Versante fatto nel 1965 e nel 1972.Bitossi ha scritto:, sbaglio o è la prima volta che il Giro percorre lo Stelvio da Bormio?

Versante fatto nel 1965 e nel 1972.Bitossi ha scritto:, sbaglio o è la prima volta che il Giro percorre lo Stelvio da Bormio?
oronzo2 ha scritto: IDENTITA' DI ORONZO. Ebbene no, caro Maino. Oronzo, ora divenuto Oronzo2, non è CicloSprint fu AuroDavide.
Spero solo che il giorno prima non ci sia l'ennesima cronoscalta a Plan de Corones!!!pitoro ha scritto:Falzes...
Che senso ha, così decentrata?
vediamo chi indovina perché è possibile una tappa proprio da lì, con tutti i posti che ci sarebbero per far partire una tappa dolomitica con arrivo a Cortina?
Cmq quella postata da Presa del Montello sarebbe una bellissima tappa
Hai ragione Auro, la mia memoria comincia a fare difetto. Nel 1965 fra l'altro l'arrivo era previsto a Solda (valle laterale del versante di Trafoi), ma per una nevicata la tappa venne fermata al passo con vittoria di Battistini. O ricordo male anche qui?CicloSprint ha scritto:Versante fatto nel 1965 e nel 1972.Bitossi ha scritto:, sbaglio o è la prima volta che il Giro percorre lo Stelvio da Bormio?
Ricordi giustissimo, davanti a uno spagnoloBitossi ha scritto:Hai ragione Auro, la mia memoria comincia a fare difetto. Nel 1965 fra l'altro l'arrivo era previsto a Solda (valle laterale del versante di Trafoi), ma per una nevicata la tappa venne fermata al passo con vittoria di Battistini. O ricordo male anche qui?CicloSprint ha scritto:Versante fatto nel 1965 e nel 1972.Bitossi ha scritto:, sbaglio o è la prima volta che il Giro percorre lo Stelvio da Bormio?
Quella faccina è enigmatica... non si capisce se è una battuta!piccolo san bernardo ha scritto:Io mi ricordo lo Stelvio anche nel Giro vinto da Moser...
Nel 1984 lo Stelvio saltò per la neve. All'ultimo momento la tappa Lecco - Merano fu cambiata in Pontida - Merano (anche se come partenza viene segnalata ufficialmente sempre Lecco, dove si svolse comunque il raduno di partenza), con Tonale e Mendola al posto dello Stelvio.piccolo san bernardo ha scritto:Io mi ricordo lo Stelvio anche nel Giro vinto da Moser...
Grazie Mauro.Sbaglio o i diretti avversari del campione di Palù di Giovo non la presero troppo bene, tacciando l'organizzazione di favorirlo?maurofacoltosi ha scritto:Nel 1984 lo Stelvio saltò per la neve. All'ultimo momento la tappa Lecco - Merano fu cambiata in Pontida - Merano (anche se come partenza viene segnalata ufficialmente sempre Lecco, dove si svolse comunque il raduno di partenza), con Tonale e Mendola al posto dello Stelvio.piccolo san bernardo ha scritto:Io mi ricordo lo Stelvio anche nel Giro vinto da Moser...
piccolo san bernardo ha scritto:Grazie Mauro.Sbaglio o i diretti avversari del campione di Palù di Giovo non la presero troppo bene, tacciando l'organizzazione di favorirlo?maurofacoltosi ha scritto:Nel 1984 lo Stelvio saltò per la neve. All'ultimo momento la tappa Lecco - Merano fu cambiata in Pontida - Merano (anche se come partenza viene segnalata ufficialmente sempre Lecco, dove si svolse comunque il raduno di partenza), con Tonale e Mendola al posto dello Stelvio.piccolo san bernardo ha scritto:Io mi ricordo lo Stelvio anche nel Giro vinto da Moser...
Inoltre, nel 1972 lo Stelvio fu affrontato dall'Umbrailpass e non da Bormio come detto da Ciclosprint. Me lo confermi?
L' unico campione al Giro 2011 era solo Contador.jumbo ha scritto:ecco già un corridore come fuglsang inizia a sfilarsi per la troppa durezza.
l'anno prossimo se il tracciato è quello che sembra, di stranieri viene solo l'euskaltel.
Uhm, una crono così a Cortina sarebbe spettacolare!! E anche a mio parere, un'accoppiata Gavia-Stelvio sarebbe veramente affascinante!Maìno della Spinetta ha scritto:Se in diversi, tra cui me, Robby, e altri, diciamo che ci vuole un giro più equilibrato non lo
17: Cortina-Cortina, crono individuale di 41 km Piatta prima, a parte Cimabanche, poi Misurina, Tre Croci e discesa.
18: San Vito - Vedelago velocisti
19: Ven Treviso - Alpe di Pamepago, con Valles e Pampeago
20: Sab Caldes - Passo dello Stelvio, Corta coi soli Tonale, Gavia e SuperStelvio
21: Dom Sondrio > Milano
non vorrei entrare nell'intricato dibattito campione/buon corridore.CicloSprint ha scritto:L' unico campione al Giro 2011 era solo Contador.jumbo ha scritto:ecco già un corridore come fuglsang inizia a sfilarsi per la troppa durezza.
l'anno prossimo se il tracciato è quello che sembra, di stranieri viene solo l'euskaltel.
Nel 2009 c'erano più stranieri per il percorso pò più facile....
allora torni a fare mountain bike, lì le corse durano un'ora o al massimo dueCicloSprint ha scritto:Giro 2012, Fuglsang critica la tappa dello Stelvio
01.10.2011 17:19 di Redazione Spaziociclismo articolo letto 226 volte
Il percorso della Caldes - Passo dello Stelvio, penultima tappa del Giro d'Italia 2012 non sembra avere solo sostenitori. Con i suoi 218 chilometri e con i suoi 5900 metri di dislivello complessivo la frazione si presenta infatti durissima, dantesca quasi. Uno scenario che sembra però non piacere a Jakob Fuglsang, probabile leader della RadioShack - Nissan - Trek sulla corsa italiana nella prossima stagione.
"E pensare che alcuni dicevano che sarebbe stato un Giro più facile l'anno prossimo - commenta il danese all'agenzia Ritzau - Avrei preferito che fosse più umano, e senza una tappa così importantante a questo punto della corsa".
Secondo il compagno dei fratelli Schleck, infatti, "può succedere di tutto quando è piazzata così tardi nella corsa e sembra un po' troppo estrema". Una sensazione che potrebbe dunque anche fargli cambiare idea circa i suoi progetti circa il Giro 2012, per i quali aspetta di vedere il percorso nella speranza che ci sia anche qualche chilometro in più a cronometro.
da http://www.spaziociclismo.it/?action=re ... izia=14177
Eh certo... che tu arrivi da Bormio o da Trafoi, il passo sempre lì sta!CicloSprint ha scritto:Ho visto sull' archivio de "La stampa" che l' arrivo del 1975 sullo Stelvio fu a quota 2757 metri, la stessa quota dove arriveranno il prossimo anno
Parlando di un giovane gli si può concedere un certo margine, comunque nell'ultima Vuelta, inferiore per percorso alla media del Giro (almeno delle ultime edizioni), è affondato in montagna dopo un'ottima cronometro. Dunque credo che la sua presenza non avrebbe spostato di nulla gli equilibri della corsa rosa, specialmente se è dura come si dice... Resta il fatto che con percorsi più morbidi forse si attirerebbero presenze straniere che invece con tanta montagna, sapendo di non poter fare niente di particolare, puntano su altri obiettivi.Rojo ha scritto:Ma estiqaatsi di Fuglsang? Chi è? La sua presenza o assenza al Giro cambia 0.
Gli abitanti di Lecce ti ringrazianoherbie ha scritto:oronzo (dallo stile sempre serio ad anche piuttosto affidabile - a dispetto del nome...
Tutta colpa di Lino BanfiAdmin ha scritto:Gli abitanti di Lecce ti ringrazianoherbie ha scritto:oronzo (dallo stile sempre serio ad anche piuttosto affidabile - a dispetto del nome...![]()
CicloSprint ha scritto:Versante fatto nel 1965 e nel 1972.Bitossi ha scritto:, sbaglio o è la prima volta che il Giro percorre lo Stelvio da Bormio?
Arrivo per velocisti o si arriva dal Subasio...oronzo2 ha scritto: 9: (?) > Assisi
Dal sito della Valtellina riporto i passaggi sullo Stelvio, ho segnato le tappe il cui passaggio probab avviene da Bormiokrapfen ha scritto:Anche nel 1991 andando verso Selva di Valgardena (vinto Lelli) ... se non ricordo male ...
CicloSprint ha scritto:Versante fatto nel 1965 e nel 1972.Bitossi ha scritto:, sbaglio o è la prima volta che il Giro percorre lo Stelvio da Bormio?
Sarà l' Aremogna o no ?oronzo2 ha scritto: 7: (?) > Pescara - ? (saltato Campitello Matese - arrivo in salita con in mezzo il Macerone)
L' arrivo è su uno strappo.....presa 2 del Montello ha scritto:Arrivo per velocisti o si arriva dal Subasio...oronzo2 ha scritto: 9: (?) > Assisi
Azz... dato in continuo aggiornamento!Maìno della Spinetta ha scritto: -1956 Sondrio-Merano, Maule
-1965 Madesimo-Passo Stelvio, Battistini
robot1 ha scritto:Tutta colpa di Lino BanfiAdmin ha scritto:Gli abitanti di Lecce ti ringrazianoherbie ha scritto:oronzo (dallo stile sempre serio ad anche piuttosto affidabile - a dispetto del nome...![]()
Purtroppo Admin bisogna quotare robot1. Oronzo nel resto d'Italia è solo Canà. Pochi conoscono quel gioiellino leccese che è piazza Sant'Oronzo a Lecce.robot1 ha scritto:Tutta colpa di Lino BanfiAdmin ha scritto:Gli abitanti di Lecce ti ringrazianoherbie ha scritto:oronzo (dallo stile sempre serio ad anche piuttosto affidabile - a dispetto del nome...![]()
Quella del 1972? L'ho scritto qualche messaggio fa, dovrebbe essere risolta: Memoire du cyclisme dà un passaggio sul Fuorn (Josef Fuchs), quindi, visto che la tappa era lunga 88 km, l'unica possibilità è che avessero passato il tunnel di Livigno e che dopo il Fuorn fossero rientrati in Italia via Glorenza, poi lo Stelvio da Prato.Maìno della Spinetta ha scritto:e...
prima di accenderla dobbiam chiarire il mistero della Livigno Stelvio...
Questa tappa mi piace per 2 motivi.pgb.1968 ha scritto:...solo per segnalare che oggi c'e' una pagina sulla Gazzetta che conferma la Falzes-Cortina.
Se ricordo (letta al bar..) sono 187km, con Valparola, e poi in rapida sequenza Duran, f.lla Staulanza e Giau, arrivo in picchiata su Cortina.
Dalla altimetria appare anche un "ficozzo" subito alla partenza.
La tappa sarebbe (sempre se ricordo bene) mercoledi' 23/5 .