patemi Remco ma una differenza del genere era difficilmente pronosticabile
D'accordo con te. Forse anche Remco è stato un po' sottotono, e Huy non è disegnato per lui.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 17:58
da TASSO
Babylon ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 17:38
Per fortuna che a qualcuno pare meno performante che nel 2024...a parere mio ha alzato ancora il livello, pensavo avrebbe sverniciato senza patemi Remco ma una differenza del genere era difficilmente pronosticabile
La differenza tra il 2024 e il 2025 la dovrà fare tra luglio e settembre perché se dovesse correre e vincere : TOUR VUELTA MONDIALE E LOMBARDIA. Allora saremmo difronte ad una stagione migliore di quella precedente .
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 18:01
da Pantani the best
Babylon ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 17:38
Per fortuna che a qualcuno pare meno performante che nel 2024...a parere mio ha alzato ancora il livello, pensavo avrebbe sverniciato senza patemi Remco ma una differenza del genere era difficilmente pronosticabile
Per me il Pogacar dell'ultima parte di 2024, per intenderci quello che ha vinto Mondiale, Emilia e Lombardia, avesse attaccato sullo stesso punto nel quale ha attaccato all'ultima Amstel lo avrebbero rivisto al traguardo contando i minuti.
Stessa cosa alle Strade Bianche, dove come già detto rispondendo all'attacco di Piddock lo avrebbe lasciato solo al suo destino.
Comunque in questi discorsi andrebbe tenuta in considerazione anche la volontà di partecipare sia al Fiandre che alla Roubaix.
Per quelle corse probabilmente qualche chilogrammo lo avrà messo su per essere più performante, e presumibilmente paga qualcosina in salita.
Ovviamente il Mur de Huy non fa testo perché per quanto duro richiede uno sforzo breve.
Già sono più curioso di vederlo sulle cote della Liegi.
Per me non è in discussione la vittoria ma sono più curioso di capire in quale proporzione.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 18:12
da Pantani the best
Comunque al netto che Duplantis è a sua volta un fuoriclasse epocale della propria specialità, trovo scandaloso che non abbiano assegnato a Pogacar il premio di miglior sportivo dell'anno.
Non lo so se ai Laurens Award c'è la solita questione del peso politico che condiziona i vari elettori, quindi magari hanno voluto fargli pagare la sua rinuncia ai Giochi Olimpici, oppure paga semplicemente la reputazione che ha il proprio sport dopo i vari scandali degli ultimi decenni.
Resta il fatto che Pogacar non è solo il migliore corridore al mondo ma è attualmente anche il migliore sportivo.
Se non hanno assegnato a lui quel premio dopo la stagione che ha fatto, allora non lo daranno mai a un ciclista, o meglio, a un ciclista che non si chiami Armstrong (toh...a proposito di peso politico) anche se poi post scandalo gli vennero revocati.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 18:23
da Fantasio
Pantani the best ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 17:25
Questo è quello che ha fatto Pogacar oggi sul Mur de Huy con quel soprannaturale cambio di ritmo da seduto
Sì, la cosa sbalorditiva è che non si è mai alzato sui pedali.
Con la vittoria di oggi supera vdP nella mia classifica annuale (classifica ovviamente provvisoria), e dubito che mollerà più la leadership sino a fine anno.
E' inoltre diventato il quinto passista di tutti i tempi dopo Merckx, Binda, Van Looy e Girardengo, e il quarto in generale, dopo Merckx, Coppi e Hinault.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 18:39
da lucks83
Tommeke92 ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 17:26
lucks83 ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 17:12
Tommeke92 ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 16:41
Che dici lucks, psicologicamente si è ripreso abbastanza bene il ragazzo?
Vaffanbrodo Tommeke92 (in senso amichevole sia chiaro), non ho ancora visto la corsa e la tua notifica del quote mi ha spoilerato tutto
Comunque per psicologia intendevo fiducia negli avversari, non certo perdita di autostima in sé stesso
Dai, scusa!
Ma non le guardare le notifiche se non vedi le corse
Poi quando la recuperi mi dici che ne pensi della fiducia di Remco e Company dopo oggi
Recuperata.
Dico che se non fa il "deficente" in senso buono come all'Amstel, può già farsi versare una bella media da bere sul primo gradino del podio di Liegi.
Non sono suo tifoso sfegatato ma ne ammiro la grandezza, come si ammira un capolavoro/opera d'arte in un museo, ed è per questo che mi è salito il crimine nel vederlo buttare al cesso un'Amstel...
Babylon ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 17:38
Per fortuna che a qualcuno pare meno performante che nel 2024...a parere mio ha alzato ancora il livello, pensavo avrebbe sverniciato senza patemi Remco ma una differenza del genere era difficilmente pronosticabile
Per me il Pogacar dell'ultima parte di 2024, per intenderci quello che ha vinto Mondiale, Emilia e Lombardia, avesse attaccato sullo stesso punto nel quale ha attaccato all'ultima Amstel lo avrebbero rivisto al traguardo contando i minuti.
Stessa cosa alle Strade Bianche, dove come già detto rispondendo all'attacco di Piddock lo avrebbe lasciato solo al suo destino.
Comunque in questi discorsi andrebbe tenuta in considerazione anche la volontà di partecipare sia al Fiandre che alla Roubaix.
Per quelle corse probabilmente qualche chilogrammo lo avrà messo su per essere più performante, e presumibilmente paga qualcosina in salita.
Ovviamente il Mur de Huy non fa testo perché per quanto duro richiede uno sforzo breve.
Già sono più curioso di vederlo sulle cote della Liegi.
Per me non è in discussione la vittoria ma sono più curioso di capire in quale proporzione.
Gare, momenti della stagione e contesti troppo differenti per un confronto.
In questa Primavera sta andando più forte che in quella 2024, facendo gare molto più esigenti e con scontri diretti in quasi ognuna di esse da un mese e mezzo a questa parte.
Alla Strade Bianche non è Pogacar ad aver sottoperformato, è stato Pidcock ad andare molto ma molto più forte dello scorso anno, come da lui stesso ammesso.
Vediamo se un minimo pagherà questa lunga Primavera a Liegi, dove spero Remco arrivi in crescita, ma credo che ormai il treno buono sia passato e l'abbia preso Skjelmose.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 19:00
da herbie
Fantasio ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 18:23
Pantani the best ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 17:25
Questo è quello che ha fatto Pogacar oggi sul Mur de Huy con quel soprannaturale cambio di ritmo da seduto
Sì, la cosa sbalorditiva è che non si è mai alzato sui pedali.
Con la vittoria di oggi supera vdP nella mia classifica annuale (classifica ovviamente provvisoria), e dubito che mollerà più la leadership sino a fine anno.
E' inoltre diventato il quinto passista di tutti i tempi dopo Merckx, Binda, Van Looy e Girardengo, e il quarto in generale, dopo Merckx, Coppi e Hinault.
Passista?
In realtà si è alzato sui pedali dopo le due curve dove ha accelerato da seduto, quando la strada aveva un tratto rettilineo e ha aperto tutto il gas per fare la massima differenza. Quando ha fatto il buco accelerando da seduto non era ancora al massimo, quindi.
Per me la controprestazione di Evenepoel non fa proprio testo. Una salita del genere così improvvisamente dura dopo una corsa abbastanza controllata non è proprio adatta alle sue caratteristiche.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 19:03
da Pantani the best
Babylon ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 18:42
Babylon ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 17:38
Per fortuna che a qualcuno pare meno performante che nel 2024...a parere mio ha alzato ancora il livello, pensavo avrebbe sverniciato senza patemi Remco ma una differenza del genere era difficilmente pronosticabile
Per me il Pogacar dell'ultima parte di 2024, per intenderci quello che ha vinto Mondiale, Emilia e Lombardia, avesse attaccato sullo stesso punto nel quale ha attaccato all'ultima Amstel lo avrebbero rivisto al traguardo contando i minuti.
Stessa cosa alle Strade Bianche, dove come già detto rispondendo all'attacco di Piddock lo avrebbe lasciato solo al suo destino.
Comunque in questi discorsi andrebbe tenuta in considerazione anche la volontà di partecipare sia al Fiandre che alla Roubaix.
Per quelle corse probabilmente qualche chilogrammo lo avrà messo su per essere più performante, e presumibilmente paga qualcosina in salita.
Ovviamente il Mur de Huy non fa testo perché per quanto duro richiede uno sforzo breve.
Già sono più curioso di vederlo sulle cote della Liegi.
Per me non è in discussione la vittoria ma sono più curioso di capire in quale proporzione.
Gare, momenti della stagione e contesti troppo differenti per un confronto.
In questa Primavera sta andando più forte che in quella 2024, facendo gare molto più esigenti e con scontri diretti in quasi ognuna di esse da un mese e mezzo a questa parte.
Alla Strade Bianche non è Pogacar ad aver sottoperformato, è stato Pidcock ad andare molto ma molto più forte dello scorso anno, come da lui stesso ammesso.
Vediamo se un minimo pagherà questa lunga Primavera a Liegi, dove spero Remco arrivi in crescita, ma credo che ormai il treno buono sia passato e l'abbia preso Skjelmose.
Io ho sempre specificato che il Pogacar di questo 2025 è un marziano ma meno marziano rispetto a quello visto dal Tour 2024 fino al Lombardia.
Quel corridore dominava con una facilità sconcertante.
In generale il suo 2024 è stato una continua escalation.
Alla fine si, come dici è complicato fare confronti, ma lo è anche confrontare la stessa prima parte della scorsa stagione con quella attuale allora, vista anche la differente programmazione.
Per dire lo scorso anno dopo la Sanremo e prima della Liegi non prese parte a nessuna classica con in testa il Giro, e dominò in modo imbarazzante il Giro di Catalogna.
Se parliamo di dominio espresso senza contestualizzare nulla alla Strade Bianche il migliore Pogacar lo si è visto nel 2024, anche al Fiandre penso che il suo trionfo nel 2023 fu ancora più perentorio di quest'ultimo del 2025, così come ovviamente Amstel 2023>Amstel 2025, invece al contrario Freccia 2025>Freccia 2023.
PS
Pidcock all'ultime Strade Bianche sarà anche andato molto più forte rispetto al 2024, ma per me un Pogacar al suo top se lo leva di ruota già sul Monte Sante Marie.
Per me il Pogacar dell'ultima parte di 2024, per intenderci quello che ha vinto Mondiale, Emilia e Lombardia, avesse attaccato sullo stesso punto nel quale ha attaccato all'ultima Amstel lo avrebbero rivisto al traguardo contando i minuti.
Stessa cosa alle Strade Bianche, dove come già detto rispondendo all'attacco di Piddock lo avrebbe lasciato solo al suo destino.
Comunque in questi discorsi andrebbe tenuta in considerazione anche la volontà di partecipare sia al Fiandre che alla Roubaix.
Per quelle corse probabilmente qualche chilogrammo lo avrà messo su per essere più performante, e presumibilmente paga qualcosina in salita.
Ovviamente il Mur de Huy non fa testo perché per quanto duro richiede uno sforzo breve.
Già sono più curioso di vederlo sulle cote della Liegi.
Per me non è in discussione la vittoria ma sono più curioso di capire in quale proporzione.
Gare, momenti della stagione e contesti troppo differenti per un confronto.
In questa Primavera sta andando più forte che in quella 2024, facendo gare molto più esigenti e con scontri diretti in quasi ognuna di esse da un mese e mezzo a questa parte.
Alla Strade Bianche non è Pogacar ad aver sottoperformato, è stato Pidcock ad andare molto ma molto più forte dello scorso anno, come da lui stesso ammesso.
Vediamo se un minimo pagherà questa lunga Primavera a Liegi, dove spero Remco arrivi in crescita, ma credo che ormai il treno buono sia passato e l'abbia preso Skjelmose.
Io ho sempre specificato che il Pogacar di questo 2025 è un marziano ma meno marziano rispetto a quello visto dal Tour 2024 fino al Lombardia.
Quel corridore dominava con una facilità sconcertante.
In generale il suo 2024 è stato una continua escalation.
Alla fine si, come dici è complicato fare confronti, ma lo è anche confrontare la stessa prima parte della scorsa stagione con quella attuale allora, vista anche la differente programmazione.
Per dire lo scorso anno dopo la Sanremo e prima della Liegi non prese parte a nessuna classica con in testa il Giro, e dominò in modo imbarazzante il Giro di Catalogna.
Se parliamo di dominio espresso senza contestualizzare nulla alla Strade Bianche il migliore Pogacar lo si è visto nel 2024, anche al Fiandre penso che il suo trionfo nel 2023 fu ancora più perentorio di quest'ultimo del 2025, così come ovviamente Amstel 2023>Amstel 2025, invece al contrario Freccia 2025>Freccia 2023.
PS
Pidcock all'ultime Strade Bianche sarà anche andato molto più forte rispetto al 2024, ma per me un Pogacar al suo top se lo leva di ruota già sul Monte Sante Marie.
Il dominio espresso senza contestualizzare nulla lascia il tempo che trova, quest'anno ha vinto la Strade Bianche contro il miglior Pidcock visto su strada, alla Sanremo ha levato tutti di ruota sulla Cipressa meno VdP, ha vinto il Fiandre con una prestazione maiuscola ben più impressionante di quella del 2023, ha fatto la Roubaix dove magari sarebbe arrivato allo sprint a due nel velodromo senza errore in curva, all'Amstel rispetto al 2023 c'era un certo Remco, ed oggi ha fatto un numerone.
Aspettiamo la Liegi, dove lo scorso anno di avversari "veri" non ne ha avuti visto l'infortunio di Roglic e Remco, e vi arrivava abbastanza tranquillo avendo corso un Catalunya contro Landa e Bernal ed una SB in cui sul forcing di Wellens era già da solo rispetto a quest'anno.
Vedremo nel prosieguo della stagione, Tour - Vuelta - Mondiale e Lombardia son più che possibili, danese permettendo.
Nel 2024 ha dominato sia perchè era decisamente il più forte, ma anche per contesti particolari ed un incastro perfetto con i calendari degli altri big, a mio parere. Oltre che per i loro infortuni, purtroppo.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 20:13
da Tommeke92
lucks83 ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 18:39
Tommeke92 ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 17:26
lucks83 ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 17:12
Vaffanbrodo Tommeke92 (in senso amichevole sia chiaro), non ho ancora visto la corsa e la tua notifica del quote mi ha spoilerato tutto
Comunque per psicologia intendevo fiducia negli avversari, non certo perdita di autostima in sé stesso
Dai, scusa!
Ma non le guardare le notifiche se non vedi le corse
Poi quando la recuperi mi dici che ne pensi della fiducia di Remco e Company dopo oggi
Recuperata.
Dico che se non fa il "deficente" in senso buono come all'Amstel, può già farsi versare una bella media da bere sul primo gradino del podio di Liegi.
Non sono suo tifoso sfegatato ma ne ammiro la grandezza, come si ammira un capolavoro/opera d'arte in un museo, ed è per questo che mi è salito il crimine nel vederlo buttare al cesso un'Amstel...
Però oggi era bello cattivo hai visto? Probabilmente qualche sconfitta lo motiva ancora di più. Su domenica sono d'accordo con te, ha sicuramente sbagliato, ma per me non è un grosso problema, semmai un'occasione per vedere che è umano anche lui.
Scusa ancora per lo spoiler
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 20:19
da Pantani the best
Babylon ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 19:37
Babylon ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 18:42
Gare, momenti della stagione e contesti troppo differenti per un confronto.
In questa Primavera sta andando più forte che in quella 2024, facendo gare molto più esigenti e con scontri diretti in quasi ognuna di esse da un mese e mezzo a questa parte.
Alla Strade Bianche non è Pogacar ad aver sottoperformato, è stato Pidcock ad andare molto ma molto più forte dello scorso anno, come da lui stesso ammesso.
Vediamo se un minimo pagherà questa lunga Primavera a Liegi, dove spero Remco arrivi in crescita, ma credo che ormai il treno buono sia passato e l'abbia preso Skjelmose.
Io ho sempre specificato che il Pogacar di questo 2025 è un marziano ma meno marziano rispetto a quello visto dal Tour 2024 fino al Lombardia.
Quel corridore dominava con una facilità sconcertante.
In generale il suo 2024 è stato una continua escalation.
Alla fine si, come dici è complicato fare confronti, ma lo è anche confrontare la stessa prima parte della scorsa stagione con quella attuale allora, vista anche la differente programmazione.
Per dire lo scorso anno dopo la Sanremo e prima della Liegi non prese parte a nessuna classica con in testa il Giro, e dominò in modo imbarazzante il Giro di Catalogna.
Se parliamo di dominio espresso senza contestualizzare nulla alla Strade Bianche il migliore Pogacar lo si è visto nel 2024, anche al Fiandre penso che il suo trionfo nel 2023 fu ancora più perentorio di quest'ultimo del 2025, così come ovviamente Amstel 2023>Amstel 2025, invece al contrario Freccia 2025>Freccia 2023.
PS
Pidcock all'ultime Strade Bianche sarà anche andato molto più forte rispetto al 2024, ma per me un Pogacar al suo top se lo leva di ruota già sul Monte Sante Marie.
Il dominio espresso senza contestualizzare nulla lascia il tempo che trova, quest'anno ha vinto la Strade Bianche contro il miglior Pidcock visto su strada, alla Sanremo ha levato tutti di ruota sulla Cipressa meno VdP, ha vinto il Fiandre con una prestazione maiuscola ben più impressionante di quella del 2023, ha fatto la Roubaix dove magari sarebbe arrivato allo sprint a due nel velodromo senza errore in curva, all'Amstel rispetto al 2023 c'era un certo Remco, ed oggi ha fatto un numerone.
Aspettiamo la Liegi, dove lo scorso anno di avversari "veri" non ne ha avuti visto l'infortunio di Roglic e Remco, e vi arrivava abbastanza tranquillo avendo corso un Catalunya contro Landa e Bernal ed una SB in cui sul forcing di Wellens era già da solo rispetto a quest'anno.
Vedremo nel prosieguo della stagione, Tour - Vuelta - Mondiale e Lombardia son più che possibili, danese permettendo.
Nel 2024 ha dominato sia perchè era decisamente il più forte, ma anche per contesti particolari ed un incastro perfetto con i calendari degli altri big, a mio parere. Oltre che per i loro infortuni, purtroppo.
Non sono assolutamente d'accordo che il suo Fiandre 2025 è stato ben più impressionante di quello 2023, tutt'altro.
Così come all'Amstel Remco o non Remco alla fine non ha vinto nessuno dei due, ma basta anche vedere i distacchi inflitti agli altri inseguitori per capire che quel giorno i valori erano abbastanza livellati in corsa.
Ripeto, se si vuole giustamente contestualizzare tutto, va detto che lo scorso anno quel livello dimostrato nel finale di stagione arrivava dopo le fatiche di Giro e Tour, eppure la sua superiorità era talmente imbarazzante che i suoi avversari neanche ci provavano più a seguirlo.
Remco c'era pure al Lombardia eppure è arrivato a distanza siderale accusando un grande distacco anche nel terreno in falsopiano sulla carta a lui più favorevole.
A oggi per me il miglior Pogacar resta quello visto tra Tour 2024 e Lombardia 2024, vediamo se quest'anno più avanti nella stagione riuscirà ad eguagliare quel livello monstre o addirittura a migliorarlo.
A scanso di equivoci ribadisco che anche questo Pogacar 2025 è sempre marziano, semplicemente sembra un po' meno marziano rispetto al Pogacar visto tra Tour 2024 e Lombardia 2024, che era una roba surreale.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 20:24
da udra
abbiamo dei parametri oggettivi per dire che non sia impressionante rispetto al 2023, che non siano i tempi di scalata visto che quelli raccontano una storia decisamente diversa?
Allo stesso modo non capisco dove si possa confrontare la versione primaverile con quella di un grande giro o di classiche per scalatori, vedremo domenica ad esempio.
Io ho sempre specificato che il Pogacar di questo 2025 è un marziano ma meno marziano rispetto a quello visto dal Tour 2024 fino al Lombardia.
Quel corridore dominava con una facilità sconcertante.
In generale il suo 2024 è stato una continua escalation.
Alla fine si, come dici è complicato fare confronti, ma lo è anche confrontare la stessa prima parte della scorsa stagione con quella attuale allora, vista anche la differente programmazione.
Per dire lo scorso anno dopo la Sanremo e prima della Liegi non prese parte a nessuna classica con in testa il Giro, e dominò in modo imbarazzante il Giro di Catalogna.
Se parliamo di dominio espresso senza contestualizzare nulla alla Strade Bianche il migliore Pogacar lo si è visto nel 2024, anche al Fiandre penso che il suo trionfo nel 2023 fu ancora più perentorio di quest'ultimo del 2025, così come ovviamente Amstel 2023>Amstel 2025, invece al contrario Freccia 2025>Freccia 2023.
PS
Pidcock all'ultime Strade Bianche sarà anche andato molto più forte rispetto al 2024, ma per me un Pogacar al suo top se lo leva di ruota già sul Monte Sante Marie.
Il dominio espresso senza contestualizzare nulla lascia il tempo che trova, quest'anno ha vinto la Strade Bianche contro il miglior Pidcock visto su strada, alla Sanremo ha levato tutti di ruota sulla Cipressa meno VdP, ha vinto il Fiandre con una prestazione maiuscola ben più impressionante di quella del 2023, ha fatto la Roubaix dove magari sarebbe arrivato allo sprint a due nel velodromo senza errore in curva, all'Amstel rispetto al 2023 c'era un certo Remco, ed oggi ha fatto un numerone.
Aspettiamo la Liegi, dove lo scorso anno di avversari "veri" non ne ha avuti visto l'infortunio di Roglic e Remco, e vi arrivava abbastanza tranquillo avendo corso un Catalunya contro Landa e Bernal ed una SB in cui sul forcing di Wellens era già da solo rispetto a quest'anno.
Vedremo nel prosieguo della stagione, Tour - Vuelta - Mondiale e Lombardia son più che possibili, danese permettendo.
Nel 2024 ha dominato sia perchè era decisamente il più forte, ma anche per contesti particolari ed un incastro perfetto con i calendari degli altri big, a mio parere. Oltre che per i loro infortuni, purtroppo.
Non sono assolutamente d'accordo che il suo Fiandre 2025 è stato ben più impressionante di quello 2023, tutt'altro.
Così come all'Amstel Remco o non Remco alla fine non ha vinto nessuno dei due, ma basta anche vedere i distacchi inflitti agli altri inseguitori per capire che quel giorno i valori erano abbastanza livellati in corsa.
Ripeto, se si vuole giustamente contestualizzare tutto, va detto che lo scorso anno quel livello dimostrato nel finale di stagione arrivava dopo le fatiche di Giro e Tour, eppure la sua superiorità era talmente imbarazzante che i suoi avversari neanche ci provavano più a seguirlo.
Remco c'era pure al Lombardia eppure è arrivato a distanza siderale accusando un grande distacco anche nel terreno in falsopiano sulla carta a lui più favorevole.
A oggi per me il miglior Pogacar resta quello visto tra Tour 2024 e Lombardia 2024, vediamo se quest'anno più avanti nella stagione riuscirà ad eguagliare quel livello monstre o addirittura a migliorarlo.
A scanso di equivoci ribadisco che anche questo Pogacar 2025 è sempre marziano, semplicemente sembra un po' meno marziano rispetto al Pogacar visto tra Tour 2024 e Lombardia 2024, che era una roba surreale.
Al Fiandre 2025 dal secondo Kwaremont ha forzato su tutti i muri, e dal Paterberg in poi ha staccato sempre tutti gli avversari tranne VdP. Si è preso i KOM di gran parte dei muri affrontati, ed insieme all'altro Mammasantissima ha dato una sensazione di onnipotenza rara.
La vittoria del 2023 ha una portata indubbiamente più storica ed è un'impresa forse eguagliata nella sua carriera solamente dal Mondiale, ma questa è una prestazione migliore.
All'Amstel senza Remco non ci sarebbe stata volata finale, ed avrebbe vinto in solitaria avendo comunque corso la Roubaix una settimana prima, a differenza del 2023 dove, tra l'altro, faticò più del previsto e vi fu un controverso avvicinamento della macchina della giuria mi pare nel momento in cui Healy stava guadagnando abbastanza.
Remco al Lombardia era decisamente in calando, come da lui affermato prima e dopo la gara: aver tirato dritto quelle due settimane in più dopo il Tour ne compromise parzialmente il finale di stagione, specie le classiche italiane (disperso all'Emilia).
Poi che Pogacar camminasse sulle acque durante e dopo il Tour è pacifico, e che le sue prestazioni siano state di livello assoluto pure, penso però che quel dominio sia figlio anche degli infortuni di tutti i suoi avversari diretti (Remco - Roglic per la Liegi; Vinge - Remco - Roglic per il Tour; Van Aert per il Mondiale), dei loro calendari (Tutti evitano il Giro per il Tour; Remco e VdP puntano gli ori olimpici, Vinge chiude la stagione) e del fatto che pur essendo fuoriclasse non hanno la facilità disarmante di Pogacar di trovare la forma e mantenerla non appena tornano in gara, nè l'efficienza elevatissima nelle prestazioni, specie dopo una stagione lunga e abbastanza travagliata.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 20:51
da lucks83
Tommeke92 ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 20:13
lucks83 ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 18:39
Tommeke92 ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 17:26
Dai, scusa!
Ma non le guardare le notifiche se non vedi le corse
Poi quando la recuperi mi dici che ne pensi della fiducia di Remco e Company dopo oggi
Recuperata.
Dico che se non fa il "deficente" in senso buono come all'Amstel, può già farsi versare una bella media da bere sul primo gradino del podio di Liegi.
Non sono suo tifoso sfegatato ma ne ammiro la grandezza, come si ammira un capolavoro/opera d'arte in un museo, ed è per questo che mi è salito il crimine nel vederlo buttare al cesso un'Amstel...
Però oggi era bello cattivo hai visto? Probabilmente qualche sconfitta lo motiva ancora di più. Su domenica sono d'accordo con te, ha sicuramente sbagliato, ma per me non è un grosso problema, semmai un'occasione per vedere che è umano anche lui.
Scusa ancora per lo spoiler
Figurati, nessun problema per li spoiler
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 23:28
da Pantani the best
Babylon ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 20:49
Babylon ha scritto: ↑mercoledì 23 aprile 2025, 19:37
Il dominio espresso senza contestualizzare nulla lascia il tempo che trova, quest'anno ha vinto la Strade Bianche contro il miglior Pidcock visto su strada, alla Sanremo ha levato tutti di ruota sulla Cipressa meno VdP, ha vinto il Fiandre con una prestazione maiuscola ben più impressionante di quella del 2023, ha fatto la Roubaix dove magari sarebbe arrivato allo sprint a due nel velodromo senza errore in curva, all'Amstel rispetto al 2023 c'era un certo Remco, ed oggi ha fatto un numerone.
Aspettiamo la Liegi, dove lo scorso anno di avversari "veri" non ne ha avuti visto l'infortunio di Roglic e Remco, e vi arrivava abbastanza tranquillo avendo corso un Catalunya contro Landa e Bernal ed una SB in cui sul forcing di Wellens era già da solo rispetto a quest'anno.
Vedremo nel prosieguo della stagione, Tour - Vuelta - Mondiale e Lombardia son più che possibili, danese permettendo.
Nel 2024 ha dominato sia perchè era decisamente il più forte, ma anche per contesti particolari ed un incastro perfetto con i calendari degli altri big, a mio parere. Oltre che per i loro infortuni, purtroppo.
Non sono assolutamente d'accordo che il suo Fiandre 2025 è stato ben più impressionante di quello 2023, tutt'altro.
Così come all'Amstel Remco o non Remco alla fine non ha vinto nessuno dei due, ma basta anche vedere i distacchi inflitti agli altri inseguitori per capire che quel giorno i valori erano abbastanza livellati in corsa.
Ripeto, se si vuole giustamente contestualizzare tutto, va detto che lo scorso anno quel livello dimostrato nel finale di stagione arrivava dopo le fatiche di Giro e Tour, eppure la sua superiorità era talmente imbarazzante che i suoi avversari neanche ci provavano più a seguirlo.
Remco c'era pure al Lombardia eppure è arrivato a distanza siderale accusando un grande distacco anche nel terreno in falsopiano sulla carta a lui più favorevole.
A oggi per me il miglior Pogacar resta quello visto tra Tour 2024 e Lombardia 2024, vediamo se quest'anno più avanti nella stagione riuscirà ad eguagliare quel livello monstre o addirittura a migliorarlo.
A scanso di equivoci ribadisco che anche questo Pogacar 2025 è sempre marziano, semplicemente sembra un po' meno marziano rispetto al Pogacar visto tra Tour 2024 e Lombardia 2024, che era una roba surreale.
Al Fiandre 2025 dal secondo Kwaremont ha forzato su tutti i muri, e dal Paterberg in poi ha staccato sempre tutti gli avversari tranne VdP. Si è preso i KOM di gran parte dei muri affrontati, ed insieme all'altro Mammasantissima ha dato una sensazione di onnipotenza rara.
La vittoria del 2023 ha una portata indubbiamente più storica ed è un'impresa forse eguagliata nella sua carriera solamente dal Mondiale, ma questa è una prestazione migliore.
All'Amstel senza Remco non ci sarebbe stata volata finale, ed avrebbe vinto in solitaria avendo comunque corso la Roubaix una settimana prima, a differenza del 2023 dove, tra l'altro, faticò più del previsto e vi fu un controverso avvicinamento della macchina della giuria mi pare nel momento in cui Healy stava guadagnando abbastanza.
Remco al Lombardia era decisamente in calando, come da lui affermato prima e dopo la gara: aver tirato dritto quelle due settimane in più dopo il Tour ne compromise parzialmente il finale di stagione, specie le classiche italiane (disperso all'Emilia).
Poi che Pogacar camminasse sulle acque durante e dopo il Tour è pacifico, e che le sue prestazioni siano state di livello assoluto pure, penso però che quel dominio sia figlio anche degli infortuni di tutti i suoi avversari diretti (Remco - Roglic per la Liegi; Vinge - Remco - Roglic per il Tour; Van Aert per il Mondiale), dei loro calendari (Tutti evitano il Giro per il Tour; Remco e VdP puntano gli ori olimpici, Vinge chiude la stagione) e del fatto che pur essendo fuoriclasse non hanno la facilità disarmante di Pogacar di trovare la forma e mantenerla non appena tornano in gara, nè l'efficienza elevatissima nelle prestazioni, specie dopo una stagione lunga e abbastanza travagliata.
Si potrebbe dire la stessa cosa nei riguardi del Remco dell'Amstel che per quanto fosse reduce dall'aver vinto la sua gara d'esordio era pur sempre alla seconda gara della stagione.
Al Lombardia forma ottimale o meno, non ci fosse stato Pogacar avrebbe vinto quella corsa da autentico dominatore.
Non ci sarà mai una controprova ma per me il Pogacar del finale di stagione 2024 avrebbe vinto le Strade Bianche in modo ancora più netto, molto probabilmente con una fuga solitaria identica a quella del 2024, Pidcock o non Pidcock, e soprattutto all'ultima Amstel una volta andato in fuga l'avrebbero rivisto al traguardo, Remco o non Remco.
Sempre all'Amstel, già il fatto che il suo vantaggio faticasse a decollare ancor prima che si muovesse il belga in prima persona, era abbastanza indicativo sulla meno brillantezza dello sloveno.
Invece sulla sua performance di oggi alla Freccia poco da dire, sull'ultimo passaggio del Mur de Huy si è rivisto quello stesso strapotere dell'ultima parte di 2024 anche al netto che parliamo di un limitarsi ad aprire il gas per pochi minuti.
Sul Mur de Huy mai vista una tale superiorità.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: giovedì 24 aprile 2025, 1:27
da Filarete
Volto per l'eternità della birra Amstel evidentemente è un toccasana.
Non sono assolutamente d'accordo che il suo Fiandre 2025 è stato ben più impressionante di quello 2023, tutt'altro.
Così come all'Amstel Remco o non Remco alla fine non ha vinto nessuno dei due, ma basta anche vedere i distacchi inflitti agli altri inseguitori per capire che quel giorno i valori erano abbastanza livellati in corsa.
Ripeto, se si vuole giustamente contestualizzare tutto, va detto che lo scorso anno quel livello dimostrato nel finale di stagione arrivava dopo le fatiche di Giro e Tour, eppure la sua superiorità era talmente imbarazzante che i suoi avversari neanche ci provavano più a seguirlo.
Remco c'era pure al Lombardia eppure è arrivato a distanza siderale accusando un grande distacco anche nel terreno in falsopiano sulla carta a lui più favorevole.
A oggi per me il miglior Pogacar resta quello visto tra Tour 2024 e Lombardia 2024, vediamo se quest'anno più avanti nella stagione riuscirà ad eguagliare quel livello monstre o addirittura a migliorarlo.
A scanso di equivoci ribadisco che anche questo Pogacar 2025 è sempre marziano, semplicemente sembra un po' meno marziano rispetto al Pogacar visto tra Tour 2024 e Lombardia 2024, che era una roba surreale.
Al Fiandre 2025 dal secondo Kwaremont ha forzato su tutti i muri, e dal Paterberg in poi ha staccato sempre tutti gli avversari tranne VdP. Si è preso i KOM di gran parte dei muri affrontati, ed insieme all'altro Mammasantissima ha dato una sensazione di onnipotenza rara.
La vittoria del 2023 ha una portata indubbiamente più storica ed è un'impresa forse eguagliata nella sua carriera solamente dal Mondiale, ma questa è una prestazione migliore.
All'Amstel senza Remco non ci sarebbe stata volata finale, ed avrebbe vinto in solitaria avendo comunque corso la Roubaix una settimana prima, a differenza del 2023 dove, tra l'altro, faticò più del previsto e vi fu un controverso avvicinamento della macchina della giuria mi pare nel momento in cui Healy stava guadagnando abbastanza.
Remco al Lombardia era decisamente in calando, come da lui affermato prima e dopo la gara: aver tirato dritto quelle due settimane in più dopo il Tour ne compromise parzialmente il finale di stagione, specie le classiche italiane (disperso all'Emilia).
Poi che Pogacar camminasse sulle acque durante e dopo il Tour è pacifico, e che le sue prestazioni siano state di livello assoluto pure, penso però che quel dominio sia figlio anche degli infortuni di tutti i suoi avversari diretti (Remco - Roglic per la Liegi; Vinge - Remco - Roglic per il Tour; Van Aert per il Mondiale), dei loro calendari (Tutti evitano il Giro per il Tour; Remco e VdP puntano gli ori olimpici, Vinge chiude la stagione) e del fatto che pur essendo fuoriclasse non hanno la facilità disarmante di Pogacar di trovare la forma e mantenerla non appena tornano in gara, nè l'efficienza elevatissima nelle prestazioni, specie dopo una stagione lunga e abbastanza travagliata.
Si potrebbe dire la stessa cosa nei riguardi del Remco dell'Amstel che per quanto fosse reduce dall'aver vinto la sua gara d'esordio era pur sempre alla seconda gara della stagione.
Al Lombardia forma ottimale o meno, non ci fosse stato Pogacar avrebbe vinto quella corsa da autentico dominatore.
Non ci sarà mai una controprova ma per me il Pogacar del finale di stagione 2024 avrebbe vinto le Strade Bianche in modo ancora più netto, molto probabilmente con una fuga solitaria identica a quella del 2024, Pidcock o non Pidcock, e soprattutto all'ultima Amstel una volta andato in fuga l'avrebbero rivisto al traguardo, Remco o non Remco.
Sempre all'Amstel, già il fatto che il suo vantaggio faticasse a decollare ancor prima che si muovesse il belga in prima persona, era abbastanza indicativo sulla meno brillantezza dello sloveno.
Invece sulla sua performance di oggi alla Freccia poco da dire, sull'ultimo passaggio del Mur de Huy si è rivisto quello stesso strapotere dell'ultima parte di 2024 anche al netto che parliamo di un limitarsi ad aprire il gas per pochi minuti.
Sul Mur de Huy mai vista una tale superiorità.
Ma l'Amstel l'ha corsa una settimana dopo la Roubaix, ti pare che ieri non fosse in condizione? O appunto alla Roubaix?
Se avesse corso la Roubaix una settimana prima del mondiale o del Lombardia vedrai che avresti colto la differenza.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: giovedì 24 aprile 2025, 8:43
da Gimbatbu
Se non è al massimo della forma quando ci arriverà bisognerà chiamare Stefano
Benni per scrivere il seguito del grande Pozzi.
Non sono assolutamente d'accordo che il suo Fiandre 2025 è stato ben più impressionante di quello 2023, tutt'altro.
Così come all'Amstel Remco o non Remco alla fine non ha vinto nessuno dei due, ma basta anche vedere i distacchi inflitti agli altri inseguitori per capire che quel giorno i valori erano abbastanza livellati in corsa.
Ripeto, se si vuole giustamente contestualizzare tutto, va detto che lo scorso anno quel livello dimostrato nel finale di stagione arrivava dopo le fatiche di Giro e Tour, eppure la sua superiorità era talmente imbarazzante che i suoi avversari neanche ci provavano più a seguirlo.
Remco c'era pure al Lombardia eppure è arrivato a distanza siderale accusando un grande distacco anche nel terreno in falsopiano sulla carta a lui più favorevole.
A oggi per me il miglior Pogacar resta quello visto tra Tour 2024 e Lombardia 2024, vediamo se quest'anno più avanti nella stagione riuscirà ad eguagliare quel livello monstre o addirittura a migliorarlo.
A scanso di equivoci ribadisco che anche questo Pogacar 2025 è sempre marziano, semplicemente sembra un po' meno marziano rispetto al Pogacar visto tra Tour 2024 e Lombardia 2024, che era una roba surreale.
Al Fiandre 2025 dal secondo Kwaremont ha forzato su tutti i muri, e dal Paterberg in poi ha staccato sempre tutti gli avversari tranne VdP. Si è preso i KOM di gran parte dei muri affrontati, ed insieme all'altro Mammasantissima ha dato una sensazione di onnipotenza rara.
La vittoria del 2023 ha una portata indubbiamente più storica ed è un'impresa forse eguagliata nella sua carriera solamente dal Mondiale, ma questa è una prestazione migliore.
All'Amstel senza Remco non ci sarebbe stata volata finale, ed avrebbe vinto in solitaria avendo comunque corso la Roubaix una settimana prima, a differenza del 2023 dove, tra l'altro, faticò più del previsto e vi fu un controverso avvicinamento della macchina della giuria mi pare nel momento in cui Healy stava guadagnando abbastanza.
Remco al Lombardia era decisamente in calando, come da lui affermato prima e dopo la gara: aver tirato dritto quelle due settimane in più dopo il Tour ne compromise parzialmente il finale di stagione, specie le classiche italiane (disperso all'Emilia).
Poi che Pogacar camminasse sulle acque durante e dopo il Tour è pacifico, e che le sue prestazioni siano state di livello assoluto pure, penso però che quel dominio sia figlio anche degli infortuni di tutti i suoi avversari diretti (Remco - Roglic per la Liegi; Vinge - Remco - Roglic per il Tour; Van Aert per il Mondiale), dei loro calendari (Tutti evitano il Giro per il Tour; Remco e VdP puntano gli ori olimpici, Vinge chiude la stagione) e del fatto che pur essendo fuoriclasse non hanno la facilità disarmante di Pogacar di trovare la forma e mantenerla non appena tornano in gara, nè l'efficienza elevatissima nelle prestazioni, specie dopo una stagione lunga e abbastanza travagliata.
Si potrebbe dire la stessa cosa nei riguardi del Remco dell'Amstel che per quanto fosse reduce dall'aver vinto la sua gara d'esordio era pur sempre alla seconda gara della stagione.
Al Lombardia forma ottimale o meno, non ci fosse stato Pogacar avrebbe vinto quella corsa da autentico dominatore.
Non ci sarà mai una controprova ma per me il Pogacar del finale di stagione 2024 avrebbe vinto le Strade Bianche in modo ancora più netto, molto probabilmente con una fuga solitaria identica a quella del 2024, Pidcock o non Pidcock, e soprattutto all'ultima Amstel una volta andato in fuga l'avrebbero rivisto al traguardo, Remco o non Remco.
Sempre all'Amstel, già il fatto che il suo vantaggio faticasse a decollare ancor prima che si muovesse il belga in prima persona, era abbastanza indicativo sulla meno brillantezza dello sloveno.
Invece sulla sua performance di oggi alla Freccia poco da dire, sull'ultimo passaggio del Mur de Huy si è rivisto quello stesso strapotere dell'ultima parte di 2024 anche al netto che parliamo di un limitarsi ad aprire il gas per pochi minuti.
Sul Mur de Huy mai vista una tale superiorità.
La differenza a parer mio è solamente nel tipo di corse che ha affrontato fino ad ora, decisamente meno adatte allo scavare dei solchi tra lui e gli avversari.
Sanremo alla fine per poco non la vince di forza, e parliamo di una corsa che ha al suo interno 3 salite che su un grande giro sarebbero di quarta categoria.
Roubaix che è piatta, è andato da una caduta ed un cambio bici da almeno giocarsela al velodromo al debutto.
Il Fiandre per quanto mi riguarda lo ha comunque dominato.
La Strade Bianche ha dato un minuto e mezzo a Pidcock e più di due minuti alla concorrenza, cazzeggiando nel finale e comunque con una caduta in mezzo, tra l'altro dubito fosse al picco della forma col calendario avuto.
All'UAE Tour nell'unico arrivo in salita dove puoi staccare di ruota tutti, anche se su un pendio non duro, in 7.8 km ha dato 33" a Ciccone (4.23" a km), e Cicco comunque è nella top 15 dei migliori scalatori al mondo secondo me, e parliamo di febbraio.
L'unica corsa dove ha "deluso" è stata l'Amstel dove obiettivamente poteva far meglio e dove forse si è sopravvalutato relativamente alle condizioni del momento, ma io sono convinto che sia una sconfitta che gli servirà.
Però tornando a bomba, nel 2024 aveva tante corse adatte a lui e meno ad altri dove poter fare i solchi, nel 2025 con le classiche comunque si è preso un "rischio".
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: giovedì 24 aprile 2025, 9:21
da chinaski89
Di teorie strane ne leggo tante, ma dire che non sia più impressionante che mai il Pogacar 2025 mi pare davvero surreale.